Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1457 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: Parte la WEB-TV dell’Ordine di Napoli 3. Corso FAD in farmaFAY 4. Ordine: Eventi di Novembre Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Tonsille e Adenoidi, rimozione necessaria? Quasi mai 6. Valori anomali degli esami del sangue: quali possono essere spia di un tumore? Prevenzione e Salute 7. Cambio di stagione, ecco perché è importante fare il pieno di vitamine e minerali Lunedì 12 Novembre 2018 – S. Renato, Elsa Proverbio di oggi……… E' tutto casa e cchiesia, Persona onesta, che percorre la retta via " CAMBIO DI STAGIONE, ECCO PERCHÉ È IMPORTANTE FARE IL PIENO DI VITAMINE Spera in ciò che odi:vivrai a lungo. E MINERALI Chi vuole resistere al cambio di stagione e di temperatura, superando l’arrivo dell’autunno senza malanni, dovrebbe ricordare che sono due i fattori che davvero possono fare la differenza per il nostro sistema immunitario: una vita attiva e una alimentazione sana. Con la dottoressa Maria Fazio, responsabile della farmacia di Humanitas, abbiamo parlato di come assumere il  corretto apporto di vitamine e sali minerali con l’arrivo delle stagioni più fredde. LO “STRESS” DEL CAMBIO DI STAGIONE SI COMBATTE CON LA VITAMINA B Gli eccessi e le abbuffate dell’estate vanno definitivamente archiviate. Quando arriva l’autunno, se vogliamo che il nostro corpo sia adeguatamente preparato agli sbalzi di temperatura, dobbiamo prestare doppiamente attenzione all’alimentazione che seguiamo, oltre al non farci mancare un po’ di moto e, fin quando è possibile, la vita all’aria aperta. Per favorire il benessere si può ricorrere a piccoli accorgimenti, come ad esempio pranzare all’aperto, almeno finché il clima lo permette. E’ poi importante è scegliere alimenti nutrienti ed energetici, che forniscano all’organismo le vitamine e i minerali di cui ha bisogno. Fra questi i più utili sono le vitamine del gruppo B. In particolare, la vitamina B12 favorisce il buon funzionamento del sistema immunitario e la formazione dei globuli rossi, mentre le vitamine B2 e B6 contribuiscono a contrastare il senso di stanchezza e di affaticamento. (Salute, Humanitas) PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1457 SCIENZA E SALUTE TONSILLE e ADENOIDI, Rimozione Necessaria ? Quasi mai Analisi condotta dall’Università di Birmingham sulle cartelle cliniche di 1,6 milioni bambini nel Regno Unito tra il 2005 e il 2016. Sette interventi di tonsillectomia su 8 non necessari Tonsille e adenoidi: operare o non operare? Spesso il ricorso al trattamento chirurgico di rimozione non è necessario ma, al contrario, con la tonsillectomia si priva il bambino di un tessuto linfatico che svolge una funzione immunitaria e difende il tratto respiratorio e digestivo da infezioni dovute ad agenti esterni. Secondo uno studio apparso sulla rivista British Journal of General Practice,  ben 7 interventi di tonsillectomia su 8 non sono necessari. Le linee guida. Quando è necessario procedere alla rimozione chirurgica? «Secondo le linee guida, è candidabile all’intervento chi soffre di tonsilliti acute gravi ricorrenti,  più di sette documentate in un anno,  oppure cinque in due anni consecutivi  o tre episodi in tre anni consecutivi. Si interviene, invece, subito in presenza di complicanze come Ascessi Tonsillari». Il primario ricorda che il numero di interventi si abbatterebbe notevolmente se si intervenisse solo seguendo le linee guida; ma spesso la chirurgia sembra la soluzione più rapida e definitiva. INTERVENIRE SOLO SE NECESSARIO Secondo uno studio pubblicato su Jama Otolaryngology Head Neck Surgery, condotto su un milione e duecentomila bambini danesi nati tra il 1979 e il 1999,  la rimozione da bambini di tonsille e adenoidi comporta, da adulti, un rischio più alto di infezioni e malattie respiratorie. «Una volta tolte, tonsille e adenoidi non svolgono più la loro funzione e, comunque, la rimozione è un intervento chirurgico e come tale non esente da rischi». «Prima di intervenire, dobbiamo sempre valutare il costo-beneficio. Il bravo chirurgo è colui che sa “come”, “quando” ma soprattutto “quando non” operare». QUALITÀ DEL SONNO Pensiamo alle adenoidi, tessuto linfatico nella faringe, il cui ingrossamento è frequente nei bambini: il problema che esse causano è prevalentemente di tipo ostruttivo. I genitori lamentano difficoltà respiratorie nel bambino ma, se una volta si toglievano tonsille e adenoidi abbastanza facilmente, oggi prima di intervenire bisogna valutare l’esistenza di un problema, verificare che non si risolva spontaneamente e neppure con i farmaci e bisogna misurarlo oggettivamente. «Per quanto riguarda i disturbi nel sonno, al Meyer abbiamo un team multidisciplinare ed eseguiamo su tutti i pazienti la pulsossimetria, un facile esame che è ormai entrato nella routine clinica e ci permette di individuare eventuali apnee nel sonno, stabilirne la gravità e decidere quindi il da farsi» dice Franco Trabalzini che invita i colleghi medici tutti, otorinolaringoiatri, chirurghi e pediatri, a parlare con i genitori e a spiegare loro quando non serve operare, rassicurandoli sul fatto che in età prescolare certi disturbi, come le infezioni alla gola, sono frequenti e non richiedono la chirurgia. (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1457 SCIENZA E SALUTE VALORI ANOMALI degli ESAMI del SANGUE: quali possono essere SPIA di un TUMORE? Diagnosi precoce significa avere maggiori probabilità di guarigione o di successo delle cure. Gli esperti della Società Italiana di Ematologia invitano a non trascurare determinati segnali che potrebbero essere indizio della presenza di un tumore. Ma anche di molte alte patologie, meno gravi, perché spesso questi valori si alterano quando nell’organismo qualcosa non funziona. «Senza allarmarsi troppo e senza indugiare a lungo, quando determinati valori risultano anomali è importante parlare con il proprio medico, che stabilirà se sono necessari approfondimenti o una visita con lo specialista» spiega Fabrizio Pane, presidente Sie. Cos’è l’emocromo «L’emocromo (abbreviazione di esame emocromocitometrico) è l’esame del sangue più frequentemente richiesto dal medico o dallo specialista - dice Fabrizio Pane, direttore dell’Ematologia all'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli -. Può essere richiesto come controllo di routine, oppure come prima verifica in presenza di “qualcosa che non va”: quando una persona ha segni di infezione, è debole o stanco, oppure presenta infiammazioni (gonfiori), lividi o sanguinamenti. Alcune di queste condizioni possono richiedere terapie, altri possono risolversi spontaneamente. L’emocromo può anche essere influenzato da vari farmaci e da carenze alimentari». In pratica l’emocromo consiste in un semplice prelievo che permette di ottenere informazioni sulle cellule presenti nel sangue di un paziente (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), misura quante sono e le loro caratteristiche fisiche, per esempio le dimensioni, la forma e il contenuto. Quali malattie può indicare Quando leggendo gli esiti dell’emocromo si trovano gli «asterischi», ad indicare valori fuori dai parametri di normale riferimento, le cause possono essere molte. I risultati dell’esame aiutano nella diagnosi di: anemia, carenze di vitamine e di minerali, disidratazione o perdita di liquidi, infezioni, infiammazioni, insufficienza o sviluppo abnorme del midollo osseo, malattie autoimmuni (disturbi in cui il sistema immunitario del soggetto attacca il proprio corpo), alterazioni congenite dei globuli rossi (come nella talassemia o nella sferocitosi ereditaria) e tumori, sia del sangue che in altre parti dell’organismo. Globuli bianchi: i valori normali «I globuli bianchi, o leucociti, sono le cellule del sangue che combattono le infezioni . I globuli bianchi vengono misurati in migliaia per microlitro o millimetro cubo (mm3) di sangue. Il risultato riporta il numero totale, ma di norma viene anche eseguita la formula leucocitaria (o conteggio differenziale leucocitario) che valuta i vari tipi di globuli bianchi (neutrofili anche detti granulociti, linfociti, monociti, eosinofili, basofili), che hanno ciascuno il proprio ruolo distinto per mantenerci sani. I valori normali di globuli bianchi nel sangue sono tra 4.000 e 10.000 per microlitro;  granulociti neutrofili (valori nella norma: 2.000-6.000/mm3) e linfociti (1.500-3500/mm3) sono gli altri tipi più numerosi presi in considerazione». PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1457 Globuli bianchi BASSI «Una riduzione dei globuli bianchi può verificarsi per ragioni non legate a un tumore -, come per esempio un’infezione virale. Ma una grave riduzione dei neutrofili (meno di 1.000-500) è la spia di un midollo osseo malato e può essere collegata a varie forme di leucemia, mielodisplasie, midollo povero per aplasia. Ciò è molto più probabile se sono ridotte anche le piastrine e l’emoglobina». Globuli bianchi ALTI I globuli bianchi sono normalmente più alti nei bambini, dopo intenso esercizio fisico, in gravidanza, in corso di infezioni batteriche (neutrofili) o virali (linfociti). Un aumento della quantità di queste cellule permette di evidenziare l’attivazione del sistema immunitario, in genere verso una qualche minaccia effettiva (infezione) o potenziale; dall’analisi dei singoli tipi di leucociti è poi possibile farsi un’idea abbastanza precisa della natura dell’eventuale infezione (virale, batterica, parassitaria) o di un altro disturbo (per es. un tumore). «Valori molto aumentati (anche oltre 100.000) si trovano in varie forme di leucemia sia in quelle  acute (più gravi, cellule immature) che in quelle croniche (meno gravi, cellule dall’aspetto maturo)». Emoglobina e globuli rossi: i valori normali I globuli rossi (valori normali 4,5-5,8 milioni per mm3) contengono emoglobina (12,5-16 grammi per decilitro) che trasporta ossigeno ai tessuti. La quantità di ossigeno legata all’emoglobina contribuisce a rendere queste cellule rosse. La scarsa ossigenazione dei tessuti porta a facile affaticamento muscolare, stanchezza, accelerazione dei battiti cardiaci, palpitazioni, sensazione di difficoltà respiratoria. Globuli ROSSI BASSI «Quando i valori di emoglobina sono inferiori a 12,5 grammi per decilitro nella donna e a 14,5 nell’uomo è presente anemia - chiarisce Pane -. Valori ridotti sono frequenti negli anziani. Le cause sono molte, per lo più legate a un ridotta produzione:  la forma più frequente è l’anemia sideropenica (scarsità di ferro), ma anche la carenza di Vitamina B12 e Folati può provocare anemia.  Una grave (inferiore a 8 grammi) e rapida (nel giro di giorni o settimane) riduzione dell’emoglobina può fare sospettare un malfunzionamento del midollo osseo per sostituzione da parte di cellule malate (soprattutto leucemie acute ma anche leucemie croniche, mielodisplasie, mieloma, linfoma).  Più raramente l’anemia può dipendere da un’aumentata distruzione dei globuli rossi (emolisi)». Globuli ROSSI ALTI «Un aumento del numero dei globuli rossi (superiore a 5,8 milioni per microlitro cubo) associato ad aumento dell’emoglobina (superiore a 16,5 grammi per decilitro) e dell’ematocrito (cioè il volume occupato dai globuli rossi rispetto al plasma superiore a 50 %) indica una poliglobulia, che può avere molte cause, tra le quali la policitemia vera, rara forma di tumore del sangue. In quest’ultimo caso la produzione dei globuli rossi non viene più regolata dai meccanismi di controllo dell’organismo e valori molto aumentati con ematocrito fino a oltre il 60% ne sono una spia». PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1457 PIASTRINE: i Valori Normali Le piastrine servono a regolare, insieme ad altri meccanismi, la coagulazione del sangue. La conta piastrinica è il numero di piastrine in migliaia per microlitro di sangue. I valori normali sono compresi tra 150.000 e 400.000 per mm3. Piastrine BASSE Un abbassamento delle piastrine può dipendere da molte cause. «Se la riduzione è isolata (senza alterazioni del globuli bianchi e dell’emoglobina) è per lo più di natura autoimmune, ovvero secondaria a distruzione delle piastrine da parte di anticorpi prodotti, per cause quasi sempre difficili da chiarire, dal proprio organismo - chiarisce Pizzolo -. Valori molto ridotti (inferiori a 30-50.000 per mm3) in presenza di alterazioni dei globuli bianchi e di anemia sono sospette per un cattivo funzionamento del midollo osseo, in particolare per una leucemia acuta». Piastrine ALTE «Valori di piastrine non molto aumentati (attorno alle 500.000 per microlitro cubo) possono riscontrarsi in diverse situazioni come stati infiammatori e anemia da carenza di ferro. Mentre se l’aumento è notevole (fino a oltre un milione per microlitro cubo) sono da riferire a una malattia proliferativa del midollo osseo, per lo più una trombocitemia essenziale, altra rara forma di tumore ematologico». Il volume corpuscolare medio o MCV Oltre alle conta delle cellule del sangue, l’emocromo fornisce altre utili informazioni. «Tra queste, in particolare, quelle sull’MCV (volume corpuscolare medio) dei globuli rossi -, che ci dice se i globuli rossi sono più grandi (macrocitosi) o più piccoli (microcitosi) rispetto ai valori normali. Un’anemia macrocitica (MCV superiore a 95 femtolitri)  può dipendere da molte cause come scarsa introduzione (cattive abitudini alimentari)  o scarso assorbimento (es. da alcolismo) di folati e vitamina B12,  oppure una malattia del midollo osseo chiamata mielodisplasia. L’anemia microcitica (MCV inferiore a 80)  è tipica della carenza di ferro (da scarso assorbimento,  da perdite mestruali o da altre perdite dal tubo digestivo dovute a varie cause tra le quali i tumori intestinali)  ma anche di forme congenite come la talassemia anche nella sua versione asintomatica (beta talassemia eterozigote)». (Salute, Corriere) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno VII – Numero 1457 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: GLI EVENTI DEL MESE DI NOVEMBRE Di seguito l’elenco degli eventi formativi EVENTI MESE DI NOVEMBRE Martedì 13 Novembre Sede Ordine h. 21.00 Mercoledì 14 Novembre Sede Ordine h. 21.00 Corso Teorico Pratico di Rianimazione (18 Crediti FAD) Relatore: Prof. Maurizio Santomauro Serata Monotematica 18 Crediti FAD I Farmaci Uguali: Caratteristiche, Vantaggi e Punti di Forza Relatore: Prof. Francesco Barbato Omeopatia e Fisica Quantistica? Casi Clinici e Studi Scientifici Sabato 17 Novembre - Hotel Royal Continental - h. 9.00 -17.00 Progetto “Una Visita per Tutti” Mese di Novembre dedicato alla prevenzione dell’Insufficienza Venosa Giovedì 15 Novembre - (dalle 10.00 alle 18.30) Giovedì 22 Novembre - (dalle 10.00 alle 18.30) FRATTAMAGGIORE - NA; Via D. Pirozzi, n. 29 FRATTAMAGGIORE - NA ; Via Roma, n. 210 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 7 Anno VII – Numero 1457 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli: parte la Web-TV Web TV dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli. I video, le rubriche e i servizi della Web TV dell’Ordine, per raccontare attraverso le immagini la Categoria, le iniziative e gli eventi più importanti. Un altro passo importante che qualifica l’intera Categoria e il Nostro impegno. La Web Tv dell’Ordine, ha avviato il 15 Settembre 2018, le sue trasmissioni in forma sperimentale; Come seguire la WEB-TV : collegarsi sul Portale Istituzionale www.ordinefarmacistinapoli.it/ sezione NEWS / Web Tv Ordine Farmacisti della provincia di Napoli Di seguito il link dove poter visionare i primi 6 servizi: 1. 2. 3. 4. 5. 6. l’annuncio dell’apertura della Web-TV Progetto “Una Visita per Tutti”: DDL Concorrenza: Cosa Fare? Manovre salvavita e defibrillatore : Ruolo del Farmacista Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazioni Obbligatorie e Raccomandate https://www.ordinefarmacistinapoli.it/web-tv-ordine-farmacisti-dellaprovincia-di-napoli FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 8 Anno VII – Numero 1457 ORDINE di NAPOLI: CONCERTO DI NATALE, CADUCEO D’ORO, MEDAGLIE di BENEMERENZA alla PROFESSIONE e GIURAMENTO di GALENO Domenica 16Dicembre,ore 18.00 – Teatro Auditorium Mostra D’Oltremare – NA L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli consegna ai propri iscritti che hanno conseguito:  65, 60, 50, 40 e 25 anni di Laurea una medaglia riconoscimento che rappresenta della un Comunità Professionale all’impegno civile, tecnico e deontologico dei Professionisti. I Colleghi che hanno svolto 65, 60 e 50 anni di Professione sono definiti “Senatori dell’Ordine”; costituiscono un elenco di autorevoli professionisti, cui si aggiungono i nomi degli altri festeggiati. La cerimonia si svolge con la presenza di 250 giovani neo iscritti che pronunceranno il giuramento professionale di Galeno. Ti aspettiamo per partecipare Tutti insieme, al Concerto di Natale e al Caduceo d’Oro 2018 PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1457 Valutazione delle ANALISI CLINICHE : Aggiornamento per il Farmacista Di seguito lo schema generale del corso SCHEMA DEL CORSO FAD IN FARMADAY: 18 CF Modulo 26 27 28 29 30 26 TITOLO FT3 e FT4 - Gica Sierico (CA19-9) Formula Leucocitaria del Sangue Gamma GT - GH Plasmatico Glicemia Globuli Bianchi QUESTIONARO n.6 Data Modulo TITOLO Data 12 Nov 13 Nov 14 Nov 15 Nov 16 Nov 31 32 33 34 35 Gonadotropine Plasmatiche (FSH, LH) Immunoglobuline Sieriche (Ig) – Epatite Insulina Plasmatica-Latticodeidrogenasi Analisi Feci Analisi Urine 1 QUESTIONARO n.7 19 Nov 20 Nov 21 Nov 22 Nov 23 Nov

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986430

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo