Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno III – Numero 522 Martedì 18 Novembre 2014, S. Alda AVVISO Proverbio di oggi……….. Ordine 1. Campagna antinfluenzale 20142015 2. Crisi occupazionale: Istituito un fondo di solidarietà per i colleghi iscritti all’ albo in stato di disoccupazione 3. Ordine: Corsi Ecm gratuiti Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Punture addio, inventata la pillola che potrebbe sostituire le iniezioni sotto pelle 5. Statine: l'efficacia dipende dai geni Ogne bella scarpa addeventa scarpone Ogni bella scarpa diventa ciabatta ORDINE: DI SEGUITO LE ATTIVITÀ DELL’ORDINE A PHARMEXPO Dal 21 novembre al 23 novembre 2014, Mostra d’Oltremare. L’Ordine insieme a Federfarma Napoli sarà presente con il suo stand. Data e Sala Corso ECM / Convegno Venerdì 21, ore 14.30 Sala Capri, Pad. 6 DEFICIT NEUROCOGNITIVI, Accesso corso FAD: “Dalla farmacia dei servizi alla farmacia delle idee” 5 crediti + 18 crediti ECM LA VIGILANZA DELLA FARMACIA APERTA AL PUBBLICO Accesso corso FAD: 15 crediti ECM “Allergie ed intolleranza: linee guida nel trattamento omeopatico” LA RESPONSABILITÀ DEL FARMACISTA NELL’USO DEL DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO A 13 ANNI DALLA L.N. 120 Accesso corso FAD: “Dalla farmacia dei servizi alla farmacia delle idee” 18 crediti ECM GLI INTEGRATORI IN GRAVIDANZA Accesso corso FAD: “Dalla farmacia dei servizi alla farmacia delle idee” 5 crediti + 18 crediti ECM LE NUOVE FRONTIERE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: I FARMACI BIOTECNOLOGICI. Il ruolo dei farmacisti nella dispensazione e nell’allestimento Accesso corso FAD: 15 crediti ECM “Allergie ed intolleranza: linee guida nel trattamento omeopatico” LA CEFALEA Accesso corso FAD: “Dalla farmacia dei servizi alla farmacia delle idee” 5 crediti + 18 crediti ECM PROCESSO AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI Accesso corso FAD: 15 crediti ECM “Allergie ed intolleranza: linee guida nel trattamento omeopatico” MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Accesso corso FAD: “Dalla farmacia dei servizi alla farmacia delle idee” 18 crediti ECM Venerdì 21, ore 16.30 Sala Sorrento, Pad. 5 Venerdì 21, ore 17.00 Sala Ischia, Pad. 5 ï‚· ï‚· Prevenzione e Salute 6. Fumo: omega 3 per ridurre la voglia di fumare 7. Nemici in casa, i germi si nascondono in strofinacci e asciugamani da bagno Sabato 22 ore 9.00 Sala Capri, Pad. 6 Sabato 22 ore 9.00 Sala Ischia, Pad. 6 Sabato 22 ore 14.30 Sala Capri, Pad. 6 Sabato 22 ore 16.30 Sala Ischia, Pad. 6 Domenica 23 ore 11.30 Sala Ischia, Pad. 6 SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 522 SCIENZA E SALUTE PUNTURE ADDIO, INVENTATA LA PILLOLA CHE POTREBBE SOSTITUIRE LE INIEZIONI SOTTO PELLE E' rivestita di aghi lunghi cinque millimetri Una nuova capsula da ingerire potrebbe iniettare i farmaci direttamente nel corpo grazie a minuscoli aghi. A mettere a punto la pillola sono stati i ricercatori del Mit e del Massachussets General Hospital. I risultati della ricerca, condotta su animali, sono stati pubblicati sul Journal of Pharmaceutical Sciences. Test su insulina - La capsula rilascia insulina in maniera molto più efficiente che con un'iniezione sotto pelle. Inoltre, gli esperti non hanno rilevato effetti collaterali dannosi durante il passaggio attraverso il sistema digerente. Sebbene i primi test siano stati effettuati con l'insulina, i ricercatori hanno anticipato che potrà essere usata per somministrare anticorpi, usati per curare il cancro e altri disturbi autoimmuni come l'artrite e il morbo di Crohn. (Salute, Tgcom24) STATINE: L'EFFICACIA DIPENDE DAI GENI Individuate due varianti genetiche che influenzano la risposta individuale ai farmaci: una la migliora, l'altra ne diminuisce l'effetto Possono ridurre i livelli di colesterolo LDL (quello cattivo) fino al 55% e sono quindi estremamente efficaci nel trattamento e nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, infatti arrivano a ridurre gli eventi del 20-30%. Nonostante la loro dimostrata efficacia clinica su una vasta gamma di pazienti, le statine, però, non hanno lo stesso effetto prodigioso su tutti. La risposta individuale può variare ampiamente ed è noto che questa variazione ha una componente genetica. Uno ha analizzato i dati provenienti da sei studi clinici randomizzati, alla ricerca delle varianti genetiche che influenzano la risposta dei pazienti alle statine. L'analisi ha riguardato oltre 40.000 individui sottoposti a trattamento con statine e ha rivelato due nuove varianti genetiche che possono spiegare come le lipoproteine a bassa densità (LDL) rispondono alla terapia con questi farmaci. Una variante, che si trova vicino al gene SORT1 (già associato alle lipoproteine) ha dimostrato di poter migliorare la risposta alle statine. Al contrario, la seconda variante, che si ritiene abbia un ruolo nella captazione delle statine nel fegato, sembra diminuire gli effetti del farmaco. Presi insieme, questi risultati aumentare la nostra comprensione dei meccanismi biologici alla base della risposta del colesterolo LDL alla terapia con statine. E aggiungono un ulteriore tassello al corpus di ricerche che indagano il ruolo della genetica nella risposta ai farmaci, alla base della medicina personalizzata, vera promessa per il futuro della nostra salute: medicine studiate non più per curare la singola malattia, ma per essere efficaci sul singolo individuo. (Salute, Panorama) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 522 PREVENZIONE E SALUTE FUMO: OMEGA 3 PER RIDURRE LA VOGLIA DI FUMARE Una buona integrazione di queste sostanze, già conosciute per diversi effetti benefici sulla salute, riduce la voglia di nicotina Dagli acidi grassi omega3 un aiuto a chi vuole smettere di fumare. Una buona integrazione di queste sostanze, già conosciute per diversi effetti benefici sulla salute, riduce la voglia di nicotina e il numero di sigarette fumate, secondo uno studio dell'università israeliana di Haifa. E' noto che le sigarette neutralizzano gli acidi grassi essenziali presenti nel cervello. E gli studi hanno evidenziato che queste carenze alterano le cellule celebrali, interrompendo la neurotrasmissione tra le aree associate a piacere e soddisfazione. I ricercatori hanno provato ad aumentare l'apporto di queste sostanze nei fumatori, arruolando 48 volontari, di età compresa tra i 18 e i 45 anni, che fumavano almeno 10 sigarette al giorno (14 sigarette la media), tutti fumavano già da qualche anno (11 anni la media). Nel corso della ricerca i volontari sono stati divisi in due gruppi: in uno i partecipanti prendevano 3 compresse al giorno tra acidi grassi Epa (per 2,710 mg al giorno) e Dha (altri 2,040 mg). Il secondo gruppo, invece, riceveva un placebo. Anche se i ricercatori non avevano richiesto di ridurre il consumo di sigarette, dopo 30 giorni le persone che avevano usato gli integratori fumavano due sigarette al giorno di meno (l'11%). Ed anche un mese dopo il trattamento la voglia di tabacco non era tornata al livello precedente alla 'cura'. "Studi precedenti - avevano dimostrato che uno squilibrio di omega3 era legato a disturbi mentali come la depressione e l'incapacità di fare fronte alla pressione dello stress. Questi due elementi sono a loro volta associati al bisogno di fumare. Inoltre è noto che stress e tensione aumentano nelle persone che tentano di smettere di fumare. Malgrado tutto ciò sia noto, il legame tra tutti questi fattori non è stato fino ad oggi molto studiato". (Salute, Agi) NEMICI IN CASA, I GERMI SI NASCONDONO IN STROFINACCI E ASCIUGAMANI DA BAGNO Non tutti sono dannosi ma alcuni possono causare infezioni Asciugamani e strofinacci da cucina trattengono l'umidità per lunghi periodi di tempo consentendo ai batteri di sopravvivere. Inoltre, sono usati nelle aree più fitte di germi della casa. Ad affermarlo e a metterci in guardia sono gli esperti della University of Arizona. Nemici della salute - Lo studio ha trovato i batteri coliformi – presenti nelle feci e che possono portare a episodi di intossicazione alimentare e diarrea - nell'89% delle tovagliette da tè e l'Escherichia coli nel 25,6% di asciugamani. I ricercatori hanno detto che è più verosimile che i canovacci siano intrisi di batteri rispetto agli altri oggetti domestici perché sono utilizzati per asciugare le mani e pulire superfici che possono essere state a contatto con la carne cruda. La contaminazione - "Si può contaminare il cibo asciugandosi le mani su un canovaccio e poi contaminando altri cibi o portando le mani alla bocca e infettando il proprio organismo". Per quanto riguarda gli asciugamani del bagno: "Si possono diffondere batteri e virus tra i membri della famiglia". Il rimedio - Il ricercatore avvisa che il lavaggio in lavatrice potrebbe non essere abbastanza. Nello studio, gli autori hanno scritto che i coliformi, l'Escherichia coli e la salmonella possono sopravvivere a lavaggio e asciugatura. Per liberarsi dei germi, il rimedio più efficace è immergere asciugamani e stracci per due minuti nella candeggina. (Salute, Tgcom24) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 522 PREVENZIONE E SALUTE TOGLIERE IL TAPPO DI CERUME, ATTENZIONE AL FAI-DA-TE In condizioni normali il cerume viene prodotto dall’orecchio per proteggerlo e quando è in eccesso viene espulso. Alcuni rimedi comuni per liberare l’orecchio possono, però, danneggiare l’organo. Il tappo di cerume che ostruisce il condotto uditivo dell'orecchio è un problema comune. Il cerume, infatti, viene prodotto dalle ghiandole ceruminose e sebacee poste nella parte esterna del canale uditivo per proteggere l’orecchio dall’ingresso di materiale esterno come batteri, funghi, ma anche polvere o acqua, e per evitare che il canale uditivo si secchi. In alcuni casi, produzione eccessiva di cerume, uso scorretto del cotton fioc oppure malattie della cute che limitino il self cleaning dell’orecchio, il cerume ristagna e si accumula nel condotto. Si forma il tipico “tappo”. La soglia uditiva si abbassa, si percepisce l’orecchio ovattato, la voce sembra rimbombare in testa, si sentono ronzii strani, molto più raramente si può avvertire un certo senso di instabilità posturale. La prima tentazione è quella di far da sé: il cono di cera e paraffina che si acquista in farmacia o parafarmacia è uno dei metodi più utilizzati. Ma attenzione, spiega Luca Malvezzi, specialista dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria in Humanitas, «il cono di cera è un imbroglio. Il bruno che si osserva non è cerume, ma il prodotto di combustione della paraffina con cui è fatto. E se sfortunatamente questo prodotto cola nel condotto uditivo toglierlo può diventare molto complicato». L’orecchio, un organo delicato: Non bisogna considerare il cerume come effetto della scarsa igiene personale. «A volta l’accumulo di cerume è secondario alla ridotta capacità di self-cleaning, vale a dire di quel meccanismo che consente una pulizia “automatica” del condotto – spiega Malvezzi –. Questo accade ad esempio nei pazienti con psoriasi oppure con semplici dermatiti del condotto». Ma c’è anche un’altra cattiva abitudine da segnalare. «L’utilizzo reiterato del cotton fioc spinto fino all’interno del condotto uditivo e non, come sarebbe giusto, solo per la pulizia esterna del padiglione auricolare, peggiora il problema. Il cotton fioc non “crea” il tappo spingendo in fondo il cerume, come spesso si sente dire, ma danneggia il meccanismo di “auto-igienizzazione” radendo l’apparato pilifero della cute del condotto uditivo, vale a dire le minuscole strutture che in condizioni normali spingono fuori il cerume permettendo l’ottimale lubrificazione interna dell’orecchio». (Humanitas, Salute) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 522 PREVENZIONE E SALUTE PSICONCOLOGIA, UN'ARMA CONTRO I TUMORI Avere a disposizione un supporto psicologico durante il lungo percorso terapeutico che ogni paziente deve affrontare risulta spesso fondamentale per una guarigione completa sotto ogni punto di Avere a disposizione un supporto psicologico durante il lungo percorso terapeutico che ogni paziente deve affrontare risulta spesso fondamentale per una guarigione completa sotto ogni punto di vista. E’ proprio questo lo scopo della psiconcologia, branca relativamente giovane ma che sta conoscendo sempre nuovi sviluppi e ricopre oggi un’importanza strategica nella lotta ai tumori. Ne parliamo con la Dott.ssa Sarina Patti, Responsabile de Servizio di Psiconcologia di Humanitas Centro Catanese di Oncologia. Dott.ssa Patti, perchè nasce la psiconcologia? La psiconcologia nasce dalla necessità di curare e reinserire nel tessuto sociale i pazienti oncologici, che grazie al supporto psicologico modificano la modalità di approccio alla quotidianità, sia durante il percorso terapeutico sia quando la patologia oncologica è ormai alle spalle e bisogna reintrodursi nel tessuto affettivo, lavorativo e sociale. Quali sono le problematiche maggiori che si riscontrano? La difficoltà a progettare il futuro, a credere veramente che si possa guarire e ricollocarsi normalmente nell’ambito affettivo e lavorativo. Un altro problema molto comune riguarda la sfera femminile, perché i cambiamenti esteriori che le donne subiscono ad esempio dopo un intervento chirurgico al seno colpiscono nella sfera più intima e personale, quella cioè legata alla sessualità e all’aspetto fisico e dunque per loro è molto importante avere una figura di sostegno durante tutto il percorso, che spesso comporta anche la perdita di capelli a causa dei cicli di chemioterapia. Qual è l’obiettivo della psiconcologia? L’obiettivo è rendere consapevoli i pazienti della sfida che stanno affrontando ed aumentare la loro conoscenza su tutto ciò che la malattia comporta, riuscendo così a prevenire psicologicamente anche lo stress che ne deriva. Quando i pazienti ricorrono al nostro aiuto accorciano molto i tempi di convalescenza; nel tempo si crea tra l'altro un circolo virtuoso fatto di umanità, di rapporti che nascono e si consolidano nel tempo. Dopo la terapia cambia sostanzialmente la fiducia: si passa da un sentimento di rassegnazione alla speranza. (Humanitas, Salute)

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986472

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo