Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno III – Numero 514 Giovedì 06 Novembre 2014, S. Leonardo Abate AVVISO Ordine 1. Campagna antinfluenzale 20142015 2. Crisi occupazionale: Istituito un fondo di solidarietà per i colleghi iscritti all’ albo in stato di disoccupazione Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Tumori: un software sceglierà il farmaco più efficace per la cura 4. Addio punzecchiature inutili, c'è un dispositivo che visualizza le vene 5. Laser per eliminare i peli? ï‚· Prevenzione e Salute 6. Ritardo del ciclo: possibili cause e quando preoccuparsi ï‚· Alimenti e Salute 7. Mele, benefici e proprietà Proverbio di oggi……….. ‘O Signore nun è mercante, ca pava 'o sabbato Il Signore non è mercante, che paga il sabato ORDINE: CRISI OCCUPAZIONALE ISTITUITO UN FONDO DI SOLIDARIETA’ PER I COLLEGHI ISCRITTI ALL’ ALBO IN STATO DI DISOCCUPAZIONE Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in temporanea difficoltà economica, ha approvato nel Consiglio del 29 Ottobre u.s. uno specifico “Fondo di solidarietà” da mettere a bilancio nel 2015. Entro la fine dell’anno sarà approvato il Regolamento che prevede, per l’anno 2015, l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nell’approvazione del regolamento saranno chiariti i requisiti per la partecipazione, l’importo del fondo di solidarietà e le modalità di partecipazione. Successivamente all’approvazione del regolamento da parte del Consiglio Direttivo dell’Ordine, l’iniziativa passerà al vaglio dell’Assemblea Ordinaria degli iscritti. MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Il Consiglio dell’Ordine nella seduta del 4 Novembre u.s., ha deliberato di rinviare la manifestazione di consegna delle medaglie alla professione al prossimo anno la cui data quanto prima sarà comunicata. La decisione è scaturita per sopraggiunti motivi organizzativi e logistici. SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 514 SCIENZA E SALUTE TUMORI: UN SOFTWARE SCEGLIERÀ IL FARMACO PIÙ EFFICACE PER LA CURA Tecnologia progettata in Inghilterra e realizzata in Italia: il programma indica qual è il principio attivo più adatto alle caratteristiche biologiche di ogni paziente Potrebbe essere un computer, in un futuro prossimo, a scegliere la terapia migliore per il cancro, personalizzando al massimo i dati sul tumore, sul paziente e sul tipo di terapia. Un software adatto a questo scopo è stato infatti progettato dalla Physionomics di Oxford e realizzato dall’italiana Diatech Pharmacogenetics. Tra i primi a sperimentare questo sistema Daniele Generali, resp. dell’Unità Patologia Mammaria dell’ Ospedale di Cremona. Lo studio preliminare è stato fatto su 14 pazienti, i cui dati, con quelli relativi al loro tumore e a una combinazione di tre farmaci (un ormonoterapico, un chemioterapico e un biologico) sono stati caricati nel programma di tumore virtuale ‘In silico Cancer Patient’ con lo scopo di sapere quale farmaco funzionava meglio su ogni paziente. «Qui abbiamo utilizzato solo tre farmaci - ha concluso Generali -, ma se ne possono provare di più, anche dieci. Il software ci dice qual è il farmaco più adatto alle caratteristiche biologiche di ogni paziente e del suo tumore». Dati incrociati: «Fino a qualche anno fa - spiega Dino Amadori, dir. scientifico dell’Istituto Romagnolo dei Tumori di Mendola (Forlì-Cesena) - utilizzavamo un solo farmaco per curare tutti i pazienti con un certo tipo di tumore, ma il farmaco funzionava solo su un piccolo numero di pazienti e sugli altri no. Questo perché i pazienti e i tumori non sono tutti uguali. Poi, con la target therapy e i farmaci biologici, si è scoperto che questi funzionano se il tumore e il paziente hanno determinate caratteristiche genetiche e molecolari. Ora la ricerca scientifica ha portato all’estremo questo concetto, realizzando la possibilità di avere, per ogni paziente e per ogni tumore, una grandissima quantità di dati, tali da poterli incrociare con le caratteristiche di più farmaci per poter sapere quali sono i più adatti a curare quel paziente con quel tumore, con la massima efficacia e il minimo danno». (Fonte: Ansa) ADDIO PUNZECCHIATURE INUTILI, C'È UN DISPOSITIVO CHE VISUALIZZA LE VENE Grazie alla luce infrarossa aiuta chi ha vasi sanguigni non visibili a occhio nudo Perché la difficoltà a trovare le vene non impedisca di donare il sangue, presso la Croce rossa australiana si sta testando un dispositivo che illumina i vasi sanguigni. L'obiettivo è migliorare il comfort durante il prelievo, permettendo agli infermieri di infilzare l'ago solo dove serve. La ricerca - Grazie a un dispositivo portatile che si serve della tecnologia a infrarossi, la vena viene "visualizzata" sulla pelle. "Lo staff del centro di donazione di Sydney, dove sono in corso i test, ha trovato la tecnologia particolarmente utile soprattutto nei casi in cui la vena non è visibile a occhio nudo. Vogliamo far sì che i nostri giovani donatori continuino a farlo ed è importante scoprire se questa tecnologia può aiutarci in questo senso". Sul funzionamento della tecnologia, Waller precisa: "Le vene hanno molta emoglobina deossigenata che assorbe la luce infrarossa e il dispositivo è in grado di utilizzare quest'informazione per progettare l'immagine. Le macchine hanno delle impostazioni che consentono di gestire le differenze individuali". (Salute, Tgcom24) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 514 SCIENZA E SALUTE LASER PER ELIMINARE I PELI? Luce pulsata, laser e moderne tecnologie applicate alla depilazione, consentono oggi di eliminare in via definitiva la crescita di peli indesiderati. Esistono controindicazioni? Parola ai nostri specialisti. La presenza di troppi peli è uno dei problemi estetici che più disturbano le donne. Una situazione che tende a crescere con l’aumentare dell’età, ma cui oggi si può porre rimedio grazie alle nuove tecnologie – luce pulsata e laser – che colpiscono i bulbi piliferi e oltre a eliminare la peluria indesiderata impediscono che questa ricresca dopo pochi giorni. Parliamo di epilazione definitiva con la dottoressa Marzia Baldi, responsabile dell’Ambulatorio di Dermatologia di Humanitas Gavazzeni. Che cosa s'intende con epilazione/depilazione definitiva? «Per epilazione definitiva s’intende una notevole riduzione del numero e dello spessore dei peli. Per un risultato ottimale è necessario colpire tutti i bulbi piliferi in fase di crescita (fase anagen)». Per questo tipo di trattamento si utilizza la luce laser. Come funziona? «La luce laser colpisce direttamente il bulbo del pelo e, per vicinanza, anche le cellule germinative che ne attivano la ricrescita. La fase di ricrescita del pelo che, dal punto di vista della terminologia medica, definiamo “anagen”, è quella in cui il pelo è più colorato e ricco di melanina, e quindi ottimo bersaglio per la luce laser. L’epilazione con luci laser viene eseguita solo da personale medico, in particolare da dermatologi, specialisti in grado di conoscere e di dosare la potenza degli apparecchi laser ed eventuali effetti collaterali». Esistono condizioni della pelle, l’abbronzatura ad esempio, che escludono il trattamento? «No. A differenza di trattamenti simili come quello effettuato con la luce pulsata, il laser permette di eseguire l’intervento anche su pelli abbronzate o olivastre/scure (fototipi IV-VI). La luce laser agisce per “complementarietà di colore”: produce più calore quanta più melanina c’è nel pelo, agisce quindi solo sui peli colorati e non sui peli bianchi». Ci sono controindicazioni? «Il trattamento per la depilazione definitiva è veloce e non provoca né fastidio né dolore. Solitamente sono necessari da 3 a 5 trattamenti, da effettuare ogni 6-8 settimane. La percentuale garantita di non ricrescita si attesta attorno all’80-90%. Nel post trattamento è possibile notare la presenza di eritema e di piccole vescicole; in questo caso il consiglio è di non esporsi alla luce solare e tantomeno a lampade abbronzanti per alcuni giorni (sino alla scomparsa dei sintomi). È il dermatologo che definisce eventuali altre precauzioni a seconda del tipo di pelle e di reazione personale al trattamento». (Humanitas, Salute) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 514 PREVENZIONE E SALUTE MELE, BENEFICI E PROPRIETÀ Frutto di stagione dal basso valore calorico e dalle alte qualità nutrizionali, la mela è ricca di antiossidanti utili a proteggere da malattie e invecchiamento. Ma è molto importante che venga mangiata subito dopo essere stata raccolta. Mangiare mele è un requisito necessario per la buona riuscita della nostra dieta d’autunno. Tra i frutti di stagione, la mela ha un ruolo di primaria importanza per via di una serie di caratteristiche che la rendono alleata preziosa della nostra salute, come spiega la dottoressa Rosalba Galletti, specialista in Diabetologia e Malattie Metaboliche presso la Clinica Fornaca e l’ospedale Molinette di Torino. Mangiare mele fa bene alla salute? «Certamente. La mela è un frutto ricco di valore, dal basso valore calorico che possiede un discreto contenuto di zuccheri e una buona quantità di fibre, caratteristiche che favoriscono il senso di sazietà e l’attività intestinale. Inoltre, la notevole presenza di antiossidanti esercita un’azione protettiva nei confronti di alcune malattie e dell’invecchiamento delle cellule». Il basso valore calorico rende preziosa la mela anche per chi vuole mantenersi in forma? «Tenuto conto che una mela media pesa circa 200 grammi e che il suo apporto calorico è di circa 45 kilocalorie ogni 100 grammi, possiamo dire che è lo spuntino ideale per chi vuole mantenere il proprio peso forma». E la rende ambita anche dagli sportivi… «Sicuramente. Il contenuto di acqua, potassio, acidi organici e zuccheri a rapido assorbimento la rende perfetta per chi fa sport. Non solo nella dieta d’autunno, in qualsiasi periodo dell’anno una mela nello zaino dell’escursionista non dovrebbe ad esempio mai mancare». Le qualità nutrizionali della mela la rendono preziosa su molti piani, quali sono i principali? «Mangiare mele fa bene all’attività intestinale, combatte l’eccesso di colesterolo nel sangue, favorisce la digestione, la prevenzione dentaria, la circolazione artero-venosa, la secrezione biliare, aiuta la funzione renale, il metabolismo glucidico, il sistema immunitario e la funzione polmonare». Perché è importante mangiare la buccia della mela? «Perché contiene pectina, una fibra solubile che svolge un’azione regolatrice utile ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue o, nel caso dei bambini, a svolgere un’azione antisettica intestinale in caso di coliti o diarree». Sulle nostre tavole compare spesso l’aceto di mele, quali sono le sue virtù? «L’aceto di mele è noto in primis per le sue caratteristiche alimentari e medicamentose. È ricco di sali minerali, sostanze polifenoliche, acidi organici, pectine e vitamine. Ha un’azione tonificante, migliora la fissazione del calcio, previene e allevia la rigidità muscolare e i disturbi causati dall’artrosi e dall’artrite. Può anche giocare un ruolo nel metabolismo dei grassi di derivazione animale». Cosa si sente infine di raccomandare a chi ha deciso di inserire le mele nella propria dieta d’autunno? «Occorre che le mele siano fresche: il loro potere antiossidante si dimezza già 20 giorni dopo la raccolta, mentre scompare del tutto quando il frutto è conservato per oltre sei mesi. Occhio perciò a cosa compriamo e a dove lo compriamo: privilegiamo sempre la frutta fresca e di casa nostra, ne va della nostra salute». (Humanitas, Salute) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 514 PREVENZIONE E SALUTE RITARDO DEL CICLO: POSSIBILI CAUSE E QUANDO PREOCCUPARSI sarà capitato a molte, se non addirittura a tutte: il ritardo del ciclo mestruale. Ma quali sono le possibili cause e quando è meglio preoccuparsi? Il primo dubbio che assale la maggior parte delle donne, che hanno una vita sessuale attiva ma non usano la pillola o gli altri metodi anticoncezionali, è di essere incinta, di essere di fronte a una gravidanza, spesso indesiderata. Ma se la causa non è il pancione in arrivo, l’irregolarità delle mestruazioni può dipendere da altri fattori, altri disturbi o squilibri ormonali. Vediamo meglio le principali cause. Sono incinta? La prima domanda da farsi, in caso di ritardo del ciclo, che non si presenta dopo i canonici 28 giorni, è proprio questa. I sospetti nascono soprattutto se si presentano alcuni sintomi tipici della gravidanza, come la nausea, il vomito, il malessere generale e la stanchezza. Altri sintomi possono trarre in inganno: le perdite biancastre possono essere sintomatiche del ciclo mestruale, ma anche della gravidanza. Per chiarire ogni dubbio, meglio sottoporsi a un test di gravidanza. Se l’esito è positivo, il ritardo del ciclo ha un colpevole, mentre se l’esito del test di gravidanza è negativo, meglio cercare altrove le cause. Le altre cause: Se non c’è una gravidanza in corso, il ritardo del ciclo può essere legato ad altre circostanze. Da non sottovalutare il cambio delle abitudini alimentari o gli squilibri ponderali: condizioni come l’obesità o l’anoressia possono provocare alterazioni dell’ovulazione e del ciclo mestruale, così come le diete drastiche. Alcuni disturbi dell’apparato riproduttivo, come la sindrome dell’ovaio policistico, o della tiroide possono influire sugli equilibri ormonali, “scombinandoli” e alterando la regolarità dell’ovulazione e del ciclo mestruale. Stress, ansie, tensioni, ma anche eventi traumatici sono tra le possibili cause psicologiche dell’irregolarità del ciclo. Infatti, equilibri ormonali e psicologici possono intrecciarsi e influenzarsi vicendevolmente molto spesso. Il ciclo irregolare, in ritardo e imprevedibile è la caratteristica di un disturbo ginecologico ben preciso, l’oligomenorrea, che compromette l’ovulazione e di conseguenza la fertilità femminile. Il ritardo delle mestruazioni potrebbe essere anche il primo segnale dell’arrivo della menopausa, più o meno anticipata rispetto ai tempi classici. Cosa fare: Non esiste un momento preciso in cui preoccuparsi, ma è preferibile fare un controllo specialistico, sottoponendosi a una visita ginecologica se il ritardo si protrae per troppo tempo, trasformandosi in assenza del ciclo, o se si ripete con troppa frequenza, rendendo le mestruazioni molto irregolari. (Salute, Pour Femme)

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986446

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo