Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno III – Numero 496 AVVISO Ordine 1. Sito: Nasce Offro e Cerco Lavoro – Napoli 2. ORDINE: medaglie alla professione e giuramento di galeno Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Ossa fragili, perché l’uomo è diventato il «sesso debole» 4. Nel 2014 cento milioni di visite mediche si faranno attraverso il web Prevenzione e Salute 5. I formaggi aiutano a combattere il diabete? 6. Latte di mandorle 7. Perché in gravidanza bisogna tenere sotto controllo la glicemia ï‚· Proverbio di oggi……….. ‘O signore ‘e natura ‘a ll’azione s’ammesura. Il vero signore si riconosce dalle azioni. A chi mi dà da mangiare, lo rispetto come un padre. Insediato il NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO Eletto per acclamazione il nuovo direttivo del Consiglio dell’Ordine e quello del Collegio dei Revisori dei Conti della Provincia di Napoli per il triennio 2015/2017. Un ringraziamento particolare ai Colleghi che hanno ricoperto con professionalità e disponibilità le cariche Ordinistiche nell’ultimo triennio ed ai numerosi Colleghi che con abnegazione e senso di appartenenza si sono recati alle urne dandoci la loro fiducia. Ora, Buon lavoro. CONSIGLIO DIRETTIVO Santagada Vincenzo Balestrieri Bianca Rosa Carraturo Davide Colesanti Silvio ï‚· ï‚· Lunedì 13 Ottobre 2014, S. Edoardo Curiosità e Perchè Presidente Vice Presidente Segretario Tesoriere COLLEGIO REVISORI DEI CONTI Ascione Giovanni – Presidente Di Maggio Annamaria Sarti Alessandra Supplente D’Aniello Raffaela CONSIGLIERI Cinquegrana Crescenzo Fusco Mariano Iorio Riccardo Maria Maggiore Tommaso Magli Elisa Marzano Raffaele Meo Ciro Petrone Riccardo Pisano Giovanni Russo Giovanni Trama Ugo 8. Lasciare il letto disfatto fa bene alla salute SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 496 PREVENZIONE E SALUTE I FORMAGGI AIUTANO A COMBATTERE IL DIABETE? Soffro di diabete: aumentando l’apporto di formaggi nella dieta posso avere qualche vantaggio? Risponde il Prof. Giacinto Miggiano, Dir. del Centro Nutrizione Umane, Università Cattolica di Roma I formaggi, specie quelli ad alto quantitativo di grassi, sono tornati sulla bocca (e nei piatti) degli italiani dopo che si è diffusa la (presunta) notizia sulla capacità di questa componente grassa nell’aiutare a combattere alcune malattie tipiche del metabolismo, fra cui anche il diabete. Studio: Ad alimentare il ‘benefico’ convincimento, tutto da discutere però, è stato uno studio svedese che ha preso in considerazione 27 mila persone, di cui il 60% donne di età compresa fra 45 e 74 anni. Sono stati valutati alcuni parametri di carattere generale come ad esempio l’indice di massa corporea, alcune abitudini correlate allo stile di vita quali l’attività fisica, il consumo di sigarette e alcol, i livelli di istruzione e il regime alimentare, con particolare attenzione al consumo di formaggi in base al contenuto e alla loro associazione con il rischio di diabete. I partecipanti allo studio sono stati monitorati per 14 anni e in quest’arco di tempo i ricercatori hanno registrato quasi 3 mila casi incidenti di diabete di tipo 2, specie fra i consumatori di formaggi più magri o fra coloro che ne avevo limitato significativamente l’apporto nella dieta. Risultati: Questo ha portato i ricercatori a concludere che, in particolare il grasso dei formaggi, diminuirebbe del 23% il rischio di sviluppare diabete grazie all’influenza positiva sul metabolismo del glucosio e la sensibilità all’insulina. Personalmente ritengo che lo studio, anche se condotto su una popolazione numerosa, vada preso con precauzione in quanto l’associazione fra due fenomeni (assunzione di formaggi e sviluppo di diabete, in questo caso) non significa automaticamente un rapporto di causa/effetto. Inoltre questa relazione con i grassi (quelli saturi) dei formaggi non sembra riprodursi con gli stessi tipi di grassi presenti nelle carni (grasse), portando a ipotizzare che altre componenti possono invece influire su questa dinamica di insorgenza di diabete. Ovvero è fuorviante, nel controllo delle variabili complesse, attribuire eventualmente ad una sola causa o ad un solo componente di un alimento, una ‘reazione’ da parte dell’organismo. Ciò che conta non è il solo componente, piuttosto un mix di componenti presenti in un alimento e la loro interrelazione. Pertanto non è possibile arrivare a concludere che per prevenire il diabete, occorre 'mangiare' formaggi grassi tanto più che essi possono essere fonte di colesterolo (sia che si tratti di quelli grassi che magri, in misura variabile a seconda della stagionatura) che a sua volta può dare avvio a un rischio cardiovascolare maggiore. Inoltre il contenuto di proteine animali presenti nei formaggi, unite ad altri alimenti della stessa natura (carni, grassi animali), possono rendere più sensibili allo sviluppo di altre malattie tipiche dell’età avanzata, come ad esempio i tumori. Dunque sì al consumo moderato di formaggi, ma senza false aspettative di effetti protettivi contro le malattie del metabolismo o oncologiche e no alla eliminazione di essi dalla dieta poiché si potrebbero innescare, per la carenza di proteine, esiti contrari come ad es. possibili problemi di denutrizione. (Fondazione Veronesi) LATTE DI MANDORLE Preparare in casa questa bevanda rinfrescante è facile ed economico. Dalle mandorle una ottima fonte di fibre e sali minerali Bastano acqua e mandorle per preparare da soli un ottimo latte di mandorle, da bere fresco o usare per dolci e budini golosi e salutari. Protagoniste assolute sono loro, le mandorle, ricche di fibre e buone alleate in caso di stitichezza. Hanno un ottimo contenuto di sali minerali, come magnesio, potassio, ferro, calcio e fosforo. Fanno bene in caso di ansia, insonnia e stanchezza. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 496 PREVENZIONE E SALUTE PERCHÉ IN GRAVIDANZA BISOGNA TENERE SOTTO CONTROLLO LA GLICEMIA Monito per le future mamme: il controllo della glicemia durante la gestazione previene il rischio di complicanze in età adulta e nel nascituro Transitorio o no che sia, il diabete gestazionale - di norma presente soltanto nel corso della gravidanza - può anche lasciare segni a lungo termine. Le donne che presentano una ridotta tolleranza al glucosio durante la dolce attesa risulterebbero più esposte al rischio di incorrere in malattie cardiovascolari nel corso della loro vita: questa la conclusione di uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association. Al termine della ricerca, durata vent’anni, i ricercatori hanno notato che le donne che gestivano con difficoltà i livelli di glicemia nel corso della gravidanza, avevano sviluppato con maggiore frequenza negli anni a venire il diabete di tipo II o la sindrome metabolica: considerati fattori a rischio per l’insorgenza di infarti e ictus. Molte di esse, inoltre, mostravano l’ispessimento delle pareti dell’arteria carotidea. EFFETTI A LUNGO TERMINE? - La ricerca ha creato un allarme da non trascurare, secondo gli esperti. Come spiega Matteo Bonomo, coordinatore del centro interdisciplinare diabete e gravidanza dell’ospedale Niguarda di Milano, «la mamma che ha avuto un problema simile in gravidanza, è più esposta al rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Il figlio, invece, potrebbe essere in sovrappeso o obeso già durante l’infanzia, con una probabilità più alta di diventare diabetico o affetto da sindrome metabolica in età adulta». I numeri della malattia risultano in aumento, in parallelo alla maggiore diffusione del diabete di tipo 2, di cui la forma gestazionale può rappresentare il prodromo. Oggi si stima che il 12% delle donne in gravidanza sviluppino questa forma di resistenza all’insulina: quasi il doppio rispetto a quelle conteggiate fino al 2008. SCREENING - La diagnosi di diabete gestazionale è stata per diverso tempo oggetto di accese discussioni: per quel che riguarda l’estensione dello screening (universale o mirato sui fattori di rischio) e i test diagnostici da utilizzare. In Italia, dove per diversi anni l’orientamento prevalente è stato quello di una procedura pressoché universale, la situazione è radicalmente mutata a partire dal 2010, con la pubblicazione delle linee guida per una gravidanza fisiologica. Oggi lo screening più esteso è effettuato tra la ventiquattresima e la ventottesima settimana di gravidanza se la futura mamma è over 35, in sovrappeso, ha diversi casi di diabete in famiglia e alle spalle una gravidanza caratterizzata da una macrosomia del feto. Nei casi a rischio, invece, l’intervento avviene precocemente: tra la sedicesima e la diciottesima settimana di gestazione. Terapie: fondamentali sono l’intervento dietetico e la correzione dello stile di vita. Accorgimenti che possono prevenire il ricorso all’insulina, da assumere attraverso iniezioni e mai per bocca: ne va della salute del nascituro. (Fondazione Veronesi) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 496 OSSA FRAGILI, PERCHÉ L’UOMO È DIVENTATO IL «SESSO DEBOLE» L’osteoporosi non è una malattia al femminile, anzi: moltissimi uomini ne soffrono, ma pochi sanno di essere a rischio, si controllano o si curano Ma di osteoporosi possono ammalarsi anche gli uomini? «Sono queste le prime parole di molti uomini di fronte alla diagnosi. Sconcertati, sorpresi, pieni di vergogna e perfino un po’ umiliati», racconta Maria Luisa Brandi, endocrinologa dell’univ. di Firenze e presidente della Firmo, Fondazione italiana ricerca sulle malattie dell’osso: l’osteoporosi è una malattia giudicata a torto da tanti un “problema da donne” e così quest’anno la Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, il prossimo 20 ottobre, sarà tutta dedicata ad accendere i riflettori sulla fragilità ossea al maschile. Il senso della scelta sta tutto nei dati diffusi di recente secondo cui oggi è l’uomo il vero sesso debole in materia di salute delle ossa: un terzo delle fratture di femore avviene infatti in un maschio e nella maggior parte dei casi l’osteoporosi maschile è più grave, tanto che la mortalità un anno dopo la frattura è del 37%, il doppio di quella femminile. Un equivoco di genere: Purtroppo gli uomini pensano tuttora che la fragilità ossea non li riguardi, invece un over 50 su cinque riporta prima o poi una frattura da osteoporosi: «Quando gli uomini arrivano dal medico in genere hanno già avuto fratture inspiegabili e la diagnosi per loro è una totale sorpresa, la maggioranza non pensa neppure che un uomo possa soffrire di osteoporosi e tanti se ne vergognano: a volte è dura perfino fargli accettare la realtà - dice Brandi -. Il primo tabù da abbattere, quindi, è far capire agli uomini che l’osteoporosi li riguarda, eccome. Purtroppo per loro non esiste uno spartiacque come la menopausa, oltre cui le donne sono più attente alle ossa e ne valutano lo stato; anche per gli uomini però dovrebbero essere usate le carte di rischio, proprio come si fa con le over 50». Molti dei fattori di rischio che si applicano alle donne, del resto, valgono anche per l’uomo: una storia familiare di osteoporosi, l’età avanzata, una frattura dopo i 50 anni sono tutti elementi che aumentano il pericolo di avere le ossa troppo fragili. Fattori di rischio al maschile: «Inoltre, per gli uomini è un importante fattore di rischio un eventuale ipogonadismo con deficit di testosterone. Il deficit di testosterone si ha anche in corso di terapie per il cancro alla prostata: non di rado questi pazienti si fratturano e il primo pensiero corre alle metastasi ossee, invece è colpa dell’osteoporosi. Nell’uomo, inoltre, occorre fare particolare attenzione anche all’osteoporosi secondaria a terapie farmacologiche: un classico la cura prolungata (oltre tre mesi) con glucocorticosteroidi, che proprio come accade nelle donne favorisce la comparsa di fragilità ossea». Come nelle donne, sono pericolosi fumo e alcol in quantità, perché aumentano il rischio di fratture; lo stesso dicasi per la sedentarietà, che fa male alle ossa, così come una carenza di calcio o vitamina D. «Certo, gli uomini tendono ad accumulare più tessuto osseo e ad avere ossa più grandi, inoltre si fratturano mediamente più tardi: questo però non significa che l’osteoporosi non sia un problema per loro, soprattutto con l’invecchiamento della popolazione. Sembra invece che pochi se ne siano resi conto. Significa che c’è ancora una sostanziale sottostima del problema, anche in chi ha più di 70 anni che avrebbe diritto e bisogno, se non altro, di avere un buon apporto di vitamina D». L’intento della Giornata, oltre ad aumentare la consapevolezza maschile sul tema, è anche spingere gli uomini a sottoporsi a un controllo: basta rispondere a poche domande per capire se si è a rischio e sia opportuno eseguire una densitometria ossea. I test si possono trovare anche online, sul sito della Fondazione Firmo. (Salute, Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 496 SCIENZA E SALUTE NEL 2014 CENTO MILIONI DI VISITE MEDICHE SI FARANNO ATTRAVERSO IL WEB Secondo gli esperti di telemedicina il 50% degli incontri face-to-face con il medico potrebbero essere evitati grazie alla tecnologia Una foto della pelle inviata via smartphone al dermatologo o il controllo periodico di chi ha il pacemaker fatto direttamente a casa. Si sta evolvendo così la medicina evitando di sacrificare ore per spostamenti e attese in sala d'aspetto inutili. Si calcola che quest'anno nel mondo 100 milioni di visite mediche saranno fatte via web e il numero è destinato ad aumentare. A rilevare il fenomeno, gli esperti riuniti alla European Telemedicine Conference di Roma. Metà delle visite face-to-face può essere evitata - Daniel Martich della University of Pittsburgh Medical Center ha spiegato: "Questo numero può sembrare alto, ma non lo è se si pensa che solo negli Stati Uniti in un anno si fanno 600 milioni di visite, e metà potrebbe essere fatta via web". A guidare la rivoluzione sono gli stessi pazienti. Il 55% degli statunitensi preferirebbe mandare una foto di un problema alla pelle a un dermatologo per un controllo, mentre il 43% delle persone con pacemaker o defibrillatori impiantabili vorrebbe dei check di routine "da remoto". (Salute, Tgcom24) LASCIARE IL LETTO DISFATTO FA BENE ALLA SALUTE Per chi non trova mai il tempo per rifare il letto la mattina, e diciamo che comprende il 99% di tutti gli adolescenti, vi è una curiosità sorprendente. Ricercatori britannici affermano che lasciare un letto disfatto fa bene alla salute. A quanto pare ciò è possibile perché gli acari della polvere non sopravvivono su un letto sfatto e si vanno a minimizzare o addirittura eliminare gli allergeni che scatenano asma e allergie. Gli esperti avvertono che gli acari prosperano nelle condizioni umide e calde create da un letto ben fatto con lenzuola e coperte ben sistemate. Insomma, per quanto non sia bello a vedersi, lasciare il letto disfatto ha un effetto benefico per la salute, in particolare per chi è affetto da allergie, perché si rimuove l’umidità creando condizioni di asciutto che causano il disidratarsi e quindi ci libera dalla scomoda presenza di questi invisibili animaletti facendoli morire. Invece, se rifacciamo il letto subito dopo esserci alzati, con l’umidità e il tepore rimangono intrappolati tra le nostre coperte, lenzuola, cuscini e materassi e trovano un terreno ideale per crescere e moltiplicarsi attentando al nostro benessere. “In casa gli acari della polvere si nutrono di scaglie di pelle umana per questo amano condividere i nostri letti e gli allergeni che producono vengono facilmente inalati durante il sonno e sono una delle principali cause di malattie”. Secondo i ricercatori della Kingston University il letto disfatto sarebbe un luogo inospitale per gli acari della polvere, che non riescono a proliferare in mancanza di umidità. L’abitudine di lasciare il letto disfatto durante il giorno è un’arma efficace per contrastare questi parassiti, in quanto si elimina l’umidità dalle coperte e dal materasso, disidratando e uccidendo gli acari. Al contrario, il calore e l’umidità di un letto occupato consentono agli acari di sopravvivere e di proliferarsi. I maniaci dell’ordine dovranno farsene una ragione. (Curiosità e Perché) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 496 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Sabato 13 Dicembre, ore 20.30, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare. MEDAGLIE alla PROFESSIONE LAUREATI FARMACISTI CON 40 ANNI DI LAUREA (Laureati nell’anno 1974) ALBANESE ALFANI ALDO ARRICHIELLO BERTINI BOSSA BUONO CAIAZZA CASTALDO CAUTIERO COZZOLINO DE RUGGIERO DI FRANCO FERRARA Emma Maurizio Giovanni Antonio Pasquale Catello Anna Ersilia Giuseppe Domenica Ruggiero Carmela Antonio FIMIANI FUSCO GILIBERTI GIUDICEPIETRO GRECO GRISPELLO LOPEZ PIRAS SCHIOPPA SCOGNAMIGLIO SIDIROPULOS SPAGNUOLO Luisa Aldo Giovanni Giampiero Maria Donato Ciro Ermelinda Francesco Guido Nikolaos Maria Rosaria PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno III – Numero 496 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Sabato 13 Dicembre, ore 20.30, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986445

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo