Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1481 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: WEB-TV dell’Ordine di Napoli 3. Ordine: Eventi Dicembre Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Stanza color caramello? Più sesso 5. COLON-RETTO, trattare chirurgicamente tumori e polipi è sempre meno invasivo 6. Medicina di precisione, ecco le nuove frontiere della salute Prevenzione e Salute 7. Cosa succede al tuo corpo quando salti un pasto, vantaggi e svantaggi del digiuno intermittente (voluto o casuale) Giovedì 13 Dicembre 2018 – S. Lucia Proverbio di oggi……… Essere 'na meza pugnetta (Essere una mezza cartuccia - un inetto) STANZA COLOR CARAMELLO? PIÙ SESSO Tre performance settimanali nelle camere da letto di questa tonalità Hanno una vita sessuale più appagante le coppie con una stanza da letto arredata e dipinta nei toni del CARAMELLO. La sfumatura calda tra il beige e il marrone garantirebbe  tre performance sessuali a settimana. A sorpresa, il ROSSO, tradizionalmente considerato il colore della passione,  ridurrebbe la frequenza a un solo ménage settimanale. Questi i risultati di una ricerca inglese condotta dalla catena alberghiera Travelodge. CON IL BLU DORMI COME UN PUPO Nello studio sono state esaminate circa 2mila abitazioni e sono stati somministrati dei questionari ai residenti. Per una notte di tranquillo riposo bisogna scegliere il BLU come colore base della camera da letto, sonno garantito per circa otto ore filate. Secondo la ricerca, il blu è associato alla calma, aiuta a moderare il battito cardiaco e ad abbassare la pressione sanguigna. Anche il VERDE e il GIALLO sembrerebbero conciliare il sonno: chi li utilizza nelle proprie stanze ha dichiarato di dormire in media 7h e 40 min Il suggerimento è invece di evitare il VIOLA, che EVITARE IL VIOLA stimola il cervello e porta a un riposo notturno di meno di sei ore, e altri colori come il GRIGIO e il MARRONE, che possono portare senso di depressione. Chi ha pareti e mobili sui temi del grigio fa più shopping online di sera, mentre chi ha scelto il color argento è indotto a fare più esercizio fisico. (salute TGcom24) PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1481 PREVENZIONE E SALUTE Cosa succede al tuo corpo quando salti un pasto, vantaggi e svantaggi del digiuno intermittente (voluto o casuale) Ti sei svegliato tardi per colazione o hai avuto riunioni durante l’ora di pranzo? Dopo il lavoro sei andato in palestra e sei arrivato a casa assonnato, quindi sei andato dritto a letto? O forse stai provando a perdere peso? In tutti i casi, la reazione del tuo corpo alla mancanza di un pasto dipende molto da età, salute, regime alimentare e abitudine all’esercizio fisico. Ci spiega cosa può succedere Stefano Erzegovesi, nutrizionista e psichiatra, resp. del Centro dei disturbi alimentari dell’Osp. San Raffaele di Milano Perderai peso, ma c’è un problema Naturalmente, uno degli effetti di saltare un pasto è la perdita di peso. Il “digiuno intermittente” fatto nel modo “giusto” può avere notevoli benefici sulla salute. Ma è sempre bene consultare uno specialista. A livello psicologico si è visto che anche le motivazioni sono importanti:  se si saltano i pasti solo per abbuffarsi la sera, il rischio è quello di mangiare davvero troppo. Le «giuste» motivazioni «Il digiuno intermittente e, più in generale, qualsiasi tipo di modifica sostanziale delle nostre abitudini alimentari, richiede uno specifico lavoro preliminare di informazione (ad es. “soffrirò molto la fame? Devo cambiare i dosaggi delle medicine che prendo? Posso mangiare normalmente o in abbondanza nei giorni di non digiuno?”) e soprattutto di motivazione (“per quale motivo sto pensando di iniziare a fare il digiuno intermittente? Sono solo motivi estetici o anche motivi di salute? Sono disposto a farlo in maniera costante e per almeno 6 mesi continuativi”?). Una persona informata e motivata riuscirà senza dubbio a trarre più benefici dal digiuno intermittente e, soprattutto, non lo abbandonerà prima del tempo». Lo stress di avere fame Uno studio pubblicato sull’International Journal of Obesity ha rilevato che  lo stress aumenta i livelli di fame, che a loro volta possono causare eccessi alimentari e abbuffate. Quindi se saltare i pasti ti fa venire una fame incontrollabile non è indicato per te. «Sconsigliamo senza dubbio il digiuno intermittente “fai da te” a chiunque soffra di un disturbo del comportamento alimentare –, come ad es. il “Disturbo da Binge Eating (BED)”, in cui si soffre di scarsa capacità di controllo della fame. Il digiuno intermittente può essere invece utile in quelle persone, affette da BED, che abbiano già svolto un lavoro psicologico sul riconoscimento della fame “vera” e della fame emotiva. In generale, sconsigliamo sempre, non solo in caso di BED, il digiuno intermittente “fai da te”» Ti sentirai meno gonfio «Un effetto positivo del saltare i pasti può essere quello di sentirsi meno gonfi, non semplicemente per un minor volume di cibo nella nostra pancia, ma anche per uno specifico effetto di drenaggio delle scorie metaboliche: un organismo a riposo dal lavoro quotidiano di digestione del cibo, sicuramente riesce a “bruciare” con più efficienza il materiale di scarto. In effetti, alcuni studi hanno dimostrato anche che, durante i periodi di digiuno, gli individui mostrano livelli più bassi di infiammazione, il che può aiutare a contrastare gli effetti di alcune malattie basate su questo fenomeno, come sono tutte le malattie croniche della nostra epoca (malattie cardiovascolari, alcuni tipi di tumore, malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, malattie autoimmunitarie, malattie metaboliche come il diabete 2)». PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1481 Potresti sentirti più stanco «È il calo della glicemia: il glucosio è il carburante preferito dalle nostre cellule che, quando devono nutrirsi di carburanti “di ripiego”, possono dare segnali di stanchezza –. Ecco perché è bene agire sotto controllo medico e secondo un programma prestabilito, perché prima e dopo il digiuno servono cibi che possano far sostenere la restrizione calorica senza stress quindi, ad esempio, carboidrati integrali a basso impatto glicemico e non raffinati». Potresti essere di cattivo umore «Quando salti costantemente i pasti, la mancanza di zucchero nel sangue potrebbe farti sentire “arrabbiato”. Il glucosio è il carburante numero uno soprattutto per il nostro cervello, quindi quando non l’abbiamo più, possiamo sentirci di pessimo umore, tristi o irritabili. Questo è uno dei motivi per cui, al di là del digiuno, le persone tendono a mangiare troppo e ad abbuffarsi di zuccheri quando sono in uno stato di fragilità emotiva», dichiara il dottore. Il tuo cervello potrebbe essere più reattivo «D’altra parte, moltissime persone raccontano di una miglior efficienza mentale durante il digiuno: la mente è più lucida e concentrata e i sensi più acuti», racconta lo specialista. Ricercatori hanno scoperto che una dieta che includa il digiuno intermittente può effettivamente migliorare le capacità di memoria. Sarebbe dovuto all’aumento dei livelli di neurogenesi nel cervello che si verificano a partire dal digiuno. La neurogenesi è lo sviluppo di nuove cellule cerebrali e tessuto nervoso. Potresti vivere di più Secondo uno studio pubblicato su Cell Metabolism,i topi maschi sottoposti a una dieta con digiuno intermittente erano più sani e vivevano più a lungo rispetto ai topi che mangiavano più frequentemente. Lo studio ha anche scoperto che  i topi che mangiavano meno sviluppavano meno malattie legate all’età, come problemi al fegato o disordini metabolici. «Sono dati di laboratorio molto interessanti, ma ricordiamo che l’essere umano ha una complessità di funzionamento ben diversa da quella di un topolino. La nostra complessità, d’altra parte, ha anche dei vantaggi: l’essere umano, diversamente dal topolino, può usare il digiuno come una preziosa occasione per cambiare in meglio il proprio stile di vita in generale», commenta l’esperto. Potresti non mantenere la perdita di peso Molte persone sostengono che il digiuno intermittente sia una scelta più sostenibile se si vuole perdere peso. Ma uno studio pubblicato su JAMA ha stimato risultati simili in termini di dimagrimento tra una dieta sana e una dieta con digiuno intermittente. «Lo studio ha rilevato solo, nel gruppo del digiuno, che alcuni parametri metabolici (ad es. i livelli di infiammazione silente, la resistenza all’insulina, ecc.) indicavano un metabolismo più sano. In generale, per mantenere un peso sano, ricordiamoci di organizzare al meglio non solo la giornata di digiuno, ma anche tutti gli altri giorni», conclude l’esperto. Il consiglio dell’esperto «chiunque voglia fare un percorso di digiuno intermittente per migliorare, più che il peso corporeo, la salute e la longevità: preoccupatevi del giorno di digiuno ma, soprattutto, usate il percorso di digiuno come occasione per mangiare meglio tutti gli altri giorni della vostra settimana». (Salute, Corriere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1481 SCIENZA E SALUTE COLON-RETTO, trattare chirurgicamente tumori e polipi è sempre meno invasivo La nuova tecnica chirurgica è stata presentata da un corso organizzato da Humanitas University. Si chiama “TAMIS” ed è la nuova metodologia con cui si asportano polipi e tumori del colon-retto. Si tratta di una forma di chirurgia transanale mininvasiva, definita dall’acronico inglese Transanal Minimally Invasive Surgery: una tecnica altamente specializzata per rimuovere polipi e alcuni tumori del colon-retto con un approccio nuovo e meno fastidioso per i pazienti. Ma di cosa si tratta esattamente? Ne abbiamo parlato con il prof. Antonino Spinelli, resp. di Chirurgia del Colon e del Retto in Humanitas. Quali sono le novità introdotte dalla TAMIS? La TAMIS è stata introdotta nel 2010 e da allora si è progressivamente diffusa in tutto il mondo. Questa tecnica offre la possibilità di un trattamento sicuro dal punto di vista del risultato sull’asportazione di tumori localizzati al retto, l’ultimo tratto dell’intestino prima dell’ano, evitando nello stesso tempo al paziente i maggiori disagi e rischi di un intervento chirurgico classico. Quest’ultimo infatti, più invasivo, richiede un accesso dall’esterno con taglio chirurgico e successiva rimozione del tratto di intestino interessato dal tumore. “La tecnica TAMIS è una procedura il cui accesso alla sede dell’intervento avviene tramite orifizi naturali (in questo caso l’ano), senza bisogno di incisioni chirurgiche– spiega infatti il prof. Antonino Spinelli, responsabile di Chirurgia del Colon e del Retto in Humanitas -. Permette inoltre un importante risparmio d’organo, poiché rimuove solo i tessuti danneggiati, lasciando il resto dell’intestino intatto. Il paziente non subisce il taglio e asportazione di una parte del retto, intervento complesso e a seguito del quale è maggiore il rischio di complicanze, oltre alla possibilità di dover confezionare una deviazione intestinale con un orifizio esterno, temporanea o permanente, che porta con sé un impatto importante sulla qualità di vita del paziente”. Medici “a lezione” in Humanitas Affiancato dal dottor Roel Hompes, del Dipartimento di Chirurgia Colorettale presso l’Academic Medical Center Amsterdam, e dal prof. Roberto Persiani, responsabile UOS Chirurgia Oncologia Mini-invasiva, Università Cattolica Sacro Cuore di Roma, il prof. Spinelli è stato il direttore del corso sulla tecnica TAMIS svoltosi in Humanitas. Obiettivo del corso era proprio quello di illustrare questa nuova tecnica chirurgica per polipi e tumori del colon-retto, fornendo i principi e le abilità tecniche di base per potersi approcciare a questa nuova procedura. I destinatari sono stati diversi chirurghi interessati al campo della chirurgia mininvasiva e intenzionati ad acquisire pratica con la tecnica TAMIS. Accanto a un approfondimento di temi quali la storia di questa nuova procedura, come impostare la sua esecuzione (strumentazione, tecniche, suturazione), il ruolo per le lesioni benigne e il suo utilizzo per il trattamento di tumori del retto precoci, è stato dato spazio anche agli aspetti più pratici, con l’utilizzo di video e modelli biologici su cui i partecipanti al corso hanno potuto esercitarsi. (Salute, Humanitas) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1481 SCIENZA E SALUTE MEDICINA DI PRECISIONE, ecco le nuove frontiere della salute Sempre più “cucita” addosso al paziente, con precisione sartoriale. Personalizzata a seconda dell’età, del genere e della storia clinica. La nuova medicina si sta muovendo in questa direzione, aprendo diversi interrogativi sulla sua sostenibilità ma dando anche molte speranze in più nella cura e nel trattamento di malattie come il cancro, la psoriasi, il Parkinson, l’Alzheimer e l’asma. Una componente importante di questa rivoluzione è stata quella derivata ai recenti progressi della genomica e delle tecnologie a essa collegate, che permettono di analizzare in toto il patrimonio genetico individuale. Si tratta di tecnologie che nell’ultimo decennio hanno visto progressi enormi, anche dal punto di vista dell’efficienza di prestazione e della riduzione dei costi. Ne abbiamo parlato con il professor Gioacchino Natoli, docente di Humanitas University e ricercatore nell’area delle tecnologie genomiche avanzate. IL RUOLO DELLA GENOMICA NELLA NUOVA MEDICINA DI PRECISIONE La genomica e le tecnologie a essa collegate hanno permesso di analizzare in toto il patrimonio genetico individuale. Oggi l’analisi genomica del paziente permette di individuare rapidamente nel suo DNA geni mutati, che possono essere responsabili di una malattia in atto e diagnostici per il suo riconoscimento. Oppure può indicare una predisposizione, ossia di una maggiore probabilità, rispetto a un altro soggetto che non ne sia portatore, di sviluppare una data patologia. O ancora offrire indicatori della probabile evoluzione di quella malattia e quindi della prognosi. Infine la genomica dà marcatori predittivi utili a prevedere una maggiore o minore capacità di risposta a uno specifico trattamento. COSA SI INTENDE PER MEDICINA PERSONALIZZATA? La “buona medicina” è da sempre personalizzata sulle esigenze e sulla storia clinica del paziente. Ma allora cosa c’è di nuovo? Cosa si aggiunge, oggi, con la nuova medicina di precisione? Fare medicina di precisione impone davvero di allargare lo sguardo e cogliere tutti i punti di vista:  sostenibilità ed esclusività IL CASO DELL’ONCOLOGIA: L’oncologia ha una sua specificità importante che ne fa forse la differenza rispetto a tutte le altre aree di patologia: qui, infatti, sono le caratteristiche genetiche della cellula tumorale, e non quelle del paziente, a dettare nella maggioranza dei casi l’indirizzo della terapia. In oncologia la medicina di precisione ha già portato ad alcune terapie spesso risolutive: oltre a Rituximab, ne sono es.  la piccola molecola Imatinib per la leucemia mieloide cronica,  l’acido retinoico tutto-trans, per la leucemia promielocitica,  l’anticorpo Trastuzumab per un tipo di tumore della mammella”. Si può ben capire come l’oncologia, che per prima ha compiuto percorsi di successo, sia stata anche la prima a evidenziare difficoltà, sfide di una medicina sempre più precisa. “La frammentazione della malattia rende più complicata la sperimentazione clinica –, perché le popolazioni di pazienti arruolati negli studi devono essere selezionate con caratteristiche molto precise”. Fino a ieri la medicina classica, soprattutto nella ricerca e applicazione di nuove terapie, ha seguito costantemente un approccio di popolazione, privilegiando l’entità della risposta media nei pazienti rispetto al caso particolare, al fine di valutare l’efficacia dei farmaci in maniera statisticamente solida. È qui che entra in gioco l’approccio della medicina di precisione, come “quell’insieme di strategie di prevenzione e trattamento che tengono conto della variabilità individuale”. (Salute, Humanitas) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1481 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca CONCERTO DI NATALE, MEDAGLIE di BENEMERENZA alla PROFESSIONE e GIURAMENTO di GALENO Granelli di Sabbia con STEFANIA BRUNO Ai quadri si sostituisce la sand art, l'uso della sabbia per ricreare e dare respiro a storie, quadri d'oro che mutano secondo il volere dell'artista. La straordinaria eleganza dei ritmi artistici, accompagnata dalla musica, scuote i granelli di sabbia ricreando forme istantanee dell'anima di luce. Docilmente, nel silenzio, l'arte si fa libro e fa proprio l'incipit "C'era una volta...". Ti aspettiamo per partecipare Tutti insieme, al Concerto di Natale e al Caduceo d’Oro 2018 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 7 Anno VII – Numero 1481 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 16 Dicembre, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare – NA SPIEZIA Carmela CARETTI Pietro VALENTI Anna ERRA GALDIERO MELILLO Rosa Giuseppe Mariapia ANNECCHINO GUARDASCIONE MARINO RICCIARDI STABILE Bianca Ermelinda Elettra Michele Mario Vincenzo AMBROSIO ANGELILLO BARBATO CATAPANO COCOZZA COTRONEO CUOMO D’AVASCIO DE ANSERIS ESPOSITO FINELLI FORMICOLA Michele Adele Francesco Brigida Silvio Paolo Immacolata Pasquale Consolata Maria Gennaro Annamaria Lucia IMPARATO LOBOSCO NATALE NAPOLITANO PETTO PIANESE SARRACINO SINNO TORDINO TOTO URSUMANDO VALLEFUOCO VERDURA Maria Michele Luisa Elena Giovanna Rosa Giuseppe Paolo Margherita Giuseppe Riccardo Margherita Annamaria PAGINA 8 AGNELLO AIEVOLA ALOE ANTONIELLI AURIEMMA BERNABÒ SILORATA BOERO BORRELLI BRUNO CALABRESE CANITANO CASTALDO CATALANO COLASANTI D’AVINO DE LUCA DE LUCA DE MARINO DELL’AVERSANO DI GIACOMO DI GIACOMO DI MAGGIO DI PAOLA FINELLI FIORITO GAGLIONE GALASSO GARZIA GAUDIO GOLIA GUARINO IACOMINO IODICE IOPPOLO IOVINE LA RANA LANDI LAURI LETIZIA LIMONE LINETTI MAIOLINO MARASCO FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anna Emanuele Vincenzina Antonio Amalia Emanuela Annacarla Rosa Domenico Anna Anna Luciana Adele Roberta Giuseppina Daniela Michele Simona Carmela Alessandro Maria Cristina Fulvio Fortunata Paolo Cinzia Concetta Giovanna Dario Giovanni Maria Luisa Gianfranco Grazia Maria Teresa Stefania Daniela Michele Alberta Maria Maria Rosaria Dario Giuseppe Salvatore Piera Luciana Anno VII – Numero 1481 MAURELLI MAUTONE MELILLO MENNA MINERVINI MIRANDA NAPOLITANO NINNI PANE PARNOFFI PASTORE PELAGALLI PEPE PERILLO PESCE PORZIO PROCIDA PUNZO QUARANTA RAMASCO RICCARDI ROMAGNUOLO ROSSI RUSSO RUSSO SANTAGOSTINO SARNELLI SCARANO SCOPPA SETTEMBRE SIMIOLI SIMONE SOMMELLA SORRENTINO SPADARO SPERANZA TESTA VANGONE VATRELLA VECCIA VICALE VIGORITO Stefano Rosa Adalgisa Eugenio Lucia Alma Autilia Barbara Daniela Angelo Arcangela Alessandra Antonio Luisa Roberta Arianna Emilia Maria Mariagrazia Massimiliano Maria Francesca Flavio Francesco Maurizio Vittoria Giuseppe Stefania Laura Giuseppe Gabriele Daniela Anna Raffaele Maria Angela Ornella Daniela Erminia Antonio Orsola Anna Prospero PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1481 PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1481 PAGINA 11 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1481 PAGINA 12 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1481

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986507

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo