Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1479 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: WEB-TV dell’Ordine di Napoli 3. Ordine: Eventi Dicembre Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Dolore al seno: quali sono le possibili cause e quali le cure caso per caso 5. Ginocchio valgo e ginocchio varo. Come intervenire per correggerli Prevenzione e Salute 6. Il pessimismo fa male al cuore, aumenta rischio morte infarto 7. I amore vince la differenza d’età? Martedì 11 Dicembre 2018 – S. Damaso Proverbio di oggi……… Chi fatica magna; chi nun fatica magna e beve Colto da INFARTO in piazza Tasso a Sorrento, salvato da FARMACISTA Un esempio di come sia importante disporre di defibrillatori nelle diverse zone delle città e di come persone preparate possano intervenire tempestivamente e salvare la vita a chi viene colto da un malore improvviso. A diffondere la notizia è stato il sindaco di Piano di Sorrento e medico del reparto di Cardiologia dell’ospedale di Sorrento, Vincenzo Iaccarino, attraverso il suo profilo Facebook. Un post nel quale viene elogiato l’operato di Mauro Pollio (foto in alto), un farmacista che lavora alla farmacia Alfani, a Sorrento, ed é un soccorritore esperto abilitato all’uso del defibrillatore semiautomatico esterno ed alle manovre di primo soccorso avendo seguito un corso di Blsd organizzato dall’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli. Sabato pomeriggio Mauro con il defibrillatore in dotazione alla farmacia, inserita nel progetto Pad Penisola Sorrentina, chiamato per una situazione di emergenza, ha prestato soccorso ad un uomo di 44 anni in arresto cardiaco in piazza Tasso praticandogli le compressioni toraciche e la respirazione bocca a bocca, coadiuvando una dottoressa cittadina americana presente già sulla scena, ed utilizzando in prima persona il defibrillatore semiautomatico esterno, salvandogli cosi la vita. All’arrivo del 118 il paziente, oramai cosciente, è stato trasportato presso l’ospedale di Sorrento, al pronto soccorso, dove è stato sottoposto a visite, indagini strumentali, esami ematochimici e terapia medica del caso ed è stato poi trasferito all’Ospedale del Mare di Napoli. FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 2 Anno VII – Numero 1479 PREVENZIONE E SALUTE IL PESSIMISMO FA MALE AL CUORE, AUMENTA RISCHIO MORTE INFARTO Non solo diabete, fumo alimentazione scorretta: anche vedere sempre tutto nero può favorire un decesso per cause cardiovascolari Attenzione, chi nella vita vede tutto nero ha qualche motivo in più per tentare di cambiare il proprio atteggiamento e sorridere alla vita. Il pessimismo infatti fa male al cuore e potrebbe più che raddoppiare il rischio di morte per malattia delle coronarie (le arterie che portano ossigeno al cuore e che se si chiudono o sono ostruite possono provocare un infarto). È quanto suggerisce una ricerca pubblicata sulla rivista BMC Public Health che ha coinvolto 2.267 individui (52-76 anni) il cui stato di salute è stato monitorato nel corso di undici anni, tenendo conto di tutti i fattori che possono favorire un decesso per causa cardiovascolare. Condotto in Finlandia, lo studio suggerisce che il pessimismo possa essere aggiunto alla lista dei fattori di rischio classici per il cuore (diabete, vizio del fumo, alimentazione scorretta). Ma essere ottimisti, almeno per il cuore, non porterebbe ad alcun vantaggio perché non è invece emerso alcun fattore cardioprotettivo. «Elevati livelli di pessimismo sono stati in precedenza legati a fattori che influenzano la salute cardiaca, come ad es. le infiammazioni, ma i dati sulla connessione tra il rischio di malattia coronarica con l’ottimismo e il pessimismo come tratti di personalità erano relativamente scarsi» ha detto il dottor Mikko Pänkäläinen, autore principale dello studio. IL QUESTIONARIO Gli esperti hanno sottoposto i partecipanti a un questionario classico per quantificare la loro indole come pessimista o ottimista. I volontari dovevano dire quanto si riconoscessero in affermazioni come  «se il futuro è incerto a me senz’altro andrà tutto bene» (segno di ottimismo), oppure  «se una cosa può andare storta sicuramente per me andrà male» (segno di pessimismo). I ricercatori hanno scoperto che 121 tra uomini e donne sono morti per malattia coronarica nel periodo di follow up. Hanno quindi calcolato che: I PIÙ PESSIMISTI HANNO UN RISCHIO DI MORTE PER MALATTIA CORONARICA PIÙ CHE DOPPIO (2,2 VOLTE PIÙ ALTO) DEI MENO PESSIMISTI. L’ottimismo, invece, non è stato riconosciuto come tratto caratteriale «salva-cuore», non sembra infatti comportare benefici cardioprotettivi. Gli stessi autori ammettono comunque che studi di questo genere possono mostrare possibili legami tra il rischio di morte per malattia coronarica e il pessimismo, ma non possono però mostrare un collegamento causa-effetto in quanto anche altri fattori potrebbero giocare un ruolo importante. E il fatto che i dati siano auto-riportati può aver creato incongruenze. (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1479 SCIENZA E SALUTE DOLORE AL SENO: QUALI SONO LE POSSIBILI CAUSE E QUALI LE CURE CASO PER CASO Il dolore al seno, o mastodinia, è un sintomo comune nelle donne, che può avere svariate cause. Sebbene spesso desti allarme, in realtà è molto raro che sia la spia di un tumore al seno LA FORMA CICLICA, LEGATA AL CICLO MESTRUALE Il dolore al seno può essere ciclico o non ciclico. Il primo è la forma più comune di dolore al seno ed è chiaramente collegato al ciclo mestruale. Dà una sensazione di seno gonfio e/o grumoso. Di solito interessa entrambe le mammelle, soprattutto i quadranti esterni. Si presenta nel periodo (1-2 settimane) prima del ciclo e poi diminuisce. È più frequente nelle donne tra i 20 e i 30 anni e negli anni precedenti. Il dolore risulta collegato alle fluttuazioni ormonali del ciclo mestruale: di solito diminuisce o svanisce del tutto in caso di gravidanza o con la menopausa. LA FORMA NON CICLICA, TIPICA DELLA MENOPAUSA Al contrario, il dolore al seno non ciclico non è associato al ciclo mestruale e talvolta dà la sensazione che la pelle del seno tiri e/o di bruciore. Il fastidio può essere costante o intermittente e in genere interessa solo una mammella in una zona precisa, ma può diffondersi al resto del seno. È tipico nelle donne dopo la menopausa. PUÒ ESSERE PROVOCATO DALLA MASTITE Le cause del dolore al seno non ciclico possono essere legate a: 1) farmaci: la pillola contraccettiva, i trattamenti per l’infertilità e la terapia ormonale sostitutiva in menopausa possono talvolta essere causa di dolore e tensione mammaria; 2) struttura del seno: nella maggior parte dei casi dipende da modificazioni che si verificano a livello dei dotti galattofori o nelle ghiandole del latte, che possono portare alla formazioni di cisti benigne, anche da un giorno all’altro; 3) mastite: è un’infezione del tessuto del seno che, oltre al dolore, provoca gonfiore, calore e rossore. Nella maggior parte dei casi colpisce le donne che allattano (mastite puerperale, causata dall’ingresso di germi nei dotti galattofori, che fanno defluire il latte sino al capezzolo). COME SI FA LA DIAGNOSI: Il dolore al seno è uno dei sintomi che più spesso porta le donne a consultare un senologo e poi ad avviare un percorso di controlli periodici, con ricadute positive a lungo termine. In genere il dolore ha origine benigna, ma in una piccola percentuale di casi si può scoprire un tumore in seguito all’esecuzione di alcuni accertamenti: 1) ecografia: è utilizzata soprattutto nelle donne tra i 30 e i 40 anni perché il seno è più denso. Questa indagine sfrutta gli ultrasuoni che «vedono» meglio il tessuto ghiandolare, presente in genere in maggior quantità nel seno delle giovani; 2) mammografia: vi si ricorre soprattutto dopo i 40 anni perché i raggi «vedono» meglio il tessuto adiposo presente in maggior quantità dopo quest’età. A partire dai 40 anni l’esame è raccomandato ogni due anni a tutte le donne, eventualmente in associazione all’ecografia. Tra i 50 e i 69 anni sono previsti programmi gratuiti di screening ogni due anni; 3) agobiopsia: questa procedura viene usata solo nei rari casi in cui si evidenziano lesioni sospette. Prevede il prelievo di una piccola porzione di tessuto mammario per l’analisi al microscopio. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Quando bisogna preoccuparsi Anno VII – Numero 1479 Il dolore al seno va guardato con sospetto solo nei rari casi in cui è accompagnato da altri segnali: 1) noduli palpabili o addirittura visibili alla mammella o all’ascella (linfonodi ingrossati); 2) alterazioni del capezzolo come per esempio la sua retrazione, la fuoriuscita di secrezione spontanea o alla spremitura, in particolare di sangue; 3) cambiamenti della pelle (aspetto a buccia d’arancia localizzato) o della forma del seno, arrossamento e retrazione. LE CURE: ANTINFIAMMATORI O ANTIBIOTICI Spesso il dolore al seno si risolve da solo, senza bisogno di alcun trattamento. Se il dolore è legato al ciclo mestruale, si possono assumere farmaci antinfiammatori. Nei casi in cui il dolore è chiaramente legato a una mastite, un ciclo di antibiotici di solito risolve il problema. Se la mastite tende a recidivare e non guarisce dopo una decina di giorni di terapia, occorre approfondire con un’agobiopsia per escludere la presenza di un tumore infiammatorio, evenienza però molto rara. (Salute, Corriere) SCIENZA E SALUTE GINOCCHIO VALGO E GINOCCHIO VARO COME INTERVENIRE PER CORREGGERLI L’orientamento delle gambe del bambino varia moltissimo dalla nascita ai primi anni di vita, fino all’adolescenza. Per questo motivo le ginocchia di un neonato e il loro orientamento nello spazio sono spesso fonte di preoccupazione per i genitori, ancora prima dell’inizio della deambulazione. Per ginocchio varo si intende un atteggiamento degli arti inferiori dove le ginocchia sono allontanate le une dalle altre, mentre le caviglie sono a contatto tra di loro. Un ginocchio valgo è presente invece quando le ginocchia sono a contatto una con l’altra, mentre le caviglie sono molto distanziate tra loro. Nel neonato, per la posizione che le gambe assumono e mantengono durante la gravidanza, le ginocchia sono fisiologicamente vare. Questo atteggiamento vira con la crescita del bambino fino ad assumere la tendenza opposta e divenire quindi valghe intorno ai 18-20 mesi. Questo processo di aumento del valgismo continua fino ai 5 anni, quando le ginocchia tendono a riallinearsi assumendo infine, intorno ai 12-16 anni, la posizione che hanno definitivamente nell’adulto. Ciò significa che sia il varismo che il valgismo sono normali a seconda all’età del paziente a cui sono riferiti. Un ginocchio varo che peggiora nei primi 20 mesi di vita deve far sospettare una patologia sottostante. E così un ginocchio valgo che resta grave dopo i 10 anni deve suggerire accertamenti più approfonditi. Comunque il range di variabilità tra i bambini è estremamente elevato, e sempre una valutazione specialistica esclude il dubbio di patologia, rassicurando oltretutto i genitori. Oltre alla valutazione clinica, lo specialista spesso si avvale di esami strumentali, come la “radiografia degli arti inferiori in carico” (ovvero con il paziente in piedi), che permette di stabilire gli angoli di varo e valgo, così da determinare o escludere un’eventuale patologia. Se le misure di questi angoli sono molto al di fuori dalla norma, le deformità possono essere corrette con un semplice intervento che comporta il posizionamento di una placchetta che va a bloccare parzialmente e temporaneamente in maniera asimmetrica la crescita di una porzione dell’osso, mantenendo invariata la crescita della restante porzione. La crescita asimmetrica permette con il tempo – valutabile in base all’età del paziente e all’entità della deformità – una correzione completa del ginocchio. (Salute, Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1479 PREVENZIONE E SALUTE IN AMORE VINCE LA DIFFERENZA D’ETÀ? Amore ed età, è anche questione di genere? Se l’uomo “brizzolato” accanto a ragazze giovani in cerca di sicurezza e protezione rientra nell’ormai radicata “normalità”, non è così scontato nel caso della donna matura vicino al giovane ragazzo. La società è ancora legata a retaggi culturali e stereotipi di genere:  la donna bisognosa di sicurezza e sostegno, l’uomo forte, vigoroso e protettivo. Si aggiunge anche l’aspetto legato alla “procreazione”:  gli uomini possono procreare fino a tarda età con una partner giovane accanto, per la donna, invece, non è la stessa cosa. Ma alla base di una coppia non dovrebbe esserci l’amore, la passione, una comunione d’intenti? Questo è possibile se i due partner hanno una grande differenza d’età? Ne parliamo con Pamela Franchi, Psicologa di Humanitas Mater Domini . Le questioni amorose hanno in sé il seme della “follia” e sono irripetibili, come ci racconta la letteratura: dalle vicissitudini interiori di Amleto, inconsciamente innamorato della madre, a Romeo e Giulietta, Paolo e Francesca… Due partner con una grande differenza d’età (15/20 anni), possono vivere maggiori incomprensioni nella vita quotidiana poiché mossi da esigenze diverse; è anche vero che le forti differenze possono aprire la strada a nuovi orizzonti. “Dal punto di vista sessuale, ad esempio, un partner più giovane  può essere una sferzata energizzante;  può aiutare la donna a riscoprire la propria femminilità, vivendo la situazione sessuale con maggiore spontaneità. Tutto però può funzionare se nella coppia prevale la progettualità. Se la ricerca di un partner più giovane è, invece, determinata da un’immaturità psicoaffettiva o da spinte meramente narcisistiche, dove il bel ragazzo (“Toy Boy”) non rappresenta altro che un nuovo accessorio da ostentare, la relazione è destinata a finire”, afferma la psicologa. L’AMORE PUÒ BENEFICIARE DELLA DIFFERENZA DI ETÀ? : Le relazioni di coppia implicano un continuo impegno e scambio reciproco e non possono basarsi sul fenomeno della “fascinazione”, dove la spinta a desiderare l’altro è animata unicamente dal desiderio di essere riconosciuti e confermati. Queste spinte sono, infatti, assoggettabili ad un desiderio di tipo infantile, ad una personalità affettivamente immatura in cui non si è raggiunto un livello di sicurezza e stima di sé, lasciando all’altro partner il compito di colmare tale mancanza e di soddisfare unicamente le pulsioni. Al contrario, la disparità è tutto in amore: ostacolo e motore che lo rende “folle”. “Nell’amore l’amante cerca nell’amato l’oggetto della sua mancanza. L’amante cerca di trovare nell’altro la ragione, l’abbaglio, che ha generato il suo amore. D’altro canto, l’amato risponde perpetrando l’inganno, ignorando la causa dell’altrui desiderio e restituendo al partner la stessa paradossale domanda d’amore”. “Amore è donare quello che non si ha a qualcuno che non lo vuole.” Ci dice il grande psicoanalista Jacques Lacan. Se la disparità è il motore del desiderio allora anche la differenza d’età può essere una spinta all’amore. (Salute, Humanitas) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1479 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca CONCERTO DI NATALE, MEDAGLIE di BENEMERENZA alla PROFESSIONE e GIURAMENTO di GALENO Granelli di Sabbia con STEFANIA BRUNO Ai quadri si sostituisce la sand art, l'uso della sabbia per ricreare e dare respiro a storie, 16 Dicembre 2018 – ore 18.00 “Caduceo d’Oro 2018” quadri d'oro che mutano secondo il volere dell'artista. La straordinaria eleganza dei ritmi artistici, accompagnata dalla musica, scuote i granelli di sabbia ricreando forme istantanee dell'anima di luce. Docilmente, nel silenzio, l'arte si fa libro e fa proprio l'incipit " C'era una volta...". Ti aspettiamo per partecipare Tutti insieme, al Concerto di Natale e al Caduceo d’Oro 2018 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 7 Anno VII – Numero 1479 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 16 Dicembre, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare – NA SPIEZIA Carmela CARETTI Pietro VALENTI Anna ERRA GALDIERO MELILLO Rosa Giuseppe Mariapia ANNECCHINO GUARDASCIONE MARINO RICCIARDI STABILE Bianca Ermelinda Elettra Michele Mario Vincenzo AMBROSIO ANGELILLO BARBATO CATAPANO COCOZZA COTRONEO CUOMO D’AVASCIO DE ANSERIS ESPOSITO FINELLI FORMICOLA Michele Adele Francesco Brigida Silvio Paolo Immacolata Pasquale Consolata Maria Gennaro Annamaria Lucia IMPARATO LOBOSCO NATALE NAPOLITANO PETTO PIANESE SARRACINO SINNO TORDINO TOTO URSUMANDO VALLEFUOCO VERDURA Maria Michele Luisa Elena Giovanna Rosa Giuseppe Paolo Margherita Giuseppe Riccardo Margherita Annamaria PAGINA 8 AGNELLO AIEVOLA ALOE ANTONIELLI AURIEMMA BERNABÒ SILORATA BOERO BORRELLI BRUNO CALABRESE CANITANO CASTALDO CATALANO COLASANTI D’AVINO DE LUCA DE LUCA DE MARINO DELL’AVERSANO DI GIACOMO DI GIACOMO DI MAGGIO DI PAOLA FINELLI FIORITO GAGLIONE GALASSO GARZIA GAUDIO GOLIA GUARINO IACOMINO IODICE IOPPOLO IOVINE LA RANA LANDI LAURI LETIZIA LIMONE LINETTI MAIOLINO MARASCO FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anna Emanuele Vincenzina Antonio Amalia Emanuela Annacarla Rosa Domenico Anna Anna Luciana Adele Roberta Giuseppina Daniela Michele Simona Carmela Alessandro Maria Cristina Fulvio Fortunata Paolo Cinzia Concetta Giovanna Dario Giovanni Maria Luisa Gianfranco Grazia Maria Teresa Stefania Daniela Michele Alberta Maria Maria Rosaria Dario Giuseppe Salvatore Piera Luciana Anno VII – Numero 1479 MAURELLI MAUTONE MELILLO MENNA MINERVINI MIRANDA NAPOLITANO NINNI PANE PARNOFFI PASTORE PELAGALLI PEPE PERILLO PESCE PORZIO PROCIDA PUNZO QUARANTA RAMASCO RICCARDI ROMAGNUOLO ROSSI RUSSO RUSSO SANTAGOSTINO SARNELLI SCARANO SCOPPA SETTEMBRE SIMIOLI SIMONE SOMMELLA SORRENTINO SPADARO SPERANZA TESTA VANGONE VATRELLA VECCIA VICALE VIGORITO Stefano Rosa Adalgisa Eugenio Lucia Alma Autilia Barbara Daniela Angelo Arcangela Alessandra Antonio Luisa Roberta Arianna Emilia Maria Mariagrazia Massimiliano Maria Francesca Flavio Francesco Maurizio Vittoria Giuseppe Stefania Laura Giuseppe Gabriele Daniela Anna Raffaele Maria Angela Ornella Daniela Erminia Antonio Orsola Anna Prospero PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1479 PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1479 PAGINA 11 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1479 PAGINA 12 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1479

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986430

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo