Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1474 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: WEB-TV dell’Ordine di Napoli 3. Ordine: Eventi Dicembre Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Malattie reumatiche, conosci i diversi fattori di rischio? 5. dermatite atopica, un nuovo farmaco biologico migliora la qualità della vita 6. Gli ZUCCHERI che fanno davvero male (e quelli che non devono preoccupare) Prevenzione e Salute 7. Perché è meglio non bere il tè con il latte? 8. Come fare lo shampoo per salvare i capelli? 9. stress natalizio, scatta l'"ansia da regalo" Mercoledì 5 Dicembre 2018 – S. Giulio Proverbio di oggi……… Doppo vippeto: "'a saluta vosta!" PERCHÉ È MEGLIO NON BERE IL TÈ CON IL LATTE? Nel mondo il tè, come bevanda, è secondo solo all’acqua. Gli studiosi confermano che ci protegge dalle malattie cardiovascolari perché contiene le catechine, sostanze che favoriscono la produzione di ossido nitrico, un composto capace di migliorare l’elasticità delle arterie. Se si aggiunge latte, però, i benefici del tè vengono annullati. Alcune proteine presenti nel latte, le caseine, contrastano infatti l’azione delle catechine. Contro il cancro: Gli esperti ritengono poi che il latte possa far diminuire anche le capacità anticancerogene del tè. (Focus) COME FARE LO SHAMPOO PER SALVARE I CAPELLI? Risponde Paolo Gigli, professore in scienze tricologiche all'Università di Firenze Ho capelli lunghi, lisci e da qualche tempo noto che sono più fragili e sfibrati. Temo che in parte possa essere dovuto a un lavaggio sbagliato. Quanto di frequente devo fare gli shampoo e qual è la maniera corretta per asciugare i capelli? Per preservare i capelli in salute e lucentezza nel tempo, occorre prestare loro la stessa attenzione e cura che si ha verso pelle. Specie se si tratta di capelli lunghi, più esposti a danni alla parte distale del fusto (ossia lontana dalla radice, quindi all’attaccatura) per  fattori ambientali (sole, acqua di mare o piscina, inquinamento),  termici (asciugacapelli, piastre elettriche),  meccanici (spazzolature, acconciature)  chimici (tintura, decolorazione, permanente). (Salute, Focus) PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1474 SCIENZA E SALUTE MALATTIE REUMATICHE, conosci i diversi fattori di rischio? Dal fumo al dna, l’artrite può derivare da tante cause. A tipi diversi di malattie reumatiche corrispondono fattori di rischio diversi, da cui è bene guardarsi per cercare di mettere in salvo la propria salute. Il fumo di sigarette e la scarsa attenzione per l’igiene orale, ad esempio, aumentano il rischio di ammalarsi di artrite reumatoide, mentre la familiarità e il sovraccarico alle articolazioni aumentano la probabilità di sviluppare la spondilite anchilosante. Ne abbiamo parlato con il professor Carlo Selmi, responsabile di Reumatologia dell’Istituto Clinico Humanitas e docente dell’Università degli Studi di Milano. ESSERE DONNA AUMENTA IL RISCHIO DI ARTRITE Per l’artrite reumatoide, malattia infiammatoria cronica su base autoimmune che colpisce le articolazioni, il fattore genetico è fondamentale. Tanto per iniziare, essere donna aumenta di 4 volte il rischio:  non a caso l’80% dei pazienti è di sesso femminile. Esaminando inoltre la presenza di malattia in gemelli monozigoti si è visto che avere familiarità con la malattia pesa per circa il 25%. Il terzo fattore di rischio, infine, sono le sigarette: “Fumare induce il processo di citrullinazione, ovvero la modifica di un aminoacido all’interno di una catena di proteine e che, a sua volta può indurre una risposta immunitaria contro le proteine presenti nelle articolazioni, scatenando la malattia nei soggetti predisposti”. Altro fattore di rischio è la scarsa igiene orale:  la presenza di carie e l’infiammazione cronica delle gengive, infatti, aumentano lo stato infiammatorio nel corpo a causa della prolificazione di batteri che possono scatenare autoimmunità. Fattore di rischio evidente, anche se è difficile quantificare il peso, e infine lo stress. LA SPONDILITE ANCHILOSANTE È GENETICA La spondilite anchilosante, caratterizzata da un dolore alla colonna vertebrale che peggiora con il riposo, non è invece collegata all’essere donna. Il principale fattore di rischio è di tipo genetico: il 90% dei pazienti con spondilite infatti presenta il gene HLA B27 ereditato dai familiari. “La presenza di questo gene – sottolinea l’esperto – non implica di per sé esser condannati ad ammalarsi ma la sua positività aumenta il rischio. Inoltre esserci un collegamento con l’infiammazione intestinale dovuta a cambiamenti della flora batterica. Esiste poi una componente di tipo biomeccanico, cioè dovuto alle sollecitazioni delle articolazioni”. Per entrambe le malattie infine, il sovrappeso ‘pesa’ doppiamente. “Non solo rende la malattia più aggressiva – conclude l’esperto – ma determina anche una minore capacità di risposta dell’organismo alle terapie”. (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1474 SCIENZA E SALUTE DERMATITE ATOPICA, UN NUOVO FARMACO BIOLOGICO MIGLIORA LA QUALITÀ DELLA VITA Comunemente chiamata anche eczema costituzionale, la dermatite atopica è un’infiammazione cronica della pelle che si presenta con la formazione improvvisa di cute secca e pruriginosa e di chiazze rosse con vescicole. Può interessare sia gli adulti che gli anziani e si associa ad asma o a rinite allergica. Può interessare la fascia infantile o quella dell’adulto. Le sedi colpite sono varie e questa patologia compare nei soggetti che hanno la pelle secca e iperattiva. In Italia ne soffrono circa 35 mila persone, di cui 8 mila sono colpiti da una forma grave. Da qualche mese, dopo l’autorizzazione da parte dell’Aifa, è in commercio un nuovo farmaco per la cura della dermatite atopica. Ne ha parlato in un’intervista il prof. Antonio Costanzo, Responsabile dell’Unità operativa di Dermatologia dell’Istituto Clinico Humanitas. IL NUOVO FARMACO BIOLOGICO Viene comunemente chiamata anche eczema costituzionale e si manifesta con la formazione improvvisa di cute secca e pruriginosa e di chiazze rosse con vescicole. Il Dupilumab, riconosciuto pochi mesi fa dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) tra i farmaci innovativi, è il primo farmaco biologico e non oncologico indicato per il trattamento di pazienti adulti con dermatite atopica da moderata a grave. Il farmaco promette di migliorare la qualità di vita dei pazienti e di allietare i fastidi dei pazienti, in particolare il forte prurito e le lesioni che si presentano in diverse parti del corpo, già dopo le prime somministrazioni. Ma come si somministra? “Parliamo di iniezioni sottocutanee da effettuarsi ogni 15 giorni – ha spiegato Antonio Costanzo, responsabile dell’Unità operativa di Dermatologia dell’Istituto Clinico Humanitas -. Il bilancio sull’efficacia del farmaco nel paziente si effettua dopo 12-16 settimane, ma spesso chi soffre della patologia nota i primi miglioramenti significativi già dopo un mese”. Il farmaco, che è un anticorpo monoclonale, è specificatamente progettato per inibire contemporaneamente la segnalazione delle interleuchine 4 e 13, fattori infiammatori chiave. Questo permette di ottenere rapidamente e mantenere nel tempo miglioramenti significativi sulle tre dimensioni della dermatite atopica: lesioni, prurito e qualità di vita. COME PREVENIRE LA DERMATITE ATOPICA? La pulizia eccessiva e l’uso di saponi più o meno aggressivi finisce per impoverire la pelle degli strati esterni che la proteggono. È bene asciugare la pelle delicatamente, tamponando l’umidità in eccesso, piuttosto che sfregandola, stando attenti a:  Evitare di applicare creme idratanti, emollienti e profumi perché non tollerate dai soggetti atopici.  Evitare indumenti in fibra sintetica che tengono umida la pelle.  Appena possibile esporsi al sole con criterio e senza utilizzare creme solari.  Utilizzare la crema lenitiva al primo accenno di prurito della pelle. (Salute, Humanitas) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 4 Anno VII – Numero 1474 SCIENZA E SALUTE Gli ZUCCHERI che fanno davvero male (e quelli che non devono preoccupare) Alle soglie del periodo più “goloso” dell’anno, quando pandori, panettoni e dolci di ogni genere arriveranno su tutte le tavole, gli esperti della Società Italiana di Diabetologia spiegano quali zuccheri sono veramente pericolosi per la salute e quali, invece, possiamo concederci senza troppi timori. E avanzano una proposta per aiutarci a non sgarrare troppo. Cibo confezionato Pollice verso: gli alimenti industriali che contengono zuccheri si associano a un peggior controllo glicemico e quindi a un incremento del rischio di diabete. Lo ha dimostrato anche una revisione di 155 studi precedenti, pubblicata sul British Medical Journal di recente: «L’analisi dei ricercatori, dimostra che i maggiori pericoli derivano da snack e bevande a cui sono aggiunte elevate quantità di fruttosio, anche perché questi cibi sono spesso consumati fuori dai pasti e quindi dei conteggi di calorie prescritti ai diabetici o ai soggetti ad alto rischio». Bevande zuccherate Anche in questo caso gli zuccheri aggiunti, per lo più fruttosio, sono negativi per la salute. Il fruttosio, in particolare, non è innocuo e non è il caso di consigliarlo ai diabetici, come si credeva in passato: è lo zucchero naturale che si trova nella frutta e ha un potere dolcificante maggiore rispetto allo zucchero comune, per cui a lungo si è pensato che potesse aiutare a consumarne meno. Si è visto che non è così e inoltre, nonostante non faccia salire la glicemia e l’insulina e quindi sia teoricamente “neutro” per i diabetici, altera la flora batterica intestinale aumentando il rischio di resistenza all’insulina e quindi diabete. Zuccheri aggiunti È meglio non esagerare con qualsiasi prodotto in cui ci sia fruttosio aggiunto, anche se si tratta di succhi di frutta. Il problema infatti è la quantità: se si superano i 40 grammi di fruttosio al giorno negli adulti e i 25 grammi al giorno nei bambini possono farsi sentire gli effetti negativi sul metabolismo come l’incremento dei trigliceridi, che possono restare in circolo, dando ipertrigliceridemia, o accumularsi nel fegato, provocando il fegato grasso. Dolcificanti Non è il caso di eccedere: una ricerca ha dimostrato che un largo consumo di prodotti che contengono edulcoranti artificiali a basso contenuto calorico può alterare la microflora intestinale e il controllo glicemico, aumentando il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Stando ai dati raccolti, nell’intestino di chi esagera con i dolcificanti prosperano i batteri “cattivi” e scarseggiano invece quelli buoni che aiutano nella fermentazione del cibo e che sono associati a una buona produzione dell’ormone GLP-1, coinvolto nella regolazione dei livelli di glicemia. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1474 Frutta La frutta contiene fruttosio, ma non va guardata con sospetto, anzi: la revisione degli studi sul tema pubblicata dal British Medical Journal la scagiona completamente. Lo zucchero in mele, pere e simili viene infatti introdotto assieme a fibre, vitamine e minerali che sono come una sorta di “antidoto” naturale agli effetti negativi del fruttosio così, «il consumo di frutta appare protettivo contro la malattia ed è risultato collegato a un migliore controllo glicemico». Spremute e succhi senza zuccheri aggiunti Come per la frutta, se gli zuccheri sono solo quelli naturalmente presenti nel succo o nella spremuta non c’è alcun problema e il consumo non favorisce la comparsa di diabete. Una tassa sulle bibite? In considerazione dei rischi associati al consumo eccessivo di bibite la SID ha aderito alla proposta di istituire una “sugar tax” per le bevande zuccherate, accusate di fornire calorie senza valore nutrizionale. In altri Paesi è già presente, come nel Regno Unito dove la tassa cresce in parallelo all’aumento dello zucchero contenuto, così da scoraggiare il consumo ma anche incentivare le industrie a produrre bevande con meno zuccheri aggiunti. «Perché la Sugar Tax abbia successo è tuttavia necessario inserirla e integrarla in un contesto più ampio di iniziative per la prevenzione, dall’alimentazione sana ed equilibrata, alla lotta alla sedentarietà, alla promozione dell’attività fisica. Ricordando sempre che l’acqua è la bevanda più salutare», conclude Purrello. (Salute, Corriere) PREVENZIONE E SALUTE STRESS NATALIZIO, SCATTA L'"ANSIA DA REGALO" Per evitarlo, gli psicologi invitano a fare doni di valore emotivo Il Natale sta arrivando e oltre a canti, addobbi e abbuffate porta con sé un carico notevole di stress. Molti soffrono addirittura "l'ansia da regalo" un po' per il poco tempo a disposizione, un po' per i negozi affollati ma anche per il budget limitato a causa della crisi. Gli psicologi consigliano di rilassarsi e orientarsi su doni con valore emotivo. Il segreto è l'amore - Questo il consiglio della psicologa e presidente della Società europea disturbi attacchi di panico, Paola Vinciguerra: "Un piccolo pensiero curato nella presentazione, per esempio sarà sempre più gradito di un grande oggetto buttato lì senza amore. Bisogna cioè modificare il valore economico di un regalo in valore emotivo, perché un oggetto costoso non vale di più di un oggetto cercato davvero". Le dritte - Vinciguerra fa anche degli esempi: "Una vecchia foto che rappresenti un momento di forte condivisione con la persona alla quale si vuol fare un regalo, messa in una cornice di legno, materiale vivo, può avere un valore emotivo molto alto". Per i figli, invece, l'esperta suggerisce che il regalo più bello "è trascorrere più tempo con loro, facendo cose che non si ha mai tempo di fare". Insomma, il Natale non deve essere un "compulsivo correre nell'illusione di riempire un vuoto" e l'arma migliore contro lo stress è "ritrovare e valorizzare i vecchi riti, come il taglio del panettone, l'attesa della mezzanotte per farsi gli auguri". Vinciguerrra conclude: "Tutto questo unisce davvero, se fatto con desiderio". (Salute, Tgcom24) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Anno VII – Numero 1474 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 7 Anno VII – Numero 1474 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 16 Dicembre, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare – NA SPIEZIA Carmela CARETTI Pietro VALENTI Anna ERRA GALDIERO MELILLO Rosa Giuseppe Mariapia ANNECCHINO GUARDASCIONE MARINO RICCIARDI STABILE Bianca Ermelinda Elettra Michele Mario Vincenzo AMBROSIO ANGELILLO BARBATO CATAPANO COCOZZA COTRONEO CUOMO D’AVASCIO DE ANSERIS ESPOSITO FINELLI FORMICOLA Michele Adele Francesco Brigida Silvio Paolo Immacolata Pasquale Consolata Maria Gennaro Annamaria Lucia IMPARATO LOBOSCO NATALE NAPOLITANO PETTO PIANESE SARRACINO SINNO TORDINO TOTO URSUMANDO VALLEFUOCO VERDURA Maria Michele Luisa Elena Giovanna Rosa Giuseppe Paolo Margherita Giuseppe Riccardo Margherita Annamaria PAGINA 8 AGNELLO AIEVOLA ALOE ANTONIELLI AURIEMMA BERNABÒ SILORATA BOERO BORRELLI BRUNO CALABRESE CANITANO CASTALDO CATALANO COLASANTI D’AVINO DE LUCA DE LUCA DE MARINO DELL’AVERSANO DI GIACOMO DI GIACOMO DI MAGGIO DI PAOLA FINELLI FIORITO GAGLIONE GALASSO GARZIA GAUDIO GOLIA GUARINO IACOMINO IODICE IOPPOLO IOVINE LA RANA LANDI LAURI LETIZIA LIMONE LINETTI MAIOLINO MARASCO FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anna Emanuele Vincenzina Antonio Amalia Emanuela Annacarla Rosa Domenico Anna Anna Luciana Adele Roberta Giuseppina Daniela Michele Simona Carmela Alessandro Maria Cristina Fulvio Fortunata Paolo Cinzia Concetta Giovanna Dario Giovanni Maria Luisa Gianfranco Grazia Maria Teresa Stefania Daniela Michele Alberta Maria Maria Rosaria Dario Giuseppe Salvatore Piera Luciana Anno VII – Numero 1474 MAURELLI MAUTONE MELILLO MENNA MINERVINI MIRANDA NAPOLITANO NINNI PANE PARNOFFI PASTORE PELAGALLI PEPE PERILLO PESCE PORZIO PROCIDA PUNZO QUARANTA RAMASCO RICCARDI ROMAGNUOLO ROSSI RUSSO RUSSO SANTAGOSTINO SARNELLI SCARANO SCOPPA SETTEMBRE SIMIOLI SIMONE SOMMELLA SORRENTINO SPADARO SPERANZA TESTA VANGONE VATRELLA VECCIA VICALE VIGORITO Stefano Rosa Adalgisa Eugenio Lucia Alma Autilia Barbara Daniela Angelo Arcangela Alessandra Antonio Luisa Roberta Arianna Emilia Maria Mariagrazia Massimiliano Maria Francesca Flavio Francesco Maurizio Vittoria Giuseppe Stefania Laura Giuseppe Gabriele Daniela Anna Raffaele Maria Angela Ornella Daniela Erminia Antonio Orsola Anna Prospero PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1474 PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1474 PAGINA 11 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1474 PAGINA 12 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1474 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli: parte la Web-TV Web TV dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli. I video, le rubriche e i servizi della Web TV dell’Ordine, per raccontare attraverso le immagini la Categoria, le iniziative e gli eventi più importanti. Un altro passo importante che qualifica l’intera Categoria e il Nostro impegno. La Web Tv dell’Ordine, ha avviato il 15 Settembre 2018, le sue trasmissioni in forma sperimentale; Come seguire la WEB-TV : collegarsi sul Portale Istituzionale www.ordinefarmacistinapoli.it/ sezione NEWS / Web Tv Ordine Farmacisti della provincia di Napoli Di seguito il link dove poter visionare i primi 7 servizi: 1. 2. 3. 4. l’annuncio dell’apertura della Web-TV Progetto “Una Visita per Tutti”: DDL Concorrenza: Cosa Fare? Manovre salvavita e defibrillatore : Ruolo del Farmacista 5. Vaccinazione antinfluenzale 6. Vaccinazioni Obbligatorie e Raccomandate 7. Fatturazione Elettronica in Farmacia https://www.ordinefarmacistinapoli.it/web -tv-ordine-farmacisti-della-provincia-dinapoli

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986429

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo