Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1473 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: WEB-TV dell’Ordine di Napoli 3. Ordine: Eventi Dicembre Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. APPLE Watch, ecco l'elettrocardiogramma (ma non in Italia) 5. Poliposi nasale, ne soffre l’8% degli italiani 6. Laser per eliminare i peli? Prevenzione e Salute 7. Smemorati da giovani, demenza da anziani? Vero o Falso? 8. Occhi, sintomi e fastidi da non sottovalutare Martedì 4 Dicembre 2018 – S. Barbara Proverbio di oggi……… I strunze saglieno semp ‘a galle I cattivi riescono sempre a farsi notare preferito) APPLE Watch, ecco l'elettrocardiogramma (ma non in Italia) Entro l'anno l'aggiornamento del sistema operativo watchOS con l'introduzione dell'Ecg dal polso. Ma fuori dagli Stati Uniti serviranno certificazioni degli enti di controllo sanitario SI TRATTA di una delle caratteristiche che, a settembre, sono state maggiormente apprezzate del nuovo Apple Watch. Ma per ora non si era ancora vista. Negli aggiornamenti precedenti di watchOS, infatti, non ce n'era traccia. Adesso sembra che nel 5.1.2 la funzione dell'elettrocardiogramma sia finalmente disponibile. Lo confermerebbero dei documenti di aggiornamento per i dipendenti degli Apple Store ottenuto da MacRumors. L'aggiornamento è rimasto in versione beta per alcune settimane e dunque dovrebbe essere rilasciato a breve per tutti i dispositivi della quarta serie dell'orologio della Mela. In fondo i tempi sembrano essere rispettati: Cupertino aveva spiegato che la funzione Ecg sarebbe appunto arrivata entro la fine dell'anno. Per eseguire un Ecg da Apple Watch gli utenti dovranno collocare un dito sulla corona digitale laterale mentre l'orologio è agganciato al polso  La procedura si conclude in circa 30 secondi. Ovviamente, almeno in via ufficiale, la funzionalità non sarà disponibile in Europa visto che la pratica, di tipo medico, ha ricevuto l'autorizzazione della FDA statunitense ma non dell'omologa agenzia europea. In fondo, perfino negli Stati Uniti, il documento della Mela ricorda ai dipendenti degli Apple Store di precisare ai clienti che l'orologio e la funzione Ecg non possono sostituirsi ai tradizionali metodi di indagine cardiaca e che non dovrebbe essere utilizzata per monitorare o tracciare degli stati patologici o modifiche delle terapie senza aver prima consultato un medico". (Salute, Repubblica) PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1473 SCIENZA E SALUTE Smemorati da giovani, demenza da anziani? Vero o Falso? Rovistare per ore nelle tasche o in borsa alla ricerca degli occhiali, non ricordare di aver chiuso la macchina o dove è parcheggiata, mettere a soqquadro la casa per trovare il telefono: sono tutte situazioni comuni che le persone un po’ sbadate vivono ogni giorno. Molti «smemorati» temono che ci sia una correlazione tra dimenticare da giovani e sviluppare patologie come demenza o decadimento cognitivo nella terza età. È una preoccupazione fondata? Come funziona la memoria «È vero che tra le persone c’è chi ha più memoria e chi ne ha meno. E ci sono vari tipi di memoria. Di solito i problemi più comuni di dimenticanza sono dovuti alla perdita della memoria “a breve termine (o di lavoro)”. Poi esiste anche la memoria “a lungo termine”, con ricordi più radicati, che si divide in esplicita ed implicita. Implicita è la memoria delle procedure, del come fare le cose, la più difficile da perdere. La memoria esplicita è quella dei fatti: ma anche questa è stratificata e i ricordi antichi non li perdono neppure le persone con demenza». Come funziona la memoria di lavoro, quella che perdiamo «La memoria dipende da: spazio e modalità di archiviazione, plasticità, attenzione ed emozioni. La memoria di lavoro viene cancellata rapidamente per vari motivi e tutti dobbiamo farlo per poter continuare a immagazzinare nozioni nuove e prendere decisioni. Il nostro “magazzino” può essere più o meno capiente, oppure avere molto spazio ma noi avere l’abitudine a tenerlo libero, a svuotarlo subito. Sono modi di fare individuali e caratteristiche innate (anche ereditate) su cui però si può lavorare con vari esercizi. La memoria è “plastica” e il magazzino si può espandere». Quando (e quanto) essere «smemorati» è nomale? «I motivi per cui cancelliamo la memoria di lavoro troppo presto possono anche essere dovuti a scarsa attenzione, stress e dipendono dalle emozioni collegate ai ricordi. Se non associo emozioni a un dato gesto, lo ricordo meno. Se non sono attento a dove sto parcheggiando l’auto perché lo faccio ogni giorno, non lo ricordo. Ed è normale». Quando devo preoccuparmi? «Dimenticare sempre le chiavi può essere un segnale di decadimento cognitivo ma anche no. Per capirlo, la valutazione finale spetta a un neurologo che può effettuare test di misura della memoria nelle sua varie componenti. Mi devo allarmare quando la memoria di lavoro inizia a darmi problemi pratici nella vita. Quando invece mi riesce di giocare a carte in modo efficace, o a scacchi o a parole crociate e fare rebus, questo è un buon segnale. E significa che dimentico le chiavi solo per scarsa attenzione. Se non riesco più a giocare a carte mentre prima lo facevo, non riconosco gli spazi, mi oriento male in macchina e nelle strade che conosco, allora è bene fare un test. Ma anche questi non sono necessariamente segnali sicuri di incipiente demenza: perché sulla memoria incidono anche situazioni psichiche come possono essere depressione, stress, aspetti caratteriali». Come mantenere il cervello giovane Può rassicurare tutti, e non solo gli smemorati, sapere che la prevenzione del declino cognitivo è efficace. In particolare, la prevenzione della demenza vascolare, la cui causa è aterosclerotica, passa attraverso la prevenzione delle malattie cerebrovascolari e cardiovascolari, quindi anche dalla salute del cuore. Esistono varie strategie per tenere la mente allenata e allontanare il rischio di demenze senili: mantenere la mente attiva (con esercizi di logica, o corsi, o attività di gioco); controllare la pressione arteriosa; controllare i valori del colesterolo e della glicemia; non fumare; seguire una dieta sana; evitare il sovrappeso; fare attività fisica aerobica; dormire bene (almeno 8 ore a notte). (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1473 SCIENZA E SALUTE OCCHI, SINTOMI E FASTIDI DA NON SOTTOVALUTARE Gli occhi sono lo specchio dell'anima e della salute. Esistono fastidi a cui è bene prestare attenzione per poi intervenire tempestivamente La visita oculistica, infatti, non solo è in grado di migliorare il nostro modo di vedere, ma si rivela uno strumento utile per fornire maggiori informazioni sullo stato di benessere in generale. Eppure spesso si tendono a sottovalutare sintomi che a lungo andare potrebbero compromettere la funzionalità visiva e di conseguenza l'equilibrio psicofisico. Ecco quali sono i più comuni e perché è fondamentale prestarvi attenzione. Cecità notturna: Essa si manifesta con una difficoltà a vedere dopo il tramonto, in special modo se si guida o se ci si deve orientare in luoghi bui, per es. al cinema. A causarla, generalmente, sono la miopia, la cataratta, il cheratocono ovvero una malattia che provoca la deformazione della cornea, patologie degenerative e la carenza di vitamina A. Ci sono persone che nascono con questo problema. Occhio pigro: Chiamato anche "ambioplia", si verifica quando un occhio non si sviluppa correttamente. La visione, dunque, risulta più debole nell'organo che tende a muoversi pigramente. Questo problema, che raramente colpisce entrambi gli occhi, è più frequente nei neonati e nei bambini e deve essere corretto in maniera tempestiva. Rossore e affaticamento: Trascorrere molte ore davanti a smartphone e pc, di certo non aiuta. Gli occhi si affaticano e come qualsiasi altra parte del corpo necessitano di riposare. La superficie oculare è altresì coperta da vasi sanguigni che se infetti o irritati, si espandono. Il rossore può dunque essere la spia  oltre che di stanchezza e carenza di sonno - di congiuntivite, allergie e danno solare. Uveite: Si tratta di un'infiammazione di parte o di tutta la tonaca media vascolare, lo strato centrale dell'occhio che contiene la maggior parte dei vasi sanguigni. Questa malattia può colpire ad ogni età e sono maggiormente a rischio coloro che soffrono di deficienze del sistema immunitario, come AIDS, artrite reumatoide o colite ulcerosa. L'uveite - può distruggere il tessuto oculare - comporta sintomi quali:  Dolore all'occhio; Visione offuscata; Arrossamento e sensibilità alla luce. Corpi mobili: Chiamati anche mosche volanti, questo disturbo che colpisce anche i giovanissimi non è preoccupante. Nella maggior parte dei casi è dovuto alla formazione di miodesopsie. Dopo una certa età tuttavia - e in alcuni casi anche prima - i corpi mobili segnalano la presenza di alterazioni piuttosto diffuse del vitreo. Una celere visita oculistica è doverosa. Occhi secchi: Quando gli occhi non riescono a produrre a sufficienza lacrime di buona qualità, si ha la sensazione di avere al loro interno qualcosa come un granello di sabbia. Spesso tale fastidio è accompagnato da bruciore. Solo in casi rari gli occhi asciutti possono portare a cecità. Esistono delle soluzioni per alleviare gli spiacevoli sintomi:  Sostituti lacrimali in forma di colliri;  Punctum plugs, ovvero microtappi che permettono alle lacrime di rimanere più a lungo negli occhi;  Integratori alimentari a base di omega-3;  Creme palpebrali;  Lipiflow, una procedura che impiega il calore e la pressione. Pupille di diametro diverso: Detta anche "anisocoria", la differenza di diametro fra una pupilla e l'altra, se non si fa uso di colliri, è una condizione che deve essere valutata attentamente da un medico oculista. Il problema potrebbe essere, infatti, anche di natura neurologica o muscolare. In alcuni casi è espressione di malattie sistemiche infiammatorie o immunitarie, quali l'ipertensione arteriosa, il diabete e la sclerosi multipla. (Salute, Il Giornale) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 4 Anno VII – Numero 1473 SCIENZA E SALUTE POLIPOSI NASALE, ne soffre l’8% degli italiani Si tratta di una patologia che incide in modo drammatico sulla qualità della vita di chi ne soffre e che interessa circa l’8% della popolazione europea. La poliposi nasale è la presenza di un’infiammazione fuori controllo a livello nasale, spesso correlata all’asma e alla rinite allergica, che in molti casi colpisce persone già fragili a livello di vie respiratorie”. Ne abbiamo parlato con il dottor Luca Malvezzi, specialista in Otorinolaringoiatra e Chirurgia Cervico Facciale in Humanitas, durante un’intervista radiofonica. I SINTOMI DELLA POLIPOSI NASALE Tra i sintomi principali ci sono difficoltà e ostruzione delle vie respiratorie, muco, perdita dell’olfatto e mal di testa. Sono sintomi che inizialmente tendono a non preoccupare i pazienti, ma il rischio è vengano sottovalutati: “Se si ha, ad es., un raffreddore che si prolunga oltre i dieci giorni serve rivolgersi ad un otorino. Non si devono sottovalutare questo tipo di sintomi”, ha spiegato ancora il dottor Malvezzi. “E il mio consiglio è di rivolgersi a grossi centri clinici, perché la visione clinica e multidiscliplinare è fondamentale oggi”. Essere visitati da più specialisti, che completano il quadro clinico e diagnosticano poi la terapia è molto importante e soprattutto bisogna evitare cure fai-da-te con cortisonici o farmaci vaso costrittori:  “Sono farmaci drammaticamente utilizzati in Italia, che vengono venduti senza prescrizione medica, ma che hanno effetti collaterali importanti e ma possono essere nocivi su lungo periodo”, ha detto lo specialista. QUALI TERAPIE? La chirurgia risulta in alcuni casi necessaria. Per molto tempo si è preferito intervenire in questo modo per risolvere il problema. Tuttavia oggi l’approccio privilegia la valutazione del quadro immunologico del paziente, che deve essere studiato a livello nasale e polmonare e, in caso, le allergie che manifesta. “Parliamo di medicina di precisione, per poter garantire al paziente un intervento e una terapia personalizzati”, ha concluso Malvezzi. (Salute, Humanitas) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1473 PREVENZIONE E SALUTE LASER PER ELIMINARE I PELI? Luce pulsata, laser e moderne tecnologie applicate alla depilazione, consentono oggi di eliminare in via definitiva la crescita di peli indesiderati. Esistono controindicazioni? Parola ai nostri specialisti. La presenza di troppi peli è uno dei problemi estetici che più disturbano le donne. Una situazione che tende a crescere con l’aumentare dell’età, ma cui oggi si può porre rimedio grazie alle nuove tecnologie – luce pulsata e laser – che colpiscono i bulbi piliferi e oltre a eliminare la peluria indesiderata impediscono che questa ricresca dopo pochi giorni. Parliamo di epilazione definitiva con la dottoressa Marzia Baldi, responsabile dell’Ambulatorio di Dermatologia di Humanitas Gavazzeni. CHE COSA S'INTENDE CON EPILAZIONE/DEPILAZIONE DEFINITIVA? «Per epilazione definitiva s’intende una notevole riduzione del numero e dello spessore dei peli. Per un risultato ottimale è necessario colpire tutti i bulbi piliferi in fase di crescita (fase anagen)». PER QUESTO TIPO DI TRATTAMENTO SI UTILIZZA LA LUCE LASER. COME FUNZIONA? «La luce laser colpisce direttamente il bulbo del pelo e, per vicinanza, anche le cellule germinative che ne attivano la ricrescita. La fase di ricrescita del pelo che, dal punto di vista della terminologia medica, definiamo “anagen”, è quella in cui il pelo è più colorato e ricco di melanina, e quindi ottimo bersaglio per la luce laser. L’epilazione con luci laser viene eseguita solo da personale medico, in particolare da dermatologi, specialisti in grado di conoscere e di dosare la potenza degli apparecchi laser ed eventuali effetti collaterali». Esistono condizioni della pelle, l’abbronzatura ad esempio, che escludono il trattamento? «No. A differenza di trattamenti simili come quello effettuato con la luce pulsata, il laser permette di eseguire l’intervento anche su pelli abbronzate o olivastre/scure (fototipi IV-VI). La luce laser agisce per “complementarietà di colore”: produce più calore quanta più melanina c’è nel pelo, agisce quindi solo sui peli colorati e non sui peli bianchi». CI SONO CONTROINDICAZIONI? «Il trattamento per la depilazione definitiva è veloce e non provoca né fastidio né dolore. Solitamente sono necessari da 3 a 5 trattamenti, da effettuare ogni 6-8 settimane. La percentuale garantita di non ricrescita si attesta attorno all’80-90%. Nel post trattamento è possibile notare la presenza di eritema e di piccole vescicole; in questo caso il consiglio è di non esporsi alla luce solare e tantomeno a lampade abbronzanti per alcuni giorni (sino alla scomparsa dei sintomi). È il dermatologo che definisce eventuali altre precauzioni a seconda del tipo di pelle e di reazione personale al trattamento». (Humanitas Salute) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Anno VII – Numero 1473 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 7 Anno VII – Numero 1473 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 16 Dicembre, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare – NA SPIEZIA Carmela CARETTI Pietro VALENTI Anna ERRA GALDIERO MELILLO Rosa Giuseppe Mariapia ANNECCHINO GUARDASCIONE MARINO RICCIARDI STABILE Bianca Ermelinda Elettra Michele Mario Vincenzo AMBROSIO ANGELILLO BARBATO CATAPANO COCOZZA COTRONEO CUOMO D’AVASCIO DE ANSERIS ESPOSITO FINELLI FORMICOLA Michele Adele Francesco Brigida Silvio Paolo Immacolata Pasquale Consolata Maria Gennaro Annamaria Lucia IMPARATO LOBOSCO NATALE NAPOLITANO PETTO PIANESE SARRACINO SINNO TORDINO TOTO URSUMANDO VALLEFUOCO VERDURA Maria Michele Luisa Elena Giovanna Rosa Giuseppe Paolo Margherita Giuseppe Riccardo Margherita Annamaria PAGINA 8 AGNELLO AIEVOLA ALOE ANTONIELLI AURIEMMA BERNABÒ SILORATA BOERO BORRELLI BRUNO CALABRESE CANITANO CASTALDO CATALANO COLASANTI D’AVINO DE LUCA DE LUCA DE MARINO DELL’AVERSANO DI GIACOMO DI GIACOMO DI MAGGIO DI PAOLA FINELLI FIORITO GAGLIONE GALASSO GARZIA GAUDIO GOLIA GUARINO IACOMINO IODICE IOPPOLO IOVINE LA RANA LANDI LAURI LETIZIA LIMONE LINETTI MAIOLINO MARASCO FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anna Emanuele Vincenzina Antonio Amalia Emanuela Annacarla Rosa Domenico Anna Anna Luciana Adele Roberta Giuseppina Daniela Michele Simona Carmela Alessandro Maria Cristina Fulvio Fortunata Paolo Cinzia Concetta Giovanna Dario Giovanni Maria Luisa Gianfranco Grazia Maria Teresa Stefania Daniela Michele Alberta Maria Maria Rosaria Dario Giuseppe Salvatore Piera Luciana Anno VII – Numero 1473 MAURELLI MAUTONE MELILLO MENNA MINERVINI MIRANDA NAPOLITANO NINNI PANE PARNOFFI PASTORE PELAGALLI PEPE PERILLO PESCE PORZIO PROCIDA PUNZO QUARANTA RAMASCO RICCARDI ROMAGNUOLO ROSSI RUSSO RUSSO SANTAGOSTINO SARNELLI SCARANO SCOPPA SETTEMBRE SIMIOLI SIMONE SOMMELLA SORRENTINO SPADARO SPERANZA TESTA VANGONE VATRELLA VECCIA VICALE VIGORITO Stefano Rosa Adalgisa Eugenio Lucia Alma Autilia Barbara Daniela Angelo Arcangela Alessandra Antonio Luisa Roberta Arianna Emilia Maria Mariagrazia Massimiliano Maria Francesca Flavio Francesco Maurizio Vittoria Giuseppe Stefania Laura Giuseppe Gabriele Daniela Anna Raffaele Maria Angela Ornella Daniela Erminia Antonio Orsola Anna Prospero PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1473 PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1473 PAGINA 11 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1473 PAGINA 12 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1473 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli: parte la Web-TV Web TV dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli. I video, le rubriche e i servizi della Web TV dell’Ordine, per raccontare attraverso le immagini la Categoria, le iniziative e gli eventi più importanti. Un altro passo importante che qualifica l’intera Categoria e il Nostro impegno. La Web Tv dell’Ordine, ha avviato il 15 Settembre 2018, le sue trasmissioni in forma sperimentale; Come seguire la WEB-TV : collegarsi sul Portale Istituzionale www.ordinefarmacistinapoli.it/ sezione NEWS / Web Tv Ordine Farmacisti della provincia di Napoli Di seguito il link dove poter visionare i primi 7 servizi: 1. 2. 3. 4. l’annuncio dell’apertura della Web-TV Progetto “Una Visita per Tutti”: DDL Concorrenza: Cosa Fare? Manovre salvavita e defibrillatore : Ruolo del Farmacista 5. Vaccinazione antinfluenzale 6. Vaccinazioni Obbligatorie e Raccomandate 7. Fatturazione Elettronica in Farmacia https://www.ordinefarmacistinapoli.it/web -tv-ordine-farmacisti-della-provincia-dinapoli

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986430

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo