Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1472 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: WEB-TV dell’Ordine di Napoli 3. Ordine: Eventi Dicembre Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. LISTERIA, tutto quello che c’è da sapere 5. Bruciore Anale 6. Bruciore Bocca 7. Un intervento alla prostata comporta sempre incontinenza e impotenza? Prevenzione e Salute 8. Influenza, il vaccino riduce i sintomi anche quando non previene Lunedì 3 Dicembre 2018 – S. Francesco Saverio Proverbio di oggi……… 'O puorte appiso 'ngànne (Ce l' hai appeso alla gola - E' il tuo preferito) LISTERIA, tutto quello che c’è da sapere Si tratta di un batterio che arriva dagli alimenti contaminati e, quando infetta il corpo umano, può provocare una infezione pericolosa chiamata listeriosi. Il primo caso risale al 1929 e nei paesi sviluppati sta diventando una malattia sempre più preoccupante per la salute pubblica. Una malattia che colpisce soggetti fragili Neonati, anziani, donne incinta e adulti con un sistema immunitario debole. La listeriosi colpisce soprattutto soggetti fragili. Il canale principale di diffusione di questo batterio è il cibo che viene venduto dalle catene della grande distribuzione. Gli ultimi ritiri avevano riguardato lotti del minestrone surgelato preparato da Findus e da alcuni prodotti surgelati della Lindt. Questo batterio è inoltre molto diffuso nel suolo, nell’acqua, nella vegetazione e nelle feci di molti animali in cui la contaminazione è asintomatica. Può essere presente in alimenti che hanno temperature comprese fra gli 0 e i 45 gradi . In particolare in pesce, carne, verdure crude, latte non pastorizzato e latticini come burro e formaggi molli, ma anche cibi preconfezionati come hot-dog, carni crude, insalate preconfezionate, panini e pesce affumicato. Il lungo periodo di incubazione (2-6 settimane) può rendere difficile l’individuazione degli alimenti specifici implicati. Il trattamento d’elezione della listeriosi è la somministrazione endovenosa di terapia antibiotica. Come prevenire il contagio della listeria? Il contagio si può prevenire mettendo in atto le generali norme igieniche e lavando bene gli alimenti freschi prima di tagliarli e cuocerli, stando attenti a separare le carni crude dalle verdure e dai cibi cotti prima di consumarle. Anche coltelli, piani di lavoro e materiale della cucina deve essere accuratamente lavato prima e dopo l’uso. Cuocendo gli alimenti ad alte temperature (>65°C) è possibile uccidere il batterio. Un’altra buona norma è infine quella di evitare di scongelare rapidamente gli alimenti sotto l’acqua fredda. (Salute, Humanitas) PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1472 SCIENZA E SALUTE BRUCIORE ANALE Il bruciore anale è un sintomo che colpisce con una sensazione di prurito o bruciore l’ano, che rappresenta il punto terminale del canale intestinale, nonché un orifizio attraverso il quale vengono espulse le feci. L’intensità del dolore varia a seconda della patologia o della condizione che l’ha causato. Un’eccessiva alimentazione con sovradosaggi di spezie piccanti solitamente accuisce la sensazione di dolore. Diverse sono le cause che possono scatenare il prurito, come  la presenza di condizioni a carico del retto o della mucosa circostante il retto (ascesso, candidosi, dermatite, ragadi, proctite, fistole, emorroidi),  la presenza di patologie connesse all’apparato digerente (morbo di Crohn, stitichezza)  problematiche neoplastiche. Quali malattie si possono associare al bruciore anale? Le patologie che possono risultare associate al bruciore anale sono le seguenti:  Ascesso perianale  Candidosi  Colite ulcerosa  Dermatite  Emorroidi  Fistole anali  Morbo di Crohn  Proctite  Parassitosi (ossiuriasi)  Ragadi anali  Stitichezza  Tumore dell’ano L’elenco citato è solamente indicativo, per un’esatta diagnosi bisogna in ogni caso rivolgersi al proprio medico curante. Quali sono i rimedi contro il bruciore anale? L’elenco citato è solamente indicativo, per un’esatta diagnosi bisogna in ogni caso rivolgersi al proprio medico curante. Diversi sono i farmaci, spesso sotto forma di pomata da applicare localmente, che possono essere utilizzati per la risoluzione di questo disturbo tra cui antinfiammatori, antimicotici, antibatterici, antistaminici, anestetici. Il consiglio è, in generale, quello di evitare rimedi “fai da te” perché il rischio è quello di aggravare il problema, anziché risolverlo. Una modificazione del regime alimentare, qualora il paziente seguisse una dieta squilibrata, può essere di sollievo (evitare cibi piccanti o troppo speziati, moderare il caffè, evitare alcolici, bere molta acqua, aumentare l’introito di fibre). Con il bruciore anale quando rivolgersi al proprio medico? Nel caso in cui il disturbo non accenni a regredire nel giro di pochi giorni o in presenza di una delle patologie associate (vedere elenco patologie associate). (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1472 SCIENZA E SALUTE BRUCIORE ALLA BOCCA Il bruciore alla bocca è un disturbo che crea fastidiose sensazioni di infiammazione all’interno della cavità orale. Anche conosciuto come stomatopirosi, è solitamente accompagnato da altri effetti come bocca secca, dolore diffuso, bocca amara, sensazioni di gusto metallico, formicolii o intorpidimento di una o più aree della cavità orale. Diverse sono le cause che possono essere alla base del bruciore alla bocca come per esempio  la presenza di affezioni di varia tipologia a carico della mucosa orale (aftosi, candida, Herpes labiale),  la presenza di allergie (alimentari o da contatto),  reflusso gastroesofageo (quando è particolarmente forte il bruciore può essere avvertito fino alla cavità orale),  ustioni (dovute, ad esempio, dall’introduzione in bocca di bevande o cibi eccessivamente caldi). Anche i fattori psicologici (ansia, stress) ed emotivi (timidezza) possono influire nella comparsa di questo disturbo. Quali malattie si possono associare al bruciore alla bocca? Le patologie che possono risultare associate al bruciore alla bocca sono le seguenti:  Aftosi  Allergie alimentari  Allergie da contatto  Bocca secca (xerostomia)  Candida  Diabete  Fattori psicologici (ansia, depressione o stress)  Gastrite  Herpes labiale  Reflusso gastroesofageo  Ustioni L’elenco citato è solamente indicativo, per un’esatta diagnosi bisogna in ogni caso rivolgersi al proprio medico curante. Quali sono i rimedi contro il bruciore alla bocca? Per curare il sintomo di bruciore alla bocca bisogna necessariamente intervenire sulla patologia che ne sta alla base. Non esistono quindi rimendi generici, ma solo terapie identificabili tramite diagnosi. Tuttavia applicazioni di oli e gel antisettici e rinfrescanti possono aiutare, previo consiglio del proprio medico. Per ottenere sollievo si possono, poi, mettere in pratica alcuni rimedi casalinghi quali mettere in bocca un pezzetto di ghiaccio (il freddo intenso rinfresca e allo stesso tempo addormenta la bocca, riducendo la sensazione di bruciore), bere acqua, poca e spesso, bere a piccoli sorsi un bicchiere di latte freddo con un cucchiaino di miele. Con il bruciore alla bocca quando rivolgersi al proprio medico? Nel caso in cui il disturbo non accenni a regredire nel giro di pochi giorni o in presenza di una delle patologie associate (vedere elenco patologie associate). (Salute, Humanitas) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1472 SCIENZA E SALUTE UN INTERVENTO ALLA PROSTATA COMPORTA SEMPRE INCONTINENZA E IMPOTENZA? Dopo le dimissioni è utile farsi seguire da personale esperto in riabilitazione per entrambe le possibile complicanze. Talvolta è necessario anche un aiuto psicologico Mio marito, 63 anni, ha ricevuto una diagnosi di tumore alla prostata e verrà operato. Anche se ci hanno tranquillizzato circa la situazione (farà chirurgia nerve sparing e pare non dovrà seguire altre terapie), ci spaventano le conseguenze in termini di impotenza e incontinenza. Facendo riabilitazione possiamo sperare in una buona ripresa? Devo insistere perché veda uno psicologo? Risponde Alberto Lapini, presidente Società italiana Urologia oncologica, resp. Prostate Cancer Unit, Ospedale Careggi, Firenze La diagnosi di cancro, indipendentemente dalla sua specifica aggressività, genera sempre sensazioni di paura nel paziente e nei suoi cari. E dopo le angosce relative alla sopravvivenza, se le risposte sono confortanti, compare l’esigenza di sapere come continuerà la vita. Chi ha visitato suo marito ha proposto un intervento di prostatectomia radicale con tecnica nerve sparing, una soluzione che viene indicata a pazienti a basso rischio di progressione della malattia, in cui la sola chirurgia risulterà risolutiva, senza necessità di altre terapie in una elevatissima percentuale di casi. Mi permetto quindi di rassicurarla. Va però detto che qualsiasi atto chirurgico (seppur condotto perfettamente) può comportare complicanze. L’INCONTINENZA: Per la prostatectomia le più temute sono l’incontinenza urinaria e l’impotenza. La prima può interessare fra il 6 e il 30% dei pazienti e questa variabilità deriva dal fatto che ancora oggi non c’è consenso sulla definizione di incontinenza urinaria. Inoltre l’incontinenza è legata a diversi fattori che possono essere preesistenti alla chirurgia prostatica (come malattie neurologiche o obesità) e può dipendere dalla tecnica utilizzata, nerve sparing o no, e dall’esperienza del chirurgo. Una volta dimesso, ritengo sia utile per suo marito farsi seguire da personale esperto in riabilitazione perineale, che potrà insegnargli semplici esercizi di contrazione e distensione, che contribuiscono a rieducare i muscoli della pelvi, e suggerirgli alcune regole di vita da adottare nei primi tempi (tipo di alimentazione, riposo post-prandiale, rispetto degli intervalli minzionali). Se necessario si può ricorrere a farmaci che riducono la contrazione della muscolatura vescicale, limitando quindi la fuoriuscita di urina, oppure alla chirurgia mininvasiva o a infiltrazioni locali di sostanze usate anche in medicina estetica (come collagene e silicone) per rinforzare l’uretra contro le perdite. L’IMPOTENZA: Quanto all’impotenza, la frequenza con cui si verifica è estremamente variabile. Il recupero della funzionalità erettile risulta nettamente migliore in pazienti sotto i 65 anni. Inoltre possono influire altri fattori:  patologie concomitanti (diabete, ipertensione , ipercolesterolemia),  fumo,  terapie anti-ipertensive che possono ridurre da soli la funzione erettile. Quanto all’intervento, se si può praticare la tecnica nerve sparing bilaterale le possibilità di recupero spontaneo sono elevate, specie nell’uomo relativamente giovane e in assenza di altri fattori di rischio. Anche in questo caso è utilissimo affidarsi al riabilitatore e iniziare al più presto un protocollo di recupero (che prevede anche la terapia con farmaci quali Sildenafil, Tadalafil, Vardenafil), in modo da evitare la formazione della fibrosi dei corpi cavernosi che si verifica nell’organo in assenza di erezioni. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1472 In caso di mancata risposta ai PDE-5 inibitori (es. Sildenafil, Tadalafil, Vardenafil ) si può proporre  una terapia iniettiva con prostaglandine  un protocollo riabilitativo mediante vacuum device. Non meno importante è l’aspetto psicologico dei pazienti, che devono adattare le proprie attività lavorative, sportive e sociali alla fase di recupero (può servire anche un anno). SPORT E ALIMENTAZIONE Senza fretta, tutti gli sport sono possibili; meglio iniziare con camminate e nuoto, per poi arrivare a corsa e a ciclismo. Anche l’alimentazione non prevede restrizioni, salvo per gli irritanti (eccessi di spezie, cibi piccanti, alcolici) e gli alimenti che possono produrre gas intestinale perché almeno inizialmente possono essere causa di perdite urinarie. Fondamentale è chiedere aiuto e parlare con i medici delle proprie necessità. A volte può essere utile un sostegno psicologico o la consulenza con sessuologi. (Salute, Corriere) PREVENZIONE E SALUTE INFLUENZA, IL VACCINO RIDUCE I SINTOMI ANCHE QUANDO NON PREVIENE Anche nei casi in cui la vaccinazione antinfluenzale non riesce a prevenire l' influenza, diminuisce comunque le possibili complicanze dovute all'infezione. In particolare l'efficacia nel ridurre casi gravi o morti è del 44% nella popolazione anziana. Lo dimostra uno studio condotto su circa 1.700 persone ricoverate a causa del virus e pubblicato su Eurosurveillance, la rivista europea sulla sorveglianza delle malattie infettive. Ogni anno, tra il 5 e il 20 % della popolazione mondiale si ammala di influenza, sono tra 3 e 5 milioni i casi gravi di malattia e tra 300.000 e 500.000 i morti. Il vaccino, che è necessario ripetere ogni anno perchè il virus influenzale muta in continuazione, riesce a prevenire in molti casi il contagio, ma non sempre. Tuttavia anche quando questo non accade, ha comunque dei benefici nella prognosi. Questo l'aspetto approfondito dal nuovo studio, condotto presso l'Istituto di salute Carlos III, in Spagna, che ha analizzato l'efficacia dei vaccini anti-influenzali nel ridurre ricoveri e morte in pazienti vaccinati che avevano contratto l' influenza. I ricercatori hanno studiato tutti i casi gravi in 12 ospedali catalani durante le stagioni 2010-2011 e 20152016, periodo durante il quale sono stati ricoverati 1.727 pazienti, dei quali 591 in terapia intensiva e 223 con esito mortale. I risultati mostrano che, tra chi aveva avuto casi gravi, la vaccinazione era stata meno frequente (21% dei casi) mentre era stata più frequente (30%) in chi mostrava sintomi più benigni. L'efficacia nel prevenire casi gravi o morte è stata in media del 23%, ma arrivava al 44% per le persone sopra i 65 anni. Merito dell'effetto sul sistema immunitario: essere vaccinati fa sviluppare infatti una preesistente memoria cross-reattiva dei linfociti T, in grado di ridurre la gravità dell'infezione anche senza anticorpi protettivi specifici. (Salute, Il Messaggero) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno VII – Numero 1472 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE di NAPOLI: CONCERTO DI NATALE, CADUCEO D’ORO, MEDAGLIE di BENEMERENZA alla PROFESSIONE e GIURAMENTO di GALENO Domenica 16 Dicembre,ore 18.00 – Teatro Auditorium Mostra D’Oltremare – NA L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli consegna ai propri iscritti che hanno conseguito:  70, 65, 60, 50, 40 e 25 anni di Laurea una medaglia che rappresenta un riconoscimento della Comunità Professionale all’impegno civile, tecnico e deontologico dei Professionisti. I Colleghi che hanno svolto 65, 60 e 50 anni di Professione sono definiti “Senatori dell’Ordine”; costituiscono un elenco di autorevoli professionisti, cui si aggiungono i nomi degli altri festeggiati. La cerimonia si svolge con la presenza di 250 giovani neo iscritti che pronunceranno il giuramento professionale di Galeno. Ti aspettiamo per partecipare Tutti insieme, al Concerto di Natale e al Caduceo d’Oro 2018 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 7 Anno VII – Numero 1472 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 16 Dicembre, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare – NA SPIEZIA Carmela CARETTI Pietro VALENTI Anna ERRA GALDIERO MELILLO Rosa Giuseppe Mariapia ANNECCHINO GUARDASCIONE MARINO RICCIARDI STABILE Bianca Ermelinda Elettra Michele Mario Vincenzo AMBROSIO ANGELILLO BARBATO CATAPANO COCOZZA COTRONEO CUOMO D’AVASCIO DE ANSERIS ESPOSITO FINELLI FORMICOLA Michele Adele Francesco Brigida Silvio Paolo Immacolata Pasquale Consolata Maria Gennaro Annamaria Lucia IMPARATO LOBOSCO NATALE NAPOLITANO PETTO PIANESE SARRACINO SINNO TORDINO TOTO URSUMANDO VALLEFUOCO VERDURA Maria Michele Luisa Elena Giovanna Rosa Giuseppe Paolo Margherita Giuseppe Riccardo Margherita Annamaria PAGINA 8 AGNELLO AIEVOLA ALOE ANTONIELLI AURIEMMA BERNABÒ SILORATA BOERO BORRELLI BRUNO CALABRESE CANITANO CASTALDO CATALANO COLASANTI D’AVINO DE LUCA DE LUCA DE MARINO DELL’AVERSANO DI GIACOMO DI GIACOMO DI MAGGIO DI PAOLA FINELLI FIORITO GAGLIONE GALASSO GARZIA GAUDIO GOLIA GUARINO IACOMINO IODICE IOPPOLO IOVINE LA RANA LANDI LAURI LETIZIA LIMONE LINETTI MAIOLINO MARASCO FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anna Emanuele Vincenzina Antonio Amalia Emanuela Annacarla Rosa Domenico Anna Anna Luciana Adele Roberta Giuseppina Daniela Michele Simona Carmela Alessandro Maria Cristina Fulvio Fortunata Paolo Cinzia Concetta Giovanna Dario Giovanni Maria Luisa Gianfranco Grazia Maria Teresa Stefania Daniela Michele Alberta Maria Maria Rosaria Dario Giuseppe Salvatore Piera Luciana Anno VII – Numero 1472 MAURELLI MAUTONE MELILLO MENNA MINERVINI MIRANDA NAPOLITANO NINNI PANE PARNOFFI PASTORE PELAGALLI PEPE PERILLO PESCE PORZIO PROCIDA PUNZO QUARANTA RAMASCO RICCARDI ROMAGNUOLO ROSSI RUSSO RUSSO SANTAGOSTINO SARNELLI SCARANO SCOPPA SETTEMBRE SIMIOLI SIMONE SOMMELLA SORRENTINO SPADARO SPERANZA TESTA VANGONE VATRELLA VECCIA VICALE VIGORITO Stefano Rosa Adalgisa Eugenio Lucia Alma Autilia Barbara Daniela Angelo Arcangela Alessandra Antonio Luisa Roberta Arianna Emilia Maria Mariagrazia Massimiliano Maria Francesca Flavio Francesco Maurizio Vittoria Giuseppe Stefania Laura Giuseppe Gabriele Daniela Anna Raffaele Maria Angela Ornella Daniela Erminia Antonio Orsola Anna Prospero PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1472 PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1472 PAGINA 11 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1472 PAGINA 12 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1472 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli: parte la Web-TV Web TV dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli. I video, le rubriche e i servizi della Web TV dell’Ordine, per raccontare attraverso le immagini la Categoria, le iniziative e gli eventi più importanti. Un altro passo importante che qualifica l’intera Categoria e il Nostro impegno. La Web Tv dell’Ordine, ha avviato il 15 Settembre 2018, le sue trasmissioni in forma sperimentale; Come seguire la WEB-TV : collegarsi sul Portale Istituzionale www.ordinefarmacistinapoli.it/ sezione NEWS / Web Tv Ordine Farmacisti della provincia di Napoli Di seguito il link dove poter visionare i primi 7 servizi: 1. 2. 3. 4. l’annuncio dell’apertura della Web-TV Progetto “Una Visita per Tutti”: DDL Concorrenza: Cosa Fare? Manovre salvavita e defibrillatore : Ruolo del Farmacista 5. Vaccinazione antinfluenzale 6. Vaccinazioni Obbligatorie e Raccomandate 7. Fatturazione Elettronica in Farmacia https://www.ordinefarmacistinapoli.it/web -tv-ordine-farmacisti-della-provincia-dinapoli

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986430

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo