Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1469 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: WEB-TV dell’Ordine di Napoli 3. Ordine: Eventi Novembre Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. lo sai che il formaggio a cena non aiuta il buon sonno? 5. tumore del pancreas ancora tra i più letali: importante arrivare presto Prevenzione e Salute 6. dormi male? il tuo cuore è a rischio 7. La tricotillomania Mercoledì 28 Novembre 2018 – S. Giacomo Proverbio di oggi……… Chi fa ‘nu bene pe’ ricavarne male, è peggio ‘e ‘animale LO SAI CHE IL FORMAGGIO A CENA NON AIUTA IL BUON SONNO? Una buona giornata inizia da buon sonno e buon cibo che però non prevede formaggio a cena. Infatti il formaggio, in particolare se stagionato, contiene una sostanza, la tiramina, che può avere effetti negativi sul sonno essendo eccitante per l’organismo e stimolando l’attività cerebrale che invece dovrebbe ridursi la sera proprio per favorire il sonno – spiega il dr Vincenzo Tullo, specialista neurologo e responsabile dell’ambulatorio sulle cefalee di Humanitas. Il formaggio stagionato però non è l’unico alimento che contiene tiramina e quindi è solo uno tra i cibi poco adatti alla cena del buon sonno. Se a cena è preferibile evitare cibi che contengono tiramina, e cioè formaggi stagionati, insaccati, cibi affumicati, salsiccia, funghi, frutta secca, tofu che hanno un’azione simile agli alimenti che contengono glutammato come alcuni dadi per minestre, zuppe pronte oppure alcuni cibi confezionati, vanno bene invece sia i cibi che contengono una sostanza chiamata triptofano che stimola la produzione di serotonina, l’ormone del benessere, sia i cibi ricchi in magnesio. Latte e yogurt, frutta in particolare banane, mele e pesche, riso integrale, semi in particolare quelli di sesamo, lattuga, verdure a foglie larga come cavoli, radicchio e verze, pesce e tacchino sono tutti alimenti ricchi di triptofano, sali minerali, vitamine in particolare del gruppo B che aiutano a dormire meglio. Pertanto, la cena del buon sonno potrebbe essere una bella insalata con tacchino, frutta, e per finire una tisana con melissa, biancospino, camomilla, senza dimenticare che il buon sonno, cioè quello che dà energia e mantiene attiva memoria e concentrazione durante il giorno, va costruito fin dal mattino bevendo molto, evitando fumo di sigaretta e alcolici prima di andare a dormire, riducendo le quantità di cibo a cena, e non andando a dormire subito dopo mangiato. (Salute, Humanitas) PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1469 PREVENZIONE E SALUTE DORMI MALE? IL TUO CUORE È A RISCHIO Dormire poco potrebbe far male alla salute cardiovascolare delle donne perché comporterebbe il rischio di aumentato livello di infiammazione dell’organismo. Come ci spiega la dott.ssa Maddalena Lettino, resp. dell’Unità Operativa di Cardiologia dello Scompenso in Humanitas, lo studio ha coinvolto una popolazione di pazienti abbastanza vasta affetti da malattie cardiovascolari. I soggetti erano di entrambi i sessi e una parte di essi ha riportato una facilità a svegliarsi precocemente con successiva fatica alla ripresa del riposo. I volontari sono stati sottoposti al prelievo di sangue per la determinazione di alcuni biomarcatori come la proteina C reattiva e il fibrinogeno a inizio e fine osservazione per verificare se la qualità e la quantità del sonno comportassero una maggiore alterazione di questi fattori. Che cosa è emerso dallo studio? «Dai dati è emerso che i disturbi del sonno si associano ad aumentati livelli dei biomarcatori solo nelle donne. Non c’è dunque una correlazione diretta con eventi cardiovascolari, ma i disturbi del sonno possono aumentare l’infiammazione e così suscitare una più vivace coagulazione con probabile innalzato rischio cardiovascolare». Le malattie cardiovascolari nel sesso femminile Si tratta di uno studio osservazionale interessante che ci consente di entrare un po’ di più in alcuni meccanismi come l’aterosclerosi, che colpisce in modo rilevante le donne soprattutto dopo l’età fertile, magari in concomitanza con uno stato infiammatorio che comporta anche un aumentato rischio trombotico. Ci permette anche di focalizzare l’attenzione su tutta la ricerca clinica ed epidemiologica relativa alle malattie cardiovascolari, nel contesto della quale la rappresentatività maschile è nettamente superiore a quella femminile. Lo stesso si osserva anche nell’identificazione e nel trattamento della cardiopatia ischemica nella pratica clinica quotidiana, ormai consapevoli che negli uomini vengano più facilmente impiegati, rispetto alle donne, percorsi di diagnosi e cura in linea con le indicazioni delle società scientifiche cardiologiche. Accanto al problema della sottostima dei disturbi cardiovascolari e della loro atipicità, che spesso si manifestano nel genere femminile, esiste anche una minore partecipazione delle donne agli studi clinici di intervento e una tendenza da parte degli operatori sanitari a ritardare il processo diagnostico, scegliendo spesso un approccio terapeutico meno aggressivo. Osservare di più le donne anche dal punto di vista scientifico aiuterebbe invece a individuare similitudini e differenze di evoluzione della malattia cardiovascolare rispetto agli uomini e contribuirebbe all’ottimizzazione della terapia e della prognosi. (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1469 SCIENZA E SALUTE TUMORE DEL PANCREAS ANCORA TRA I PIÙ LETALI: IMPORTANTE ARRIVARE PRESTO In Italia colpisce ogni anno circa 13.700 persone, la maggior parte delle quali fra i 60 e gli 80 anni. Aggressivo e quasi sempre letale (a 5 anni dalla diagnosi è vivo solo l’8% dei pazienti), resta un nemico difficile da combattere anche perché spesso viene diagnosticato in fase avanzata. Ma le aspettative di vita aumentano se si riesce ad avere una diagnosi precoce, per cui è bene non trascurare alcuni campanelli d’allarme. Quali i sintomi a cui prestare attenzione? «È un nemico insidioso, perché in fase precoce non dà sintomi particolari e i segnali più evidenti compaiono quando ha ormai iniziato a diffondersi agli organi circostanti o ha ostruito le vie biliari», spiega M. Reni, oncologo e resp. del programma strategico di coordinamento clinico del Centro del Pancreas dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. Alcuni segni o sintomi, anche se non specifici, però possono rappresentare un campanello d’allarme per cui è bene parlare con un medico. E sono:  comparsa improvvisa del diabete in un adulto senza fattori di rischio specifici, oppure uno scompenso improvviso di un diabete già noto;  dolore persistente nella zona dello stomaco o a livello della schiena al punto di passaggio tra torace e addome;  importante calo di peso non giustificabile;  steatorrea (cioè feci chiare, oleose, poco formate, che tendono a galleggiare);  comparsa di trombi nelle vene delle gambe, soprattutto in età giovanile o senza fattori di rischio specifici;  diarrea persistente non spiegata da altre cause. Quali le speranze di guarire? Secondo gli ultimi dai raccolti dall’Associazione Italiana Registri Tumori nel 2017 in Italia sono stati registrati circa 13.700 nuovi casi, la maggior parte dei quali tra persone che hanno un’età fra i 60 e gli 80 anni. Nelle donne oltre i 70 anni il carcinoma pancreatico è compreso tra i cinque tumori più frequenti (è al quarto posto). A 5 anni dalla diagnosi è vivo solo l’8% dei pazienti. Già oggi nel nostro Paese è tra le prime quattro cause di morte per cancro, si prevede che nel 2020 arriverà al secondo posto di questa poco ambita classifica. Cosa si può fare per prevenirlo? «Non fumare, seguire una dieta sana, stare alla larga dai chili di troppo e mantenere una moderata e costante attività fisica. Questi 4 fattori fanno infatti diminuire il rischio di sviluppare la malattia. Basti pensare che 3 casi di cancro al pancreas su 10 sono causati dal tabacco e i tabagisti hanno un rischio di incidenza del tumore da doppio a triplo rispetto a chi non fuma. Maggiore è il numero di sigarette fumate più grande è il rischio, ma se si smette, col passare del tempo, il rischio cala». È stata poi dimostrata una solida relazione fra chili di troppo e cancro al pancreas:  l’obesità aumenta del 12 % il rischio di questa malattia. Soprattutto quando il grasso è stratificato sull’addome e sono presenti intolleranza al glucosio, resistenza all’insulina e diabete. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1469 Quali esami servono per la diagnosi precoce? In presenza di sintomi sospetti, il medico prescrive specifiche analisi del sangue e alcuni esami per accertare l’eventuale presenza di un tumore. Questi possono comprendere:  ecografia, per individuare la presenza di masse di consistenza diversa rispetto ai tessuti sani (in caso di persistenza di sintomi o di un forte sospetto diagnostico, soprattutto se negativa, non può rappresentare l’unico esame diagnostico);  tomografia computerizzata (TC), con mezzo di contrasto, per visualizzare il tumore, la sua estensione, il suo rapporto con arterie e vene che è di importanza fondamentale per una valutazione chirurgica, la presenza di metastasi in altri organi;  ecoendoscopia, esame particolarmente sofisticato da eseguire in centri ad alto volume che dà un maggiore dettaglio anatomico in termini di rapporto tra lesione e vasi sanguigni. Inoltre può fornire materiale (agoaspirato o FNA) diagnostico per la conferma del sospetto e del tipo di malattia. Chi è più a rischio di ammalarsi? Oltre a fumo, diabete, obesità e vita sedentaria, a far aumentare le possibilità di sviluppare un cancro del pancreas è la pancreatite cronica, uno stato d’infiammazione permanente fra le più gravi conseguenze di un abuso cronico di alcol. Infine, la storia familiare è responsabile di quasi il 10% dei tumori pancreatici, che in alcuni casi è possibile spiegare nel contesto di patologie geneticamente trasmissibili note:  la sindrome di Peutz Jeghers (rischio di oltre 100 volte),  la “sindrome familiare con nevi atipici multipli e melanoma” (20-30 volte),  la mutazione del gene BRCA-2 (3-10 volte),  la pancreatite ereditaria (10 volte) e la sindrome di Lynch. Esistono test per la diagnosi precoce o per la familiarità genetica? «Non esistono al momento test validati per la diagnosi precoce. Nemmeno si è concordi sulla definizione di quale sia la popolazione a rischio su cui effettuare lo screening. Per la familiarità genetica invece esistono ormai degli ambulatori di counseling genetico dedicati in tutte le principali strutture». Come si cura: quando è indicata la chirurgia? «La chirurgia è applicabile ad un ristretto e selezionato numero di pazienti (20-30%) e deve essere comunque integrata con la terapia oncologica (principalmente chemioterapia, che può essere fatta prima o dopo l’intervento) per l’elevato rischio che, al momento della diagnosi, siano già presenti micrometastasi. Trattandosi di un intervento difficile, è bene rivolgersi a centri con vasta esperienza (cosiddetti “ad alto volume”) al fine di ridurre la mortalità operatoria e il ricorso a interventi non appropriati». Quando serve la chemioterapia? «La chemioterapia è l’arma più importante nell’affrontare un tumore del pancreas e, sostanzialmente, le possibilità di guarigione definitiva dipendono dalla sua capacità di distruggere la malattia invisibile sottolineano gli esperti -. L’indicazione al suo utilizzo è presente praticamente in tutti i pazienti purché in condizioni fisiche adeguate per ricevere un trattamento. Esistono diversi farmaci che possono essere utilizzati da soli o in combinazione a seconda del tipo di tumore, del suo stadio, delle condizioni fisiche, dell’età e della presenza di altre patologie (comorbidità)». La radioterapia è utile? Può essere usata per ridurre il rischio di recidive locali nei pazienti già sottoposti a chirurgia. Inoltre, è utilizzata nei pazienti con malattia non operabile e non metastatica come consolidamento dei risultati ottenuti con la chemioterapia. La radioterapia è più efficace se somministrata contemporaneamente a chemioterapici appositamente selezionati e a dosaggio ridotto. (Salute, Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1469 PREVENZIONE E SALUTE LA TRICOTILLOMANIA E' l'impulso irrefrenabili a strapparsi i capelli, un meccanismo estenuante che è come una droga alla quale non si riesce a rinunciare. I disturbi “satellite” dell’area ossessivo-compulsiva sono numerosi e più frequenti di quanto si possa immaginare. Alcuni arrivano a creare danni non soltanto psicologici, ma anche estetici, come nel caso della tricotillomania. Affrontiamo l’argomento con il prof. Paolo Cavedini, psichiatra e dottore di ricerca, responsabile dello IEDOC, l’Istituto Di Eccellenza per i Disturbi Ossessivo Compulsivi a Villa San Benedetto in provincia di Como). Tricotillomania: quando il disturbo prende di mira i capelli. La tricotillomania è una delle patologie dello spettro ossessivo compulsivo. Si tratta dell’impulso irrefrenabile a strapparsi i capelli, ma nei casi più gravi anche sopracciglia, barba, baffi, fino a provocare la comparsa di zone completamente glabre. Il meccanismo è estenuante e spesso è associato a rituali specifici; il gesto, che è come una droga alla quale non si riesce a rinunciare, segue schemi predefiniti e si focalizza dapprima su aree ben specifiche, per poi allargarsi a quelle circostanti. QUAL È LA CAUSA? : Non esiste un’unica causa che concorre a provocare la patologia, ma diversi fattori correlati tra di loro: ambientali, psicologici, biologici. Ci sono diversi livelli di gravità del disturbo, le differenze sono date principalmente dalla intensità e continuità del meccanismo: quanto tempo ed energia porta via al soggetto che ne è colpito, il disagio sociale che ne consegue, la difficoltà a stare in mezzo agli altri. QUALI SOGGETTI SONO PIÙ COLPITI? : Può esordire a qualsiasi età ma è un disturbo frequente negli adolescenti tra i dodici e i 18 anni. È una patologia precoce che colpisce un po’ di più le donne rispetto agli uomini, forse per cause ormonali, ma questa tesi non è stata avvalorata da studi mirati. Ha un’incidenza del 2/3 % nella popolazione. : Dopo la fase iniziale, si sviluppa negli anni fino a diventare, nei casi IL DANNO È SIA ESTETICO più gravi, una vera e propria mania che occupa la maggior parte del SIA PSICOLOGICO tempo del soggetto affetto. Questo tipo di comportamento, che è più frequente di quanto si pensi, è una valvola di sfogo all’ansia e non un semplice vizio, che aumenta in risposta a stress emotivi intensi che generano una forte tensione interna. Il gesto di strapparsi i capelli subito provoca sollievo, ma in seguito, quando si realizza che cosa si è fatto, si prova disagio, senso di colpa e di incapacità. La tendenza a nascondere il problema, a sottovalutarlo, soprattutto all’inizio, è molto comune. : Come tutti i disturbi ossessivo-compulsivi: COME SI CURA?  a una terapia psicoterapia cognitivo-comportamentale si associa spesso un trattamento farmacologico. Se si interviene nel modo giusto e per tempo, i risultati sono molto soddisfacenti. Un disturbo sottoposto a terapia si può contenere e “tenere a bada”, anche per limitare i danni estetici in questo caso specifico della tricotillomania. Purtroppo un disturbo lasciato a sé stesso non si risolve se non per brevi periodi, non se ne va da solo ma soltanto con l’aiuto di uno specialista. (OK, Salute) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno VII – Numero 1469 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE di NAPOLI: CONCERTO DI NATALE, CADUCEO D’ORO, MEDAGLIE di BENEMERENZA alla PROFESSIONE e GIURAMENTO di GALENO Domenica 16 Dicembre,ore 18.00 – Teatro Auditorium Mostra D’Oltremare – NA L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli consegna ai propri iscritti che hanno conseguito:  70, 65, 60, 50, 40 e 25 anni di Laurea una medaglia che rappresenta un riconoscimento della Comunità Professionale all’impegno civile, tecnico e deontologico dei Professionisti. I Colleghi che hanno svolto 65, 60 e 50 anni di Professione sono definiti “Senatori dell’Ordine”; costituiscono un elenco di autorevoli professionisti, cui si aggiungono i nomi degli altri festeggiati. La cerimonia si svolge con la presenza di 250 giovani neo iscritti che pronunceranno il giuramento professionale di Galeno. Ti aspettiamo per partecipare Tutti insieme, al Concerto di Natale e al Caduceo d’Oro 2018 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 7 Anno VII – Numero 1469 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 16 Dicembre, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare – NA SPIEZIA Carmela CARETTI Pietro VALENTI Anna ERRA GALDIERO MELILLO Rosa Giuseppe Mariapia ANNECCHINO GUARDASCIONE MARINO RICCIARDI STABILE Bianca Ermelinda Elettra Michele Mario Vincenzo AMBROSIO ANGELILLO BARBATO CATAPANO COCOZZA COTRONEO CUOMO D’AVASCIO DE ANSERIS ESPOSITO FINELLI FORMICOLA Michele Adele Francesco Brigida Silvio Paolo Immacolata Pasquale Consolata Maria Gennaro Annamaria Lucia IMPARATO LOBOSCO NATALE NAPOLITANO PETTO PIANESE SARRACINO SINNO TORDINO TOTO URSUMANDO VALLEFUOCO VERDURA Maria Michele Luisa Elena Giovanna Rosa Giuseppe Paolo Margherita Giuseppe Riccardo Margherita Annamaria PAGINA 8 AGNELLO AIEVOLA ALOE ANTONIELLI AURIEMMA BERNABÒ SILORATA BOERO BORRELLI BRUNO CALABRESE CANITANO CASTALDO CATALANO COLASANTI D’AVINO DE LUCA DE LUCA DE MARINO DELL’AVERSANO DI GIACOMO DI GIACOMO DI MAGGIO DI PAOLA FINELLI FIORITO GAGLIONE GALASSO GARZIA GAUDIO GOLIA GUARINO IACOMINO IODICE IOPPOLO IOVINE LA RANA LANDI LAURI LETIZIA LIMONE LINETTI MAIOLINO MARASCO FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anna Emanuele Vincenzina Antonio Amalia Emanuela Annacarla Rosa Domenico Anna Anna Luciana Adele Roberta Giuseppina Daniela Michele Simona Carmela Alessandro Maria Cristina Fulvio Fortunata Paolo Cinzia Concetta Giovanna Dario Giovanni Maria Luisa Gianfranco Grazia Maria Teresa Stefania Daniela Michele Alberta Maria Maria Rosaria Dario Giuseppe Salvatore Piera Luciana Anno VII – Numero 1469 MAURELLI MAUTONE MELILLO MENNA MINERVINI MIRANDA NAPOLITANO NINNI PANE PARNOFFI PASTORE PELAGALLI PEPE PERILLO PESCE PORZIO PROCIDA PUNZO QUARANTA RAMASCO RICCARDI ROMAGNUOLO ROSSI RUSSO RUSSO SANTAGOSTINO SARNELLI SCARANO SCOPPA SETTEMBRE SIMIOLI SIMONE SOMMELLA SORRENTINO SPADARO SPERANZA TESTA VANGONE VATRELLA VECCIA VICALE VIGORITO Stefano Rosa Adalgisa Eugenio Lucia Alma Autilia Barbara Daniela Angelo Arcangela Alessandra Antonio Luisa Roberta Arianna Emilia Maria Mariagrazia Massimiliano Maria Francesca Flavio Francesco Maurizio Vittoria Giuseppe Stefania Laura Giuseppe Gabriele Daniela Anna Raffaele Maria Angela Ornella Daniela Erminia Antonio Orsola Anna Prospero PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1469 PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1469 PAGINA 11 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1469 PAGINA 12 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1469 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli: parte la Web-TV Web TV dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli. I video, le rubriche e i servizi della Web TV dell’Ordine, per raccontare attraverso le immagini la Categoria, le iniziative e gli eventi più importanti. Un altro passo importante che qualifica l’intera Categoria e il Nostro impegno. La Web Tv dell’Ordine, ha avviato il 15 Settembre 2018, le sue trasmissioni in forma sperimentale; Come seguire la WEB-TV : collegarsi sul Portale Istituzionale www.ordinefarmacistinapoli.it/ sezione NEWS / Web Tv Ordine Farmacisti della provincia di Napoli Di seguito il link dove poter visionare i primi 7 servizi: 1. 2. 3. 4. l’annuncio dell’apertura della Web-TV Progetto “Una Visita per Tutti”: DDL Concorrenza: Cosa Fare? Manovre salvavita e defibrillatore : Ruolo del Farmacista 5. Vaccinazione antinfluenzale 6. Vaccinazioni Obbligatorie e Raccomandate 7. Fatturazione Elettronica in Farmacia https://www.ordinefarmacistinapoli.it/web -tv-ordine-farmacisti-della-provincia-dinapoli

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986430

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo