Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1467 Lunedì 26 Novembre 2018 – S. Corrado AVVISO Proverbio di oggi……… Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: WEB-TV dell’Ordine di Napoli 3. Corso FAD in farmaFAY 4. Ordine: Eventi Novembre Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. FLORA BATTERICA in equilibrio: quali sono le abitudini amiche dei batteri buoni 6. Nuove frontiere: la medicina di genere Prevenzione e Salute 7. la frutta secca fa davvero bene però bisogna imparare a sceglierla 8. Insonnia, quando usare la melatonina 'A pressa e 'o bene nun sempe camminano assieme FLORA BATTERICA in equilibrio: quali sono le abitudini amiche dei batteri buoni Per mantenere in equilibrio la flora batterica, segui i consigli suggeriti dall’esperta Per mantenere in equilibrio il microbiota intestinale è importante rispettare alcune semplici regole di vita. E se vuoi che il tuo piccolo abbia una flora batterica sana fin dai primi mesi di vita, la strategia migliore è nutrirlo al seno. Ecco, dunque, le 4 norme da seguire. Allattare al seno «Fallo in modo esclusivo e per almeno 6 mesi, perché il latte materno potenzia il numero delle specie "buone", come lattobacilli e bifidobatteri, nell'intestino del bebè», suggerisce la dott.ssa Lorenza Putignani, resp. dell'Unità di parassitologia e microbioma umano dell'Osp. pediatrico Bambino Gesù di Roma. Usare i farmaci con moderazione In particolare antibiotici, antinfiammatori e lassativi possono favorire la disbiosi, con tutti i disturbi che ne conseguono. Assumi questi farmaci solo quando te li prescrive il medico. Fare attività fisica Secondo una recente ricerca americana, il microbiota intestinale di chi fa attività aerobica di media intensità contiene un maggior numero di batteri che producono butirrato, sostanza preziosa per l’intestino. Praticare yoga o dedicarsi alla meditazione Lo stress gioca un ruolo importante nel favorire gli squilibri della flora batterica. Combattilo ricorrendo a discipline che ti aiutano a staccare la mente dalle preoccupazioni. (Salute, Starbene) PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1467 PREVENZIONE E SALUTE LA FRUTTA SECCA FA DAVVERO BENE PERÒ BISOGNA IMPARARE A SCEGLIERLA Nelle linee guida per la prevenzione cardiovascolare la frutta a guscio è inclusa, con frutta, verdura, cereali integrali e legumi, fra i cibi i di cui dovrebbe essere ricca la dieta. La frutta secca a guscio viene sempre più spesso indicata come un alimento di grande importanza. Lo prova anche una recente revisione di vari studi, pubblicata sul Journal of American College of Cardiology, che sottolinea come nelle linee guida per la prevenzione cardiovascolare la frutta a guscio venga inclusa, insieme a frutta, verdura, cereali integrali e legumi, fra gli alimenti di cui dovrebbe essere ricca la dieta. Ma ecco giungere uno studio italiano, pubblicato su Annali di igiene, medicina preventiva e di comunità, che richiama l’attenzione sulla possibile presenza di aflatossine nella frutta a guscio. LE AFLATOSSINE Le aflatossine sono micotossine, ovvero molecole prodotte da alcune specie di Aspergillus (muffe) ampiamente diffuse in natura, che possono contaminare diversi alimenti; poiché possono essere pericolose in seguito ad accumulo, il rischio di introdurle con gli alimenti va mantenuto quanto più basso possibile. «Nello studio, abbiamo valutato il grado di contaminazione da aflatossine totali e da aflatossina B1 - che l’Agenzia internazionale per la ricerca sul Cancro ha classificato come agente cancerogeno per l’uomo - in 124 campioni di frutta a guscio proveniente da diversi Paesi. Il 16% del campione è risultato contaminato e di questo oltre la metà a livelli superiori a quelli ammessi dalla Commissione europea. I più contaminati sono risultati i pistacchi, soprattutto quelli importati dall’Asia». MEGLIO VARIARE E SCEGLIERE «ITALIANO» La frutta a guscio resta un alimento da consigliare? «Senza dubbio — dato che è ampiamente riconosciuto il suo ruolo nell’ambito di una dieta salutare. È però essenziale aumentare gli sforzi per ridurre il rischio di esposizione alle aflatossine. Queste, e le micotossine in genere, oltre che nella frutta a guscio, si possono ritrovare in cereali, spezie, caffè, cacao, prodotti lattiero-caseari e carni, se gli animali ingeriscono mangimi contaminati. Nel caso della frutta a guscio, è opportuno incrementare il monitoraggio, specie per quella di Paesi con climi favorevoli allo sviluppo di muffe o con regolamenti meno rigidi dei nostri, ma è importante anche promuovere la produzione locale. Il consumatore, dovrebbe prediligere la frutta secca italiana, variando le scelte, e conservandola in ambiente fresco e asciutto (si veda la tabella, ndr)». (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1467 SCIENZA E SALUTE NUOVE FRONTIERE: LA MEDICINA DI GENERE La cura dipende dal sesso. La medicina di genere è l’ultima frontiera della scienza medica e, nel giro di una decina d’anni, è destinata a rivoluzionare l’approccio alla cura a seconda che il paziente sia uomo, donna o bambino. Le differenze fisiologiche tra uomini e donne si intrecciano con quelle dell’età e dello stile di vita in un modo sempre più determinante quando si parla di terapie efficaci ed adeguate, tanto è vero che i sintomi possono essere molto diversi nei due sessi. Della medicina del futuro ne abbiamo parlato con la dott.ssa Patrizia Presbitero, Senior Consultant dell’unità di Cardiologia clinica e interventistica di Humanitas. La nuova medicina sarà “cucita” su misura La medicina del futuro sarà sempre cucita su misura per uomo e donna. Gran parte delle malattie infatti si manifestano nei due sessi con sfumature diverse e diverso è anche il modo in cui evolvono e rispondono alle cure. L’Italia è uno dei primi Paesi in Europa a essersi attivato su questo fronte, segno che è giunto il momento di affrontare anche nel campo della salute, come hanno sottolineato gli esperti intervenuti al Convegno organizzato da Onda (Osservatorio sulla salute della donna), dove l’obiettivo è già chiaro dal titolo: “Medicina di genere: dai percorsi evolutivi alla pratica clinica”. Dietro questa definizione c’è un approccio che si preoccupa di curare le malattie tenendo presenti tutte le differenze, comprese quelle legate all’età. Le donne anziane, per es., rischiano molto più degli uomini di sviluppare deficit cognitivi. La causa potrebbe risiedere negli ormoni. Donne e uomini hanno un cuore differente C’è un ambito in cui uomini e donne si differenziano è proprio quello delle malattie cardiovascolari. Dagli anni ’70 al 2000 la mortalità per infarto e ictus è diminuita in modo importante nell’uomo, che si è dimostrato molto reattivo alle numerose campagne di prevenzione. Lo stesso non è accaduto nelle donne che tendono a trascurare il problema, credendo erroneamente che non le riguardi. Sette donne su dieci sono convinte che l’infarto non le riguardi, sebbene dopo i 50 anni le malattie cardiovascolari siano la prima causa di morte nel “gentil sesso”. Nelle donne inoltre l’infarto si presenta spesso con sintomi atipici e sono più frequenti complicanze gravi come aritmie maligne, rotture e dissezioni coronariche. “Quando ha un infarto la donna spesso non ha gli stessi sintomi dell’uomo – fa notare Patrizia Presbitero, della Cardiologia clinica e interventistica all’Istituto Humanitas di Milano -:  spesso la donna non ha il tipico dolore cardiaco. Possono invece esserci dei sintomi atipici come pallore, fiacchezza e astenia, motivo per il quale l’infarto viene riconosciuto e trattato tardivamente rispetto a quello maschile. L’età di insorgenza è inoltre più elevata rispetto all’uomo, perché fino alla menopausa c’è l’effetto protettivo degli estrogeni». PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1467 L’osteoporosi non è solo un problema femminile L’osteoporosi non è solo un problema solo femminile, come spesso si crede. Può colpire anche gli uomini nei quali compare tardi e in modo più subdolo. Non assume la forma di rapido decadimento osseo, tipica delle donne in menopausa, eppure può rappresentare una seria minaccia. “Come per le donne, il tasso di mortalità dopo una frattura di femore aumenta con l’età ed è maggiore nei dodici mesi dopo l’evento – ha proseguito la specialista -. Nei primi sei mesi, il rischio di decesso negli uomini è circa doppio rispetto a quello delle donne della stessa età: gli uomini hanno più probabilità di riportare conseguenze gravi o fatali”. Tutto ciò accade perché la maggior parte degli studi sull’osteoporosi è stata eseguita su casistiche femminili. La Moc viene proposta come esame di screening a tutte le donne, mentre viene fatta di rado negli uomini. La sindrome del bikini Per molti anni gli studi sulla donna si sono concentrati su tutto ciò che riguarda l’apparato riproduttivo, tanto che si è parlato di “sindrome del bikini”, ovvero l’utero, il seno e ovaie. Ma l’organismo femminile non è identico a quello maschile nemmeno per quanto riguarda le altre parti del corpo. A partire dagli anni ’80 il divario tra i due sessi si è ridotto, soprattutto a causa del notevole aumento del vizio del fumo. Oggi nella popolazione femminile si registrano più decessi a causa di questa neoplasia rispetto al tumore mammario, ovarico e uterino considerati tutti insieme. Questo perché una sigaretta è più nociva nella donna rispetto all’uomo e perché la donna ha una minore capacità di riparare il dna. Un altro tumore in cui sono evidenti differenze di genere è quello del colon-retto, che insorge in media cinque anni dopo nella donna rispetto all’uomo. Generi e sport Uomini e donne hanno una suscettibilità diversa anche agli infortuni sportivi. Basti pensare che la lesione del legamento crociato anteriore è molto più frequente nelle atlete o che le giovani sportive sono più predisposte a traumi distorsivi a causa di una maggiore lassività dei legamenti, che in certi momenti è più evidente a causa delle fluttuazioni ormonali. L’organismo femminile, insomma, richiede forme di allenamento e di prevenzione dei rischi differenti rispetto agli atleti di sesso maschile. (Salute, Humanitas) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1467 PREVENZIONE E SALUTE INSONNIA, QUANDO USARE LA MELATONINA Gli integratori sfruttano gli effetti della sostanza prodotta dall'epifisi per farti dormire un sonno tranquillo Soffri di INSONNIA? Fai fatica a dormire e il tuo sonno è agitato? Prima di buttarti sui farmaci, puoi provare i rimedi naturali a base di melatonina. La melatonina è un ormone prodotto da una piccola ghiandola del cervello chiamata epifisi, in base all'alternanza luce-buio e la sua secrezione influenza il ritmo sonno-veglia e di conseguenza può portare all'insonnia. L'eventuale produzione insufficiente può essere integrata con i prodotti da banco a base di melatonina, che forniscono all'organismo la sostanza naturale di cui è carente. : L'azione di questi integratori può essere più efficace di tisane e prodotti fitoterapici, perché aumenta la propensione al sonno, la sua durata e la sua Quando assumere qualità. la MELATONINA In più, la melatonina non provoca l'assuefazione e gli effetti collaterali che spesso si portano dietro i farmaci ipnotici, che in alcuni casi inibiscono anche la produzione di melatonina endogena. Poi, niente stanchezza mattutina, tipica di molti sonniferi tradizionali. In generale gli integratori a base di melatonina sono indicati: • per combattere i disturbi di addormentamento; • per contrastare i risvegli notturni e il sonno disturbato. Ci sono poi alcune condizioni che possono influire sulla secrezione notturna di melatonina, alterando di conseguenza i ritmi sonno-veglia: • l'invecchiamento, perché la produzione di melatonina diminuisce man mano, con l'avanzare dell'età; • l'avvicinarsi della menopausa; • il jet lag (una corretta somministrazione di melatonina consente di adeguarsi rapidamente al nuovo fuso orario dopo un lungo viaggio aereo); • lavoro nelle ore notturne; • periodi di stress; • effetti collaterali di alcuni farmaci; • condizioni patologiche, quali obesità e sindrome metabolica, patologie cardiovascolari e cefalee. COME SI SOMMINISTRA: Gli integratori a base di melatonina sono prodotti da banco, in compresse o gocce, venduti in farmacia, in erboristeria. Contengono quantità variabili dell'ormone, il cui dosaggio giornaliero è di pochi mg, da 1 a 5. Ma perché siano davvero efficaci contro l'insonnia e i disturbi del sonno è consigliabile l'utilizzo di melatonina pura:  una qualsiasi contaminazione può anche provocare effetti collaterali. Per questo bisogna esseri attenti alle melatonine in commercio, perché non sono tutte uguali, sia per la differenza del processo produttivo che per gli eccipienti utilizzati, controllando il grado di purezza certificato sull'etichetta. (OK, Salute e Benessere) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno VII – Numero 1467 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE di NAPOLI: CONCERTO DI NATALE, CADUCEO D’ORO, MEDAGLIE di BENEMERENZA alla PROFESSIONE e GIURAMENTO di GALENO Domenica 16 Dicembre,ore 18.00 – Teatro Auditorium Mostra D’Oltremare – NA L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli consegna ai propri iscritti che hanno conseguito:  70, 65, 60, 50, 40 e 25 anni di Laurea una medaglia che rappresenta un riconoscimento della Comunità Professionale all’impegno civile, tecnico e deontologico dei Professionisti. I Colleghi che hanno svolto 65, 60 e 50 anni di Professione sono definiti “Senatori dell’Ordine”; costituiscono un elenco di autorevoli professionisti, cui si aggiungono i nomi degli altri festeggiati. La cerimonia si svolge con la presenza di 250 giovani neo iscritti che pronunceranno il giuramento professionale di Galeno. Ti aspettiamo per partecipare Tutti insieme, al Concerto di Natale e al Caduceo d’Oro 2018 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 7 Anno VII – Numero 1467 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 16 Dicembre, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare – NA SPIEZIA Carmela CARETTI Pietro VALENTI Anna ERRA GALDIERO MELILLO Rosa Giuseppe Mariapia ANNECCHINO GUARDASCIONE MARINO RICCIARDI STABILE Bianca Ermelinda Elettra Michele Mario Vincenzo AMBROSIO ANGELILLO BARBATO CATAPANO COCOZZA COTRONEO CUOMO D’AVASCIO DE ANSERIS ESPOSITO FINELLI FORMICOLA Michele Adele Francesco Brigida Silvio Paolo Immacolata Pasquale Consolata Maria Gennaro Annamaria Lucia IMPARATO LOBOSCO NATALE NAPOLITANO PETTO PIANESE SARRACINO SINNO TORDINO TOTO URSUMANDO VALLEFUOCO VERDURA Maria Michele Luisa Elena Giovanna Rosa Giuseppe Paolo Margherita Giuseppe Riccardo Margherita Annamaria PAGINA 8 AGNELLO AIEVOLA ALOE ANTONIELLI AURIEMMA BERNABÒ SILORATA BOERO BORRELLI BRUNO CALABRESE CANITANO CASTALDO CATALANO COLASANTI D’AVINO DE LUCA DE LUCA DE MARINO DELL’AVERSANO DI GIACOMO DI GIACOMO DI MAGGIO DI PAOLA FINELLI FIORITO GAGLIONE GALASSO GARZIA GAUDIO GOLIA GUARINO IACOMINO IODICE IOPPOLO IOVINE LA RANA LANDI LAURI LETIZIA LIMONE LINETTI MAIOLINO MARASCO FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anna Emanuele Vincenzina Antonio Amalia Emanuela Annacarla Rosa Domenico Anna Anna Luciana Adele Roberta Giuseppina Daniela Michele Simona Carmela Alessandro Maria Cristina Fulvio Fortunata Paolo Cinzia Concetta Giovanna Dario Giovanni Maria Luisa Gianfranco Grazia Maria Teresa Stefania Daniela Michele Alberta Maria Maria Rosaria Dario Giuseppe Salvatore Piera Luciana Anno VII – Numero 1467 MAURELLI MAUTONE MELILLO MENNA MINERVINI MIRANDA NAPOLITANO NINNI PANE PARNOFFI PASTORE PELAGALLI PEPE PERILLO PESCE PORZIO PROCIDA PUNZO QUARANTA RAMASCO RICCARDI ROMAGNUOLO ROSSI RUSSO RUSSO SANTAGOSTINO SARNELLI SCARANO SCOPPA SETTEMBRE SIMIOLI SIMONE SOMMELLA SORRENTINO SPADARO SPERANZA TESTA VANGONE VATRELLA VECCIA VICALE VIGORITO Stefano Rosa Adalgisa Eugenio Lucia Alma Autilia Barbara Daniela Angelo Arcangela Alessandra Antonio Luisa Roberta Arianna Emilia Maria Mariagrazia Massimiliano Maria Francesca Flavio Francesco Maurizio Vittoria Giuseppe Stefania Laura Giuseppe Gabriele Daniela Anna Raffaele Maria Angela Ornella Daniela Erminia Antonio Orsola Anna Prospero PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1467 PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1467 PAGINA 11 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1467 PAGINA 12 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1467 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli: parte la Web-TV Web TV dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli. I video, le rubriche e i servizi della Web TV dell’Ordine, per raccontare attraverso le immagini la Categoria, le iniziative e gli eventi più importanti. Un altro passo importante che qualifica l’intera Categoria e il Nostro impegno. La Web Tv dell’Ordine, ha avviato il 15 Settembre 2018, le sue trasmissioni in forma sperimentale; Come seguire la WEB-TV : collegarsi sul Portale Istituzionale www.ordinefarmacistinapoli.it/ sezione NEWS / Web Tv Ordine Farmacisti della provincia di Napoli Di seguito il link dove poter visionare i primi 7 servizi: 1. 2. 3. 4. l’annuncio dell’apertura della Web-TV Progetto “Una Visita per Tutti”: DDL Concorrenza: Cosa Fare? Manovre salvavita e defibrillatore : Ruolo del Farmacista 5. Vaccinazione antinfluenzale 6. Vaccinazioni Obbligatorie e Raccomandate 7. Fatturazione Elettronica in Farmacia https://www.ordinefarmacistinapoli.it/web -tv-ordine-farmacisti-della-provincia-dinapoli

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986429

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo