Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1459 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: Parte la WEB-TV dell’Ordine di Napoli 3. Corso FAD in farmaFAY Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Cosa succede se si sveglia un sonnambulo? 5. Hai perso le chiavi? Chiudi gli occhi per ricordarti dove le hai messe 6. Meno pesci nei laghi, colpa di farmaco per diabete Prevenzione e Salute 7. Fare esercizio più di 3 volte a settimana ripulisce le arterie 8. Noci non solo per il cuore, una porzione al giorno aiuta a controllare il peso Mercoledì 14 Novembre 2018 – S. Giocondo Proverbio di oggi……… 'O pietto forte vence 'a mala sciorta Il coraggio vince la sfortuna FARE ESERCIZIO PIÙ DI 3 VOLTE A SETTIMANA RIPULISCE LE ARTERIE Dalle 2 alle 3 volte a settimana è sufficiente solo a liberarne alcune: fare esercizio più di 4 volte alla settimana invece sarebbe in grado ripulire letteralmente le arterie. Che l’esercizio fisico facesse bene al cuore e alla circolazione era risaputo. Secondo uno studio la differenza la farebbe un allenamento molto più frequente. FARE ESERCIZIO: I BENEFICI PER IL CUORE: Bisognerebbe esercitarsi 4 o 5 volte alla settimana nel corso della vita per frenare il progressivo e naturale irrigidimento delle arterie principali che portano il sangue al cuore. E’ la conclusione a cui sono giunti ricercatori. Qualsiasi forma di esercizio infatti riduce il rischio di problemi cardiaci. Ma la giusta quantità di esercizio fisico al momento giusto nella vita potrebbe invertire l’invecchiamento del cuore e dei vasi sanguigni. Lo studio, pubblicato su The Journal of Physiology, ha esaminato l’attività fisica di 102 persone intorno con più di 60 anni, mettendola in relazione con la rigidità delle loro arterie e dimostrando che si può invertire il rischio cardiaco con l’esercizio. I ricercatori hanno scoperto che le persone che si erano esercitate 4 o 5 volte alla settimana (30 min. per sessione) per tutta la vita avevano arterie centrali, quelle che forniscono sangue al torace e all’addome, più sane. Due o tre sessioni di allenamento a settimana, invece, hanno mantenuto solo alcune arterie in salute. Il PARERE di HUMANITAS: “L’ideale sarebbe andare a correre almeno 3 volte alla settimana per mezzora ad un ritmo di 10 km all’ora: certo, per fare questo serve preparazione, non ci si può improvvisare. Alle persone non allenate o in presenza di alcune patologie che non permettono di fare della corsa il proprio sport il consiglio è quello della camminata veloce almeno mezz’ora al giorno, ma più di 4 volte alla settimana, altrimenti non vi sono gli effetti benefici citati dello studio”. (Salute, Humanitas) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 2 Anno VII – Numero 1459 SCIENZA E SALUTE COSA SUCCEDE SE SI SVEGLIA UN SONNAMBULO? In realtà sarebbe meglio non svegliare un sonnambulo perché al suo risveglio potrebbe trovarsi in uno stato confusionale o reagire in modo brusco nei confronti di chi gli sta vicino – spiega il dr V. Tullo, specialista neurologo e resp. Laboratorio cefalee di Humanitas LAB. Dal momento che il sonnambulo non ha il ricordo di cosa gli succede nel sonno durante l’episodio di sonnambulismo e pur avendo gli occhi aperti o semiaperti rischia di mettere a rischio la propria incolumità, la cosa migliore è guidarlo dolcemente e riportarlo nel proprio letto assicurandosi che non corra pericoli. Il sonnambulo infatti presenta complessi automatismi comportamentali nel sonno come alzarsi dal letto e camminare, toccare le coperte e il cuscino, rifare il letto, suonare uno strumento musicale, pulire la casa, mangiare, vestirsi e spogliarsi, azioni che potrebbero mettere la persona, spesso un bambino, in situazioni di pericolo. Il sonnambulismo è un disturbo familiare-genetico, più frequente nei bambini tra 4 e 8 anni ma con un picco a 12 anni, che si presenta particolarmente nella prima parte del sonno e, in genere, non dura più di 15 minuti, che rientra nel gruppo delle parassonie, cioè un gruppo eterogeneo di disturbi del sonno che consistono in manifestazioni indesiderate durante il sonno che non alterano significativamente la struttura del sonno stesso. I disturbi del sonno, in base alla fase del sonno in cui si presentano, hanno manifestazioni diverse: nelle fasi di sonno non-REM per esempio si possono presentare pavor nocturnus, cioè terrore nel sonno, sonnambulismo, cioè camminare nel sonno, sonniloquio, cioè parlare nel sonno, mentre nel sonno REM si possono manifestare incubi notturni, e disturbi del comportamento REM, REM behaviour disorder. Generalmente il sonnambulismo ha un’evoluzione benigna e si risolve spontaneamente durante la crescita del bambino. Infatti, quando il sonnambulo è un adulto, evento raro, le cause possono essere stress emotivo, alcool, droghe, ipertiroidismo oppure forme di demenza senile. Nella prevenzione del sonnambulismo è importante favorire un ritmo sonno-veglia regolare, evitare la deprivazione di sonno, adottare uno stile di vita sano, tecniche di rilassamento o eventualmente considerare la psicoterapia e la terapia comportamentale. Se non fosse sufficiente, ma solo nei casi in cui la sintomatologia è importante e resistente, viene consigliata la farmacoterapia con Benzodiazepine e Antidepressivi. (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1459 SCIENZA E SALUTE NOCI NON SOLO PER IL CUORE, UNA PORZIONE AL GIORNO AIUTA A CONTROLLARE IL PESO Secondo due studi presentati all’American Heart Association in corso a Chicago, mangiare 30 grammi di frutta secca al giorno ha effetti benefici sul peso e sul rischio cardiovascolare UNA PORZIONE al giorno di noci e noccioline aiuta a controllare il peso e fa bene al cuore. E’ quanto emerge da due recenti studi. Una ricerca ha preso in esame  quanto e come mangiare noci e noccioline abbia un effetto sul peso corporeo a lungo termine negli uomini e nelle donne statunitensi. L'altro studio ha esaminato  se mangiare noci del Brasile potrebbe aumentare il senso di pienezza e migliorare le risposte di glucosio e insulina. • L’IMPATTO DELLE NOCI SUL PESO I ricercatori hanno scoperto che  mangiare una porzione da 30 g di qualsiasi tipo di frutta secca o di arachidi, al posto di cibi generalmente considerati a basso contenuto nutrizionale, come carne rossa, salumi, patatine fritte e dolci, abbassa il rischio di aumento di peso a lungo termine e obesità. "Le persone spesso considerano le noci come alimenti ricchi di grassi e calorie, quindi esitano a considerarle snack salutari, ma in realtà sono associate ad un minor aumento di peso e a maggior benessere". • L’AUMENTO DI PESO: "Gli adulti iniziano ad aumentare gradualmente circa un chilo all'anno di peso, che sembra poco, ma se consideriamo un periodo di 20 anni, l’accumulo è molto e può essere dannoso". "L'aggiunta di una porzione di frutta a guscio al posto di cibi meno salutari - come carne rossa o lavorata, patatine fritte o snack zuccherini - può aiutare a prevenire un aumento di peso lento e graduale dopo l'ingresso nell'età adulta e ridurre il rischio di obesità e malattie cardiovascolari correlate". • IL SENSO DI SAZIETA’: Nello studio sulle noci del Brasile, 22 adulti sani (20 donne e due uomini) con un indice di massa corporea medio di 22,3, hanno consumato 36 g di pretzel (il pane tipico tedesco) o 20 g di noci del Brasile (circa 5 noci) in aggiunta alla loro dieta abituale. Le noci del Brasile e le ciambelline salate avevano approssimativamente la stessa quantità di calorie e sodio ed entrambi hanno aumentato significativamente il senso di pienezza e ridotto la sensazione di fame, anche se il gruppo che mangiava noci del Brasile ha sperimentato un maggior senso di pienezza rispetto a chi mangiava salatini. • L’IMPATTO SU GLUCOSIO E INSULINA: Il consumo di pretzel ha causato un aumento significativo della glicemia e dell'insulina 40 minuti dopo il loro consumo, rispetto all'inizio dello studio, mentre mangiare noci del Brasile non ha aumentato significativamente il glucosio o l'insulina nel sangue. "Mentre sia le noci del Brasile che i pretzels hanno aumentato il senso di pienezza, l’assunzione di noci brasiliane ha stabilizzato i livelli di glucosio e insulina post-prandiali, cosa che potrebbe essere utile per prevenire il diabete e l'aumento di peso". Le noci del Brasile sono una delle più note fonti alimentari di selenio, un minerale che già in altri studi è stato associato ad un miglioramento nelle risposte di insulina e glucosio. L'insulina è prodotta nel pancreas ed è un catalizzatore per la trasformazione del glucosio in energia. Alcune persone sono resistenti all'insulina o non producono abbastanza insulina, il che significa che il glucosio può raggiungere livelli insalubri e causare diabete, un importante fattore di rischio per infarti e ictus. "Il nostro studio permette a ricercatori e clinici di considerare il possibile ruolo benefico delle noci del Brasile per aiutare le persone a sentirsi sazi e mantenere un livello sano di glucosio, riducendo il rischio di obesità e diabete”. (Salute, Repubblica) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1459 SCIENZA E SALUTE HAI PERSO LE CHIAVI? CHIUDI GLI OCCHI PER RICORDARTI DOVE LE HAI MESSE Ricercatori dell’università del Surrey hanno dimostrato come il gesto di chiudere gli occhi aiuterebbe il cervello a ricordare immagini, audio e particolari appena osservati Concentrarsi sul ripescare un’immagine visuale o una informazione vocale dalla memoria, è un’operazione che riesce maggiormente se viene svolta a occhi chiusi. Lo dimostra un nuovo studio psicologico, che viene in aiuto per esempio a chi svolge indagini di polizia e lavora insieme ai potenziali testimoni di un crimine, o banalmente potrebbe aiutare l’uomo comune alla ricerca di oggetti perduti di cui non si ricorda più la posizione (per esempio le chiavi di casa) o dati che improvvisamente sembrano essere spariti dalla propria memoria, come il PIN della propria carta bancaria. Il campione alla prova con i particolari di un film Lo studio svolto da un gruppo di psicologi dell’università britannica del Surrey ha messo alla prova un gruppo di 178 persone, facendo vedere loro due film diversi, il primo muto, composto da sole immagini in movimento, il secondo invece con il sonoro attivato. Nel primo film si vedeva un ladro travestito da idraulico entrare in azione in un appartamento derubandone la padrona. Il gruppo di persone che l’hanno visto, a fine proiezione è stato invitato a chiudere gli occhi e a concentrarsi ricordando le immagini e rispondendo a una serie di quesiti su alcuni particolari del film, come per esempio cosa vi era scritto sul camioncino del ladro. Nel secondo film invece, un episodio tratto da una serie tv trasmessa dalla Bbc, veniva raccontato un crimine ai danni di una signora anziana, questa volta con dialoghi e audio attivato. Al campione sottoposto al test veniva chiesto ancora una volta di rispondere a occhi chiusi a una serie di quesiti, incluse anche domande sulle frasi pronunciate dai protagonisti dell’episodio. Concentrati a occhi chiusi per ricordare meglio I risultati raccolti dagli psicologi hanno dimostrato come la concentrazione e il richiamare determinati particolari siano azioni più semplici se gli occhi vengono chiusi, escludendo dunque fattori di disturbo esterni che potrebbero compromettere la concentrazione e il focalizzarsi su quanto richiesto. Perché alle stesse domande poste a un campione di persone a occhi aperti è stato risposto correttamente nel 48% dei casi, mentre quando le persone intervistate venivano invitate a isolare la vista e gli elementi esterni chiudendo gli occhi, questa percentuale saliva al 71%. Il rapporto di fiducia che aiuta a ritenere maggiori informazioni La ricerca, utile nella vita comune ma pensata soprattutto per migliorare le tecniche di intervista dei testimoni oculari di crimini, è stata pubblicata sulla rivista scientifica Legal and Criminology Psychology. I ricercatori hanno inoltre dimostrato come, oltre agli occhi chiusi, anche il legame creato con l’investigatore prima dell’intervista sia un fattore che può aiutare maggiormente a ricordare. La percentuale di risposte esatte infatti aumentava anche nel caso in cui si fosse instaurato un rapporto di conoscenza e di fiducia tra intervistato e intervistatore. (Salute, Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1459 SCIENZA E SALUTE MENO PESCI nei LAGHI, COLPA di FARMACO per DIABETE Succede nel «Michigan». La metformina agisce su alcuni geni che regolano riproduzione di questi animali. Allarme anche per i batteri resistenti agli antibiotici Il miglior modo per comprendere il mercato di un farmaco è sempre stato l’analisi dei dati di vendita provenienti dalle farmacie. Ora, grazie ai sempre più sofisticati metodi di indagine, è possibile risalire al numero analizzando le acque di scarico. Così facendo si è scoperto che nel lago Michigan (Stati Uniti ) finiscono elevate quantità di metformina, una molecola comunemente utilizzata per il trattamento del diabete. Quantità tutt’altro che trascurabili: secondo una ricerca pubblicata dalla rivista Environmental Toxicology la metformina presente nelle acque sembrerebbe in grado di alterare in negativo il ciclo riproduttivo dei pesci. ACQUA, SPECCHIO DEI CONSUMI : Negli scorsi anni uno studio tutto italiano dell’Istituto Mario Negri – ha rilevato che nelle acque del fiume Po scorrono i residui di oltre 40 mila dosi giornaliere di cocaina. Un numero impressionante -relativo alla sola fascia geografica compresa Torino a Pavia- che, tradotto in percentuale di persone che consumano la droga, è pari a circa al 2,7% di popolazione compresa tra i 15 e i 35 anni. Ciò che è stato fatto con la cocaina è possibile replicarlo con molte altre molecole che assumiamo ogni giorno. E’ questo il caso della ricerca statunitense sulla metformina. CICLO RIPRODUTTIVO ALTERATO : Analizzando le acque del lago Michigan gli scienziati hanno rilevato la presenza di diverse molecole come antibiotici, caffeina e metformina. Quest’ultima, non essendo totalmente assorbita dall’intestino, finisce inevitabilmente in acqua. Se nell’uomo viene però utilizzata per il trattamento del diabete, nulla sappiamo sugli effetti a livello dell’ecosistema del lago. Per dissolvere ogni dubbio i ricercatori, in laboratorio, hanno sottoposto alcuni pesci a concentrazioni di metformina pari a quelle rilevate nelle acque del lago. Dopo quattro settimane gli scienziati hanno scoperto che nei pesci maschi erano presenti delle alterazioni a livello di quei geni che regolano la produzione dei gameti. Alterazioni negative in grado di danneggiare il ciclo riproduttivo. BATTERI NELL’ACQUA, ALLARME PER SALUTE PUBBLICA : Come spiega la professoressa Melissa Lenczewski, esperta di inquinamento delle acque alla Northern Illinois University, «per anni si è ipotizzato che il volume di acqua nell’area dei grandi laghi fosse così immenso da diluire senza nessun problema i residui delle molecole in arrivo dagli impianti di trattamento delle acque». Una teoria che alla luce di questi risultati potrebbe essere rivista. Il caso della metformina non è isolato. Sono moltissimi i prodotti che ogni giorno finiscono nelle acque. Gli antibiotici, soprattutto per utilizzo animale, potrebbero rappresentare un vero pericolo. «Il dato è allarmante. Stiamo continuando a rilasciare farmaci nei corsi d’acqua. Oggi è possibile ritrovare ceppi batterici resistenti proprio in prossimità degli scarichi» conclude la Lenczewski. Un problema che potrebbe diventare presto di salute pubblica. (Salute, La Stampa) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno VII – Numero 1459 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: GLI EVENTI DEL MESE DI NOVEMBRE Di seguito l’elenco degli eventi formativi EVENTI MESE DI NOVEMBRE Mercoledì 14 Novembre Sede Ordine h. 21.00 Serata Monotematica 18 Crediti FAD I Farmaci Uguali: Caratteristiche, Vantaggi e Punti di Forza Relatore: Prof. Francesco Barbato Omeopatia e Fisica Quantistica? Casi Clinici e Studi Scientifici Sabato 17 Novembre - Hotel Royal Continental - h. 9.00 -17.00 Progetto “Una Visita per Tutti” Mese di Novembre dedicato alla prevenzione dell’Insufficienza Venosa Giovedì 15 Novembre - (dalle 10.00 alle 18.30) Giovedì 22 Novembre - (dalle 10.00 alle 18.30) FRATTAMAGGIORE - NA; Via D. Pirozzi, n. 29 FRATTAMAGGIORE - NA ; Via Roma, n. 210 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 7 Anno VII – Numero 1459 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli: parte la Web-TV Web TV dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli. I video, le rubriche e i servizi della Web TV dell’Ordine, per raccontare attraverso le immagini la Categoria, le iniziative e gli eventi più importanti. Un altro passo importante che qualifica l’intera Categoria e il Nostro impegno. La Web Tv dell’Ordine, ha avviato il 15 Settembre 2018, le sue trasmissioni in forma sperimentale; Come seguire la WEB-TV : collegarsi sul Portale Istituzionale www.ordinefarmacistinapoli.it/ sezione NEWS / Web Tv Ordine Farmacisti della provincia di Napoli Di seguito il link dove poter visionare i primi 6 servizi: 1. 2. 3. 4. 5. 6. l’annuncio dell’apertura della Web-TV Progetto “Una Visita per Tutti”: DDL Concorrenza: Cosa Fare? Manovre salvavita e defibrillatore : Ruolo del Farmacista Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazioni Obbligatorie e Raccomandate https://www.ordinefarmacistinapoli.it/web-tv-ordine-farmacisti-dellaprovincia-di-napoli FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 8 Anno VII – Numero 1459 ORDINE di NAPOLI: CONCERTO DI NATALE, CADUCEO D’ORO, MEDAGLIE di BENEMERENZA alla PROFESSIONE e GIURAMENTO di GALENO Domenica 16Dicembre,ore 18.00 – Teatro Auditorium Mostra D’Oltremare – NA L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli consegna ai propri iscritti che hanno conseguito:  65, 60, 50, 40 e 25 anni di Laurea una medaglia riconoscimento che rappresenta della un Comunità Professionale all’impegno civile, tecnico e deontologico dei Professionisti. I Colleghi che hanno svolto 65, 60 e 50 anni di Professione sono definiti “Senatori dell’Ordine”; costituiscono un elenco di autorevoli professionisti, cui si aggiungono i nomi degli altri festeggiati. La cerimonia si svolge con la presenza di 250 giovani neo iscritti che pronunceranno il giuramento professionale di Galeno. Ti aspettiamo per partecipare Tutti insieme, al Concerto di Natale e al Caduceo d’Oro 2018 PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1459 Valutazione delle ANALISI CLINICHE : Aggiornamento per il Farmacista Di seguito lo schema generale del corso SCHEMA DEL CORSO FAD IN FARMADAY: 18 CF Modulo 26 27 28 29 30 28 TITOLO FT3 e FT4 - Gica Sierico (CA19-9) Formula Leucocitaria del Sangue Gamma GT - GH Plasmatico Glicemia Globuli Bianchi QUESTIONARO n.6 Data Modulo TITOLO Data 12 Nov 13 Nov 14 Nov 15 Nov 16 Nov 31 32 33 34 35 Gonadotropine Plasmatiche (FSH, LH) Immunoglobuline Sieriche (Ig) – Epatite Insulina Plasmatica-Latticodeidrogenasi Analisi Feci Analisi Urine 1 QUESTIONARO n.7 19 Nov 20 Nov 21 Nov 22 Nov 23 Nov

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986430

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo