Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1449 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: esercizio abusivo della professione 3. Ordine: Parte la WEB-TV dell’Ordine di Napoli 4. Corso FAD in farmaFAY Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Sai che alcuni batteri sono resistenti ai disinfettanti a base alcolica? 6. la luce come farmaco per il cervello? in futuro potrebbe essere così 7. nella crosta del pane scoperti alcuni componenti che invecchiano le cellule Mercoledì 31 Ottobre 2018 – S. Lucilla, Quintino Proverbio di oggi……… Chi vo’ mettere pede a ogni preta, nun arriva a la casa Sai che alcuni BATTERI sono resistenti ai Spera in ciò che odi:vivrai a lungo. DISINFETTANTI a BASE ALCOLICA? Nei primi anni 2000 gli ospedali in tutta l’Australia hanno iniziato a installare i dispenser di disinfettante per le mani anche nelle camere e nei corridoi per consentire l’accesso a personale, visitatori e pazienti di eliminare i batteri dalle mani. La ricerca ha dimostrato che questi disinfettanti a base alcolica hanno aiutato a combattere le infezioni da stafilococco nei pazienti e in alcuni tipi di batteri resistenti ai farmaci e i tassi di queste infezioni sono diminuiti. Tuttavia, alcune altre infezioni si sono comportate in un modo esattamente contrario. IL 10% DELLE INFEZIONI NON REAGISCE AL SAPONE Prevenzione e Salute 8. Seguite veramente la dieta mediterranea? scoprirlo è facile 9. artrosi, per il ginocchio è efficace la terapia dell’ossigeno-ozono. Meteo Napoli Mercoledì 30 Ottobre ï‚· Variabile Minima: 12° C Massima: 22°C Umidità: Mattina = 42% Pomeriggio = 56% Le infezioni da enterococchi, causate cioè da batteri che colpiscono il tubo digerente, la vescica, il cuore e altre parti del corpo, hanno iniziato ad aumentare in concomitanza dell’uso maggiore di sapone antibatterico. Queste infezioni costituiscono il 10% delle infezioni batteriche acquisite nell’ospedale e sono tra le principali cause di sepsi. COLPA DELLA BASE ALCOLICA? Una nuova ricerca pubblicata da Science Translational Medicine ha sostenuto che diversi ceppi di batteri apparentemente resistenti al sapone per le mani avevano iniziato ad adattarsi ai disinfettanti per le mani a base alcolica. Ciò potrebbe significare che i batteri siano grado di sopravvivere per periodi di tempo più lunghi se entrano in contatto con l’alcol contenuto nei saponi. UN POSSIBILE PERICOLO PER GLI OSPEDALI: “Questa è stata la prima volta che qualcuno ha dimostrato che i batteri ospedalieri stanno diventando tolleranti verso l’alcol contenuto nei disinfettanti”. I ricercatori hanno confrontato 139 tipi di batteri, osservando gli stessi ceppi dal 1997 al 2015. Col passare del tempo, i batteri si sono evoluti per tollerare meglio l’alcol all’interno dei disinfettanti. I batteri raccolti dopo il 2009 erano 10 volte più tolleranti rispetto ai batteri raccolti prima del 2004. (Salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1449 SCIENZA E SALUTE LA LUCE COME FARMACO PER IL CERVELLO? IN FUTURO POTREBBE ESSERE COSÃŒ Si chiama optogenetica: è una nuova disciplina che vuole studiare e intervenire sul cervello grazie alla genetica e a tecniche ottiche, per curare diverse malattie È possibile manipolare il cervello con la luce? E, in futuro, curare malattie come il Parkinson o la depressione, l’Alzheimer o i disturbi post-traumatici da stress? Le domande non sono campate per aria. Nascono da una nuova disciplina scientifica che si chiama OPTOGENETICA:  già la parola indica che sfrutta tecniche ottiche (la luce appunto) associate a manipolazioni del Dna, per studiare l’organo più complesso del corpo umano, il cervello, appunto. Occorre andare un po’ con ordine per spiegare di che cosa si tratta: NETWORK CEREBRALI «Il primo obiettivo è quello di studiare come funziona il cervello. Il secondo è quello di capire come interferire sui processi cerebrali alla base di malattie che al momento non hanno cura o ce l’hanno, ma non sempre efficace». Al momento lo studio delle funzioni del cervello è affidato a strumenti un po’ grossolani e lo stesso vale per la sua manipolazione nel trattamento di certe malattie. Per es.: nel campo della ricerca si può usare la risonanza magnetica funzionale per capire come reagiscono certe aree cerebrali in risposta a diversi stimoli. Oppure, nel campo delle cure, si può ricorrere alla stimolazione cerebrale profonda con l’impianto di elettrodi nel cervello per controllare certe forme di Parkinson. O ancora: usare la stimolazione trans-cranica, cioè applicata dall’esterno, per contrastare la dipendenza da droga. L’optogenetica va oltre: «Stiamo usando bombe. L’obiettivo è pensare a missili guidati (con l’optogenetica, appunto)». I GENI DELLE ALGHE Una soluzione è venuta dalle alghe. Sì, le alghe. «Le alghe possono cambiare il loro comportamento in base alla luce, proprio perché producono proteine ad essa sensibili». Ecco allora l’idea dell’optogenetica:  sfruttare i geni di queste proteine delle alghe (si chiamano OPSINE e sono tante) e farli esprimere nei neuroni (cellule cerebrali) in modo da poterli manipolare con la luce (ognuna di queste proteina è sensibile a luci differenti, al blu o al giallo, per esempio) e studiare circuiti nervosi del cervello. «Al momento stiamo studiando il comportamento in animali da laboratorio, modificati geneticamente perché producano queste proteine - e in particolare ci stiamo concentrando sulla corteccia prefrontale, quella che ha a che fare con il controllo delle emozioni e con molte patologie psichiatriche, come la depressione o la schizofrenia». ANIMALI TRANSGENICI Come? Con animali transgenici, cioè programmati perché producano nel cervello questo tipo di proteine attivabili con la luce. Ma un altro passo in avanti (che avvicinerebbe l’uso di queste tecniche sull’uomo) sono i virus. Se si pensa all’uomo, il problema è come far arrivare i geni di queste proteine, sensibili alla luce, nel loro cervello (perché il Dna degli uomini non si può manipolare come quello dei topi). «Anche in altre terapie i virus sono usati (come “cavallo di Troia”,), per inserire geni nel corpo umano». . (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1449 PREVENZIONE E SALUTE SEGUITE VERAMENTE LA DIETA MEDITERRANEA? SCOPRIRLO È FACILE Le conferme sulla validità di questo modello alimentare sono più che numerose, per capire qual è il nostro livello di aderenza basta rispondere alle domande di questo test Quasi non passa giorno senza che giungano nuove prove a sostegno della validità del modello alimentare mediterraneo e dei suoi legami con un migliore stato di salute e una più lunga durata della vita. Lo confermano anche due recenti studi. Una metaanalisi appena pubblicata sul British Journal of Nutrition, che ha combinato i dati raccolti da sette studi prospettici, indica che  l’aumento dell’aderenza al modello alimentare mediterraneo è associato ad una ridotta mortalità in un campione di anziani. Nel secondo studio, invece, pubblicato su Sleep e condotto su più di 2 mila americani,  una maggiore aderenza alla dieta mediterranea è risultata associata a una durata del sonno più adeguata, fattore considerato importante anche per la prevenzione cardiovascolare. Di fronte a risultati come questi, può venire da chiedersi se, e in che misura, la nostra dieta possa essere considerata davvero «mediterranea». LE EVIDENZE A rispondere ci aiutano alcuni ricercatori italiani autori di uno studio pubblicato di recente su Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases. «In questa ricerca — spiega Patrizia Gnagnarella della Divisione di epidemiologia e biostatistica, dell’Istituto europeo di oncologia di Milano — partendo dal presupposto delle evidenze sempre più forti della letteratura a favore della dieta mediterranea e sulla necessità di strumenti più flessibili per una più rapida e ripetuta misurazione dell’aderenza ad essa, abbiamo messo a punto un questionario che aiuta a misurarla». IL QUESTIONARIO: Nel questionario messo a punto non vengono però menzionati diversi alimenti:  uova, patate e formaggi. «Abbiamo dato rilievo soprattutto ai cibi considerati i veri pilastri di questo modello alimentare:  cereali integrali, verdura, frutta, compresa quella secca a guscio». Chi, rispondendo al questionario (qui a lato), dovesse verificare che segue poco o niente la dieta mediterranea, cosa potrebbe fare? «Dovrebbe cercare — di formulare i menu proprio a partire dagli alimenti appena citati. Come sottolineato anche dalle recentissime raccomandazioni del Fondo Mondiale per la ricerca sul Cancro, non esiste un singolo alimento miracoloso, ma l’effetto protettivo può provenire da un “pacchetto” di scelte di vita sane che possono ridurre la probabilità di ammalarsi. «Quindi — conclude la ricercatrice — dobbiamo dare la precedenza ai cibi di origine vegetale, completandoli con piccole porzioni di alimenti di origine animale, limitando il consumo di bevande alcoliche e senza mai dimenticare l’importanza dell’attività fisica, che dovrebbe essere quotidiana». (Salute, Corriere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1449 PREVENZIONE E SALUTE ARTROSI, PER IL GINOCCHIO È EFFICACE LA TERAPIA DELL’OSSIGENO-OZONO La World Health Organization l’ha definita un “disordine cronico, degenerativo, di natura idiopatica caratterizzato dalla perdita progressiva di cartilagine articolare”. L’artrosi è una delle principali cause di disabilità e una delle maggiori problematiche per la sanità pubblica nei paesi occidentali. Questa patologia è dovuta principalmente all’usura e all’invecchiamento delle articolazioni. Una delle nuove frontiere per la cura dell’artrosi è  l’ossigeno-ozono terapia (OOT). Abbiamo parlato della sua possibile applicazione con il dr L. Virelli, fisiatra dell’unità operativa di riabilitazione ortopedica di Humanitas. I SINTOMI DELL’ARTROSI AL GINOCCHIO: Chi soffre di artrosi al ginocchio prova di solito un fastidio progressivo e acutizzato dal movimento. Questo sintomo può manifestarsi per pochi giorni ma anche per diverse settimane e spesso si associa a rigidità articolare, presente soprattutto al mattino. In alcuni casi possono verificarsi anche episodi di ‘cedimento’ e instabilità del ginocchio. IN COSA CONSISTE L’OSSIGENO-OZONO TERAPIA? “L’ossigeno-ozono terapia (OOT) è una delle nuove frontiere per la cura dell’artrosi ed in generale nel trattamento del dolore muscolo-scheletrico, delle lesioni cutanee cronicizzate ed in numerose condizioni patologiche in cui viene chiamato in causa lo stress ossidativo cronico sistemico”;  anche l’età rappresenta il fattore di rischio più legato allo sviluppo dell’artrosi. Essendo una patologia da usura, la malattia ha un’incidenza più alta nelle persone dopo i 50 anni. “Anche l’obesità –, incrementa lo stress ‘meccanico’ ed il carico sull’articolazione, rappresentando un fattore di rischio molto importante. Infine la genetica e la familiarità sono sicuramente da tenere presente. E’ stato dimostrato infatti che chi ha parenti di primo grado affetti da artrosi ha una maggiore probabilità di sviluppare a sua volta la stessa patologia”. Infine, giocano un ruolo fattori ‘esterni’ come il lavoro, l’attività sportiva, soprattutto se svolta ad alto livello. “Per una buona riuscita della terapia e per non avere più dolori, innanzitutto è bene ridurre il più possibile i fattori di rischio di cui si è parlato; è quindi consigliato perdere peso, se necessario, svolgere attività fisica in modo regolare purché basso ‘carico’ e ‘impatto’ sul ginocchio per migliorare la flessibilità e mantenere il tono muscolare ed, in generale, sospendere fumo e alcolici”. Il trattamento consiste nella iniezione di ozono medicale, una miscela di ossigeno e ozono preparata e dosata con un’apparecchiatura apposita. Le infiltrazioni intrarticolari, generalmente somministrate una volta a settimana, possono variare per frequenza e la durata del trattamento. Tutto dipende dallo stato di salute del paziente e della risposta alla terapia. “Ci sono diversi protocolli personalizzabili”. E’ un trattamento che permette di ridurre l’infiammazione ed il dolore e con poche controindicazioni, a differenza di altre terapie farmacologiche che possono essere sconsigliate o del tutto controindicate in alcuni pazienti (come gli antinfiammatori o i cortisonici). Come in tutte le procedure infiltrative viene consigliato un periodi di riposo di 12 – 24 ore subito dopo la somministrazione ma non è necessario rimanere a riposo per periodi prolungati”. QUAL È IL RISCHIO DI RECIDIVE DELL’ARTROSI AL GINOCCHIO? : Sebbene questa terapia sia ottima per calmare la sintomatologia e per lenire il dolore, gli studi affermano che non sia sufficiente ad arrestare la progressione della patologia. I sintomi tenderanno a ricomparire ma l’applicazione del trattamento risulterà una metodica efficace nel ritardare il ricorso ad altre terapie che possono presentare effetti collaterali o alla chirurgia, nei pazienti che non si sottopongono all’intervento. (Humanitas) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1449 SCIENZA E SALUTE NELLA CROSTA DEL PANE SCOPERTI ALCUNI COMPONENTI CHE INVECCHIANO LE CELLULE Il pane? Sì, ma con moderazione. Secondo la una ricerca pubblicata sul Journal of Cereal Science la reazione chimica grazie alla quale si formerebbe la crosta ha all’interno alcuni componenti poco graditi all’organismo, in grado, fra l’altro, di velocizzare l’invecchiamento cellulare. Ne abbiamo parlato con Martina Mura, dietista di Humanitas. COS’È LA REAZIONE DI MAILLARD? Si chiama reazione di Maillard, dal chimico francese che studiò le reazioni di zuccheri e proteine durante la cottura a temperature superiori a 150-170 gradi, ed è la reazione che porta alla formazione della crosta del pane, della crosticina sulle patate al forno, del colore marroncino di biscotti, fette biscottate, chicchi di caffè torrefatti. Da questa reazione si produce, però, anche l’Acrilammide, una sostanza classificata come potenzialmente cancerogena (classe 2A) dallo IARC. È una sostanza potenzialmente in grado di mutare il DNA aumentando il rischio di sviluppare tumori nei consumatori di tutte le età. In base alle indicazioni dell’EFSA (Scientific Opinion on acrilamide in food – EFSA 2015) per gli effetti dell’acrilammide correlati al cancro, l’esposizione della popolazione è così alta da costituire un allarme per la salute pubblica. I bambini sono i soggetti più a rischio perché hanno una superficie corporea maggiore. Non solo gli alimenti contengono acrilammide, il fumo di tabacco rappresenta una fonte maggiore di quella alimentare. QUALE PANE CONSUMARE? Parte integrante della dieta mediterranea, oltre che alimento di tradizione culinaria e storia culturale millenaria, il pane non è un alimento da evitare. L’importante, secondo gli esperti, è consumarlo con moderazione e seguendo il principio dell’alta qualità dei prodotti che sono stati usati per realizzarlo. A cominciare dalla lievitazione, che deve essere lunga:  i lieviti si nutrono di zuccheri, più la lievitazione è prolungata e più riescono a ridurre la quantità di zuccheri disponibili alla reazione. Un altro modo per ridurre l’acrilammide è preferire cotture più lunghe a temperature inferiori. Questa molecola viene prodotta più velocemente sopra i 180°C, meglio cuocere patate e pane a temperature inferiori ma per tempi più lunghi. Attenzione al colore. Il colore degli alimenti è di aiuto per individuare la presenza di acrilammide. Nello specifico è il colore dal marroncino al marrone scuro che possiamo osservare sulle patate, il pane, la pizza, i biscotti, i cereali da colazione, le fette biscottate ecc, ad indicarci chiaramente la presenza di questa sostanza cancerogena. Più sarà scuro il colore ed estesa l’area interessata, maggiore sarà la quantità di acrilammide. Se il colore, invece, è dorato la presenza di acrilammide potrebbe essere “trascurabile”. Nella mollica del pane o nelle patate bollite non c’è acrilammide. (Salute, Humanitas) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1449 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: GLI EVENTI DEL MESE DI OTTOBRE Di seguito l’elenco degli eventi formativi EVENTI MESE DI OTTOBRE Progetto “Una Visita per Tutti” Mese di Ottobre dedicato alla prevenzione dell’Insufficienza Venosa Mercoledì 31 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) MARIGLIANO (NA); Corso Umberto I, n. 25 ORDINE: Procedura Selettiva per il DECENTRAMENTO delle Farmacie del Comune di NAPOLI Approvato il bando di indizione della seconda procedura selettiva per il decentramento delle Farmacie del Comune di Napoli. Per la consultazione del bando basta collegarsi sul Sito dell’Ordine, sezione Servizi/Concorsi, al seguente link dove troverete  l’elenco delle zone farmaceutiche oggetto del decentramento (All.B)  lo Schema di partecipazione al concorso (All. C): https://www.ordinefarmacistinapoli.it/servizi/concorsi/2182-seconda-procedura-selettivaper-il-decentramento-della-farmacie-del-comune-di-napoli PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1449 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli: parte la Web-TV Web TV dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli. I video, le rubriche e i servizi della Web TV dell’Ordine, per raccontare attraverso le immagini la Categoria, le iniziative e gli eventi più importanti. Un altro passo importante che qualifica l’intera Categoria e il Nostro impegno. La Web Tv dell’Ordine, ha avviato il 15 Settembre 2018, le sue trasmissioni in forma sperimentale; Come seguire la WEB-TV : collegarsi sul Portale Istituzionale www.ordinefarmacistinapoli.it/ sezione NEWS / Web Tv Ordine Farmacisti della provincia di Napoli Di seguito il link dove poter visionare i primi 3 servizi: 1. l’annuncio dell’apertura della Web-TV 2. progetto “Una Visita per Tutti”: 3. DDL Concorrenza: Cosa Fare? 4. Manovre salvavita e defibrillatore: Ruolo del Farmacista https://www.ordinefarmacistinapoli.it/web-tvordine-farmacisti-della-provincia-di-napoli PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1449 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 9 Anno VII – Numero 1449 Valutazione delle ANALISI CLINICHE : Aggiornamento per il Farmacista Di seguito lo schema generale del corso SCHEMA DEL CORSO FAD IN FARMADAY: 18 CF Modulo 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 TITOLO Creatin-Fosfochinasi (CPK) Sierica Elettroforesi - Elettroliti Ematocrito - Emocultura Emoglobina Glicosilata Eritropoietina Sierica Diedro-Epiandrosterone Solfato Sierico (DHEA) QUESTIONARO n. 4 Estradiolo Plasmatico Fattore Reumatoide Fattori della Coagulazione Ferritina Sierica Alfa-Fetoproteina Plasmatica (AFP) Fosfatasi Acida e Alcalina Sierica (ALP) QUESTIONARO n. 5 FT3 e FT4 - Gica Sierico (CA19-9) Formula Leucocitaria del Sangue Gamma GT - GH Plasmatico Glicemia Globuli Bianchi QUESTIONARO n.6 Data Modulo TITOLO Data 29 Ottobre 30 Ottobre 31 Ottobre 1 Novembre 31 32 33 34 Gonadotropine Plasmatiche (FSH, LH) Immunoglobuline Sieriche (Ig) – Epatite Insulina Plasmatica-Latticodeidrogenasi Analisi Feci 19 Nov 20 Nov 21 Nov 22 Nov 2 Novembre 35 5 Nov 6 Nov 36 37 7 Nov 38 8 Nov 9 Nov 39 40 Analisi Urine 1 QUESTIONARO n.7 Analisi Urine 2 Analisi Urine 3 Urinocultura Liquido Amniotico – Pericardico – Pleurico – Pap Test Tampone Faringeo –Tonsillare – Uretrale -Vaginale Modulo complementare finale QUESTIONARO n.8 23 Nov 26 Nov 27 Nov 28 Nov 29 Nov 30 Nov 12 Nov 13 Nov 14 Nov 15 Nov 16 Nov COME PARTECIPARE a. Inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta di fruizione del Corso. Tale richiesta deve contenere i seguenti dati: b. Nome, Cognome; c. Codice Fisc. , indirizzo mail (non PEC!!), d. luogo e data di nascita, e. n. tel. mobile che verrà utilizzato solo per comunicazioni 18 urgenti relative a modifiche del Corso Crediti ECM AVVISO: per partecipare al Corso ci si può iscrivere fino al 30 OTTOBRE PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1449 18 Il link che Ti “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. www.ecm-corsi.it

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986430

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo