Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1447 Lunedì 29 Ottobre 2018 – S. Ermelinda, Massimiliano AVVISO Proverbio di oggi……… Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: esercizio abusivo della professione 3. Ordine: Parte la WEB-TV dell’Ordine di Napoli 4. Corso FAD in farmaFAY Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Frattura della caviglia: la riabilitazione parte da anca e ginocchio 6. La PIZZA? Una calamita per chi è sovrappeso. Chi è in forma è attratto di più da frutta e verdura Prevenzione e Salute 7. ORA SOLARE 2018: il cambio «colpirà» maggiormente chi ama svegliarsi presto mali di stagione, sai come curarli? 8. psoriasi e stress: c’è una forte correlazione Chi vo’ mettere pede a ogni preta, nun arriva a la casa ORA SOLARE 2018: il cambio «colpirà» Spera in ciò che odi:vivrai a lungo. maggiormente chi ama svegliarsi presto Nella notte fra sabato 27 e domenica 28 ottobre è programmato il consueto passaggio dall’ora legale a quella solare. Lancette indietro dalle 3 alle 2: le giornate diventano più corte e si dorme un’ora in più. Tutti i trucchi per superare questa fase brillantemente Dall’ora legale a quella solare Siamo arrivati al consueto passaggio dall’ora legale a quella solare, nella notte fra sabato 27 e domenica 28 ottobre. Lancette indietro di un’ora (dalle 3 alle 2): le giornate diventano più corte e si dorme un’ora in più. Potrebbe sembrare un guadagno vantaggioso: in realtà il cambio d’ora incide negativamente sul sonno di molti italiani e risulta più pesante dell’ingresso nell’ora legale, in primavera. Chi ne soffre Mentre per la maggior parte delle persone si tratta di un passaggio quasi “indolore”, coloro che soffrono di disturbi del sonno avranno qualche difficoltà di adattamento maggiore. Peggio per le «allodole» Meteo Napoli Lunedì 29 Ottobre ï‚· Variabile Minima: 18° C Massima: 23°C Umidità: Mattina = 42% Pomeriggio = 56% Visto che ci dividiamo in “gufi” (se andiamo a letto tardi) o “allodole” (se ci svegliamo presto), dobbiamo sapere che il passaggio autunnale è sfavorevole soprattutto alle “allodole”, che dovranno abituarsi gradualmente. «Il 60% delle persone viene definito “normale”, ovvero ha un’alternanza sonno-veglia che coincide grossomodo con i marcatori esterni di luce/buio (sonno dalle 23-24 alle 7 circa), un altro 30% ha invece il ritmo circadiano spostati in avanti (i cosiddetti “gufi”) e il restante 10% ha il ritmo anticipato (le cosiddette “allodole”)». (Salute, Corriere) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1447 PREVENZIONE E SALUTE MALI DI STAGIONE, SAI COME CURARLI? Il freddo è ormai alle porte e con esso arriveranno anche i primi mal di gola, l’influenza e il naso che cola. Gli sbalzi di temperatura, in particolare, aumentano le possibilità di ammalarsi. Il rischio è infatti quello di infiammare le viee aeree superiori. Ne abbiamo parlato con il professor Giuseppe Spriano, Responsabile di Unità Operativa di Otorinolaringoiatria di Humanitas. Un “picco” di malati per colpa della mancanza di vita all’aria aperta “Un tempo si pensava che ci si ammalasse perché troppo esposti al freddo – ha spiegato lo specialista -. Non è così:  al contrario, ci si ammala di più inverno perché passiamo più tempo al chiuso”. “Si rimane più tempo in casa o in ufficio, mentre i bambini vivono meno all’aria aperta e durante l’orario scolastico rimangono in classe. Situazioni in cui sono maggiori le possibilità di contagio”. La vita in casa sembra quindi essere la prima causa di contagio nei mesi invernali:  il 75% delle prescrizioni mediche derivano dalle infezioni alle vie aeree superiori”. I pazienti lamentano in particolare “influenza, raffreddori, mal di gola e in casi più gravi anche sinusiti, otiti fino a complicanze maggiori a livello polmonare e bronchiali”. La trasmissione di infezioni virali, infatti, avviene attraverso delle piccolissime goccioline contenute nell’aria che esce dai polmoni di pazienti malati, che vengono inalati da soggetti sani e così si ammalano. [you_might_also_like Ecco come fronteggiare i primi sintomi dell’influenza No alle cure fai-da-te. E soprattutto, vietato assumere antibiotici senza il consulto del medico. “Si tratta di un errore grossolano che può avere effetti anche drammatici – ha messo in guardia il professor Spriano -. Considerato che l’80% delle infezione alle vie respiratorie sono di “origine virale,  l’antibiotico NON funziona”. “Assistiamo ad un abuso eccessivo, spesso i pazienti lo prendono da soli e sbagliano la dose, la durata, i giorni e l’orario:  un atteggiamento sbagliato che porta, a lungo andare, alla resistenza al farmaco”. Un vero e proprio errore che, secondo il professore, che spesso viene sottovalutato ma che secondo le stime porterebbe al 2050 ad un aumento della resistenza antibiotica di 13 volte, che diventerà la prima causa di morte, addirittura superiore ai tumori. Il responsabile di Otorinolaringoiatria consiglia quindi chiaramente di prendere antibiotici soltanto dopo una consulenza medica e solo in caso, ad esempio, di infezioni batteriche come la tonsillite con placche nei bambini, o nei casi di broncopolmoniti in persone anziane. In tutti gli altri casi, come mal di gola o raffreddori basteranno farmaci antipiretici, mucolitici o fluidificanti. (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1447 PREVENZIONE E SALUTE PSORIASI E STRESS: C’È UNA FORTE CORRELAZIONE Colpisce prevalentemente la pelle e che si manifesta con arrossamenti e squame che ricoprono la pelle del paziente. La psoriasi, una malattia infiammatoria, è quasi sempre provocata da un evento stressante dopo il quale sono comparse le prime chiazze. Il 90% dei pazienti infatti testimonia di essere vittima di stress nervoso. Vediamo come questo sintomo, oltre a fattori come il fumo, l’obesità e la presenza di altre patologie che possono concorrere alla gravità e alla progressione della malattia, ha un’influenza diretta sullo scatenamento della malattia. Ne abbiamo parlato con professor Antonio Costanzo, responsabile di dermatologia in Humanitas. I METODI ANTISTRESS FUNZIONANO CONTRO LA PSORIASI? Il manifestarsi di psoriasi, è un segnale esagerato di difesa del sistema immunitario che provoca un aumento della proliferazione delle cellule della pelle, che iniziano così a produrre squame e chiazze rosse. Le chiazze possono comparire in qualunque parte del corpo, anche se le zone più colpite dalla malattia sono  il cuoio capelluto, i gomiti, i palmi delle mani e la pianta dei piedi, le unghie e le ginocchia. “Se si soffre di psoriasi è importante impegnarsi in piccole mosse antistress – ha detto Costanzo -. Non è solo un effetto psicologico, esiste un profondo legame tra sistema nervoso centrale e pelle, documentato da diverse ricerche, ma lo stress può attivare l’infiammazione della malattia psoriasica e accentuarne i sintomi”. Inoltre – prosegue lo specialista – lo stato della pelle può causare a sua volta più nervosismo, dando così vita a un circolo vizioso che finisce per influire negativamente anche sui trattamenti, rallentandoli o rendendoli meno efficaci. LE CURE PIÙ EFFICACI CONTRO LA PSORIASI “Contro la psoriasi oggi disponiamo di molte cure efficaci da scegliere in base alla gravità delle lesioni e alle condizioni del singolo malato – ha detto Costanzo -. Si va da quelle  topiche (come creme, lozioni, gel o spray in mousse) da applicare direttamente sulla pelle,  ai trattamenti sistemici tradizionali (come ciclosporina e methotrexate). Inoltre, sono ormai disponibili anche in Italia diversi farmaci biologici  (Etanercept, Adalimumab, approvati anche per uso pediatrico,  oltre a Infilximab, Ustekinumab, Secukinumab, Ixekizumab) che hanno un ottimo profilo di sicurezza e consentono spesso di ottenere una cute completamente ‘pulita’ nei casi di psoriasi o artrite psoriasica più severi che non abbiano risposto o per i quali siano controindicate le terapie standard. Infine, nuovi medicinali hanno dato promettenti risultati nelle fasi più avanzate di sperimentazione, quali  Risankizumab, Guselkumab E Tildrakizumab, in malati con psoriasi in forma moderata severa”. (Salute, Humanitas) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1447 SCIENZA E SALUTE FRATTURA della CAVIGLIA: LA RIABILITAZIONE PARTE da ANCA e GINOCCHIO Una frattura della caviglia può interessare una o più ossa che compongono l’articolazione: tibia, perone e astragalo. In base a questa eventualità e al grado di severità della frattura si valuterà l’opportunità di intervenire chirurgicamente o meno. La forma di trattamento scelta sarà rilevante anche per la definizione del percorso riabilitativo che il paziente dovrà seguire: «Nella maggior parte dei casi, è necessario l’intervento chirurgico, al termine del quale è fondamentale iniziare precocemente un percorso di riabilitazione specifico sulla base delle indicazioni iniziali concordate con il chirurgo. Se invece il trattamento non è chirurgico, è necessario l’utilizzo di tutori per mantenere nella corretta posizione l’articolazione in attesa della guarigione ossea per poi proseguire con la riabilitazione», spiega il dottor Cristiano Sconza, specialista in riabilitazione ortopedica di Humanitas. LE PRIME FASI Un tratto importante, indipendentemente dal tipo di trattamento eseguito, riguarda il coinvolgimento delle altre articolazioni: «Inizialmente la riabilitazione non lavora direttamente sulla caviglia, che deve essere tutelata, ma sulle altre articolazioni al fine di mantenerne funzione e forza muscolare, sia a livello del ginocchio, dell’anca e del bacino. Utile è inoltre l’introduzione di varie tipologie di terapia fisica, ad esempio la magnetoterapia per dare all’osso lo stimolo per consolidare più velocemente». La riabilitazione dovrà seguire inevitabilmente il trattamento del dolore, del gonfiore e dell’infiammazione, quindi un periodo di riposo per il paziente: «Dopo di che si comincia a far eseguire al paziente degli esercizi specifici di rinforzo muscolare della caviglia permettendogli, infine, di camminare prima con un deambulatore e poi con le stampelle. Dopo le prime sedute, il paziente – spiega il dottor Sconza – verrà progressivamente istruito ad apprendere gli esercizi e riprodurli autonomamente al proprio domicilio in base alle indicazioni programmate dal medico fisiatra e applicate sul paziente dal fisioterapista. Importante sarà poi il periodico controllo e monitoraggio dell’evoluzione del quadro clinico e funzionale ad opera del medico fisiatra». Oltre alla fisioterapia si potrà ricorrere ad altre opzioni di trattamento adiuvanti a quanto impostato come «la tecarterapia, la laserterapia ed in particolare le onde d’urto focali, arma importantissima nei casi di ritardo di consolidamento della frattura». LE FASI FINALI: Gli esercizi dell’ultima parte della riabilitazione si concentrano su un aspetto fondamentale: «La propriocezione. Si tratta di una serie di esercizi finalizzati al recupero del controllo del movimento, dell’equilibrio e della coordinazione nel cammino, con l’ausilio di strumenti quali ad esempio delle semplici tavolette propriocettive fino ad arrivare all’utilizzo di ben più complesse pedane elettroniche. Il training sarà finalizzato a ridare al paziente la capacità di movimento il più simile possibile a prima dell’infortunio», conclude il dottor Sconza. (Salute, Humanitas) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1447 SCIENZA E SALUTE La PIZZA? Una calamita per chi è sovrappeso. Chi è in forma è attratto di più da frutta e verdura Il peso influenza anche l’apprezzamento degli alimenti: i normopeso associano i cibi naturali a caratteristiche sensoriali come dolcezza o morbidezza, gli alimenti processati alle occasioni ludiche Sembra una specie di contrappasso:  chi è sovrappeso è attratto irresistibilmente dai cibi da cui più dovrebbe guardarsi,  mentre chi non ha problemi di linea rivolge la sua attenzione soprattutto ai prodotti buoni, sani e naturali. E li giudica anche positivamente, per i loro sapori e odori, mentre associa pizza e simili alle «occasioni speciali»: lo dimostra uno studio della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, che spiega come il peso corporeo influenzi parecchio il nostro apprezzamento delle caratteristiche degli alimenti. Lo studio L’indagine, pubblicata su Biological Psychology, è stata condotta su alcuni volontari a cui sono state presentate foto di cibi processati, per esempio la pizza, o naturali, come la frutta, per capire come gli uni o gli altri vengano «giudicati», se più per le loro qualità sensoriali o più per attributi funzionali, per esempio l’essere adatti a una festa; durante l’esperimento venivano compiute anche registrazioni elettroencefalografiche per valutare l’attività cerebrale. Il test è stato quindi ripetuto suddividendo i volontari per peso corporeo, coinvolgendo donne sottopeso o obese. I risultati mostrano che le persone normopeso tendono ad associare i cibi naturali alle loro caratteristiche sensoriali, come dolcezza o morbidezza. Viceversa gli alimenti processati, per esempio la pizza, sono principalmente collegati alla loro funzione, ossia al contesto in cui si consumano, come una festa o un pic-nic. Forse perche, secondo gli autori, un cibo processato viene di solito preparato per essere mangiato in una situazione specifica. Attrazione Fatale : C’è però di più: i dati mostrano che il cervello si “accende” di più nelle persone sottopeso quando vengono mostrati loro cibi naturali, mentre chi è sovrappeso presta maggiore attenzione agli alimenti processati. Anche di fronte ai medesimi stimoli, infatti, i due gruppi presentano segnali elettroencefalografici differenti. «I risultati sono in linea con la teoria secondo cui i caratteri sensoriali e funzionali degli oggetti e dei cibi sono elaborati dal cervello in modo diverso - osserva Giulio Pergola, coordinatore dello studio -. Questi dati rappresentano un importante passo avanti nella comprensione dei meccanismi alla base delle valutazioni che facciamo sul cibo e sono un tipico esempio di embodiment, in cui il cervello definisce le scelte coadiuvato dal corpo». Secondo gli autori, test di neuroscienze cognitive come questi potranno rivelarsi molto utili per comprendere meglio alcune tematiche cliniche molto attuali, come i disturbi del comportamento alimentare. (Salute, Corriere) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno VII – Numero 1447 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: GLI EVENTI DEL MESE DI OTTOBRE Di seguito l’elenco degli eventi formativi EVENTI MESE DI OTTOBRE Lunedì 29 Ottobre Sede Ordine h. 21.00 Parte I Serata Monotematica 18 Crediti FAD Patofisiologia dell’Artrite Reumatoide e Trattamento Farmacologico: Ruolo del Farmacista Relatore: Prof. Antonio Lavecchia –Univ. Federico II Progetto “Una Visita per Tutti” Mese di Ottobre dedicato alla prevenzione dell’Insufficienza Venosa Martedì 30 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) S. SEBASTIANO al VESUVIO; P.zza Meridiana 40 Mercoledì 31 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) MARIGLIANO (NA); Corso Umberto I, n. 25 ORDINE: Procedura Selettiva per il DECENTRAMENTO delle Farmacie del Comune di NAPOLI Approvato il bando di indizione della seconda procedura selettiva per il decentramento delle Farmacie del Comune di Napoli. Per la consultazione del bando basta collegarsi sul Sito dell’Ordine, sezione Servizi/Concorsi, al seguente link dove troverete  l’elenco delle zone farmaceutiche oggetto del decentramento (All.B)  lo Schema di partecipazione al concorso (All. C): https://www.ordinefarmacistinapoli.it/servizi/concorsi/2182-seconda-procedura-selettivaper-il-decentramento-della-farmacie-del-comune-di-napoli PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1447 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli: parte la Web-TV Web TV dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli. I video, le rubriche e i servizi della Web TV dell’Ordine, per raccontare attraverso le immagini la Categoria, le iniziative e gli eventi più importanti. Un altro passo importante che qualifica l’intera Categoria e il Nostro impegno. La Web Tv dell’Ordine, ha avviato il 15 Settembre 2018, le sue trasmissioni in forma sperimentale; Come seguire la WEB-TV : collegarsi sul Portale Istituzionale www.ordinefarmacistinapoli.it/ sezione NEWS / Web Tv Ordine Farmacisti della provincia di Napoli Di seguito il link dove poter visionare i primi 3 servizi: 1. l’annuncio dell’apertura della Web-TV 2. progetto “Una Visita per Tutti”: 3. DDL Concorrenza: Cosa Fare? 4. Manovre salvavita e defibrillatore: Ruolo del Farmacista https://www.ordinefarmacistinapoli.it/web-tvordine-farmacisti-della-provincia-di-napoli PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1447 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 9 Anno VII – Numero 1447 Valutazione delle ANALISI CLINICHE : Aggiornamento per il Farmacista Di seguito lo schema generale del corso SCHEMA DEL CORSO FAD IN FARMADAY: 18 CF Modulo 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 TITOLO Creatin-Fosfochinasi (CPK) Sierica Elettroforesi - Elettroliti Ematocrito - Emocultura Emoglobina Glicosilata Eritropoietina Sierica Diedro-Epiandrosterone Solfato Sierico (DHEA) QUESTIONARO n. 4 Estradiolo Plasmatico Fattore Reumatoide Fattori della Coagulazione Ferritina Sierica Alfa-Fetoproteina Plasmatica (AFP) Fosfatasi Acida e Alcalina Sierica (ALP) QUESTIONARO n. 5 FT3 e FT4 - Gica Sierico (CA19-9) Formula Leucocitaria del Sangue Gamma GT - GH Plasmatico Glicemia Globuli Bianchi QUESTIONARO n.6 Data Modulo TITOLO Data 29 Ottobre 30 Ottobre 31 Ottobre 1 Novembre 31 32 33 34 Gonadotropine Plasmatiche (FSH, LH) Immunoglobuline Sieriche (Ig) – Epatite Insulina Plasmatica-Latticodeidrogenasi Analisi Feci 19 Nov 20 Nov 21 Nov 22 Nov 2 Novembre 35 5 Nov 6 Nov 36 37 7 Nov 38 8 Nov 9 Nov 39 40 Analisi Urine 1 QUESTIONARO n.7 Analisi Urine 2 Analisi Urine 3 Urinocultura Liquido Amniotico – Pericardico – Pleurico – Pap Test Tampone Faringeo –Tonsillare – Uretrale -Vaginale Modulo complementare finale QUESTIONARO n.8 23 Nov 26 Nov 27 Nov 28 Nov 29 Nov 30 Nov 12 Nov 13 Nov 14 Nov 15 Nov 16 Nov COME PARTECIPARE a. Inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta di fruizione del Corso. Tale richiesta deve contenere i seguenti dati: b. Nome, Cognome; c. Codice Fisc. , indirizzo mail (non PEC!!), d. luogo e data di nascita, e. n. tel. mobile che verrà utilizzato solo per comunicazioni 18 urgenti relative a modifiche del Corso Crediti ECM AVVISO: per partecipare al Corso ci si può iscrivere fino al 30 OTTOBRE PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1447 16 Il link che Ti “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. www.ecm-corsi.it

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986449

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo