Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1444 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: esercizio abusivo della professione 3. Ordine: Parte la WEB-TV dell’Ordine di Napoli 4. Corso FAD in farmaFAY Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. A mollo nella vasca, meglio che in bici: un bagno caldo fa bene quanto lo sport 6. Gb, l'anulare del "traditore": la lunghezza delle dita può rivelare il grado di infedeltà 7. Prostatite e sovrappeso: dieta e attività fisica migliorano la terapia? Prevenzione e Salute 8. Allergie d’autunno: come difendersi 9. Dieta e sport possono prevenire il diabete Meteo Napoli Mercoledì 24 Ottobre ï‚· Variabile Minima: 14° C Massima: 21°C Umidità: Mattina = 42% Pomeriggio = 56% Mercoledì 24 Ottobre 2018 – S. Sant'Antonio Maria Claret Proverbio di oggi……… A' casa d''e sunature nun se portano serenate A mollo nella vasca, meglio che in bici: Spera in ciò che odi:vivrai a lungo. un bagno caldo fa bene quanto lo sport Gli studiosi: "Assicura benefici come quelli dellʼattività fisica" L'idea di fare sport vi fa venire l'orticaria e non vedete l'ora di lasciarvi andare al relax più completo in un buon bagno caldo? Una ricerca inglese pubblicato sulla rivista Temperature potrebbe darvi ragione. Secondo gli studiosi infatti, i bagni caldi sarebbero un vero e proprio "tuffo nella salute", con effetti benefici comparabili a quelli dell'attività fisica. Gli esperti hanno dimostrato che  un bagno caldo (40°) di 1h ha effetti comparabili a un giro in bici di pari durata per il controllo della concentrazione di zucchero nel sangue Inoltre consente di bruciare tante calorie (140 circa) quante vengono bruciate da una camminata di mezz'ora. In particolare gli esperti hanno visto che le due attività, passiva e rilassante la prima, attiva e anche un po' faticosa la seconda, hanno effetti simili a livello metabolico. In entrambi i casi la temperatura corporea sale di un grado, migliora il controllo dello zucchero nel sangue, si bruciano calorie (anche se con la bici un po' di più, l'effetto del bagno sulle calorie non è indifferente). EFFETTI BENEFICI ANCHE PER I DIABETICI - Addirittura il bagno caldo è risultato più efficace della bici nel limitare il picco glicemico tipico del dopo pranzo. Anche a livello della risposta anti-infiammatoria bagno caldo ed esercizio fisico sortiscono un effetto simile, suggerendo che fare bagni caldi può contribuire a ridurre l'infiammazione cronica che è tipica proprio di malattie quali il diabete. In un altro studio pubblicato sul Journal of Applied Phisiology, si è dimostrato che il calore passivo (bagno caldo) stimola nell'organismo la produzione di "ossido di azoto", una sostanza naturale che abbassa la pressione del sangue ed è fondamentale per proteggere i vasi sanguigni. Quindi il calore potrebbe rappresentare un buon rimedio per i diabetici che hanno sempre una carenza di ossido di azoto e tendono ad avere problemi circolatori. (Salute, Tgcom24) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1444 PREVENZIONE E SALUTE ALLERGIE D’AUTUNNO: COME DIFENDERSI Non solo fioriture in primavera: le allergie possono scatenarsi anche «fuori stagione». In autunno pollini, acari della polvere e muffe possono rendere la vita difficile. Ottobre e novembre Se per un allergico la passeggiata all’aperto in primavera è rischiosa (starnuti, naso che cola, occhi lacrimanti), il periodo autunnale potrebbe rivelarsi anche peggiore. «I mesi di ottobre e novembre hanno un clima che favorisce la diffusione dei pollini di alcune piante -, complice anche il cambiamento climatico degli ultimi anni, che ha reso molto più prolungata l’esposizione ai pollini e fastidiose, per chi soffre di allergie, piante che un tempo erano innocue in questa stagione». Muffe d’autunno Con l’arrivo del freddo si trascorre più tempo a casa e in ambienti chiusi, ma anche questi possono rappresentare un rischio per gli allergici. «Durante i mesi autunnali, facilitati dal tepore dei riscaldamenti, proliferano in casa allergeni come le muffe e gli acari della polvere». L’umidità data dalle piogge (più frequenti in autunno), unita al calore dei termosifoni, favorisce lo sviluppo di alcune muffe, come l’aspergillus o l’alternaria, che proprio in ambienti chiusi e poco areati trovano un habitat ideale per sopravvivere e diffondersi. Gli acari e i loro escrementi «Un altro pericolo per quanto riguarda le allergie domestiche sono gli acari della polvere - aggiunge l’esperto -. Sono piccoli animaletti simili a ragni, non visibili a occhio nudo, che diventano ospiti indesiderati di tessuti, tappeti, divani e materassi. Lì, sopravvivono circa un mese e ogni giorno riescono a liberare circa duemila piccolissime particelle di escrementi che, se inalate, sono potenti allergeni», ha concluso Canonica. Il primo passo per combattere le allergie in casa è un’accurata pulizia, per rimuovere la polvere in cui si annidano gli acari (e i relativi escrementi). Se l’allergia è molto forte e la pulizia non basta è necessario ricorrere alla terapia (a seconda del tipo di sintomi presentati), su consiglio del medico. Per gli allergici ad acari e muffe è fondamentale bonificare materassi, divani, tappeti, tende e moquette. Come si scopre un’allergia Ma come si fa a capire se si soffre di qualche allergia? Per la diagnosi vengono utilizzati i prick test: si tratta di test cutanei che attraverso la «scarificazione» (incisione cutanea) e il contatto con la pelle di piccole quantità di determinati allergeni, mostrano in breve tempo le reazioni dell’organismo. Inoltre è possibile la ricerca - attraverso un prelievo di sangue - di specifiche immunoglobuline IgE. «Da qualche anno, nella pratica clinica, si ricorre anche alla diagnostica molecolare allergologica: grazie a un prelievo di sangue è possibile identificare da 100 a 200 componenti dell’allergene responsabile della reazione allergica. Questo permette di identificare la vera causa dell’allergia e studiare un trattamento ancora più mirato. La diagnosi deve tener conto del tipo di sintomi e se riguardano le alte vie (naso) o basse vie respiratorie (bronchi) ed effettuare le opportune procedure diagnostiche: rinoscopia, spirometria, misurazione dell’ossido nitrico, valutazione del tipo di infiammazione (eosinofila, neutrofila)». PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1444 Lavaggi nasali e antistaminici Le cure per le allergie variano in base ai sintomi che ogni paziente manifesta. In generale, a tutti è consigliato eseguire uno o due lavaggi nasali al giorno con una soluzione salina, per eliminare i pollini (o altri allergeni) dalle narici. «Per la rinite possono essere utili farmaci antistaminici o una combinazione di steroide inalatorio con antistaminico, in spray nasale dice Canonica -, mentre chi soffre anche di fastidio agli occhi e congiuntivite deve ricorrere a colliri antistaminici o a base di sodio cromoglicato, che riducono il bruciore e la lacrimazione. Ovviamente se i sintomi sono quelli dell’asma bronchiale bisogna ricorrere alla terapia appropriate. Esiste anche l’immunoterapia specifica, che grazie alla somministrazione di dosi minime e progressive di acari, pollini o muffe, riesce nel 95% dei casi a desensibilizzare il paziente». L’immunoterapia, una sorta di vaccino, viene somministrata per via sottocutanea o sublinguale e dura almeno tre anni. (Salute, Corriere) SCIENZA E SALUTE GB, L'ANULARE DEL "TRADITORE": LA LUNGHEZZA DELLE DITA PUÃ’ RIVELARE IL GRADO DI INFEDELTÀ Secondo uno studio dell'Università di Oxford se l'anulare è più lungo dell'indice della stessa mano, il partner è incline al tradimento. La ragione è di tipo ormonale Per misurare il grado di infedeltà del proprio partner potrebbe bastare un metro. Un gruppo di ricercatori dell'Università di Oxford ha infatti scoperto un nesso tra la lunghezza delle dita e la propensione all'infedeltà: se l'anulare è più lungo dell'indice della stessa mano, il partner sarebbe naturalmente incline al tradimento. Il tutto a causa della quantità di testosterone che il feto sviluppa quando si trova ancora nell'utero materno. Dita lunghe, amori corti - Per giungere a questa singolare conclusione, i ricercatori hanno preso in esame un campione di 1.300 cittadini inglesi di entrambi i sessi. I risultati hanno evidenziato l'infedeltà del 57% degli uomini e del 47% delle donne, trovando perfetta corrispondenza nella "teoria dell'anulare lungo". Maschi e femmine con anulare e indice della stessa lunghezza, invece, risultano amanti molto più fedeli, in grado di dar vita a una coppia stabile. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Biology Letters. La causa ormonale - Più è lungo l'anulare, più è alta la propensione al tradimento. Perché? Lo studio dell'università di Oxford ha individuato le cause di questo "allungamento" dell'anulare nella quantità di testosterone che l'individuo "assorbe" quando si trova ancora nell'utero materno sotto forma di feto. In altre parole, chi incamera dosi maggiori dell'ormone legato al desiderio sessuale ha più probabilità di essere infedele. Guardare oltre il dito - Questo metodo di "riconoscibilità" rappresenta naturalmente un singolo fattore tra i tanti che vanno a influenzare le abitudini sessuali di un individuo. "Il comportamento umano è influenzato da diversi fattori come l'ambiente e le esperienze di vita, che hanno un effetto molto più marcato sull'inclinazione alla fedeltà rispetto a quanto avviene soltanto nell'utero materno". PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1444 PREVENZIONE E SALUTE DIETA E SPORT POSSONO PREVENIRE IL DIABETE Prevenire il diabete? Secondo nuove ricerche statunitensi dieta e sport sarebbe il binomio perfetto ed irrinunciabile per ritardare l’insorgenza di questa patologia che oggi in Italia colpisce circa 5 milioni di persone. A confermare quello che i medici cercano da tempo di comunicare ai propri pazienti, ovvero che l’attività fisica e l’alimentazione non sono un optional, ma un elemento fondamentale nella prevenzione, è uno studio che ha preso in esame 17mila persone. Perdita di peso e rischio diabete, quale legame? I ricercatori, hanno permesso di verificare che coloro che avevano eseguito un intervento di modificazione dello stile di vita, in particolare dal punto di vista della dieta e dell’attività fisica, avevano  un rischio inferiore al 29% di sviluppare diabete rispetto a quelli che non lo avevano fatto. I tester inoltre avevano perso peso, dimagrendo in media di 1,5 chili. La meta-analisi fatta dai ricercatori ha quindi preso in esame il ruolo svolto dalla perdita di peso nel ridurre il rischio di diabete, scoprendo che a ogni chilo perso era associato il 43% di probabilità in meno di svilupparlo. Ciò suggerisce che anche una piccola perdita di peso dell’1% rispetto al peso iniziale può avere un impatto considerevole sulla riduzione del rischio. L’attività sportiva potrebbe diventare prescrivibile? Oggi un medico di medicina generale o uno specialista possono prescrivere farmaci e diete specifiche, e con buona probabilità, aspettarsi che il paziente si attenga al nuovo regime alimentare e assuma i farmaci. Viceversa, l’attività fisica può essere solo consigliata perché ad oggi non ci sono strutture che la offrono in convenzione. Quali sono altri possibili fattori di rischio del diabete? La conseguenza, come è possibile riscontrare ogni giorno nella pratica clinica, è che l’attività fisica la fa solo chi può permettersela sia economicamente che in termini di tempo libero da dedicare. Spesso però è proprio chi non può permetterselo che ne ha più bisogno, perché presenta anche altri fattori di rischio collegati al diabete, come un basso livello di istruzione e propensione a consumare cibi molto calorici e poco costosi. Da qui proviene l’appello della società italiana di scientifica al Ministero della Salute a ragionare insieme su come affrontare questo problema. Dati e ricerche italiane sul tema “La società italiana di diabetologia (SID) ha nel suo organigramma un gruppo di studi apposito a riguardo e numerosi studi sono stati condotti e portano tutti nella stessa direzione:  l’attività fisica aerobica fa bene –. L’idea di prescrivere l’attività fisica in convenzione? Ottima. Bisogna però incominciare nelle scuole (molto di più di quella che viene praticata ora) e offrire la possibilità nei posti di lavoro. La vera rivoluzione sarebbe quella di renderla obbligatoria come la cintura di sicurezza alla guida… almeno venti minuti al giorno”. (Salute, Humanitas) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1444 SCIENZA E SALUTE PROSTATITE E SOVRAPPESO: DIETA E ATTIVITÀ FISICA POSSONO MIGLIORARE LA TERAPIA L'andrologo spiega che la prostatite può essere legata anche al sovrappeso. Risposte anche sull’aneiaculazione psicogena e su monorchidismo e fertilità PROSTATITE, PROBLEMI DI EIACULAZIONE E SOVRAPPESO Domanda. Ho 42 anni ed ho sempre sofferto di prostatite a mia insaputa da quando avevo 17 anni, almeno una volta ogni due anni, con bruciori alla vescica, specie dopo aver bevuto tante bevande gassate. L’anno scorso a settembre ho avuto una ricaduta con febbre alta. Da accertamenti effettuati con un urologo militare (esame dello sperma ed eco trans-rettale) è risultato Escheria coli 200.000, prostata nella norma per forma e dimensioni, PSA nella norma, area di 8mm della prostata interessata da calcificazioni come da esiti flogistici. Ho curato con con ciprofloxacina cloridrato e supposte antinfiammatorie. Dopo questa cura di mia iniziativa ho proseguito con uva ursina per 20 giorni e un integratore alimentare di fermenti lattici vivi. Ma adesso pur non avendo avuto più febbre e bruciori alla vescica né problemi ad urinare il problema è l’eiaculazione. Ho perso quasi tutta la “spinta” e la quantità si è ridotta tantissimo. Preciso che per lavoro sono seduto per quasi 10 ore al giorno e peso 115 kg per 185 di altezza ma faccio ginnastica tutti giorni. Sto attraversando un vero e proprio calvario, mi saprebbe indicare quanto meno la causa e come risolvere il problema? Anche le alterazioni del liquido seminale potrebbero essere dovute ad una infiammazione prostatica. Comprendo il suo disagio visto che liberarsi da una prostatite che tende a cronicizzarsi RISPOSTA può diventare molto complicato. Le cause di questa patologia sono difficili da identificare ed anche quando si riconosca un agente causale batterico specifico le terapie antibiotiche possono risultare non sufficientemente efficaci. Inoltre, la condizione di forte sovrappeso che lei riferisce mi ha fatto riflettere; in letteratura scientifica esistono ormai numerose evidenze che mostrano una forte correlazione tra un alto indice di massa corporea ed una maggiore incidenza di problemi alla prostata come ad esempio l’ipertrofia prostatica benigna. Il mio consiglio è quindi quello di mettersi sotto con alimentazione ed attività fisica per riportare il peso alla normalità e rivalutare nuovamente la condizione della sua prostata con uno specialista urologo. * Massimo De Martino, Facoltà di Farmacia, Scuola di specializzazione di farmacia ospedaliera all'università di Salerno "CHI MANGIA PEPERONCINO VIVE PIÙ A LUNGO" Lo rivela uno studio cinese su 500mila persone tra i 35 e i 79 anni Mangiare peperoncino può allungare la vita di molti anni. E' la conclusione di un maxi-studio che ha monitorato le abitudini alimentari di quasi 500mila persone in Cina per sette anni. Il team di ricercatori, ha verificato che coloro che consumavano cibi piccanti una o due volte a settimana riuscivano a ridurre del 10% il rischio di mortalità. Chi, poi, aggiungeva spezie ai propri pasti dalle tre alle sette volte a settimana poteva contare su un rischio di mortalità ridotto addirittura del 14%. Un beneficio probabilmente associato all'alto contenuto di capsaicina, vitamina C e altri nutrienti contenuti in questi ingredienti. La ricerca, pubblicata sul British Medical Journal. Del resto, molte delle virtù del peperoncino - e in particolare della capsaicina, l'alcaloide che è responsabile della sua piccantezza - sono note: da quella anti-ossidanti alle anti-infiammatorie e persino anti-cancro. Gli esperti, per ora, sono cauti; lo studio è stato soltanto 'osservativo' e, pertanto, necessita di approfondimenti tecnici per consigliare un cambio nello stile alimentare. (Salute, La repubblica) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno VII – Numero 1444 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: GLI EVENTI DEL MESE DI OTTOBRE Di seguito l’elenco degli eventi formativi EVENTI MESE DI OTTOBRE Venerdì 26 Ottobre Sede Ordine h. 21.00 Parte I Serata Monotematica 18 Crediti FAD Corso Teorico Pratico di Rianimazione in caso di Morte Improvvisa: impiego del Defibrillatore Relatore: Prof. Maurizio Santomauro - Università Federico II Obiettivo del Corso: Acquisire le conoscenze e le capacità operative relative alla rianimazione cardiopolmonare mediante l’applicazione del Basic Life Support e della defibrillazione precoce. Sarà consegnato ad ogni partecipante un attestato di frequenza al corso. Il superamento del corso autorizza all’uso del Defibrillatore semiautomatico. Lunedì 29 Ottobre Sede Ordine h. 21.00 Parte I Serata Monotematica 18 Crediti FAD Patofisiologia dell’Artrite Reumatoide e Trattamento Farmacologico: Ruolo del Farmacista Relatore: Prof. Antonio Lavecchia – Università Federico II Progetto “Una Visita per Tutti” Mese di Ottobre dedicato alla prevenzione dell’Insufficienza Venosa Mercoledì 24 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) CASANDRINO (NA); Via Paolo Borsellino, n. 41 Venerdì 26 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) QUALIANO (NA); Corso Campano, n. 241 Martedì 30 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) S. SEBASTIANO al VESUVIO; P.zza Meridiana 40 Mercoledì 31 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) MARIGLIANO (NA); Corso Umberto I, n. 25 PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1444 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli: parte la Web-TV Web TV dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli. I video, le rubriche e i servizi della Web TV dell’Ordine, per raccontare attraverso le immagini la Categoria, le iniziative e gli eventi più importanti. Un altro passo importante che qualifica l’intera Categoria e il Nostro impegno. La Web Tv dell’Ordine, ha avviato il 15 Settembre 2018, le sue trasmissioni in forma sperimentale; Come seguire la WEB-TV : collegarsi sul Portale Istituzionale www.ordinefarmacistinapoli.it/ sezione NEWS / Web Tv Ordine Farmacisti della provincia di Napoli Di seguito il link dove poter visionare i primi 3 servizi: 1. l’annuncio dell’apertura della Web-TV 2. progetto “Una Visita per Tutti”: 3. DDL Concorrenza: Cosa Fare? 4. Manovre salvavita e defibrillatore: Ruolo del Farmacista https://www.ordinefarmacistinapoli.it/web-tvordine-farmacisti-della-provincia-di-napoli PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1444 ESERCIZIO ABUSIVO della PROFESSIONE Art. 12 1. 11/1/2018 n. 3 (Legge Lorenzin) Esercizio abusivo di una professione 1. L'articolo 348 del codice penale e' sostituito dal seguente: «Art. 348 (Esercizio abusivo di una professione).  Chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato è punito con la RECLUSIONE da sei mesi a tre anni e con la multa da € 10.000 a € 50.000. La condanna comporta la pubblicazione della sentenza e la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e, nel caso in cui il soggetto che ha commesso il reato eserciti regolarmente una professione o attività, la trasmissione della sentenza medesima al competente Ordine, albo o registro ai fini dell'applicazione dell'interdizione da uno a tre anni dalla professione o attività regolarmente esercitata. Si applica la pena della RECLUSIONE da uno a cinque anni e della multa da € 15.000 a € 75.000 nei confronti del Professionista che ha determinato altri a commettere il reato di cui al primo comma ovvero ha diretto l'attività delle persone che sono concorse nel reato medesimo». ORARI e TURNI di APERTURA Art. 1 comma 165 1. Concorrenza 124/2017 Gli orari e i turni di apertura e di chiusura delle farmacie convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale stabiliti dalle autorità competenti costituiscono il livello minimo di servizio che deve essere assicurato da ciascuna farmacia. E' facoltà di chi ha la titolarità o la gestione della farmacia di prestare servizio in orari e in periodi aggiuntivi rispetto a quelli obbligatori, purchè ne dia preventiva comunicazione all'autorità sanitaria competente e all'ordine provinciale dei farmacisti e ne informi la clientela mediante cartelli affissi all'esterno dell'esercizio. FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 9 Anno VII – Numero 1444 Valutazione delle ANALISI CLINICHE : Aggiornamento per il Farmacista Di seguito lo schema generale del corso SCHEMA DEL CORSO FAD IN FARMADAY: 18 CF Modulo 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 TITOLO Cellule LE - Fattore LE - Rosette LE -Cellule di Heller- Clearance Renale Cloruri Sierici - CO2 Totale Plasmatica Colesterolo Totale e LDL Sierici (1) Colesterolo Totale e LDL Sierici (2) Cortisolo Sierico QUESTIONARO n.3 Creatin-Fosfochinasi (CPK) Sierica Elettroforesi - Elettroliti Ematocrito - Emocultura Emoglobina Glicosilata Eritropoietina Sierica Diedro-Epiandrosterone Solfato Sierico (DHEA) QUESTIONARO n. 4 Estradiolo Plasmatico Fattore Reumatoide Fattori della Coagulazione Ferritina Sierica Alfa-Fetoproteina Plasmatica (AFP) Fosfatasi Acida e Alcalina Sierica (ALP) QUESTIONARO n. 5 Data Modulo 22 Ottobre 23 Ottobre 24 Ottobre 25 Ottobre 26 Ottobre 26 27 28 29 30 29 Ottobre 30 Ottobre 31 Ottobre 1 Novembre 31 32 33 34 2 Novembre 35 5 Nov 6 Nov 36 37 7 Nov 38 8 Nov 9 Nov 39 40 TITOLO FT3 e FT4 - Gica Sierico (CA19-9) Formula Leucocitaria del Sangue Gamma GT - GH Plasmatico Glicemia Globuli Bianchi QUESTIONARO n.6 Gonadotropine Plasmatiche (FSH, LH) Immunoglobuline Sieriche (Ig) – Epatite Insulina Plasmatica-Latticodeidrogenasi Analisi Feci Analisi Urine 1 QUESTIONARO n.7 Analisi Urine 2 Analisi Urine 3 Urinocultura Liquido Amniotico – Pericardico – Pleurico – Pap Test Tampone Faringeo –Tonsillare – Uretrale -Vaginale Modulo complementare finale QUESTIONARO n.8 Data 12 Nov 13 Nov 14 Nov 15 Nov 16 Nov 19 Nov 20 Nov 21 Nov 22 Nov 23 Nov 26 Nov 27 Nov 28 Nov 29 Nov 30 Nov COME PARTECIPARE a. Inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta di fruizione del Corso. Tale richiesta deve contenere i seguenti dati: b. Nome, Cognome; c. Codice Fisc. , indirizzo mail (non PEC!!), d. luogo e data di nascita, e. n. tel. mobile che verrà utilizzato solo per comunicazioni 18 urgenti relative a modifiche del Corso Crediti ECM AVVISO: per partecipare al Corso ci si può iscrivere fino al 30 OTTOBRE PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1444 13 Il link che Ti “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. www.ecm-corsi.it

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986450

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo