Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1443 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: esercizio abusivo della professione 3. Ordine: Parte la WEB-TV dell’Ordine di Napoli 4. Ordine: eventi Ottobre 5. Corso FAD in farmaFAY Notizie in Rilievo Scienza e Salute 6. Cosa succede al tuo corpo se smetti di mangiare pane e pasta 7. Tumore al testicolo: colpisce soprattutto i Giovani Prevenzione e Salute 8. Il preservativo che si autolubrifica per ridurre le malattie sessualmente trasmesse 9. Anemia, può derivare da una carenza di vitamine Meteo Napoli Martedì 23 Ottobre ï‚· Variabile Minima: 14° C Massima: 21°C Umidità: Mattina = 42% Pomeriggio = 56% Martedì 23 Ottobre 2018 – S. Giovanni da C. Proverbio di oggi……… A' casa d''e sunature nun se portano serenate Il preservativo che si autolubrifica per Spera in ciò che odi:vivrai a lungo. ridurre le malattie sessualmente trasmesse Dopo più di 50 anni il condom subisce una trasformazione che dovrebbe renderne più piacevole l'utilizzo: dalla scienza dei materiali un modo per combattere malattie veneree e HIV. Uno speciale rivestimento che rende i profilattici scivolosi a contatto con i fluidi corporei promette di incoraggiarne l'utilizzo - l'unica forma di contraccezione che protegge dalle infezioni a trasmissione sessuale. La ricerca dell'Università di Boston, promette di essere la prima vera trasformazione in questo campo dopo più di 50 anni, quando furono introdotti gli oli al silicone come L'arma per arrestare HIV e altre a trasmissione sessuale esiste lubrificanti. Queste sostanze, così come i malattie già: occorre incrementarne l'utilizzo lubrificanti a base d'acqua, rendono il contatto con il lattice meno "sgradevole", ma sono facilmente assorbite dalla pelle, e si esauriscono in breve tempo. ATTRATTI DALL'ACQUA. Per risolvere il problema che incide sull'accettazione dei condom e quindi sulla loro diffusione si è ricorso a un rivestimento a base di polimeri idrofili (progettati per trattenere acqua) che si fissano al lattice dei preservativi attraverso 30 minuti di esposizione alla luce ultravioletta. Quando queste sostanze entrano in contatto con l'acqua, per es. attraverso i fluidi corporei, la trattengono in superficie e diventano scivolose. AFFIDABILE. Materiali simili sono già usati per produrre cateteri e altri dispositivi medici; per il nuovo utilizzo, il team ha dovuto testarne l'attrito: il condom ha generato il 53% di attrito in meno rispetto al lattice tradizionale lubrificato semplicemente con acqua. Il team ha poi testato la gradevolezza al tatto del materiale, che è parso più scivoloso e preferibile ai condom tradizionali alla maggior parte dei volontari intervistati. (Salute, Focus) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1443 PREVENZIONE E SALUTE COSA SUCCEDE AL TUO CORPO SE SMETTI DI MANGIARE PANE E PASTA La mania del low-carb va ancora forte, soprattutto in alcuni tipi di dieta. Quando però decidiamo di togliere dal piatto intere categorie di nutrienti (scelta sempre dannosa) dobbiamo sapere a cosa andiamo incontro e a che cosa servono, ad esempio, i carboidrati. Le conseguenze si possono far sentire anche a lungo termine Il giusto mezzo Dopo i grassi, i «nemici» sono diventati i carboidrati:  diverse diete puntano su una loro marcata riduzione, ed è quindi importante capire quale sia l’impatto di questi regimi sulla salute, soprattutto nel lungo periodo. Un utile contributo giunge da una ricerca recentemente pubblicata su The Lancet. Nello studio, hanno esaminato l’associazione fra consumo di carboidrati e rischio di mortalità in più di 15mila adulti, seguiti in media per 25 anni. I ricercatori hanno concluso che  le diete con pochi o con troppi carboidrati, rispettivamente con meno del 40% e più del 70% delle calorie totale, erano associate a un aumento del rischio di mortalità (dovuto alla maggior probabilità di soffrire di malattie metaboliche e cardiovascolari);  il rischio diminuiva, quando i carboidrati fornivano dal 50 al 55% delle calorie complessive. Molto importante, però, risultava anche il modo in cui venivano sostituiti i carboidrati. Se, come spesso accade, la loro riduzione si accompagnava a un aumento delle proteine e dei grassi di origine animale, il rischio di mortalità aumentava, mentre accadeva il contrario se la sostituzione avveniva con proteine e grassi di origine vegetale. Si perde peso, ma sono liquidi Quando si riduce l’apporto di carboidrati, la prima cosa che si nota è la rapidità quasi magica di perdita di peso. Ma non stiamo perdendo grasso, stiamo perdendo acqua. «I carboidrati sono immagazzinati nel corpo sotto forma di glicogeno –, ogni grammo accumula da tre a quattro volte il suo peso in acqua. Quindi, non appena si tagliano i carboidrati e si inizia a utilizzare il glicogeno, ogni grammo di carboidrato in meno sono 3 grammi persi di acqua». Come avere l’influenza I carboidrati sono la principale fonte di energia per il cervello. Quando una persona li riduce (o elimina) il cervello “si annebbia”. «I grassi bruciano al fuoco dei carboidrati – specifica Migliaccio -, se non ci sono carboidrati il metabolismo dei grassi si blocca e si ferma a livello dei corpi chetonici, che entrano in circolo e si accumulano:  sono tossici per l’organismo e riducono la massa magra perché bruciano i muscoli.  Il cervello li utilizza con fatica ma li utilizza lo stesso. Il risultato: alito cattivo, stanchezza, debolezza, vertigini, insonnia, nausea». In sostanza, ci si sente come se avessimo l’influenza. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1443 Calano le prestazioni «I carboidrati sono energia subito disponibile che brucia i grassi e le proteine. Altre vie metaboliche sono più lunghe e affaticano l’organismo, per questo le nostre prestazioni calano», dice Migliaccio. «I carboidrati sono la fonte di energia primaria del corpo. Aiutano e “spingono” tutti i tipi di esercizio, sia di resistenza che di potenza:  se tagliate i carboidrati la vostra energia diminuirà». Sarete «lunatici» «I carboidrati inducono la sintesi della serotonina, il neurotrasmettitore della serenità e della tranquillità, che fa pure passare la fame. Siano semplici o complessi, quando vengono tolti il nostro benessere mentale potrebbe peggiorare», dice Pietro Migliaccio. «Dipendenza» I carboidrati raffinati sono famosi per innalzare i livelli di zucchero nel sangue. Una recente ricerca pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutritionsuggerisce che questi sbalzi (di solito repentini) attivano anche i centri di dipendenza del cervello e fanno sì che torni quasi subito la voglia di rimangiare gli alimenti che hanno questo “potere”. «Anziché rinunciare ai carboidrati in toto, però, basterebbe optare per quelli integrali – propone il professor Migliaccio -, che hanno un assorbimento più lento ed evitano che i livelli di zucchero nel sangue siano soggetti a questi picchi». Rischio di malattie cardiache e diabete In merito a patologie cardiache e diabete la scelta di esclusione può fare la differenza: uno studio del 2014 pubblicato su PLoS ONE ha rilevato che i carboidrati raffinati fanno salire i livelli di un acido grasso che aumenta il rischio di malattie cardiache e diabete di tipo 2, però, secondo l’American Heart Association i cereali integrali migliorano i livelli di colesterolo nel sangue e riducono il rischio di malattie cardiache, ictus, obesità e diabete di tipo 2. La scelta è chiara ed è la medesima: anziché rinunciare ai carboidrati, basta optare per quelli integrali. Stitichezza L’assunzione di cereali integrali è importante per innalzare la quantità di fibra che si assume. Secondo uno studio recente pubblicato sul Nutrition Research il 92 per cento degli statunitensi adulti non ne mangia abbastanza. La fibra (che naturalmente si trova anche in frutta e verdura) non solo aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre il rischio di obesità e malattie croniche, ma aiuta anche il transito intestinale. La giusta regola Ma allora qual è la giusta regola per l’assunzione dei carboidrati? «Lo dicono i LARN, i Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana. Nel 2014 hanno stabilito che i carboidrati dovrebbero costituire tra il 45 e il 60% delle calorie totali della giornata. Se possiamo, meglio mangiarli integrali ma non solo, perché la fibra in alcuni casi impedisce l’assorbimento dei sali minerali», conclude Migliaccio. (Salute, Corriere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1443 PREVENZIONE E SALUTE ANEMIA, PUÃ’ DERIVARE DA UNA CARENZA DI VITAMINE L’anemia da carenza di vitamina è dovuta ad una carenza di vitamine emoattive che comporta una riduzione della produzione di globuli rossi. Le vitamine legate a questo tipo di anemia includono acido folico, la vitamina B-12, componenti necessari a produrre un numero adeguato di globuli rossi sani che trasportano l’ossigeno dai polmoni in tutto il corpo. Anche un deficit di vitamina C potrebbe avere un effetto sulla produzione di globuli rossi giocando un ruolo nell’assorbimento del ferro. Ne parliamo con la dottoressa Barbara Sarina, ematologa di Humanitas. Carenza o malassorbimento di vitamine, quali sintomi? Folati, vitamina B-12. Sono queste le vitamine che se carenti, per ridotta assunzione o per difficoltà nell’assorbimento possono causare anemia. Non tutte le anemie però sono causate da una carenza di vitamine. Anche la carenza di ferro e alcune malattie del sangue possono provocare una riduzione dei valori di emoglobina. Nel caso derivi da uno scarso apporto vitaminico, questa patologia può essere facilmente trattata con supplementi vitaminici o cambiamenti nella dieta. Ma come capire se ne soffriamo? I sintomi che possono verificarsi includono astenia, fiato corto, vertigini, incarnato spento o giallastro, battiti cardiaci irregolari, perdita di peso, intorpidimento o formicolio alle mani e ai piedi, debolezza muscolare, possibili mutamenti della personalità, instabilità motoria e confusione mentale con tendenza a dimenticare ciò che succede. Le carenze vitaminiche di solito si sviluppano lentamente nell’arco di diversi mesi o anni e i sintomi, che iniziano in sordina, aumentano man mano che la carenza peggiora. Fra le cause anche il consumo eccessivo di alcol Fra le cause più comuni di anemie da carenza di vitamine, note anche come anemie megaloblastiche, la più comune è l’anemia da carenza di folato (noto anche come vitamina B-9), una sostanza nutritiva che si trova principalmente nei frutti e nelle verdure a foglia verde. La maggior parte dei nutrienti derivati dal cibo vengono assorbiti nell’intestino tenue. Le persone con malattie dell’intestino tenue, come la celiachia, o coloro che hanno subito l’asportazione di questa zona dell’intestino possono avere difficoltà ad assorbire il folato o la sua forma sintetica, l’acido folico. L’alcol diminuisce l’assorbimento di folato, quindi bere alcol in eccesso può portare a una carenza. Alcuni farmaci inoltre possono interferire con l’assorbimento di questo nutriente. Le donne in gravidanza e le donne che allattano hanno una maggiore domanda di folato, così come le persone sottoposte a emodialisi per malattie renali. Il mancato rispetto di questa esigenza può quindi comportare una contestuale carenza. Fattori di rischio dell’anemia Una serie di fattori possono influenzare le riserve vitaminiche del corpo. In generale, il rischio di carenza vitaminica aumenta se la dieta contiene poche o nessuna fonte di vitamine naturali, come carne, latticini, frutta e verdura. I vegetariani, e i vegani, che non mangiano neppure i derivati da animali, possono rientrare in questa categoria. Anche la cottura eccessiva del cibo può causare carenza di vitamine. Anche i medicinali contro l’acidità e alcuni farmaci usati per il trattamento del diabete di tipo 2 possono interferire con l’assorbimento del B-12. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1443 Alcuni fattori di rischio sono invece specifici per determinate carenze vitaminiche. I fattori di rischio di anemia da deficienza includono l’emodialisi in corso per insufficienza renale. Anche alcuni farmaci usati per trattare il cancro possono interferire con il metabolismo del folato. I fattori di rischio di anemia da carenza di vitamina B-12 includono invece la mancanza di fattore intrinseco, i disturbi autoimmuni endocrini, come il diabete o la malattia della tiroide. I pazienti che ne soffrono possono essere più propensi a sviluppare uno specifico tipo di anemia da carenza di vitamina B-12chiamata anemia perniciosa. Tra i fattori di rischio di anemia da carenza di vitamina C in cima alla lista troviamo il vizio del fumo, seguito da alcune malattie croniche, come il tumore o la malattia renale cronica. Le complicanze in gravidanza: Le donne in gravidanza con deficienza di folati possono avere maggiori probabilità di avere un parto prematuro o di avere un bambino con la spina dorsale bifida. Un feto in via di sviluppo che non ottiene abbastanza folati da sua madre può sviluppare difetti alla nascita del cervello e del midollo spinale. Spesso queste vitamine sono da integrare in gravidanza. La prevenzione parte da una dieta sana Per prevenire alcune forme di anemie da carenza di vitamine è necessario scegliere una dieta sana che includa una grande varietà di alimenti. I cibi ricchi di folati sono le verdure a foglia verde, i prodotti a base di grano arricchiti, come pane, cereali, pasta e riso, la frutta e i succhi di frutta. I cibi ricchi di vitamina B-12 sono invece le uova, il latte, i formaggi e lo yogurt, le carni rosse e bianche, e i crostacei. Fra i cibi ricchi di vitamina C troviamo invece i broccoli, le fragole e i peperoni. (Salute, Humanitas SCIENZA E SALUTE TUMORE AL TESTICOLO: colpisce soprattutto i Giovani È il tumore più diffuso tra i giovani uomini tra 15 e 35 anni ed è sempre più frequente, al punto che da qui al 2025 è previsto un aumento del 30% delle diagnosi. Il tumore ai testicoli registra ogni anno 5.000 nuovi casi ogni anno in Italia. Ma sapersi monitorare nel modo giusto aiuta a scoprirlo e curarlo per tempo. «Malattia maligna più diffusa tra 15 e 50enni, con un picco di incidenza in piena età riproduttiva che cresce e metastatizza velocemente. L’Italia è tra paesi in fascia di rischio medio alta, con 10 casi per 100mila persone ogni anno. Con un 12% di aumento negli ultimi anni e un 30% di incremento stimato entro il 2025». : Tra le cause più frequenti,  il criptorchidismo (mancata discesa del testicolo nello CAUSE scroto alla nascita);  sindromi genetiche come Klinefelter. «È però uno dei tumori come maggiore probabilità di completa guarigione: la sopravvivenza a 10 anni supera il 90%». «Fondamentale - è l’autopalpazione testicolare, una semplice manovra preventiva per scovare precocemente anomalie. Se non si sente dolore e il testicolo è liscio e compatto, va tutto bene». Un aiuto inoltre arriva da percorsi integrati per la gestione del paziente, come la TestisUnit dell’Umberto I, di cui fanno parte diversi specialisti. «L’approccio multidisciplinare - assicura accesso tempestivo a nuove terapie, maggiore aderenza alle linee guida, ma anche migliore presa in carico del paziente e valutazione dei risultati». (Salute, la Stampa) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno VII – Numero 1443 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: GLI EVENTI DEL MESE DI OTTOBRE Di seguito l’elenco degli eventi formativi EVENTI MESE DI OTTOBRE Martedì 23 Ottobre Sede Ordine h. 21.00 Venerdì 26 Ottobre Sede Ordine h. 21.00 Parte I Serata Monotematica 18 Crediti FAD I farmaci Uguali: Caratteristiche, Vantaggi e Punti di Forza Serata Monotematica 18 Crediti FAD Corso Teorico Pratico di Rianimazione in caso di Morte Improvvisa: impiego del Defibrillatore Relatore: Prof. Maurizio Santomauro - Università Federico II Obiettivo del Corso: Acquisire le conoscenze e le capacità operative relative alla rianimazione cardiopolmonare mediante l’applicazione del Basic Life Support e della defibrillazione precoce. Sarà consegnato ad ogni partecipante un attestato di frequenza al corso. Il superamento del corso autorizza all’uso del Defibrillatore semiautomatico. Lunedì 29 Ottobre Sede Ordine h. 21.00 Parte I Serata Monotematica 18 Crediti FAD Patofisiologia dell’Artrite Reumatoide e Trattamento Farmacologico: Ruolo del Farmacista Relatore: Prof. Antonio Lavecchia – Università Federico II Martedì 16 Ottobre Il Camper della Salute dell’Ordine ha fatto sosta a GIUGLIANO - Napoli Oltre 110 visite con ecocolor-doppler. Prevenzione e Informazione sulle Malattie Venose. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1443 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli: parte la Web-TV Web TV dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli. I video, le rubriche e i servizi della Web TV dell’Ordine, per raccontare attraverso le immagini la Categoria, le iniziative e gli eventi più importanti. Un altro passo importante che qualifica l’intera Categoria e il Nostro impegno. La Web Tv dell’Ordine, ha avviato il 15 Settembre 2018, le sue trasmissioni in forma sperimentale; Come seguire la WEB-TV : collegarsi sul Portale Istituzionale www.ordinefarmacistinapoli.it/ sezione NEWS / Web Tv Ordine Farmacisti della provincia di Napoli Di seguito il link dove poter visionare i primi 3 servizi: 1. l’annuncio dell’apertura della Web-TV 2. progetto “Una Visita per Tutti”: 3. DDL Concorrenza: Cosa Fare? 4. Manovre salvavita e defibrillatore: Ruolo del Farmacista https://www.ordinefarmacistinapoli.it/web-tvordine-farmacisti-della-provincia-di-napoli PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1443 ESERCIZIO ABUSIVO della PROFESSIONE Art. 12 1. 11/1/2018 n. 3 (Legge Lorenzin) Esercizio abusivo di una professione 1. L'articolo 348 del codice penale e' sostituito dal seguente: «Art. 348 (Esercizio abusivo di una professione).  Chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato è punito con la RECLUSIONE da sei mesi a tre anni e con la multa da € 10.000 a € 50.000. La condanna comporta la pubblicazione della sentenza e la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e, nel caso in cui il soggetto che ha commesso il reato eserciti regolarmente una professione o attività, la trasmissione della sentenza medesima al competente Ordine, albo o registro ai fini dell'applicazione dell'interdizione da uno a tre anni dalla professione o attività regolarmente esercitata. Si applica la pena della RECLUSIONE da uno a cinque anni e della multa da € 15.000 a € 75.000 nei confronti del Professionista che ha determinato altri a commettere il reato di cui al primo comma ovvero ha diretto l'attività delle persone che sono concorse nel reato medesimo». ORARI e TURNI di APERTURA Art. 1 comma 165 1. Concorrenza 124/2017 Gli orari e i turni di apertura e di chiusura delle farmacie convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale stabiliti dalle autorità competenti costituiscono il livello minimo di servizio che deve essere assicurato da ciascuna farmacia. E' facoltà di chi ha la titolarità o la gestione della farmacia di prestare servizio in orari e in periodi aggiuntivi rispetto a quelli obbligatori, purchè ne dia preventiva comunicazione all'autorità sanitaria competente e all'ordine provinciale dei farmacisti e ne informi la clientela mediante cartelli affissi all'esterno dell'esercizio. FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 9 Anno VII – Numero 1443 Valutazione delle ANALISI CLINICHE : Aggiornamento per il Farmacista Di seguito lo schema generale del corso SCHEMA DEL CORSO FAD IN FARMADAY: 18 CF Modulo 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 TITOLO Cellule LE - Fattore LE - Rosette LE -Cellule di Heller- Clearance Renale Cloruri Sierici - CO2 Totale Plasmatica Colesterolo Totale e LDL Sierici (1) Colesterolo Totale e LDL Sierici (2) Cortisolo Sierico QUESTIONARO n.3 Creatin-Fosfochinasi (CPK) Sierica Elettroforesi - Elettroliti Ematocrito - Emocultura Emoglobina Glicosilata Eritropoietina Sierica Diedro-Epiandrosterone Solfato Sierico (DHEA) QUESTIONARO n. 4 Estradiolo Plasmatico Fattore Reumatoide Fattori della Coagulazione Ferritina Sierica Alfa-Fetoproteina Plasmatica (AFP) Fosfatasi Acida e Alcalina Sierica (ALP) QUESTIONARO n. 5 Data Modulo 22 Ottobre 23 Ottobre 24 Ottobre 25 Ottobre 26 Ottobre 26 27 28 29 30 29 Ottobre 30 Ottobre 31 Ottobre 1 Novembre 31 32 33 34 2 Novembre 35 5 Nov 6 Nov 36 37 7 Nov 38 8 Nov 9 Nov 39 40 TITOLO FT3 e FT4 - Gica Sierico (CA19-9) Formula Leucocitaria del Sangue Gamma GT - GH Plasmatico Glicemia Globuli Bianchi QUESTIONARO n.6 Gonadotropine Plasmatiche (FSH, LH) Immunoglobuline Sieriche (Ig) – Epatite Insulina Plasmatica-Latticodeidrogenasi Analisi Feci Analisi Urine 1 QUESTIONARO n.7 Analisi Urine 2 Analisi Urine 3 Urinocultura Liquido Amniotico – Pericardico – Pleurico – Pap Test Tampone Faringeo –Tonsillare – Uretrale -Vaginale Modulo complementare finale QUESTIONARO n.8 Data 12 Nov 13 Nov 14 Nov 15 Nov 16 Nov 19 Nov 20 Nov 21 Nov 22 Nov 23 Nov 26 Nov 27 Nov 28 Nov 29 Nov 30 Nov COME PARTECIPARE a. Inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta di fruizione del Corso. Tale richiesta deve contenere i seguenti dati: b. Nome, Cognome; c. Codice Fisc. , indirizzo mail (non PEC!!), d. luogo e data di nascita, e. n. tel. mobile che verrà utilizzato solo per comunicazioni 18 urgenti relative a modifiche del Corso Crediti ECM AVVISO: per partecipare al Corso ci si può iscrivere fino al 30 OTTOBRE PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1443 12 Il link che Ti “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. www.ecm-corsi.it

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986450

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo