Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1442 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: esercizio abusivo della professione 3. Ordine: Parte la WEB-TV dell’Ordine di Napoli 4. Ordine: eventi Ottobre 5. Corso FAD in farmaFAY Notizie in Rilievo Scienza e Salute 6. Cʼ è un DRONE che trasporta SANGUE e MEDICINE: ecco il primo volo a Pisa 7. malattie infiammatorie croniche, un nuovo biosimilare 8. Tumore del seno: si apre l'era dell'immunoterapia Prevenzione e Salute 9. Che cos'è il microbiota 10. chemio a piccole dosi (e frequenti) ecco il metodo «metronomico» Meteo Napoli Lunedì 22 Ottobre ï‚· Variabile Minima: 12° C Massima: 20°C Umidità: Mattina = 42% Pomeriggio = 56% Lunedì 22 Ottobre 2018 – S. Donato Proverbio di oggi……… ‘Giorgio se ne vo' i e 'o vescovo no vo' manna'! Cʼè un DRONE SANGUE e Spera inche ciò chetrasporta odi:vivrai a lungo. MEDICINE: ecco il primo volo a Pisa Nato da un progetto tutto italiano, viaggerà a 70km/h su distanze di circa 70 chilometri, ha sei eliche, tre gps e si guida da solo Sangue e Medicine verranno trasportati nel cielo su droni intelligenti Chiamati ABzero, i nuovi fattorini garantiranno tempi più rapidi e abbattimento dei costi in interventi programmati e situazioni d’emergenza. Il progetto, tutto italiano, nasce da un'idea dei molisani Andrea Cannas e Giuseppe Tortora. Il primo volo dimostrativo è avvenuto il 10 ottobre, all'ospedale di Pontedera, dove è partita la fase di sperimentazione. ABzero è il primo drone al mondo per il trasporto di sangue in ambito cittadino. Dotato di sei eliche e tre gps, può contenere fino a dieci sacche di sangue e raggiungere la velocità di 70 chilometri orari, senza la necessità di una guida telecomandata. I viaggi (70 km al massimo e un costo compreso tra 100 e 150 euro) permetteranno di risparmiare circa l'80% del tempo impiegato dai mezzi su strada. Spin-off della Scuola Sant’Anna di Pisa e finanziata da Axa Italia, l'azienda non produce droni, ma rende quelli commerciali utilizzabili dalle strutture sanitarie attraverso un software. Tra gli ospedali coinvolti nella sperimentazione ci sono quelli toscani di Pontedera, Pisa e Portoferraio, le principali strutture di Piacenza, Bari, Isernia e un ospedale privato milanese. (Salute, Tgcom24) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1442 PREVENZIONE E SALUTE CHE COS'È IL MICROBIOTA Miliardi di organismi, soprattutto batteri, popolano il nostro intestino. Questo popolo di microbi chiamato microbiota ci aiuta ad assimilare il cibo, ci protegge da molte malattie e ci fa stare meglio. L’intestino non è il solo a lavorare alla digestione del cibo per l’organismo:  lo aiuta una popolazione di microbi che svolge attività metaboliche e nutrizionali,  ha funzione protettiva  stimola la risposta immunitaria di fronte all’attacco di agenti patogeni residenti o arrivati dall’esterno. Tutti i microrganismi dell’intestino, in parte autoctoni e in Nell'intestino risiedono circa 400 - 500 specie di parte di origine ambientale, fanno parte del microrganismi: batteri, funghi, virus e protozoi. E qui è il 70% dell’intero sistema immunitario. cosiddetto microbiota, ovvero l’insieme di tutti i microbi che I microbi intestinali sono essenziali alla maturazione e abitano dentro e sulla superficie del nostro corpo: il loro allo sviluppo del sistema immunitario. numero è pari a 10 volte quello delle nostre cellule, che sono circa 10 mila miliardi. Nell’intestino umano è presente il cosiddetto microbiota intestinale, un sottoinsieme del più generale microbiota, ma certamente il più ricco e importante. Pesa circa 1 chilogrammo e mezzo ed è composto da circa 500 specie di batteri diverse tra loro, divise in 45 generi e 14 famiglie:alcune sono utilissime, come  Bacteroides thetaiotaomicron, che aumenta enormemente la capacità dell’organismo di metabolizzare i carboidrati,  altre invece possono diventare nocive, come il Clostridium difficile, la cui azione in genere viene arginata dalla presenza di altri microbi, ma che in alcuni casi può causare diarrea e febbre. La popolazione di microbi “buoni” dell’intestino (che sono la grande maggioranza), tra l’altro protegge l’ospite, cioè l’uomo, producendo il muco che fa da barriera tra i microrganismi e le cellule che formano le pareti dell’intestino. Inoltre stimola la risposta infiammatoria e le difese immunitarie nel caso di un attacco al nostro organismo. Per questi motivi il microbioma è diventato un campo di estremo interesse per tutta la medicina, perché a differenza di alcuni fattori che non sono modificabili e che incidono sull’insorgenza di malattie – come l’età e la genetica – modificare il microbioma si può. Almeno in teoria. Nel 2010, uno studio eseguito da alcuni ricercatori dell’Ospedale Meyer e del dipartimento di Farmacologia dell’Università di Firenze ha rivelato che  alcuni bambini del Burkina Faso, abituati a una dieta quasi vegetariana e ricchissima di fibre, hanno nell’intestino una popolazione di microbi molto più ricca e varia rispetto  a quella contenuta nell’intestino dei coetanei fiorentini, abituati a mangiare zuccheri, grassi, carne e molte meno fibre. I bambini del Burkina Faso soffrono molto meno di malattie autoimmuni non trasmissibili. Questo tipo di dieta vegetariana darebbe origine a una maggiore biodiversità del microbiota: nell’intestino delle popolazioni di “nativi” ancora presenti sul pianeta sono state trovate il 50% in più di specie di microbi rispetto a quelle contenute nell’addome di nordamericani ed europei. Basterebbe allora cambiare dieta e iniziare a mangiare alimenti ricchi di fibre (legumi, cereali integrali, frutta, verdura) per ripopolare il nostro intestino delle specie perdute? Non è esattamente così:  un cambiamento di stile di vita stimola un arricchimento del microbiota, in quantità e diversità dei microrganismi, ma non è in grado di farci recuperare specie che non fossero già presenti nel nostro organismo alla nascita. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1442 L’impoverimento del microbiota sarebbe alla base della recente diffusione di patologie tipiche della società contemporanea, come il cancro del colon, le malattie autoimmuni, ma anche dell’obesità, di patologie depressive e disturbi d’ansia. Secondo le ricerche del microbiologo Usa Justin Sonnenburg, quando la nostra dieta si impoverisce di fibre, i batteri abituati a metabolizzarle, non trovandone più a disposizione, attaccano il muco che protegge l’intestino dagli altri microbi e questi ultimi, arrivati a contatto con le cellule intestinali, provocano un’infiammazione. Sarebbe proprio l’infiammazione cronica causata dalla dieta errata e dal conseguente assottigliamento del muco protettivo a scatenare le patologie “occidentali” (del resto, quasi del tutto sconosciute alle tribù di mangiatori di fibre). Una dieta più frugale, al contrario, stimolerebbe i batteri a produrre composti chimici utili all’organismo, come il butirrato (che si trova anche nei formaggi stagionati), capace secondo i ricercatori di proteggerci contro alcune malattie come il morbo di Chron, grazie al suo potere antinfiammatorio. (Salute, Focus) SCIENZA E SALUTE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE, UN NUOVO BIOSIMILARE Il primo di ADALIMUMAB a ricevere l'approvazione europea Per coloro che soffrono di malattie infiammatorie croniche arriva un'altra arma terapeutica: viene infatti lanciato oggi in Europa, e reso disponibile quindi in Italia, il primo biosimilare di Amgen per il trattamento negli adulti di gravi patologie, tra le quali artrite reumatoide da moderata a severa, artrite psoriasica, spondilite anchilosante attiva grave e malattia di Crohn e colite ulcerosa, sempre nelle forme da moderata a severa. Si tratta del primo biosimilare di ADALIMUMAB a ricevere l'approvazione dalla Commissione Europea. Il farmaco (Amgevita) è anche autorizzato per il trattamento di malattie infiammatorie nei bambini, come malattia di Crohn da moderata a severa (dai 6 anni in poi), psoriasi a placche severa (dai 4 anni in poi), artrite associata a entesite (dai 6 anni in poi) e artrite idiopatica giovanile poliarticolare (dai 2 anni in poi). "I biosimilari rappresentano un'opportunità in quanto presentano un profilo di efficacia e di sicurezza sovrapponibile a quello dei biologici originatori ma consentono un risparmio di risorse", dichiara Luigi Sinigaglia, Direttore Struttura Complessa di Reumatologia, ISST Gaetano Pini di Milano. "La nostra esperienza con i biosimilari è in generale positiva - soprattutto nei pazienti naive, che non sono mai stati trattati in precedenza con farmaci biologici". La biosimilarità con adalimumab è stata comprovata sulla base di dati analitici, farmacocinetici e clinici, compresi i risultati di due studi di Fase III in pazienti con psoriasi a placche da moderata a severa e con artrite reumatoide sempre da moderata a severa. "I pazienti hanno recepito il messaggio che i biosimilari sono vagliati con grande attenzione, prima di essere registrati per l'utilizzo – credo che importante sia la condivisione dei dati, l'impegno a controllare le buone premesse con dei registri di trattamento, la coscienza che il risparmio di risorse economiche può liberare spazio per l'accesso a terapie efficaci a più pazienti". Amgen ha un totale di 10 biosimilari nel proprio portfolio, dei quali 3 sono stati approvati dalla Commissione Europea. Il farmaco viene reso disponibile in 28 Paesi dell'Ue e in Norvegia, Islanda e Liechtenstein, membri dello Spazio Economico Europeo. (Salute, TGcom24) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1442 PREVENZIONE E SALUTE TUMORE DEL SENO: si apre l'era dell'IMMUNOTERAPIA Per la prima volta uno studio dimostra che questo approccio funziona anche in una variante di cancro che colpisce un ristretto numero di donne. I risultati presentati al congresso europeo di oncologia medica Una novità importante, anche se riguarda un ristretto numero di pazienti. Risvegliare il sistema immunitario, strategia che ha dato risultati sorprendenti nel melanoma e nel tumore del polmone, funziona anche nelle donne con cancro al seno triplo negativo in fase avanzata. Sono le donne con il tumore alla mammella più difficile da trattare, per il quale non erano finora disponibili farmaci specifici. La notizia arriva dal congresso europeo di oncologia medica, in corso in questi giorni a Monaco:  aggiungere ATEZOLIZUMAB, una molecola che agisce sui lacci che tengono imbrigliato il sistema immunitario, alla chemioterapia aumenta il tempo che queste donne vivono senza che la malattia ritorni. “Fino ad oggi non avevamo visto i risultati dell’immunoterapia nel tumore del seno. È l’inizio di un vero cambiamento”. Si apre così, anche nel trattamento del tumore più diffuso nella popolazione femminile, l’era dell’immunoterapia. • LO STUDIO Si definisce triplo negativo il tumore che non esprime nessuno dei bersagli contro cui sono dirette le cure attualmente più efficaci. Ecco perché la mortalità di queste pazienti è purtroppo molto alta. “I tumori triplo negativi sono circa il 25% di quelli metastatici”. “Per loro, e soprattutto per il 40% delle pazienti che esprime il marcatore PD-L1, oggi sappiamo che esiste un’opzione efficace”. I risultati dello studio, pubblicati sul New England Journal of Medicine, indicano infatti un vantaggio per tutta la popolazione coinvolta in termini di mesi vissuti senza malattia, ma un vantaggio ancora maggiore in termini di sopravvivenza globale nel gruppo di pazienti che esprimono il marcatore PD-L1. “In questo sottogruppo la differenza fra chi prende immunoterapia e chi placebo è di circa 10 mesi, un tempo lungo per queste pazienti - va avanti De Laurentis - peraltro questo effetto è quello che vediamo anche in altri tumori dove l’immunoterapia funziona: è come se il sistema immunitario rimanesse allertato anche se la malattia progredisce e quindi si hanno maggiori risultati sulla sopravvivenza globale”. • LE ALTRE NOVITA’ SUL SENO Il trattamento del cancro della mammella sta diventando sempre più di precisione. Una dei target su cui si è focalizzata l’attenzione è la mutazione del PI3K, presente in circa il 40% delle donne con tumore al seno positivo agli ormoni e che non esprime HER2 (HR+/HER2-). Nelle donne con malattia avanzata, aggiungendo un farmaco che blocca l’azione della proteina espressa dal gene mutato alla terapia standard si raddoppia il tempo libero da malattia. “Alpelisib è il primo farmaco che dimostra un beneficio in un sottogruppo di pazienti caratterizzate dal punto di vista genomico”. “Finora la genomica non era entrata nella pratica clinica del tumore al seno, così come invece aveva fatto in quella per il melanoma o il cancro del polmone”. Per lo stesso gruppo di pazienti, sempre in fase avanzata, arrivano anche i dati relativi all’uso di un’altra classe di farmaci, gli inibitori del CDK 4/6, capaci di interferire con il ciclo cellulare. In particolare, i dati su PALBOCICLIB dimostrano che aggiungere questo farmaco alla terapia standard aumenta la sopravvivenza globale in tutte le pazienti, e lo fa ancora di più in coloro che avevano risposto maggiormente alla terapia ormonale in passato. (Salute, La Repubblica) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1442 SCIENZA E SALUTE CHEMIO A PICCOLE DOSI (E FREQUENTI) ECCO IL METODO «METRONOMICO» Invece dei classici «cicli», è possibile pensare a una mini-terapia per bocca «continuata» da assumere a casa senza andare in ospedale. Attenta alla qualità della vita dei pazienti, ma anche ai costi Si chiama chemioterapia metronomica e sta prendendo sempre più piede. Funziona in alcune forme di tumore al seno, ma anche del polmone, del tratto gastrointestinale e della prostata, in stadio avanzato, cioè quando ci sono metastasi, le altre terapie hanno fallito e la chemio diventa un’opzione terapeutica irrinunciabile. «L’idea è quella di somministrare i chemioterapici a piccole dosi e con una frequenza che varia da due o tre volte alla settimana fino a quella quotidiana, senza interruzioni». È, dunque, un metodo diverso rispetto a quello standard e ha il suo vantaggi. LA CHEMIOTERAPIA «CLASSICA» «La classica chemioterapia prevede la somministrazione di alte dosi di farmaci chemioterapici che vanno a colpire le cellule tumorali, ma anche quelle sane e sono tossici soprattutto per il midollo osseo (provocano cioè anemia e riduzione delle difese immunitarie):  ecco perché si somministrano a intervalli di qualche settimana, per permettere al midollo di recuperare Con la metronomica, invece, le dosi di chemioterapici (si parla ovviamente di farmaci per bocca vista la frequenza di somministrazione) sono ridotte fino a un decimo rispetto a quelle standard. E questo cambia anche il modo in cui funzionano. «Se la classica chemio agisce di preferenza sulle cellule tumorali, la chemio metronomica ha un effetto anche sul microambiente in cui il tumore si sviluppa: inibisce la formazione di nuovi vasi sanguigni (quelli che vanno ad alimentare il tumore) e stimola le difese immunitarie». CADUTA DEI CAPELLI Ecco un primo vantaggio. Ma c’è ne sono altri. Intanto si riducono gli effetti collaterali non solo sul midollo, ma anche sulla caduta dei capelli. E poi questa mini-terapia non richiede esami del sangue frequenti e si fa a casa (è il motivo per cui si scelgono chemioterapici, somministrabili per bocca, che non richiedono ricovero in ospedale). Il che significa che il paziente può continuare a svolgere le sue attività quotidiane: un punto a favore della qualità di vita del paziente . Ma c’è di più: la chemioterapia metronomica ha anche un risvolto sociale importante:  i farmaci sono vecchi (ecco qualche nome: Ciclofosfamide, Metotrexate, Capecitabina, Topotecan, Vinorelbina), sono poco costosi, potrebbero consentire un maggior accesso alle cure non solo nei Paesi avanzati, ma soprattutto in quelli più poveri. TUMORE AL SENO «Uno studio in real life (cioè uno studio che valuta gli effetti dei farmaci non in trial clinici con pazienti selezionati, ma nei pazienti che vivono la vita di tutti i giorni, ndr) , condotto in Italia dal 2011 al 2015 su 600 pazienti, ha dimostrato un incremento dell’utilizzo di questa terapia non solo nelle fasi più avanzate di un tumore al seno metastatico ormonodipendente in cui la terapia con ormoni ha fallito, ma anche in quelle meno avanzate. Il ricorso a questa terapia, cioè, sta diventando sempre più precoce». Studiare questo approccio terapeutico, poco costoso, non è facile perché l’industria non ha interessa a finanziare le ricerche e, di conseguenza, è anche difficile pubblicare sulle riviste scientifiche più importanti. E diffondere queste conoscenze. (Salute, Corriere) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno VII – Numero 1442 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: GLI EVENTI DEL MESE DI OTTOBRE Di seguito l’elenco degli eventi formativi EVENTI MESE DI OTTOBRE Martedì 23 Ottobre Sede Ordine h. 21.00 Venerdì 26 Ottobre Sede Ordine h. 21.00 Parte I Serata Monotematica 18 Crediti FAD I farmaci Uguali: Caratteristiche, Vantaggi e Punti di Forza Serata Monotematica 18 Crediti FAD Corso Teorico Pratico di Rianimazione in caso di Morte Improvvisa: impiego del Defibrillatore Relatore: Prof. Maurizio Santomauro - Università Federico II Obiettivo del Corso: Acquisire le conoscenze e le capacità operative relative alla rianimazione cardiopolmonare mediante l’applicazione del Basic Life Support e della defibrillazione precoce. Sarà consegnato ad ogni partecipante un attestato di frequenza al corso. Il superamento del corso autorizza all’uso del Defibrillatore semiautomatico. Lunedì 29 Ottobre Sede Ordine h. 21.00 Parte I Serata Monotematica 18 Crediti FAD Patofisiologia dell’Artrite Reumatoide e Trattamento Farmacologico: Ruolo del Farmacista Relatore: Prof. Antonio Lavecchia – Università Federico II Martedì 16 Ottobre Il Camper della Salute dell’Ordine ha fatto sosta a GIUGLIANO - Napoli Oltre 110 visite con ecocolor-doppler. Prevenzione e Informazione sulle Malattie Venose. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1442 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli: parte la Web-TV Web TV dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli. I video, le rubriche e i servizi della Web TV dell’Ordine, per raccontare attraverso le immagini la Categoria, le iniziative e gli eventi più importanti. Un altro passo importante che qualifica l’intera Categoria e il Nostro impegno. La Web Tv dell’Ordine, ha avviato il 15 Settembre 2018, le sue trasmissioni in forma sperimentale; Come seguire la WEB-TV : collegarsi sul Portale Istituzionale www.ordinefarmacistinapoli.it/ sezione NEWS / Web Tv Ordine Farmacisti della provincia di Napoli Di seguito il link dove poter visionare i primi 3 servizi: 1. l’annuncio dell’apertura della Web-TV 2. progetto “Una Visita per Tutti”: 3. DDL Concorrenza: Cosa Fare? 4. Manovre salvavita e defibrillatore: Ruolo del Farmacista https://www.ordinefarmacistinapoli.it/web-tvordine-farmacisti-della-provincia-di-napoli PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1442 ESERCIZIO ABUSIVO della PROFESSIONE Art. 12 1. 11/1/2018 n. 3 (Legge Lorenzin) Esercizio abusivo di una professione 1. L'articolo 348 del codice penale e' sostituito dal seguente: «Art. 348 (Esercizio abusivo di una professione).  Chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato è punito con la RECLUSIONE da sei mesi a tre anni e con la multa da € 10.000 a € 50.000. La condanna comporta la pubblicazione della sentenza e la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e, nel caso in cui il soggetto che ha commesso il reato eserciti regolarmente una professione o attività, la trasmissione della sentenza medesima al competente Ordine, albo o registro ai fini dell'applicazione dell'interdizione da uno a tre anni dalla professione o attività regolarmente esercitata. Si applica la pena della RECLUSIONE da uno a cinque anni e della multa da € 15.000 a € 75.000 nei confronti del Professionista che ha determinato altri a commettere il reato di cui al primo comma ovvero ha diretto l'attività delle persone che sono concorse nel reato medesimo». ORARI e TURNI di APERTURA Art. 1 comma 165 1. Concorrenza 124/2017 Gli orari e i turni di apertura e di chiusura delle farmacie convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale stabiliti dalle autorità competenti costituiscono il livello minimo di servizio che deve essere assicurato da ciascuna farmacia. E' facoltà di chi ha la titolarità o la gestione della farmacia di prestare servizio in orari e in periodi aggiuntivi rispetto a quelli obbligatori, purchè ne dia preventiva comunicazione all'autorità sanitaria competente e all'ordine provinciale dei farmacisti e ne informi la clientela mediante cartelli affissi all'esterno dell'esercizio. FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 9 Anno VII – Numero 1442 Valutazione delle ANALISI CLINICHE : Aggiornamento per il Farmacista Di seguito lo schema generale del corso SCHEMA DEL CORSO FAD IN FARMADAY: 18 CF Modulo 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 TITOLO Cellule LE - Fattore LE - Rosette LE -Cellule di Heller- Clearance Renale Cloruri Sierici - CO2 Totale Plasmatica Colesterolo Totale e LDL Sierici (1) Colesterolo Totale e LDL Sierici (2) Cortisolo Sierico QUESTIONARO n.3 Creatin-Fosfochinasi (CPK) Sierica Elettroforesi - Elettroliti Ematocrito - Emocultura Emoglobina Glicosilata Eritropoietina Sierica Diedro-Epiandrosterone Solfato Sierico (DHEA) QUESTIONARO n. 4 Estradiolo Plasmatico Fattore Reumatoide Fattori della Coagulazione Ferritina Sierica Alfa-Fetoproteina Plasmatica (AFP) Fosfatasi Acida e Alcalina Sierica (ALP) QUESTIONARO n. 5 Data Modulo 22 Ottobre 23 Ottobre 24 Ottobre 25 Ottobre 26 Ottobre 26 27 28 29 30 29 Ottobre 30 Ottobre 31 Ottobre 1 Novembre 31 32 33 34 2 Novembre 35 5 Nov 6 Nov 36 37 7 Nov 38 8 Nov 9 Nov 39 40 TITOLO FT3 e FT4 - Gica Sierico (CA19-9) Formula Leucocitaria del Sangue Gamma GT - GH Plasmatico Glicemia Globuli Bianchi QUESTIONARO n.6 Gonadotropine Plasmatiche (FSH, LH) Immunoglobuline Sieriche (Ig) – Epatite Insulina Plasmatica-Latticodeidrogenasi Analisi Feci Analisi Urine 1 QUESTIONARO n.7 Analisi Urine 2 Analisi Urine 3 Urinocultura Liquido Amniotico – Pericardico – Pleurico – Pap Test Tampone Faringeo –Tonsillare – Uretrale -Vaginale Modulo complementare finale QUESTIONARO n.8 Data 12 Nov 13 Nov 14 Nov 15 Nov 16 Nov 19 Nov 20 Nov 21 Nov 22 Nov 23 Nov 26 Nov 27 Nov 28 Nov 29 Nov 30 Nov COME PARTECIPARE a. Inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta di fruizione del Corso. Tale richiesta deve contenere i seguenti dati: b. Nome, Cognome; c. Codice Fisc. , indirizzo mail (non PEC!!), d. luogo e data di nascita, e. n. tel. mobile che verrà utilizzato solo per comunicazioni 18 urgenti relative a modifiche del Corso Crediti ECM AVVISO: per partecipare al Corso ci si può iscrivere fino al 30 OTTOBRE PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1442 11 Il link che Ti “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. www.ecm-corsi.it

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986449

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo