Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1439 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: esercizio abusivo della professione 3. Ordine: Parte la WEB-TV dell’Ordine di Napoli 4. Ordine: eventi Ottobre 5. Ordine: Corso FAD in farmaFAY Mercoledì 17 Ottobre 2018 – S. Ignazio, Rodolfo Proverbio di oggi……… Chello ca nun se pava, nun se stima Spera in ciò che odi:vivrai a lungo. PERCHÉ SE SIAMO RAFFREDDATI NON SENTIAMO I SAPORI? Il cibo non sa di nulla se la lingua non può dare informazioni al cervello. E quando siamo influenzati.... Notizie in Rilievo Scienza e Salute 6. Perché se siamo raffreddati non sentiamo i sapori? 7. lo sai che bere tanto in poco tempo accelera il battito cardiaco? Prevenzione e Salute 8. Come si cura l’artrosi alla caviglia? 9. influenza e raffreddore: meglio cambiare aria? Meteo Napoli Mercoledì 17 Ottobre ï‚· Variabile Minima: 16° C Massima: 26°C Umidità: Mattina = 40% Pomeriggio = 54% Sarà probabilmente capitato anche a voi: quando si è raffreddati è difficile sentire i sapori e ogni pietanza sembra priva di gusto. Il motivo è semplice: la saliva diventa più “densa” e rende difficile il passaggio delle informazioni chimiche date dai cibi. Per assaporare ciò che si mangia, infatti, le molecole chimiche presenti negli alimenti devono venire a contatto con i recettori del gusto presenti sulla lingua (circa 9 milioni). NEL CERVELLO. Questi trasformano le informazioni contenute nel cibo in energia elettrochimica inviata al cervello, che la decodifica: ad esempio, un alimento piccante stimola i recettori dolorifici, che permettono di avvertire la sensazione pungente e forte dell’alimento. Quando però si è raffreddati, tutti i prodotti delle ghiandole che lubrificano le vie respiratorie, compresa la saliva, si addensano e rendono difficili i passaggi di informazioni tramite la lingua, anche se le papille gustative funzionano. La lingua, poi, ha quattro aree specializzate nel riconoscimento di gusti differenti: quella posteriore avverte sapori amari e acidi; quelle laterali e l’anteriore, il salato; la punta, il dolce. IL QUINTO GUSTO. Nella parte posteriore della faringe, poi, ci sono i recettori dell’umami (dal giapponese: “delizioso”), un quinto gusto stimolato dal glutammato, ingrediente principale degli esaltatori di sapidità, presente soprattutto nei dadi da cucina. (Salute, Donna, Tgcom24) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1439 PREVENZIONE E SALUTE COME SI CURA L’ARTROSI ALLA CAVIGLIA? L’artrosi è una patologia degenerativa che colpisce anche l’articolazione della caviglia. È causata dalla progressiva distruzione della cartilagine che riveste i capi articolari, fino a esporre l’osso sottostante e determinare danni alla capsula articolare, all’osso, ai legamenti e alla muscolatura circostante. Le schede redatte con la consulenza di Angelo Chessa, responsabile dell’Unità di chirurgia del piede dell’Ospedale San Paolo di Milano. Un’articolazione molto stabile La caviglia è un’articolazione congruente (una superficie articolare corrisponde in modo preciso all’altra) e questo la rende molto stabile. Tuttavia se la sua congruenza viene alterata (nella maggior parte dei casi da traumi) può con facilità andare incontro all’artrosi. «Questo spiega da una parte, perché è meno comune dell’artrosi del ginocchio o di quella dell’anca, legate soprattutto all’invecchiamento, e, dall’altra, perché può riguardare anche pazienti giovani, con un impatto molto negativo sulla qualità di vita - spiega Angelo Chessa, responsabile dell’Unità di chirurgia del piede dell’Ospedale San Paolo di Milano -. In circa sette casi su dieci l’artrosi della caviglia ha un’origine post-traumatica:  una qualunque frattura delle ossa che si articolano nella caviglia, così come ripetute distorsioni o lussazioni, per quanto ben guarite, possono indurne lo sviluppo. Sebbene i traumi siano il fattore scatenante più comune, non mancano i casi di artrosi della caviglia conseguenza di malattie sistemiche, come l’artrite reumatoide, oppure di alterazioni del piede, come il piede piatto acquisito dell’adulto associato a una disfunzione del tendine tibiale posteriore». Le cause Nella maggior parte dei casi l’artrosi alla caviglia ha origine posttraumatica. Le persone che hanno riportato distorsioni ripetute, lussazioni e fratture delle ossa che si articolano nella caviglia, anche se guarite (più o meno bene), hanno alte possibilità di svilupparla. A volte può essere causata da malattie sistemiche, come l’artrite reumatoide e il piede di Charcot, oppure da alterate conformazioni del piede, come il piede piatto acquisito dell’adulto, associato alla disfunzione del tendine tibiale posteriore. I sintomi Il sintomo più tipico è il dolore quando si cammina o si carica l’articolazione stando in piedi, a cui può associarsi una limitazione dei movimenti. All’inizio, la caviglia fa male soprattutto al mattino e con il movimento il dolore si attenua. Man mano che la degenerazione articolare progredisce, il dolore viene avvertito anche a riposo. Nelle fasi più avanzate la caviglia può apparire gonfia e rigida e il dolore può interessare anche le articolazioni a monte, in particolare le ginocchia e le anche. Il dolore può impedire lo svolgimento delle normali attività quotidiane. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1439 La diagnosi «Di solito la diagnosi si basa, oltre che sull’attenta osservazione dei sintomi, su una semplice radiografia di conferma - spiega Chessa -. Questo esame permette, infatti, di evidenziare i classici segni dell’artrosi quali l’assottigliamento della rima articolare, il rimodellamento dell’osso sottostante la cartilagine articolare, la formazione di piccoli speroni ossei (osteofiti) e cisti ossee (geodi). Soltanto in casi particolari, per esempio in vista di un intervento chirurgico, occorre ricorrere a ulteriori indagini, come per esempio la risonanza magnetica». Trattamento conservativo In fase iniziale, il trattamento è di tipo conservativo e ha l’obiettivo di rallentare la progressione dell’artrosi e attenuare il dolore. A questo scopo, è possibile ricorrere a: farmaci antinfiammatori in fase acuta, infiltrazioni di acido ialuronico, infiltrazioni di cortisone a scopo antidolorifico, trattamento fisioterapico. Chirurgia Quando l’artrosi peggiora e inizia a essere invalidante, l’unica soluzione possibile è chirurgica. Si può agire su due fronti: artrodesi o protesi di caviglia. L’artrodesi (vedi figura) consiste nell’unione («fusione») degli elementi ossei dell’articolazione a 90°: ciò permette di camminare senza dolore, però viene perso il movimento di flesso-estensione del piede sulla caviglia. Di solito, questo approccio viene preso in considerazione nelle forme di artrosi conseguenza di esiti di fratture del pilone tibiale o in presenza di un’artrosi deformante. Protesi di caviglia L’articolazione viene sostituita con un impianto protesico che ne riproduce il più possibile il movimento. Rispetto al passato, le protesi oggi disponibili sono molto migliorate:  oltre a far scomparire il dolore, consentono una buona articolarità tanto che vengono consigliate anche in pazienti relativamente giovani. (Salute, Corriere) INFLUENZA E RAFFREDDORE: MEGLIO CAMBIARE ARIA? Aprire le finestre per cambiare l'aria negli ambienti chiusi quando si è malati accelera la guarigione perché abbassa la concentrazione di virus in pochi minuti. Quando si è malati è meglio aprire le finestre per cambiare l'aria:  si guarisce prima, e inoltre si riduce la possibilità di contagiare chi vive con noi e chi viene a trovarci. Secondo una ricerca fare entrare aria fresca negli ambienti chiusi abbassa la concentrazione dei microbi fino a rasentare lo zero dopo pochi minuti. CONCENTRAZIONE DEL VIRUS. : Dallo studio è emerso che un solo starnuto, "spara" nell'ambiente fino a 40.000 micro-particelle di saliva a più di 160 km/h, con una gittata che raggiunge i 10 metri di distanza, mentre per un colpo di tosse sono circa 3.000 particelle a 80 km/h. Pertanto i virus potrebbero rimanere sospesi nell’aria degli ambienti chiusi per lungo tempo. AMBIENTI INFETTI. Il livello dei microbi in sospensione è dunque più che sufficiente per fare ammalare anche chi transita dall'ambiente in cui era presente una persona infetta. Meglio cambiare l’aria spesso, perciò, appunto per abbassare la concentrazione di virus. (Salute, Focus) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1439 SCIENZA E SALUTE LO SAI CHE BERE TANTO IN POCO TEMPO ACCELERA IL BATTITO CARDIACO? Tempo di feste di fine anno scolastico, fine esami, e di inizio delle vacanze estive con le serate all’aperto con gli amici, di aperitivi e qualche bicchiere in più. Secondo i risultati di uno studio condotto durante la più famosa festa europea della birra, l’Oktoberfest di Monaco, il consumo di più bevande alcoliche in un breve arco di tempo, chiamato anche binge drinking, ha effetti immediati sul cuore accelerando il battito cardiaco anche in persone sane. Oltre agli effetti dannosi già noti che l’alcol ha su fegato, cervello e funzioni cerebrali, il consumo di alcool in modo “intensivo” produce una accelerazione del battito cardiaco o irregolarità del ritmo in un terzo delle persone valutate, in larga misura presumibilmente sani, con un’età media di circa 30 anni – spiega la dott.ssa Maddalena Lettino, responsabile dell’Unità operativa di Cardiologia dello Scompenso di Humanitas. Sebbene gli autori concludano che le alterazioni del ritmo siano sostanzialmente benigne e senza danni, e lo studio condotto in occasione dell’Oktoberfest di Monaco non valuti l’associazione maggiore o minore con lo sviluppo successivo di cardiopatie, tuttavia è noto l’effetto tossico che l’abuso di alcol induce nelle cellule miocardiche, cioè del muscolo cardiaco, che diventano meno efficienti come pompa cardiaca riducendo così l’afflusso di sangue a tessuti e organi. Si stima che il consumo smodato di alcol concentrato in un breve arco di tempo venga sperimentato almeno una volta da circa l’83% dei giovani tra 18 e 29 anni con un’assunzione di alcol che supera per le donne i 4, e per gli uomini i 5 bicchieri di vino, birra o superalcolici in una sera, ovvero il quantitativo che definisce il binge drinking, con l’aumentato rischio che questo comporta di incidenti, traumi, e comportamenti a rischio. (Salute, Humanitas) ARIA FREDDA E TORCICOLLO Un colpo d'aria fredda ed ecco che nel giro di qualche ora finiamo preda di un doloroso torcicollo. Che fare? Sudati e alla ricerca di un po’ di refrigerio, un ambiente con aria condizionata sembra un vero paradiso… ma per qualcuno nel giro di qualche ora può trasformarsi in un incubo, perché purtroppo l’aria fredda può scatenare dolori alla cervicale e torcicollo. CHE FARE? «Evitare di applicare ghiaccio o fare movimenti bruschi» consiglia Davide Bruno Albertoni, presidente Gruppo Terapia Manuale dell'Associazione Italiana Fisioterapisti. Meglio l’autotrattamento con calore e pomate antinfiammatorie. E se nel giro di 2-3 giorni l’attacco acuto non passa, conviene rivolgersi a un fisioterapista «che può curarne la causa riducendo i tempi di recupero e la probabilità di recidive» conclude Albertoni. (Ok, Salute e Benessere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1439 SCIENZA E SALUTE CONTRO L'INFLUENZA, LA VITAMINA... ZZZZ Chi dorme meno di sei ore a notte rischia 4 volte più degli altri di beccarsi un raffreddore. Per un autunno all'insegna della salute, bisogna partire da sonni lunghi e regolari. La costante carenza di sonno rende nervosi e irritabili, e può anche incidere direttamente sulla salute. Chi dorme sei ore o meno a notte corre un rischio 4 volte maggiore di contrarre un raffreddore rispetto a chi si concede almeno sette ore di riposo Lo sostiene uno studio coordinato dall'università della California - San Francisco appena pubblicato sulla rivista Sleep. INFLUENZA IN GOCCE. Tra il 2007 e il 2011, i ricercatori hanno reclutato 164 volontari, monitorandone le condizioni di salute per due mesi. I soggetti hanno risposto a questionari sulle proprie abitudini di vita, sull'uso di alcol e sigarette e sul livello di stress. Per una settimana hanno registrato ore e qualità del sonno con uno speciale orologio. Quindi, sono stati "sequestrati" dagli scienziati e, in condizioni controllate, hanno ricevuto gocce nasali contenenti un comune virus influenzale. MENO PROTETTI. Per una settimana i ricercatori hanno collezionato campioni di muco dai poveretti, per capire se il virus avesse attecchito.  Chi nei 7 giorni precedenti aveva dormito meno di sei ore a notte è risultato 4,2 volte più attaccabile dal raffreddore rispetto a chi aveva collezionato almeno sette ore di sonno notturno. Chi nella settimana prima aveva dormito meno di 5 ore a notte, ha preso il raffreddore 4,5 volte più spesso. ALLEATO PREZIOSO. Il sonno ha influito più di ogni altro fattore sulla vulnerabilità al virus: più di età e livello di stress, più di etnia di provenienza e fumo. I risultati sono ancora più importanti perché fotografano una situazione reale, con ritmi sonno-veglia che somigliano a quelli tipici di una stagione autunnale lavorativa. SISTEMA IMMUNITARIO. Studi precedenti hanno dimostrato che il sonno è tra i fattori che regolano i linfociti T (un tipo di globulo bianco fondamentale nella risposta immunitaria) e che chi dorme poche ore a notte è meno protetto da una malattia anche dopo essere stato vaccinato contro di essa. Il sonno, sottolineano gli autori, dovrebbe essere raccomandato al pari di una dieta sana e di un costante esercizio fisico. (Salute, Focus) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno VII – Numero 1439 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: GLI EVENTI DEL MESE DI OTTOBRE Di seguito l’elenco degli eventi formativi EVENTI MESE DI OTTOBRE Martedì 23 Ottobre Sede Ordine h. 21.00 Venerdì 26 Ottobre Sede Ordine h. 21.00 Parte I Serata Monotematica 18 Crediti FAD Gli Uguali Zentiva: Caratteristiche, Vantaggi e Punti di Forza Serata Monotematica 18 Crediti FAD Corso Teorico Pratico di Rianimazione in caso di Morte Improvvisa: impiego del Defibrillatore Relatore: Prof. Maurizio Santomauro - Università Federico II Obiettivo del Corso: Acquisire le conoscenze e le capacità operative relative alla rianimazione cardiopolmonare mediante l’applicazione del Basic Life Support e della defibrillazione precoce. Sarà consegnato ad ogni partecipante un attestato di frequenza al corso. Il superamento del corso autorizza all’uso del Defibrillatore semiautomatico. Lunedì 29 Ottobre Sede Ordine h. 21.00 Parte I Serata Monotematica 18 Crediti FAD Patofisiologia dell’Artrite Reumatoide e Trattamento Farmacologico: Ruolo del Farmacista Relatore: Prof. Antonio Lavecchia – Università Federico II Martedì 16 Ottobre Il Camper della Salute dell’Ordine ha fatto sosta a GIUGLIANO - Napoli Oltre 110 visite con ecocolor-doppler. Prevenzione e Informazione sulle Malattie Venose. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1439 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli: parte la Web-TV Web TV dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli. I video, le rubriche e i servizi della Web TV dell’Ordine, per raccontare attraverso le immagini la Categoria, le iniziative e gli eventi più importanti. Un altro passo importante che qualifica l’intera Categoria e il Nostro impegno. La Web Tv dell’Ordine, ha avviato il 15 Settembre 2018, le sue trasmissioni in forma sperimentale; Come seguire la WEB-TV : collegarsi sul Portale Istituzionale www.ordinefarmacistinapoli.it/ sezione NEWS / Web Tv Ordine Farmacisti della provincia di Napoli Di seguito il link dove poter visionare i primi 3 servizi: 1. l’annuncio dell’apertura della Web-TV 2. progetto “Una Visita per Tutti”: 3. DDL Concorrenza: Cosa Fare? 4. Manovre salvavita e defibrillatore: Ruolo del Farmacista https://www.ordinefarmacistinapoli.it/web-tvordine-farmacisti-della-provincia-di-napoli PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1439 ESERCIZIO ABUSIVO della PROFESSIONE Art. 12 1. 11/1/2018 n. 3 (Legge Lorenzin) Esercizio abusivo di una professione 1. L'articolo 348 del codice penale e' sostituito dal seguente: «Art. 348 (Esercizio abusivo di una professione).  Chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato è punito con la RECLUSIONE da sei mesi a tre anni e con la multa da € 10.000 a € 50.000. La condanna comporta la pubblicazione della sentenza e la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e, nel caso in cui il soggetto che ha commesso il reato eserciti regolarmente una professione o attività, la trasmissione della sentenza medesima al competente Ordine, albo o registro ai fini dell'applicazione dell'interdizione da uno a tre anni dalla professione o attività regolarmente esercitata. Si applica la pena della RECLUSIONE da uno a cinque anni e della multa da € 15.000 a € 75.000 nei confronti del Professionista che ha determinato altri a commettere il reato di cui al primo comma ovvero ha diretto l'attività delle persone che sono concorse nel reato medesimo». ORARI e TURNI di APERTURA Art. 1 comma 165 1. Concorrenza 124/2017 Gli orari e i turni di apertura e di chiusura delle farmacie convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale stabiliti dalle autorità competenti costituiscono il livello minimo di servizio che deve essere assicurato da ciascuna farmacia. E' facoltà di chi ha la titolarità o la gestione della farmacia di prestare servizio in orari e in periodi aggiuntivi rispetto a quelli obbligatori, purchè ne dia preventiva comunicazione all'autorità sanitaria competente e all'ordine provinciale dei farmacisti e ne informi la clientela mediante cartelli affissi all'esterno dell'esercizio. FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 9 Anno VII – Numero 1439 Valutazione delle ANALISI CLINICHE : Aggiornamento per il Farmacista Di seguito lo schema generale del corso SCHEMA DEL CORSO FAD IN FARMADAY: 18 CF Modulo 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 TITOLO Calcio Sierico – Bicarbonati plasmatici Bilirubina Cancro Antigene 15.3 (Ca 15.3)- 50 - 125 Catecolammine Plasmatiche - CD4 Antigene Carcino-Embrionale (CEA) QUESTIONARO n.2 Cellule LE - Fattore LE - Rosette LE -Cellule di Heller- Clearance Renale Cloruri Sierici - CO2 Totale Plasmatica Colesterolo Totale e LDL Sierici (1) Colesterolo Totale e LDL Sierici (2) Cortisolo Sierico QUESTIONARO n.3 Creatin-Fosfochinasi (CPK) Sierica Elettroforesi - Elettroliti Ematocrito - Emocultura Emoglobina Glicosilata Eritropoietina Sierica Diedro-Epiandrosterone Solfato Sierico (DHEA) QUESTIONARO n. 4 Estradiolo Plasmatico Fattore Reumatoide Fattori della Coagulazione Ferritina Sierica Alfa-Fetoproteina Plasmatica (AFP) Fosfatasi Acida e Alcalina Sierica (ALP) QUESTIONARO n. 5 Data Modulo 15 Ottobre 16 Ottobre 17 Ottobre 18 Ottobre 19 Ottobre 26 27 28 29 30 31 22 Ottobre 23 Ottobre 24 Ottobre 25 Ottobre 26 Ottobre 32 33 34 35 29 Ottobre 30 Ottobre 36 37 31 Ottobre 38 1 Novembre 39 2 Novembre 40 TITOLO FT3 e FT4 - Gica Sierico (CA19-9) Formula Leucocitaria del Sangue Gamma GT - GH Plasmatico Glicemia Globuli Bianchi QUESTIONARO n.6 Gonadotropine Plasmatiche (FSH, LH) Immunoglobuline Sieriche (Ig) – Epatite Insulina Plasmatica-Latticodeidrogenasi Analisi Feci Analisi Urine 1 QUESTIONARO n.7 Analisi Urine 2 Analisi Urine 3 Urinocultura Liquido Amniotico – Pericardico – Pleurico – Pap Test Tampone Faringeo –Tonsillare – Uretrale -Vaginale Modulo complementare finale Data 12 Nov 13 Nov 14 Nov 15 Nov 16 Nov 19 Nov 20 Nov 21 Nov 22 Nov 23 Nov 26 Nov 27 Nov 28 Nov 29 Nov 30 Nov QUESTIONARO n.8 5 Nov 6 Nov 7 Nov 8 Nov 9 Nov COME PARTECIPARE a. Inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta di fruizione del Corso. Tale richiesta deve contenere i seguenti dati: b. Nome, Cognome; c. Codice Fisc. , indirizzo mail (non PEC!!), d. luogo e data di nascita, e. n. tel. mobile che verrà utilizzato solo per comunicazioni 18 urgenti relative a modifiche del Corso Crediti ECM AVVISO: per partecipare al Corso ci si può iscrivere fino al 30 OTTOBRE PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1439 8 Il link che Ti “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. www.ecm-corsi.it

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986450

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo