Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1437 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: esercizio abusivo della professione 3. Ordine: Parte la WEB-TV dell’Ordine di Napoli 4. Ordine: eventi Ottobre 5. Ordine: Corso FAD in farmaFAY Notizie in Rilievo Scienza e Salute 6. Perché le donne hanno solo due seni, mentre altri animali di più? 7. Sonno, dormire poco indebolisce il sistema immunitario 8. Perché fa male la milza? Lunedì 15 Ottobre 2018 – S. Teresa D'avila Proverbio di oggi……… 'O carro s'acconcia p' 'a via PERCHÉ LE DONNE HANNO SOLO DUE SENI, MENTRE ALTRI ANIMALI DI PIÙ? Le donne hanno due seni perché in genere nutrono solo un figlio alla volta. Nelle altre specie di mammiferi, invece, forma e numero di mammelle variano secondo il numero e le esigenze dei piccoli. In rari casi, alcune donne possiedono un terzo seno. In pratica si tratta di una mammella extra sotto il seno sinistro. Un tempo era indice di grande bellezza. Il terzo seno è presente nello 0,4% delle donne inglesi e nel 5 delle giapponesi. Quale la ragione di questa "intrusione"? Forse perché in un passato lontano i nostri progenitori avevano più mammelle. QUESTIONI DI MISURE: Il seno delle donne ha dimensioni molto variabili. Prevenzione e Salute 9. A che cosa è dovuto il dolore alla scapola? 10. Pidocchi, i parassiti che vivono bene anche sulle teste più pulite Meteo Napoli Lunedì 15 Ottobre ï‚· Variabile Minima: 17° C Massima: 25°C Umidità: Mattina = 40% Pomeriggio = 54% Esistono canoni classici cui si riferiscono i chirurghi plastici. Nel seno ideale le mammelle devono avere pari dimensioni, pari altezza e stesso tipo di attaccatura. Compreso tra la seconda e la settima costola, dovrebbe avere una forma a goccia e un volume compreso tra i 150 e 350 cc. MAGGIORATE NATURALI: Le mammelle più grosse sono quelle della balenottera azzurra. Sono due (come gli uomini, normalmente partoriscono un figlio alla volta), nascoste sotto uno strato di grasso, misurano 2,4 metri per 50 cm e possono produrre fino a 72 litri di latte al giorno che vengono "sparati" dal capezzolo direttamente nella bocca del piccolo. Le più numerose sono quelle del tenrec, un insettivoro del Madagascar che assomiglia a un riccio. Ne ha 12 paia. Le più piccole sono quelle del toporagno: misurano 2 mm. Le più strane, infine, sono quelle dell'ornitorinco: sono ghiandole senza mammella. Il latte esce dai pori e scende lungo peli che i piccoli leccano. SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1437 PREVENZIONE E SALUTE A CHE COSA È DOVUTO IL DOLORE ALLA SCAPOLA? Alla base di solito ci sono contratture muscolari provocate da posture sbagliate o da traumi, In genere la sofferenza interessa l’area tra la radice del collo e il dorso, sul lato destro o sinistro. DISTURBO COMUNE Il dolore scapolare è un disturbo abbastanza comune che può avere origine da un processo infiammatorio a livello della scapola stessa o, più di rado, da altre parti del corpo. In genere interessa l’area tra la radice del collo e il dorso, sul lato destro o sinistro «La scapola — spiega Giuseppe Sessa, dir. della Clinica ortopedica all’Università di Catania, è un osso piatto e simmetrico di forma triangolare, localizzato sulla superficie dorsale del torace. Ha l’importante funzione di supportare i muscoli coinvolti nei movimenti della spalla. I muscoli che stabiliscono contatti con la scapola sono numerosi e comprendono: elevatore della scapola, romboidi, tricipiti, trapezio e deltoide». LE CAUSE Nella maggior parte dei casi il dolore alla scapola è legato a contratture muscolari, soprattutto a livello del muscolo elevatore della scapola.Talvolta, soprattutto negli anziani, il dolore alla scapola può essere causato dall’Herpes zoster (fuoco di Sant’Antonio). Più di rado il dolore scapolare può essere secondario a patologie di alcuni organi interni (polmone, cuore, cistifellea, ecc.) che possono dare irradiazione dolorosa alla scapola (dall’infarto, alla pericardite). Le fratture della scapola sono rare, quasi sempre esito di forti traumi al torace. Le contratture possono avere origine da traumi, sollecitazione meccanica eccessiva (esercizi con pesi) o da problematiche alla colonna cervicale (vizi posturali, ernie discali). I SINTOMI In caso di contratture muscolari, in genere il dolore inizia a livello del margine superiore della scapola e si può estendere al legamento nucale (al centro del collo). Altri tipici sintomi sono rigidità e fatica a muovere la spalla. In presenza di problemi alla colonna cervicale, ci può essere l’irradiazione del dolore da dietro in avanti sul cranio (cefalee muscolotensive). Quando il dolore si irradia al braccio è probabile che vi sia un coinvolgimento delle radici nervose del rachide cervicale. Il dolore da Herpes zoster è accompagnato da bruciore o torpore, solo da un lato lungo il decorso di un nervo spinale. LA DIAGNOSI Il primo passo è l’esame obiettivo con un’attenta valutazione dell’area dolente e della storia del paziente Se si sospettano problematiche al rachide cervicale, potrebbe rivelarsi utile il ricorso a indagini strumentali (radiografia, risonanza magnetica, ecc). Se il dolore deriva da patologie di altri organi, si ricorre a esami diversi a seconda della causa sospettata. LE CURE Se si avverte un dolore muscolare, imputabile a una contrattura, in fase acuta è utile ricorrere a impacchi di ghiaccio. Per ridurre l’infiammazione si usano antinfiammatori non steroidei (Fans), magari associandoli a miorilassanti. Quando i Fans non sono sufficienti, si può prendere in considerazione il ricorso a cortisonici. Nei casi in cui il dolore è imputabile a difetti posturali o a ernie cervicali, passata la fase acuta, occorre agire alla base per evitare che si ripresenti. A scopo preventivo può essere molto utile un approccio fisioterapico mirato. (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1437 SCIENZA E SALUTE SONNO, DORMIRE POCO INDEBOLISCE IL SISTEMA IMMUNITARIO Dormire poco potrebbe indebolire il sistema immunitario, esponendo l'organismo al rischio di sviluppare disturbi metabolici, malattie cardiovascolari e patologie infiammatorie. Lo sostiene uno studio pubblicato sulla rivista Sleep dai ricercatori dell'Università di Washington (Stati Uniti), secondo cui la prolungata carenza di sonno potrebbe finire per compromettere le difese immunitarie. “Questa indagine fornisce ulteriori dimostrazioni dell'importanza del sonno per la salute e il benessere generale e, in particolare, per la funzionalità del sistema immunitario – . I risultati sono coerenti con quelli di altri studi che hanno rilevato che somministrare un vaccino a persone che non hanno dormito a sufficienza determina una risposta degli anticorpi più bassa, e con quelli delle indagini che hanno dimostrato che esporre individui che sono stati sottoposti a privazione del sonno a un virus, aumenta le probabilità che vengano contagiati”. Gli autori spiegano che studi precedenti, effettuati in laboratorio, avevano rilevato che dormire poco può aumentare l'infiammazione e determinare l'attivazione delle cellule immunitarie. Tuttavia, queste ricerche non avevano fornito informazioni sugli effetti a lungo termine della limitazione della durata del sonno in condizioni naturali. La ricerca pubblicata su Sleep, invece, ha analizzato il modo in cui dormire influenza il benessere dell'organismo nel “mondo reale” - quindi non in laboratorio -,  dimostrando per la prima volta che la carenza cronica di sonno indebolisce il sistema immunitario. L'indagine ha coinvolto 11 coppie di gemelli monozigoti, che avevano diverse abitudini di riposo. La scelta di utilizzare questi soggetti nasce dall'esigenza di escludere dalla ricerca la componente genetica, che influenza la durata del sonno degli esseri umani in misura compresa tra il 31e il 55%. Gli scienziati hanno, quindi, prelevato e analizzato alcuni campioni di sangue appartenenti a tutti i volontari. L'analisi ha dimostrato che il sistema immunitario dei fratelli che dormivano di meno era più debole rispetto a quello dei loro gemelli. Di conseguenza, questi partecipanti erano maggiormente esposti al rischio di sviluppare diverse malattie, come quelle metaboliche, quelle infiammatorie e quelle cardiovascolari. “Abbiamo dimostrato che la funzionalità del sistema immunitario migliora quando si dorme a sufficienza – sottolinea il dottor Watson, -. Per una salute ottimale, sarebbe consigliabile riposare sette o più ore”. (salute, Sole 24ore) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1437 SCIENZA E SALUTE PIDOCCHI, I PARASSITI CHE VIVONO BENE ANCHE SULLE TESTE PIÙ PULITE I pidocchi sono dei parassiti, non possono cioè sopravvivere se non nell’organismo umano: hanno un corpo piatto, zampe dotate di piccoli uncini che gli permettono di aderire a capelli e peli in genere e sono dotati di un apparato buccale capace di forare la cute e succhiare il sangue per sopravvivere. Generalmente si distingue fra pediculus humanus capitis, responsabile della pediculosi del capo, il phthirus pubis responsabile della pediculosi inguinale e il pediculus humanus corporis responsabile della pediculosi del tronco. PEDICULOSI DEL CAPO La pediculosi del capo è un’infestazione diffusa in tutto il mondo: di solito i focolai epidemici si concentrano durante il periodo scolastico e in estate durante i soggiorni in colonia. I pidocchi del capo, di colore grigiastro, hanno la capacità di mimetizzarsi con il colore dei capelli dell’ospite. Grazie alle zampette uncinate sono capaci di ancorarsi ai capelli e passare da una testa a un’altra per contatto diretto; i pidocchi non sanno né volare né saltare. AMBIENTI COMUNITARI I PIU’ A RISCHIO Le infestazioni sono frequenti negli ambienti comunitari come le scuole e in particolar modo in quelle dell’infanzia, dove i bambini giocando, più facilmente vengono in contatto diretto. I pidocchi, inoltre, possono aderire ai capelli attraverso lo scambio di effetti personali come cappelli, pettini, sciarpe o cuscini per questo nei luoghi collettivi sarebbe buona norma non sovrapporre mai cuscini sui quali i bambini dormono e neppure sciarpe, cappelli e cappotti: ogni bambino dovrebbe avere un armadietto per i suoi effetti personali. L’ASPETTO E IL CICLO VITALE DI UN PIDOCCHIO Il ciclo vitale di un pidocchio è di 6-7 settimane: le femmine sono in grado di depositare da 100 a 300 uova (le lendini) durante la loro vita, al ritmo cioè di 8-10 al giorno. Le lendini hanno l’aspetto di puntini bianchi o marrone chiaro, hanno una forma allungata, sono translucidi e della grandezza di una capocchia di spillo. Potrebbero essere confusi con la forfora, ma si differenziano per la forte adesione al capello e la rimozione solo passando un pettine a denti molto stretti. Quando le uova si schiudono  le larve iniziano subito a succhiare il sangue e devono farlo per tutta la loro vita per 5-6 volte al giorno. Sono proprio queste punture ripetute a irritare il cuoio capelluto e a produrre il caratteristico prurito all’altezza della nuca o dietro le orecchie. È POSSIBILE PREVENIRE LE INFESTAZIONI DI PIDOCCHI? «In commercio esistono prodotti che vengono definiti preventivi nei confronti della pediculosi. In realtà, non esistono prodotti repellenti in grado di impedire al pidocchio di infestare una persona. È quindi inutile usare questi prodotti prima dell’infestazione –Altro pregiudizio è credere che i pidocchi infestino solo le persone sporche. Qualsiasi individuo può essere infestato, indipendentemente dalla sua igiene. Quando c’è un caso in famiglia tutti si dovrebbero controllare a vicenda. È bene notare che tagliare i capelli, lavarli e spazzolarli frequentemente non sono metodi di prevenzione, né combattono l’infestazione. È stato infine accertato, come gli animali non svolgano alcun ruolo nella trasmissione della pediculosi». Anno VII – Numero 1437 PAGINA 5 COSA FARE IN CASO DI INFESTAZIONE Quando si scopre di avere i pidocchi è importante avvisare la scuola eventualmente frequentata dal bambino e procedere alla risoluzione del problema prima di riammetterlo. In commercio sono disponibili numerosi prodotti sotto forma di polvere, creme, shampoo anche se bisognerebbe farsi consigliare dal proprio medico sul prodotto più opportuno da utilizzare. COME SI CHIAMA IL FARMACO NECESSARIO Dagli studi disponibili il prodotto più efficace risulta essere la PERMETRINA, una molecola appartenente alla famiglia dei piretroidi capace di uccidere sia i pidocchi che le uova. All’estero sono stati riportati casi di resistenza, in Italia non si dispone di dati esaurienti sull’argomento per questo di solito, si consiglia, a scopo precauzionale di aumentare leggermente i tempi di contatto fra il prodotto a base di permetrina e il capo, rispetto a quello indicato sulla confezione. USARE L’ACETO È bene sapere, inoltre, che una volta fatto lo shampoo con l’antiparassitario prescelto, bisognerebbe risciacquare con aceto, nella quantità di 100 g per ogni litro di acqua calda, poiché questo accorgimento favorisce il distacco delle lendini, che in ogni caso andrebbe completato con l’ausilio di un pettine a denti molto fitti. IL PETTINE A DENTI STRETTI CI DA’ UN GROSSO AIUTO A tal proposito il dottor Naldi precisa ancora: «L’uso sistematico di un pettine de ovulante, cioè un pettine con i denti distanziati meno di 0,3mm fra di loro, in grado di trattenere anche le lendini, è un valido aiuto non solo nella rimozione, ma anche nella prevenzione della pediculosi, in quanto facilita l’identificazione dei parassiti, rimanendo questi impigliati fra i denti ». DOPO LA CURA LAVATE TUTTO Finito il trattamento disinfestante, infine, è buona norma igienizzare i pettini utilizzati per la disinfestazione in acqua calda e shampoo antiparassitario e lavare vestiti, lenzuola, coperte, sciarpe, berretti e anche i giocattoli di pezza e peluche a 60° per almeno 20 minuti. Il trattamento antiparassitario, di solito, va ripetuto dopo 8 giorni. (Salute, Il Secolo XIX) SCIENZA E SALUTE PERCHÉ FA MALE LA MILZA? Se si accusa una fitta proveniente dalla sinistra dell’addome, localizzata in profondità, mentre si sta compiendo uno sforzo, si è abituati a dire che fa male la milza. La diagnosi è generalmente corretta, dal momento che il dolore è legato a una particolare funzione della milza che viene messa in atto solo in situazioni di necessità. Più ossigeno. Una persona non allenata, per es., mettendosi a correre può trovarsi ad avere bisogno di un maggiore apporto di ossigeno: in questo caso l’organismo reagisce con una contrazione nervosa della milza (il riflesso che provoca il dolore) che serve a immettere nei vasi sanguigni nuovi globuli rossi in grado di trasportare ossigeno (anche più di un decilitro di sangue alla volta, contenuto nell’organo). La milza, posta dietro allo stomaco, è un organo molto vascolarizzato che, in situazione di normalità, mantiene l’equilibrio nella composizione e nella quantità di sangue circolante: produce infatti linfociti, distrugge i globuli rossi che hanno esaurito la loro funzione e “filtra” i batteri. (Focus) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1437 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Progetto “Una Visita per Tutti” Mese di Ottobre dedicato alla prevenzione dell’Insufficienza Venosa Martedì 16 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) GIUGLIANO (NA); Piazza Antonio Gramsci, n. 1 Mercoledì 24 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) CASANDRINO (NA); Via Paolo Borsellino, n. 41 Venerdì 26 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) QUALIANO (NA); Corso Campano, n. 241 Martedì 30 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) S. SEBASTIANO al VESUVIO; P.zza Meridiana 40 Mercoledì 31 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) MARIGLIANO (NA); Corso Umberto I, n. 25 Venerdì 12 Ottobre Il Camper della Salute dell’Ordine ha fatto sosta a Sant’ANTIMO - Napoli Oltre 110 visite con ecocolor-doppler. Prevenzione e Informazione sulle Malattie Venose. Sulla base della rendicontazione dell’Agenzia delle Entrate Riscossioni, sono state già inviate lettere agli iscritti NON in regola con le quote annuali di iscrizione all’Ordine. I Colleghi destinatari di tali comunicazioni possono regolarizzare la propria posizione in uno dei seguenti modi: 1. Recandosi presso gli uffici dell’Agenzia Entrate Riscossioni (ex Equitalia); 2. Inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 3. Recandosi presso gli Uffici dell’Ordine esclusivamente nei giorni di Martedì e Giovedì dalle 10:00 alle 16:00 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 7 Anno VII – Numero 1437 Valutazione delle ANALISI CLINICHE : Aggiornamento per il Farmacista Di seguito lo schema generale del corso SCHEMA DEL CORSO FAD IN FARMADAY: 18 CF Modulo 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 TITOLO Calcio Sierico – Bicarbonati plasmatici Bilirubina Cancro Antigene 15.3 (Ca 15.3)- 50 - 125 Catecolammine Plasmatiche - CD4 Antigene Carcino-Embrionale (CEA) QUESTIONARO n.2 Cellule LE - Fattore LE - Rosette LE -Cellule di Heller- Clearance Renale Cloruri Sierici - CO2 Totale Plasmatica Colesterolo Totale e LDL Sierici (1) Colesterolo Totale e LDL Sierici (2) Cortisolo Sierico QUESTIONARO n.3 Creatin-Fosfochinasi (CPK) Sierica Elettroforesi - Elettroliti Ematocrito - Emocultura Emoglobina Glicosilata Eritropoietina Sierica Diedro-Epiandrosterone Solfato Sierico (DHEA) QUESTIONARO n. 4 Estradiolo Plasmatico Fattore Reumatoide Fattori della Coagulazione Ferritina Sierica Alfa-Fetoproteina Plasmatica (AFP) Fosfatasi Acida e Alcalina Sierica (ALP) QUESTIONARO n. 5 COME PARTECIPARE 18 Crediti Data Modulo 15 Ottobre 16 Ottobre 17 Ottobre 18 Ottobre 19 Ottobre 26 27 28 29 30 31 22 Ottobre 23 Ottobre 24 Ottobre 25 Ottobre 26 Ottobre 32 33 34 35 29 Ottobre 30 Ottobre 36 37 31 Ottobre 38 1 Novembre 39 2 Novembre 40 TITOLO FT3 e FT4 - Gica Sierico (CA19-9) Formula Leucocitaria del Sangue Gamma GT - GH Plasmatico Glicemia Globuli Bianchi QUESTIONARO n.6 Gonadotropine Plasmatiche (FSH, LH) Immunoglobuline Sieriche (Ig) – Epatite Insulina Plasmatica-Latticodeidrogenasi Analisi Feci Analisi Urine 1 QUESTIONARO n.7 Analisi Urine 2 Analisi Urine 3 Urinocultura Liquido Amniotico – Pericardico – Pleurico – Pap Test Tampone Faringeo –Tonsillare – Uretrale -Vaginale Modulo complementare finale Data 12 Nov 13 Nov 14 Nov 15 Nov 16 Nov 19 Nov 20 Nov 21 Nov 22 Nov 23 Nov 26 Nov 27 Nov 28 Nov 29 Nov 30 Nov QUESTIONARO n.8 5 Nov 6 Nov 7 Nov 8 Nov 9 Nov a) Inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta di fruizione del Corso. Tale richiesta deve contenere i seguenti dati: 1. Nome, Cognome; 2. Codice Fisc. , indirizzo mail (non PEC!!), 3. luogo e data di nascita, 4. n. tel. mobile che verrà utilizzato solo per comunicazioni urgenti relative a modifiche del Corso ECM AVVISO: per partecipare al Corso ci si può iscrivere fino al 30 OTTOBRE PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA 6 Il link che Ti “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. www.ecm-corsi.it PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1437 ESERCIZIO ABUSIVO della PROFESSIONE Art. 12 1. 11/1/2018 n. 3 (Legge Lorenzin) Esercizio abusivo di una professione 1. L'articolo 348 del codice penale e' sostituito dal seguente: «Art. 348 (Esercizio abusivo di una professione).  Chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato è punito con la RECLUSIONE da sei mesi a tre anni e con la multa da € 10.000 a € 50.000. La condanna comporta la pubblicazione della sentenza e la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e, nel caso in cui il soggetto che ha commesso il reato eserciti regolarmente una professione o attività, la trasmissione della sentenza medesima al competente Ordine, albo o registro ai fini dell'applicazione dell'interdizione da uno a tre anni dalla professione o attività regolarmente esercitata. Si applica la pena della RECLUSIONE da uno a cinque anni e della multa da € 15.000 a € 75.000 nei confronti del Professionista che ha determinato altri a commettere il reato di cui al primo comma ovvero ha diretto l'attività delle persone che sono concorse nel reato medesimo». ORARI e TURNI di APERTURA Art. 1 comma 165 1. Concorrenza 124/2017 Gli orari e i turni di apertura e di chiusura delle farmacie convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale stabiliti dalle autorità competenti costituiscono il livello minimo di servizio che deve essere assicurato da ciascuna farmacia. E' facoltà di chi ha la titolarità o la gestione della farmacia di prestare servizio in orari e in periodi aggiuntivi rispetto a quelli obbligatori, purchè ne dia preventiva comunicazione all'autorità sanitaria competente e all'ordine provinciale dei farmacisti e ne informi la clientela mediante cartelli affissi all'esterno dell'esercizio.

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986447

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo