Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1431 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: Parte la WEB-TV dell’Ordine di Napoli 3. Ordine: eventi Ottobre 4. Ordine: Corso FAD in farmaFAY Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Non riusciamo a trattenere i segreti perché sono un peso 6. Un Esame del sangue per sapere se si è a rischio infarto Prevenzione e Salute 7. l' Australia sconfigge il cancro al collo dell'utero. grazie al vaccino 8. Occhio secco, la dieta aiuta? 9. Gli 8 sintomi "banali" che nascondono seri problemi di salute Meteo Napoli Venerdì 05 Ottobre ï‚· Variabile Minima: 17° C Massima: 22°C Umidità: Mattina = 41% Pomeriggio = 56% Venerdì 05 Ottobre 2018 – S. Placido Martire Proverbio di oggi……… ‘O munno è munno: chi saglie e chi va a funno! GLI 8 SINTOMI "BANALI" CHE NASCONDONO SERI PROBLEMI DI SALUTE Pelle d'oca, labbra screpolate piedi freddi: spesso li derubrichiamo a sintomi non pericolosi, possono però nascondere problemi gravi Ci sono dei segnali del nostro corpo che dovremmo ascoltare. Ma spesso non lo facciamo. Sono segnali banali, che ci capitano così tanto spesso da lasciarci indifferenti. Non fanno male, e forse per questo non ci mettono in allarme. E invece... Ci sono dei dettagli che non dobbiamo assolutamente sottovalutare. Eccoli: 1) Macchie sulla pelle: è necessario tenere a bada i nei e le macchie della pelle più scure nel caso in cui ci siamo esposti malamente al sole. 2) Capelli bianchi prima dei 40 anni: Potrebbe essere un segnale per tenere d'occhio il diabete. 3) Sopracciglia brevi: è probabilmente segno di ipotiroidismo. Lo stesso vale per i capelli troppo sottili. 4) Piedi freddi: significano un problema di circolazione o qualche anomalia, ad esempio la sindrome di Raynaud. 5) Palmi delle mani rosse: potrebbero avvertire di una malattia al fegato. 6) Labbra screpolate: significa che mancano vitamine B e zinco. Oppure un'infezione fungina. 7) Collo gonfio: se avviene durante la notte, può anticipare ipertiroidismo. 8) Pelle d’oca: quando lo si ha troppo spesso è sintomo di eccesso di cheratina nel corpo. (Salute, Il Giornale) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1431 PREVENZIONE E SALUTE L' Australia sconfigge il CANCRO al COLLO dell'UTERO. Grazie al VACCINO Secondo uno studio pubblicato su The Lancet Public Health Journal, l’Australia sarà il primo paese che potrà dire addio al cancro alla cervice uterina se i tassi di vaccinazione contro il Papilloma virus e di screening rimarranno alti. Entro il 2035 i ricercatori hanno previsto, infatti, solo quattro casi ogni 100.000 persone. L'AUSTRALIA diventerà il primo paese a dire addio al cancro della cervice se i tassi di vaccinazione e di screening saranno mantenuti alti, dicono i ricercatori. Entro 20 anni, la malattia potrebbe, infatti, essere eliminata come problema di salute pubblica a livello nazionale. Un tumore che, in futuro, potrà essere classificato come “cancro raro”: è questa la previsione secondo la quale entro il 2022 ci saranno meno di sei casi ogni 100.000 persone. Un risultato raggiungibile grazie ai vari programmi di prevenzione nazionali. ll cancro alla cervice uterina è causato, infatti, da alcuni ceppi di HPV, un'infezione trasmessa sessualmente. È il quarto tumore più frequente nelle donne e ha un alto tasso di mortalità a livello mondiale, secondo l'OMS. Nel 2007, il governo federale Australiano aveva cominciato a offrire il vaccino, attraverso campagne che hanno coinvolto scuole, alle ragazze di 12-13 anni e, pochi anni dopo, aveva esteso il programma di vaccinazione anche ai ragazzi. Nel 2016 il 78,6% delle ragazze di 15 anni e poco meno del 73% dei ragazzi della stessa età erano stati vaccinati. La conseguenza? Tra il 2005 e il 2015, il tasso di HPV tra le donne di 18-24 anni è passato dal 22,7% all'1,1%. • ENTRO IL 2035 PREVISTI SOLO 4 CASI OGNI 100.000 PERSONE In Australia l’attuale tasso annuale di cancro al collo dell’utero è di sette casi ogni 100.000 persone, circa la metà rispetto alla media globale. Lo studio ha previsto che i casi annuali in Australia scenderebbero a quattro su 100.000 entro il 2035, una potenziale soglia di eliminazione, hanno suggerito i ricercatori. Inoltre, l'anno scorso l'Australia ha sostituito i suoi screening di routine per il cancro - un pap test - con test di screening HPV più sensibili. I ricercatori hanno stimato che il passaggio al nuovo test, condotto solo ogni cinque anni, ridurrà i tassi di cancro almeno del 20%. • IL PAPILLOMA VIRUS UMANO Ci sono più di 100 tipi di HPV e, nel corso della loro vita, molte donne contraggono il virus senza alcun effetto negativo. Quasi sempre, infatti, non ci sono sintomi e l'infezione si risolve da sola, ma in alcuni casi l'infezione persistente può portare a una malattia della cervice uterina. Alcuni tipi di HPV sono ad alto rischio perché legati allo sviluppo di alcuni tumori; altri tipi di HPV, invece, possono portare a condilomi genitali. Quasi tutti i tumori del collo dell'utero (99,7%) sono causati dall'infezione da un HPV ad alto rischio. (Salute, Repubblica) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1431 SCIENZA E SALUTE NON RIUSCIAMO A TRATTENERE I SEGRETI PERCHÉ SONO UN PESO Dal desiderio impellente di dirlo alle persone che contano nella nostra vita alla paura di perderne la fiducia se non lo si fa. Ecco le ragioni psicologiche e le regole per confidarsi e ricevere confidenze in sicurezza UN SEGRETO, per definizione, è segreto, e non deve essere svelato a nessuno. Ma è bene essere consapevoli che  non sempre chi ne è depositario (e può capitare anche a noi) riesce a mantenerlo, anche se è una persona fidata e riservata. L'esperto fornisce alcune indicazioni per scegliere consapevolmente sia se confidarsi sia se voler ricevere i segreti altrui. • I LOQUACI E I RISERVATI Spesso si assume che soltanto le persone più loquaci e chiacchierone si lascino sfuggire le informazioni private, ma ciò non implica che necessariamente scegliere persone più riservate e discrete per aprirsi sia sempre una garanzia che le confidenze siano in una botte di ferro. Ma ciò è un rischio perché spesso, proprio perché segrete, si tratta di notizie molto personali, considerate disdicevoli o di cui ci si vergogna. Proprio per questa ragione, segreti ingombranti possono diventare un peso per chi li riceve, rappresentando una fonte di stress. Anche per questo, talvolta chi riceve confidenze sperimenta un'urgenza ansiosa e ossessiva di svelarla ad altri. • LE RAGIONI Diverse sono le ragioni alla base di questo desiderio sfrenato.  Spesso si rivelano segreti agli altri perché si pensa che questa condivisione possa aiutare a mantenere e ad alimentare relazioni importanti, quali amicizie strette, come se il segreto possa rappresentare un collante del rapporto. Tuttavia, spiega Shah, questo comportamento non è sempre consigliabile, mentre è bene sapere che si possono avere rapporti profondi anche senza raccontare informazioni riservate proprie o altrui. Anche il senso di colpa è un interruttore del piccolo (o grande) tradimento di informazioni. Chi è depositario di un segreto ma non lo racconta alle persone che hanno un ruolo significativo nella sua vita, come il coniuge o parenti stretti, potrebbe sentirsi in colpa per non averlo condiviso, spiega l'esperto, e in qualche modo parlarne o non parlarne può spostare l'ago della bilancia verso la maggiore o minore fiducia che si prova verso qualcuno. • COME COMPORTARSI Ma allora, se il proprio segreto può non essere al sicuro o se al contrario non si è certi di poter custodire quello altrui, cosa si può fare? L’esperto suggerisce un approccio empatico, in cui ci si metta nei panni del destinatario chiedendosi come ci si sentirebbe al suo posto. Dall'altro lato, se non si vuole avere la responsabilità di mantenere un'informazione privata di un amico, è meglio chiarirlo subito ed evitare di riceverla, dunque di divulgarla. Infine, una volta fatto il danno, è meglio essere estremamente sinceri: “Se condividi accidentalmente un segreto a qualcun altro – l'ideale è quello di essere onesti e far sapere alla persona che si è divulgata la sua confidenza”. (Salute, Repubblica) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1431 SCIENZA E SALUTE Un Esame del SANGUE per sapere se si è a RISCHIO INFARTO Disponibile test della troponina I ad alta sensibilità con marchio CE per definire il pericolo. L’esame già ampiamente usato nella diagnosi dell’attacco cardiaco Misurare i livelli di troponina con test ad alta predittività potrebbe in futuro offrire informazioni importanti sul rischio di andare incontro ad un infarto. Al momento l’Europa ha dato il via libera con il marchio CE ad uno di questi test (Troponin-I), sulla base di studi che hanno dimostrato come  i livelli nel sangue di troponina-I siano indicatori di un aumentato rischio di malattia coronarica, a prescindere dai livelli di colesterolo. L’utilità appare particolarmente significativa quando una persona è in trattamento con statine. ” noto come la troponina sia un biomarcatore che pu indicare un’importante so erenza cardiaca, tanto da risultare un asset della medicina moderna se c’è incertezza su una diagnosi di infarto. Ad oggi, il suo utilizzo a fini predittivi per la stratificazione del rischio si basa, di fatto, solo su studi di popolazione. La nuova indicazione del test ad elevata sensibilità apre invece nuovi scenari che potrebbero portare a importanti sviluppi, quali indicare spie di sofferenza che aiutino gli specialisti a slatentizzare pazienti altrimenti considerati sani. L’utilizzazione di un biomarcatore di origine miocardica ben conosciuto come la troponina, inoltre, potrebbe portare anche ad un migliore inquadramento clinico del paziente”. Cos’è la proteina Troponina-I uesta proteina è rilasciata dal cuore e pu raggiungere livelli eleva nel sangue quando il muscolo cardiaco è stato danneggiato a causa della mancanza di usso sanguigno. L’esame viene effettuato con regolarità nelle sale di pronto soccorso di tu a Europa negli ul mi cinque anni per aiutare i medici a rilevare a acchi di cuore pi velocemente e con maggiore precisione, in particolare tra le donne che hanno spesso livelli di troponina inferiori. oich il test della troponina I ad elevata sensibilità è in grado di rilevare livelli molto bassi di troponina, oggi si pensa anche di impiegarlo determinare il rischio cardiaco in soggetti senza particolari problemi legati a malattie cardiovascolari. Utilizzando il test durante lo stesso prelievo di sangue di un normale esame di routine, i medici saranno in grado di osservare cosa sta realmente accadendo al cuore e determinare meglio il rischio dei loro pazienti di sviluppare in futuro malattie cardiache, come un infarto o un altro evento cardiaco. (Salute, Repubblica) Anno VII – Numero 1431 PAGINA 5 PREVENZIONE E SALUTE OCCHIO SECCO, LA DIETA AIUTA? Mangiare sano ha una influenza positiva su tutti gli organi del tuo corpo. Gli occhi non fanno eccezione. Abbiamo parlato con il dr Paolo Vinciguerra, oculista di Humanitas, di come l’alimentazione proteggere la vista e aiuta a contrastare i sintomi della sindrome dell’occhio secco. ALIMENTI, QUALI SCEGLIERE? : Acidi grassi e omega 3 sono importanti alleati degli occhi. In particolare di quelli particolarmente secchi, con un film lacrimale scarso. In particolare, gli omega 3 aiutano a lenire l’infiammazione delle palpebre o sulla superficie dell’occhio, stimolando le ghiandole di Meibomio a rendere pi “oleose” le lacrime. In questo modo l’evaporazione è ritardata e gli occhi restano idratati più a lungo. Consumare almeno due volte alla settimana questi alimenti, che ne sono ricchi, può quindi contrastare i sintomi della sindrome dell’occhio secco:  Tonno, Sgombro, Salmone, Sardine, Acciughe, Frutta a guscio e semi (semi di lino), Olio vegetale, Germogli di soia, Verdure a foglia verde Anche la Luteina e la Zeaxantina, due antiossidanti, riducono le probabilità di avere molte malattie croniche dell’occhio e aiutano a mantenere le cellule in buona salute er assumerle con l’alimentazione è necessario inserire nella propria dieta:  Uova, Mais, Verdure a foglia verde, Cavolo, Broccoli, Spinaci La vitamina C, chiamata anche acido ascorbico, è importante per i vasi sanguigni nei tuoi occhi. È utile per prevenire la cataratta, ma aiuta anche la salute generale di quest’organo. Le migliori fonti di vitamina C includono:  Succo d’arancia e pompelmo, Spinaci cotti, Pomodori, Banane, Mele Le donne dovrebbero assumerne un minimo di 75 mg al giorno (equivalente ad una tazza di succo d’arancia), mentre gli uomini hanno bisogno di un po’ di pi , circa 90 mg al giorno. La vitamina E, dal potere antiossidante, protegge le cellule dei tuoi occhi dai danni e stimola il sistema immunitario del tuo corpo. Puoi ottenerla mangiando:  Cereali di grano, Mandorle, Semi di girasole, Burro di arachidi, Nocciole, Patata dolce Lo zinco, infine, è un minerale importante e aiuta a ottenere la vitamina A dal fegato alla retina per produrre la melanina. uando non c’è abbastanza zinco, i tuoi occhi sono a più alto rischio di infezione. Il tuo corpo non produce zinco in modo naturale, quindi introdurlo attraverso il cibo è importante. È possibile ottenere questo minerale con: Ostriche, Manzo, Aragosta, Maiale, Yogurt, salmone, Latte, Cereali fortificati, Uova (Salute, Humanitas) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1431 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli: parte la Web-TV Web TV dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli. I video, le rubriche e i servizi della Web TV dell’Ordine, per raccontare attraverso le immagini la Categoria, le iniziative e gli eventi più importanti. Un altro passo importante che qualifica l’intera Categoria e il Nostro impegno. La Web Tv dell’Ordine, ha avviato il 15 Settembre 2018, le sue trasmissioni in forma sperimentale; Come seguire la WEB-TV : collegarsi sul Portale Istituzionale www.ordinefarmacistinapoli.it/ sezione NEWS / Web Tv Ordine Farmacisti della provincia di Napoli Di seguito il link dove poter visionare i primi 3 servizi: 1. l’annuncio dell’apertura della Web-TV 2. progetto “Una Visita per Tutti”: 3. DDL Concorrenza: Cosa Fare? https://www.ordinefarmacistinapoli.it/web-tvordine-farmacisti-della-provincia-di-napoli FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 7 Anno VII – Numero 1431 ORDINE: GLI EVENTI DEL MESE DI OTTOBRE Di seguito l’elenco degli eventi formativi e delle date del progetto “Un Visita per Tutti” EVENTI MESE DI OTTOBRE Martedì 23 Ottobre Sede Ordine h. 21.00 Venerdì 26 Ottobre Sede Ordine h. 21.00 Parte I Serata Monotematica 18 Crediti FAD Gli Uguali Zentiva: Caratteristiche, Vantaggi e Punti di Forza Serata Monotematica 18 Crediti FAD Corso Teorico Pratico di Rianimazione in caso di Morte Improvvisa: impiego del Defibrillatore Relatore: Prof. Maurizio Santomauro - Università Federico II Obiettivo del Corso: Acquisire le conoscenze e le capacità operative relative alla rianimazione cardiopolmonare mediante l’applicazione del Basic Life Support e della defibrillazione precoce. Sarà consegnato ad ogni partecipante un attestato di frequenza al corso. Il superamento del corso autorizza all’uso del Defibrillatore semiautomatico. Lunedì 29 Ottobre Sede Ordine h. 21.00 Parte I Serata Monotematica 18 Crediti FAD Patofisiologia dell’Artrite Reumatoide e Trattamento Farmacologico: Ruolo del Farmacista Relatore: Prof. Antonio Lavecchia – Università Federico II Progetto “Una Visita per Tutti” Mese di Ottobre dedicato alla prevenzione dell’Insufficienza Venosa Venerdì 5 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.00) LETTERE (NA); Via Conserve, n. 12 Lunedì 8 Ottobre - (dalle 10.00 alle 13.30) NAPOLI; Via Antonio Labriola, n. 11 Venerdì 12 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) S. ANTIMO (NA); Via Roma, n. 177 Sabato 13 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) LACCO AMENO (Ischia- NA); Piazza S. Restituta,5 Martedì 16 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) GIUGLIANO (NA); Piazza Antonio Gramsci, n. 1 Mercoledì 24 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) CASANDRINO (NA); Via Paolo Borsellino, n. 41 Venerdì 26 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) QUALIANO (NA); Corso Campano, n. 241 Martedì 30 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) S. SEBASTIANO al VESUVIO; P.zza Meridiana 40 Mercoledì 31 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) MARIGLIANO (NA); Corso Umberto I, n. 25 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1431 ORDINE: Lunedì 8 Ottobre parte la III° Edizione di FAD in farmaDAY (18 CF): un NUOVO MODO di AGGIORNARSI da CASA FAD in farmaDAY è una nuova opportunità che l’Ordine da ai propri iscritti per ottemperare all’obbligo dell’aggiornamento ECM La POSSIBILITÀ di effettuare la formazione obbligatoria ECM in modo semplice, GRATUITO ..quotidiano e a CASA propria, seguendo il notiziario farmaDAY 18 Crediti ECM COME PARTECIPARE a) Inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta di fruizione del Corso. Tale richiesta deve contenere i seguenti dati: 1. Nome, Cognome; 2. Codice Fisc. , indirizzo mail (non PEC!!), 3. luogo e data di nascita, 4. n. tel. mobile che verrà utilizzato solo per comunicazioni urgenti relative a modifiche del Corso b) nei prossimi giorni riceverai le credenziali con una USERNAME e una PASSWORD PERSONALE insieme alle istruzioni per fruire del Corso c) All’arrivo del farmaDAY, notiziario dell’Ordine redatto dal Presidente Prof. V. Santagada, l’ultima pagina sarà dedicata all’argomento del corso o argomenti similari e conterrà un link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del rovider. d) Il Titolo del Corso: Valutazione delle Analisi Cliniche : Aggiornamento per il Farmacista e) Cliccandoci sopra si aprirà la pagina contenente i vari moduli. Al termine di ogni Modulo dovrai rispondere al questionario di fine modulo che Ti consentirà di passare al modulo successivo e così via. Una volta terminato il corso potrai accedere al modulo di assegnazione dell’attestato ECM che potrai scaricare e stampare. Ma non finisce qui!! Avrete a disposizione un tutor on-line a cui potrete rivolgervi in caso di difficoltà. uesto corso ha l’obiettivo di mostrare una panoramica quanto pi possibile esaustiva, sul significato delle varie analisi e con essa  dare al Farmacista gli strumenti necessari a comprendere i risultati di una specifica indagine diagnostica. Come abbiamo già sottolineato, non per formulare diagnosi ma semplicemente per consigliare il paziente che a lui si rivolge nella migliore maniera possibile sempre all’interno delle proprie competenze professionali. OBIETTIVO PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1431 ESERCIZIO ABUSIVO della PROFESSIONE Art. 12 1. 11/1/2018 n. 3 (Legge Lorenzin) Esercizio abusivo di una professione 1. L'articolo 348 del codice penale e' sostituito dal seguente: «Art. 348 (Esercizio abusivo di una professione).  Chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato è punito con la RECLUSIONE da sei mesi a tre anni e con la multa da € 10.000 a € 50.000. La condanna comporta la pubblicazione della sentenza e la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e, nel caso in cui il soggetto che ha commesso il reato eserciti regolarmente una professione o attività, la trasmissione della sentenza medesima al competente Ordine, albo o registro ai fini dell'applicazione dell'interdizione da uno a tre anni dalla professione o attività regolarmente esercitata. Si applica la pena della RECLUSIONE da uno a cinque anni e della multa da € 15.000 a € 75.000 nei confronti del Professionista che ha determinato altri a commettere il reato di cui al primo comma ovvero ha diretto l'attività delle persone che sono concorse nel reato medesimo». ORARI e TURNI di APERTURA Art. 1 comma 165 1. Concorrenza 124/2017 Gli orari e i turni di apertura e di chiusura delle farmacie convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale stabiliti dalle autorità competenti costituiscono il livello minimo di servizio che deve essere assicurato da ciascuna farmacia. E' facoltà di chi ha la titolarità o la gestione della farmacia di prestare servizio in orari e in periodi aggiuntivi rispetto a quelli obbligatori, purchè ne dia preventiva comunicazione all'autorità sanitaria competente e all'ordine provinciale dei farmacisti e ne informi la clientela mediante cartelli affissi all'esterno dell'esercizio.

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986448

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo