Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1429 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: Parte la WEB-TV dell’Ordine di Napoli 3. Ordine: eventi Ottobre 4. Ordine: Corso FAD in farmaFAY Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Perché l'asma viene più spesso alle donne 6. Pappa reale: le proprietà e i benefici 7. Un Pasto Avvelenato per i Superbatteri Resistenti agli Antibiotici Prevenzione e Salute 8. PRIMO SOCCORSO: ecco i 12 errori più comuni (da evitare assolutamente) Meteo Napoli Mercoledì 03 Ottobre ï‚· Sereno Minima: 17° C Massima: 23°C Umidità: Mattina = 42% Pomeriggio = 58% Mercoledì 03 Ottobre 2018 – S. Proverbio di oggi……… Chi vo’ mettere pede a ogni preta, nun arriva a la casa. Con la pignoleria non si conclude nulla. PERCHÉ L'ASMA VIENE PIÙ SPESSO ALLE DONNE Il testosterone gioca un ruolo protettivo sulle vie respiratorie maschili, perché inibisce l'infiammazione a livello cellulare. La scoperta apre nuove prospettive di cura. Il testosterone ha un ruolo protettivo sulle vie respiratorie, e riduce il rischio di asma. Lo stabilisce una ricerca australiana che spiega per la prima volta perché, dopo la pubertà, le donne abbiano il doppio delle probabilità di sviluppare questo disturbo (che esprimono anche con sintomi più gravi). L'ormone maschile per eccellenza sembra sopprimere la produzione di un tipo di cellula immunitaria, che solitamente innesca la reazione allergica all'origine del problema respiratorio. AMPIO CAMPIONE. Nel 2016 la città di Melbourne, in Australia, fu colpita da un'insolita epidemia di asma allergico: a causa della massiccia presenza di polline, in due giorni quasi 10 mila persone finirono ricoverate con sintomi asmatici. I ricercatori hanno approfittato dell'episodio per raccogliere dati scientifici. A FRENO. Hanno così scoperto che il testosterone 1. è un potente inibitore di un tipo di linfociti di recente scoperta, chiamati ILC2. Queste cellule immunitarie, che si trovano nei polmoni, sulla pelle e in altri organi, in risposta a stimoli di allergeni (pollini, polvere, fumo di sigaretta) producono proteine che stimolano una risposta infiammatoria. Il testosterone inibisce la proliferazione di ILC2, che sono perciò meno presenti e attive negli uomini. La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di nuovi trattamenti contro l'asma allergico, che imitino questo stesso meccanismo di soppressione ormonale. (Focus) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1429 PREVENZIONE E SALUTE PRIMO SOCCORSO: ecco i 12 errori più comuni (da evitare assolutamente) Durante un’emergenza di pronto soccorso può capitare di farsi prendere dal panico e commettere errori grossolani. Ma le nostre azioni sbagliate possono mettere a rischio la salute dell’infortunato. Ecco quindi che cosa fare e che cosa non fare con la consulenza del dottor Michele Carlucci, primario del pronto soccorso e dell’Unità chirurgia generale e delle urgenze, IRCCS Ospedale San Raffaele – Milano Piegare la testa all’indietro se esce sangue dal naso Questo è uno degli errori più tipici, probabilmente tramandato dalle nostre nonne: piegare la testa all’indietro quando esce sangue dal naso. Ma è una manovra inutile che espone al rischio di inalare sangue e ostruire la via aerea con conseguente soffocamento. Cosa fare: piegatevi in avanti sopra un lavandino e stringete il ponte del naso: la maggior parte delle epistassi si risolverà nel giro di 10 min. Utile nei soggetti con pressione alta controllare la pressione arteriosa. Mettere ghiaccio su un’ustione In caso di ustione in molti pensano, sbagliando, di dover subito raffreddare la zona applicando ghiaccio. Ma questo, come l’uso dei rimedi casalinghi più svariati (olio, dentifricio, burro) è un errore. Gli indumenti vanno rimossi solo se il processo di combustione continua sugli stessi. Che cosa fare: l’obiettivo è mantenere la temperatura corporea normale e il ghiaccio potrebbe rendere la pelle troppo fredda. E’ consigliato raffreddare la parte colpita con acqua corrente fresca per alcuni minuti o, se non si ha a disposizione acqua corrente, fare impacchi di acqua fresca. Vanno subito rimossi gioielli come bracciali o anelli prima che la zona ustionata si gonfi ostacolando la medicazione. La zona ustionata va coperta con una garza sterile, senza comprimere. Spostare persone gravemente ferite Quando ci si trova per primi sulla scena di un brutto incidente d’auto si può cadere nella tentazione di far muovere la persona ferita per assicurarsi che stia bene. Non bisogna farlo:  potrebbe avere una grave lesione al midollo spinale e qualunque movimento può provocare danni neurologici permanenti o paralisi.  Gli unici casi in cui è opportuno spostare un ferito è quando scoppia un incendio o se sussistono pericoli di crolli o scoppi Che cosa fare: in questi casi, se si ha a che fare con potenziali lesioni al midollo spinale, è fondamentale chiamare il 118. Medici e paramedici sono addestrati per trasportare il ferito in sicurezza Sputare su un taglio per ripulirlo L’avrete sentito dire o visto in qualche film: sputare su una ferita pensando che la saliva lavi via i germi. Ma in verità è vero l’opposto perché la bocca è colonizzata da batteri potenzialmente dannosi che possono provocare un’infezione alla ferita. Altro errore è lavare la ferita in un fiume o torrente: anche in questo caso batteri e parassiti possono aumentare il rischio di infezione Che cosa fare: pulire la ferita con acqua del rubinetto o acqua salina sterile. Infine è bene coprire la ferita possibilmente con garze sterili. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1429 Dare antistaminico in caso di choc anafilattico Un antistaminico impiega tra i 30 e i 60 minuti per fare effetto: troppo tempo in caso di grave reazione allergica. Una ritardo sulla terapia dopo uno choc anafilattico può avere conseguenze mortali. Che cosa fare: in caso di respiro sibilante, mancanza di respiro, gonfiore alle labbra o intorno agli occhi non bisogna perdere tempo e va utilizzato l’autoiniettore con adrenalina che può salvare la vita. Questo vale soprattutto per chi sa di essere un soggetto a rischio di gravi allergia che, su indicazione del proprio allergologo, dovrebbe avere con sé il kit contenente due autoiniettori di adreanalina, cortisone e antistaminici. In ogni caso è fondamentale chiamare i soccorsi (118). Conservare la zecca da mostrare al medico Contrariamente a quanto si possa credere, non è consigliato conservare la zecca che ha punto da mostrare al medico del pronto soccorso. Molte persone pensano che tutte le zecche portino la malattia di Lyme e che tutti i morsi di zecca richiedano antibiotici Che cosa fare: nel caso che la zecca si sia attaccata al corpo va rimossa con una pinzetta, tirando verso l’alto. Consultare il medico per valutare se sia necessaria la profilassi antibiotica Fare impacchi caldi su una distorsione o frattura Mettere qualcosa di caldo su una distorsione o una frattura è un errore perché il calore aumenta il flusso sanguigno, che può peggiorare il gonfiore Che cosa fare: è sempre meglio, in questi casi, applicare il ghiaccio Cercare di rimuovere corpi estranei dall’occhio Strofinare gli occhi irritati nel tentativo di far uscire corpuscoli che sono penetrati all’interno può peggiorare la situazione e creare danni permanenti. L’unica eccezione ammessa è quando negli occhi entra una sostanza chimica: in tal caso è bene sciacquare per 15 minuti Che cosa fare: in caso di ferite l’occhio va protetto in modo che niente altro possa entrare. Va chiesta subito assistenza Rimuovere la garza da una ferita sanguinante Se la garza posta su una ferita si impregna di sangue, può sembrare una buona idea rimuoverla e cambiarla con una nuova, ma in questo modo vengono eliminati anche i fattori di coagulazione che stanno aiutando a fermare il sanguinamento e così la ferita rischia di ricominciare a sanguinare Che cosa fare: meglio aggiungere una nuova garza sulla parte superiore e se la l’emorragia non si arresta è bene fare pressione sulla ferita fino a quando si blocca la fuoriuscita di sangue Non richiedere assistenza dopo un incidente Dopo un incidente l’adrenalina che entra in circolo per lo spavento e la tensione può mascherare il dolore. Possono passare ore prima di sentirsi a pezzi: il classico colpo di frusta o qualcosa più grave Che cosa fare: se la macchina ha subito danni abbastanza seri è meglio andare al pronto soccorso anche se ci si sente bene. Il consiglio vale ancora di più per gli incidenti in moto PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1429 Non chiedere aiuto e isolarsi Se sei punto da un insetto e ti rendi conto che stai subendo una reazione allergica non sederti in un luogo isolato in attesa di aiuto. Se al ristorante ti va di traverso un boccone non correre in bagno: purtroppo succede che alcune persone muoiano soffocate in bagno perché non vogliono disturbare gli altri commensali: collassano a terra e nessuno capisce perché Che cosa fare: in caso di emergenza bisogna rimanere dove ci sono altre persone che possono soccorrerci o chiamare un’ambulanza Usare il laccio emostatico Quando una ferita sanguina copiosamente un errore comune è utilizzare il laccio emostatico per rallentare il dissanguamento in caso di ferite molto profonde o che coinvolgano le arterie. Non è un errore per la verità utilizzare il laccio emostatico, ma è necessario sapere quanto stringerlo e ogni quanto tempo slacciarlo, o si rischia di mandare l’arto in ischemia con conseguenti danni permanenti Che cosa fare: premere forte sulla ferita con un pezzo di stoffa, una maglietta o qualunque cosa si abbia a disposizione. (Salute, Corriere) SCIENZA E SALUTE PAPPA REALE: LE PROPRIETÀ E I BENEFICI Rafforza il sistema immunitario, combatte la stanchezza, aiuta lʼorganismo nei periodi freddi combattendo i malanni stagionali Apprezzata fin dai tempi antichi, la pappa reale costituisce un efficace rimedio naturale in grado di stimolare le difese immunitarie. Puoi sfruttare il periodo invernale per effettuare un ciclo di un mese, rafforzerai l'organismo combattendo stanchezza e malanni. Secondo gli studi la pappa reale contribuisce alla produzione di emoglobina, combatte depressione e sintomi di affaticamento, preserva la memoria. Ecco come utilizzarla per il tuo benessere quotidiano. ELISIR NATURALE – La pappa reale viene prodotta dalle famiglie di Apis mellifera: il suo nome deriva dal fatto che è destinata alle larve, che la consumano appena pochi istanti dopo la produzione, e all'ape regina. Grazie alle proprietà nutritive è considerata un alimento nobile, in grado di rafforzare il sistema immunitario e avere un impatto positivo sulla crescita durante l'infanzia. CONTRO LO STRESS – Il contenuto energetico della pappa reale la rende un elisir naturale contro lo stress, particolarmente prezioso per combattere stanchezza e astenia: aiuta i periodi di studio e intensa attività, combatte sintomi depressivi e ansia, stimola la memoria. Consigliata nella dieta di bambini, sportivi e per chi soffre di inappetenza, è nota fin dall'antichità. Per preservare inalterate le sue proprietà è importante conservare la pappa reale in frigorifero. ASSUNZIONE – È possibile assumere un cucchiaino di pappa reale puro o disciolto in acqua, preferibilmente al mattino. Il polline risulta benefico nei casi di infiammazione e ipertrofia prostatica, ha proprietà disintossicanti e aiuta il lavoro del fegato. La pelle sarà più bella e i capelli più lucidi: un'ondata di vitalità per tutto il corpo. COME SI PRESENTA – Il sapore della pappa reale è lievemente zuccherino, con una nota acidula. Presenta un colore bianco giallastro e può essere acquistata in farmacia, erboristeria, nei negozi di prodotti naturali oppure direttamente dall'apicoltore. (Salute, Tgcom24) Anno VII – Numero 1429 PAGINA 5 SCIENZA E SALUTE Un Pasto Avvelenato per i SUPERBATTERI Resistenti agli ANTIBIOTICI Prendili per la gola e poi... annientali! In studi su uomini e topi, i patogeni hanno confuso un metallo (il gallio) con il ferro di cui si nutrono. Ma la sostanza, ingerita, si comporta come un cavallo di Troia. Contro un nemico che sembra adattarsi ad ogni nostra mossa, occorre pensare fuori dagli schemi:  l'ultima strategia proposta nella lotta ai superbatteri resistenti agli antibiotici, prevede di colpirli... nel piatto in cui mangiano. UNA STRADA DIVERSA. Cercare molecole capaci di aggredire dall'interno questi patogeni, impedendone le aggregazioni in biofilm, è sempre più difficile. Così due ricercatori dell'Università di Washington hanno provato a ingolosire i batteri con una sostanza che somiglia al loro cibo, ma che una volta ingerita si rivela per quello che è:  un cavallo di Troia capace di distruggerli e impedirne la replicazione. Nello studio pubblicato su Science Translational Medicine, riportano che si sono concentrati sul batterio Pseudomonas aeruginosa, che infetta polmoni, ferite e vie urinarie e risulta particolarmente difficile da debellare per i pazienti già affetti da altre condizioni, come fibrosi cistica, cancro o AIDS. BOCCONE AMARO. Durante le infezioni i superbatteri come questo hanno bisogno di ferro (26Fe) per nutrirsi e replicarsi, e lo sottraggono all'organismo ospite con ogni sorta di stratagemma. I ricercatori hanno allora pensato di nutrirli con gallio (31Ga), un metallo chimicamente affine al ferro che, tuttavia, non solo non è "nutriente", ma è anche dannoso. Questa sostanza distrugge infatti gli strumenti molecolari che i batteri impiegano per produrre nuovo DNA, e quindi per replicarsi. Senza nuovo codice genetico, i patogeni non possono moltiplicarsi, e l'infezione è debellata. Non solo: in test di laboratorio,  i batteri hanno sviluppato resistenza al gallio molto lentamente,  l'efficacia del metallo è risultata potenziata in combinazione con alcuni antibiotici. L'ESCA PERFETTA. L'inganno ha funzionato:  nei topi, una singola dose di gallio è riuscita a curare infezioni polmonari letali.  Nella fase 1 di un trial clinico su 20 pazienti con fibrosi cistica e infezione di Pseudomonas aeruginosa, il gallio è risultato sicuro e ha migliorato le funzioni respiratorie. I risultati sono incoraggianti, ma occorreranno ulteriori studi per valutare efficacia ed effetti del trattamento. L'idea di combattere i batteri disturbandone le attività nutrizionali è di difficile applicazione, ma non è nuova:  l'aveva proposta lo stesso Louis Pasteur, il microbiologo francese padre degli studi su immunità e vaccini, già nel corso del 1800. (Salute, Focus) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1429 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli: parte la Web-TV Web TV dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli. I video, le rubriche e i servizi della Web TV dell’Ordine, per raccontare attraverso le immagini la Categoria, le iniziative e gli eventi più importanti. Un altro passo importante che qualifica l’intera Categoria e il Nostro impegno. La Web Tv dell’Ordine, ha avviato il 15 Settembre 2018, le sue trasmissioni in forma sperimentale; Come seguire la WEB-TV : collegarsi sul Portale Istituzionale www.ordinefarmacistinapoli.it/ sezione NEWS / Web Tv Ordine Farmacisti della provincia di Napoli Di seguito il link dove poter visionare i primi 3 servizi: 1. l’annuncio dell’apertura della Web-TV 2. progetto “Una Visita per Tutti”: 3. DDL Concorrenza: Cosa Fare? https://www.ordinefarmacistinapoli.it/web-tvordine-farmacisti-della-provincia-di-napoli FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 7 Anno VII – Numero 1429 ORDINE: GLI EVENTI DEL MESE DI OTTOBRE Di seguito l’elenco degli eventi formativi e delle date del progetto “Un Visita per Tutti” EVENTI MESE DI OTTOBRE Martedì 23 Ottobre Sede Ordine h. 21.00 Venerdì 26 Ottobre Sede Ordine h. 21.00 Parte I Serata Monotematica 18 Crediti FAD Gli Uguali Zentiva: Caratteristiche, Vantaggi e Punti di Forza Serata Monotematica 18 Crediti FAD Corso Teorico Pratico di Rianimazione in caso di Morte Improvvisa: impiego del Defibrillatore Relatore: Prof. Maurizio Santomauro - Università Federico II Obiettivo del Corso: Acquisire le conoscenze e le capacità operative relative alla rianimazione cardiopolmonare mediante l’applicazione del Basic Life Support e della defibrillazione precoce. Sarà consegnato ad ogni partecipante un attestato di frequenza al corso. Il superamento del corso autorizza all’uso del Defibrillatore semiautomatico. Lunedì 29 Ottobre Sede Ordine h. 21.00 Parte I Serata Monotematica 18 Crediti FAD Patofisiologia dell’Artrite Reumatoide e Trattamento Farmacologico: Ruolo del Farmacista Relatore: Prof. Antonio Lavecchia – Università Federico II Progetto “Una Visita per Tutti” Mese di Ottobre dedicato alla prevenzione dell’Insufficienza Venosa Venerdì 5 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.00) LETTERE (NA); Via Conserve, n. 12 Lunedì 8 Ottobre - (dalle 10.00 alle 13.30) NAPOLI; Via Antonio Labriola, n. 11 Venerdì 12 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) S. ANTIMO (NA); Via Roma, n. 177 Sabato 13 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) LACCO AMENO (Ischia- NA); Piazza S. Restituta,5 Martedì 16 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) GIUGLIANO (NA); Piazza Antonio Gramsci, n. 1 Mercoledì 24 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) CASANDRINO (NA); Via Paolo Borsellino, n. 41 Venerdì 26 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) QUALIANO (NA); Corso Campano, n. 241 Martedì 30 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) S. SEBASTIANO al VESUVIO; P.zza Meridiana 40 Mercoledì 31 Ottobre - (dalle 10.00 alle 18.30) MARIGLIANO (NA); Corso Umberto I, n. 25 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1429 ORDINE: Lunedì 8 Ottobre parte la III° Edizione di FAD in farmaDAY (18 CF): un NUOVO MODO di AGGIORNARSI da CASA FAD in farmaDAY è una nuova opportunità che l’Ordine da ai propri iscritti per ottemperare all’obbligo dell’aggiornamento ECM La POSSIBILITÀ di effettuare la formazione obbligatoria ECM in modo semplice, GRATUITO ..quotidiano e a CASA propria, seguendo il notiziario farmaDAY 18 Crediti ECM COME PARTECIPARE a) Inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta di fruizione del Corso. Tale richiesta deve contenere i seguenti dati: 1. Nome, Cognome; 2. Codice Fisc. , indirizzo mail (non PEC!!), 3. luogo e data di nascita, 4. n. tel. mobile che verrà utilizzato esclusivamente per comunicazioni urgenti relative a modifiche del Corso b) nei prossimi giorni riceverai le credenziali con una USERNAME e una PASSWORD PERSONALE insieme alle istruzioni per fruire del Corso c) All’arrivo del farmaDAY, notiziario dell’Ordine redatto dal Presidente Prof. V. Santagada, l’ultima pagina sarà dedicata all’argomento del corso o argomenti similari e conterrà un link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. d) Il Titolo del Corso: Valutazione delle Analisi Cliniche : Aggiornamento per il Farmacista e) Cliccandoci sopra si aprirà la pagina contenente i vari moduli. Al termine di ogni Modulo dovrai rispondere al questionario di fine modulo che Ti consentirà di passare al modulo successivo e così via. Una volta terminato il corso potrai accedere al modulo di assegnazione dell’attestato ECM che potrai scaricare e stampare. Ma non finisce qui!! Avrete a disposizione un tutor on-line a cui potrete rivolgervi in caso di difficoltà. Questo corso ha l’obiettivo di mostrare una panoramica quanto più possibile esaustiva, sul significato delle varie analisi e con essa  dare al Farmacista gli strumenti necessari a comprendere i risultati di una specifica indagine diagnostica. Come abbiamo già sottolineato, non per formulare diagnosi ma semplicemente per consigliare i l paziente che a lui si rivolge nella migliore maniera possibile sempre all’interno delle proprie competenze professionali. OBIETTIVO

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986448

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo