Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1409 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. Ordine: eventi Settembre Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. La Vitamina D protegge dal TUMORE al Seno? 4. Perché le diete con pochi carboidrati fanno male (con un’eccezione) 5. la sindrome di Poland: Cause e terapie Prevenzione e Salute 6. Passeggiate e corsa, perché in estate si gonfiano le mani? 7. Lo sapevi che i semi delle mele contengono Cianuro? Giovedì 6 Settembre 2018 – S. Petronio, Umberto Proverbio di oggi……… ‘ A lengua nun tène osse, ma rompe l’osse Troppa confidenza porta alla maleducazione. PASSEGGIATE E CORSA, PERCHÉ IN ESTATE SI GONFIANO LE MANI? Non solo gambe e piedi. In estate, per via del caldo, in particolari situazioni possono gonfiarsi anche le mani. Perché succede? E cosa fare per evitare questo piccolo fastidio? Ne parliamo con la dott.ssa Maria Grazia Bordoni, Responsabile di Chirurgia vascolare di Humanitas. Una lunga passeggiata in città, al mare o un’escursione lungo i sentieri di montagna sono le cornici in cui il gonfiore delle mani può manifestarsi. Passo dopo passo, con le braccia lungo i fianchi, si potrebbe avvertire una sensazione di “pesantezza” alle mani e accorgersi, appunto, che palmo e dita sono un po’ più gonfi del normale: «La posizione delle braccia lungo il corpo e il movimento di oscillazione che accompagna la camminata – accentuano l’effetto della forza di gravità lungo il nostro arto e favoriscono un accumulo di liquidi alla mano». «In genere – continua – bastano leggeri movimenti verso l’alto e di apertura e chiusura delle dita per sentire un netto miglioramento e far sparire quel fastidioso senso di “pesantezza”». Contro il gonfiore rinfrescarsi le mani Meteo Napoli Giovedì 6 Settembre ï‚· Sereno Minima: 19° C Massima: 28 °C Umidità: Mattina = 50% Pomeriggio = 56% Un altro momento in cui si potrà avere prova di questo fisiologico cambiamento alle estremità delle braccia è quando si fa attività fisica, ad esempio si cammina a passo svelto o si corre su un tapis roulant o si fa jogging quando fuori fa caldo. Il principio è lo stesso o con l’attività fisica cambia qualcosa? «Il caldo accentua il disturbo perché si associa una vasodilatazione superiore alla norma, che pur essendo fisiologica, può dare come conseguenza gonfiore, edema, della dita o di tutta la mano». Anche in questo caso qualche piccolo accorgimento può scongiurare il gonfiore delle mani: «Come nel caso precedente, muovere le braccia verso l’alto, aprire e chiudere le dita e rinfrescare la mano con acqua fresca aiuta a togliere i sintomi. (Salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1409 SCIENZA E SALUTE La Vitamina D protegge dal TUMORE al Seno? La vitamina D sembrerebbe potere aiutare nella prevenzione del tumore al seno. Questo dato lo suggerisce uno studio pubblicato recentemente sulla rivista Plos One. Ne abbiamo parlato con il dr Andrea Sagona, Aiuto presso la Breast Unit di Humanitas Cancer Center. Lo studio dell’Università di San Diego Lo studio ha coinvolto due campioni di donne rispettivamente di 3.325 e 1.713 pazienti, di età media pari a 55 anni, tutte sane all’inizio dello studio e monitorate per una media di 4 anni. Nel corso del periodo di osservazione sono stati diagnosticati 77 casi di tumore al seno. Gli esperti avevano misurato i livelli di vitamina D nel sangue delle partecipanti all’inizio dello studio. È emerso che coloro che presentavano concentrazioni di vitamina D pari o superiori a 60 nanogrammi per millimetro di sangue avevano un quinto del rischio di ammalarsi di tumore rispetto alle donne che avevano concentrazioni di vitamina D inferiori a 20 nanogrammi/millilitro. A concentrazioni crescenti di vitamina D, il rischio di tumore si riduceva progressivamente. Le ipotesi in gioco Sebbene questi dati non siano sufficienti per dimostrare una relazione certa di causa-effetto tra carenza di vitamina D e rischio di cancro alla mammella, sembrerebbero indicare comunque un legame tra livelli di vitamina D e prevenzione dei tumori. Ulteriori ricerche sono necessarie per definire meglio questa associazione. E’ solo di alcuni giorni fa, ad esempio, la notizia che concentrazioni elevate di questa vitamina si potrebbero associare a rischio ridotto di cancro del colon. Cos’è la vitamina D e a cosa serve Si tratta di una vitamina liposolubile che aiuta anche a mantenere sotto controllo i livelli di calcio e di fosforo presenti nel sangue. Il fegato perciò è in grado di accumularla e per questo non occorre introdurla regolarmente con la propria dieta alimentare( se non in situazioni carenziali), visto che all’occorrenza il nostro organismo ha la capacità di rilasciarla nelle quantità richieste. La vitamina D esiste in due forme: l’ergocalciferolo, che si assume attraverso gli alimenti, e il colecalciferolo, che viene invece sintetizzato dal corpo, sfruttando l’assorbimento dei raggi solari effettuato dalla pelle. Questa vitamina agisce come un regolatore del metabolismo del calcio e proprio per questa ragione è implicata nella calcificazione delle ossa. Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina D? Il fabbisogno quotidiano di vitamina D cambia in base all’età del soggetto. I bambini e gli adulti fino a 50 anni di età ne dovrebbero assumere almeno 200 unità al giorno, mentre gli adulti tra i 51 e i 70 anni ne dovrebbero assumere 400 unità al giorno. Agli anziani di oltre 70 anni se ne raccomandano 600 unità giornaliere. La carenza di vitamina D ha degli effetti deleteri sulla calcificazione delle ossa, causando dei disturbi quali il rachitismo nei bambini e deformazioni delle ossa di vario genere, fino alla osteomalacia (“debolezza ossea”), che si manifesta quando la parte esterna della struttura ossea è ancora integra, sebbene al loro interno sia presente una concentrazione di minerale difettosa, che rende appunto le ossa meno solide. Una carenza di vitamina D inoltre fa diventare i denti meno resistenti e più soggetti alla carie. L’eccesso invece può causare una calcificazione generale che interessa diversi organi, causando anche vomito, diarrea e spasmi muscolari. (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1409 PREVENZIONE E SALUTE Lo sapevi che i semi delle mele contengono CIANURO? Non sempre il “non buttare via niente” è una saggia regola da seguire a tavola. Quando si tratta di frutta, ad es., è bene sapere che : i semi di molte varietà contengono al loro interno piccole quantità di CIANURO In particolare, sono tossici quelli delle mele. La dott.ssa E. Macorsini, biologa nutrizionista di Humanitas, spiega perché non vanno mai ingeriti. I semi del “frutto proibito” vanno evitati È molto IMPROBABILE riuscire ad avvelenarsi con una mela, ma è bene sapere che i semi del cosiddetto “frutto proibito” contengono un composto chiamato AMIGDALINA, una molecola a base di cianuro e zucchero. Se il seme viene masticato e rotto, gli enzimi umani entrano in contatto con l’amigdalina e con la parte zuccherina della molecola, esponendo lo stomaco al velenoso acido cianidrico. La tossicità del cianuro La tossicità da cianuro è sperimentata dall’uomo a dosi di circa 0,5-3,5 mg per Kg di peso corporeo. I sintomi dell’avvelenamento da cianuro includono crampi allo stomaco, mal di testa, nausea e vomito e, quando l’intossicazione è grave, possono culminare in arresto cardiaco, insufficienza respiratoria, coma e morte. Per gli esseri umani si considera fatale una dose che va dai 1,5 milligrammi per Kg di peso corporeo in su:  un seme di mela pesa circa 0,7 g. Poiché non tutta questa massa verrebbe convertita in cianuro di idrogeno (alcuni di essi costituiranno la parte zuccherina delle molecole che vengono scisse), è evidente che per avvelenarsi sarebbe necessario ingerire un numero enorme di semi di mela. Ciò nonostante è meglio separare il frutto dalla sua semenza, che non va masticata né ingerita. Le altre semenze potenzialmente dannose “I semi delle ciliegie, il così detto nocciolo, contiene acido cianidrico, un potente veleno largamente presente nel regno vegetale che ostacola il trasporto dell’ossigeno da parte del sangue. L’acido si libera solo se si danneggia il nocciolo con i denti o se lo si ingerisce”. “Anche il nocciolo della pesca racchiude un glicoside: l’amigdalina. Questo glucoside è cianogenico, ovvero capace di liberare acido cianidrico nel nostro organismo. L’amigdalina è contenuta, oltre che nei noccioli delle pesche, delle albicocche, delle prugne e ciliegie”. L’organismo umano ne può eliminare modeste quantità attraverso i processi metabolici. Ogni nocciolo contiene ca. 0.5 mg di cianuro. Solitamente il nocciolo della frutta non viene ingerito. Il problema sussiste nel momento in cui – quando il frutto è troppo maturo – il nocciolo si schiude consentendo quindi all’amigdalina di uscire. Occorre dunque prestare un po’ di attenzione alla frutta che si ingerisce. “Erroneamente alcuni pensano che i noccioli di frutta possano avere effetti addirittura miracolosi. Non esiste tuttavia supporto scientifico a questa teoria. I sintomi da intossicazione derivanti dall’assunzione di questi noccioli sono abbastanza comuni. Per questo difficili da individuare. Consistono in nausea, vomito, emicrania, palpitazioni. Occorre fare attenzione per capire che sono legati a questo problema. Un tempo anche il pomodoro veniva ritenuto velenoso per l’elevata quantità di solanina, una sostanza a bassa tossicità che la pianta produce come naturale pesticida. Elevate quantità di solanina sono contenute in fusto e foglie dei pomodori che vanno scartati”.(Salute, Humanitas) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1409 PREVENZIONE E SALUTE Perché le diete con pochi carboidrati fanno male (con un’eccezione) Uno studio presentato durante l’ultimo congresso dell’European Society of Cardiology conferma: eliminare o ridurre troppo i carboidrati fa male e le diete low-carb sono da considerarsi poco sicure e non raccomandabili. Gli esperti spiegano perché. Uno studio per capire La ricerca è stata avviata per cercare di fare chiarezza su un tema ancora poco chiaro, benché molto di moda: le diete low-carb che abbondano in proteine e grassi sono infatti sempre più consigliate per una perdita rapida del peso ma come spiega Maciej Banach dell’Università polacca di Lodz, che ha coordinato l’indagine, «la sicurezza a lungo termine di questi regimi alimentari così drastici non è ben definita e diverse ricerche hanno prodotto risultati contrastanti sul rischio di malattie cardiovascolari, tumori e mortalità». Dati da migliaia di persone Per arrivare a una conclusione abbastanza certa, Banach ha analizzato i dati raccolti su quasi 25mila persone fra il 1999 e il 2010, mettendo in correlazione il tipo di alimentazione seguita e la probabilità di infarti, ictus, cancro e mortalità per tutte le cause nell’arco di circa sei anni. Il risultato è stato quindi confrontato con la metanalisi di sette ulteriori studi che hanno coinvolto complessivamente quasi 450mila persone, seguite in media oltre 15 anni. Tagliare i carboidrati fa male La prima indagine ha provato come chi ha un introito di carboidrati molto basso abbia un aumento della mortalità del 32% rispetto a chi ne mangia una quantità più elevata;  il pericolo di tumori sale del 35 %,  quello di ictus e infarti di circa il 50%. Il secondo studio, su numeri ancora più grandi e con soggetti seguiti ancora più a lungo, mostra che il rischio di tumori, malattie cardiovascolari o morte sale dell’8-15% se si tagliano troppo i carboidrati. La correlazione è particolarmente forte in chi non è obeso, stando ai ricercatori. Squilibrio nella dieta Perché mangiare pochi carboidrati è così deleterio? il motivo è tutto nello squilibrio che si viene a creare nell’alimentazione: tagliando i carboidrati la bilancia alimentare pende tutta dalla parte delle proteine e come sempre gli eccessi, in qualunque verso siano, sono deleteri. «Chi mangia pochi carboidrati spesso esagera con le proteine animali, introducendo con queste anche troppi grassi saturi e colesterolo. Se a tutto ciò si associa anche uno scarso consumo di frutta e delle fibre di cui questa è ricca, si possono avere carenze in minerali, vitamine e altre sostanze che potrebbero avere un ruolo nel proteggere dalle malattie». Utile nel breve termine «Le diete low-carb possono tuttavia essere utili nel breve termine come strumento per perdere velocemente peso, ridurre la pressione e migliorare il controllo glicemico. Vanno però seguite per poco tempo, dietro consiglio del medico: protrarle a lungo è deleterio e deve essere evitato». ( Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1409 PREVENZIONE E SALUTE ASIMMETRICO O IRREGOLARE: LE ANOMALIE DEL SENO Dalla politelia al capezzolo introflesso, dalla mammella tuberosa alla sindrome di Poland: ecco quali sono i problemi, di varia entità, che possono modificare l'aspetto della mammella. LA SINDROME DI POLAND: Cause e terapie La malformazione consiste nell'assenza dei muscoli pettorali e nello scarso sviluppo (o assenza) delle ghiandole mammarie La sindrome di Poland, dal nome del chirurgo inglese Alfred Poland che la descrisse nel 1841, è una delle anomalie del seno più gravi e più rare. In media ne soffre circa una donna su 7-10mila. In base alla descrizione dello stesso Poland, l'anomalia consiste nell'assenza dei muscoli pettorali, nello scarso sviluppo (o assenza) delle ghiandole mammarie, in malformazioni delle scapole e delle dita delle mani. Accanto a questa forma ne esistono altre, parziali, in cui il problema può essere limitato a una sola mammella. CAUSE. Si tratta di una malformazione presente dalla nascita, che si manifesta durante l'età puberale attraverso il mancato sviluppo della mammella. Ancora oggi non si conosce con certezza la causa della sindrome, anche se si suppone possa trattarsi di un'anomalia della vascolarizzazione embrionale, con interruzione dell'arteria succlavia, che causerebbe una insufficienza di afflusso nella zona pettorale, con conseguenti malformazioni. I motivi dell'interruzione non sono noti, potrebbero derivare da esposizione a fumo, farmaci, traumi oppure da fattori genetici. In ogni caso, raramente la sindrome è presente in più di un membro della stessa famiglia, il che farebbe escludere l'origine ereditaria. TRATTAMENTI. Se manca solo la ghiandola, si procede a una mastoplastica additiva, che consente di dare al seno il volume mancante. Se invece la malformazione riguarda anche la muscolatura, si rimedia utilizzando un lembo del muscolo gran dorsale, la cui sede naturale è la metà superiore laterale della schiena:  nei casi in cui il seno da ricostruire sia di piccole dimensioni, l'intervento consiste nel fare ruotare il gran dorsale sul davanti; nei casi in cui si debba ottenere un volume maggiore, si ricorre invece al contestuale inserimento di protesi al silicone. Per quanto riguarda la convalescenza, durante i primi 3-4 giorni c'è bisogno di assistenza; poi avviene un recupero graduale, che si completa in 10-15 giorni. I punti, se non riassorbibili, si rimuovono dopo 10-12 giorni. Sulla schiena resta solo una cicatrice trasversale, senza danni funzionali. I risultati estetici sono stabili nel tempo, in quanto il seno ricostruito invecchia in tempi molto simili rispetto all'altro. In seguito all'intervento non è possibile allattare. L'operazione è gratuita, in quanto a carico del SSN. Occorre, innanzitutto, fare una visita dal medico di base che, constatato il problema, prescriverà una visita specialistica dal chirurgo plastico. Sarà quest'ultimo a programmare, nell'ambito dell'attività ospedaliera, l'intervento. Nei casi in cui le condizioni anatomiche lo consentano, la ricostruzione può avvenire utilizzando il grasso autologo, che viene prelevato dalle sedi in cui è naturalmente presente e trasferito nella mammella, per creare i volumi che mancano. (OK, Salute e Benessere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1409 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Progetto “Una Visita per Tutti” : GLI EVENTI DEL MESE DI SETTEMBRE Di seguito l’elenco degli eventi previsti per il mese di Settembre Progetto “Una Visita per Tutti” Mese di Settembre dedicato alla prevenzione dell’Insufficienza Venosa Venerdì 07 Settembre (dalle 10.00 alle 18.00) Venerdì 14 Settembre (dalle 10.00 alle 18.00) Giovedì 20 Settembre (dalle 10.00 alle 18.30) Sabato 22 Settembre (dalle 10.00 alle 18.30) Martedì 25 Settembre (dalle 10.00 alle 18.30) FORIO - Ischia (NA); Via Francesco Regine, n. 61 AGEROLA (NA); Via Armando Diaz, n. 20 ARZANO (NA): Via Luigi Rocco, n. 115 LACCO AMENO - Ischia (NA); Piazza Santa Restituta, n. 5 MELITO di Napoli (NA); Via Madonelle, n. 4 PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1409 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1409

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986447

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo