Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1406 Lunedì 3 Settembre 2018 – S. Gregorio, Marino AVVISO Proverbio di oggi……… Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” A Pulecenella ‘o vedono sulo quanno va ‘ncarrozza 2. Ordine: eventi Settembre FARMADAY COMPIE 6 ANNI Notizie in Rilievo Il notiziario online dell’Ordine, FarmaDAY compie 6 anni; il primo numero il 3 settembre 2012. Scienza e Salute 3. A 27 Anni Mostra La Sua Pelle (Cadente) Per La Prima Volta 4. Nuove terapie cellulari per i tumori «possiamo davvero permettercele?» L’obiettivo che ci siamo posti all’inizio In questi 6 anni abbiamo avuto di questo coinvolgente di VISUALIZZAZIONI impegno verso di Voi era quello di cercare di fornire in tempo reale notizie utili per la nostra Professione attraverso un notiziario online di facile e immediata consultazione dedicato:  all’informazione sanitaria medico-scientifica e alle sue innovazioni,  all’evoluzione del settore farmaceutico,  alla nutrizione e alla cosmesi,  alla prevenzione e alla tutela della salute dei cittadini. L’Ordine non è e non vuole essere un’entità a sé stante ma vuole creare un legame sempre più stretto con i propri Iscritti. 6 milioni Prevenzione e Salute 5. Se in Estate si Presenta la Pitiriasi Versicolor, Detta Anche «Fungo di Mare» 6. Neurologia, sai cos’è la sindrome delle gambe senza riposo? Meteo Napoli Lunedì 3 Settembre ï‚· Sereno Minima: 19° C Massima: 27 °C Umidità: Mattina = 50% Pomeriggio = 56% “CONOSCERE E CONOSCERSI PER MIGLIORARE LE PROPRIE CONOSCENZE PROFESSIONALI” La redazione del notiziario richiede un forte impegno quotidiano, anzi notturno!!! e il tutto è realizzato a costo zero per le risorse dell’Ordine e con il solo personale impegno. Grazie per i tantissimi apprezzamenti ricevuti. Enzo Santagada SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 2 Anno VII – Numero 1406 SCIENZA E SALUTE A 27 ANNI MOSTRA LA SUA PELLE (CADENTE) PER LA PRIMA VOLTA Sara soffre della sindrome di Ehlers-Danlos (EDS), un gruppo di disordini del tessuto connettivo. La mancanza di collagene la porta ad avere una pelle fragile e rugosa. Ora ha fatto pace con il suo aspetto e ha deciso di mostrarsi per far conoscere la malattia Rughe, pelle che cede, cicatrici... Quanti di noi sono ossessionati dall’aspetto che spesso riguarda la pelle e come si presenta? Questa ragazza che ha solo 27 anni ha dovuto presto fare i conti con il suo aspetto dovuto a una rara malattia genetica, la sindrome di Ehlers-Danlos (EDS), un gruppo di disordini del tessuto connettivo che possono manifestarsi in molti modi diversi. Nel suo caso l’effetto più visibile è che la patologia rallenta la produzione di collagene e fa apparire la pelle fragile e rugosa. LA SUA STORIA Sara Geurts è diventata una modella e ha fatto pace con il suo aspetto. Ci sono voluti anni. La malattia (che ha 12 differenti sottotipi con sintomi molto diversi) le è stata diagnosticata a 10 anni. Adesso Sara si batte per incoraggiare le persone a una maggior positività riguardo al proprio corpo e per far conoscere a più persone possibili la sindrome di Ehlers-Danlos. «Mi sento bella perché sono unica, ma se me lo avessi chiesto tre o quattro anni fa, sarei stata coperta di magliette e probabilmente mi sarei rifiutata di parlarne», confessa al sito Health. La ragazza ha passato gran parte della vita a coprirsi fino alla decisione di cambiare dopo la rottura di una relazione: con l’aiuto dei suoi amici e della sua famiglia, ha iniziato a fare pace con se stessa. FAR CONOSCERE LA SINDROME Geurts, che vive a Minneapolis, ha fatto molta strada dai tempi in cui si vergognava della sua pelle, ma ammette che l’autoaccettazione non è sempre facile. «La strada verso l’amor proprio non è un viaggio che finisce, devi sempre darti dei piccoli promemoria per non scivolare di nuovo nella vecchia mentalità negativa». Spera anche che la sua carriera di modella ispiri chiunque combatta contro l’insicurezza ad abbracciarsi per quello che è. «È parte di ciò che sei, e devi celebrarlo». Ha anche scelto di usare le foto della sua pelle per sensibilizzare verso l’EDS e tutti i sottotipi: ï‚· non tutti i pazienti si assomigliano. L’EDS può interessare qualsiasi area del corpo che ha tessuto connettivo, che include la pelle ma anche muscoli, tendini, legamenti, vasi sanguigni e organi. (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1406 SCIENZA E SALUTE SE IN ESTATE SI PRESENTA LA PITIRIASI VERSICOLOR, DETTA ANCHE «FUNGO DI MARE» È una micosi cutanea caratterizzata dalla comparsa di macchie chiare o scure, a seconda della carnagione, presenti soprattutto sulla parte alta del corpo. Come curarla e impedire che ritorni. LE CAUSE La pitiriasi versicolor (nota anche come «fungo di mare») è una micosi cutanea, caratterizzata dalla comparsa di macchie chiare o scure, a seconda della carnagione, soprattutto sulla parte alta del corpo. La pitiriasi versicolor è causata dal lievito Malassezia, più spesso del genere globosa, talvolta del genere furfur. Questi lieviti fanno parte della naturale flora microbica della pelle. In alcune persone predisposte questi microrganismi prendono il sopravvento sul sistema immunitario e cominciano a proliferare più della norma, dando luogo alla micosi. I meccanismi non sono ancora chiari, ma si è visto che il rischio di sviluppare la pitiriasi versicolor è più comune in determinate circostanze: clima caldo e umido (è più frequente in estate), sudorazione eccessiva, pelle grassa (più comune in adolescenti e giovani) e sistema immunitario indebolito. I SEGNI e i SINTOMI Macchie cutanee ovali o di forma irregolare, che all’inizio hanno in genere un diametro di pochi millimetri, ma che crescono con il tempo e tendono a confluire. In chi ha la carnagione scura le macchie sono in genere di colore chiaro (biancastro-rosa), mentre in chi ha la carnagione chiara appaiono più scure (marroncine). Quando ci si abbronza, le macchie diventano più evidenti. In corrispondenza delle macchie può esserci una fine desquamazione. Talvolta si avverte prurito. Le aree più colpite sono viso e tronco superiore, più di rado braccia e gambe. Talvolta chi ha la pitiriasi versicolor soffre anche di dermatite seborroica (in entrambe le malattie è coinvolto il lievito Malassezia furfur). La TRASMISSIONE Non è appurato se sia contagiosa o meno, anche se sono state riportate piccole epidemie familiari. Per non correre rischi, si consiglia qualche accorgimento igienico come evitare di condividere asciugamani, accappatoi e altri oggetti per la cura della persona. La DIAGNOSI In genere è sufficiente l’attenta osservazione della cute. Non va confusa con la vitiligine, che presenta macchie ipopigmentate più stabili, per dimensioni e zona colpita, e non è caratterizzata dalla presenza di microsquame. Per evidenziare le chiazze si può usare la lampada di Wood che emette una luce ultravioletta e fa risaltare il contrasto tra la cute normale e la macchia. La diagnosi di certezza si può avere solo analizzando al microscopio un campione di squame, per evidenziare il lievito Malassezia. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1406 LE CURE Se la micosi è localizzata si usano in genere farmaci antimicotici da applicare sulla pelle sotto forma di creme o spray. Per le forme diffuse può rendersi necessario il ricorso ad antimicotici per uso orale, che però possono avere una certa tossicità per cui bisogna valutarne bene l’impiego con il medico. In genere nell’arco di 15-20 giorni si guarisce, ma le macchie possono impiegare anche due o tre mesi per scomparire del tutto, soprattutto se sono chiare (bisogna dare alla pelle il tempo di ripigmentarsi). La PREVENZIONE delle RECIDIVE Nonostante l’efficacia della terapia, nelle persone che hanno avuto la pitiriasi versicolor sono frequenti ricadute, proprio perché si tratta di lieviti che vivono normalmente sulla cute. Spesso le macchie sono assenti in inverno quando la temperatura cala, per poi tornare con i primi caldi. In chi è predisposto si consiglia una terapia preventiva con shampoo o detergenti antiseborroici (per esempio a base di antimicotici) da usare sul cuoio capelluto e sulla pelle del corpo per bonificarla (con gli antimicotici non si corre il rischio di «resistenze» come invece accade con gli antibiotici). (Corriere) SCIENZA E SALUTE NUOVE TERAPIE CELLULARI PER I TUMORI «POSSIAMO DAVVERO PERMETTERCELE?» La cura CAR-T rappresenta una rivoluzione importante ma è una procedura complessa, costosa e gravata da importanti effetti collaterali , dice Mario Clerico presidente del Collegio dei primari oncologi ospedalieri. In questi giorni è stato dato ampio risalto alla nuova Terapia CAR-T, indicata per alcuni tipi di malattie ematologiche. Si tratta di una rivoluzione importante: anziché proporre lo stesso farmaco a pazienti diversi,  il trattamento consiste nel modificare il sistema immunitario per indurlo a reagire contro il tumore. Condivido l’entusiasmo: si tratta di una terapia efficace in situazioni cliniche che non hanno possibilità di cura. Ma l’introduzione di CAR-T crea anche timori e apprensioni. Si tratta, infatti, di una procedura molto complessa, costosa e gravata da importanti effetti collaterali. Negli Usa costa quasi mezzo milione di euro Negli Stati Uniti il Tisagenlecleucel costa 475.000 dollari. Si è dimostrato efficace nell’82,5% dei casi, ma il 78% dei pazienti trattati ha sviluppato una “sindrome da rilascio di citochine, una complicazione potenzialmente fatale, che deve essere affrontata in centri altamente specializzati. Non tutti i pazienti possono essere candidati a questo trattamento, riservato ai malati “in buone condizioni generali”, che possono attendere i tempi necessari per il laboratorio (3 settimane) e sopportare gli effetti collaterali. Il 46% dei pazienti che hanno risposto al trattamento sono recidivati entro 12 mesi. I passaggi per l’eventuale approvazione anche in Italia Dopo l’approvazione da parte dell’Agenzia Europea per i Medicinali la questione verrà discussa dall’AIFA, che dovrà decidere se la CAR-T potrà essere dispensata dal nostro SSN. Considerando che il n. di pazienti da trattare non è particolarmente elevato, immagino che questo possa succedere, ma i costi stanno aumentando in maniera tale da rendere problematica la sopravvivenza del SSN. Saremo in grado di permetterci tutto questo? Forse. Nel frattempo, credo sia giusto chiedere ai politici di fare scelte chiare e ai sanitari di evitare sprechi. (Salute, Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1406 PREVENZIONE E SALUTE NEUROLOGIA, SAI COS’È LA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO? Si tratta di disturbo neurologico che si caratterizza per una sensazione di irrequietezza a una o a entrambe le gambe, con il bisogno impellente di muoverle. La sindrome delle gambe senza riposo colpisce soprattutto le donne e la sua manifestazione può essere altalenante e pertanto non è sempre facile da diagnosticare, soprattutto se i sintomi sono lievi. Vediamo quali sono le caratteristiche di questo disturbo, spesso legato all’insonnia, e come lo si può affrontare con la dottoressa Lara Fratticci, neurologa di Humanitas. DIAGNOSI E TERAPIE POSSIBILI La diagnosi della sindrome delle gambe senza riposo viene effettuata grazie ad una classica visita neurologica. Questo disturbo può avere forma primaria o secondaria. Nel primo caso, la sindrome è familiare o idiopatica e la causa che la origina è dunque ignota. Meno frequentemente, la sindrome delle gambe senza riposo ha forma secondaria ed è dunque associata ad altre patologie, disturbi o condizioni, come per es. l’insufficienza renale, il diabete di tipo 2, le neuropatie periferiche come quelle legate a uremia e diabete e le alterazioni del sistema extrapiramidale come le lesioni del midollo spinale. Altri fattori scatenanti possono essere l’anemia da carenza di ferro, la gravidanza (soprattutto nel terzo trimestre) e le malattie neurodegenerative come il Parkinson. La terapia che viene di solito prescritta è di tipo farmacologico: possono essere prescritti Antiepilettici, Ipnotici, Oppiacei e ad Agenti Dopaminergici. LA QUALITÀ DEL SONNO È IMPORTANTE In genere si ricorre a tutti quei rimedi che hanno effetto in particolare sulla qualità del sonno. Ecco perché, allo stesso tempo, è bene assicurarsi una buona igiene del sonno seguendo le seguenti indicazioni:  Fare un bagno o una doccia calda prima di dormire.  Ridurre l’assunzione di caffeina o di bevande alcoliche che interferiscono con il sonno.  Dedicarsi a un’attività rilassante prima di dormire.  Massaggiare leggermente le gambe, una volta a letto.  Se i sintomi si presentano nel corso della notte, alzarsi e fare due passi in casa, non rimanere a letto SINTOMATOLOGIA, COME RICONOSCERLA? I pazienti che ne soffrono riferiscono una sensazione di fastidio a una o a entrambe le gambe, con interessamento anche delle braccia nei casi più gravi. Quello che caratterizza questa sindrome è la necessità indifferibile di muovere gli arti inferiori, per esempio se si sta seduti troppo a lungo. Una sensazione di irrequietezza che migliora se il paziente si muove o massaggia le gambe, un fastidio si verifica spesso di sera, quando il paziente cerca di addormentarsi ma che può presentarsi anche di notte. “Il bisogno di muovere le gambe per averne sollievo tende a peggiorare proprio di sera e di notte per via di una riduzione fisiologica serale dei livelli di dopamina, una diminuzione che è ancora più significativa in chi soffre di questo disturbo. Il sistema dopaminergico in sede sottocorticale, è costituito da neuroni che controllano il movimento; una disfunzione di questo sistema qualifica la sindrome e i suoi sintomi, che migliorano proprio con l’assunzione di farmaci dopaminergici. Chi soffre di questa sindrome tende anche a essere colpito da insonnia poiché l’irrequietezza agli arti inferiori trova sollievo solo con il movimento, costringendo il paziente ad alzarsi dal letto e inficiando così la qualità del riposo notturno”. (Salute, Humanitas) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1406 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Progetto “Una Visita per Tutti” : GLI EVENTI DEL MESE DI SETTEMBRE Di seguito l’elenco degli eventi previsti per il mese di Settembre Progetto “Una Visita per Tutti” Mese di Settembre dedicato alla prevenzione dell’Insufficienza Venosa Venerdì 07 Settembre (dalle 10.00 alle 18.00) Venerdì 14 Settembre (dalle 10.00 alle 18.00) Giovedì 20 Settembre (dalle 10.00 alle 18.30) Sabato 22 Settembre (dalle 10.00 alle 18.30) Martedì 25 Settembre (dalle 10.00 alle 18.30) FORIO - Ischia (NA); Via Francesco Regine, n. 61 AGEROLA (NA); Via Armando Diaz, n. 20 ARZANO (NA): Via Luigi Rocco, n. 115 LACCO AMENO - Ischia (NA); Piazza Santa Restituta, n. 5 MELITO di Napoli (NA); Via Madonelle, n. 4 PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1406 Progetto “Una Visita per Tutti” : all’insegna della Prevenzione Di seguito alcune immagini relative all’ultimo evento a Procida – Via Roma. PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1406 Progetto “Un FARMACO per TUTTI”: FARMACI DONATI ARRIVATI IN BURKINA FASO I farmaci donati alle Suore Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato di Mugnano sono stati spediti in una Missione in Burkina Faso. i farmaci raccolti attraverso il progetto sono arrivati, mediante un container, a destinazione nella diocesi di Tenkodogo. Le suore della Congregazione delle “Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato” operano in questa missione fornendo aiuto alla popolazione distribuendo farmaci e dispositivi medici alle scuole, ai villaggi e all’Ospedale di Tenkodogo. Di seguito alcune foto ne documentano l’arrivo. Arrivo dei farmaci in Burkina Faso Partenza dei Farmaci per il Burkina Faso Distribuzione dei farmaci in Burkina Faso

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986453

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo