Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1389 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. ORDINE: eventi Luglio Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. I Consigli Contro l'insonnia da caldo 4. Pancreatite acuta e cronica: quali differenze? Prevenzione e Salute 5. Impurità Potenzialmente Cancerogena, l’Aifa ritira farmaci a base di VALSARTAN 6. Ipertensione arteriosa: come si riconosce? Meteo Napoli Lunedì 09 Luglio ï‚· Sereno Minima: 21° C Massima: 31 °C Umidità: Mattina = 53% Pomeriggio = 56% Lunedì 09 Luglio 2018 – S. Armando, Letizia Proverbio di oggi……… 'A scopa nova scopa buono sulo tre gghiuòrne. I CONSIGLI CONTRO L'INSONNIA DA CALDO I consigli di un nutrizionista per evitare l'insonnia da troppo caldo. Notti insonni per una gran parte di italiani in questi giorni di caldo torrido. Ma oltre alle temperature che poco si conciliano con il riposo notturno, molti pagano con la veglia forzata anche gli errori a cena. GRIGLIATE, CIBI PICCANTI, FORMAGGI FERMENTATI, ALCOL, DOLCI e persino l'ottimo PESCE AZZURRO rischiano di impegnare troppo l'organismo nella fase digestiva, aumentando ancora di più il disagio che impedisce il riposo "In estate - spiega Ciro Vestita, nutrizionista e fitoterapeuta dell'università di Pisa - con le temperature elevate, è difficile utilizzare l'alimento che per eccellenza concilia il sonno, ovvero il latte caldo con il miele (meglio se di tiglio). Anche perché se non è caldo non ha l'effetto desiderato. E, per lo stesso motivo, non sono proponibili nemmeno le tisane calde, sempre con il miele. Si può però utilizzare la camomilla fredda. E' un rimedio blando ma che può essere utile". A fare la differenza è la scelta del menù per la sera. "Assolutamente da evitare, soprattutto per chi non è più giovanissimo, la carne. Per digerire una bistecca ci vogliono ore. Anche il pesce azzurro, che dal punto di vista nutrizionale è ottimo, è più difficile da digerire rispetto ai pesci a carni bianche, che in questo periodo vanno preferiti a cena". Per l'ultimo pasto della giornata, almeno in questi giorni torridi, meglio quindi scegliere "oltre al pesce a carne bianca, insalate fresche e formaggi leggeri come feta, caciocavallo o mozzarella". Al momento del dolce, poi, "la scelta migliore sono i sorbetti al posto del gelato o di altre preparazioni, facilissimi da digerire e buoni". (Salute, Focus) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1389 PREVENZIONE E SALUTE Impurità Potenzialmente Cancerogena, l’Aifa ritira farmaci a base di VALSARTAN Stop a 748 lotti contaminati durante la produzione in Cina. Il principio attivo è utilizzato per trattare l’ipertensione arteriosa e l’insufficienza cardiaca L’Agenzia Italiana del Farmaco ha disposto il ritiro immediato di diversi lotti di farmaci a base del principio attivo VALSARTAN. Un difetto di qualità alla base della decisione. Un’impurità, classificata come «potenzialmente cancerogena», presente nel principio attivo Valsartan, usato per trattare l’ipertensione e l’insufficienza cardiaca, ha fatto infatti scattare un imponente provvedimento precauzionale di ritiro, disposto non solo dall’Agenzia italiana del farmaco e dalle altre agenzie europee, ma anche da tutte le farmacie e da tutta la catena della distribuzione. Il ritiro, è bene sottolineare, riguarda solo alcuni LOTTI:  se i cittadini hanno in casa medicinali a base di VALSARTAN che non fanno parte di questi lotti ritirati, possono continuare ad usarli senza correre alcun rischio. L’elenco dei lotti ritirati Si tratta di 748 lotti di farmaci prodotti da 15 diverse aziende farmaceutiche contenenti il principio attivo valsartan. Sono state riscontrate alcune impurità durante la produzione nello stabilimento della Zhejiang Huahai Pharmaceuticals, nel sito di Chuannan in Cina. Attualmente risulta che l’impurezza sia presente solo nei prodotti del sito citato. Il principio attivo cinese è stato poi utilizzato da diverse aziende farmaceutiche, quelle per le quali è scattato il provvedimento di sospensione. Si tratta di medicinali - in commercio con diversi nomi, posologia e numero di compresse per scatola: Valpression e Combisartan (Menarini), Valsodiur (Ibn Savio), Validroc e Pressloval (So.Se. Pharm), Valbacomp (Crinos), Valsartan Doc e Cantensio (Doc Generici), Valsartan Almus (Almus), Valsartan (Zentiva), Valsartan e Hct (Eurogenerici), Valsartan e Idroclortiazide (Pensa Pharma, Ranbaxy Italia, Teva, Doc Generici e Sandoz), Film (Sandoz), Valsartan Hctz (Tecnigen). I farmaci sono utilizzati per il trattamento dell’ipertensione arteriosa e dell’insufficienza cardiaca e nei pazienti che hanno subito un infarto LA SOSTANZA SOTTO ACCUSA: La sostanza sotto accusa è la N-nitrosodimetilamina (NDMA), classificata come «probabilmente cancerogena» per l’uomo. Sarebbe presente nei lotti di materia prima utilizzati per produrre i medicinali contenenti valsartan oggetto del ritiro. Valsartan è un antagonista del recettore dell’angiotensina II ed è usato come detto per trattare l’ipertensione e l’insufficienza cardiaca. I pazienti che sono in cura con farmaci a base di valsartan devono verificare se il medicinale che assumono sia presente nella lista dei medicinali coinvolti dal ritiro a scopo precauzionale. La preoccupazione è quella di evitare che i malati che ne hanno bisogno interrompano una cura delicata. I consigli dell’Aifa: I farmaci in elenco non devono essere assunti, anche se già acquistati. «Se il farmaco che assumi non è tra quelli indicati nell’elenco - presente sul sito - puoi continuare regolarmente il trattamento. Se sei in trattamento con uno dei prodotti sopra elencati, consulta il medico il prima possibile per passare ad altri farmaci». (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1389 SCIENZA E SALUTE IPERTENSIONE ARTERIOSA: come si riconosce? In Italia 50 donne over 65 su 100 soffrono di ipertensione e non lo sanno. Lo stesso accade per gli uomini. L’ipertensione aumenta la probabilità di  infarto, ictus, aterosclerosi e trombosi. Può essere scoperta in tempo (prima che faccia danni) e corretta: basta misurarsi la pressione. Cos’è l’ipertensione La pressione è la forza con cui il cuore spinge il sangue nelle arterie per far arrivare ossigeno e nutrimento a tutte le cellule del nostro corpo. Con il freddo o in montagna la pressione sale; con il caldo, al mare o in città, la pressione scende. L’ipertensione arteriosa è un’alterazione persistente della pressione. Può essere provocata da una malattia (per es. del rene, del surrene, della tiroide) e provoca malattie: aterosclerosi, trombosi, aneurismi, emorragie, ictus cerebrale, scompenso cardiaco, arresto cardiaco. Se il meccanico gonfiasse le gomme della nostra auto a 4 atmosfere anziché a 2 saremmo esposti al rischio che le ruote scoppino al primo caldo e si deteriorino: lo stesso accade con il nostro cuore, cervello, arterie quando il sangue viaggia con una pressione eccessivamente alta per lungo tempo:  gli organi si deteriorano e aumenta la probabilità di aritmie, infarto, ictus, aterosclerosi e trombosi, scompenso cardiaco. I possibili danni (gravissimi) Se non riconosciuta l’ipertensione danneggia:  le arterie (aorta, carotidi, arterie renali, arterie delle gambe);  gli organi: 1) reni: insufficienza renale; 2) cuore: infarto e insufficienza cardiaca; 3) cervello: ictus cerebrale e demenza. La massima e la minima La massima (sistolica): si misura nell’arteria mentre il cuore si contrae. La minima (diastolica): si misura nell’arteria mentre il cuore si rilascia. La pressione si misura in mm Hg. Ipertensione è: sistolica uguale o maggiore di 140, diastolica uguale o maggiore di 90. La pressione non è sempre costante: è più alta al risveglio e diminuisce durante il giorno. Dipende dalla forza con cui il cuore si contrae e dalla resistenza che il sangue incontra nei vasi: più i vasi sono piccoli o rigidi, più la pressione è elevata. Le buone abitudini L’ipertensione si combatte anche con lo stile di vita: 1) meno sale nel cibo, non più di un cucchiaino da tè al giorno (5 g.) 2) più cibi freschi nel piatto, no cibi conservati, no cibi-spazzatura; 3) più attività fisica: bicicletta, cammino, ballo, nuoto; 4) meno grasso sul giro vita; 5) NO fumo, NO droghe. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1389 Quando va misurata? Prendi farmaci? Misurala ogni settimana. Non ne prendi? Misurala ogni 3 mesi. Misurala ogni giorno per 7 giorni prima della visita dal medico. Come si misura: seduti, calmi, al mattino appena alzati e alla sera, non dopo mangiato. Si misura 3 volte di seguito, a distanza di un minuto tra una misurazione e l’altra. Si usa lo sfigmomanometro, manuale o elettrico. La misurazione della pressione arteriosa è un’operazione molto semplice, che di solito richiede pochi minuti; non è dolorosa e non comporta alcun rischio. All’interno del bracciale dello sfigmomanometro viene pompata aria, in modo da comprimere il braccio e impedire al sangue di scorrere. Riducendo la pressione il sangue riprende a scorrere: in questo momento il medico rileva la prima pulsazione e legge il valore corrispondente alla pressione sistolica, o massima (compresa di solito tra 100 e 170 mm/hg). Quando la pulsazione cessa si rileva la pressione diastolica o minima, in genere non superiore a 100 mm/hg. La misurazione viene pertanto espressa con due cifre: la prima indica la pressione sistolica e la seconda quella diastolica (per es. 120/80). Se il risultato è anomalo, la rilevazione va ripetuta dopo dieci minuti. Normalmente aumenta in caso di sollecitazioni fisiche ed emotive e con l’età, soprattutto perché i vasi perdono elasticità (a 20 anni, in media, la pressione è di 120/80, mentre verso i 60 anni sale a 160/90). I sintomi della pressione alta La pressione è alta? Riprovala. È ancora alta? Parlane con il tuo medico. Quali sono i sintomi che devono far sospettare un rialzo della pressione? 1) mal di testa, solo quando la pressione è davvero molto alta; 2) sensazione di instabilità o ronzio; 3) rossore in volto; 4) palpitazioni, senso di cuore che batte in gola con forza, che accelera, percezione molto netta del battito del cuore. Stile di vita e (casomai) farmaci Se soffri di pressione alta: tu devi modificare il tuo stile di vita, il medico ti prescriverà i farmaci (se servono). Le buone abitudini aiutano anche a prevenire il disturbo. (Salute, Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1389 PREVENZIONE E SALUTE PANCREATITE ACUTA E CRONICA: QUALI DIFFERENZE? Quando il pancreas si infiamma le cause possono essere molteplici. La sua infiammazione, la pancreatite, può inoltre essere di due tipi differenti: acuta e cronica. Quali sono le differenze e quali i percorsi di cura possibili? Ne parliamo con il prof. Alessandro Zerbi, Responsabile di Chirurgia Pancreatica in Humanitas. PANCREATITE ACUTA: ESORDIO, SINTOMI E TERAPIA Esordisce in maniera improvvisa ed è una malattia molto variabile, che può presentarsi in forma lieve o severa. “La pancreatite acuta si manifesta in genere con un dolore violento che interessa i quadranti più alti dell’addome e che spesso si irradia anche al dorso – ha spiegato Zerbi -. Possono inoltre aversi episodi di vomito e una compromissione delle condizioni generali a causa del dolore”. La causa più frequente di pancreatite acuta è la calcolosi della colecisti (o calcoli della cistifellea) e in alcuni casi la pancreatite acuta è il primo segnale di calcolosi. Un’altra causa, seppur meno rilevante rispetto alla prima, è l’abuso di alcol, inteso come un episodio di consumo eccessivo di alcolici. Come si tratta una pancreatite acuta? Nella stragrande maggioranza dei casi l’approccio oggi preferito è quello più conservativo. Laddove possibile il trattamento medico, endoscopico o radiologico è preferito rispetto a quello chirurgico. “Nei pazienti con pancreatite acuta in forma lieve (circa l’85% dei casi) sono sufficienti 2-3 giorni di digiuno e la somministrazione di flebo per rifornire l’organismo dei liquidi persi – ha precisato lo specialista -. Opzioni di trattamento più complesse sono invece necessarie nei casi più seri. Può essere necessario anche il ricovero, talvolta perfino in terapia intensiva se il danno ha colpito molti altri organi come rene, polmone, sistema circolatorio”. IL RUOLO DELLA PREVENZIONE NELLA PANCREATITE CRONICA Nei pazienti con pancreatite cronica occorre innanzitutto intervenire sullo stile di vita. Alcol e il fumo, che agiscono spesso da concausa, devono essere ridotti o eliminati drasticamente. Importante anche il ruolo dell’alimentazione: spesso infatti i pazienti con pancreatite cronica non si nutrono in maniera adeguata. “Potrebbe inoltre essere indicata l’assunzione di enzimi pancreatici sostitutivi per migliorare l’assorbimento del cibo – ha spiegato il professor Zerbi -: questi pazienti infatti producendo meno succhi ed enzimi soffrono di un minor assorbimento di ciò che mangiano”. La terapia è dunque dapprima medico-comportamentale e se occorre endoscopica, con l’inserimento di stent all’interno del pancreas per facilitare il deflusso del succo pancreatico. Nelle forme più avanzate potrebbe rendersi necessario l’intervento chirurgico, che può prevedere anche l’asportazione di parte del pancreas. (Salute, Humanitas) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1389 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: GLI EVENTI DEL MESE DI LUGLIO Progetto “Una Visita per Tutti” Mese di Luglio dedicato alla prevenzione dell’Insufficienza Venosa Mercoledì 04 Luglio (dalle 10.00 alle 18.00) Martedì 10 Luglio (dalle 15.30 alle 18.30) Giovedì 12 Luglio (dalle 10.00 alle 18.30) Mercoledì 27 Luglio (dalle 9.30 alle 18.00) PORTICI (NA); Via Libertà , n. 244 FRATTAMINORE (NA): Piazza Crispo PALMA CAMPANIA (NA); Piazza A. De Martino NAPOLI ; Via Emanuele Gianturco,n. 247 Da definire LACCO AMENO ISCHIA (NA) da definire Da definire FORIO ISCHIA (NA); Via Francesco Regine, 61 Lunedì 30 Luglio (dalle 9.30 alle 18.00) PROCIDA (NA); Via Roma, 42 PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Progetto “Una Visita per Tutti” : all’insegna della Prevenzione Di seguito alcune immagini relative a gli ultimi eventi. Anno VII – Numero 1389 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1389 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1389 Progetto “Un Farmaco per Tutti” : Di seguito l’articolo pubblicato sul Corriere del Mezzogiorno, 2 Luglio 2018

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986453

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo