Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1385 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” “Una Visita per Tutti” 2. ORDINE: eventi Luglio Martedì 03 Luglio 2018 – S. Tommaso Ap. Proverbio di oggi……… L’amico è comme a ‘o ‘mbrello: quanne chiove nun ‘o truove maje (L’amico è come l’ombrello , quando piove non c’è mai) La morte chiude la porta. FERMENTI LATTICI, QUALI PREFERIRE? Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Fermenti lattici, quali preferire? 4. Ortopedia rigenerativa, i concentrati piastrinici per riparare articolazioni 5. UNGHIA INCARNITA: cause, sintomi, rimedi naturali e operazione Prevenzione e Salute 6. Alopecia, ma lo stress non c’entra 7. Caldo afoso e sonno: qualche dritta per riuscire a dormire Meteo Napoli Martedì 03 Luglio ï‚· Sereno Minima: 20° C Massima: 29 °C Umidità: Mattina = 50% Pomeriggio = 47% L’utilità dei fermenti lattici per la salute è ormai provata, tanto che questi microbi sono definiti “microrganismi vivi e vitali che conferiscono benefici alla salute dell’ospite, quando consumati in adeguate quantità, come parte di un alimento o di un integratore”. La confusione nella scelta del probiotico più adatto al proprio caso sembra però regnare ancora sovrana. Quali sono i fattori da prendere in considerazione? Il primo punto da tenere a mente è la quantità minima sufficiente per una temporanea colonizzazione dell’intestino da parte dei microrganismi, pari ad almeno 109 cellule vive per ceppo e per giorno. Un dosaggio, spiega Manuela Pastore, dietista dell’Unità Operativa di Endocrinologia di Humanitas, «difficile da raggiungere in una singola porzione di prodotto alimentare, ma anche con molti integratori» Per quanto riguarda i ceppi più adatti in base alla finalità che si vuole raggiungere, l’esperta sottolinea che «spesso manca un’informazione completa da parte di molti produttori di alimenti probiotici. In etichetta – precisa Pastore – dovrebbero essere sempre presenti l’indicazione del genere, della specie e del ceppo contenuto, il numero minimo di cellule vitali alla data di scadenza, la dose effettiva di probiotico, le indicazioni derivanti da evidenze scientifiche, i metodi di conservazione appropriata, le informazioni sul produttore, la modalità di assunzione». Districarsi nell’ampia scelta disponibile, insomma, non è semplice, ma l’esperta non ha dubbi: «Per ogni affezione il prodotto adeguato dovrebbe essere consigliato ad hoc». (Salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1385 SCIENZA E SALUTE ORTOPEDIA RIGENERATIVA, i Concentrati Piastrinici per Riparare Articolazioni Molto utili nel curare le tendinopatie degli adduttori della coscia Fino al decennio scorso l’ortopedico era impegnato essenzialmente nell’ortopedia “sostitutiva”, cioè si occupava di sostituire le articolazioni danneggiate o i legamenti lesi con impianti protesici o legamenti sintetici. Oggi gli ortopedici hanno una nuova prospettiva di lavoro e di ricerca, la cosiddetta “ortopedia rigenerativa”, che ha come obiettivo rigenerare e non più sostituire ciò che è stato leso dall’usura, dai traumi o da malattie delle articolazioni. Il dr Ferdinando Landolfi, ortopedico del Cto di Napoli usa concentrati piastrinici come fonte di fattori di crescita autologhi, molto utili nella chirurgia ortopedica per il trattamento delle tendinopatie, in particolare quando queste non rispondono ai trattamenti convenzionali. «Da alcuni anni – spiega – conosciamo l’importanza dei concentrati piastrinici nei meccanismi di riparazione tissutale. Sono piccoli frammenti cellulari ricchi di granuli, contenuti nel sangue periferico che elaborano, immagazzinano e rilasciano (quando sono attivati) numerosi fattori di crescita capaci di stimolare la replicazione di alcune cellule. La loro capacità di interferire nei meccanismi di riparazione tissutale ha costituito la base per l’utilizzo del gel piastrinico, l’azione terapeutica del Platelet-rich plasma (letteralmente plasma ricco di piastrine o Prp), risiede proprio nei numerosi fattori di crescita contenuti nei granuli». Questo plasma ricco di piastrine si ottiene da un prelievo di sangue venoso realizzato attraverso una procedura di centrifugazione. Il risultato è proprio questo concentrato di piastrine che poi verrà iniettato rilasciando fattori di crescita che possono stimolare in maniera naturale e selettiva la rigenerazione e la guarigione del tessuto lesionato. È anche bene chiarire che la sicurezza di queste iniezioni è massima, perché il concentrato di piastrine si ottiene dal sangue stesso del paziente. Senza donatore esterno. In particolare, in ambito ortopedico, il Prp viene utilizzato per la cura di malattie ossee e dei legamenti. Più di recente anche nelle patologie infiammatorie tendinee. «Dopo i 30-40 anni – procede lo specialista - i tendini sono soggetti ad un fisiologico invecchiamento con perdita di elasticità e resistenza causate da un basso turnover metabolico, scarsa vascolarizzazione a microtraumatismi ripetuti (sportivi o lavorativi). Ma anche da preesistenti malattie dei tendini e malattie metaboliche (iperuricemia, ipertiroidismo)». Il chirurgo spiega che la risposta biologica del tendine lesionato dipende sempre dalla vascolarizzazione, all’innervazione e dall’infiammazione. Comunque, «con i derivati piastrinici è possibile ottenere importanti fattori di espansione cellulare che stimolano la migrazione e la crescita cellulare, la formazione di vasi sanguigni, la sintesi di collagene e la differenziazione cellulare». Sono molte le patologie che possono essere trattate con queste infiltrazioni: si va dalle tendinopatie degli adduttori della coscia agli esiti del Morbo di Osgood Schlatter, ma anche tendinopatie del tibiale anteriore e posteriore, fascite plantare e molto altro. E in questo modo è possibile evitare l’intervento chirurgico. «Sono stati dimostrati – risultati molto positivi dall’applicazione nelle lesioni dei legamenti collaterali del ginocchio (di 2° e 3° grado) e in quelle dell’apparato legamentoso della caviglia. Ancor più interessante è che in nessun caso si sono riscontrate complicanze locali né sistemiche, mentre tutti hanno ottenuto risultati incoraggianti per quanto riguarda la risoluzione del dolore e il tempo di recupero». (Salute, Corriere del Mezzogiorno) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1385 PREVENZIONE E SALUTE ALOPECIA, MA LO STRESS NON C’ENTRA Molte volte può esserci una predisposizione genetica dietro la perdita dei capelli. Qualunque siano le cause, la malattia può avere un decorso fulmineo e progressivo «Come uno tsunami in testa». È una immagine forte, ma è cosi che ci si può sentire se si inizia a perdere i capelli. E può succedere se si è colpiti da alopecia areata. «Questa malattia – spiega Enrico Rizza, coordinatore scientifico dell’Associazione nazionale alopecia areata - colpisce il 2% circa della popolazione, a tutte le età e spesso inizia in età infantile. In base all’estensione, l’alopecia può essere a chiazze (se la perdita dei peli si presenta in alcune zone), totale (quando la perdita de capelli si manifesta in tutto il cui capelluto) o universale (se il soggetto è totalmente privo di capelli e peli del corpo). La predisposizione genetica e la patogenesi autoimmune sono le cause più accreditate nella “caccia al colpevole” che determina la caduta dei peli». Spesso c’è un meccanismo patogenetico comune fra diverse malattie autoimmuni e non associate all’alopecia: patologia tiroidea, dermatite atopica, celiachia e vitiligine. Accade che «il nostro organismo non riconosce più il nostro apparato pilifero, per cui produce anticorpi contro il follicolo bloccandone l’attività. Tuttavia, anche nella forme più gravi, i follicoli rimangono vitali e a volte la ricrescita può avvenire senza alcun trattamento». Si parla molto di stress come causa ma, probabilmente, lo stress sopraggiunge quando il soggetto inizia a perdere i capelli in modo progressivo. Qualunque siano le cause, la malattia può avere un decorso fulmineo e progressivo. Con grande angoscia di chi ne è colpito, la massiva caduta dei capelli e dei peli può avvenire in pochi giorni, con un’evoluzione «capricciosa» che alterna ricrescita e ricaduta. Rizza spiega che dal punto di vista terapeutico, non conoscendo ancora esattamente l’eziopatogenesi, non esiste la terapia. Ma vari approcci terapeutici sì: corticosteroidi, antralina, acido squarico e difenciprone. «Recenti studi fisiopatologici – dice - hanno portato alla scoperta di un nuovo approccio terapeutico: gli inibitori delle Jak (Ruxolitinib e Tofacitinib), per via sistemica. Scenari affrontati in occasione del recente convegno Anaa.Trattandosi di una malattia che riguarda un’alterazione del sistema immunitario, gli specialisti sottolineano da tempo l’importanza di considerare la possibilità di poterla inserire tra le malattie che hanno diritto all’esenzione dal ticket (si pensi ad esempio alla celiachia, alla psoriasi, al diabete e così via). Procedere in questo senso sarebbe d’aiuto per poter accedere ad eventuali terapie che attualmente si stanno sperimentando. «La perdita dei capelli non è una malattia pericolosa per la vita, ma può essere drammatica dal punto di vista psichico, poiché l’improvvisa perdita dei capelli determina una situazione di fragilità interiore, non solo per il soggetto colpito ma anche per i familiari». Da qui la necessità di costituire l’Associazione nazionale alopecia areata. Nata dall’incontro di tre coppie di genitori, che improvvisamente si sono trovati ad affrontare le difficoltà delle proprie figlie affette da alopecia. Obiettivo dell’associazione: sostenere e supportare i pazienti, ma anche diffondere la conoscenza dei vari problemi che chi ne soffre è costretto a vivere. «È cruciale – conclude Rizza informare i familiari e le persone interessate su tutto ciò che riguarda la patologia, in particolare lo stato della ricerca e lo sviluppo di nuove terapie. Occorre promuovere e diffondere iniziative per risolvere alcune difficoltà di ordine sanitario, sociale e legale. È importante sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi legati ai rapporti sociali delle persone con alopecia areata e sostenere la ricerca scientifica, raccogliendo fondi attraverso iniziative, incontri e convegni». Solo in questo modo sarà possibile mettere alle corde questo temibile nemico. (Salute, Corriere del Mezzogiorno) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 4 Anno VII – Numero 1385 PREVENZIONE E SALUTE CALDO AFOSO E SONNO: QUALCHE DRITTA PER RIUSCIRE A DORMIRE L’estate è arrivata e con essa le prime ondate di vero caldo e, nelle città, afa. Spesso i problemi maggiori si hanno di notte, quando l’umidità è difficile da sopportare e il sonno viene meno. Ma alcuni piccoli trucchi possono aiutare a limitare il disagio, come spiega Antonio Voza , responsabile del Pronto soccorso-Eas dell’Irccs Humanitas Research Hospital di Milano 1. Dormire in basso Una possibile soluzione è il futon, il tipico letto giapponese. «Provare a dormire il più in basso possibile - è una buona opzione. L’aria calda, infatti, tende a salire. E chi soffre per le gambe gonfie può metterle su un cuscino per favorire la circolazione». Nulla vieta anche il pavimento, se la schiena e le ossa lo “sopportano”. Mani e piedi freschi: le estremità corporee aiutano a regolare la temperatura. Per “raffreddarsi” prima di dormire, quindi «un pediluvio può aiutare - raccomanda l’esperto - ma io dico sempre che è meglio una doccia tiepida: l’effetto 2. I PIEDI FRESCHI 3. I CIBI PICCANTI? MEGLIO di NO rinfrescante sarà più duraturo». C’è anche chi suggerisce di mangiare un po’ piccante per favorire la sudorazione, un antico rimedio di Paesi come il Messico. Ma non sempre si tratta di una buona idea: «E’ vero - precisa il medico - che il peperoncino stimola la vasodilatazione e aiuta a dissipare il calore, ma fa anche aumentare la temperatura corporea. La sudorazione è una reazione spontanea dell’organismo per la termoregolazione, non serve accelerare questo processo». Il consiglio anti-caldo, invece, è quello di mangiare leggero. 4. UN PO’ DI SALE IN PIÙ Per evitare cali di pressione, per chi ne soffre, può essere il momento per aggiungere un po’ di sale alle pietanze. «Se non si stanno prendendo farmaci per l’ipotensione, un pizzico di sale in più può andar bene», dice lo specialista. Per quanto riguarda poi il refrigerio alimentare, meglio evitare «bevande troppo fredde - raccomanda Voza - . Il gelato va bene, ma se lo si mangia dopo aver 5. GELATO O giocato mezz’ora sotto il sole a picco in spiaggia ha un ANGURIA effetto ridotto, anzi c’è il rischio di andare incontro a una congestione». Meglio, in ogni caso, una fetta d’anguria rispetto a un cono gelato. Un frutto contiene «acqua, vitamine e sali minerali: rinfresca, idrata e reintegra». (Salute, Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1385 SCIENZA E SALUTE UNGHIA INCARNITA: cause, sintomi, rimedi naturali e operazione Le unghie sono una difesa delle dita e pertanto bisogna prendersene cura, soprattutto se si è soggetti al formarsi di unghie incarnite L’unghia incarnita è un problema doloroso che si presenta di frequente nei piedi, ecco perchè vogliamo spiegarvi le cause, i sintomi, quali rimedi naturali e non da adottare, e la possibilità di ricorrere ad un’operazione nei casi più complicati. Chiamata in termini medici onicocriptosi, l’unghia incarnita si manifesta quasi sempre nell’alluce, e può causare anche problematiche importanti tanto da incidere negativamente nello stile di vita di chi ne è colpito. : Nella maggior parte dei casi, l’unghia incarnita deriva da un errato modo di tagliare le unghie. Non è corretto assecondare la forma del dito arrotondando l’unghia nella sua parte laterale, perchè così facendo crescerà verso l’interno del dito. L’insorgere dell’unghia incarnita può dipendere anche dall’utilizzo di scarpe strette in punta, perchè comprimono le dita e le unghie. L’onicocriptosi può insorgere anche in seguito ad un trauma delle dita dei piedi, come per es. dopo uno schiacciamento. Ma il problema dell’unghia incarnita può derivare anche da malattie quali il diabete, l’artrite, l’obesità e l’onicomicosi, un’infezione fungina che colpisce le unghie provocandone la distruzione. I sintomi di un’unghia incarnita variano in base alla gravità del problema: Sintomi ï‚· Lieve: infiammazione o gonfiore della punta del dito con dolore; ï‚· Moderato: infiammazione con pus o emorragia della punta del dito con dolore; ï‚· Grave: infiammazione con eccesso di pelle o grave infezione della punta del dito con dolore acuto : Nei casi di sintomi gravi con un’infezione in corso è consigliabile un consulto con Rimedi un podologo, mentre nei casi di sintomi lievi si può attuare il seguente rimedio: ï‚· Fate un pediluvio di 15 minuti con acqua tiepida con bicarbonato di sodio o sale; ï‚· Asciugate con cura i piedi e le dita; ï‚· Utilizzate un triangolo di cotone per inserirlo al lato dell’unghia e indurla a ricrescere esternamente; ï‚· Disinfettate la parte con della e applicate un cerotto o una garza sterile; ï‚· E’ consigliabile ripetere queste operazioni tutti i giorni fino alla risoluzione del problema. In caso di onicocriptosi è necessario anche cambiare alcune abitudini: ï‚· Indossate scarpe comode che non stringano la punta del piede; ï‚· Indossate calze di cotone o altre fibre naturali per evitare la crescita di funghi e batteri e l’insorgere di micosi alle unghie; ï‚· Tagliare le unghie seguendo una linea orizzontale senza tagliare gli angoli. ï‚· Non asportare cuticole o pellicine in prossimità delle unghie. OPERAZIONE: Nei casi più gravi di onicocriptosi si può intervenire con una piccola operazione chirurgica in anestesia locale per rimuovere la parte dell’unghia incarnita, a cui deve seguire una terapia antibiotica. Esiste comunque la possibilità che il problema non si risolva, e che si debba procedere con un intervento che preveda l’asportazione totale dell’unghia. Per evitare il ricorso all’operazione è possibile l’applicazione di un tutore sull’unghia che ne corregge meccanicamente la crescita. Ricordiamo che il medico pedologo è la figura più indicata. ( Pour femme) Cause PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1385 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: GLI EVENTI DEL MESE DI LUGLIO Progetto “Una Visita per Tutti” Mese di Luglio dedicato alla prevenzione dell’Insufficienza Venosa Mercoledì 04 Luglio (dalle 10.00 alle 18.00) Sabato 7 Luglio (dalle 10.00 alle 18.00) Martedì 10 Luglio (dalle 15.30 alle 18.30) Giovedì 12 Luglio (dalle 10.00 alle 18.30) PORTICI (NA); Via Libertà , n. 244 FORIO ISCHIA (NA); Via Francesco Regine, 61 FRATTAMINORE (NA): Piazza Crispo PALMA CAMPANIA (NA); Via San Felice (altezza Bar in Villa) da definire LACCO AMENO ISCHIA (NA) da definire da definire PROCIDA (NA) da definire PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Progetto “Una Visita per Tutti” : all’insegna della Prevenzione Di seguito alcune immagini relative a gli ultimi eventi. Anno VII – Numero 1385 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1385 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1385 Progetto “Un Farmaco per Tutti” : Di seguito l’articolo pubblicato sul Corriere del Mezzogiorno, 2 Luglio 2018

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986451

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo