Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VII – Numero 1295 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti” e “Una Visita per tutti”; 2. Sussidio di solidarietà 3. Quota sociale 2018 Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Psoriasi, lo sai che può colpire anche solo le unghie? 5. Torcicollo, come curarlo con i farmaci? Prevenzione e Salute 6. “gli integratori a base di calcio possono interferire con la terapia contro l’ipotiroidismo? 7. Mandorle «spazzine» delle arterie Meteo Napoli Lunedì 26 Febbraio ï‚· Variabile Minima: 1° C Massima: 6 °C Umidità: Mattina = 50% Pomeriggio = 53% Lunedì 26 Febbraio 2018 – S. Romeo Proverbio di oggi……… Vivere non è un piacere ma un dovere..... PSORIASI, LO SAI CHE PUÃ’ COLPIRE ANCHE Spera in ciò che odi: vivrai a lungo. SOLO LE UNGHIE? Quando si pensa alla psoriasi, malattia infiammatoria della pelle piuttosto frequente, vengono in mente subito le squame bianche o rossastre che compaiono sulla pelle, le pustole o il tipico arrossamento. Tuttavia – spiega il prof. Antonio Costanzo, Resp. dell’Unità Operativa di Dermatologia di Humanitas – la psoriasi può manifestarsi anche solo sulle unghie con segni che possono essere confusi per micosi. In genere, quando la psoriasi colpisce le unghie, si manifesta soprattutto sulle unghie delle mani:  compaiono linee orizzontali sulle unghie,  si sfaldano sulla superficie,  cambiano colore oppure diventano ruvide e irregolari, fino anche a staccarsi dal letto ungueale (onicolisi). È da sottolineare che le terapie per le unghie colpite da psoriasi agiscono lentamente e comunque bisogna attendere la “ricrescita” dell’unghia sana. In ogni caso, mentre si effettuano le terapie, è necessario prendersi cura delle unghie tenendole sempre corte, proteggerle da traumi usando guanti, per esempio, quando si eseguono lavori manuali o si lavano i piatti, e usare limette di cartone evitando quelle di metallo. Infine, non esiste un trattamento standard per l’unghia psoriasica; esistono però farmaci sistemici che curando il meccanismo alla base della malattia curano anche le unghie, mentre oli e gel emollienti per le unghie, sono poco efficaci sull’unghia psoriasica. (Salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1295 SCIENZA E SALUTE TORCICOLLO, COME CURARLO CON I FARMACI? Per quanto possa essere considerato un disturbo comune, il torcicollo è un problema tutt’altro che banale, tanto da poter rendere necessario in alcuni casi l’intervento di uno specialista. Fortunatamente, però, a volte basta affrontarlo in modo corretto perché il dolore acuto e penetrante che lo caratterizza se ne vada senza lasciare traccia. «Il torcicollo è un violento spasmo della muscolatura del collo», spiega Stefano Respizzi, esperto di fisiatria e Medicina dello sport di Humanitas. A causarlo possono essere dei movimenti bruschi o eseguiti in modo scorretto, ma non solo. Anche improvvisi sbalzi di temperatura possono portare alla contrattura dei muscoli del collo, che in seguito a un brusco raffreddamento possono perdere la loro capacità di reazione, con conseguente comparsa del torcicollo. Chi ne soffre sa riconoscere molto bene i suoi sintomi: le difficoltà a girare, flettere e allungare il collo sono causate da un dolore molto forte che può anche estendersi al braccio. TORCICOLLO, SI PUÃ’ INTERVENIRE CON FARMACI ANALGESICI «Nel caso in cui compaia – consiglia il dottor Respizzi – è possibile intervenire precocemente con farmaci analgesici e tenendo al caldo al collo». Fra i medicinali che possono essere utili in questo caso sono inclusi quelli a base di paracetamolo, di ibuprofene, di acido acetilsalicilico e di naprossene, ma anche l’uso di una sciarpa può essere d’aiuto. Il caldo, infatti, può alleviare il dolore associato alla contrattura del muscolo. Da evitare, invece, movimenti inopportuni. In particolare, l’esperto raccomanda di evitare brusche rotazioni e flessioni del collo, ma non solo. «Nelle prime fasi non si devono fare esercizi – spiega Respizzi – ma affidarsi ai farmaci». Nei primi giorni il riposo è importante e qualsiasi movimento deve essere compiuto senza forzare e avendo cura di assumere posizioni comode anche quando si dorme, in modo da evitare di peggiorare la situazione portando a un ulteriore irrigidimento dei muscoli. SE IL TORCICOLLO NON PASSA, MEGLIO RIVOLGERSI A UNO SPECIALISTA L’esperto, però, avverte: «Il persistere dei sintomi o il ripresentarsi con frequenza degli stessi deve invece indurre ad approfondimenti». Perciò se farmaci e caldo non sono sufficienti a risolvere il problema in un paio di giorni è bene rivolgersi a uno specialista, che potrebbe ritenere opportuno prescrivere esami di approfondimento. «L’accertamento più comune è una radiografia del collo», spiega il dottor Respizzi, sottolineando che in genere solo nei casi in cui dovessero esserci dei dubbi sulla diagnosi lo specialista potrebbe richiedere l’esecuzione di altre analisi. (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1295 PREVENZIONE E SALUTE GLI INTEGRATORI a BASE di CALCIO POSSONO INTERFERIRE con la TERAPIA CONTRO L’IPOTIROIDISMO? La risposta è sì, e lo stesso accadde con alcuni alimenti come quelli ricchi in fibre vegetali, la soia, il caffè. La soluzione è semplice: assumerli a ore distanza dalla tiroxina Ho 54 anni e assumo gocce di vitamina D e bustine contenenti calcio, come terapia dell’osteopenia, diagnosticatami dopo la menopausa. Sono anche ipotiroidea perché operata per noduli tiroidei e quindi assumo l’ormone tiroideo. I preparati a base di calcio possono interferire con la terapia dell’ipotiroidismo? Risponde Alfredo Pontecorvi, professore di endocrinologia, Università Cattolica - Policlinico Gemelli, Roma La risposta è: SI L’osteopenia, l’osteoporosi e anche le malattie della tiroide colpiscono molto più frequentemente il sesso femminile rispetto a quello maschile. Ne consegue che molti pazienti assumono sia ormoni tiroidei (L-tiroxina) per la terapia del ridotto funzionamento della tiroide (ipotiroidismo) che preparati a base di sali di calcio come profilassi o terapia della patologia ossea. Solitamente la tiroxina viene assunta al mattino, almeno mezz’ora prima della colazione. C’è una duplice ragione per questa modalità di somministrazione: la tiroxina (o tetraiodotironina o T4) non è altro che un aminoacido modificato, originato dalla fusione di due molecole di tirosina con l’aggiunta di 4 molecole di iodio. Gli aminoacidi derivati dalla digestione delle proteine (es: proteine del latte) possono competere con la tiroxina a livello intestinale causandone un minore assorbimento. Inoltre, per essere assorbita al meglio, la tiroxina, presente nelle compresse in genere come sale sodico, necessita dapprima di essere scissa e resa libera, cosa che necessita di un corretto ambiente acido dello stomaco; il pasto, riducendo l’acidità gastrica, causa una ridotta scissione della tiroxina sodica e il conseguente minore assorbimento dell’ormone tiroideo. Analogamente gli antiacidi, soprattutto i tanto abusati inibitori di pompa protonica, riducendo l’acidità gastrica possono compromettere l’assorbimento della tiroxina; non è infrequente, infatti, in pazienti ipotiroidei che assumono questo tipo di farmaci il dover ricorrere a dosi maggiori di ormone per raggiungere l’equilibrio ormonale tiroideo. MAGNESIO E FERRO Una simile situazione si verifica quando si assumono preparati a base di calcio (ma anche di magnesio), per esempio per la profilassi o la terapia dell’osteoporosi. Questi preparati, infatti, riducono l’acidità gastrica e, se ingeriti contemporaneamente alla tiroxina, possono comprometterne l’assorbimento intestinale. Per questo si suggerisce di assumerli almeno a quattro ore di distanza (sia prima che dopo) dalla ingestione della compressa di tiroxina. Anche altri preparati, per esempio quelli a base di ferro, sovente prescritti per la terapia delle anemie da carenza, possono compromettere l’assorbimento della tiroxina, perché ferro e tiroxina interagiscono tra loro divenendo reciprocamente meno assorbibili a livello intestinale. Sempre per restare in ambito nutrizionale, anche alcuni alimenti come quelli ricchi in fibre vegetali, la soia, il caffè, possono ridurre l’assorbimento intestinale della tiroxina. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1295 CONDIZIONI PATOLOGICHE Infine, vi sono condizioni patologiche, soprattutto del tratto gastro-intestinale, che possono compromettere l’assorbimento della tiroxina:  l’infezione gastrica da Helicobacter Pilori, germe che produce intorno a sé uno scudo di ammoniaca che gli consente di sopravvivere all’ambiente acido dello stomaco ma riduce l’acidità ambientale;  la gastrite atrofica autoimmune contraddistinta da una ridotta produzione di acido nello stomaco;  la contaminazione retrograda di batteri dal colon all’intestino tenue che si nutrono della tiroxina come fosse un qualsiasi aminoacido;  la presenza di parassiti nell’intestino, anch’essi avidi di tiroxina, la malattia celiaca. Per ovviare a questi potenziali rischi di malassorbimento dell’ormone tiroideo sono state di recente introdotte in commercio formulazioni di tiroxina (es. liquide) in cui l’ormone, già presente in forma libera, risente meno di interferenze patologiche o farmacologiche e che, quindi, andrebbero utilizzate preferenzialmente in tali categorie di pazienti. SOLUZIONI Da ultimo, un po’ di buonsenso. Io controllo i parametri ormonali, soprattutto il TSH, del paziente: se rientrano nella norma non introduco variazioni nelle sue abitudini alimentari; qualora si evidenziasse una alterazione dei valori ormonali, ma il paziente riferisse di non poter fare assolutamente a meno, per esempio, del caffè mattutino, preferisco aumentare proporzionalmente il dosaggio ormonale fino al raggiungimento del corretto equilibrio ormonale. (Salute, Corriere) PREVENZIONE E SALUTE MANDORLE «SPAZZINE» DELLE ARTERIE Che la frutta secca faccia bene non una novità, ma adesso sappiamo che ogni tipo offre specifici vantaggi. Però, vietato esagerare con le dosi perché sono molto caloriche Si consiglia a fine pasto, come snack, a colazione, per arricchire un piatto: la frutta secca fa bene alla salute e su questo non ci sono più dubbi. Ma che le mandorle possano essere un ottimo «spazzino» anticolesterolo è una novità: pare infatti che mangiarne un po’ ogni giorno si associ a un miglioramento della funzionalità del colesterolo «buono» Hdl, quello che setaccia i vasi per raccogliere e smaltire il colesterolo di troppo che potrebbe «intasare» le arterie favorendo l’infarto. Lo ha dimostrato su un gruppo di volontari Penny Kris-Etherton, nutrizionista dell’università della Pennsylvania, che ha voluto indagare che cosa succede al colesterolo Hdl con un consumo regolare di mandorle. GLI EFFETTI «Questo tipo di frutta secca ha effetti positivi sui livelli di colesterolo in generale ma finora non si sapeva granché dell’azione specifica su quello Hdl, che al contrario dell’Ldl (il colesterolo “cattivo”, ndr) aiuta a ridurre il rischio cardiovascolare», ha spiegato Kris-Etherton. Per fare chiarezza, un gruppo di volontari si è sottoposto alle analisi del sangue e poi per sei settimane a una dieta che includeva 43 grammi di mandorle come snack (un poco di più, quindi, della «dose» standard che è di circa 30 grammi, pari a una ventina di mandorle); quindi, dopo aver ripetuto gli esami del sangue, gli stessi partecipanti hanno seguito una dieta identica ma mangiando un muffin alla banana come spuntino per poi sottoporsi di nuovo ai test. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1295 IL MECCANISMO I risultati, pubblicati sul Journal of Nutrition, mostrano che la frutta secca non solo aumenta i livelli di Hdl, ma ne migliora la funzionalità: «Le particelle di Hdl sono molto piccole quando si formano — osserva la ricercatrice —. Sono come sacchetti della spazzatura, inizialmente vuoti e poi più ampi e rotondi man mano che raccolgono il colesterolo Ldl di troppo dai vasi per portarlo al fegato e farlo eliminare. L’Hdl si divide in cinque diverse “popolazioni”: abbiamo valutato l’entità di ciascuna per capire se quella dell’Hdl più “gonfio” di colesterolo fosse più abbondante dopo la dieta con le mandorle come snack, segno di un incremento della funzionalità dell’Hdl stesso. Accade proprio così: la frazione di colesterolo Hdl più grosso cresce del 19 per cento, la funzionalità del 6,4 per cento. Significa che l’Hdl sta facendo ancora meglio del solito il suo lavoro di spazzino, recuperando più colesterolo in circolo». RISCHI CARDIOVASCOLARI In chi è obeso o sovrappeso poi le mandorle riducono del 7% anche il colesterolo Ldl, come dimostra un altro studio della stessa ricercatrice apparso sul Journal of the American Heart Associationnelle scorse settimane: non si tratta perciò di una «cura», ma è comunque un ottimo modo per migliorare il profilo di rischio cardiovascolare anche grazie alle fibre, la vitamina E e i grassi polinsaturi di cui le mandorle sono ricche. «Sono uno snack perfetto, se mangiate con moderazione al posto di uno spuntino con cibi di scarso valore nutrizionale», osserva Kris-Etherton. NON PIÙ DI TRENTA GRAMMI AL GIORNO Il richiamo alle dosi è necessario perché le mandorle, come tutta la frutta secca, sono molto energetiche (600 calorie per etto): l’ideale è mantenersi sui 30 grammi di frutta senza guscio o 20-25 se si segue una dieta ipocalorica. Meglio poi alternare vari tipi di frutta secca, dal momento che ciascuna ha particolari caratteristiche: le mandorle per esempio hanno un potere antiossidante inferiore rispetto a noci e nocciole, ma sono più ricche di vitamina E e proteine vegetali. (Salute, Corriere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VII – Numero 1295 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: IN RISCOSSIONE LA QUOTA SOCIALE 2018 E’ in riscossione la quota sociale 2018 di EURO 150,00 di cui Euro 108,20 per l’Ordine e Euro 41,80 per la FOFI. Si Comunica che in questi giorni, Equitalia, Agente della riscossione dell’Ordine della Provincia di Napoli, sta recapitando l’avviso di pagamento relativo la Tassa di iscrizione all’Ordine per l’anno 2018. Il pagamento sarà possibile effettuarlo entro il 28 Febbraio p.v. Si ricorda che è obbligo di ogni iscritto il versamento della quota d’iscrizione annuale e che un eventuale ritardo comporta l’aggravio delle spese di esazione. Il mancato adempimento, oltre a causare un’infrazione alla deontologia professionale, fa venir meno il requisito necessario per mantenere l’iscrizione all’Albo Professionale. ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2018. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2017 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti  i requisiti per la partecipazione; l’importo del fondo di solidarietà; le modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine a partire dal 2 Febbraio p.v. e per ogni successivo Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1295 ORDINE: Progetto “Un FARMACO per TUTTI” e “UNA VISITA PER TUTTI” I progetti hanno come obiettivo quello di contrastare la povertà sanitaria sia mediante l’utilizzo di farmaci e di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende Farmaceutiche, nonché di organizzare visite specialistiche gratuite attraverso il camper della salute dell’Ordine. Al fine di favorire la prevenzione sul territorio, nonché di contribuire ad assicurare ai cittadini in difficoltà non solo i farmaci provenienti dal progetto “Un Farmaco per Tutti” ma anche forme di attività assistenziali, il Consiglio dell’Ordine ha deliberato di acquistare un CAMPER della SALUTE, da utilizzare sul territorio per pianificare in modo capillare, ed in collaborazione con medici specialisti e volontari, laddove siano richiesti nuove forme assistenziali e di prevenzione (Visite mediche specialistiche, Autoanalisi etc.). Tale iniziativa, denominata, “Una Visita per Tutti”, insieme al progetto “Un Farmaco per Tutti” andrebbe a costituire una sorta di “Servizio Sanitario Solidale” che merita di essere considerato e supportato in modo sistemico dal Nostro Ordine e da altre Istituzioni pubbliche. PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1295 PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1295

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986476

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo