Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VI – Numero 1247 AVVISO Ordine 1. Caduceo d’Oro 2017 e Giuramento di Galeno 2. Da UN FARMACO PER TUTTI a UNA VISITA PER TUTTI Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. «Soffro di CISTITE Ricorrente: Che cosa posso fare per Guarire?» 4. È vero che esistono persone che hanno alcuni organi invertiti? 5. TUBERCOLOSI, in arrivo un test per la DIAGNOSI VELOCE sulle URINE 6. A che cosa serve l'antropometria? Venerdì 15 Dicembre 2017 – S. Valeriano Proverbio di oggi……… A matin se scetano nu fess e nu deritt «Soffro di CISTITE Ricorrente: Che cosa posso fare per Guarire?» Nel forum Malattie infettive di parla di tutte le patologie contagiose e causate da germi Malattie causate da virus e batteri, patologie contagiose e trasmesse attraverso i rapporti sessuali: sono i temi trattati nel forum di Corriere Salute dedicato all’infettivologia: rinnovato nella grafica, mantiene invece le firme degli autori, coordinati da Massimo Andreoni, professore di Malattie Infettive all’Università Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. Leggi la risposta alla domanda sulla cistite cliccando qui. https://forumcorriere.corriere.it/malattie-infettive/2017/12/14/cistite-ricorrente/ Prevenzione e Salute 7. Che cos’è la Tubercolosi, come si trasmette e quali sono le terapie per la cura È VERO CHE ESISTONO PERSONE CHE HANNO ALCUNI ORGANI INVERTITI? Esistono: sono quelle colpite da una rara anomalia congenita, conosciuta dai medici come situs viscerum inversus. Meteo Napoli Venerdì 15 Dicembre ï‚· Nuvoloso Minima: 10° C Massima: 17 °C Umidità: Mattina = 52% Pomeriggio = 53% Le persone che presentano questa malformazione nascono con alcuni organi collocati in posizione speculare rispetto a quella naturale: per es., con:  il cuore, lo stomaco e la milza a destra,  l’appendice e il fegato a sinistra. Benché grave, l’anomalia è generalmente compatibile con una normale funzionalità dell’organismo (anche quando non solo uno, ma tutti gli organi si trovino fuori dalla loro sede naturale), tanto che la si scopre in genere solo in seguito a radiografie, richieste per altri motivi. (Salute, Focus) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook – Diventa Fan della nostra www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli pagina PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1247 PREVENZIONE E SALUTE Da UN FARMACO PER TUTTI a UNA VISITA PER TUTTI L’Ordine promuove un nuovo progetto : “Una Visita per Tutti” In Italia sono 4,7 milioni le persone che versano in condizioni di povertà assoluta tanto che abbiamo ormai imparato a fare i conti con nuove forme di povertà, molto diverse da quelle tradizionali. Una di queste è la POVERTÀ SANITARIA, ovvero la difficoltà a potersi permettere cure adeguate a causa di difficoltà di tipo economico. Soprattutto su questo tipo di povertà si concentra il nostro progetto “Un Farmaco per Tutti” che ha avuto nel mese di Settembre l’approvazione all’unanimità di una mozione alla Camera dei Deputati suggerendo il Nostro modello per contrastare la povertà sanitaria. Di fronte alla povertà sanitaria, e all’incapacità del nostro SSN di essere fino in fondo universalista e inclusivo, la risposta “con i fatti” è stata garantita dal Nostro Ordine che da anni è impegnato sul territorio a tutelare la salute dei cittadini promuovendo non solo il Progetto “Un Farmaco per Tutti” ma anche campagne di prevenzione e di educazione sanitaria; Al fine di favorire la prevenzione sul territorio, nonché di contribuire ad assicurare ai cittadini in difficoltà non solo i farmaci provenienti dal progetto “Un Farmaco per Tutti” ma anche forme di attività assistenziali, il Consiglio dell’Ordine ha deliberato di acquistare un CAMPER della SALUTE, da utilizzare sul territorio per pianificare in modo capillare, ed in collaborazione con medici specialisti e volontari, laddove siano richiesti nuove forme assistenziali e di prevenzione (Visite mediche specialistiche, Autoanalisi etc.). Tale iniziativa, denominata, “Una Visita per Tutti”, insieme al progetto “Un Farmaco per Tutti” andrebbe a costituire una sorta di “Servizio Sanitario Solidale” che merita di essere considerato e supportato in modo sistemico dal Nostro Ordine e da altre Istituzioni pubbliche. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1247 SCIENZA E SALUTE TUBERCOLOSI, in arrivo un test per la DIAGNOSI VELOCE sulle URINE Prodotti prototipi di test (simili a quelli di gravidanza) che saranno presto disponibili. Funzionano grazie a nanoparticelle che catturano diverse componenti del batterio Presto sarà possibile identificare il batterio responsabile della tubercolosi direttamente dalle urine dei pazienti malati. È il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, frutto della collaborazione tra Istituto superiore di sanità (Iss), George Mason University e altre istituzioni negli Stati Uniti, Australia, Perù e Regno Unito. Gli autori hanno dimostrato che è possibile misurare nelle urine dei pazienti con tubercolosi (Tbc) alcuni dei componenti strutturali o secretori del Mycobacterium tuberculosis (Mtb), il batterio responsabile della Tbc, con elevata sensibilità e specificità grazie a delle innovative nanoparticelle. Un risultato che riduce i tempi di diagnosi, migliora la precisione, riduce l’invasività delle analisi. Simile al Test di Gravidanza «Le condizioni ottimali per l’esecuzione del test sono già state messe a punto ed è stato realizzato un prototipo di test rapido simile a un test di gravidanza, che permette di determinare differenti biomarcatori di infezione tubercolare» spiega Roberto Nisini, primo ricercatore del Dipartimento Malattie Infettive dell’Iss e tra i responsabili dello studio -. Si può quindi prevedere un rapido trasferimento alla pratica clinica di questa tecnologia, che contribuisce a colmare un gap diagnostico e offre nuove prospettive nel controllo della Tbc, particolarmente utile nei Paesi in via di sviluppo». Gli attuali test per la Tbc (Mantoux e Igra) sono basati sulla valutazione della risposta immunitaria del paziente e hanno delle limitazioni: l’impossibilità di discriminare le forme attive di Tbc dalle infezioni tubercolari latenti, la scarsa efficacia in caso di immunodeficienze, la scarsa precisione (per il test Mantoux) e l’alto costo (per il test Igra). Inoltre l’identificazione diretta del batterio è possibile solo nelle forme di Tbc polmonare aperte bacillifere (ovvero quando i bacilli vengono emessi all’esterno con la tosse, o semplicemente parlando e respirando) e la coltura del batterio, quando necessaria, richiede vari giorni prima della risposta. IL LAVORO DELLE NANOPARTICELLE Il nuovo lavoro, al cui finanziamento hanno contribuito il Ministero della Salute e la Bill & Melinda Gates Foundation, si basa sull’utilizzo di nanoparticelle capaci di catturare con alta efficienza costituenti microbici con diverse strutture chimiche, fra cui i glicani e le proteine. Con l’utilizzo di queste nanoparticelle è stato possibile concentrare e proteggere dalla degradazione alcuni costituenti strutturali del Mtb, come il lipoarabinomannano (Lam), o secreti, come la proteina Esat-6, che sono rilasciati nei liquidi biologici e (nelle urine in particolare) di tutti i soggetti con Tbc, indipendentemente da un’eventuale co-infezione con Hiv. I risultati dimostrano che esiste una correlazione tra la quantità di Lam misurata nelle urine e la severità della malattia. «La potenzialità di tali nanoparticelle di concentrare e conservare molecole nei liquidi biologici anche quando sono presenti in bassissime dosi ci è apparsa estremamente utile per poter migliorare la diagnosi di alcune malattie infettive» sottolinea Nisini. La tecnica apre la strada per la possibile messa a punto di strumenti diagnostici innovativi anche per altre patologie infettive acute o croniche che siano più rapidi, economici e precisi di quelli attualmente a disposizione. (Salute, Corriere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1247 PREVENZIONE E SALUTE Che cos’è la TUBERCOLOSI, come si trasmette e quali sono le terapie per la cura Nonostante sia una malattia prevenibile e trattabile, la Tb costituisce oggi nel mondo ancora una delle emergenze sanitarie più drammatiche. Si trasmette per via aerea tramite (anche pochissimi) bacilli: un individuo malato e non curato può infettare, nell’arco di un anno, una media di 10-15 persone Che cos’è la TUBERCOLOSI La tubercolosi è una malattia infettiva contagiosa causata da un batterio, il Mycobacterium tuberculosis o bacillo di Koch. Quando si viene a contatto con il bacillo di Koch si ha un’infezione tubercolare. I meccanismi della malattia sono i seguenti: i bacilli entrano nell’organismo tramite le vie respiratorie. I MECCANISMI I batteri giungono agli alveoli polmonari e vengono inglobati in particolari cellule, i macrofagi. La MOLTIPLICAZIONE I bacilli presenti nei macrofagi si moltiplicano causando una risposta immunitaria che richiama nuovi macrofagi e altre cellule immunitarie (tubercolo incipiente). AREA con CELLULE MORTE All’interno di questo assembramento di cellule immunitarie (tubercolo) avviene la lotta ai bacilli e alla fine resta un’area centrale di cellule morte, la cosiddetta necrosi caseosa. L’INFEZIONE LATENTE Normalmente le difese immunologiche prevalgono, l’individuo rimane in pieno benessere, ma all’interno del tubercolo persistono, dormienti ma vitali, alcuni micobatteri (infezione latente). I SOGGETTI A RISCHIO In una minima proporzione di casi, spesso in individui immunodepressi, a prevalere è il micobatterio e l’infezione diventa malattia tubercolare vera e propria, caratterizzata dalla localizzazione del bacillo in un organo, in genere il polmone. Questo può avvenire da poche settimane a numerosi decenni dopo l’infezione. LA TRASMISSIONE L’infezione si contrae per via respiratoria entrando in contatto (saliva, starnuti, colpi di tosse) con un individuo malato che presenti «caverne» aperte (cavità visibili ai raggi-x risultato della lotta dell’organismo contro i bacilli). I SINTOMI I sintomi tipici nel caso di malattia tubercolare polmonare sono:  sudorazioni notturne; tosse produttiva prolungata; affaticamento;  dolore al petto; scarso appetito, dimagrimento; tosse con escreato striato di sangue;  pallore; febbricola. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1247 LA DIAGNOSI La diagnosi si basa sull’analisi associata di diversi elementi:  avvenuto contatto con un soggetto affetto da tubercolosi;  valutazione dei sintomi;  ricerca del bacillo di Koch sui campioni biologici del distretto interessato (escreato nel caso delle forme polmonari);  radiografia (A) del torace dato che la localizzazione primaria più comune è quella polmonare;  test cutaneo (B) per la tubercolina (test di Mantoux) e i moderni test sull’interferone gamma (IFN-): sono utilizzati soltanto per riconoscere l’infezione tubercolare. LA PREVENZIONE L’arma migliore per la prevenzione della tubercolosi è rappresentata dalla diagnosi e dal trattamento precoce delle persone malate e contagiose. Quando viene identificato un malato contagioso, è importante esaminare tutti coloro che sono venuti a contatto con il soggetto perchè possono essere a loro volta malati oppure infetti. Esiste un vaccino che è efficace solo nei bambini al di sotto di 5 anni di età e non ha alcuna capacità protettiva negli adulti. Un ruolo importante è rivestito da un’efficace educazione sanitaria e dalla rimozione delle condizioni che rendono più suscettibili allo sviluppo della malattia (situazioni di emarginazione sociale, scarse condizioni igieniche). LE CURE In caso di infezione tubercolare è raccomandato un trattamento farmacologico per prevenire lo sviluppo in futuro della malattia tubercolare, che di solito si basa sulla somministrazione di un chemioterapico (isoniazide) per 6 mesi. Questa terapia preventiva è utile in tutte le persone che si siano infettate di recente (2 anni o meno) o siano immunodepresse. La malattia tubercolare richiede un trattamento con una combinazione di 4 farmaci (isoniazide, rifampicina, pirazinamide ed etambutolo) e dura mediamente 6 mesi. Se questi farmaci non vengono assunti in modo corretto, il bacillo della tubercolosi può diventare resistente all’azione di tali molecole. (Salute, Corriere) A CHE COSA SERVE L'ANTROPOMETRIA? È la scienza che misura le varie parti del corpo umano. Per es., la lunghezza delle ossa di braccia e gambe, la larghezza del bacino, la statura, il perimetro del torace, le dimensioni della testa (per la misurazione della scatola cranica si parla di cefalometria o craniometria), peso e grandezza dei visceri. L’antropometria rileva anche i cosiddetti caratteri qualitativi, come il colore degli occhi, dei capelli e della pelle. MISURE E RAPPORTI: le misurazioni vengono fatte prendendo come riferimento alcuni punti del corpo, i punti antropometrici. Gli antropologi usano questi dati per elaborare statistiche sulle caratteristiche dei gruppi umani. Più che le misure isolate, hanno importanza i rapporti di queste misure tra loro, che servono a determinare gli indici antropometrici: es., considerando le dimensioni relative del cranio, gli uomini si dividono in brachicefali (cranio largo e corto), dolicocefali (cranio lungo e stretto) e mesocefali. (Agi) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1247 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca CONCERTO DI NATALE, CADUCEO D’ORO, MEDAGLIE di BENEMERENZA alla PROFESSIONE e GIURAMENTO di GALENO PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1247 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1247 PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1247 PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1247 PAGINA 11 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1247 PAGINA 11 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1247

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986477

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo