Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VI – Numero 1237 AVVISO Ordine 1. Caduceo d’Oro 2017 e Giuramento di Galeno 2. Progetto “Un Farmaco per Tutti” Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Apnee del sonno: malattia sottovaluta con gravi conseguenze sulla salute 4. “smemorati da giovani, demenza da anziani”, vero o falso? Prevenzione e Salute 5. Tumore colon-retto, cereali integrali ogni giorno per ridurre il rischio? 6. varicocele e fertilità maschile, quando si interviene con la chirurgia? 7. perdite vaginali, quando preoccuparsi? Giovedì 30 Novembre 2017 – S. Andrea Proverbio di oggi……… Chi va pe' cchistu mare, chisti pisce piglia. APNEE del SONNO: malattia sottovaluta con gravi conseguenze sulla salute Se non viene trattata causa: ipertensione, aritmie, diabete e anche tumori. Inoltre, la sonnolenza diurna che provoca è responsabile del 22% degli incidenti stradali Ne soffre il 4 % degli uomini e il 2 % delle donne fra i 30 e i 60 anni: le apnee del sonno (ripetute interruzioni della respirazione della durata di almeno 10 secondi) sono una vera e propria patologia, con importanti risvolti sulla salute del paziente, ma anche con un pesante impatto sull’intera società. Si stima che il 22% degli incidenti stradali che si verificano ogni anno in Italia siano riconducibili alla sonnolenza diurna indotta dalle apnee notturne e che chi soffre di questo disturbo abbia il 2,5% di rischio in più di subire infortuni sul lavoro. A complicare ulteriormente le cose c’iil fatto che nell’80 % dei casi le apnee notturne non vengono diagnosticate. MANIFESTAZIONI DIVERSE Meteo Napoli Giovedì 30 Novembre ï‚· Nuvoloso Minima: 8° C Massima: 14 °C Umidità: Mattina = 53% Pomeriggio = 52% I disturbi della respirazione che si verificano durante il sonno coprono un ampio ventaglio di manifestazioni. «C’è il russamento semplice in cui il paziente russa, non ha apnee e dorme benissimo: è il russamento che disturba, ma che non è significativo da un punto di vista fisiopatologico. Poi c’è il russamento patologico che causa microrisvegli continui, anche 400500 per notte, che impediscono un sonno profondo, ristoratore. Questi pazienti russano, non hanno apnee, ma hanno una sonnolenza patologica diurna. I pazienti che soffrono di apnee invece, oltre a russare hanno dei momenti di ostruzione respiratoria di oltre 10 secondi, dovuti al collasso di una parte delle vie aeree superiori durante il sonno». (salute, Corriere) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1237 PREVENZIONE E SALUTE “SMEMORATI DA GIOVANI, DEMENZA DA ANZIANI”, VERO O FALSO? Rovistare per ore nelle tasche o in borsa alla ricerca degli occhiali, non ricordare di aver chiuso la macchina o dove è parcheggiata, mettere a soqquadro la casa per trovare il telefono: sono tutte situazioni comuni che le persone un po’ sbadate vivono ogni giorno. Molti “smemorati” temono che ci sia un’effettiva correlazione tra l’essere smemorati da giovani e sviluppare patologie come demenza o decadimento cognitivo nella terza età. Vero o falso? L’abbiamo chiesto alla dottoressa Simona Marcheselli, responsabile dell’Unità operativa di Neurologia d’urgenza e Stroke Unit dell’ospedale Humanitas. “FALSO. Dimenticarsi dove si mettono le proprie cose, anche quelle che si usano più frequentemente, non implica necessariamente lo sviluppo di demenza in età anziana – spiega l’esperta -. Anche se le persone più smemorate potrebbero temere di avere una predisposizione maggiore verso le demenze, tuttavia può rassicurare tutti, e non solo gli smemorati, sapere che la prevenzione del declino cognitivo è efficace. In particolare, la prevenzione della demenza vascolare, la cui causa è aterosclerotica, passa attraverso la prevenzione dell’infarto cardiaco e quindi la salute del cuore. Pertanto, per mantenere una salute ottimale del cervello e dunque una buona funzione cerebrale anche nell’invecchiamento, è bene seguire i consigli dell’American Heart Association, per massimizzare il benessere cardiovascolare, sovrapponibili a quelli promossi dalla National Academy of Sciences americana, che ha elencato varie strategie per tenere la mente allenata e allontanare il rischio di demenze senili: 1. Mantenere la mente attiva (fare esercizi di logica, studiare una lingua straniera, suonare uno strumento, ecc.) 2. Controllare la pressione arteriosa mantenendola a livelli inferiori a 120/80 mmHg 3. Controllare i valori del colesterolo totale evitando di superare la soglia dei 200 mg/dL 4. Controllare la glicemia a digiuno, con valori entro i 100 mg/dL 5. Non fumare 6. Seguire una dieta sana ricca di frutta, verdura, cereali integrali, carni magre, prodotti caseari a basso contenuto di grassi, olio d’oliva 7. Evitare il sovrappeso e mantenere un Indice di massa corporea inferiore a 25 kg/m2 8. Fare attività fisica aerobica (camminare, nuotare, andare in bici) per almeno 30 minuti al giorno 9. Garantirsi un riposo notturno sufficiente e di qualità. Dormire bene, almeno 8 ore a notte, aiuta anche a migliorare memoria e concentrazione.” (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1237 PREVENZIONE E SALUTE TUMORE COLON-RETTO, CEREALI INTEGRALI ogni GIORNO per RIDURRE il RISCHIO? Più cereali integrali e meno carne processata. Ecco la dieta per contenere, per quanto possibile, il rischio di tumore al colon-rettosecondo il nuovo documento dell’American Institute for Cancer Research e del World Cancer Research Fund. Mangiare ogni giorno cereali integrali riduce il rischio di tumore al colon e la riduzione è maggiore aumentandone l’apporto, hanno concluso gli autori del report. «Il merito è da attribuire principalmente alle fibre che contribuiscono a mantenere l’intestino in buone condizioni. E quindi, oltre ai cereali integrali, il consiglio è quello di consumare regolarmente frutta e verdura e anche legumi», aggiunge il professor Silvio Danese, gastroenterologo e responsabile del Centro Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali di Humanitas e docente di Humanitas University. Le due organizzazioni hanno valutato la ricerca scientifica condotta sull’impatto di dieta, peso corporeo e attività fisica sul rischio di tumore al colon-retto. Sono stati analizzati 99 studi, con dati relativi a 29 milioni di persone, di cui un quarto colpito da tumore. UTILE ANCHE L’ATTIVITÀ FISICA È emerso inoltre che il consumo costante di carni processate come hot dog e bacon aumentasse il rischio di tumore. A questo sono stati associati anche il consumo di più di mezzo chilo di carne rossa cotta a settimana, di almeno due unità alcoliche (30 gr) al giorno, il sovrappeso e l’obesità. Protettiva, invece, la funzione dell’attività fisica, più contro il rischio di tumore al colon che al retto. Tre porzioni di cereali integrali al giorno, circa 90 gr, si è visto associarsi, invece, a un calo del rischio oncologico pari al 17%. La nuova analisi ha suggerito, infine, nuove indicazioni, sebbene non conclusive, sull’effetto “scudo” di pesce e frutta con vitamina C e sull’aumento del rischio di tumore al colon-retto con apporti inferiori a 100 gr al giorno di vegetali non amidacei e frutta. STILE DI VITA E SCREENING «Quello al colon-retto è fra i tumori più diagnosticati ma è anche uno fra quelli per cui si può fare prevenzione agendo sullo stile di vita. La dieta con tutte le sostanze utili per abbassare il rischio ha un ruolo fondamentale alla luce di quanto confermato dagli esperti americani. Oltre a questo non dobbiamo dimenticare anche la disassuefazione dal fumo di sigaretta». La prevenzione sarà completata, a seconda delle raccomandazioni per età e rischio, dall’adesione alle campagne di screening per la ricerca del sangue occulto nelle feci: «Da questo semplice esame o dalla colonscopia che potrebbe eventualmente essere richiesta, si otterranno indicazioni utili per la diagnosi precoce del tumore del colon retto», conclude lo specialista. (Salute, Humanitas) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1237 PREVENZIONE E SALUTE VARICOCELE e FERTILITÀ MASCHILE, quando si interviene con la CHIRURGIA? Il varicocele, ovvero la dilatazione di alcune vene poste sopra e intorno ai testicoli, è una condizione piuttosto diffusa nella popolazione maschile. Generalmente benigna, non ha necessità di trattamento tuttavia «i varicoceli di grado medio-elevato possono ridurre la fertilità, provocando alterazioni della motilità degli spermatozoi e una rottura delle delicate catene del loro DNA. L’attuale orientamento a posticipare la paternità amplifica questi effetti», spiega il dottor Luciano Negri, Center di Humanitas. SI MANIFESTA NELL’ADOLESCENZA Questo disturbo si caratterizza per la formazione di varici, proprio come quelle che comunemente vengono chiamate vene varicose e che sorgono, principalmente, agli arti inferiori. Sono interessate le vene che circondano il funicolo spermatico dei testicoli formando una rete e che drenano il sangue dai testicoli. Per questioni anatomiche, nella quasi totalità dei casi il varicocele riguarda il testicolo sinistro e si manifesta tendenzialmente con la pubertà, in particolare dopo i 15 anni. Il sintomo principale è un aumento più o meno significativo delle dimensioni dello scroto. Al tatto si potrà avvertire la presenza di una massa “granulosa”, dall’andamento tortuoso, intorno al testicolo. In base alla sua entità si distinguono tre gradi di varicocele: la diagnosi e la valutazione delle sue dimensioni vengono effettuate con una la visita clinica e con degli esami strumentali (ecografia ed ecocolordoppler). In alcuni casi questo rigonfiamento è accompagnato da un senso di fastidio e tensione e, a volte, da dolore che si avvertono più spesso dopo l’attività fisica e in estate. Questi sintomi tendono a scomparire spontaneamente. VARICI E CAPACITÀ FECONDANTE DEL SEME Ma perché il varicocele può pregiudicare la fertilità? «I testicoli sono posti nella borsa scrotale perché devono stare a 2°C sotto la temperatura interna del corpo. La presenza di varici nella borsa scrotale ha lo stesso effetto di un grande termosifone, facendo aumentare la temperatura. Il reflusso di metaboliti tossici dalla vena renale al distretto testicolare concorre ad alterare il buon funzionamento dei testicoli», risponde lo specialista. Alla luce di questo pregiudizio emergono le indicazioni all’intervento chirurgico: «Nei pazienti giovani è indicata la correzione chirurgica mini-invasiva quando il testicolo sinistro cresca meno del destro, o quando il varicocele sia di dimensioni ragguardevoli, o quando provochi fastidio. Nel maschio in epoca riproduttiva quando lo spermiogramma risulti alterato, o sia di dimensioni ragguardevoli. Studi recenti documentano che non esiste un limite anagrafico alla correzione del varicocele», conclude il dottor Negri. (Salute, Humanitas) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1237 PREVENZIONE E SALUTE PERDITE VAGINALI, QUANDO PREOCCUPARSI? Le perdite vaginali sono fisiologicamente normali per le donne, sono il secreto della cervice uterina che essendo molto sensibile alle variazioni ormonali reagisce con questo secreto che varia in base al momento del ciclo Sono presenti soprattutto durante  l’ovulazione,  l’eccitamento sessuale,  l’assunzione di contraccettivi orali,  la gravidanza  il periodo che precede la prima mestruazione Le secrezioni vaginali servono per un’ottimale lubrificazione e pulizia della vagina, queste secrezioni sono bianche, trasparenti e filamentose, non hanno un cattivo odore e non sono accompagnate da bruciore, prurito e irritazioni. Le perdite vaginali non fisiologiche e che quindi sono provocate da fattori esterni producono secrezioni di colore diverso, sono accompagnate dalla difficoltà ad urinare e provocate da malattie veneree: ï‚· perdite giallognole e cremose: infezione gonoccocica ï‚· perdite vaginali schiumose e di color verde-giallo, associate a pruriti ed irritazioni: Trichomonas ï‚· perdite bianche, grigiastre, schiumose, di odore fetido specialmente dopo i rapporti sessuali o l’igiene intima: vaginosi batterica, Gardnerella vaginalis ï‚· perdite vaginali modeste ben aderenti alle pareti, associate a pruriti e bruciori intensi, bianche e di consistenza caseosa, simile ad un “formaggio a pasta molle”: Candidosi ï‚· perdite vaginali muco-purulente, associate a dolori durante i rapporti sessuali: Clamydia, Ureaplasma urealyticum Quando le perdite vaginali sono accompagnate da tracce di sangue fuori dal ciclo mestruale andate subito dal ginecologo perchè quì la situazione è grave e la causa potrebbe essere un tumore uterino, polipi uterini o una malattia infiammatoria pelvica. (Salute, Pour femme) CURIOSITÀ E SALUTE PERCHÉ SI DICE “A TUTTA BIRRA”? In passato la birra veniva assunta anche come sostanza energetica: i carrettieri, per es., ne davano un pò anche ai loro cavalli prima di affrontare la parte più difficile del percorso. Ancora adesso, nell’alimentazione del cavallo sportivo, per aumentarne le prestazioni, si consiglia di aggiungere alla normale razione anche del lievito di birra. (Focus) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1237 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: I Prossimi EVENTI di Novembre e Dicembre DATA TITOLO NOTE Presentazione del libro “Maritè non morde”: Lunedì Saluti: Prof. V. Santagada 4 Dicembre, Interverrà: Dr.ssa Veronica Tranfaglia ore Sinossi: Questa è una storia semplice e, allo 21.00 stesso tempo, profondissima. Ci emoziona, ci Sede Ordine fa commuovere, ci fa ridere e piangere. «Di che razza è? Signora, dico a lei. Di che razza è la bimba?» «Non è mica un cane! – fu la mia risposta secca – è italiana mia figlia». «Ah, ma allora suo marito è asiatico?» «No, mio marito è napoletano. Io pure. La bimba ha la sindrome di Down». Domenica 17 Dicembre ore 18.00 Teatro Auditorium Mostra D’Oltremare NAPOLI CONCERTO DI NATALE, CADUCEO D’ORO, MEDAGLIE di BENEMERENZA alla PROFESSIONE e GIURAMENTO di GALENO FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 7 Anno VI – Numero 1237 ORDINE di NAPOLI: CONCERTO DI NATALE, CADUCEO D’ORO, MEDAGLIE di BENEMERENZA alla PROFESSIONE e GIURAMENTO di GALENO Domenica 17 Dicembre,ore 18.00–Teatro Auditorium Mostra D’Oltremare – NA Si ringraziano tutte le aziende per la sensibilità avuta nel patrocinare questa cerimonia rivolta alla valorizzazione dell’intera Categoria e rendendo lo sforzo dell’Ordine per nulla oneroso. CONTRIBUZIONI VOLONTARIE A FAVORE della MANIFESTAZIONE Di seguito il link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordinenuovo/images/pdffiles/regolamento-contributivolontari-manifestazione-2017.pdf Ad oggi hanno già contribuito con PATROCINIO VOLONTARIO le aziende riportate nel panel. Man mano che aderiranno altre Aziende il Panel sarà aggiornato. PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1237 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 17 Dicembre, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1237 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 17 Dicembre, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1237 PAGINA 11 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1237 PAGINA 12 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1237

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986496

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo