Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VI – Numero 1225 Martedì 14 Novembre 2017 – S. Giocondo AVVISO Proverbio di oggi……… Ordine 1. Ordine: Pharmexpo 2017 2. Caduceo d’Oro 2017 e Giuramento di Galeno Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Liquirizia: consumo in eccesso non bene al cuore 4. Attività fisica, se l’intensità è elevata cresce il rilascio di endorfine? 5. Nasce in Italia la patata d’oro: ricchissima di vitamine Prevenzione e Salute 6. Rinoplastica, per quali problemi di respirazione è utile? 7. Il mal di schiena si combatte allenandosi 8. Antiossidanti del vino rosso aiutano a ringiovanire le cellule vecchie Meteo Napoli martedì 14 Novembre ï‚· Nuvoloso Minima: 13° C Massima: 18 °C Umidità: Mattina = 62% Pomeriggio = 60% Pigliate ‘a bona quanno te vene, ca ‘a malamente nun manca maje LIQUIRIZIA: consumo in eccesso non fa bene al cuore La Food and drug administration (Fda), agenzia statunitense che regola il cibo e i farmaci, ha diramato un avvertimento importante per gli amanti della liquirizia: una “overdose” potrebbe portare a gravi problemi cardiaci. Specie per le persone sopra i 40 anni una dose eccessiva può comportare aritmie gravi. E con un consumo di liquirizia pari a 57 grammi al giorno, per due settimane, si rischia il ricovero in ospedale. La liquirizia, spiega il comunicato Fda, contiene la GLICIRRIZINA, un composto contenuto nella radice che  fa abbassare i livelli di potassio nel sangue. Quando questo succede alcune persone mostrano ritmi cardiaci anormali, pressione alta, letargia e insufficienza cardiaca. “Lo scorso anno – spiega Linda Katz, esperta dell’Fda – l’agenzia ha ricevuto un report su un appassionato di liquirizia che ha avuto problemi medici dopo l’assunzione. E diversi lavori scientifici hanno legato questo alimento a problemi di salute sopra i 40 ani, soprattutto in chi ha già precedenti di problemi al cuore o pressione alta. I livelli di potassio comunque tornano normali in breve tempo quando si termina l’assunzione”. (Salute, Nutri e Previeni) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1225 PREVENZIONE E SALUTE ATTIVITÀ FISICA, SE L’INTENSITÀ È ELEVATA CRESCE IL RILASCIO DI ENDORFINE? Più endorfine per far fronte allo stress che deriva dallo svolgimento di attività fisica molto intensa? È questa l’ipotesi suggerita da una ricerca pubblicata su Neuropsychopharmacology:  con l’Interval training, un programma di allenamento ad alta intensità, la produzione di endorfine – i cosiddetti “ormoni del benessere” – potrebbe essere diversa da quella associata allo svolgimento di un’ora di attività fisica aerobica. I TEST I ricercatori hanno coinvolto ventidue uomini misurandone il livello di endorfine con la tecnica diagnostica della tomografia a emissione di positroni, a riposo, dopo un’ora di attività aerobica a intensità moderata e dopo un’ora di Interval training. Dopo quest’ultimo allenamento, dall’intensità molto maggiore, è stato rilevato un maggior rilascio di endorfine e di altri neurotrasmettitori nelle aree cerebrali che controllano il dolore. Nel caso dell’attività aerobica a intensità moderata, invece, il rilascio di endorfine era più contenuto ma era maggiore il livello di sensazioni piacevoli e di euforia correlate alla produzione dell’ormone del benessere. ENDORFINE E MOTIVAZIONE Il rilascio di endorfine è solo uno degli effetti che l’attività fisica determina sull’organismo: «Il movimento fisico – agisce sul sistema nervoso centrale e sui centri di controllo del piacere. Lo studio in questione approfondisce questo effetto considerando il fattore dell’intensità dell’attività fisica, l’Interval training in questo caso. Si tratta di un tipo di esercizio fisico generalmente più intenso di altre discipline che alterna fasi di allenamento a intensità diverse». «L’esperienza di molti pazienti che hanno praticato Interval training e che hanno riferito un maggior livello di benessere e soddisfazione può spiegare l’associazione suggerita dallo studio con il maggior rilascio di endorfine», continua la specialista. Secondo gli autori dello studio la produzione di endorfine potrebbe essere una leva per supportare la motivazione nell’attività fisica:  a intensità moderate il benessere che si prova potrebbe favorire la costanza;  a intensità più elevate il rilascio di endorfine sembrerebbe associarsi a maggiore stress e potrebbe essere necessario proprio per far fronte a questa forma di esercizio fisico più gravosa. Le endorfine, cioè, farebbero da contraltare a questa sensazione di stress che potrebbe scoraggiare il soggetto. La ricerca sottolinea ancora una volta l’importanza dell’intensità «È un fattore determinante nella scelta dell’attività fisica ed è un parametro da calibrare insieme a uno specialista. Questo perché bisogna essere allenati per sopportare un maggiore sforzo fisico e anche perché a intensità maggiori si associano variazioni di parametri, a cominciare dalla pressione arteriosa ad esempio, che possono comportare dei rischi per pazienti in condizioni di salute non ottimali». «Pertanto – un’intensità più elevata va bene ma solo se il paziente è stato valutato da un medico e a patto che questa maggiore intensità possa risultare davvero utile per il suo benessere psico-fisico». (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1225 SCIENZA E SALUTE Nasce in Italia la PATATA D’ORO: ricchissima di Vitamine Creata in Italia, è ricchissima di vitamine A ed E, grazie a tre geni di un batterio. E’ la “patata d’oro” dal colore giallo vivo, pubblicata e descritta su Plos One, E’ capace di conservare inalterate le sue vitamine anche nella cottura, come hanno dimostrato i test condotti su un simulatore dell’apparato digestivo umano, completo di bocca, stomaco e intestino. LO STUDIO La patata, che promette di essere preziosa per combattere le malattie legate alla carenza di vitamine, soprattutto nei Paesi più poveri, è frutto di una ricerca durata dieci anni, condotta nei laboratori dell’Enea alla Casaccia, vicino Roma, sotto la guida di Giovanni Giuliano. Finanziato dal Ministero delle Politiche agricole e dalla Commissione Europea, lo studio è stato condotto in collaborazione con il Centro di Ricerca per le Colture Industriali di Bologna e l’Università americana dell’Ohio. Una porzione da 150 grammi di questa patata fornisce a un bambino il 42% del fabbisogno quotidiano di vitamina A e il 34% di quello di vitamina E; mentre alle donne fornisce il 15% della quantità raccomandata di vitamina A e il 17% di quella di vitamina E. Spiega l’esperto I ricercatori sono partiti “dalla varietà chiamata Desiree e, comunemente usata e con un basso contenuto di carotenoidi, i precursori della vitamina A”, ha dichiarato Giuliano. Nel suo Dna, ha proseguito, “sono stati inseriti i geni del batterio Erwinia herbicola”, che ha fatto aumentare i livelli di vitamina A e anche quelli di vitamina E. Quest’ultimo risultato, ha rilevato l’esperto, è stato una “piacevole sorpresa, perché i geni che abbiamo introdotto erano finalizzati solo ad aumentare il beta carotene”. Il risultato è frutto di ricerche partite nel 2007 in collaborazione con l’Università svizzera di Friburgo, e la procedura usata è di tutta sicurezza: Erwinia herbicola è un batterio non pericoloso per l’uomo, “ma anche se lo fosse per trasferire la patogenicità alla pianta, occorrerebbe trasferire i geni che rendono un batterio patogeno”. La scelta fatta- ha aggiunto – è dovuta a ragioni di semplicità: “I batteri riescono a fare le stesse cose con molti meno geni rispetto alle piante. Se avessimo usato geni di carota, per sintetizzare il beta-carotene ci sarebbero voluti 6 geni invece di 3”. : La patata d’oro arriva a vent’anni dalle ricerche pionieristiche sul riso RICERCHE PRECEDENTI SUL dorato, ricchissimo di vitamina A, “anch’esso ottenuto con geni di un batterio”, ha osservato il biotecnologo Roberto Defez, del Consiglio RISO DORATO Nazionale delle Ricerca (Cnr). Lo scopo di queste ricerche, ha aggiunto “è produrre alimenti che integrino la dieta di popolazioni che non hanno facile accesso a frutta e ortaggi contenenti vitamina A”. Il riso dorato, ha proseguito, ” è ora in diffusione in Asia, dopo lunghi anni di ostilità preconcetta. Ci si può augurare che la patata dorata possa avere una vita meno tribolata, visto che i ricercatori hanno anche mostrato che gran parte dei suoi micronutrienti passano indenni alla bollitura dei tuberi”. (Salute, Nutri e Previeni) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 4 Anno VI – Numero 1225 PREVENZIONE E SALUTE RINOPLASTICA, per quali problemi alla respirazione è utile? La chirurgia plastica non è solo sinonimo di chirurgia estetica. Non sempre, infatti, gli interventi del chirurgo plastico servono a correggere dei difetti e migliorare l’aspetto fisico di un individuo. Basti pensare alla chirurgia ricostruttiva dopo un intervento per tumore al seno o alla chirurgia della mano. Anche la rinoplastica, ovvero l’intervento di chirurgia plastica del naso, può servire a diversi scopi, non solo estetici, rivelandosi uno strumento utile in caso di problemi alla respirazione, come spiega il professor Marco Klinger, responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Plastica di Humanitas. LA RINOPLASTICA Si tratta di una delle procedure di chirurgia plastica facciale più comuni tanto negli uomini quanto nelle donne. Secondo i dati dell’American Society of Plastic Surgeons, nel 2016 gli interventi per rimodellare l’aspetto del naso sono stati i più eseguiti dopo la mastoplastica additiva e la liposuzione. Con questa procedura si può correggere il profilo e la morfologia del naso, intervenendo sulle strutture cartilaginee e sulle ossa nasali. Per esempio si può cambiare la forma della punta del naso, eliminare la “gobba” visibile di profilo, o ancora modificare l’apice, cioè la parte in cui il naso si congiunge alla fronte. Ancora, si può ricorrere alla rinoplastica anche a seguito di un trauma, che ha modificato l’aspetto ma anche la “efficienza” del naso. La rinosettoplastica funzionale è infine quel tipo di intervento che può essere eseguito dal chirurgo plastico per migliorare la funzione respiratoria. In quali casi si può eseguire? «La rinoplastica funzionale – è indicata per risolvere i problemi di respirazione che hanno una causa “di sviluppo” (come il setto nasale deviato) e che sono conseguenza di traumi (come la frattura delle ossa nasali e del setto stesso) o di progressiva alterazione delle strutture nasali (come l’ipertrofismo dei turbinati). Durante lo stesso intervento, si può provvedere a migliorare la forma del naso». INTERVENTO E RECUPERO È consigliabile intervenire il più precocemente possibile? «Non ci sono indicazioni vincolanti, anche se respirare male comporta problemi e fastidi, come la difficoltà nella ventilazione, gola secca, russamento e anche apnee notturne». In cosa consiste l’intervento e in quanto tempo il paziente recupera? «A seconda dei casi e delle necessità, si esegue il rimodellamento, con scopo funzionale ed estetico, del setto, delle ossa nasali e delle strutture cartilaginee. La durata dell’intervento – ricorda lo specialista – è compresa tra i 20 e i 60 minuti. Il recupero avviene in 7-10 giorni. Per 4-5 giorni il paziente indossa un tutore rigido, al fine di controllare l’edema e stabilizzare il risultato; per i 3-4 giorni successivi, invece, si riducono i possibili gonfiori applicando appositi cerotti. Si apprezza il risultato già pochi giorni dopo l’intervento, risultato che va ulteriormente migliorando nelle settimane successive con la progressiva riduzione del gonfiore fino alla sua definitiva scomparsa», conclude lo specialista. (salute, Humanitas) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1225 PREVENZIONE E SALUTE IL MAL DI SCHIENA SI COMBATTE ALLENANDOSI Una revisione dei lavori pubblicati suggerisce che praticare dell’esercizio fisico è utile sia per ridurre il rischio di soffrire di mal di schiena, sia per ridurre il dolore proveniente dalla schiena stessa. Dunque chi ha già il dolore e pensa sia meglio non fare attività fisica ci deve ripensare. Rahman Shiri e colleghi, dell’Istituto finlandese per la salute sul lavoro di Helsinki, hanno analizzato gli effetti dell’attività fisica da sola o associata al livello di esercizio dei partecipanti. Complessivamente, gli studi inclusi nell’analisi hanno riguardato un totale di 4.310 partecipanti. I lavori comprendevano da 30 a 901 partecipanti e il periodo di follow-up variava da 2 a 24 mesi. Molti studi comprendevano esercizi di stretching e alcuni di questo hanno esaminato il rafforzamento, la capacità aerobica, la resistenza, l’equilibrio, il coordinamento e le competenze motorie. LE EVIDENZE Si è così evidenziato, che coloro che praticavano attività fisica mostravano il  33% in meno di probabilità di sviluppare dolore alla schiena, rispetto a chi non praticava esercizio fisico. Inoltre l’abitudine del paziente all’esercizio fisico è stata associata con probabilità inferiori del 27% di sviluppare mal di schiena. “Lo studio dimostra che gli esercizi per rafforzare e allungare i muscoli lombari e addominali, o una combinazione di esercizi di rafforzamento e aerobica, proteggono dal dolore alla schiena”. “Inoltre, l’esercizio riduce la gravità del dolore alla schiena e la disabilità causata da questo dolore”. (Reuters Health) ANTIOSSIDANTI del VINO ROSSO aiutano a ‘ringiovanire’ le cellule vecchie La somministrazione di composti antiossidanti simili al resveratrolo contenuto nel vino rosso, sembra ringiovanire rapidamente delle cellule. E’ questo il risultato di diversi esperimenti condotti da Eva Latorre presso la University of Exeter in Gran Bretagna e pubblicati sulla rivista BMC Cell Biology. LA PREMESSA Col tempo le cellule diventano via via senescenti, incapaci di moltiplicarsi, con ingranaggi mal funzionanti. Il loro profilo di attività genetica cambia; inoltre, i ‘cappucci protettivi’ del loro Dna (i telomeri che proteggono l’integrità dei cromosomi, come le estremità in plastica dei lacci da scarpe proteggono le stringhe dal rischio di sfrangiarsi) sono logorati dagli anni, così la vitalità cellulare si riduce. GLI ESPERIMENTI Latorre ha più volte ripetuto lo stesso esperimento su cellule senescenti in provetta dimostrando che somministrando loro analoghi del resveratrolo, le cellule rapidamente ringiovaniscono: assumono sembianze e comportamenti tipici delle cellule giovani, i loro telomeri risultano ripristinati e anche la loro capacità di moltiplicarsi. Tutto ciò si accompagna al ripristino dell’attività di geni normalmente spenti in una cellula senescente ma accesi in una giovane. Le potenziali implicazioni di questi risultati sono notevoli, sostiene l’esperta, un giorno si potrebbe arrivare a mantenere giovani le cellule del corpo umano, facendo si che un individuo viva tutta la sua vecchiaia in salute, al riparo da malattie croniche e degenerative. (Salute, Nutri e Previeni) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1225 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca PHARMEXPO: La più grande fiera del Centro Sud Italia dedicata al settore farmaceutico Anche quest’anno l’Ordine sarà presente insieme a Fedefarma con il proprio stand e con l’organizzazione di corsi ECM e convegni (vedi Tabella). Appuntamento per la 10° edizione di Pharmexpo, alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 24 al 26 Novembre 2017. FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 7 Anno VI – Numero 1225 ORDINE di NAPOLI: CONCERTO DI NATALE, CADUCEO D’ORO, MEDAGLIE di BENEMERENZA alla PROFESSIONE e GIURAMENTO di GALENO Domenica 17 Dicembre,ore 18.00–Teatro Auditorium Mostra D’Oltremare– NA Si ringraziano tutte le aziende per la sensibilità avuta nel patrocinare questa cerimonia rivolta alla valorizzazione dell’intera Categoria e rendendo lo sforzo dell’Ordine per nulla oneroso. Sul sito dell’Ordine, nella Home page, sezione News, Medaglie alla Professione – Consegna delle Medaglie trovi il regolamento sulle: CONTRIBUZIONI VOLONTARIE A FAVORE della MANIFESTAZIONE Di seguito il link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordinenuovo/images/pdffiles/regolamentocontributi-volontari-manifestazione-2017.pdf Ad oggi hanno già contribuito con patrocinio volontario le aziende riportate nel panel. Man mano che aderiranno altre aziende il panel sarà aggiornato. PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1225

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986477

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo