Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VI – Numero 1204 Lunedì 16 Ottobre 2017 – S. Margherita AVVISO Proverbio di oggi……… Ordine 1. ORDINE: Eventi del mese di Ottobre 2. Progetto “Un Farmaco per tutti”; Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Se ho uno o più fibromi uterini posso rimanere incinta? 4. Pelle e articolazioni sane: i cibi che aiutano a fare il pieno di collagene 5. FIBROMIALGIA: la malattia fantasma Si Dio nun vò, manco ‘e Sante ‘o ponne Se ho uno o più FIBROMI UTERINI posso rimanere INCINTA? Questa patologia può compromettere la fertilità o creare problemi durante la gestazione? Ecco cosa dice il ginecologo I fibromi uterini sono una patologia benigna che si sviluppa a carico dell’apparato riproduttivo della donna in età fertile. Si tratta di neoformazioni benigne, dovute alla proliferazione delle fibre muscolari lisce dell’utero e la loro incidenza varia tra il 20% e l’80% a seconda dell’età. I SINTOMI Prevenzione e Salute 6. Mastopatia fibrocistica: quando il fastidio è maggiore, meglio un reggiseno sportivo In molte donne i fibromi sono asintomatici, ma nel 50% dei casi si manifestano attraverso sanguinamento intermestruale (spotting), emorragie mestruali, dolore pelvico e senso di compressione, disturbi urinari (aumentata frequenza delle minzioni e incontinenza), disturbi sessuali (dolore alla penetrazione profonda e assenza di desiderio), difficoltà al concepimento, aborti spontanei ricorrenti e aumento della circonferenza addominale. I FATTORI di RISCHIO Meteo Napoli Lunedì 16 Ottobre ï‚· Variabile Minima: 14° C Massima: 23 °C Umidità: Mattina = 62% Pomeriggio = 54% Oltre ai fattori genetici e alle situazioni di prolungata esposizione a determinati ormoni, altri fattori di rischio possono essere l’età precoce del menarca, la sindrome dell’ovaio policistico, l’obesità e la gravidanza in età tardiva. I FIBROMI COMPROMETTONO la FERTILITÀ? I fibromi uterini compromettono la fertilità? E nel caso in cui non abbia ostacolato il concepimento, questa neoformazione può creare problemi alla gestazione? A queste domande risponde Alessandro Bulfoni, responsabile di Ostetricia e Ginecologia di Humanitas San Pio X di Milano. https://www.ok-salute.it/diagnosi-e-cure/se-ho-uno-o-piu-fibromi-uteriniposso-rimanere-incinta/ SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 2 Anno VI – Numero 1204 SCIENZA E SALUTE PELLE e ARTICOLAZIONI SANE: i cibi che aiutano a fare il pieno di COLLAGENE Scopriamo l’importanza di questa proteina strutturale con la consulenza del professor Carlo Maurizio Montecucco, direttore del reparto di Reumatologia del Policlinico San Matteo di Pavia Il collagene: che cos'è e a cosa serve Principale elemento strutturale di pelle, tendini, cartilagini, ossa, denti, membrane, cornee e vasi, il collagene è la proteina più abbondante del corpo umano, che è in grado di produrla naturalmente. Col passare degli anni però si assiste alla sua fisiologica riduzione, con conseguente perdita di elasticità cutanea e progressivo degradamento dei tessuti dei muscoli, che provocano il precoce invecchiamento della pelle e dolori a giunture e articolazioni, con rischi di osteoporosi e artrosi. Dunque può essere necessario reintegrare la quantità di collagene perduta nel corso del tempo, anche se gli esperti dubitano che il modo giusto per farlo siano le numerose pillole o polveri in commercio e sono invece più propensi a considerare l'alimentazione quale opzione migliore, non solo per favorire la produzione di collagene, ma anche per riparare le sue fibre da eventuali rotture causate da fattori ambientali. Peperoni rossi La vitamina C è un antiossidante fondamentale per la sintesi del collagene e poiché i peperoni rossi ne contengono un'altissima percentuale, non stupisce che siano al primo posto della lista di alimenti che favoriscono la produzione della proteina strutturale. Altre buone fonti di vitamina C sono i pompelmi, i kiwi, i peperoni verdi, i broccoli, le fragole e le arance. Pomodori Grazie all'elevata quantità di licopene, i pomodori aiutano a proteggere la scorta naturale di collagene dall'aggressione di fattori esterni, come inquinamento e raggi ultravioletti. Questo antiossidante fondamentale per l'organismo si trova anche in altre verdure di colore rosso e arancione, come pure nell'anguria e nel pompelmo rosa. Salmone Oltre a fare bene al cuore, gli acidi grassi omega-3 di cui è naturalmente provvisto il salmone possono proteggere la pelle da rughe e segni del tempo, perché leniscono le infiammazioni e aiutano a prevenire la rottura delle fibre di collagene causata da fattori ambientali, un effetto già visto in precedenza con il licopene. E chi non ama il pesce, può fare scorta di acidi grassi “buoni” mangiando avocado, noci e semi di chia. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1204 Patate dolci (o patate americane) Una sola patata dolce al forno garantisce all'organismo una dose di vitamina A sei volte superiore a quella consigliata, che si traduce in pelle e articolazioni sane: questa vitamina stimola infatti la naturale produzione di collagene, favorisce la crescita delle cellule e gioca un ruolo cruciale nella normale formazione e conservazione degli organi, il più esteso dei quali è proprio la pelle. Valide alternative alle patate dolci come fonte di vitamina A sono le carote, il melone del tipo cantalupo, il mango e le albicocche. Tacchino Nella produzione di collagene sono coinvolti molti aminoacidi essenziali (i tre più comuni sono la prolina, la glicina e la lisina) e, poiché l'organismo non può sintetizzarli da solo ma deve ricavarli dal cibo, è importante consumare una quantità sufficiente di proteine che contengano questi aminoacidi. Il tacchino è una buona fonte di lisina, oltre che di colina, che viene poi convertita in glicina. In caso di dieta vegetariana, la lisina si può assumere da fonti proteiche non animali quali la soia (soprattutto il tofu) e gli anacardi. Semi di girasole Sono sufficienti 30 grammi di semi di girasole tostati per garantire all'organismo il 37% della dose quotidiana necessaria di vitamina E che, al pari degli altri antiossidanti, aiuta a contrastare l'azione dei radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cutaneo e, quindi, di rughe e pelle cascante. Altre buone fonti di vitamina E da considerare sono l'olio di germe di grano, le mandorle, le nocciole e il burro d'arachidi. Uova A dispetto della cattiva reputazione data dalla quantità di colesterolo che contiene (ma che, contrariamente a quanto si crede, non sembrerebbe influenzare il colesterolo cattivo che ostruisce le arterie), il tuorlo dell'uovo è ricco di colina, una vitamina del gruppo B che viene poi convertita in glicina (aminoacido essenziale che, come spiegato nella scheda precedente, è coinvolto nella produzione di collagene). E non è tutto: nel tuorlo si trovano infatti anche buone quantità di  acidi grassi omega-3,  vitamina D e vitamina B12. Altre ottime fonti di colina sono i ceci, i fagioli, il tacchino, il salmone e il cavolfiore. (Salute, Corriere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1204 SCIENZA E SALUTE FIBROMIALGIA: la malattia fantasma Il poco che sappiamo sulla fibromialgia, una patologia oggi riconosciuta, ma che per anni è stata considerata una malattia immaginaria. È il disturbo da cui è affetta Lady Gaga. Dolori in tutto il corpo e una stanchezza debilitante, che rende impossibile condurre una vita normale. Sarebbe a causa di questo disturbo, chiamato fibromialgia, che la popstar Lady Gaga ha dovuto rimandare alcune date europee del suo tour di quest’anno. Che cos’è questa malattia che quasi nessuno conosce? IL MALE INVISIBILE. La fibromialgia è stata definita una malattia fantasma da alcune associazioni di pazienti, perché in passato si è perfino dubitato che esistesse davvero e i disturbi da cui è caratterizzata vengono spesso ritenuti di tipo psicologico. Capita che non venga riconosciuta, che sia scambiata per altre condizioni con sintomi simili. Anche i medici, e perfino gli specialisti la conoscono poco. A soffrirne sono per la stragrande maggioranza (l’80-90%) donne. DOLORI IN TUTTO IL CORPO. I sintomi che accusa chi ne è affetto sono dolori cronici generalizzati in tutto il corpo. Nei racconti, anche un abbraccio, una stretta di mano, un piccolo urto bastano a provocare sofferenze acute. Una forte stanchezza e una costellazione di altri disturbi apparentemente non collegati tra di loro, dall’insonnia a problemi intestinali, fino a difficoltà di concentrazione, sono tra i sintomi più riportati. In passato, alle pazienti con questo disturbo veniva spesso diagnosticata la depressione, che oggi si ritiene possa invece essere la conseguenza delle sofferenze fisiche e del non veder riconosciuto e diagnosticato per lungo tempo il proprio disturbo. Oggi prevale la convinzione di considerarla una condizione vera e propria, e nel 2010 la fibromialgia è stata classificata come malattia nell’International Classification of Diseases dell'OMS. DIAGNOSI DIFFICILE. Una delle difficoltà nel riconoscere questa malattia è che non esistono test clinici per diagnosticarla, dato che non sono state individuate alterazioni riscontrabili con esami strumentali o di laboratorio. La diagnosi si basa esclusivamente sui sintomi, sullo studio della localizzazione dei dolori e sull’esclusione di malattie che presentano alcune analogie, come la polimialgia reumatica, per es., in cui però risultano alterati gli indici dell’infiammazione, l’artrite reumatoide o l'ipotiroidismo. LE CAUSE. Non si sa perché insorga la fibromialgia. Si ritiene che ci sia una componente genetica, perché spesso ricorre in una stessa famiglia. Ad accomunare chi ne soffre spesso c’è anche un trauma fisico, un incidente, oppure un’infezione. I malati riportano che dopo la fase acuta, apparentemente superata, sono subentrati i dolori cronici e diffusi. Anche nel caso di Lady Gaga la fibromialgia si sarebbe presentata dopo la frattura a un’anca. In alcuni casi il disturbo è stato associato a traumi psicologici. L’ipotesi prevalente oggi, è che in chi ne soffre siano in qualche modo alterati i meccanismi di elaborazione del dolore. In pratica, per qualche ragione genetica o ambientale, la soglia di percezione delle sensazioni dolorose risulta più bassa, e anche piccoli stimoli tattili o di pressione vengono sentiti come dolore vero e proprio. Alcune ricerche hanno osservato nei pazienti fibromialgici un aumento di alcune sostanze collegate alla trasmissione del dolore, e l’attivazione più ampia delle aree del cervello dove avviene la sua elaborazione. (Salute, Corriere) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 5 Anno VI – Numero 1204 PREVENZIONE E SALUTE MASTOPATIA FIBROCISTICA: quando il fastidio è maggiore, meglio un reggiseno sportivo Tra le patologie benigne che possono riguardare il seno c’è la mastopatia fibrocistica. Si tratta di una serie di alterazioni del tessuto mammario: «È una displasia benigna, ossia uno sviluppo anomalo, della mammella molto diffusa nelle donne, specialmente fra i 30 e i 50 anni, la sua origine è in parte congenita ed è legata alla diversa produzione di ormoni nelle varie fasi del ciclo, dalla pubertà alla menopausa», aggiunge la dott.ssa Angelica Della Valle, senologa di Humanitas. «Ogni donna in età fertile può manifestare questa condizione e solitamente i sintomi scompaiono con l’arrivo della menopausa. Non è grave e non richiede trattamenti particolari, ad eccezione di quelli che possono aiutare ad alleviarne i sintomi». I sintomi La mastopatia fibrocistica, che «non rappresenta un fattore di rischio né aumenta le probabilità d’insorgenza di tumore alla mammella», può interessare uno o entrambe le mammelle e si caratterizza per la presenza di diverse variazioni del tessuto della ghiandola mammaria come, ad esempio, la formazione di cisti o l’aumento del tessuto connettivo. «Si manifesta di solito con dolore alla palpazione e tensione mammaria che possono aumentare ed essere presenti solo nel periodo prima del ciclo o essere sempre costanti», sottolinea la specialista. Anche se non può essere considerato uno strumento diagnostico, l’autopalpazione del seno è una pratica raccomandata alle donne per monitorarne le condizioni. E proprio con l’autopalpazione si potranno avvertire le eventuali alterazioni del tessuto mammario che porteranno la donna ad approfondire con lo specialista lo stato di salute della mammella. Invece la diagnosi «viene fatta dal senologo durante la visita senologica; in base all’età della paziente si prescriveranno esami strumentali come ecografia mammaria e mammografia». : Il trattamento varierà secondo le alterazioni riscontrate nel tessuto L’ARNICA per il dolore mammario, ad es. il drenaggio in caso di cisti o l’asportazione chirurgica dei noduli di dimensioni maggiori o sospetti. Sebbene non ci sia «una vera e propria cura per la mastopatia fibrocistica, ci sono però alcuni accorgimenti che possono aiutare : ï‚· evitare il reggiseno con ferretto prediligendo quello sportivo in cotone nei momenti di maggiore fastidio; ï‚· limitare l’assunzione di cioccolato e caffè; ï‚· per ridurre la sintomatologia dolorosa si possono applicare localmente impacchi di arnica in gel e assumere integratori a base di Bromelina o Vitamina E; nei momenti di dolore intenso si possono assumere antidolorifici come acido acetilsalicilico e farmaci anti-infiammatori non steroidei». (Salute, Humanitas) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1204 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: Convegno Farmacisti Provveditori – SO.RE.SA: Condividere un Percorso Finalizzato al Risk Management” Obiettivo: la sinergia istituzionale in sanità, favorisce il processo della conoscenza professionale che sfocia verso la corretta gestione condivisa. L’auspicato “distinguo et correlatio” delle professionalità, in questo caso quella farmaceutica e tecnico/amministrativa, si raggiunge con l’applicazione finalizzata al risk management, al fine ultimo definito come “il bene no profit della “Salute del Cittadino”. I ruoli professionali che collaborano nella corretta gestione del mondo sanitario, sono la chiave di qualsivoglia giusto profilo d’azione per la “Innovability” – Innovazione + Sostenibilità. La continua evoluzione moderna, che svaria dall’introduzione continua di farmaci innovativi alla produzione dei nuovi dispositivi medici all’avanguardia, obbliga a dare una risposta congiunta per ogni buon fine. (Antonio D’Amore) Come Partecipare PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1204 ORDINE: Progetto “Un FARMACO per TUTTI” : Approvata all’UNANIMITÀ la MOZIONE alla CAMERA Concernente L’INIZIATIVA in MATERIA di RACCOLTA e DONAZIONE dei FARMACI NON UTILIZZATI Approvata all’unanimità nella seduta della Camera dei Deputati in data 14 Settembre 2017. Progetto per contrastare la Povertà Sanitaria. Se Vuoi Vedere la Registrazione della dichiarazione di voto dell’On. Mara CARFAGNA alla Camera dei Deputati, basta cliccare sul seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/?option=com_conte nt&view=article&layout=edit&id=1830 Seduta n. 850 Giovedì 14 Settembre Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende Farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. RACCOLTI FINORA PIÙ DI 80.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, Ordine di Malta, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità di Madre Teresa di Calcutta, Elemosiniere del Santo Padre, Croce Rossa, FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul Link sottostante e compila il Form in modo da avere le informazioni utili riguardo il Luogo di Consegna del Contenitore per la Raccolta dei Farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1204 ORDINE: Corso di Alta Formazione in “GESTIONE e MARKETING delle FARMACIE” L’Ordine in collaborazione con la Business School ha organizzato l’importante evento che ha come focus “Il Cambiamento della Professione”. : L’obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze in ambito manageriale ed organizzativo, per la gestione efficiente e di qualità della farmacia, nell’attuale contesto competitivo. Il corso intende analizzare gli strumenti e i processi che riposizionano sempre più la farmacia come attore del SSN, impegnato nella tutela della salute, ma con particolare attenzione all’economicità della gestione. :il corso è destinato principalmente a titolari e responsabili di farmacia e loro Destinatari collaboratori, a consulenti operanti nel settore della farmacia nonché a giovani neolaureati in farmacia che intendono acquisire competenze di management farmaceutico Obiettivo del Corso Come Partecipare CORSO ECM - “I NUTRACEUTICI : AMBITI TERAPEUTICI, ASPETTI REGOLATORI, MARKETING D’IMPRESA” DESCRIZIONE DEL CORSO: Il Corso è finalizzato alla formazione di figure professionali altamente qualificate e specializzate quali esperti in applicazioni terapeutiche, aspetti normativi e marketing imprenditoriale dei prodotti nutraceutici PARTECIPAZIONE AL CORSO ISCRIZIONE:  entro il 20 OTTOBRE 2017.  COSTO: € 400, pagabili tramite bonifico bancario/postale, in 2 rate: Prima rata: € 200 all'atto dell'ISCRIZIONE; Ultima rata: € 200 entro l’ULTIMA lezione. COME PRENOTARE IL POSTO IN AULA : Inviare e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno VI – Numero 1204 ORDINE: Seminario: “Legge sulla CONCORRENZA, SOCIETÀ di CAPITALI, PROFESSIONE e FARMACIA ” Il seminario si terrà presso la Sala Capitolare - Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva del Senato della Repubblica – Lunedi 16 Ottobre ore 9.30 Piazza della Minerva 38 – Roma INTRODUCONO e MODERANO: Sen. Andrea Mandelli - Presidente Federazione Ordini Farmacisti Italiani Sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri - Vicepresidente Federazione Ordini Farmacisti Italiani INTERVENTI: Cons. Giuseppe Chinè - Capo di Gabinetto Ministero della Salute  Intervento Introduttivo Dott.ssa Paola Castelli  Aspetti Societari e Fiscali Avv. Quintino Lombardo  Aspetti Giuridici Dr. Loredano Giorni – Responsabile Assistenza farmaceutica Direzione Sanità Regione Piemonte  Il Punto di Vista delle Regioni Dr. Marco Cossolo - Presidente Federfarma Dr. Antonello Mirone - Presidente Federfarma Servizi  Il punto di vista delle Associazioni di settore Interverrà il Ministro della Salute – On. Beatrice Lorenzin L’evento potrà essere seguito in DIRETTA STREAMING, collegandosi ai seguenti siti https://webtv.senato.it/webtv_live?canale=webtv2 https://youtu.be/gTA9vgls-9c .

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986496

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo