Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VI – Numero 1197 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti”; 2. Corso ECM FAD sui “Farmaci Innovativi” 3. Agenzia delle Entrate – FAQ sui Distributori Automatici 4. Ordine: assistenza legale gratuita, sussidio di solidarietà Notizie in Rilievo Venerdì 06 Ottobre 2017 – S. Bruno Abate Proverbio di oggi……… Pignata sengata campa cchiù assaje Masticare gomma allo XILITOLO aiuta a combattere i batteri della carie Da utilizzare oltre a spazzolino e dentifricio. L'odontoiatra Laura Strohmenger propone un piano nazionale di prevenzione nei bimbi Scienza e Salute 5. Malattie sessuali, c’è il “boom” della gonorrea 6. Masticare gomma allo Xilitolo aiuta a combattere i batteri della carie Prevenzione e Salute 7. Colpo della strega “terapia del caldo” per alleviare il dolore 8. disfunzione erettile: Cause e Consigli di Prevenzione 9. Autunno e primi freddi, sette consigli per evitare i malanni di stagione Meteo Napoli Venerdì 6 Ottobre ï‚· Variabile Minima: 16° C Massima: 24 °C Umidità: Mattina = 69% Pomeriggio = 60% Il Masticare chewing gum a base di Xilitolo aiuta a prevenire la carie. E' quanto emerge da numerosi studi scientifici che esaltano le qualità protettive di questo ingrediente naturale, un autentico scudo contro i batteri che attaccano il cavo orale. Oltre a utilizzare correttamente spazzolino e dentifricio al fluoro, è dunque buona pratica masticare gomme allo xilitolo (rigorosamente non zuccherate). E' quanto prevede la Raccomandazione numero 6 delle Linee guida ministeriali 2015 sulla salute orale in età adulta, che lo classifica come un "comportamento di prevenzione di gengivite e carie". Lo xilitolo è un edulcorante di origine vegetale (viene estratto soprattutto dalla betulla) e fa parte di una classe di sostanze che non vengono fermentate dai batteri del cavo orale e, quindi, non consentono la formazione degli acidi che corrodono lo smalto. Lo xilitolo è considerato anche "cario-protettivo perché possiede una provata attività antibatterica, ostacolando la crescita degli streptococchi del gruppo mutans", fra i primi imputati nel processo che dà origine alla carie. Uno studio coordinato nel 2013 ha dimostrato che masticare chewing gum allo Xilitolo riduce dell'82% i rischi di sviluppare carie. I test sono stati condotti su 176 bambini di età compresa fra i 7 e i 9 anni, con alta concentrazione di streptococchi mutans (i principali batteri della carie). Educare i bimbi alla prevenzione - La Strohmenger ha osservato che l'Italia presenta una "grave lacuna nell'ambito dell'odontoiatria pubblica e preventiva". (Salute, Tgcom24) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1197 PREVENZIONE E SALUTE COLPO della STREGA “TERAPIA del CALDO” per ALLEVIARE IL DOLORE Un movimento brusco che mette ko. È il colpo della strega, tecnicamente una contrattura muscolare che interessa la zona lombare e che costringe, nell’immediato, all’immobilità: «Il dolore è molto acuto e a volte può irradiarsi e raggiungere il gluteo ed irradiarsi lungo tutto l’arto inferiore», ricorda il dottor Cristiano Sconza, specialista in riabilitazione ortopedica di Humanitas. Le Cause Piegarsi per prendere qualcosa da terra. È questa una delle azioni che immediatamente vengono associate al colpo della strega: «Sono le flessioni della colonna vertebrale, l’estensione dalla posizione in flessone o la rotazioni, specie se brusche, i movimenti che più spesso possono causare questa contrattura muscolare», spiega lo specialista. Il rischio di restare bloccati per questo “colpo” è maggiore mentre si svolgono le comuni attività quotidiane e più remoto durante l’attività fisica: «Si è più protetti quando l’esercizio fisico impegna i muscoli della schiena e dunque li riscalda. Tuttavia movimenti errati del rachide possono comunque causare la contrattura anche durante l’attività sportiva». Le Conseguenze Il dolore iniziale è molto intenso ma lo è di più ed è anche più esteso in un caso: «Quando il soggetto presenta un’ernia o una protrusione discale. In questo caso il dolore si irradia lungo la gamba e può raggiungere persino il piede. Questi individui hanno un rischio maggiore poiché nella maggior parte dei casi presentano a monte un problema di natura biomeccanica per cui la loro colonna è più instabile». Il primo intervento Cosa fare subito dopo essere stati colpiti? «Bisogna stare a riposo, bene sdraiarsi e non caricare sulla colonna, cercando di mantenere calore sulla regione lombare: in caso di contrattura il caldo è benefico perché rilassa la muscolatura. Se necessario si può assumere un farmaco antidolorifico o miorilassante». Il Recupero : Dopo alcuni giorni si passerà alla valutazione clinica, «soprattutto se il dolore è irradiato. Per il pieno recupero si può ricorrere ad alcune terapie fisiche quali ipertermia e TENS. Utile associare anche i massaggi (massoterapia decontratturante) e, a conclusione del programma terapeutico, importantissima è la fisioterapia per cercare di restituire ai muscoli la loro elasticità naturale e rinforzare la stabilità muscolare della colonna stessa. Inoltre, se il movimento che ha causato la contrattura non è stato casuale ma, ad esempio, associato all’attività lavorativa, è importante impostare un adeguato programma riabilitativo al fine di ricercare le strategie motorie utili e preventive ad un nuovo movimento scorretto e dunque un secondo colpo della strega». Il ritorno all’attività fisica, infine, sarà possibile dopo qualche settimana, «alla luce del tipo di contrattura muscolare e solamente al completamento della fase riabilitativa in assenza di dolore». (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1197 PREVENZIONE E SALUTE DISFUNZIONE ERETTILE: Cause e Consigli di Prevenzione La disfunzione erettile colpisce circa 300 milioni di uomini in tutto il mondo, 35 milioni nella sola Europa. Non è una malattia grave – non è causa di rilevanti problemi di salute – ma è senz’altro una delle patologie che più incidono sulle relazioni familiari e interpersonali di chi ne è colpito. Un problema che aumenta con il trascorrere dell’età e che spesso non viene denunciato per vergogna, come sottolineano gli specialisti dell’Unità Operativa di Emodinamica e cardiologia interventistica di Humanitas Gavazzeni Bergamo. Leggendo i dati sulla cura della disfunzione erettile, non sembrerebbe essere una malattia tanto diffusa, in Italia. È proprio così? «Purtroppo no, è diffusa. È una patologia che riguarda circa la metà degli over 70 e che colpisce con una certa frequenza anche gli uomini di età inferiore. La diffusione non corrisponde alle richieste di cura, che sono molto meno frequenti per due motivi principali.  Il primo è l’imbarazzo che provano molti uomini a parlare con un medico di un problema di questo genere.  Il secondo è il fatto che non tutti conoscono le efficaci possibilità terapeutiche che oggi abbiamo a disposizione». Oltre all’età, quali altre condizioni possono essere causa di una disfunzione erettile? «I più esposti a questa malattia sono gli uomini che presentano fattori di rischio cardiovascolare. I numeri dicono che il 46% dei pazienti che sono affetti da cardiopatia ischemica soffrono anche di una disfunzione erettile che, nel 75% dei casi, porta all’impossibilità di avere un’erezione. Di contro, sappiamo che la comparsa della disfunzione erettile è spesso un campanello d’allarme dal punto di vista delle malattie aterosclerotiche, che in molti casi anticipa di qualche anno un evento maggiore di natura cardiovascolare». Come si può prevenire la Disfunzione Erettile? «Bisogna osservare tutte le indicazioni utili a prevenire le malattie cardiovascolari. Che sono:  evitare il fumo di sigaretta,  tenere sotto controllo eventuali problematiche come diabete o ipertensione,  mantenere uno stile di vita sano soprattutto in caso di pregresse angioplastiche coronariche. Ma, soprattutto, il consiglio è quello di non vivere questo problema come fosse un tabù e alle prime avvisaglie consultare in tutta tranquillità uno specialista per avviare, se necessario, un immediato percorso diagnostico». (Salute, Humanitas) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1197 PREVENZIONE E SALUTE AUTUNNO E PRIMI FREDDI, SETTE CONSIGLI PER EVITARE I MALANNI DI STAGIONE Il vademecum realizzato da un medico canadese pone lʼ accento su sonno, stress, alimentazione, attività fisica e igiene delle mani L'autunno sta entrando nel vivo e con i primi freddi rischiano di arrivare anche i malanni di stagione. Ecco perché un medico canadese, Susan Biali Hass, ha deciso di stilare un elenco di sette consigli per ridurre il rischio di contrarre raffreddore, tosse, mal di gola e influenza. Il vademecum pone l'accento su sonno, stress, alimentazione, attività fisica e igiene delle mani. 1. Sonno - Per non ammalarsi, la prima regola è dormire a sufficienza: almeno sette ore a notte per gli adulti. La carenza di sonno, specie se cronica, porta con sé il serio abbassamento delle difese immunitarie. 2. Alimentazione - La seconda regola anti-malanni è mangiare sano: non saltare mai la colazione, fare tre pasti completi che comprendano sempre frutta e verdura, evitare bibite e cibi con troppo zucchero che rallentano la funzione immunitaria. Inoltre non arrivare affamatissimi al pasto perché il corpo percepisce il digiuno come uno stress importante. 3. Sport - Lo sanno tutti, ma ripeterlo fa sempre bene: è importante praticare di attività fisica, basta anche una camminata tutti i giorni. L'esercizio riattiva la circolazione del sangue potenziando la funzione immunitaria. 4. Igiene delle mani - Fondamentale buona abitudine per evitare i contagi è il lavaggio delle mani: mai mangiare, mai toccarsi naso, occhi e bocca con le mani sporche. La prima azione al rientro a casa è senz'altro lavarsele. 5. Stress - Va inoltre tenuto a bada lo stress che, attraverso gli ormoni che mette in circolo, indebolisce le difese del corpo. Se la vita è frenetica e troppo piena di impegni, bisogna ritagliarsi il giusto tempo per recuperare, onde evitare che lo stress aumenti fino a livelli incontrollabili. 6. Ottimismo - Una regola che va bene sempre e comunque: tenere alto lo spirito, ridere e frequentare persone piacevoli. La socialità infatti aumenta le difese immunitarie. 7. Freddo - In coda all'elenco il suggerimento forse più banale: non prendere freddo, perché un corpo ben riscaldato può prevenire il contagio di virus. E' buona norma dunque non girare sprovvisti di foulard e golfino in caso di temperature ballerine. (Salute, TGcom24) QUALI SONO I CIBI PIÙ INDIGESTI? La digestione è un lungo processo che comincia nella bocca e termina nell’intestino. I cibi più difficili da digerire sono quelli che richiedono un tempo lungo per essere trasformati in sostanze più semplici e più facili da assorbire e assimilare dall’organismo. La digestione, infatti, è la riduzione delle molecole complesse del cibo in molecole più semplici. SOTT’OLIO PESANTI: I tempi di digestione variano in funzione della capacità di frammentare più o meno velocemente un alimento da parte degli enzimi deputati alla digestione di ciascun tipo di alimento, ed è in generale più veloce per i carboidrati, seguiti dai grassi, per finire con le proteine. Se quindi glucosio e miele si digeriscono in soli 30 minuti, per una porzione di sardine sott’olio servono oltre 6 ore. (Focus) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1197 SCIENZA E SALUTE MALATTIE SESSUALI, C’È IL “BOOM” DELLA GONORREA L’incidenza della malattia, nota anche come “scolo”, è cresciuta del 78% dal 2008. La Gran Bretagna la definisce “emergenza” . Diffusissime anche Clamidia, Sifilide e Linfogranuloma L’emergenza in termini di salute pubblica è oggi rappresentata dalle malattie croniche, ma poco si dice invece sulle infezioni a trasmissione sessuale in realtà ancora molto aggressive e diffuse. Sebbene le malattie infettive risultino in calo per merito della profilassi, il trend che riguarda quelle che si trasmettono sotto le lenzuola è opposto. Clamidia, gonorrea e sifilide le più diffuse e contro cui non risultano disponibili vaccini. : L’infezione da Chlamydia trachomatis rimane la più diffusa, ECCO LE MALATTIE SESSUALI tra quelle sessualmente trasmesse: MAGGIORMENTE DIFFUSE  146 milioni i nuovi casi ogni anno, 385mila soltanto in Europa due anni fa. Ma a preoccupare è soprattutto il “boom” della gonorrea (la malattia è nota anche come “scolo”), la cui incidenza risulta cresciuta del 78%, dal 2008 a oggi. A contrarla sono soprattutto gli uomini. «Il trend, in questo caso, sembra legato all’aumento dei rapporti omosessuali». Seguono la sifilide (trasmessa dal treponema pallidum), il linfogranuloma venereo (causata da alcuni immunotipi di Chlamydia trachomatis) e la sifilide congenita (contratta per via transplacentare). Segno che ci sono donne che intraprendono una gravidanza ignorando - pur potendo arrivare alla diagnosi in modo abbastanza semplice: attraverso un tampone vaginale o un semplice esame delle urine - che l’infezione ha colpito anche il loro corpo. SOLO IL PRESERVATIVO CI METTE AL SICURO : Patogeni a parte, la situazione denuncia la scarsa consapevolezza da parte dei più giovani dei rischi e la mancanza delle precauzioni che dovrebbero accompagnare i rapporti sessuali: soprattutto se occasionali. A complicare i piani di chi si muove per fare prevenzione, c’è l’aspetto “silente” della maggior parte di queste infezioni. Così, per es., oltre a un’ampia fetta della popolazione che ne risulta inconsapevolmente portatrice, sono in pochi a sapere che la Chlamidia espone a un rischio cinque volte più alto di contrarre l’infezione da Hiv(responsabile dell’Aids), oltre al rischio di infertilità e gravidanza extrauterina. Lo stesso discorso è valido per la gonorrea che, se trasmessa dalla mamma incinta al futuro neonato, può provocargli cecità, infiammazioni articolari o sanguigne. L’unica vera arma per evitare il contagio è sempre la stessa: l’utilizzo del preservativo. IN GRAN BRETAGNA È UN VERA E PROPRIA EMERGENZA : Proprio la gonorrea è salita alla ribalta nel nord della Gran Bretagna, dove un focolaio di quindici infezioni resistenti ai farmaci ha innescato un allarme senza precedenti, di cui si sono occupati tutti i principali organi di stampa. L’emergenza rimanda al cattivo utilizzo che per anni è stato fatto degli antibiotici, al punto da renderli ormai innocui contro un ampio spettro di microrganismi. Ma pure alla facilità con cui oggi si organizzano appuntamenti al buio attraverso uno smartphone. «Oltre a un incontro sessuale, con queste nuove app c’è anche il rischio di contrarre una nuova infezione». (Salute, La Stampa) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1197 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE : Corso ECM FAD sui “FARMACI INNOVATIVI” Disponibile on-line il corso FAD sui farmaci innovativi; 20 Crediti Formativi OBIETTIVO: Il corso, incentrato sulle recenti novità terapeutiche, intende fornire ai farmacisti gli strumenti formativi necessari per affrontare le nuove sfide professionali derivanti dall’introduzione dei farmaci innovativi e dalla conseguente trasformazione del sistema di governance farmaceutica. Si segnala la particolare qualificazione professionale dei relatori, tra cui figurano importanti rappresentanti delle istituzioni di settore, nonché esponenti illustri del mondo accademico. COME PARTECIPARE : Per iscriversi al corso è necessario collegarsi al sito web: 1. https://farmacistapiu.ecm33.it/course/info.php?id=14 2. registrarsi alla comunità di Medikey, se non si è ancora iscritti; digitare le proprie credenziali Medikey, se si è già iscritti; 3. solo per il primo accesso al corso, inserire il seguente codice di attivazione: fpinn-324fce . Il tempo necessario per completare il percorso formativo è di 20 ore. Il corso, che consente di ottenere 20 Crediti Formativi, sarà attivo fino al 4 luglio 2018. Agenzia delle Entrate – FAQ sui Distributori Automatici L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili sul proprio sito internet alcune FAQ relative alla gestione dei distributori automatici Si informano i Colleghi che, relativamente alla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dati dei corrispettivi giornalieri derivanti dall’utilizzo di distributori automatici, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione Fatture e corrispettivi, sono disponibili, sotto forma di FAQ, alcuni approfondimenti sulla gestione di tali dispositivi e, più in generale, sulla fatturazione elettronica. Le informazioni possono essere reperite collegandosi al sito https://www.agenziaentrate.gov.it/ e seguendo il seguente percorso: Cosa devi fare/Comunicazioni/Fatture e Corrispettivi/Accedi ai servizi/Servizio di informazioni e assistenza/FAQ PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1197 ORDINE: Progetto “Un FARMACO per TUTTI” : Approvata all’UNANIMITÀ la MOZIONE alla CAMERA Concernente L’INIZIATIVA in MATERIA di RACCOLTA e DONAZIONE dei FARMACI NON UTILIZZATI Approvata all’unanimità nella seduta della Camera dei Deputati in data 14 Settembre 2017. Progetto per contrastare la Povertà Sanitaria. Se Vuoi Vedere la Registrazione della dichiarazione di voto dell’On. Mara CARFAGNA alla Camera dei Deputati, basta cliccare sul seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/?option=com_conte nt&view=article&layout=edit&id=1830 Seduta n. 850 Giovedì 14 Settembre Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende Farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. RACCOLTI FINORA PIÙ DI 80.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, Ordine di Malta, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità di Madre Teresa di Calcutta, Elemosiniere del Santo Padre, Croce Rossa, FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul Link sottostante e compila il Form in modo da avere le informazioni utili riguardo il Luogo di Consegna del Contenitore per la Raccolta dei Farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1197 REGIONE CAMPANIA: CONCORSO STRAORDINARIO IN CORSO LA VALUTAZIONE DEI TITOLI BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo SANTAGADA, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi RICCIO, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo DEL PIZZO, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora CANNAVALE, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando CUSANO, Componente - Farmacista esercente in farmacia Per visualizzare il decreto pubblicato sul BURC, premere il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1547-concorso-straordinario-campania ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2017. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2017 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti  i requisiti per la partecipazione; l’importo del fondo di solidarietà; le modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine a partire dal 2 Febbraio p.v. e per ogni successivo Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986472

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo