Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VI – Numero 1196 Giovedì 05 Ottobre 2017 – S. Placido AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto Farmaco per tutti”; “Un 2. Insediamento nuovo Consiglio Direttivo dell’ordine e del Collegio dei Revisori dei conti 3. Ordine: assistenza legale gratuita, sussidio di solidarietà Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. “gravidanza, integratori di ferro non sempre necessari”, vero o falso? 5. Come capire se una «botta in testa» è grave? Prevenzione e Salute 6. lupus, un trauma e un forte stress potrebbero scatenare la malattia 7. sei piccole anomalie della pelle che potrebbero segnalare un problema serio Meteo Napoli Giovedì 5 Ottobre ï‚· Variabile Minima: 16° C Massima: 25 °C Umidità: Mattina = 65% Pomeriggio = 60% Proverbio di oggi……… Chello can un vuo’ sentì’, fa’ vedé’ ca nun siénte “GRAVIDANZA, INTEGRATORI di FERRO non SEMPRE NECESSARI”, VERO O FALSO? Alcuni pensano che durante la gravidanza non sia sempre necessario assumere integratori di ferro sostenendo che sia sufficiente seguire un’adeguata alimentazione per non avere problemi. Vero o falso? “In gravidanza aumenta FALSO il fabbisogno di ferro e per questo assumerlo con integratori è molto importante. Nella maggior parte dei casi, infatti, durante la gravidanza diventa insufficiente la quantità di ferro che si assume con la dieta, anche se ben equilibrata. Per evitare che si sviluppi una forma di anemia chiamata anemia da carenza di ferro, una condizione fisiologica, cioè normale in gravidanza, dovuta a un’espansione del volume del sangue e alla crescita dei tessuti che inducono un aumento del fabbisogno di ferro, è importante non farsi mancare né gli alimenti ricchi di ferro, né gli integratori di questo prezioso minerale. In particolare, gli alimenti più ricchi di ferro da assumere in gravidanza sono: ï‚· carne e pesce non crudi (evitare anche prosciutto cotto e bresaola) ï‚· verdure a foglia verde ï‚· legumi secchi e frutta secca Attenzione però: i vegetali sono molto ricchi di ferro nella forma non-eme che non è assorbibile dal nostro organismo se non si associa a una fonte di vitamina C; è sufficiente però associare gli agrumi, anche in forma di spremuta da bere durante il pasto, agli alimenti vegetali ricchi di ferro per aumentarne l’assorbimento. Va invece evitata l’associazione di alimenti ricchi di ferro e Calcio, come latticini e acque minerali, oppure caffè, cioccolato e vino rosso.” (Salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1196 PREVENZIONE E SALUTE LUPUS, UN TRAUMA E UN FORTE STRESS POTREBBERO SCATENARE LA MALATTIA Come le altre malattie autoimmuni anche il lupus può essere scatenato da alcuni fattori ambientali, come sappiamo da molto tempo. Ad esempio, nei soggetti predisposti geneticamente, l’esposizione al sole o una condizione di forte stress emotivo possono provocare la comparsa dei sintomi di questa malattia infiammatoria anche dopo una fase di remissione. A questi potrebbero aggiungersi l’aver vissuto un evento traumatico e il disturbo post-traumatico da stress, come suggerisce un recente studio pubblicato su Arthritis & Rheumatology. Ne parliamo con il prof. Carlo Selmi, Responsabile di Reumatologia e Immunologia clinica di Humanitas. I ricercatori hanno valutato il legame tra l’esposizione a un trauma e i sintomi del disturbo posttraumatico da stress con l’incidenza del lupus eritematoso sistemico su 54.763 donne seguite per 24 anni. È emersa una significativa associazione tra questi fattori e la malattia infiammatoria. In particolare si è osservato  un aumento del rischio di quasi tre volte fra le donne con un sospetto disturbo posttraumatico da stress  aumento di più di due volte tra coloro che avevano avuto esperienza di un forte evento traumatico come, ad esempio, un grave incidente d’auto. I ricercatori hanno anche corretto i dati dalla possibile influenza della depressione – che spesso si accompagna al disturbo post traumatico da stress – come fattore scatenante il lupus; danno così maggiore rilevanza alle conclusioni dello studio e sottolineano ancora una volta come il sistema immunitario sia influenzato da quello nervoso, come nel caso del sistema nervoso simpatico. IL LUPUS Il LES è la forma sistemica del lupus, ovvero quella che può colpire qualsiasi organo. È caratterizzato dalla reazione abnorme del sistema immunitario che si rivolge contro i tessuti dell’organismo non più riconosciuti come propri. Fra gli organi più colpiti ci sono reni, cuore, polmoni, pelle, sistema nervoso ed articolazioni. Questa malattia autoimmune colpisce in prevalenza il sesso femminile, con un rapporto di dieci a uno rispetto al sesso maschile. Le diagnosi arrivano spesso in età fertile, tra i 15 e i 45 anni di età. Il lupus, inoltre, condivide con le altre patologie autoimmuni l’andamento ciclico con fasi di remissione e di esacerbazione. E tra i fattori ambientali che possono scatenare i sintomi c’è proprio lo stress, come riferiscono tanti pazienti mentre sono note da anni forme di LES scatenate da alcuni farmaci. STRESS e LUPUS L’associazione tra il disturbo post traumatico da stress e il lupus era già stata oggetto di ricerca in uno studio condotto su un gruppo di veterani di guerra, fra le categorie più colpite da questo disturbo. Ora questa nuova ricerca ne rafforza la relazione confermando lo stretto legame fra il benessere psicologico e le malattie autoimmuni, qualcosa già suggerito con l’artrite reumatoide e la psoriasi. L’effetto dell’esposizione al trauma e del disturbo post traumatico da stress sull’organismo sarebbe caratterizzato da un aumento dei livelli di infiammazione. Ad es. nelle persone con i sintomi di questo disturbo si registra un aumento dei livelli di molecole proinfiammatoriecircolanti come il TNF-α, la proteina C reattiva e l’interleuchina 6. (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1196 PREVENZIONE E SALUTE SEI PICCOLE ANOMALIE DELLA PELLE CHE POTREBBERO SEGNALARE UN PROBLEMA SERIO È molto probabile che la maggior parte delle persone si rivolga a un dermatologo se nota sulla pelle un grosso neo scuro, o se compare uno sfogo che provoca prurito. Non tutte le malattie della cute hanno però sintomi così evidenti e facili da individuare. Ci sono segnali che non sembrano allarmanti ma potrebbero invece essere spia di qualcosa di molto serio. Ecco i sei «campanelli d’allarme» per i quali è meglio rivolgersi a un medico. Un brufolo che non scompare o sanguina se lo si tocca Se quel bubbone, del tutto simile a un brufolo senza pus, persiste da più di due settimane, oppure se sanguina quando lo si «spreme», in un adulto (e soprattutto in una persona anziana), potrebbe essere in realtà una forma di tumore della pelle. Proprio come una macchia rossastra oppure una sorta di crosticina di pelle dura che non spariscono. «In effetti potrebbe trattarsi di un carcinoma basocellulare (basalioma) o di un carcinoma squamocellulare (spinalioma) – spiega Giuseppe Monfrecola, direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia all’Università Federico II di Napoli. Sono forme meno aggressive e letali del melanoma, ma molto più frequenti. Compaiono soprattutto sulle zone più esposte alla luce del sole: faccia, braccia, gambe».In caso di sospetto, il dermatologo lo asporta per praticare l’esame istologico in modo da avere una diagnosi certa. Labbra sempre screpolate che non guariscono Capita a molti di rovinarsi almeno una volta le labbra, magari dopo una gita sulla neve o una scottatura solare o per bibite e cibi ustionanti. Di fronte però a chiazze rossastre e squamose soprattutto del labbro inferiore, che persistono nel tempo e non migliorano entro un paio di mesi di cure con un buon balsamo, è meglio chiedere il parere di un medico:  potrebbe trattarsi di cheilite attinica, un'alterazione ad evoluzione potenzialmente maligna delle labbra molto spesso causata dall’eccessiva esposizione al sole o dalle ripetute scottature. «È più comune nei soggetti di cute chiara e il campanello d'allarme per un'evoluzione tumorale è dato dalla comparsa di placche e croste irregolari – dice Monfrecola –. Le labbra degli uomini sono più a rischio perché le donne sono generalmente più attente, proteggono spesso la bocca con burrocacao e rossetto». Anche in questo caso, davanti al dubbio di una patologia vera e propria, il dermatologo prescriverà prima una terapia a base di farmaci applicati direttamente sulla parte in questione o anche un trattamento con crioterapia o laserterapia. In casi persistenti o dubbi provvederà ad una biopsia per l’esame istologico. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1196 Una chiazza di pelle secca che non si riesce ad ammorbidire Davanti ad aree di pelle arrossata e ricoperta da crosticine (squame) resistenti alla costante applicazione di creme idratanti ed emollienti, dopo un mese è bene farsi visitare da uno specialista. Potrebbe infatti trattarsi di cheratosi attiniche, alterazioni cutanee note dalla fine dell’Ottocento, ma a lungo sottovalutate e, di conseguenza, sottostimate. Si presentano come piccole “chiazze” che possono assumere forme e colorazioni diverse, ruvide al tatto e ricoperte da squame, con dimensioni che variano da pochi millimetri fino a diversi centimetri di diametro. «Sono lesioni pre-cancerose non pericolose se correttamente trattate – chiarisce Monfrecola -conseguenza di esposizioni prolungata al sole (raggi ultravioletti), che possono però evolvere in carcinoma squamocellulare. Il trattamento tempestivo è fondamentale e oggi esistono molte cure molto efficaci». Le pieghe di collo, inguine o ascelle si scuriscono Se le grinze della pelle in determinati punti si presentano ispessite o vellutate, di colore più scuro (dal brunastro al nero) rispetto alle zone circostanti potrebbe essere sintomo di una patologia nota come acanthosis nigricans. La presenza eccessiva di insulina nel sangue può infatti dare luogo a una manifestazione cutanea caratterizzata da zone iperpigmentate, mal delimitate, che compaiono tipicamente a livello delle pieghe cutanee (collo, ombelico, inguine, ascelle). «L'acanthosis nigricans non è contagiosa o pericolosa – dice l’esperto -, ma talvolta segnala un problema di salute generale che richiede attenzione. Questa dermatosi, infatti, è comunemente associata a obesità, iperinsulinemia e sindrome dell'ovaio policistico. Non esiste un trattamento specifico per questa alterazione della pelle, ma la gestione terapeutica della condizione medica di base, di solito, può ripristinare la normale pigmentazione delle zone colpite». Le sopracciglia si assottigliano o si perdono peli e capelli Un eccessivo assottigliamento dell’arco sopraccigliare può essere spia di un problema alla tiroide, una ghiandola predisposta alla produzione di ormoni che regolano, fra le altre funzioni, anche la crescita di peluria, peli e capelli. In tal caso, con una visita dal medico si dovrà appurare quale sia la patologia tiroidea in questione e poi, con la terapia adeguata (solitamente farmaci) la situazione tornerà alla normalità.«Se invece si nota la caduta di interi ciuffi di capelli oppure la comparsa di zone glabre là dove c’erano capelli o peli – dice Monfrecola – potrebbe trattarsi di alopecia areata, una malattia in cui il sistema immunitario improvvisamente riconosce come “estranei” peli o capelli, causandone la perdita. Talvolta, l’alopecia può anche associarsi ad un disturbo tiroideo, per cui è bene farsi visitare per curare, oltre all’alopecia, anche un eventuale problema della ghiandola». Una macchia sotto le unghie che non cresce Può capitare che, dopo un brutto colpo, compaia una sorta di livido sotto le unghie di piedi o mani. Potrebbe fare male e impiegare un bel po’ di tempo a scomparire. Ma se si nota la presenza di una chiazza scura senza che ci sia stato un episodio (come schiacciarsi la mano in una fessura o far cadere un peso sul piede) e questa “macchia” non cresce, è bene andare dal dermatologo.«Per quanto raro, potrebbe trattarsi di un melanoma subungueale – il più pericoloso tumore della pelle, invasivo e potenzialmente letale. Diagnosticare questa forma di cancro nei suoi stadi iniziali è fondamentale per avere maggiori probabilità di guarigione». (Salute, Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1196 SCIENZA E SALUTE COME CAPIRE SE UNA «BOTTA IN TESTA» È GRAVE? I disturbi possono arrivare diversi giorni dopo il trauma Una «botta in testa» non è un’evenienza rara: è capitato a molti di sbattere contro un’antina, di prendere una pallonata in fronte... In genere in questi casi il trauma è lieve, ma non sempre. Incidenti stradali, cadute, infortuni sportivi, domestici o sul lavoro sono all’ordine del giorno e spesso è la testa a pagare il conto maggiore. Si calcola che ogni anno in Italia almeno 200-300 persone per 100 mila abitanti vengano ricoverate a causa di traumi cranici, escludendo quelli lievi. CHE COSA COMPORTA UN TRAUMA CRANICO? «I traumi cranici vengono distinti in lievi, medi e gravi in basi ai sintomi, ma anche alla dinamica dell’incidente. Una cosa è urtare la testa contro uno sportello, un’altra, ben più grave, essere colpiti da un martello o cadere dalla moto - spiega P. Cremonesi, resp. del Pronto Soccorso dell’Osp. Galliera di Genova. Un trauma LIEVE può anche non dare sintomi, o causare disturbi come un leggero mal di testa o un lieve senso di stordimento. Se c’è un taglio sul cuoio capelluto, si può perdere sangue, dal momento che vicino alla superficie della pelle ci sono molti vasi sanguigni. Proprio per questo una lacerazione di questo tipo può sembrare molto più grave di quanto in realtà sia. Nei traumi MEDI i sintomi sono più insidiosi e comprendono forte mal di testa, vertigini, nausea e vomito. La situazione degenera nei traumi gravi. Oltre a pallore, vomito, nausea, cefalea, ci può essere perdita di coscienza e persino coma». «Se il trauma è lieve non occorrono particolari precauzioni se non riposo e ghiaccio sulla eventuale piccola ferita. COME BISOGNA Se però i sintomi peggiorano, meglio chiedere aiuto medico. In caso di traumi COMPORTARSI? medi o gravi bisogna recarsi al Pronto soccorso, o chiamare un’ambulanza se la situazione è particolarmente preoccupante. In attesa dei soccorsi possono giovare accorgimenti come:  porre una borsa del ghiaccio sulla testa della vittima,  interrompere eventuali sanguinamenti premendo con un panno pulito la ferita (a meno che si sospetti un frattura del cranio),  lasciare la persona distesa, facendo attenzione a non muovere il collo. Ci sono, poi, COSE DA NON FARE, come rimuovere un oggetto sporgente da una ferita, agitare la persona se sembra stordita, somministrare alcol, sonniferi o alimenti. Una volta in ospedale, in genere, per valutare l’entità del danno si esegue una Tac del cranio. Eventualmente si procede anche a radiografia del tratto cervicale o a risonanza magnetica». Che cosa si può fare sul fronte della prevenzione? «Non tutte le lesioni alla testa sono prevenibili, ma alcuni accorgimenti riducono i rischi. In primo luogo mettere sempre il caso in bicicletta, in moto, sugli sci o se si fanno sport violenti, nonché indossare le cinture di sicurezza quando si va in automobile. In casa, prendere alcune precauzioni per ridurre il rischio di cadute, specie di anziani e bambini piccoli». (Salute, Corriere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1196 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Insediato il NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO Eletto per acclamazione, alla presenza del Sen. Mandelli (Presidente FOFI), il nuovo Direttivo del Consiglio dell’Ordine e quello del Collegio dei Revisori dei Conti della Provincia di Napoli per il triennio 2018/2020. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1196 ORDINE: Progetto “Un FARMACO per TUTTI” : Approvata all’UNANIMITÀ la MOZIONE alla CAMERA Concernente L’INIZIATIVA in MATERIA di RACCOLTA e DONAZIONE dei FARMACI NON UTILIZZATI Approvata all’unanimità nella seduta della Camera dei Deputati in data 14 Settembre 2017. Progetto per contrastare la Povertà Sanitaria. Se Vuoi Vedere la Registrazione della dichiarazione di voto dell’On. Mara CARFAGNA alla Camera dei Deputati, basta cliccare sul seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/?option=com_conte nt&view=article&layout=edit&id=1830 Seduta n. 850 Giovedì 14 Settembre Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende Farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. RACCOLTI FINORA PIÙ DI 80.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, Ordine di Malta, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità di Madre Teresa di Calcutta, Elemosiniere del Santo Padre, Croce Rossa, FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul Link sottostante e compila il Form in modo da avere le informazioni utili riguardo il Luogo di Consegna del Contenitore per la Raccolta dei Farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1196 REGIONE CAMPANIA: CONCORSO STRAORDINARIO IN CORSO LA VALUTAZIONE DEI TITOLI BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo SANTAGADA, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi RICCIO, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo DEL PIZZO, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora CANNAVALE, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando CUSANO, Componente - Farmacista esercente in farmacia Per visualizzare il decreto pubblicato sul BURC, premere il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1547-concorso-straordinario-campania ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2017. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2017 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti  i requisiti per la partecipazione; l’importo del fondo di solidarietà; le modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine a partire dal 2 Febbraio p.v. e per ogni successivo Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986474

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo