Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VI – Numero 1193 Lunedì 02 Ottobre 2017 – S.S. Angeli Custodi AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto Farmaco per tutti”; “Un 2. Insediamento nuovo Consiglio Direttivo dell’ordine e del Collegio dei Revisori dei conti: 2018/2020 3. Ordine: concorso straordinario, assistenza legale gratuita, sussidio di solidarietà Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Le APP per monitorare le MESTRUAZIONI, via un tabù e un aiuto per la salute 5. Psoriasi, come prendersi cura delle unghie? Prevenzione e Salute 6. lo sai che mangiare troppo può causare aritmie? Meteo Napoli Lunedì 2 Ottobre ï‚· Variabile Minima: 16° C Massima: 24 °C Umidità: Mattina = 64% Pomeriggio = 61% Proverbio di oggi……… A vita è tosta e nisciuno t’aiuta, e si ‘na vota quaccuno t’aiuta è pe’ te dicere “t’aggio aiutato”. LO SAI CHE MANGIARE TROPPO PUÃ’ CAUSARE ARITMIE? Le occasioni per mangiare e bere un po’ più del solito non mancano mai neppure in estate, tanto che proprio in questo periodo, il cuore è più a rischio di aritmie, cioè alterazioni del battito, non patologiche che americani e inglesi chiamano “sindrome del cuore in vacanza” e sono dovute propria alle abbuffate Si tratta di un tipo di aritmia particolare che non dipende dalla malattia in corso, e può comparire quando si è rilassati, per es. durante una vacanza in cui si tende a bere e a mangiare di più. Il carico eccessivo di alcol e l’accumulo di grasso, così come la pressione elevata, ma anche problemi di tipo digestivo, tipo il reflusso gastroesofageo, visto che l’esofago passa proprio dietro il cuore, sono tra i fattori scatenanti la fibrillazione atriale. Le aritmie non sono tutte uguali: possono manifestarsi con una riduzione dei battiti che in genere danno sintomi quali vertigini intense o veri e propri svenimenti che si ripetono con una certa continuità e potrebbero far pensare a un problema a livello di ritmo cardiaco; oppure il battito cardiaco accelera all’improvviso (cardiopalmo) per poi tornare altrettanto improvvisamente alla normalità. Una mancanza di gradualità nel ritmo cardiaco deve essere sottoposta all’attenzione di uno specialista aritmologo, così come la mancanza di fiato che potrebbe indicare la presenza di fibrillazione atriale, abbastanza diffusa tra le persone con più di 75 anni. Purtroppo le aritmie non si possono prevenire ma possono essere evitate situazioni che scatenino le crisi aritmiche. La miglior prevenzione può comunque essere fatta con la diagnosi precoce: la presenza di segnali deve sempre essere tenuta in considerazione e portata a conoscenza del medico e, se sarà il caso, dell’aritmologo. (Salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1193 SCIENZA E SALUTE Le APP per monitorare le MESTRUAZIONI, via un tabù e un aiuto per la salute Per tenere sotto controllo il ciclo oggi sono disponibili decine di applicazioni. Ecco una selezione di quelle più amate da donne e giovanissime. Ma i ginecologi avvertono: «Le app sono utili per registrare le informazioni, ma NON sono un metodo affidabile per prevenire una gravidanza» Con le app via il tabù sulle Mestruazioni Le app per monitorare il ciclo mestruale (ne esistono decine in lingua italiana) hanno contribuito negli ultimi anni a smitizzare le mestruazioni. Flusso abbondante, brufoli che spuntano e pancia gonfia nei fatidici giorni, un tempo innominabili, sono oggi associate a simpatiche icone e certamente le applicazioni hanno dato una mano a liberare le donne, almeno in una parte di mondo, dal tabù delle mestruazioni. Semplici e intuitive sono utili anche per riferire le informazioni al ginecologo di fiducia. Tutte le informazioni che si possono registrare Questi strumenti sono un raccoglitore di informazioni che permettono non solo di indicare quando sta per arrivare il ciclo con un avviso, ma possono monitorare anche molti altri aspetti legati alle mestruazioni:  umore, qualità del sonno, dolori tipici come crampi, mal di testa o seno dolorante e anche il livello di energia o il peso. Inoltre si possono registrare molti dati, come ad es. quando si ha avuto un rapporto sessuale, se il flusso è leggero o abbondante ed è possibile anche inserire promemoria per ricordarsi di comprare gli assorbenti o di andare dalla ginecologa. Qualche applicazione, più orientata alla contraccezione, permette di inserire un alert per ricordarsi di prendere la pillola. Alcune app, corredate da cuoricini, gattini e icone rosa sono forse più adatte alle adolescenti, altre hanno una grafica più essenziali e vanno bene per tutte le età. Non sono un metodo affidabile per Prevenire una Gravidanza Le app aiutano anche a prevedere l’ovulazione e indicano in quali giorni è più probabile rimanere incinta, ma quasi tutte scrivono chiaramente che non sono uno strumento affidabile per prevenire la gravidanza. «Queste applicazioni sono utili per memorizzare l’andamento del ciclo anche nel lungo periodo, informazione che noi chiediamo sempre alle nostre pazienti, ma che talvolta non sanno riferirci in modo preciso — commenta Giovanni Scambia, presidente della Sigo, società italiana di ginecologia e ostetricia —. Se la tecnologia viene in aiuto per registrare nel tempo la salute riproduttiva di una donna è certamente molto utile». Il prof. Scambia però avverte: «Non si può fare affidamento su queste app per prevenire una gravidanza, non sono un metodo contraccettivo, quindi se non si desidera restare incita ci si deve affidare a contraccettivi tradizionali. La previsione del periodo di fertilità può invece essere utile alle donne che vogliono concepire, anche se per questo scopo, per chi ha difficoltà, in genere noi consigliamo test specifici acquistabili in farmacia». PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1193 L’opzione NON Dimenticare la Pillola Dello stesso parere anche Anna Maria Paoletti, membro del consiglio direttivoSigo e professoressa di ginecologia all’Università di Cagliari: «Ribadisco che non sono un metodo contracettivo ma sono utilissime per poter monitorare il ciclo e i disturbi che ne conseguono. Solo il 20% delle donne non ha sintomi pre mestruali, e quelle che li hanno spesso non li associano al ciclo, con il risultato ch e talvolta si preoccupano pensando a cose ben più gravi. Inoltre molte ragazze non si appuntano il giorno del ciclo e capita che si presentino in ospedale per l’interruzione di gravidanza negli ultimi giorni utili, proprio perché non si rendevano neppure conto che fosse trascorso tanto tempo dall’ultima mestruazione, non sospettando dunque di essere incinte. L’app può essere utile per avere maggiore consapevolezza dei cambiamenti del proprio corpo e ritengo estremamente utile l’opzione che ricorda di assumere la pillola, dal momento che saltare anche un giorno può causare gravidanze indesiderate. Infine, e non ultimo, con queste app cade un tabù: si può tranquillamente parlare di mestruazioni, le ragazze si sentono più libere di quanto sono state le loro madri». Clue-Traccia il tuo Ciclo Tra le applicazioni più diffuse e conosciute c’è Clue, dalla grafica essenziale, gratuita per iOS e Android, utile per monitorare il ciclo mestruale in modo serio e preciso. Appena installata viene chiesto di rispondere ad alcune domande (età, peso, altezza, durata del ciclo, metodo contraccettivo usato, se si soffre di sindrome premestruale). Ogni giorno, seguendo il calendario, è possibile tenere traccia di una serie di informazioni sulla propria salute come qualità del ciclo, peso, pelle, emozioni, disturbi vari (ognuna può scegliere che cosa monitorare) cliccando su una serie di cone. Nella schermata principale, cliccando sulla sezione mestruazioni o periodo fertile è possibile ottenere informazioni scientifiche sugli argomenti scelti con tanto di bibliografia Calendario Ciclo Mestruale Scaricabile gratuitamente su iOS e Android il Calendario Ciclo Mestruale offre un calendario virtuale per tracciare il ciclo mestruale. La grafica è semplice e le informazioni più importanti sono tutte nella prima schermata: periodo fertile, ovulazione, periodo previsto per l’arrivo del ciclo. Utile per verificare quanto siano o no regolari i cicli, offre promemoria di notifica su mestruazioni imminenti, finestre di fertilità, ovulazione. Anche qui è possibile segnalare sintomi, stati d’animo, peso. L’app è molto intuitiva e ricca di funzionalità. Permette inoltre, se lo si desidera, di inserire una password per bloccare l’accesso ai dati sensibili. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1193 Il mio Calendario Mestruale (Period calendar) Period calendar, semplice e intuitiva, disponibile gratuitamente su iOS e Android, per la sua grafica sbarazzina e personalizzabile è adatta alle più giovani. Rappresenta un diario personale delle proprie mestruazioni e della propria salute: oltre a indicare la data di inizio e di fine ciclo permette di registrare sintomi, stati d’animo, peso, rapporti sessuali ecc. Sull’interfaccia principale è presente un gattino su cui cliccare per registrare la data di inizio e di fine ciclo. Ma il gattino può trasformarsi anche in cagnolino, coniglietto o zebra. Il colore di default è il rosa, ma anche qui può essere cambiato con il verde o con il blu. L’app prevede anche la modalità gravidanza ed è possibile inserire più account per tenere traccia di più persone. Si possono impostare allarmi per il ciclo mestruale e l’ovulazione e si può scegliere di inserire ben 43 stati d’animo e 64 sintomi. Flo Calendario Mestruale L’app Flo Calendario Mestruale, disponibile su iOS e Android, chiede una serie di informazioni di base quando viene installata, oltre a domandare se si desidera rimanere incinta o se si usa l’applicazione per tracciare il ciclo. Come nelle altre app vi è l’accesso al menù che permette di registrare giorno per giorno i sintomi, le emozioni, lo stile di vita. Ogni parametro è personalizzabile. Impostando la modalità gravidanza, se si aspetta un figlio si può monitorare il peso, l’alimentazione e altre informazioni importanti. Inoltre parte il conto alla rovescia per la nascita del bambino Maya Tracker Ciclo Mestruale L’app Maya Tracker ciclo metruale, disponibile gratuitamente su iOS e Android, è un calendario del ciclo mestruale che monitora anche i sintomi correlati, gli sbalzi di umore e la salute in generale. Sulla schermata principale c’è il calendario ed è facile tenere sotto controllo tutte le informazioni relative al ciclo. I giorni contornati in giallo rappresentano la fase più vicina al periodo fertile, quelli con il contorno verde si riferiscono al periodo fertile. I giorni non fertili sono in azzurro e il periodo mestruale in rosa. Nella funzionalità diario si possono impostare note, sintomi, stati d’animo. Presenti le funzioni suggerimento del giorno e curiosità che propongono consigli personalizzati sulla base dei valori impostati, oltre a curiosità sul tema della salute. (Salute, Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1193 SCIENZA E SALUTE PSORIASI, come Prendersi Cura delle UNGHIE? Oltre alla pelle la psoriasi può interessare anche le unghie. In questi casi si parla di psoriasi ungueale, una condizione che interessa tendenzialmente circa la metà dei pazienti con psoriasi sebbene non sia da escludere il caso di psoriasi che interessi solo le unghie. Cosa si può fare per prendersi cura delle Unghie che si alterano per Via della Psoriasi? L’abbiamo chiesto al prof. Antonio Costanzo, Resp. dell’Unità Operativa di Dermatologia di Humanitas. In genere la psoriasi ungueale si manifesta più sulle unghie delle mani che dei piedi. Il corpo ungueale va incontro a diverse alterazioni tra cui  lo sfaldamento,  la formazione di una superficie ruvida e irregolare,  il cambio del colore,  la formazione di linee orizzontali. L’unghia può anche allentarsi fino a distaccarsi dal suo letto (onicolisi) ed essere colpita da infezioni micotiche. Il trattamento della psoriasi ungueale sarà diverso a seconda delle condizioni di ciascun paziente e alle caratteristiche delle unghie: «Non esiste un trattamento standard». «Esistono però diversi trattamenti topici (soluzioni in grado di attraversare la lamina ungueale e trasportare farmaci sotto l’unghia o gel che si applicano sulla matrice ungueale) oppure farmaci sistemici che curando il meccanismo alla base della malattia curano anche le unghie». «È da sottolineare che qualsiasi terapia funziona molto più lentamente sulle unghie che sulla pelle perché bisogna aspettare la “ricrescita” dell’unghia sana». Limette in cartone per la manicure Il primo consiglio per prendersi cura delle unghie colpite da psoriasi, se possibile, è quello di tenerle sempre corte, al punto in cui sono saldamente attaccate al letto ungueale. É importante proteggerle da traumi che possono ulteriormente danneggiarne le strutture, anche indossando dei guanti. Sempre per questo motivo è meglio non usare limette in metallo, anche per la pulizia, ma lime in cartone. L’igiene sarà garantita da un adeguato lavaggio con acqua e sapone. Poco efficaci oli emollienti, creme e gel: «Oli emolienti ecc. hanno ben poca efficacia sull’Unghia Psoriasica. Alcuni prodotti, infine, possono assottigliare un po’ l’unghia senza però ottenere risultati ottimali», conclude lo specialista. (Salute, Humanitas) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1193 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Insediato il NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO Eletto per acclamazione, alla presenza del Sen. Mandelli (Presidente FOFI), il nuovo Direttivo del Consiglio dell’Ordine e quello del Collegio dei Revisori dei Conti della Provincia di Napoli per il triennio 2018/2020. Un ringraziamento particolare ai Colleghi che hanno ricoperto con professionalità e disponibilità le cariche Ordinistiche nell’ultimo triennio ed ai numerosi Colleghi che con abnegazione e senso di appartenenza si sono recati alle urne dandoci la loro fiducia. Ora, Buon lavoro. (In foto alcuni dei momenti della proclamazione) CONSIGLIO DIRETTIVO Santagada Vincenzo Colesanti Silvio Carraturo Davide Balestrieri Bianca Rosa Presidente Vice Presidente Segretario Tesoriere COLLEGIO REVISORI DEI CONTI Ascione Giovanni Presidente Cantone Raffaele Iengo Bianca Supplente Nocera Gennaro Maria CONSIGLIERI Di Maggio AnnaMaria Fusco Mariano Iorio Riccardo Maria Maggiore Tommaso Magli Elisa Marzano Raffaele Nava Eduardo Petrone Riccardo Pisano Giovanni Stabile Maria Luisa Trama Ugo PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1193 ORDINE: Progetto “Un FARMACO per TUTTI” : Approvata all’UNANIMITÀ la MOZIONE alla CAMERA Concernente L’INIZIATIVA in MATERIA di RACCOLTA e DONAZIONE dei FARMACI NON UTILIZZATI Approvata all’unanimità nella seduta della Camera dei Deputati in data 14 Settembre 2017. Progetto per contrastare la Povertà Sanitaria. Se Vuoi Vedere la Registrazione della dichiarazione di voto dell’On. Mara CARFAGNA alla Camera dei Deputati, basta cliccare sul seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/?option=com_conte nt&view=article&layout=edit&id=1830 Seduta n. 850 Giovedì 14 Settembre Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende Farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. RACCOLTI FINORA PIÙ DI 80.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, Ordine di Malta, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità di Madre Teresa di Calcutta, Elemosiniere del Santo Padre, Croce Rossa, FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul Link sottostante e compila il Form in modo da avere le informazioni utili riguardo il Luogo di Consegna del Contenitore per la Raccolta dei Farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1193 REGIONE CAMPANIA: CONCORSO STRAORDINARIO IN CORSO LA VALUTAZIONE DEI TITOLI BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo SANTAGADA, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi RICCIO, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo DEL PIZZO, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora CANNAVALE, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando CUSANO, Componente - Farmacista esercente in farmacia Per visualizzare il decreto pubblicato sul BURC, premere il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1547-concorso-straordinario-campania ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2017. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2017 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti  i requisiti per la partecipazione; l’importo del fondo di solidarietà; le modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine a partire dal 2 Febbraio p.v. e per ogni successivo Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986474

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo