Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VI – Numero 1191 Venerdì 29 Settembre 2017 – S.S. Arcangeli AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto Farmaco per tutti”; “Un 2. Elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo dell’ordine e del Collegio dei Revisori dei conti, 23-24-25 Settembre 2017 Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Il «mistero» delle mandorle: sono ipercaloriche ma aiutano a dimagrire 4. MasSpec, la penna per decifrare in pochi secondi la Tipologia di un tumore Prevenzione e Salute 5. Per vivere a lungo bisogna dormire almeno 8 ore a notte" 6. Più sale per chi ha la pressione bassa!! 7. “Tumore intestino, mangiare poca carne rossa riduce il rischio? Meteo Napoli Venerdì 29 Settembre ï‚· Variabile Minima: 16° C Massima: 24 °C Umidità: Mattina = 64% Pomeriggio = 61% Proverbio di oggi……… Chi vo’ male a chesta casa ha da crepà’ primma ca trase! farmaDAY: dalla Prossima Settimana Potrai Riceverlo Anche Via WhatsApp Il nostro notiziario potrai riceverlo sia via e-mail che via WhatsApp. Ogni notte sarà pubblicato sul sito dell’Ordine e contemporaneamente inviato a tutti gli iscritti mediante email. Inoltre ogni Mattina sarà inviato il link dell’edizione odierna su WhatsApp per riuscire così a condividere velocemente tutti i contenuti e le informazioni del notiziario. Cosa fare per ricevere farmaDAY via WhatsApp Solo i contatti con il numero 339 8177933, (n. del cellulare del Presidente Santagada) nella loro rubrica riceveranno il link via WhatsApp. Di seguito alcune informazioni: 1. coloro i quali già ricevono le informazioni relative alle attività dell’Ordine via WhatsApp NON DOVRANNO FARE NIENTE; 2. coloro i quali non hanno memorizzato il numero nella propria rubrica, per poter ricevere via WhatsApp tutte le informazioni relative alle attività dell’Ordine e il farmaDAY, dovranno memorizzare il numero e inviare un messaggio al numero del presidente Santagada. SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1191 SCIENZA E SALUTE Il «mistero» delle MANDORLE: sono IPERCALORICHE ma AIUTANO a DIMAGRIRE Nell’ambito di un’alimentazione controllata questo tipo di frutta secca riduce il grasso totale e viscerale (il più pericoloso) Per non ingrassare - e ancora più per dimagrire - non sarà controindicato un alimento con 600 chilocalorie a etto? Sembrerebbe di no, almeno quando si tratta di frutta secca a guscio come le mandorle. I risultati dello studio Lo indica uno studio appena pubblicato su The Journal of Nutrition. In questa ricerca, 86 adulti sovrappeso o obesi hanno seguito due diete ipocaloriche, uguali come apporto energetico, ma con mandorle (15% delle calorie totali, in media 38 grammi al giorno) oppure senza. Dopo tre mesi, la perdita di peso è risultata simile nei due gruppi ma la riduzione del grasso totale era maggiore (di circa un chilo) in chi si era attenuto alla dieta con le mandorle, che ha anche mostrato una maggiore perdita di grasso viscerale (il più pericoloso perché associato al rischio di malattie cardiache). Alternanza di frutta secca Una delle ipotesi dei ricercatori riguarda l’elevato contenuto di grassi insaturi delle mandorle che, in presenza di restrizione calorica, aumenterebbe l’ossidazione dei grassi con riduzione preferenziale del grasso viscerale. «Oltre a questo possibile ruolo degli acidi grassi insaturi — aggiunge Mariangela Rondanelli, professore di Scienze e tecniche dietetiche applicate dell’Università di Pavia — anche l’elevato contenuto di fibra e di proteine delle mandorle potrebbe contribuire a spiegare il risultato. Fibra e proteine, infatti, possono aiutare ad aumentare il senso di sazietà. Inoltre, grazie a magnesio e fosforo, a tirosina e triptofano, tutte sostanze ben rappresentate nelle mandorle, vi può essere anche un miglioramento del tono dell’umore che aiuta l’aderenza alla dieta. E anche se queste osservazioni vanno confermate, bisogna ricordare che la frutta secca oleosa è fra gli alimenti maggiormente rivalutati dalla recente ricerca specie per il possibile ruolo protettivo nei confronti delle malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di tumori». Via libera, quindi, nell’ambito di una dieta equilibrata, in porzioni controllate (circa 30 g al giorno) e alternandone i tipi. Se le noci, infatti, sono ricche in particolare di acido alfa linolenico (un acido grasso della serie omega 3), nei pinoli abbondano proteine e magnesio, nelle mandorle la fibra e, come nelle nocciole, la vitamina E, potente antiossidante. (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1191 PREVENZIONE E SALUTE "PER VIVERE A LUNGO BISOGNA DORMIRE ALMENO 8 ORE A NOTTE" Ne è convinto il professor Matthew Walker, direttore del Center for Human Sleep all’università di Berkeley in California. Nel suo ultimo libro, Why we sleep, lancia un segnale d’allarme sulla nuova "epidemia da privazione del sonno" Chi dorme non piglia pesci, recita il vecchio proverbio. Più dormi e più a lungo vivi, lo corregge la scienza moderna. O perlomeno lo corregge uno studioso, il prof. Matthew Walker, direttore del Center for Human Sleep all’università di Berkeley in California e ora autore di “Why we sleep” (Perché dormiamo), un libro che lancia un segnale d’allarme sulla nuova “epidemia da privazione del sonno”: la chiama proprio così, come se fosse un virus contagioso. “E lo è davvero, perché la vita d’oggi ci spinge a dormire sempre meno, senza tenere sufficientemente conto degli effetti pericolosi del fenomeno”. Fortunatamente, per questo genere di epidemia esiste la cura. E’ a disposizione di chiunque e non costa niente: basta dormire. Perché secondo Walker l’equazione è drammaticamente semplice:  meno dormi, meno vivi. In altre parole l’insonnia, voluta o sofferta, ci accorcia la vita. Il numero delle malattie collegate alla “privazione del sonno è lungo e spaventoso:  morbo di Alzheimer, cancro, diabete,  obesità, disturbi mentali. “Ogni aspetto della nostra vita biologica viene intaccato e condizionato dal riposo notturno”. “E purtroppo nessuno fa abbastanza per cambiare le cose”. Nessuno ha mai visto, in effetti, cartelli dentro ospedali e ambulatori che esortano la gente a dormire di più. Invece per l’autore è una priorità della nostra salute di cui bisogna urgentemente tenere conto. Il suo libro suggerisce che una buona “dieta” di sonno sarebbero otto ore a notte. Un traguardo che a molti di noi appare irraggiungibile. Ma la soglia sotto la quale non bisognerebbe assolutamente scendere, ammonisce il prof. di Berkeley, è sette ore di sonno a notte:  chi ne dorme di meno mette a rischio la propria salute e di conseguenza diminuisce la probabilità di vivere più a lungo. Il problema, riconosce Walker, è che l’etica del lavoro, così come fin dalla più giovane età quella della studio, ci incita a dormire sempre meno per fare sempre più cose. E non si tratta soltanto di lavorare o studiare: ci sono la palestra, i corsi di ogni genere per adulti e bambini, le lingue da imparare o perfezionare, per tacere dello smart phone che attraverso i social network ci tiene svegli anche quando le palpebre si chiudono sugli occhi come due saracinesche automatiche. Basta qualche cifra a chiarire come è cambiato il nostro rapporto con il sonno. Nel 1942, meno dell’8% della popolazione, in Europa e Stati Uniti, sopravviveva con 6 ore di sonno o meno a notte. Nel 2017, una persona su due dorme 6 ore o meno di 6 ore per notte: il 50%. Lavoro straordinario, trasporti più lunghi per lavoratori pendolari, intrattenimento moltiplicato, ansia, depressione, alcol e caffeina, sono tutte cause della trasformazione, secondo gli esperti. “Tutti nemici del sonno”. E poi ce n’è un altro: “Nella società occidentale odierna, ci si vergogna a dire che si dorme molto. Dormire poco viene considerato un distintivo di onore, qualcosa di cui vantarsi. E’ imbarazzante ammettere in pubblico che si dormono otto ore per notte. Si fa la figura del pigro, per non dire dell’anormale”. (Salute, Repubblica) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1191 SCIENZA E SALUTE MasSpec, la penna per decifrare in pochi secondi la Tipologia di un TUMORE All’apparenza, può sembrare una penna laser: soltanto un po’ più lunga di quelle che si utilizzano come puntatori. Ma in realtà si tratta di uno strumento molto innovativo la cui efficacia, se confermata nei necessari trial clinici, s’appresta a rendere ancora più accurata la chirurgia oncologica. Lo strumento ideato da un gruppo di ricercatori dell’Università del Texas e presentato attraverso le colonne della rivista «Science Translational Medicine» sembra avere le carte in regola per bruciare i tempi con cui lavorano gli anatomopatologi. Se per avere informazioni più dettagliate sulla natura di un tumore oggi occorre attendere anche dieci giorni, il dispositivo messo a punto ad Austin potrebbe permettere ai chirurghi di avere informazioni dettagliate sulla neoplasia che stanno rimuovendo nell’arco di pochi secondi. Un’opportunità che renderebbe ancora più fine l’approccio chirurgico, riducendo drasticamente i tempi di definizione della migliore strategia terapeutica. Come funziona “MASSPEC”? : La «penna», testata su 253 tessuti tumorali umani comprendenti porzioni di neoplasie polmonari, ovariche, tiroidee e della mammella, s’è rivelata in grado di riprodurre una corretta diagnosi nel 96% dei casi. Il tutto attraverso un esame condotto direttamente in sala operatoria: dunque in grado di fornire agli specialisti una risposta nel corso dell’intervento chirurgico per l’asportazione di una massa tumorale. Un aspetto non di secondo piano, se dalla definizione dei confini del tessuto da rimuovere dipende anche il rischio di vedere ripresentarsi la neoplasia. «MasSpec», questo il nome dato al dispositivo, è uno strumento palmare dotato di un ugello monouso che, una volta posto a contatto con il tessuto sospetto, preleva un campione del materiale biologico. Lo strumento risulta collegato a uno spettrometro di massa, in grado di comparare i metaboliti prodotti dal tessuto tumorale con quelli inseriti in un database di dati analoghi. Nei test finora condotti il responso, disponibile in dieci secondi, ha definito con elevata sensibilità la natura di un tessuto: anche in quelle zone al limite tra il tessuto tumorale e quello sano, su cui spesso si gioca la partita più importante per definire il buon esito di un intervento. VERSO UNA MIGLIORE ACCURATEZZA CHIRURGICA «Se sopraggiungerà anche la validazione nel corso degli studi clinici, la spettrometria di massa potrebbe diventare un’opportunità per affinare la diagnosi già nel corso di un intervento chirurgico e di identificare fin da subito le micrometastasi». Oltre che efficace, il processo si rivelerebbe a basso impatto per i pazienti. Il fine ultimo, «è quello di offrire loro una chirurgia più precisa e sicura». In effetti anche se la massimizzazione del tessuto rimosso viene vista come la soluzione più rassicurante per continuare a vivere dopo il cancro, un intervento troppo demolitivo può avere pure conseguenze negative. Nel caso del tumore al seno, oltre alla componente psicologica che tocca le donne, c’è da considerare l’entità del dolore postoperatorio. Mentre, nel caso delle neoplasie tiroidee, una chirurgia troppo demolitiva, può determinare una riduzione della fonazione e della capacità di regolare i livelli di calcio: micronutriente fondamentale per un corretto funzionamento dei muscoli e del tessuto nervoso. (Salute, La Stampa) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1191 PREVENZIONE E SALUTE PIÙ SALE PER CHI HA LA PRESSIONE BASSA, MA CON MODERAZIONE Il consumo alimentare di sale, non bisogna mai dimenticarlo, influisce sulla nostra pressione arteriosa. Da una parte le persone ipertese possono abbassare in modo sensibile i valori della pressione sistolica (massima) e diastolica (minima) con un uso attento del sale, molto inferiore ai 5 g al giorno che è il limite massimo consentito per mantenere il nostro organismo in salute. Dall’altra parte ci sono invece molte persone, quelle che soffrono di pressione bassa, che possono avvicinare il loro consumo a quel limite. Quali persone possono consumare sale in quantità leggermente superiore alle altre? «Tutte quelle che soffrono di pressione bassa sintomatica, che è la pressione arteriosa che produce spossatezza e capogiri e in alcune circostanze può portare anche a svenimenti. Il limite dei 5 grammi può essere da loro avvicinato, sì, purché ne restino comunque al di sotto». Il fatto di essere ipotesi, dunque, non dà liberta assoluta di consumo di sale… «No, il sale oltre i limiti non è mai salutare per il nostro organismo in generale e non può essere considerato uno strumento per risolvere un problema di pressione bassa. Questo perché se consumando maggiori quantità di sale si possono in parte risolvere problemi di pressione, dall’altra si rischia di creare o acuire problemi che riguardano il sistema cardiovascolare». In generale, quale deve essere il rapporto tra chi soffre di pressione bassa e l’alimentazione? «Le persone ipotese devono semplicemente salare gli alimenti poco più del normale, evitando comunque quelli che sono già molto salati di base. Meglio non esagerare, quindi, con salumi, formaggi e cibi simili che hanno, sì, un po’ di sale in più, ma che contengono anche molti grassi che, se assunti in dosi eccessive, possono nuocere alla nostra salute. Al limite, per aumentare in modo naturale la loro pressione, gli ipotesi possono integrare l’alimentazione con un po’ di liquirizia, benefica per chi soffre di pressione bassa». (Salute, Humanitas) “TUMORE INTESTINO, mangiare poca CARNE Rossa Riduce il rischio”, Vero o Falso? Alcuni sostengono che ridurre il consumo di carne rossa contribuisca a proteggere l’intestino dal rischio di sviluppare tumore al colon-retto. Vero o falso? “VERO. È dimostrato da diversi studi il contributo che l’alimentazione dà alla prevenzione del tumore del colon-retto, con particolare attenzione al consumo di carne rossa. Insieme a un elevato consumo di carne rossa, in particolare quella lavorata, come per esempio gli insaccati, favorirebbero l’insorgenza di questa neoplasia che colpisce l’intestino anche abitudini alimentari che includano grassi di origine animale e cibi ad alto contenuto calorico, come le bibite zuccherate, soprattutto se associate a una dieta povera di fibre. Al contrario, seguire uno stile di vita sano, con un consumo regolare di frutta e verdura, privilegiando l’apporto di carni bianche e pesce, cereali integrali e legumi, ha dimostrato ridurre il rischio oncologico. Non solo alimentazione sana, ma anche abitudini sane contribuiscono a ridurre il rischio di sviluppare il tumore al colon-retto: infatti, contribuiscono ad aumentare il rischio di tumore anche l’abitudine al fumo di sigaretta, l’eccessivo consumo di alcol, la sedentarietà e il sovrappeso. Infine, contribuisce a ridurre considerevolmente il numero di diagnosi di tumori intestinali anche sottoporsi agli screening per l’individuazione dei polipi intestinali, ovvero le lesioni precancerose che possono evolvere in senso maligno e dare origine al tumore al colon-retto.” (Salute, Humanitas) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1191 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ELEZIONI ORDINE: RAGGIUNTO IL QUORUM HANNO VOTATO 1700 ELETTORI Eletto in prima convocazione il nuovo Consiglio Direttivo dell’Ordine e quello del Collegio dei Revisori dei Conti della Provincia di Napoli per il triennio 2018/2020. La validità dell’elezione, indetta in prima convocazione, era legata al superamento del quorum rappresentato da 1585 elettori, ovvero quando Elezione di 15 Componenti hanno votato un terzo degli aventi diritto. (in foto il del Consiglio Direttivo momento dello scrutinio). Consiglieri eletti Ringrazio tutti i Colleghi che in questi tre giorni Santagada Vincenzo hanno offerto la loro disponibilità a far parte del Balestrieri Bianca Rosa Colesanti Silvio seggio elettorale. Carraturo Davide Un ringraziamento particolare ai Colleghi che hanno Di Maggio AnnaMaria ricoperto con professionalità e disponibilità le Fusco Mariano cariche Ordinistiche nell’ultimo Triennio ed ai Iorio Riccardo Maria numerosi Colleghi che con abnegazione e senso di Maggiore Tommaso appartenenza si sono recati alle urne dando la loro Magli Elisa fiducia. Marzano Raffaele Nava Eduardo Petrone Riccardo Pisano Giovanni Stabile Maria Luisa Trama Ugo Elezione di 3 componenti Effettivi del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli Ascione Giovanni Cantone Raffaele Iengo Bianca Componente Supplente del Collegio dei Revisori dei Conti Nocera Gennaro Maria PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1191 ORDINE: Progetto “Un FARMACO per TUTTI” : Approvata all’UNANIMITÀ la MOZIONE alla CAMERA Concernente L’INIZIATIVA in MATERIA di RACCOLTA e DONAZIONE dei FARMACI NON UTILIZZATI Approvata all’unanimità nella seduta della Camera dei Deputati in data 14 Settembre 2017. Progetto per contrastare la Povertà Sanitaria. Se Vuoi Vedere la Registrazione della dichiarazione di voto dell’On. Mara CARFAGNA alla Camera dei Deputati, basta cliccare sul seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/?option=com_conte nt&view=article&layout=edit&id=1830 Seduta n. 850 Giovedì 14 Settembre Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende Farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. RACCOLTI FINORA PIÙ DI 80.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, Ordine di Malta, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità di Madre Teresa di Calcutta, Elemosiniere del Santo Padre, Croce Rossa, FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul Link sottostante e compila il Form in modo da avere le informazioni utili riguardo il Luogo di Consegna del Contenitore per la Raccolta dei Farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1191 REGIONE CAMPANIA: CONCORSO STRAORDINARIO IN CORSO LA VALUTAZIONE DEI TITOLI BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo SANTAGADA, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi RICCIO, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo DEL PIZZO, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora CANNAVALE, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando CUSANO, Componente - Farmacista esercente in farmacia Per visualizzare il decreto pubblicato sul BURC, premere il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1547-concorso-straordinario-campania ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2017. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2017 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti  i requisiti per la partecipazione; l’importo del fondo di solidarietà; le modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine a partire dal 2 Febbraio p.v. e per ogni successivo Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986473

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo