Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VI – Numero 1190 Giovedì 28 Settembre 2017 – S. Venceslao AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto Farmaco per tutti”; “Un 2. Elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo dell’ordine e del Collegio dei Revisori dei conti, 23-24-25 Settembre 2017 Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. MAL DI SCHIENA, epidemia silenziosa Così mettiamo in sicurezza la colonna 4. Scaricare lo stress sui Capelli: è la Tricotillomania Prevenzione e Salute 5. “Orecchie, lavarle con sola acqua non basta” vero o falso? Meteo Napoli Giovedì 28 Settembre ï‚· Variabile Minima: 16° C Massima: 24 °C Umidità: Mattina = 64% Pomeriggio = 61% Proverbio di oggi……… Chi vo’ male a chesta casa ha da crepà’ primma ca trase! farmaDAY: dalla Prossima Settimana Potrai Riceverlo Anche Via WhatsApp Il nostro notiziario potrai riceverlo sia via e-mail che via WhatsApp. Ogni notte sarà pubblicato sul sito dell’Ordine e contemporaneamente inviato a tutti gli iscritti mediante email. Inoltre ogni Mattina sarà inviato il link dell’edizione odierna su WhatsApp per riuscire così a condividere velocemente tutti i contenuti e le informazioni del notiziario. Cosa fare per ricevere farmaDAY via WhatsApp Solo i contatti con il numero 339 8177933, (n. del cellulare del Presidente Santagada) nella loro rubrica riceveranno il link via WhatsApp. Di seguito alcune informazioni: 1. coloro i quali già ricevono le informazioni relative alle attività dell’Ordine via WhatsApp NON DOVRANNO FARE NIENTE; 2. coloro i quali non hanno memorizzato il numero nella propria rubrica, per poter ricevere via WhatsApp tutte le informazioni relative alle attività dell’Ordine e il farmaDAY, dovranno memorizzare il numero e inviare un messaggio al numero del presidente Santagada. SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 2 Anno IV – Numero 1190 SCIENZA E SALUTE MAL DI SCHIENA, epidemia silenziosa Così mettiamo in sicurezza la colonna È responsabile di almeno la metà dei casi di assenza dal lavoro. Eppure si trascura ancora una vera educazione alle giuste posture da assumere e all’esecuzione di determinati movimenti per evitare che il nostro asse portante sia danneggiato Non risparmia (quasi) nessuno. Il mal di schiena è un acciacco con cui l’80-85% di noi deve fare i conti almeno una volta nella vita, non di rado finendo per assentarsi dal lavoro qualche giorno. Stando a dati raccolti dall’Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale di Milano, nel nostro Paese il 50% delle assenze e il 60% dei casi di incapacità permanente al lavoro dipendono da disturbi muscoloscheletrici, in primis la lombalgia, che riguarda almeno il 25 % dei lavoratori. E le denunce al medico del lavoro per questi problemi, secondo l’Inail, sono più che raddoppiate dal 2005 al 2009, passando da meno di 8mila a oltre 16mila, grazie anche all’arrivo della normativa sulla sicurezza in ambito lavorativo (Decreto Legislativo 81 del 2008) che ha fatto emergere molti casi. I fattori di rischio La “vittima-tipo” ha fra i 50 e i 64 anni e un impiego in un settore a rischio per il mal di schiena, ma a scorrere l’elenco dei lavori “pericolosi” la sensazione è che quasi nessuno possa chiamarsi fuori. Agricoltura, pesca, trasporti, edilizia, artigianato, settori manifatturiero e minerario, commercio, ristorazione e sanità: difficile trovare un impiego immune dalla possibilità di contribuire alla comparsa di un mal di schiena. Che però non è considerato una malattia lavorativa: «Tanti elementi concorrono a provocare e mantenere il dolore, è difficile individuare un rapporto sicuro di causa-effetto: appena il 20% delle cause di mal di schiena acuto è identificabile con esami strumentali. «Certo i fattori di rischio in ambito lavorativo sono tanti, dal sovraccarico di peso da trasportare e gestire (come capita agli agricoltori o agli operai) alle posizioni obbligate da mantenere a lungo, come capita a chi lavora in alberghi, ristoranti, negozi, in ambiente sanitario o anche agli autotrasportatori. L’immobilità prolungata è deleteria, infatti, pure da seduti: se non c’è un adeguato appoggio posteriore i carichi sulle vertebre lombari possono essere maggiori di quando si è in piedi». Dal collo ai piedi I disturbi muscolo-scheletrici (da sovraccarico biomeccanico) possono interessare: 1) il rachide (collo e schiena); 2) gli arti superiori (spalle, braccia e mani); 3) gli arti inferiori. La prevenzione: alla scrivania È importante evitare di assumere posizioni dannose e imparare a compiere una serie di azioni in modo corretto. Alla scrivania, usare una sedia con sedile e schienale regolabili, cercando di mantenere i gomiti sul tavolo ad angolo retto, le ginocchia ad angolo retto con i piedi ben posati sul pavimento o su un poggiapiedi e la schiena appoggiata allo schienale. Evitare di mantenere una postura fissa, ma muoversi spesso. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1190 Spostamento di oggetti /1 Evitare di ruotare solo il tronco, ma girare tutto il corpo. Spostamento di oggetti /2 Non inarcare troppo la schiena per porre in alto un oggetto. L’ideale è usare uno sgabello o una scaletta. Spostamento di oggetti /3 Non curvare mai la schiena in avanti o indietro nel caso si debbano spostare mobili o grossi contenitori. Lavoro a terra Cambiare spesso posizione delle ginocchia e alzarsi ogni tanto per sgranchirsi gambe e schiena. Le posizioni più corrette sono a corpo piegato e con una o entrambe le ginocchia appoggiate al suolo. I segnali del corpo «Purtroppo non ascoltiamo abbastanza il corpo e i suoi segnali. L’organismo va sempre nella direzione della maggior efficienza di movimento e posizione, d’istinto ci muoveremmo e staremmo in modo da affaticare poco la colonna; quando siamo concentrati sul lavoro invece spesso finiamo per assumere posizioni innaturali a cui ci abituiamo e che alla lunga ci danneggiano. Il corpo però invia segnali di disagio: un dolore alle gambe o qualsiasi altro fastidio vanno ascoltati, perché ci indicano che qualcosa nella posizione non va e dovremmo cambiarla prima che si instauri un problema più serio. A volte basta poco:  usare l’auricolare anziché tenere il telefono fra testa e spalla,  avvicinare la sedia al tavolo o inclinare lo schermo del computer in modo diverso». Consigli anti-lombalgia Soprattutto, è importante cambiare spesso posizione, ogni volta che sia possibile, sgranchendosi le gambe, alzandosi dalla scrivania, facendo pause in cui muoversi un po’: le maggiori cause di mal di schiena da lavoro sono il sollevamento di carichi, i movimenti ripetuti molto spesso ma anche una posizione ergonomicamente scorretta. Ecco perché fra le raccomandazioni anti-lombalgia, si raccomandano indicazioni pure a chi ha un impiego statico:  bisogna scegliere un piano di lavoro non più profondo di 50-55 centimetri e ad altezza adeguata, che consenta di mantenere il gomito ad angolo retto e di appoggiare gli avambracci per scaricare le spalle e la colonna vertebrale;  è bene poggiare i piedi su un rialzo, alternandoli, per variare il carico sulla schiena;  mai lasciarsi vincere dalla forza di gravità e ingobbirsi, da seduti occorre cercare di allungarsi verso l’alto, aiutandosi tenendo i piedi ben saldi a terra e appoggiando la colonna allo schienale della sedia. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1190 La sedentarietà fa male : Per chi invece deve spostare carichi, le regole da seguire sono poche ma chiare: non sollevare pesi dal pavimento, tenere sempre il peso vicino al corpo (altrimenti la muscolatura si sforza di più e aumenta la pressione sui dischi intervertebrali), in caso di movimenti ripetuti spesso a una postazione di lavoro far sì che il piano di presa e di rilascio dell’oggetto siano vicini e ad altezza simile, evitare la torsione della sola schiena ma girarsi anche con le gambe. «Una buona attività fisica nel tempo libero, poi, è essenziale per proteggere la schiena. Non esiste uno sport più indicato per chi soffre di lombalgia, occorre valutare caso per caso: chi rischia spesso distorsioni per esempio troverà più giovamento da un’attività in acqua, in completo scarico; altri invece possono trarre vantaggio dalla corsa, che non per forza è “off limits”. L’importante è non esagerare: fa male la sedentarietà, ma anche l’eccesso di esercizio». Yoga, massaggi, fitball: Anche se mancano ancora prove di efficacia conclusive, alcuni interventi alternativi ai farmaci sembrano utili: secondo una revisione di 26 sperimentazioni cliniche pubblicata su JAMA, le manipolazioni spinali avrebbero un’efficacia modesta ma abbastanza simile a quella degli antinfiammatori non steroidei contro il dolore da lombalgia acuta. Piccoli miglioramenti sarebbero possibili nel giro di 3-6 mesi e anche i massaggi avrebbero effetti positivi sul mal di schiena. Oltre il 50% dei partecipanti all’indagine ha tratto vantaggi da un ciclo di 10 sedute, ma gli autori ricordano: «È una terapia pagata quasi sempre dai pazienti, prima di raccomandarla dobbiamo capire se il rapporto costo/beneficio sia davvero vantaggioso». Infine la fitball, la grossa palla usata per il pilates e la ginnastica posturale serve soprattutto a rinforzare gli addominali, ma, essendo instabile, costringe a far lavorare molti muscoli, soprattutto della parte bassa della colonna, favorendo un miglioramento di forza, equilibrio, flessibilità e postura della schiena, benefico anche per prevenire e combattere la lombalgia. (Salute, Corriere) PREVENZIONE E SALUTE “ORECCHIE, LAVARLE CON SOLA ACQUA NON BASTA” VERO O FALSO? Quando si parla di pulizia delle orecchie alcuni sostengono che lavarle solo con acqua non sia sufficiente per prendersi cura della loro igiene. Vero o falso? “Lavare l’orecchio sano con sola acqua è una pratica di igiene quotidiana sufficiente a mantenere le orecchie pulite. Chi pensa di ottenere una migliore igiene aggiungendo anche l’uso del cotton fioc, per es., rischia di ledere il meccanismo di igienizzazione autonoma dell’orecchio esterno, aumentando il rischio di infezioni e favorendo l’accumularsi di cerume sul fondo del condotto uditivo che potrebbe causare la formazione del cosiddetto tappo di cerume. L’orecchio sano infatti non ha bisogno di grandi “manovre” di pulizia perché si autodeterge grazie a un particolare meccanismo di migrazione verso l’esterno delle cellule della pelle presente nel fondo del condotto uditivo; tale migrazione, aiutata dall’apparto piliferero della pelle stessa, spinge le cellule cutanee verso l’esterno del condotto uditivo. Inoltre, la produzione di cerume non deve essere considerata come una scarsa igiene dell’orecchio: infatti, prodotto da alcune ghiandole presenti nella pelle dell’orecchio esterno, il cerume rende impermeabile l’orecchio, favorisce l’auto-pulizia contribuendo a rimuovere le cellule cutanee che si accumulano nel condotto uditivo e protegge l’orecchio da microrganismi come batteri e funghi. Una sola precauzione dopo l’igiene con acqua: se dovesse permanere la sensazione di orecchio bagnato è consigliabile l’utilizzo del phon tenuto a debita distanza per favorire l’assorbimento dell’acqua, oppure, come si fa generalmente al mare o in piscina, lasciare che l’acqua si riassorba spontaneamente. (Salute, Humanitas) FALSO PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1190 SCIENZA E SALUTE Scaricare lo stress sui Capelli: è la TRICOTILLOMANIA Scaricare lo stress sui capelli. È la tricotillomania, un disturbo psicologico che colpisce più le donne degli uomini e che generalmente fa il suo esordio in età pediatrica: ci si passa continuamente la mano tra i capelli, questi vengono attorcigliati e strappati per alleviare la tensione. Ma come si riconosce questa condizione e cosa prevede il suo trattamento? COS'È LA TRICOTILLOMANIA Come la cleptomania, ad esempio, anche la tricotillomania è un disturbo del controllo degli impulsi e rientra nello spettro dei disturbi compulsivi ossessivi. Il soggetto che presenta questa condizione tende in maniera ossessiva e incontrollabile a mettersi le dita fra i capelli, ad attorcigliarli, a tirarli, a strapparli. In quasi il 90% dei casi il tricotillomane si concentra sul cuoio capelluto mentre in altri casi può fare lo stesso anche o esclusivamente con le sopracciglia e i peli di altre parti del corpo: dal viso, con la barba e i baffi, al pube a braccia e gambe. Tende a manifestarsi prima dei diciassette anni, in molti casi, con una prevalenza quadrupla nel sesso femminile. Sono interessati da questo disturbo gli individui che vivono situazioni di stress. Non è da escludere, inoltre, che il problema sia solo transitorio o che diventi più o meno grave nel tempo. Le sue cause includono una combinazione di predisposizione genetica e stress che aggrava la situazione. La tricotillomania può essere accompagnata da altri disturbi piscologici, come ansia e depressione, soprattutto, ma anche dalla scarsa autostima. I SINTOMI I gesti del tricotillomane sono ripetitivi e possono essere intenzionali o meno. Il soggetto infatti può farlo anche senza concentrarsi sul gesto, ad esempio quando guarda la TV o mentre sta leggendo o studiando. In alcuni casi si definisce un rituale: si passa del tempo con le mani tra i capelli, attorcigliandoseli, prima di individuare il capello giusto da strappare e poi, magari, da mordere. L'azione è spesso preceduta da tensione mentre è seguita da sollievo e gratificazione. Così ci si può accorgere di avere di fronte a sé una persona con tricotillomania: ci si accorge della perdita dei capelli, della presenza di aree del cuoio capelluto in cui i capelli sono più diradati. Tra le sue complicazioni ci sono la tricofagia, ovvero la tendenza a ingerire i capelli strappati e anche la tendenza a strappare peli e capelli di altre persone, di animali o di oggetti come bambole e peluches. Spesso il gesto è vissuto con vergogna e imbarazzo pertanto la tricotillomania può pregiudicare anche la qualità di vita del soggetto colpito che cerca di isolarsi socialmente. Il trattamento Il supporto emotivo e la psicoterapia, in particolare la terapia cognitivo-comportamentale, sono le forme di trattamento utili per la tricotillomania. La prevenzione si fa con il riconoscimento precoce del disturbo e il suo tempestivo trattamento. (Salute, Sole 24 ore) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1190 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ELEZIONI ORDINE: RAGGIUNTO IL QUORUM HANNO VOTATO 1700 ELETTORI Eletto in prima convocazione il nuovo Consiglio Direttivo dell’Ordine e quello del Collegio dei Revisori dei Conti della Provincia di Napoli per il triennio 2018/2020. La validità dell’elezione, indetta in prima convocazione, era legata al superamento del quorum rappresentato da 1585 elettori, ovvero quando Elezione di 15 Componenti hanno votato un terzo degli aventi diritto. (in foto il del Consiglio Direttivo momento dello scrutinio). Consiglieri eletti Ringrazio tutti i Colleghi che in questi tre giorni Santagada Vincenzo hanno offerto la loro disponibilità a far parte del Balestrieri Bianca Rosa Colesanti Silvio seggio elettorale. Carraturo Davide Un ringraziamento particolare ai Colleghi che hanno Di Maggio AnnaMaria ricoperto con professionalità e disponibilità le Fusco Mariano cariche Ordinistiche nell’ultimo Triennio ed ai Iorio Riccardo Maria numerosi Colleghi che con abnegazione e senso di Maggiore Tommaso appartenenza si sono recati alle urne dando la loro Magli Elisa fiducia. Marzano Raffaele Nava Eduardo Petrone Riccardo Pisano Giovanni Stabile Maria Luisa Trama Ugo Elezione di 3 componenti Effettivi del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli Ascione Giovanni Cantone Raffaele Iengo Bianca Componente Supplente del Collegio dei Revisori dei Conti Nocera Gennaro Maria PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1190 ORDINE: Progetto “Un FARMACO per TUTTI” : Approvata all’UNANIMITÀ la MOZIONE alla CAMERA Concernente L’INIZIATIVA in MATERIA di RACCOLTA e DONAZIONE dei FARMACI NON UTILIZZATI Approvata all’unanimità nella seduta della Camera dei Deputati in data 14 Settembre 2017. Progetto per contrastare la Povertà Sanitaria. Se Vuoi Vedere la Registrazione della dichiarazione di voto dell’On. Mara CARFAGNA alla Camera dei Deputati, basta cliccare sul seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/?option=com_conte nt&view=article&layout=edit&id=1830 Seduta n. 850 Giovedì 14 Settembre Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende Farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. RACCOLTI FINORA PIÙ DI 80.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, Ordine di Malta, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità di Madre Teresa di Calcutta, Elemosiniere del Santo Padre, Croce Rossa, FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul Link sottostante e compila il Form in modo da avere le informazioni utili riguardo il Luogo di Consegna del Contenitore per la Raccolta dei Farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1190 REGIONE CAMPANIA: CONCORSO STRAORDINARIO IN CORSO LA VALUTAZIONE DEI TITOLI BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo SANTAGADA, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi RICCIO, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo DEL PIZZO, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora CANNAVALE, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando CUSANO, Componente - Farmacista esercente in farmacia Per visualizzare il decreto pubblicato sul BURC, premere il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1547-concorso-straordinario-campania ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2017. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2017 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti  i requisiti per la partecipazione; l’importo del fondo di solidarietà; le modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine a partire dal 2 Febbraio p.v. e per ogni successivo Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986473

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo