Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VI – Numero 1186 Venerdì 22 Settembre 2017 – S. Maurizio AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto Farmaco per tutti”; “Un 2. Eventi Mese di Settembre 3. Elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo dell’ordine e del Collegio dei Revisori dei conti, 23-24-25 Settembre 2017 Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. “Mal di testa da ciclo, il magnesio lo previene”, vero o falso? 5. Cisti del pancreas, quali sono i fattori di rischio? Prevenzione e Salute 6. Perché si dice fumare come un turco? 7. “Gravidanza, la tintura per capelli nuoce al bambino”, vero o falso? 8. Emorroidi: come prevenirle e le 4 opzioni per curarle Meteo Napoli Venerdì 22 Settembre ï‚· Variabile Minima: 16° C Massima: 23 °C Umidità: Mattina = 62% Pomeriggio = 56% Proverbio di oggi……… Dicette Ramunno: "Accussì adda ji' 'o munno" Chi troppo s’inchina, mostra il sedere ELEZIONI per il RINNOVO del CONSIGLIO DIRETTIVO dell’ORDINE e del COLLEGIO dei REVISORI dei CONTI, 23-24-25 SETTEMBRE 2017 Le votazioni si svolgeranno presso la sede dell’Ordine, Via Toledo 156-Napoli:  Sabato 23 Settembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 21,00;  Domenica 24 Settembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 21,00;  Lunedì 25 Settembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 21,00; PERCHÉ SI DICE FUMARE COME un TURCO? L'origine di questo modo di dire è incerta, quella più probabile risale alla seconda metà del XVI secolo. A quell'epoca in Turchia regnava un Pascià estremamente severo nei confronti del consumo di caffè e tabacco, considerate alla stregua di pericolose droghe. I consumatori di caffè e tabacco erano perseguiti duramente (una delle pene previste era il taglio del naso…) e le caffetterie distrutte. Una volta morto il Pascià oppressore, i turchi tornarono a bere caffè e a fumare, anche in modo eccessivo, come reazione al divieto subito. Da qui il detto: fumare come un turco, nel senso di fumare eccessivamente. (Focus) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1186 SCIENZA E SALUTE “MAL DI TESTA DA CICLO, IL MAGNESIO LO PREVIENE”, VERO O FALSO? Alcuni credono che assumere il magnesio aiuti a prevenire il mal di testa che compare prima o durante il ciclo. Vero o falso? “Il mal di testa da ciclo, chiamato anche emicrania catameniale, si può prevenire assumendo il pidolato di magnesio per un periodo compreso tra la settimana prima del ciclo e il termine delle mestruazioni. Oltre al magnesio che ha la funzione di migliorare la trasmissione degli impulsi nervosi, la contrazione muscolare e anche l’umore, prevenendo gli attacchi di mal di testa da ciclo, anche utilizzare un analgesico della famiglia dei triptani da qualche giorno prima dell’inizio delle mestruazioni e per 4-5 giorni, aiuta a prevenire l’insorgenza del mal di testa. Tuttavia, in caso il mal di testa sia molte forte, è consigliabile assumere una terapia sintomatica, cioè che curi l’attacco già iniziato, con paracetamolo, oppure Antinfiammatori Non Steroidei come:  ibuprofene, indometacina, ketoprofene, naprossene, nimesulide e i triptani che agiscono sulla serotonina, sono molto efficaci e ad azione rapida. Se però il mal di testa è anche invalidante, e quindi ha effetti sulla qualità di vita, è opportuno rivolgersi ad un centro cefalee per una visita neurologica per valutare altre possibili strategie terapeutiche.” (Salute, Humanitas) “GRAVIDANZA, LA TINTURA PER CAPELLI NUOCE AL BAMBINO”, VERO O FALSO? L’età della prima gravidanza aumenta e sono sempre di più le neomamme che, desiderando tingere i capelli, evitano di farlo perché ritengono sia dannoso per il bambino. Vero o falso? L’abbiamo chiesto alla dott.ssa Alessandra Narcisi, dermatologa dell’Ospedale Humanitas. “Nonostante in ambito scientifico non siano mai stati effettuati studi sugli effetti della tinta per capelli in donne in gravidanza, FALSO tuttavia in letteratura non sono mai stati segnalata rischi per il feto legati all’utilizzo di tinture per capelli – spiega l’esperta. Nel corso degli anni, le formulazioni dei prodotti per capelli sono notevolmente migliorate e le tinture oggi utilizzate sono decisamente più delicate rispetto ad alcuni decenni fa. Pertanto, seguendo alcune raccomandazioni, anche la donna in gravidanza che vuole coprire qualche capello grigio precoce, oppure desidera ravvivare il proprio colore naturale dei capelli, può continuare a fare la tinta senza temere di danneggiare il proprio bambino:  effettuare la tinta non più di una volta al mese, a partire dal terzo mese durante l’intera gestazione  scegliere prodotti delicati privi di sostanze potenzialmente tossiche quali ammoniaca, resorcina, PFD (parafenilendiamina)  preferire colorazioni a ossidazione leggera, cioè tinture semi-permanenti senza ammoniaca che mantengono la colorazione dei capelli fino a 6-8 lavaggi e, in genere, hanno un potere coprente e riflessante inferiore a quelli permanenti che contengono ammoniaca e sostanze ossidanti,  diminuire il normale tempo di posa. (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1186 SCIENZA E SALUTE CISTI DEL PANCREAS, QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO? Come diversi altri organi anche il pancreas può essere interessato dalla formazione di una cisti, ovvero di una piccola sacca contenente del liquido. «Ne esistono di diverse tipologie, nella maggior parte dei casi non hanno un significato maligno, ma è comunque compito dello specialista valutare la problematica clinica e definire il tipo di intervento alla luce delle caratteristiche della cisti». Le cisti pancreatiche sono per lo più formazioni tumorali tendenzialmente benigne . Negli anni è aumentato il numero di pazienti ai quali sono state diagnosticate: «Da quando gli esami strumentali (ecografia, Tac e risonanza magnetica) sono diventati più frequenti e sofisticati è stato più facile rilevare la presenza di cisti al pancreas in modo casuale». «Spesso i pazienti si sottopongono questi esami per eventi acuti quali, per esempio, una colica renale o per il follow up di qualsiasi condizione nell’area addominale e così, per via incidentale, accade che si rilevi la presenza di una cisti». CISTI E PSEUDOCISTI È possibile distinguere un tipo di cisti infiammatorie, più propriamente dette pseudocisti: «Queste sorgono come conseguenza di una pancreatite o di un trauma grave al pancreas. Possono essere acute o croniche e spesso sono motivo di dolore. Queste cisti vanno trattate con procedure endoscopiche per svuotarle, più raramente rendono necessario l’intervento chirurgico che invece è più mirato al trattamento della pancreatite». Nella maggior parte dei casi, invece, le cisti sono neoplasie cistiche: «Di riscontro frequente, per via incidentale con gli esami strumentali, e di diverso tipo. Alcune non hanno possibilità di evolvere, altre invece vanno monitorate o addirittura asportate se presentano delle caratteristiche che le rendono a maggior rischio di malignità. In quest’ultimo caso è necessario rivolgersi a specialisti esperti che sapranno osservare i segni predittivi in senso maligno di queste formazioni e decidere di conseguenza». Tendenzialmente le cisti sono asintomatiche, «solo se sono particolarmente voluminose possono far avvertire al paziente un senso di compressione». In che modo si può prevenire l’insorgenza di una cisti al pancreas? «I fattori di rischio delle cisti, meglio delle pseudocisti, sono quelli delle pancreatiti. E quindi il regolare e non moderato consumo di alcol e un’alimentazione molto ricca di grassi». (Salute, Humanitas) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1186 PREVENZIONE E SALUTE EMORROIDI: come Prevenirle e le 4 Opzioni per Curarle Colpiscono il 50% della popolazione dopo i 50 anni. Possono essere interne o esterne e, anche se raramente comportano rischi seri per la salute, causano fastidi notevoli. Che cosa si può fare per evitarle e i trattamenti disponibili per risolvere i casi più gravi. Tre Milioni di Italiani Le emorroidi sono dei “cuscinetti” di tessuto che si trovano normalmente nel tratto terminale del retto: il loro compito è quello di regolare la continenza, gonfiandosi o sgonfiandosi a seconda delle necessità. Il termine viene quindi usato impropriamente per definire la malattia, che si ha quando le vene emorroidali si infiammano e si dilatano eccessivamente dando origine a varici. Si tratta della più frequente patologia benigna del canale anale: si stima che ne venga colpita, almeno una volta nella vita, la metà della popolazione occidentale dopo i 50 anni. In Italia ne soffrono tre milioni di persone. Cosa può Favorirle Il più delle volte le emorroidi stanno al loro posto, senza causare alcun fastidio. Ma può succedere che il tessuto si gonfi e diventi doloroso. Alcune condizioni possono favorire l’insorgere del problema:  obesità, sforzo durante un movimento intestinale, gravidanza, stare seduti per un tempo prolungato (anche sul wc), la stipsi o diarrea croniche. Inoltre, invecchiando, i nostri tessuti si indeboliscono e deformano, dando luogo a prolasso della parete anale. Sembra che le emorroidi abbiano anche un’origine genetica. Infine, chi soffre di colite ulcerosa, morbo di Crohn o altre malattie croniche dell’intestino rischia di più la comparsa di questo fastidioso disturbo. Alcuni alimenti possono peggiorare le emorroidi:  alcol, caffè e tè, cioccolato, bibite gassate, cibi troppo salati, spezie, cibi piccanti, cibi grassi. Trattandosi di uno stato infiammatorio, evitare gli alimenti che possono causare o peggiorare l’infiammazione. Interne o Esterne Ci sono due tipi di emorroidi: interne ed esterne. Le prime sono decisamente meno fastidiose perché si formano nel retto, dove non ci sono centri del dolore. Però possono sanguinare, solitamente il liquido è di colore rosso vivo. In alcuni casi le emorroidi interne possono uscire dall’ano. Le emorroidi esterne si sviluppano sulla pelle intorno all’ano stesso e possono essere estremamente dolorose, soprattutto se all’interno si forma un coagulo di sangue. Solitamente il trombo si risolve spontaneamente nel giro di una o due settimane. Farsi Vedere dal Medico Accade raramente che a causa delle emorroidi si perda molto sangue: in questo caso di può rischiare l’anemia, ovvero una condizione in cui i globuli rossi contenuti nel sangue sono insufficienti. Le emorroidi interne, per es., possono essere “strangolate” dai muscoli anali, con fuoriuscita di sangue. Questo può portare alla formazione di coaguli, infezioni e, in casi estremi, cancrena o sepsi. È importante, alla comparsa del sanguinamento, farsi vedere dal medico, senza dare per scontato che si tratti “solo” di emorroidi. Il sanguinamento anale può anche essere spia di un cancro del colon-retto (diagnosticabile con la colonscopia). Il dolore è spesso collegato alle emorroidi esterne, in altri casi può derivare da una lacerazione sulla pelle, da un ascesso o da una fistola anale. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1186 I possibili trattamenti Nella maggior parte dei casi, le emorroidi (sia interne che esterne) possono essere curate in casa, seguendo alcune semplici regole. I. Primo, evitare di sforzarsi quando si va di corpo ed evitare di stare seduti troppo a lungo. Quando si sta su una sedia è bene usare un cuscino. Bere molta acqua (2 litri al giorno) e mangiare una buona quantità di fibre aiuta a evitare la costipazione, che peggiora i sintomi. Per quanto riguarda le emorroidi esterne, gli studi indicano che il picco di gonfiore e di dolore si verifica 48 ore dopo l’inizio dei sintomi e che si risolve nel giro di 4 giorni. Nel frattempo, il consiglio è di fare frequenti lavaggi locali con acqua calda, che rilassa i muscoli. Alcuni farmaci topici possono alleviare i fastidi, ma non hanno effetti nel lungo periodo. Nei casi più gravi, i medici possono consigliare l’intervento chirurgico per rimuovere le emorroidi. Le forme gravi di emorroidi interne possono essere trattate con la cosiddetta “legatura elastica” (un intervento ambulatoriale, senza bisogno di anestesia), in cui il tessuto viene raccolto e fasciato strettamente. Nel giro di pochi giorni, il tessuto muore e la cicatrice contribuisce a rafforzare la parete anale. Un’altra possibilità è offerta dalla Scleroterapia, che consiste nell’iniettare all’interno del vaso sanguigno problematico una soluzione caustica capace di provocarne la chiusura e il collasso. La terza opzione è quella dei Raggi Infrarossi che distruggono le emorroidi con il calore: un trattamento meno fastidioso rispetto alla legatura, ma che non assicura la soluzione definitiva del problema. Infine, un quarto metodo utilizzato - anche questo a rischio di recidive - è il fissaggio delle emorroidi alla parete tramite l’applicazione di punti. Cosa Fare per Prevenirle È possibile prevenire le emorroidi (o l’aggravarsi delle stesse) seguendo alcune semplici regole di comportamento. In primo luogo, è fondamentale bere molta acqua e avere una dieta ricca di fibre, con apporto di frutta e verdura fresche, legumi e cereali integrali (sono raccomandati 25 grammi al giorno per le donne e 38 per gli uomini). È bene introdurre le fibre gradualmente nell’alimentazione, per evitare problemi di gas intestinali. Altri consigli:  evitare di stare seduti a lungo,  andare in bagno non appena si sente lo stimolo senza sforzarsi né spingere,  fare attività fisica. Quest’ultimo punto è molto importante, perché aiuta a mantenere l’apparato digerente in buona forma e il peso sotto controllo. I chili in eccesso infatti pesano anche sulle vene delle parti basse. (Salute, Corriere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1186 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ELEZIONI per il RINNOVO del CONSIGLIO DIRETTIVO dell’ORDINE e del COLLEGIO dei REVISORI dei CONTI, 23-24-25 SETTEMBRE 2017 L’Assemblea elettorale per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli è convocata, in prima convocazione, in Napoli Via Toledo 156 – SEDE ORDINE Le votazioni si svolgeranno:  Sabato 23 Settembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 21,00;  Domenica 24 Settembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 21,00;  Lunedì 25 Settembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 21,00; VALIDITÀ DELL’ASSEMBLEA – QUORUM DEI VOTANTI L’Assemblea elettorale è valida, in prima convocazione, quando abbiano votato almeno un terzo degli aventi diritto (art. 2 DLgsCPS 233/46). In Tabella la lista dei Colleghi che si propongono per il nuovo Consiglio Elezione di 15 Componenti il Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli per il Triennio 2018/2020 Santagada Balestrieri Carraturo Colesanti Di Maggio Fusco Iorio Maggiore Magli Marzano Nava Petrone Pisano Stabile Trama Vincenzo Bianca Rosa Davide Silvio Annamaria Mariano Riccardo Maria Tommaso Elisa Raffaele Eduardo Riccardo Giovanni Maria Luisa Ugo Elezione di 3 Componenti Effettivi del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli Ascione Cantone Iengo Giovanni Raffaele Bianca Elezione di 1 Componente Supplente del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli per il Triennio 2018/2020 Nocera Gennaro Maria PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1186 ORDINE: Progetto “Un FARMACO per TUTTI” : Approvata all’UNANIMITÀ la MOZIONE alla CAMERA Concernente L’INIZIATIVA in MATERIA di RACCOLTA e DONAZIONE dei FARMACI NON UTILIZZATI Approvata all’unanimità nella seduta della Camera dei Deputati in data 14 Settembre 2017. Progetto per contrastare la Povertà Sanitaria. Se Vuoi Vedere la Registrazione della dichiarazione di voto dell’On. Mara CARFAGNA alla Camera dei Deputati, basta cliccare sul seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/?option=com_conte nt&view=article&layout=edit&id=1830 Seduta n. 850 Giovedì 14 Settembre Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende Farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. RACCOLTI FINORA PIÙ DI 80.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, Ordine di Malta, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità di Madre Teresa di Calcutta, Elemosiniere del Santo Padre, Croce Rossa, FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul Link sottostante e compila il Form in modo da avere le informazioni utili riguardo il Luogo di Consegna del Contenitore per la Raccolta dei Farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1186 ORDINE: SERATA di SALUTO per la PARTENZA di Padre YVES in AFRICA per la DIREZIONE della MISSIONE CAMILLIANA a DAVOUGON Venerdì 22 p.v. ore 21.00, l'Ordine ha organizzato un momento di saluto per la partenza del Collega alla volta della Repubblica del Benin. Nell’occasione ci parlerà del tema “Missionari Insieme alla Luce di Africea Munus” Dal 1 Ottobre p.v. Padre Yves Bonou dirigerà la missione del Centro San Camillo di Dauvigon Antilebbra ed Antiburuli situata nella Repubblica del Benin. Centro San Camillo di Dauvigon: si informa che il vecchio lebbrosario di Davougon è oggi diventato un grande centro polivalente, medico-sociale, strutturato in 4 settori:  il dispensario San Camillo,  il centro di trattamento antilebbra e antiburuli,  il centro di promozione femminile  la parrocchia. Vi si accolgono tanto i pazienti raggiunti da affezioni ordinarie che da patologie complicate e croniche come il paludismo, la malnutrizione, le ustioni, l’Aids, la lebbra, le ulcere del Buruli, le dermatosi gravi, le osteiti e la disabilità. Per varie ragioni, sono aiutati, formati ed accompagnati dal centro tanti giovani e bambini senza istruzione, soprattutto le giovani donne non scolarizzate, in pericolo di matrimonio forzato o precoce, le giovani donne a rischio di traffico di qualsiasi tipo... ecc.. ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine a partire dal 2 Febbraio p.v. e per ogni successivo Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1186 REGIONE CAMPANIA: CONCORSO STRAORDINARIO IN CORSO LA VALUTAZIONE DEI TITOLI BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo SANTAGADA, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi RICCIO, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo DEL PIZZO, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora CANNAVALE, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando CUSANO, Componente - Farmacista esercente in farmacia Per visualizzare il decreto pubblicato sul BURC, premere il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1547-concorso-straordinario-campania ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2017. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2017 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti  i requisiti per la partecipazione; l’importo del fondo di solidarietà; le modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: L’ORGOGLIO DELL’APPARTENENZA Dal mese di Luglio sarà disponibile presso i nostri uffici In una fase caratterizzata da una profonda crisi di valori e di appartenenza ad una comunità professionale, l’Ordine Professionale ha ritenuto, al fine di rinvigorire il sentimento di legame alla nostra antica professione, di realizzare una spilla da poter apporre sul bavero della giacca (Uomo e Donna) che richiama il Nostro logo brevettato (Mortaio farmaceutico, pestello, serpente e tricolore, realizzato in occasione del Centenario della Nascita dell’Ordine Professionale di Napoli). Realizzate due tipologie di spillo da giacca: 1. Spillo in oro 750° realizzato a mano (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura) 2. Spillo in argento 925° realizzato a mano

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986473

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo