Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VI – Numero 1183 Martedì 19 Settembre 2017 – S. Gennaro AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto Farmaco per tutti”; “Un 2. Eventi Mese di Settembre 3. Elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo dell’ordine e del Collegio dei Revisori dei conti, 23-24-25 Settembre 2017 Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Quegli Inestetici Brufoli sul Volto e anche sul Corpo 5. Esiste o no un limite alla durata della vita? Prevenzione e Salute 6. Reflusso esofageo: lo sai che il sovrappeso è una delle cause? 7. MELANOMA, attenzione non solo ai nei già presenti Meteo Napoli Martedì 19 Settembre ï‚· Variabile Minima: 17° C Massima: 24 °C Umidità: Mattina = 69% Pomeriggio = 67% Proverbio di oggi……… Arremediammo pe mmo, ca Dio nce penza appresso ELEZIONI per il RINNOVO del CONSIGLIO Chi troppo s’inchina, mostra il sedere DIRETTIVO dell’ORDINE e del COLLEGIO dei REVISORI dei CONTI, 23-24-25 SETTEMBRE 2017 Le votazioni si svolgeranno presso la sede dell’Ordine, Via Toledo 156-Napoli:  Sabato 23 Settembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 21,00;  Domenica 24 Settembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 21,00;  Lunedì 25 Settembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 21,00; REFLUSSO ESOFAGEO: Lo sai che il SOVRAPPESO è una delle CAUSE? Il sovrappeso è uno dei fattori che possono favorire il reflusso gastrico, ovvero il ritorno dei succhi gastrici dallo stomaco all’esofago Per questo motivo, l’aumento di peso, come accade per esempio alle donne incinte durante la gravidanza, aumentando la pressione addominale sul diaframma ovvero il muscolo che aiuta a mantenere l’acido nello stomaco, favorisce la comparsa del reflusso di acido dallo stomaco all’esofago. Generalmente il reflusso compare con i classici sintomi quali bruciore dietro il petto e rigurgito acido in bocca ed è causato anche da fattori alimentari, anatomici, funzionali, ormonali e farmacologici. Prevenire il reflusso gastrico è arduo ma possibile gestendo il proprio peso ed evitando di assumere alimenti come cioccolata, menta, caffè, alcolici, pomodoro, agrumi e cibi fritti. (Salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1183 SCIENZA E SALUTE Quegli INESTETICI BRUFOLI sul Volto e anche sul Corpo L'acne è una patologia cronica. Chi e quando colpisce. Il parere della dermatologa sulle terapie La salute e la bellezza della pelle sono legati a un corretto stile di vita e una sana alimentazione anche se molto dipende da fattori genetici e dall'equilibrio ormonale che cambia in diversi momenti della vita (adolescenza, gravidanza e menopausa). L'acne è la malattia cronica della pelle più diffusa e colpisce il 79-95% degli adolescenti, circa il 40% degli adulti over 25, le donne in fase premestruale. Si tratta di una malattia a evoluzione benigna caratterizzata dalla presenza di comedoni (punti neri e bianchi), pelle unta (seborrea), brufoli infiammati sul viso, sul collo, torace e schiena. Altri elementi che possono scatenare l'acne sono l'assunzione di alcuni farmaci, l'uso continuativo di cosmetici che non lasciano traspirare la pelle, un'alimentazione disordinata con cibo-spazzatura, il fumo, scarsa igiene e l'uso di prodotti particolarmente aggressivi. MA COME SI POSSONO ELIMINARE LE CICATRICI CAUSATE DALLE LESIONI ACNEICHE? «Per contrastare l'infiammazione il dermatologo deve affiancare alla terapia farmacologica una terapia cosmetologica che preservi la pelle dagli effetti collaterali che i farmaci possono causare alterando il film idrolipidico, lo strato naturale che riveste la pelle e protegge dalle aggressioni esterne», spiega Pucci Romano, specialista in dermatologia e presidente di Skineco (Associazione internazionale di ecodermatologia). Altrettanto importanti sono i prodotti utilizzati per curare l'acne che devono contenere principi attivi per un effetto anti-infiammatorio, sebonormalizzante, ad azione idratante, cicatrizzante e schiarente con l'obiettivo di «normalizzare» e «calmare». «Le tre fasi fondamentali dell'accudimento cosmetico sono detersione, make-up e fotoprotezione», aggiunge la specialista. Il primo step è curare l'infiammazione ed evitare l'uso di detergenti aggressivi che possano alterare il film idrolipidico. Per la detersione è efficace un panno in microfibra con acqua e detergente, perché lava delicatamente e asporta residui cellulari, trucco, sporco, sebo, accelerando e favorendo il ricambio cellulare. Per prevenire le cicatrici acneiche è necessario aumentare il turnover cellulare grazie al soft peeling, eseguendo la detersione con un pannetto in microfibra e con l'applicazione di argille e caolino che aiutano la rigenerazione della pelle. Ovviamente è bene ricordare che schiacciare i brufoli non solo è controproducente per l'evoluzione dello stesso, ma aumenta il rischio di causare cicatrici permanenti. Il secondo step è l'idratazione per proteggere la membrana cellulare dei cheratinociti (le cellule principali della cute) e scongiurare ulteriori infiammazioni. Per quanto riguarda la protezione è necessario individuare i prodotti giusti per interagire con le terapie e accorciare i tempi di guarigione, riducendo il rischio di esiti cicatriziali. «I cosmetici da utilizzare non devono contenere sostanze come isopropyl myristate, isopropyl palmitate, paraffinum liquidum e i ben noti petrolatum che esercitano un effetto occlusivo e favoriscono il circolo vizioso dell'infiammazione», precisa Pucci Romano. È molto importante utilizzare un prodotto consigliato dal dermatologo per una foto protezione adeguata nei periodi di massima esposizione al sole. Le stesse caratteristiche formulative devono essere rispettate anche per quanto riguarda i prodotti del make-up:  fondotinta, correttori, ciprie, polveri. (Salute, Il Giornale) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1183 SCIENZA E SALUTE ESISTE O NO UN LIMITE ALLA DURATA DELLA VITA? Secondo alcuni ricercatori sì, e si colloca intorno ai 115 anni. Ma altri contestano questa teoria, e sostengono si possa arrivare a campare ben oltre questo traguardo. Qual è l’età massima cui può arrivare un uomo? Centoquindici anni: l’abbiamo già raggiunta, e oltre non si può andare. Lo sostiene un nuovo studio che si è già guadagnato una valanga di critiche, a dimostrazione di quanto sia controverso l’argomento dei limiti della vita umana. Partiamo dagli ultimi dati, presentati in anteprima con L'italiana Emma Morano, di Verbania, morta ad aprile di un comunicato dell’Università di Tilburg (Olanda). Un gruppo di statistici ha analizzato i dati di 75.000 olandesi morti quest'anno all'età di 117 anni, ha detenuto per alcuni anni il record in età molto avanzata, oltre i 94 anni. di donna più vecchia al mondo. In media, la vita si è allungata, e il numero delle persone che hanno superato i 95 anni è quasi triplicato negli ultimi tre decenni (il periodo considerato va dal 1986 al 2015). Il massimo dell’età raggiunta, però, non ha avuto alcun incremento nello stesso periodo. Un tetto massimo dunque esisterebbe, e secondo i ricercatori il fatto che non si vedano incrementi significa che è già stato raggiunto: la stima lo colloca  intorno ai 115 anni, precisamente 115,7 anni per le DONNE  114,1 per gli UOMINI. Insomma, più a lungo di così la specie umana non potrebbe vivere. Le eccezioni, come quella della francese Jean Calment, vissuta 122 anni, ci sono, ma rimangono appunto tali, eccezioni, non un traguardo alla portata della nostra specie. L’anno scorso, uno studio americano era giunto più o meno alle stesse conclusioni. 120 E OLTRE. Sia lo studio precedente sia l'ultimo sono stati molto criticati: ci sarebbero degli errori nell’interpretazione dei dati, e i numeri sono ancora troppo limitati per affermare con sicurezza che la curva dell’età massima va appiattendosi, come danno per scontato gli autori degli studi americano e olandese. Per molti demografi e biologi, i dati supportano altre conclusioni, e cioè che il limite alle candeline da spegnere possa essere di molto superiore, anche più di 120 anni, oppure non esistere proprio. In certe condizioni, con lo stile di vita e l’alimentazione giusta, oltre che con i progressi contro le malattie, la vecchiaia potrebbe procedere a oltranza. È proprio il caso di dire che chi vivrà, vedrà quale delle due ipotesi sia quella giusta. (Salute, Focus) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1183 PREVENZIONE E SALUTE MELANOMA, attenzione non solo ai nei già presenti La prevenzione del melanoma passa anche attraverso l’attento esame della propria pelle. Ma quando si osservano braccia, gambe e tronco, bisogna fare attenzione non solo alle condizioni dei nei già esistenti ma anche a nuovi segni che sono comparsi sulla superficie cutanea. È da questi segni che si sviluppa oltre il 70% dei melanomi. Gli autori dello studio pubblicato su Journal of the American Academy of Dermatology hanno passato in rassegna 38 studi che comprendevano più di 20 mila diagnosi di melanoma. Dall’analisi dei dati si è visto come meno di un terzo di questi tumori cutanei, il 29%, si era originato da un neo già presente. La maggioranza dei melanomi (71%) si manifestava invece con la comparsa di una nuova lesione pigmentata sulla pelle normale. Inoltre i ricercatori hanno visto che i melanomi originati da nevi preesistenti fossero più sottili degli altri, quindi con una prognosi più favorevole. Osservare la propria pelle è un’accortezza molto importante per la prevenzione del melanoma. Così si può contribuire a fare diagnosi precoce di una forma di tumore che negli ultimi anni ha visto aumentare la sua incidenza e che trova nell’esposizione ai raggi ultravioletti senza adeguata protezione il suo principale fattore di rischio ambientale. L’ISPEZIONE CUTANEA “FAI DA TE” «In una stanza ben illuminata, di fronte ad uno specchio a figura intera, tenendo un piccolo specchio a portata di mano», risponde il dottor Borroni. «È necessario osservare attentamente l’intera superficie corporea, dalla testa ai piedi – continua lo specialista – esaminando la schiena e le altre aree meno accessibili, come i cavi ascellari, il solco intergluteo, i genitali, gli spazi interdigitali e le unghie di mani e piedi. Per esaminare il cuoio capelluto si può ricorrere all’aiuto di un’altra persona, facendosi osservare mentre si scostano i capelli con un pettine o un asciugacapelli». «La visita dermatologica di prevenzione del melanoma è indicata in generale per tutti gli adulti e per i bambini dopo la pubertà, una volta all’anno. Con l’ausilio del dermatoscopio il dermatologo può da un lato riconoscere le caratteristiche “sospette” di un neo ancora prima che queste si rendano visibili ad occhio nudo, formulando la diagnosi di melanoma quando questo può essere guarito con una semplice asportazione chirurgica, e dall’altro evitare l’asportazione non necessaria di lesioni apparentemente allarmanti all’ispezione ad occhio nudo, ma che all’esame dermatoscopico si rivelano innocue. Sarà quindi il dermatologo a valutare, caso per caso, se sono necessari controlli più ravvicinati nel tempo oppure mirati su alcuni nei rispetto a tutti gli altri». Scottature solari o molti nei: più cura per la pelle L’attenzione va rivolta ad alcuni elementi: «Le caratteristiche riguardano sia la persona sia i singoli nei. Chi presenta una combinazione di carnagione chiara, capelli rossi o biondi, occhi azzurri o verdi e tendenza alle scottature solari deve prestare maggiore attenzione alla prevenzione del melanoma, così come chi presenta più di 50 nei, chi è andato incontro a scottature solari durante l’infanzia o chi ha parenti di primo grado che hanno avuto un melanoma», ricorda l’esperto. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA ABCDE: cinque lettere da tenere a mente «La regola mnemonica “ABCDEEE” permette di identificare una lesione pigmentata sospetta, che deve essere portata all’attenzione del dermatologo, senza attendere il controllo periodico. Questo acronimo riassume le caratteristiche di potenziale sospetto clinico: Asimmetria: una linea immaginaria divide il neo in due metà che sono diverse per forma o per colore; Bordi irregolari, frastagliati, indentati; Colore: presenza di più di un colore (ad es. marrone chiaro e marrone scuro, nero e marrone, rosa e marrone, grigio e marrone, etc.); Diametro maggiore di 6 millimetri; Evoluzione nel tempo (settimane o mesi) di una o più caratteristiche Elevazione, rispetto alla superficie cutanea, di una parte o di tutto il nevo Emorragia spontanea, cioè sanguinamento che non sia provocato da un traumatismo involontario», conclude il dottor Borroni. (salute, Humanitas) Anno IV – Numero 1183 PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1183 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ELEZIONI per il RINNOVO del CONSIGLIO DIRETTIVO dell’ORDINE e del COLLEGIO dei REVISORI dei CONTI, 23-24-25 SETTEMBRE 2017 L’Assemblea elettorale per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli è convocata, in prima convocazione, in Napoli Via Toledo 156 – SEDE ORDINE Le votazioni si svolgeranno:  Sabato 23 Settembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 21,00;  Domenica 24 Settembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 21,00;  Lunedì 25 Settembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 21,00; VALIDITÀ DELL’ASSEMBLEA – QUORUM DEI VOTANTI L’Assemblea elettorale è valida, in prima convocazione, quando abbiano votato almeno un terzo degli aventi diritto (art. 2 DLgsCPS 233/46). In Tabella la lista dei Colleghi che si propongono per il nuovo Consiglio Elezione di 15 Componenti il Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli per il Triennio 2018/2020 Santagada Balestrieri Carraturo Colesanti Di Maggio Fusco Iorio Maggiore Magli Marzano Nava Petrone Pisano Stabile Trama Vincenzo Bianca Rosa Davide Silvio Annamaria Mariano Riccardo Maria Tommaso Elisa Raffaele Edoardo Riccardo Giovanni Maria Luisa Ugo Elezione di 3 Componenti Effettivi del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli Ascione Cantone Iengo Giovanni Raffaele Bianca Elezione di 1 Componente Supplente del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli per il Triennio 2018/2020 Nocera Gennaro Maria PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1183 ORDINE: Progetto “Un FARMACO per TUTTI” : Approvata all’UNANIMITÀ la MOZIONE alla CAMERA Concernente L’INIZIATIVA in MATERIA di RACCOLTA e DONAZIONE dei FARMACI NON UTILIZZATI Approvata all’unanimità nella seduta della Camera dei Deputati in data 14 Settembre 2017. Progetto per contrastare la Povertà Sanitaria. Se Vuoi Vedere la Registrazione della dichiarazione di voto dell’On. Mara CARFAGNA alla Camera dei Deputati, basta cliccare sul seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/?option=com_conte nt&view=article&layout=edit&id=1830 Seduta n. 850 Giovedì 14 Settembre Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende Farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. RACCOLTI FINORA PIÙ DI 80.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, Ordine di Malta, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità di Madre Teresa di Calcutta, Elemosiniere del Santo Padre, Croce Rossa, FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul Link sottostante e compila il Form in modo da avere le informazioni utili riguardo il Luogo di Consegna del Contenitore per la Raccolta dei Farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1183 ORDINE: CAMPAGNA di PREVENZIONE al MELANOMA: CONTROLLA i TUOI NEI L’Ordine in collaborazione con il Comune di Napoli, la Fondazione melanoma ONLUS e Federfarma Napoli ha predisposto “La Prevenzione sul Melanoma”. CALENDARIO visite gratuite per la Prevenzione del MELANOMA in collaborazione con un gruppo di Dermatologi guidati dal Prof. P. ASCIERTO SETTEMBRE: 1. Venerdì 22 ore 16.00 – 19.00 2. Mercoledì 27 ore 16.00 – 19.00 COME PARTECIPARE Non è richiesta alcuna prenotazione per la visita medica. Basta recarsi presso la sede dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli dalle ore 16.00 alle 19.00 nelle date riportate nel calendario PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1183 ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2017. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2017 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti  i requisiti per la partecipazione; l’importo del fondo di solidarietà; le modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine a partire dal 2 Febbraio p.v. e per ogni successivo Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 REGIONE CAMPANIA: CONCORSO STRAORDINARIO IN CORSO LA VALUTAZIONE DEI TITOLI BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo SANTAGADA, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi RICCIO, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo DEL PIZZO, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora CANNAVALE, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando CUSANO, Componente - Farmacista esercente in farmacia Per visualizzare il decreto pubblicato sul BURC, premere il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1547-concorso-straordinario-campania

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986475

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo