Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VI – Numero 1174 Giovedì 07 Settembre 2017 – S. Regina AVVISO Proverbio di oggi……… Ordine 1. ORDINE: Progetto Farmaco per tutti”; “Un 2. Eventi Mese di Settembre 3. Elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo dell’ordine e del Collegio dei Revisori dei conti, 24-25-26 settembre 2017 Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Diverticolite, niente alcolici e bevande gassate 5. I rituali prima di mangiare cambiano la percezione del sapore 'A cera se struje e 'a prucessione nun cammina! ELEZIONI per il RINNOVO del CONSIGLIO Chi troppo e del mostra il sedere DIRETTIVO dell’ORDINEs’inchina, COLLEGIO dei REVISORI dei CONTI, 24-25-26 SETTEMBRE 2017 Le elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo e del Collegio dei Revisori dei conti dell’Ordine, per il triennio 2018-2020, si terranno nei giorni 24, 25 e 26 Settembre p.v. Nei prossimi giorni saranno riportate le procedure e le modalità per lo svolgimento delle elezioni. Prevenzione e Salute 6. Estate: pediatri, da verruche a meduse rischi per pelle dei bambini 7. Sciatica, camminare e andare in bicicletta contro i dolori acuti? Meteo Napoli Giovedì 07 Settembre ï‚· Sereno Minima: 19° C Massima: 25 °C Umidità: Mattina = 57% Pomeriggio = 58% Alcol: Contro la SBORNIA utile BERE una SPRITE La miglior cura per i postumi di una sbornia? Bere una Sprite, secondo uno studio della University of Exeter. Niente tisana nè caffè forte, contro i sintomi post-ubriachezza basta una lattina della celebre e frizzante bevanda per accelerare il recupero di forze e risorse psicofisiche. Lo studio ha testato gli effetti anti-sbornia di 57 bevande e la Sprite si e' aggiudicata i punteggi più alti nell'alleviare i sintomi legati all'assunzione in eccesso di alcol. Alcuni sintomi come nausea e mal di testa sono causati dai tentativi del nostro corpo di fronteggiare l'alcol. Il fegato rilascia un enzima chiamato alcol deidrogenasi che scompone l'etanolo nell'alcol in una sostanza chimica chiamata acetaldeide, suddivisa successivamente in acetato da un enzima chiamato aldeide deidrogenasi. La chiave per alleviare gli effetti dannosi dell'alcol sta nel ridurre il tempo di permanenza nel corpo dell'acetaldeide. La Sprite, riporta il Daily Telegraph, sembra riuscire ad accelerare con estrema efficienza questo processo. SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1174 SCIENZA E SALUTE DIVERTICOLITE, niente ALCOLICI e BEVANDE GASSATE Quando i diverticoli, non solo si sono formati, ma si sono anche infiammati, si è colpiti da diverticolite. Il trattamento di questo disturbo del tratto gastrointestinale prevede nei casi non gravi l’adesione a una dieta particolare, oltre che la terapia farmacologica. Ma con i diverticoli infiammati cosa è più indicato bere e cosa, invece, è meglio non ingerire? Ne parliamo con la dottoressa Beatrice Salvioli, gastroenterologa di Humanitas. I diverticoli sono delle piccole “tasche” che possono formarsi lungo le pareti del colon, in particolare nella parte sinistra. La loro formazione, che prende il nome di diverticolosi, è piuttosto comune dopo i 40 anni. Ma la semplice presenza di questi “palloncini” non è sintomatica: ciò a cui bisogna prestare attenzione è l’infiammazione dei diverticoli, ovvero alla diverticolite. Se si avvertono sintomi come dolori addominali o costipazione ecco che la diverticolosi si sta trasformando in malattia diverticolare mentre la comparsa di altri sintomi, come la febbre o nausea e vomito, segnala l’infiammazione in corso. La dieta: Per il trattamento di casi non complicati di diverticolite si dovrà aderire a una dieta adeguata: «Se c’è già un’infiammazione in atto, comprovata sia dall’esame clinico che di laboratorio (es. alti indici di infiammazione), la prima cosa da suggerire al paziente, in termini di dieta, è l’eliminazione delle scorie, ovvero frutta, cereali, verdure, per almeno una settimana», spiega la dottoressa Salvioli. «Importante è idratarsi adeguatamente, soprattutto durante la stagione calda, quando i diverticoli si fanno maggiormente sentire. Ovviamente vanno eliminati anche sughi e intingoli e cibi elaborati e fritti. Praticamente una dieta leggera ed in bianco». Tra i liquidi è ammessa solo l’acqua: «Se c’è un’infiammazione dei diverticoli, è meglio bere solamente acqua naturale ed evitare alcolici e bevande gassate e/o zuccherate. L’olio per condire è concesso», conclude la specialista. (Salute, Humanitas) I RITUALI PRIMA DI MANGIARE CAMBIANO LA PERCEZIONE DEL SAPORE Cantare una canzone di auguri prima di mangiare una torta la rende più buona I rituali che compiamo prima di mangiare - anche quelli apparentemente insignificanti - possono realmente cambiare la nostra percezione del cibo. Lo dimostra una nuova ricerca pubb. sulla rivista Psychological Science. I RITUALI - I rituali presi in considerazione sono quelli che caratterizzano, ad es., il preludio all'assaggio di una torta di compleanno, dall'esecuzione della canzone degli auguri all'espressione di un desiderio da parte del festeggiato. I risultati dell'indagine suggeriscono che:  chi si sottopone a specifici rituali prima di mangiare tende a ritenere il cibo più saporito e buono di chi non lo fa.  Inoltre i gesti casuali non fanno aumentare il consumo degli alimenti (cioccolatini, limonata, ma anche carote) tanto quanto fanno i gesti rituali. È inoltre stato dimostrato che l'attesa tra un gesto rituale e il consumo dell'alimento aumenta il piacere di mangiare. (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1174 PREVENZIONE E SALUTE ESTATE: PEDIATRI, da VERRUCHE a MEDUSE RISCHI per PELLE dei BAMBINI Complici il clima caldo e i giochi al parco o in spiaggia Sudore, funghi, verruche, meduse. Sono molte le insidie per al pelle dei bambini in estate, periodo in cui - complici il clima caldo e i giochi al parco o in spiaggia - sono più frequenti i problemi per la pelle dei bambini. Non a caso, in questo periodo, i problemi dermatologici sono le cause più comuni che spingono mamme e papà, a rivolgersi al pediatra di famiglia. E non senza ragione. "Quando si formano lesioni sulla pelle di un bambino, per es. per una piccola ferita, un graffio o una puntura d’insetto batteri possono trovarvi un facile accesso per insediarsi all’interno e dare l’infezione che successivamente potrà diffondersi in altre zone della cute, anche sana, a causa del grattarsi del bambino stesso", spiega S. Esposito, pres. della Società Italiana di infettivologia pediatrica (Sitip) Per questo, consiglia l'esperta, di fronte ad una lesione della pelle del bambino, bisognerebbe porsi alcune domande: " Quando è insorta la lesione?  Da quanto tempo è presente e come si è modificata?  Ci sono sintomi associati, come per es. febbre, dolore e prurito?  Ci sono stati fattori predisponenti, quali l’assunzione di farmaci, l’esposizione alla luce solare, il contatto con allergeni o animali? "La pelle del bambino è altamente sensibile e certamente più soggetta di quella di un adulto alle infezioni - per questo motivo raccomandiamo sempre ai genitori alcuni accorgimenti preventivi quali l’igiene, perchè una pelle pulita e ben detersa, è anche una pelle ben difesa dai batteri e dai funghi. Inoltre, una moderata esposizione al sole, importante nei primi anni di vita perché favorisce la sintesi della vitamina D, non dovrebbe mai avvenire nelle ore più calde nè essere troppo prolungata durante la giornata. Quando il bambino presenta un’infezione della pelle, infine, è necessario rivolgersi prima di tutto al pediatra, specialmente quando i bambini sono piccoli: a seconda del caso e della gravità, il pediatra consiglierà l’eventuale necessità di una visita dermatologica". I problemi più diffusi sono l’impetigine, le infezioni micotiche, il mughetto, le verruche, le punture di meduse. Ecco nel dettaglio informazioni e dettagli in un piccolo vademecum della Sitip: Rappresenta circa il 10% di tutti i problemi cutanei pediatrici e, in estate, è favorita Impetigine dai giochi sulla sabbia. La forma non bollosa, provocata da Staphylococcus aureus e, più raramente dallo Streptococcus beta-emolitico di gruppo A, si manifesta sul volto o estremità, spesso dopo punture d’insetto, abrasioni, bruciature o infezioni come la varicella. Si tratta di piccole vescicole o pustole che evolvono rapidamente in croste color miele. Le lesioni dell'impetigine non sono dolorose sebbene circondate da una zona di eritema; raramente provocano prurito e, più frequentemente, un aumento dimensionale dei linfonodi. La forma bollosa, invece, causata sempre da Staphylococcus aureus, è caratterizzata dalla comparsa di bolle flaccide e trasparenti, spesso localizzate nell’area del pannolino o sul volto; le bolle tendono poi, nel tempo, a rompersi. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1174 INFEZIONI MICOTICHE - I funghi possono diffondersi in molte zone del corpo, come il cuoio capelluto e sula pelle. Nel primo caso (tinea capitis), la lesione è inizialmente costituita da piccole papule alla base del follicolo e, successivamente, si forma una placca circolare, al cui centro il capello diventa fragile e si spezza. Diventano così evidenti zone prive di capelli (alopecia) e il bambino può lamentare prurito. Nel secondo caso, le infezioni della cute (tinea corporis) si presentano come placche squamose, lievemente sopraelevate ed eritematose, che si diffondono lasciando una tipica lesione ad anello. CANDIDIASI ORALE O MUGHETTO - E' un’infezione che colpisce circa il 2-5% dei neonati, che contraggono tale infezione durante il passaggio attraverso il canale del parto. L’infezione si può riscontrare anche in bambini più grandi durante trattamenti antibiotici o immunodepressori. Si presenta con piccole chiazze biancastre distribuite sulla mucosa del cavo orale, in particolare sulla lingua, e la mucosa sottostante è lievemente arrossata. VERRUCHE CUTANEE- Sono le lesioni caratteristiche delle infezioni virali da Papillomavirus e riguardano il 5-10% dei bambini; la loro trasmissione è più frequente in quelli che frequentano piscine o docce pubbliche. Le verruche comuni (verruca vulgaris) si riscontrano più frequentemente sulle dita, sul dorso delle mani, sul volto, sulle ginocchia e sui gomiti. Si tratta di papule ben circoscritte, con superficie irregolare e rugosa. Le verruche piane (verruca plana) sono di dimensioni generalmente inferiori ai 3 mm e di colore variabile dal rosa al marrone. La distribuzione è simile a quella delle verruche comuni, in alcuni casi però possono essere multiple e distribuirsi lungo una linea di trauma cutaneo, per esempio dal margine dei capelli al cuoio capelluto a causa dell’utilizzo del pettine. Nel 50% dei casi le verruche scompaiono spontaneamente entro due anni; il mancato trattamento può, però, provocare la diffusione ad altre sedi del corpo. PUNTURE DI MEDUSE E TRACINE - La Pelagia Nucticola, è una medusa abbastanza velenosa ed è la più diffusa nel Mediterraneo; le tracine sono pesci che si trovano sotto la sabbia, vicino alla riva. Le punture da medusa provocano dolore bruciante e poi prurito intenso, mentre sulla pelle rimane un eritema e un edema con la possibile formazione di una bolla. Le e punture da tracina, invece, causano un dolore intenso che può persistere per alcune ore e la sede dell’inoculazione del veleno si presenta arrossata e gonfia. (Adnkronos) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1174 PREVENZIONE E SALUTE SCIATICA, CAMMINARE E ANDARE IN BICICLETTA CONTRO I DOLORI ACUTI? La sciatica è fra più diffusi e invalidanti disturbi della zona lombare. Il ricovero in ospedale e l’intervento chirurgico sono riservati ai casi più gravi, quando le altre opzioni di trattamento disponibili non sono state efficaci e il dolore è peggiorato Ma per ridurre il rischio di ospedalizzazione – potrebbe essere utile camminare o pedalare:  «Si tratta di due forme di attività fisica a intensità lieve/moderata che possono aiutare a rinforzare i muscoli della schiena e a rendere più stabile la colonna vertebrale», dice la dott.ssa Lara Castagnetti, osteopata e specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa di Humanitas. Più correttamente bisogna parlare di sciatalgia, non di sciatica. Per sciatalgia si intende il dolore del nervo sciatico che parte dalla colonna vertebrale, attraversa il gluteo e percorre la gamba. Lungo il suo percorso si può avvertire il tipico dolore trafittivo della sciatica. La causa più frequente dell’infiammazione del nervo sciatico è l’ernia del disco. Da una ricerca, pubblicata su American Journal of Medicine, si è scoperto che il fumo e l’obesità erano associati a un aumento del rischio di ospedalizzazione per sciatalgia mentre l’attività motoria per recarsi a lavoro, a piedi o in bicicletta, era associata a una sua riduzione. Movimento a bassa intensità e mal di schiena In particolare al fumo era associato un aumento del 33% e all’obesità del 36%; il rischio scendeva invece del 33% nei pendolari che camminavano o pedalavano ogni mattina. Verosimilmente l’uso della bicicletta era costante ma comunque non eccessivo, su brevi percorsi, considerando che i soggetti analizzati dai ricercatori erano dei pendolari: «Il ciclismo, quando è praticato a ritmi più elevati, frequentemente si associa invece a sciatalgia e lombalgia. Anche il tipo di bicicletta su cui si pedala è dirimente: farlo su quelle sportive mette sotto stress i dischi vertebrali della zona cervicale e lombare – mentre la bici da città permette di assumere una postura più naturale». Proprio l’intensità dell’attività fisica svolta è ciò a cui bisogna guardare per fare prevenzione secondaria. Anche i ricercatori stessi non hanno trovato un nesso fra la riduzione del rischio di ospedalizzazione con altre forme di attività fisica, probabilmente perché solo quella a bassa intensità non mette sotto sforzo la schiena. La bici meglio per chi è sovrappeso Ecco che camminare e pedalare rappresentano un buon “farmaco” per controllare il dolore: «Se la sciatalgia si presenta in forma non troppo severa, è bene mantenersi in movimento nei periodi in cui il dolore non è acuto camminando, naturalmente con delle scarpe adeguate, o andando in bici. La pedalata sembra più indicata per i soggetti in sovrappeso per evitare di sovraccaricare le articolazioni degli arti inferiori. In questo modo si manterrà una buona muscolatura e non si farà pressione sui dischi vertebrali, cosa che scatena il dolore», conclude la specialista. Tutto questo all’interno di uno stile di vita salutare a 360° in cui non deve trovare spazio la dipendenza dal fumo di sigaretta. (Salute, Humanitas) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1174 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: CAMPAGNA DI PREVENZIONE AL MELANOMA: CONTROLLA I TUOI NEI L’Ordine in collaborazione con il Comune di Napoli, la Fondazione melanoma ONLUS e Federfarma Napoli ha predisposto “La Prevenzione sul Melanoma”. CALENDARIO visite gratuite per la Prevenzione del MELANOMA in collaborazione con un gruppo di Dermatologi guidati dal Prof. P. ASCIERTO SETTEMBRE: 1. Lunedì 18 ore 16.00 – 19.00 2. Venerdì 22 ore 16.00 – 19.00 3. Mercoledì 27 ore 16.00 – 19.00 PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1174 ORDINE: Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende Farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul Link sottostante e compila il Form in modo da avere le informazioni utili riguardo il Luogo di Consegna del Contenitore per la Raccolta dei Farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordi neNuovo/news/1097-un-farmaco-per-tutti RACCOLTI FINORA PIÙ DI 80.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, Ordine di Malta, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità di Madre Teresa di Calcutta, Elemosiniere del Santo Padre, Croce Rossa, ORDINE: Discussione alla CAMERA dei DEPUTATI della Mozione sul progetto “Un Farmaco per Tutti” Lunedì 17 Luglio, ore 13.00, Se Vuoi Vedere la Registrazione della discussione alla Camera dei Deputati, basta cliccare sul seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/?option=com_co ntent&view=article&layout=edit&id=1808 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1174 PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1174 PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1174

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986475

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo