Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno VI – Numero 1170 Venerdì 01 Settembre 2017 – S. Egidio AVVISO Proverbio di oggi……… Ordine 1. ORDINE: Progetto Farmaco per tutti”; “Un 2. Eventi Mese di Settembre 3. Ordine: legge annuale per il mercato e la concorrenza Notizie in Rilievo Scienza e Salute Nisciuno è nato ‘mparato Chi troppo s’inchina, mostra il sedere FARMADAY COMPIE CINQUE ANNI Il notiziario online dell’Ordine, FarmaDAY compie 5 anni; il primo numero il 3 settembre 2012. 4. «Tracce» di vacanze esotiche sulla PELLE: ecco tutte le MICOSI e INFEZIONI di fine estate 5. Un mix di due farmaci nuova cura per le malattie cardiovascolari 6. Che cos’è la cellulite L’obiettivo che ci siamo posti all’inizio In questi cinque anni abbiamo avuto di questo coinvolgente di VISUALIZZAZIONI impegno verso di Voi era quello di cercare di fornire in tempo reale notizie utili per la nostra Professione attraverso un notiziario online di facile e immediata consultazione dedicato:  all’informazione sanitaria medico-scientifica e alle sue innovazioni,  all’evoluzione del settore farmaceutico,  alla nutrizione e alla cosmesi,  alla prevenzione e alla tutela della salute dei cittadini. L’Ordine non è e non vuole essere un’entità a sé stante ma vuole creare un legame sempre più stretto con i propri Iscritti. 5 milioni Prevenzione e Salute 7. Gambe gonfie, 5 consigli per un weekend di benessere Meteo Napoli Venerdì 01 Settembre ï‚· Sereno Minima: 23° C Massima: 29 °C Umidità: Mattina = 64% Pomeriggio = 46% “CONOSCERE E CONOSCERSI PER MIGLIORARE LE PROPRIE CONOSCENZE PROFESSIONALI” La redazione del notiziario richiede un forte impegno quotidiano, anzi notturno!!! e il tutto è realizzato a costo zero per le risorse dell’Ordine e con il solo personale impegno. Grazie per i tantissimi apprezzamenti ricevuti. Enzo Santagada SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1170 SCIENZA E SALUTE «Tracce» di vacanze esotiche sulla PELLE: ecco tutte le MICOSI e INFEZIONI di fine estate Finite le vacanze, soprattutto se si è scelta una meta esotica, può capitare di fare i conti con inconvenienti alla pelle. In genere problemi non gravi, ma da non trascurare, perché con un intervento precoce è più facile liberarsene senza complicazioni. Ecco quali sono i tipici disturbi cutanei «da rientro» con i consigli e le cure per guarire. Scabbia Si riscontra soprattutto in chi rientra da Caraibi e Sud America. Il contagio avviene in seguito a un contatto pelle-pelle con la persona infestata e, più di rado, tramite biancheria utilizzata da soggetti affetti. La scabbia è causata da un acaro capace di annidarsi nell’epidermide, dove depone le sue uova in cunicoli che scava appositamente. Si manifesta con forte prurito diffuso, più intenso di notte: a causa del grattamento possono comparire escoriazioni che ricordano quelle dell’eczema. A volte si intravede sulla cute un cunicolo di pochi centimetri. Sovrainfezione batterica di punture di insetti È l’inconveniente più comune tra chi si reca in aree tropicali e subtropicali perché il clima caldo umido favorisce la sovrainfezione batterica di punture di piccoli artropodi, come zanzare o ragnetti. Sulla puntura di insetto si formano bolle sierose prima limpide, poi torbide, che evolvono in abrasioni e croste giallastre. Le bolle possono causare anche prurito. In genere le lesioni sono multiple perché si è aggrediti dagli insetti in più punti. «Tinea pedis» o piede d’atleta È una micosi causata da funghi dermatofiti che colpisce soprattutto gli atleti e tutti coloro che frequentano luoghi affollati pubblici a clima caldo umido, posti ideali per la replicazione dei funghi. Si manifesta con arrossamento tra le dita dei piedi, prurito, desquamazione. Tinea corporis Questa infezione micotica del corpo o del viso si verifica più spesso in ambienti caldi e tropicali. È causata da funghi dermatofiti che infettano e sopravvivono nello strato superiore dell’epidermide. In genere il contagio avviene toccando animali infetti (cani, gatti e altri). La tipica lesione è una piccola chiazza circolare di colore rosa o rosso, desquamativa, in rilievo con i margini netti e il centro più chiaro In genere il prurito è lieve. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1170 Larva migrans È un’infestazione diffusa soprattutto nei climi subtropicali, causata da un nematode (un piccolissimo «verme») che penetra nella pelle e poi migra nell’epidermide. Questo nematode è un parassita intestinale di cani e gatti e gli uomini vengono contagiati se entrano in contatto con feci che contengono le uova (per esempio camminando a piedi nudi su spiagge frequentate da animali). Si manifesta con una sensazione di prurito nel punto in cui penetra il nematode. Il parassita, penetrando nella cute, forma una sorta di tunnel in rilievo, rossastro e serpiginoso, che si allunga di giorno in giorno. Il «nastro» può provocare un intenso prurito soprattutto nell’estremità in cui si allunga. I piedi sono l’area più colpita. Che cosa fare Se al rientro da vacanze «esotiche» si notano irritazioni cutanee sospette, bisogna rivolgersi a un dermatologo, specificando il luogo della villeggiatura che può rappresentare un utile indizio per individuare il colpevole. Nella maggior parte dei casi per riconoscere questi disturbi è sufficiente un’attenta osservazione della cute. A volte, però, possono essere utili ulteriori approfondimenti, tra cui il prelievo di un piccolo campione di pelle per analizzarla al microscopio. Le cure  In caso di punture di insetti con sovrainfezione batterica occorre disinfettare la lesione con detergenti antisettici (contenenti per es. clorexidina). Se la lesione è singola si può usare un antibiotico locale, mentre se il problema è diffuso si ricorre all’antibiotico per bocca. Gli antistaminici per bocca aiutano, invece, a contrastare il prurito.  La scabbia si cura con facilità con l’applicazione su tutto il corpo di una crema a base di permetrina al 5%. Si raccomanda di eseguire una seconda applicazione a distanza di una settimana.  In caso di infezioni micotiche come la tinea corporis o la tinea pedis, il trattamento si basa sull’uso di farmaci antimicotici. A seconda della localizzazione e dell’estensione della micosi si possono usare preparati locali o per bocca. Nel caso della larva migrans, il disturbo può risolversi in modo spontaneo con la morte del parassita, dopo un mese o due. In genere, però, si preferisce intervenire con la crioterapia (azoto liquido). Nelle forme molto diffuse si usano, invece, farmaci antielmintici per bocca. (Salute, Corriere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1170 PREVENZIONE E SALUTE GAMBEGONFIE, 5 CONSIGLI PER UN WEEKEND DI BENESSERE Le vacanze sono finite ma, per chi soffre di insufficienza venosa, una patologia che colpisce prevalentemente le donne e provoca stanchezza, ritenzione idrica e gonfiore alle gambe, anche un weekend al mare o in montagna può diventare un’opportunità di benessere e sollievo, a patto di seguire alcuni consigli da valutare da caso a caso con il proprio specialista Spiega la dottoressa Elisa Casabianca, chirurgo vascolare dell’ospedale Humanitas. Ecco i suoi consigli: 1. cosa mettere in valigia: calze o leggings compressivi, crema flebotonica, da usare secondo le indicazioni del proprio medico. Grazie all’effetto rinfrescante, aiutano ad aumentare il tono della parete venosa e quindi a ridurre i sintomi dell’insufficienza venosa. Non dimenticare la motivazione a fare della vacanza un’opportunità di movimento. 2. al mare: ogni sport in acqua apporta benefici alla circolazione in generale. In particolare, da non farsi mancare, tante e lunghe passeggiate in riva al mare con i piedi immersi fino alle caviglie. Questo, oltre a mantenere le gambe più fresche, aiuta a ridurre il gonfiore degli arti inferiori essendo una efficace ginnastica vascolare che aiuta a riattivare la pompa venosa 3. in montagna: evitare la sedentarietà e cogliere l’opportunità del clima più fresco per fare passeggiate, indossando, se possibile, anche le calze compressive. Il movimento di per sé è una vera e propria ginnastica per i vasi sanguigni e rappresenta uno “sprint” benefico alla circolazione. 4. docce fredde: ovunque sia la vacanza, dopo il movimento, e prima di coricarsi, eseguire docce fredde alle gambe con il getto d’acqua che dai piedi sale verso la coscia. Questo aiuta a togliere il senso di pesantezza e riduce pruriti ed eritemi cutanei. 5. posizioni delle gambe: soprattutto la sera, è raccomandabile tenere gli arti in scarico per facilitare il ritorno venoso. Per es., può essere utile mettere un cuscino sotto al materasso dalla parte dei piedi per tenere le gambe più sollevate rispetto al resto del corpo, oppure mettere i piedi sopra una sedia o un poggia-piedi quando si sta seduti. In questo modo i liquidi non ristagneranno nelle gambe che si sgonfiano e si alleggeriscono in modo naturale. (Humanitas) CHE COS'È LA CELLULITE? Un approccio scientifico alla buccia d'arancia. La cellulite è un’alterazione del tessuto ricco di grasso (il pannicolo) che si trova sotto la cute, in particolare a livello di cosce, fianchi e glutei. L’inestetismo può comparire anche nelle persone magre, perché è innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è un liquido che raccoglie i materiali di scarto dell’organismo e scorre in canali paralleli a quelli del sangue). In risposta a questo fenomeno, le cellule adipose si gonfiano e le fibre di collagene, che rendono la pelle elastica, si comprimono e possono rompersi. Si formano così i gonfiori e i noduli responsabili dell’aspetto “a buccia d’arancia”. INCUBO FEMMINILE. La formazione della cellulite è legata agli ormoni sessuali femminili, che favoriscono la ritenzione di liquidi e il deposito di grassi. Altre cause sono la familiarità, l’abitudine a portare indumenti stretti, l’abuso di alcol, il fumo, la sedentarietà e il sovrappeso. (Salute, Focus) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1170 SCIENZA E SALUTE UN MIX DI DUE FARMACI NUOVA CURA PER LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI La ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine mostra i risultati di una strategia terapeutica innovativa che potrebbe ridurre i casi di infarto, ictus e mortalità in pazienti malati È la nuova accoppiata vincente, Aspirina e Rivaroxaban, ovvero un antipiastrinico e un anticoagulante, protagonista del congresso europeo di cardiologia, in questi giorni a Barcellona. I risultati dello studio mostrano infatti come questa inedita associazione di farmaci ampiamente conosciuti possa aprire una nuova pagina nel trattamento di pazienti con coronaropatia stabile o arteriopatia periferica, migliorando la sopravvivenza e riducendo infarto e ictus. "È un dato eclatante - conferma Pasquale Perrone Filardi, professore di cardiologia all'Università Federico II di Napoli - perché per la prima volta è stato dimostrato come la  combinazione di questi due farmaci possa ridurre in modo significativo il rischio cardiovascolare e addirittura la mortalità in pazienti selezionati. Una nuova strategia di intervento che avrà certamente effetti sulle linee guida del settore". Lo studio, finanziato anche dalla Bayer che produce l'aspirina, è stato condotto su oltre 27mila pazienti di 33 paesi dei cinque continenti, suddivisi in tre gruppi. "I ricercatori hanno verificato l'efficacia di tre diversi trattamenti - confrontando 1. la terapia standard a base di sola aspirina (100 mg al giorno) 2. con l'associazione rivaroxaban (2,5 mg due volte al giorno) 3. aspirina e rivaroxaban in monoterapia (5 mg due volte al giorno). E l'efficacia dell'associazione rispetto alle monoterapie è stata tanto eclatante che i ricercatori hanno dovuto interrompere il trial prima del tempo". I risultati in effetti sono chiari: rispetto al trattamento con la sola aspirina, l'aggiunta dell'anticoagulante riduce : ï‚· la mortalità cardiovascolare, ï‚· l'infarto e l'ictus del 24%, ï‚· migliora la sopravvivenza del 18%. Il prezzo da pagare a questa associazione è l'aumento del sanguinamento, in misura maggiore nello stomaco o nel basso intestino. "Ma la buona notizia - è che non è stato riscontrato un aumento di sanguinamenti maggiori, né di sanguinamenti cerebrali". Dunque, è un prezzo accettabile, se è vero che ogni 1000 pazienti si sono verificati 12 eventi di sanguinamento maggiore, quasi tutti prontamente trattabili. "Gran parte degli eventi di sanguinamento non era grave, e in ogni caso la riduzione del 18% nella mortalità è un beneficio assolutamente evidente per i pazienti". Questi risultati, sono destinati a incidere in modo evidente sulle linee guida. "Soprattutto perché - si tratta di farmaci già conosciuti, approvati ovunque e dunque largamente diffusi". "Ci sono 300 milioni di pazienti con malattia coronarica in tutto il mondo - se soltanto il 10% di loro ricevesse questa associazione potremmo evitare 100 mila morti l'anno e diverse centinaia di migliaia di eventi cardiovascolari". (Salute, Repubblica) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1170 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: CAMPAGNA DI PREVENZIONE AL MELANOMA: CONTROLLA I TUOI NEI L’Ordine in collaborazione con il Comune di Napoli, la Fondazione melanoma ONLUS e Federfarma Napoli ha predisposto “La Prevenzione sul Melanoma”. CALENDARIO visite gratuite per la Prevenzione del MELANOMA Un gruppo di Dermatologi è a disposizione dei Cittadini per un CONSULTO GRATUITO presso la Sede dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli secondo il Calendario riportato nella locandina SETTEMBRE: 1. Lunedì 18 ore 16.00 – 19.00 2. Venerdì 23 ore 16.00 – 19.00 3. Mercoledì 27 ore 16.00 – 19.00 PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1170 ORDINE: Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende Farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul Link sottostante e compila il Form in modo da avere le informazioni utili riguardo il Luogo di Consegna del Contenitore per la Raccolta dei Farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordi neNuovo/news/1097-un-farmaco-per-tutti RACCOLTI FINORA PIÙ DI 70.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, Ordine di Malta, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità di Madre Teresa di Calcutta, Elemosiniere del Santo Padre, Croce Rossa, ORDINE: Discussione alla CAMERA dei DEPUTATI della Mozione sul progetto “Un Farmaco per Tutti” Lunedì 17 Luglio, ore 13.00, Se Vuoi Vedere la Registrazione della discussione alla Camera dei Deputati, basta cliccare sul seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/?option=com_co ntent&view=article&layout=edit&id=1808 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1170 PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1170 PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1170

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986496

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo