Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno V – Numero 1168 Giovedì 27 Luglio 2017 – S. Liliana AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto Farmaco per tutti”; “Un 2. Eventi Mese di Luglio 3. Ordine: Assistenza legale gratuita; sussidio di solidarietà Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. GLAUCOMA, d’estate chi ne soffre deve proteggere bene gli occhi 5. “Pelle arrossata, prurito e crosticine, è l’inizio di un eczema”, vero o falso? 6. Tachicardia, cosa può segnalare un cuore che batte più del solito? Prevenzione e Salute 7. Congestione da sbalzo termico perché si verifica e che cosa fare Proverbio di oggi……… A Pulecenella ‘o vedono sulo quanno va ‘ncarrozza Chi troppo s’inchina, mostra il sedere ORDINE: Congratulazioni al Direttore degli Uffici dell’Ordine Ieri il direttore degli Uffici dell’Ordine, Dr Ferdinando Camardella, ha raggiunto in pieno silenzio il suo sogno: si è laureato in Scienze Politiche. La vita è fatta di momenti unici ed indimenticabili, ed oggi è uno di questi. Vivi ogni istante, e conserva dentro di Te questa emozione: Ti aiuterà a ricordare che i Sacrifici e l’impegno ripagano sempre! Ad maior semper! Meteo Napoli Giovedì 27 Luglio ï‚· Sereno Il Presidente dell’Ordine Vincenzo Santagada Minima: 21° C Massima: 28 °C Umidità: Mattina = 64% Pomeriggio = 46% SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1168 SCIENZA E SALUTE GLAUCOMA, D’ESTATE CHI NE SOFFRE DEVE PROTEGGERE BENE GLI OCCHI Al via uno studio italiano per verificare l'efficacia della neuroprotezione in questa malattia degenerativa di cui soffrono circa un milione di italiani. D’estate attenzione all'eccesso di luce e alla pressione arteriosa troppo bassa Danneggia progressivamente il nervo ottico che collega l’occhio al cervello permettendoci di vedere, fino a provocare la perdita della vista se non diagnosticato e curato tempestivamente. Il glaucoma colpisce più di 55 milioni di persone al mondo ed è una delle principali cause di disabilità visiva, secondo l’Oms. In Italia ne soffrono circa un milione di persone, due su cento dopo i 40 anni, il doppio, quattro su cento, dopo i 75. «È una malattia subdola perché spesso si manifesta senza sintomi particolari, tanto che una persona su due non sa di averla» afferma Stefano Gandolfi, dir. dell’unità operativa complessa di oculistica dell’azienda ospedaliero-universitaria di Parma. CHI È A RISCHIO Ma chi rischia di più? Chi ha una pressione oculare elevata ha una maggiore probabilità di ammalarsi di glaucoma. «Le persone più a rischio sono quelle con più di 40 anni che hanno una miopia molto alta anche se si sono sottoposte a un intervento chirurgico per correggerla - e coloro che hanno un familiare che ha sofferto o soffre di glaucoma. È consigliabile, quindi, che si sottopongano a controlli periodici dall’oculista: la diagnosi precoce, infatti, permette di avviare le terapie più appropriate (di solito colliri) per evitare che la malattia progredisca». Nuovi Scenari Terapeutici Alcuni studi hanno documentato come nel 30-40% dei pazienti il glaucoma insorga e progredisca nonostante valori della pressione oculare nella norma. Per questo, negli ultimi anni la ricerca si è concentrata sulla funzione mitocondriale e sulle sue alterazioni. In particolare, si tende a ritenere il glaucoma una forma di neurodegenerazione delle cellule ganglionari retiniche attraverso diversi meccanismi tra cui  lo stress ossidativo,  la neuroinfiammazione  la disfunzione mitocondriale. «Le cellule ganglionari retiniche e le fibre del nervo ottico sono particolarmente ricche di mitocondri necessari a produrre energia per la conduzione nervosa. La riduzione nella produzione di energia e l’aumento di radicali liberi a livello mitocondriale hanno un ruolo chiave nell’insorgere del glaucoma». Da qui nuovi approcci terapeutici che si basano sulla neuroprotezione, cioè mirano a proteggere le cellule ganglionari per impedirne la degenerazione. UN’ARMA IN PIÙ «L’obiettivo - è avere un’arma in più oltre alla terapia ipotonizzante tradizionale, in modo da rallentare la progressione del danno del campo visivo indotto dal glaucoma con meccanismi diversi dal semplice controllo della pressione dell’occhio. Sono state individuate potenziali molecole in grado di bloccare la neurodegenerazione indotta dalla malattia, tuttavia questi studi necessitano di ulteriori conferme». Tra le sostanze ad azione antiossidante e bioenergetica più promettenti per il trattamento del glaucoma c’è il coenzima Q10. Per verificare l'efficacia della neuroprotezione nel glaucoma sta partendo uno studio condotto dall’Ist. Mario Negri. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1168 In estate chi soffre di glaucoma può avvertire maggiori fastidi? «Non c’è un nesso tra il sole e la patologia. Poiché gli occhi sono molto più sensibili, però, l’eccesso di luce in chi soffre di glaucoma potrebbe rendere le cellule retiniche più suscettibili al danno». Allora, se è buona regola per tutti proteggere gli occhi indossando occhiali con filtro protettivo dai raggi ultravioletti (Uv), lo è a maggior ragione per chi soffre di glaucoma. Attenzione, poi, alla pressione arteriosa che col caldo di solito diminuisce il che può comportare maggiori rischi per chi soffre di glaucoma. «Quando si abbassa la pressione sistemica si abbassa anche la quantità di sangue che arriva al nervo ottico e l’occhio soffre. In particolare, i pazienti glaucomatosi che assumono antipertensivi devono consultare il medico di famiglia per rimodulare la terapia ed evitare che la pressione scenda eccessivamente». CAUTELA ALLA GUIDA: Gli esperti, consigliano cautela alla guida evitando di mettersi in viaggio nelle ore notturne. «Le persone che hanno avuto una perdita di campo visivo dovuta al glaucoma possono essere più lente nelle reazioni ai vari cambiamenti che si verificano mentre si guida». (Salute, Corriere) SCIENZA E SALUTE “PELLE ARROSSATA, PRURITO E CROSTICINE, È L’INIZIO DI UN ECZEMA”, VERO O FALSO? Quando la pelle prude, si arrossa e compaiono crosticine o vescicole, alcune persone credono che si tratti sempre dell’inizio di un eczema. Vero o falso? Risponde la dottoressa Alessandra Narcisi, dermatologa dell’ospedale Humanitas. “Vero. Con il termine eczema vengono indicate differenti patologie infiammatorie della pelle che si manifestano con prurito, arrossamento e vescicole con secrezione sierosa e croste nella fase acuta, e da squame e ispessimento della pelle in fase cronica – spiega l’esperta. – Pertanto, quando compaiono questi segni sulla pelle è importante capire di quale tipo di patologia delle pelle si tratta grazie a una corretta diagnosi differenziale dell’eczema e, quindi, intervenire precocemente con cure adeguate. I due esempi più comuni di eczemi sono la dermatite atopica e la dermatite allergica da contatto: la dermatite allergica da contatto è una reazione allergica dovuta al contatto ripetuto con agenti irritanti come per esempio il nichel solfato, i coloranti, i conservanti, che si manifesta con prurito, vescicole e desquamazione non sempre nelle sedi di contatto con l’allergene ma talvolta in sedi molto distanti da esso o con sintomi sistemici nei casi più gravi; la dermatite atopica è invece una malattia immunomediata a predisposizione poligenica, chiamata anche “eczema infantile” perché si manifesta in genere sotto i 5 anni di età, e si può accompagnare ad asma, rinite allergica o a febbre da fieno. Molti sono i fattori ambientali che possono peggiorare i sintomi della dermatite atopica, quali il contatto frequente con l’acqua nelle fasi infiammatorie, stress, contatto con agenti irritanti, ambiente secco, polvere, fumo, alimenti contenenti istamina come per esempio, pesce conservato, spinaci, cioccolato, banane o fragole. In questi casi, una corretta diagnosi differenziale permette di intervenire sia con terapie per ridurre gli effetti dell’eczema sulla pelle, sia con consigli medici specifici per evitare il contatto con l’allergene imputato nella dermatite allergica da contatto oppure per mantenere la pelle ben idratata nel caso della dermatite atopica, sempre sotto corretto controllo medico.” (Salute, Humanitas) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1168 PREVENZIONE E SALUTE CONGESTIONE DA SBALZO TERMICO PERCHÉ SI VERIFICA E CHE COSA FARE Basta poco, una bibita fredda bevuta con foga perché ci si sente accaldati, un tuffo in acqua per sfuggire al solleone, l’aria condizionata molto alta in un locale… e si incappa in una congestione, malessere molto fastidioso e pericoloso, soprattutto se mal gestito o sottovalutato. La congestione digestiva è un disturbo tipico dell’estate e del caldo, che colpisce l’apparato gastrointestinale ed è dovuto a un brusco sbalzo di temperatura. All’origine di tale fenomeno c’è un blocco della digestione. Cerchiamo di capire perché si verifica e che cosa si può fare con l’aiuto della dottoressa Alessandra Piona, responsabile di Medicina Generale di Humanitas San Pio X, a Milano. LE CAUSE Durante la digestione, il sangue è concentrato nella zona dello stomaco. Il consumo di una bibita ghiacciata quando si è molto accaldati, un colpo d’aria fredda o un bagno in mare subito dopo un pasto fa scattare una reazione di difesa da parte dell’organismo: il cervello, di fronte all’emergenza, cerca di dirottare il sangue verso di sé, allo scopo di mantenere la temperatura basale. Il risultato è uno squilibrio circolatorio, che causa, oltre all’interruzione del processo digestivo, una sorta di choc che può avere conseguenze gravi. I SINTOMI I sintomi e segni più comuni sono: brividi, bruciori di stomaco, capogiri, conati, vomito, crampi addominali, flatulenza, mal di testa, nausea, pallore, pelle d’oca, pesantezza allo stomaco, stato confusionale, sudorazione fredda, sensazione di svenimento. SE ACCADE DOPO I PASTI In caso di sbalzo termico subito dopo un pasto, i sintomi insorgono rapidamente. La persona colpita da congestione digestiva viene colta da improvviso malessere, impallidisce, trema, suda freddo. Dopo pochi minuti, compaiono dolori addominali, crampi e senso di vomito. Se non subito soccorsa, la persona può svenire. I bambini spesso non riconoscono bene i sintomi. COSA FARE? Al primo segnale di malessere, occorre distendersi con le gambe sollevate rispetto alla testa e tenere calda la pancia. Se la congestione è avvenuta dopo un bagno, bisogna asciugare e riscaldare la persona. Può essere utile bere qualcosa di tiepido a piccoli sorsi, ma dopo che la temperatura si è ristabilita, non subito. Dopo circa 2-3 ore ci si riprende, può rimanere però una sensazione di stanchezza con dolori muscolari. Nei casi più severi, se la persona non si riprende, è necessario chiamare soccorso. In conclusione, è prudente non esporsi a un brusco sbalzo termico per almeno 2-3 ore dopo un pasto. (Salute, Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1168 SCIENZA E SALUTE TACHICARDIA, COSA PUÃ’ SEGNALARE UN CUORE CHE BATTE PIÙ DEL SOLITO? Il cuore può battere molto velocemente e per diversi motivi. Le cause della tachicardia possono essere di natura emotiva ma non solo. «La tachicardia non fa bene al cuore perché fa consumare più ossigeno e perché comporta l’affaticamento del muscolo cardiaco», spiega la dottoressa Maddalena Lettino, responsabile dell’Unità operativa di Cardiologia dello Scompenso di Humanitas. In quali casi l’aumento del ritmo cardiaco è un segnale di qualche disfunzione? Il ritmo cardiaco in una persona adulta, a riposo, è compreso fra i 60 e i 100 battiti al minuto. Oltre questa soglia si parla di tachicardia. Uno spavento, ma anche lo stress o una forte emozione sono tutti fattori che possono far accelerare il ritmo cardiaco. Allo stesso modo il cuore può pompare più velocemente dopo aver assunto caffeina o bevande alcoliche ma anche dopo aver corso o comunque dopo aver praticato attività fisica. In quest’ultimo caso, però, non si è a riposo, ci si è messi in movimento e il cuore batte in maniera accelerata per soddisfare il maggior fabbisogno di sangue per i tessuti. PALPITAZIONI ANCHE PER VIA DI ALCUNE PATOLOGIE Quando invece si è a riposo perché si può avvertire un’accelerazione del battito? «Se il soggetto è in trattamento per l’Ipertensione, la terapia con farmaci diuretici potrebbe determinare una grave disidratazione che si manifesta con tachicardia. Anche una profonda vasodilatazione da terapia farmacologica per l’ipotensione può accompagnarsi a tachicardia», ricorda la dottoressa Lettino. Sempre riguardo la salute cardiovascolare, un cuore che batte molto veloce può essere un cuore che si sta scompensando: «In assenza di altri segni la tachicardia può far pensare a una insufficienza cardiaca». L’aumento del ritmo cardiaco può essere infine sintomo di altre condizioni che non riguardano direttamente il cuore: «L’ipertiroidismo, ad es., o l’anemia mentre il legame con la sindrome delle apnee ostruttive del sonno è più controverso. Dopo un’apnea notturna, quando si riprende a respirare normalmente il paziente è tachicardico, ma se si avverte tachicardia diurna questa non dipende dalla sindrome». (Humanitas) CURIOSITA’ Perché chirurghi e infermieri indossano camici verdi? Per offrire un maggiore relax visivo in un ambiente in cui il rosso, per via del sangue, è fortemente presente. Verde e rosso sono colori complementari, e la loro sintesi determina una luce acromatica. I camici bianchi offrirebbero invece un forte contrasto con il rosso, e potrebbero anche determinare fenomeni di visione persistente (le “macchie” che si notano ad es. dopo aver fissato una lampadina). Il verde, al contrario, desensibilizza la vista al rosso, ripristinando la capacità di distinguere i dettagli, che decresce quando si osserva a lungo lo stesso colore. Dai muri ai camici: Da tempo, negli ambienti in cui si effettuano cure mediche, si usano colori tendenti al verde per muri e arredamento, perché queste tinte hanno un effetto calmante. Dall’inizio del ’900 la pratica si è estesa anche ai camici. (Focus) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno IV – Numero 1168 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca FAD in farmaDAY: un NUOVO MODO di AGGIORNARSI FAD in farmaDAY è una nuova opportunità che l’Ordine da ai propri iscritti per ottemperare all’obbligo dell’aggiornamento ECM Gentili Colleghi, Vi comunichiamo che l’11 LUGLIO u.s. è stato pubblicato su Farmaday l'ultimo micro modulo che ha concluso il corso FAD in farmaDAY "Sintomi in Farmacia – Ruolo del FARMACISTA (Influenza, Raffreddore, Influenza e Raffreddore, Mal di Gola, Rinite, Tosse, Sinusite, Patologie dell’Orecchio)" che consente l’acquisizione di ben 30 CF. RISULTATI hanno partecipato al corso più di 800 Colleghi che hanno fruito 30 CF leggendo solamente il farmaDAY 1. Tutti coloro che avranno completato il percorso potranno stamparsi l'attestato del Corso o richiederlo inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 2. Tutti coloro che NON hanno completato il percorso avranno la possibilità di completarlo fino al 31 Luglio Per i Colleghi che NON hanno Partecipato Abbiamo deciso di prorogare fino al 31 LUGLIO le iscrizioni per dare loro un ulteriore possibilità a fruire del Corso che, ricordiamo, consente l'acquisizione di ben 30 Crediti Formativi. COME PARTECIPARE Inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta di fruizione del Corso. Tale richiesta deve contenere i seguenti dati: a) b) c) d) e) Nome,Cognome; In 48 ore sarà inviata una Username e una Password Luogo e Data di Nascita; Codice Fiscale; personale all’indirizzo e-Mail da Voi indicato Num. di Iscrizione all'Albo; Indirizzo mail; f) Num. Telefonico: sarà utilizzato solo per comunicazioni ufficiali dell'Ordine. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1168 ORDINE: Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende Farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul Link sottostante e compila il Form in modo da avere le informazioni utili riguardo il Luogo di Consegna del Contenitore per la Raccolta dei Farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordi neNuovo/news/1097-un-farmaco-per-tutti RACCOLTI FINORA PIÙ DI 70.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, Ordine di Malta, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità di Madre Teresa di Calcutta, Elemosiniere del Santo Padre, Croce Rossa, ORDINE: Discussione alla CAMERA dei DEPUTATI della Mozione sul progetto “Un Farmaco per Tutti” Lunedì 17 Luglio, ore 13.00, Se Vuoi Vedere la Registrazione della discussione alla Camera dei Deputati, basta cliccare sul seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/?option=com_co ntent&view=article&layout=edit&id=1808 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1168 ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio 2016 assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarVi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine ogni Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3. Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2017. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti i requisiti. ORDINE: L’ORGOGLIO DELL’ APPARTENENZA Disponibile presso i nostri uffici In una fase caratterizzata da una profonda crisi di valori e di appartenenza ad una comunità professionale, l’Ordine Professionale ha ritenuto, al fine di rinvigorire il sentimento di legame alla nostra antica professione, di realizzare una spilla da poter apporre sul bavero della giacca (Uomo e Donna) che richiama il Nostro logo brevettato (Mortaio farmaceutico, pestello, serpente e tricolore, realizzato in occasione del Centenario della Nascita dell’Ordine Professionale di Napoli). Realizzate due tipologie di spillo da giacca: 1. Spillo in oro 750° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura) 2. Spillo in argento 925° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura e bagno galvanico argento) 3. Gemelli da polso personalizzati

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986496

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo