Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno V – Numero 1167 Mercoledì 26 Luglio 2017 – S.S. Anna e Gioacchino AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto Farmaco per tutti”; “Un 2. Eventi Mese di Luglio 3. Ordine: Assistenza legale gratuita; sussidio di solidarietà Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Cisti al seno, quando è necessario l’intervento chirurgico? 5. Mal di testa, un anticorpo monoclonale ci salverà 6. ANSIOLITICI: ecco perché possono migliorare le relazioni interpersonali Prevenzione e Salute 7. “Cosa fare per ridurre il rischio di un secondo ictus? 8. Qual è il numero di peti "giusto" al giorno? Meteo Napoli Mercoledì 26 Luglio ï‚· Sereno Minima: 21° C Massima: 28 °C Umidità: Mattina = 64% Pomeriggio = 46% Proverbio di oggi……… 'O carro s'acconcia p' 'a via Le cose si aggiustano strada facendo COSA FARE PER RIDURRE IL RISCHIO DI UN SECONDOs’inchina, mostra il sedere Chi troppo ICTUS? Gli eventi cardio-cerebrovascolari sono tra le principali cause di disabilità a livello mondiale. Secondo la Stroke American Foundation circa un paziente su quattro colpito da ictus rischia nel corso della sua vita di essere colpito da un secondo evento: «Senza controllo dei fattori di rischio, nei cinque anni successivi al primo ictus si hanno più probabilità della popolazione generale di andare incontro a un nuovo evento», ricorda la dott.sa Simona Marcheselli, Resp. dell’Unità operativa di Neurologia d’urgenza e Stroke Unit di Humanitas. «Una recidiva è più probabile in caso di ictus ischemico piuttosto che di ictus emorragico, così come di attacco ischemico transitorio, sempre nei primi giorni dopo il primo evento. Bisognerà fare attenzione a non scambiare l’attacco ischemico transitorio per una crisi epilettica dovuta alle conseguenze del primo ictus che lascia una “cicatrice” nel cervello; questa cicatrice può dare origine a crisi epilettiche di solito parziali», avverte la specialista. ATTENZIONE A FIBRILLAZIONE E PRESSIONE ALTA La prevenzione del secondo ictus è dunque possibile: fino all’80% dei casi questo evento può essere evitato. «Dopo un primo ictus è fondamentale verificare che la terapia sia adeguata e che non siano comparsi nuovi fattori di rischio come, ad es., la fibrillazione atriale». «Sarà utile inoltre prevenire o gestire altri fattori di rischio cardiovascolare come l’ipertensione, la dislipidemia e il diabete mellito». La prevenzione del secondo ictus passa anche attraverso il controllo degli stessi fattori di rischio dell’ictus che si raccomanda alla popolazione generale: «Il paziente dovrà seguire uno stile di vita salutare caratterizzato certamente dall’astensione del fumo di sigaretta, da un’alimentazione adeguata, dalla gestione del peso corporeo e a seconda del grado di disabilità presentato dopo l’ictus, da una certa quota di attività fisica aerobica regolare». (Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1167 SCIENZA E SALUTE CISTI AL SENO, QUANDO È NECESSARIO L’INTERVENTO CHIRURGICO? Come in tutto il corpo anche nel seno possono formarsi delle cisti. Sono dei piccoli “palloncini” di dimensioni, forma e consistenza variabili che possono essere avvertiti anche al tatto. Sono comunque formazioni benigne che raramente rendono necessario l’intervento chirurgico, «ma possono essere un motivo di preoccupazione per le donne, soprattutto quando sono di grosse dimensioni e la loro crescita è stata improvvisa», ricorda il dottor Andrea Sagona, chirurgo senologo di Humanitas Cancer Center. Se le dimensioni sono significative le cisti possono essere anche rilevate semplicemente con un esame clinico altrimenti con i classici esami strumentali: «In particolare l’ecografia mammaria, ma anche la mammografia che dovrebbe essere eseguita a intervalli regolari dalle donne, o con una risonanza magnetica, nei casi in cui questo esame sia necessario, ad esempio con ecografia e mammografia non dirimenti. Utile per individuare una eventuale cisti è anche l’autopalpazione», sottolinea lo specialista. Una cisti può essere però anche dolorosa «Oltre alla sensazione di presenza di corpo estraneo, a differenza della maggior parte dei noduli, una cisti può provocare dolore, soprattutto se è cresciuta in tempi brevi: più di rado può essere accompagnata anche da arrossamento cutaneo. Contro il dolore si può assumere un antinfiammatorio ed indossare un reggiseno più comodo». Tutte le donne possono sviluppare le cisti mammarie, con una maggiore predisposizione per le donne che si stanno avvicinando alla menopausa: «Con le variazioni ormonali tipiche del periodo perimenopausale è più facile che si formino o che, se già presenti, aumentino di volume in poco tempo. Altri fattori di rischio associati allo stile di vita non sono stati riscontrati così come non è emerso un chiaro legame con la contraccezione orale». IN ALCUNI CASI SONO NECESSARI ULTERIORI ESAMI L’ecografia è anche l’esame con cui si ha la certezza che quella “pallina” sottopelle sia una cisti: «Se è una semplice cisti, se è di grandi dimensioni, si può provare ad aspirare il liquido che contiene anche per rendere meno dolorosa la sua presenza. Non si tratta però di un intervento risolutivo poiché il liquido all’interno potrebbe riformarsi. Se invece l’esame rileva la presenza di una cisti complessa, con un “corpo estraneo” al suo interno, si procede con un ulteriore esame, citologico o bioptico, per valutarne il contenuto ed escludere la presenza di patologie diverse, quali ad esempio i papillomi o addirittura tumori». Questo è poi l’unico caso in cui si potrebbe intervenire chirurgicamente con l’asportazione: «Tendenzialmente, in presenza di semplici cisti, di dimensioni non notevoli, si preferisce tenerle sotto controllo nel tempo», conclude il dottor Sagona. (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1167 SCIENZA E SALUTE MAL DI TESTA, un Anticorpo Monoclonale ci salverà Uno studio presentato al congresso della European Academy of Neurology ha dimostrato l'efficacia di Erenumab, un anticorpo monoclonale contro l'emicrania. Non è il solo, una nuova classe di medicinali, gli antiCGRP, potrebbero in breve arrivare alla commercializzazione contro un disturbo che riguarda il 12% della popolazione. È UN dolore pulsante, martellante, l’emicrania, la forma di cefalea che colpisce il 12% degli adulti, il 3% in forma cronica:  15 attacchi al mese. La soluzione, in un futuro prossimo, potrebbe essere un anticorpo monoclonale. Uno studio clinico presentato al III Congresso della European Academy of Neurology che si è tenuto qualche settimana fa ad Amsterdam e che è stato condotto su pazienti adulti tra i 18 ei 65 anni affetti da emicrania cronica (18 giorni al mese di attacchi) e costretti ad 'abusare' di farmaci, indica infatti che Erenumab, un anticorpo anti-CGRP, confrontato con un placebo, dimezza la frequenza degli attacchi e in media li riduce di 6,6 giorni al mese. CGRP, calcitonin gene related peptide o in italiano peptide correlato al gene della calcitonina, è una piccola catena di 37 aminoacidi (i costituenti delle proteine) e un potente vasodilatatore e un neurotrasmettitore che è stato individuato nei primi anni 80 all’università di San Diego. Studiandone il ruolo nel sistema nervoso si è scoperto che CGRP viene liberato in eccesso quando insorge il mal di testa, e che i suoi livelli plasmatici aumentano in concomitanza di un attacco mentre tornano a concentrazioni normali quando l’attacco finalmente si risolve. Ebbene, Erenumab agisce neutralizzando CGRP, in particolare occupando in modo selettivo i suoi recettori sul trigemino, e quindi impedendo al peptide di provocare dolore. NON È L’UNICO ANTICORPO MONOCLONALE. Erenumab (per cui l’Ema, l’Agenzia europea dei medicinali, ha recentemente accettato di esaminare la domanda di autorizzazione al commercio), non è però l’unico anticorpo monoclonale contro l’emicrania in dirittura d’arrivo. “Da anni si lavora sul CGRP e da 3-5 anni abbiamo 4 molecole anti-CGRP in studio. Oggi tutti i trial sono nella fase più avanzata di sperimentazione e per qualcuno potrebbe essere prossimo il vaglio dell’Aifa - dice Piero Barbanti, direttore dell’Unità per la cura e la ricerca su cefalee e dolore dell’Irccs San Raffaele Pisana”. “Erenumab - continua - è l’unico che neutralizza CGRP occupandone il recettore, gli altri tre, (Eptinezumab, Galcanezumab, Fremanezumab) vanno invece a bloccare non il recettore ma lo stesso peptide, con effetti sostanzialmente uguali”. E a questo proposito Barbanti cita un dato: il 75% dei soggetti con emicrania cronica trattati con anticorpi anti-CGRB ha ridotto del 50% il numero di attacchi, il 45% li ha ridotti del 75 %. (Salute, Repubblica) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1167 SCIENZA E SALUTE ANSIOLITICI: ecco perché possono migliorare le Relazioni Interpersonali Nelle persone a disagio in contesti sociali, basse dosi di Benzodiazepine riescono a incrementare la competitività attivando particolari neuroni ï‚· La riunione pianificata con capo e colleghi vi fa sentire sotto pressione anche se non c’è nulla di cui temere? ï‚· Un’app del telefono smette di funzionare e siete già in crisi? Non preoccupatevi, è del tutto normale: rientrate in quel campione di popolazione, sempre più numeroso, che gli psicologi definiscono ansiosi per carattere. Ma se il vostro essere perennemente apprensivi e tesi mina anche i vostri rapporti sociali, non solo sul lavoro ma specialmente nella vita di tutti i giorni, forse c’è un rimedio. Scienziati dell’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL, in Svizzera) hanno dimostrato, con uno studio pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry il 18 luglio, che assumere dosi minime di ansiolitico può migliorare l’abilità di una persona di sentirsi a proprio agio e di competere con gli altri in un contesto sociale, grazie all’effetto che il farmaco esercita sui neuroni di un particolare circuito cerebrale associato ai meccanismi di motivazione e ricompensa. DIVERSI TIPI DI ANSIA Particolari situazioni, episodi di stress, lutti, ma anche il ricevimento di una cattiva notizia possono scatenare attacchi di panico, insonnia e ansia per un certo periodo:  i moderni farmaci sono molto efficienti in questi casi perché, oltre a riportare rapidamente a uno stato di calma, agiscono anche sul tono dell’umore. Gli ansiolitici, in queste circostanze, vengono quindi assunti al bisogno: terminato lo stato di crisi non c’è più bisogno del loro supporto. Ma, come detto, ci sono persone che soffrono di un’ansia costante, sempre sottopelle e pronta ad affiorare, specialmente quando ci si relaziona con altre persone. Diversi studi hanno mostrato che questa ansia è molto più deleteria, perché influisce negativamente sull’autostima: fa sentire di esser trascurati o rifiutati innescando così altra ansia, portando a un circolo vizioso. Che si ripercuote proprio nella progressiva perdita di capacità di mantenere una buona vita sociale. In questi casi l’uso degli ansiolitici, come le Benzodiazepine, non si è rivelato altrettanto efficace quanto contro gli attacchi di panico, tanto che la comunità scientifica ha abbandonato questa possibilità di trattamento già da tempo alla luce degli scarsi risultati dei Trials Clinici. Ma ora lo studio degli scienziati dell’università elvetica afferma il contrario. Cosa hanno scoperto di nuovo? QUESTIONE DI DOSI (BASSE) Nei laboratori dell’EPFL sono stati condotti esperimenti sui ratti e si è visto che la somministrazione di un modesto dosaggio di Diazepam (una delle benzodiazepine più diffuse sul mercato) ha aiutato sia gli esemplari molto ansiosi sia quelli moderatamente affetti da ansia a superare i loro svantaggi nella competizione sociale. La stessa posologia, cioè non così elevata come quella raccomandata per gli attacchi di panico, non ha però funzionato sui topi a basso livello di ansietà. La “cura” si è pertanto rivelata efficace nei soggetti che effettivamente sperimentano sensazioni abbastanza sostenute di tensione e irrequietezza. Ma come e perché funziona questo meccanismo? PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1167 La Chimica degli Ansiolitici sui circuiti del cervello Le benzodiazepine, spiegano gli stessi ricercatori, agiscono sull’area tegmentale ventrale (VTA), una delle zone dell’encefalo dove risiedono i neuroni preposti, tra l’altro, a sovraintendere i processi di motivazione e ricompensa. Con l’uso degli ansiolitici la VTA a sua volta aumenta il rilascio di dopamina (il neurotrasmettitore responsabile dello stato dell’umore e di altre funzioni del comportamento) nei neuroni del nucleus accumbens, altra area del cervello che gioca un ruolo chiave nella gestione dell’ansia e delle interazioni sociali, come dimostrato in precedenti studi condotti dagli scienziati dell’EPFL. Questo effetto comporta l’incremento dell’attività dei mitocondri del nucleus accumbens, le “centrali elettriche” delle cellule, che forniscono quindi più energia ai neuroni. Secondo quanto affermato nello studio, il tutto si traduce, in definitiva, in un miglioramento delle capacità del cervello nell’ambito della competitività nella sfera sociale. PERCHÉ LO STUDIO È IMPORTANTE Prima di tutto, affermano i ricercatori, è stato scoperto che i mitocondri hanno una importante funzione nei processi di gestione dell’ansia e saranno quindi i prossimi “bersagli” di farmaci mirati a curare i disturbi del comportamento. In secondo luogo, e prossimo passo della ricerca, l’attività dei mitocondri si può migliorare non solo per via farmacologica, ma anche tramite l’alimentazione. Il lavoro apre dunque la strada all’impiego di nuove metodologie che possano, ad es. tramite apposita dieta, modificare i meccanismi dei circuiti cerebrali che controllano le disfunzioni umorali senza l’impiego degli ansiolitici. (Salute, Panorama) SCIENZA E SALUTE QUAL È IL NUMERO DI PETI "GIUSTO" AL GIORNO? Secondo uno studio recente la media sarebbe di 20 puzzette al dì, ma la frequenza può variare per diversi motivi. E c'entra anche con la nostra salute. Buone notizie per chi soffre di... flatulenza. Secondo la rivista Healthy and Natural World, la media, per così dire, perfetta di "puzzette" si aggirerebbe intorno alle 20 al giorno, ma la loro frequenza può variare in base alle abitudini alimentari che abbiamo. DIETA VEGANA. Chi segue una dieta vegana, ricca di fibre e carboidrati, emetterebbe infatti un numero leggermente maggiore di flatulenze rispetto agli onnivori, ovviamente per effetto della natura solforica di molte verdure di cui si nutre in abbondanza. CHE PUZZA! Una frequenza di molto superiore alle 20 al giorno, così come un odore eccessivamente sgradevole, potrebbero invece essere sintomi di intolleranze al lattosio o (in casi più rari) di intestino irritabile, con relativa difficoltà a digerire. In questo caso meglio farsi controllare da uno specialista e correggere l'alimentazione. SANA ABITUDINE. Emettere flatulenze, comunque, sarà sicuramente imbarazzante e spiacevole ma è anche segno di una sana attività intestinale e può persino aiutare a prevenire molte malattie. I ricercatori dell’Università di Exeter hanno infatti dimostrato che il Solfuro di Idrogeno, uno dei gas più puzzolenti prodotti dal nostro corpo, sarebbe in grado di proteggere i mitocondri (Organelli Intracellulari Produttori di Energia), scongiurando diabete, attacchi cardiaci e ictus. (Salute, Focus) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno IV – Numero 1167 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca FAD in farmaDAY: un NUOVO MODO di AGGIORNARSI FAD in farmaDAY è una nuova opportunità che l’Ordine da ai propri iscritti per ottemperare all’obbligo dell’aggiornamento ECM Gentili Colleghi, Vi comunichiamo che l’11 LUGLIO u.s. è stato pubblicato su Farmaday l'ultimo micro modulo che ha concluso il corso FAD in farmaDAY "Sintomi in Farmacia – Ruolo del FARMACISTA (Influenza, Raffreddore, Influenza e Raffreddore, Mal di Gola, Rinite, Tosse, Sinusite, Patologie dell’Orecchio)" che consente l’acquisizione di ben 30 CF. RISULTATI hanno partecipato al corso più di 800 Colleghi che hanno fruito 30 CF leggendo solamente il farmaDAY 1. Tutti coloro che avranno completato il percorso potranno stamparsi l'attestato del Corso o richiederlo inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 2. Tutti coloro che NON hanno completato il percorso avranno la possibilità di completarlo fino al 31 Luglio Per i Colleghi che NON hanno Partecipato Abbiamo deciso di prorogare fino al 31 LUGLIO le iscrizioni per dare loro un ulteriore possibilità a fruire del Corso che, ricordiamo, consente l'acquisizione di ben 30 Crediti Formativi. COME PARTECIPARE Inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta di fruizione del Corso. Tale richiesta deve contenere i seguenti dati: a) b) c) d) e) Nome,Cognome; In 48 ore sarà inviata una Username e una Password Luogo e Data di Nascita; Codice Fiscale; personale all’indirizzo e-Mail da Voi indicato Num. di Iscrizione all'Albo; Indirizzo mail; f) Num. Telefonico: sarà utilizzato solo per comunicazioni ufficiali dell'Ordine. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1167 ORDINE: Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende Farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul Link sottostante e compila il Form in modo da avere le informazioni utili riguardo il Luogo di Consegna del Contenitore per la Raccolta dei Farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordi neNuovo/news/1097-un-farmaco-per-tutti RACCOLTI FINORA PIÙ DI 70.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, Ordine di Malta, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità di Madre Teresa di Calcutta, Elemosiniere del Santo Padre, Croce Rossa, ORDINE: Discussione alla CAMERA dei DEPUTATI della Mozione sul progetto “Un Farmaco per Tutti” Lunedì 17 Luglio, ore 13.00, Se Vuoi Vedere la Registrazione della discussione alla Camera dei Deputati, basta cliccare sul seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/?option=com_co ntent&view=article&layout=edit&id=1808 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1167 ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio 2016 assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarVi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine ogni Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3. Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2017. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti i requisiti. ORDINE: L’ORGOGLIO DELL’ APPARTENENZA Disponibile presso i nostri uffici In una fase caratterizzata da una profonda crisi di valori e di appartenenza ad una comunità professionale, l’Ordine Professionale ha ritenuto, al fine di rinvigorire il sentimento di legame alla nostra antica professione, di realizzare una spilla da poter apporre sul bavero della giacca (Uomo e Donna) che richiama il Nostro logo brevettato (Mortaio farmaceutico, pestello, serpente e tricolore, realizzato in occasione del Centenario della Nascita dell’Ordine Professionale di Napoli). Realizzate due tipologie di spillo da giacca: 1. Spillo in oro 750° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura) 2. Spillo in argento 925° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura e bagno galvanico argento) 3. Gemelli da polso personalizzati

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986496

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo