Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno V – Numero 1155 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti”; i 2. Eventi Mese di Luglio 3. FAF in farmaDAY Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Giradito, anche l’aloe per alleviare il dolore 5. Tutti dovremmo imparare a tenere a bada la glicemia: i trucchi a tavola Lunedì 10 Luglio 2017 – S. Silvana Proverbio di oggi….…….. Omme senza vizi è menesta senza sale ! GIRADITO, ANCHE L’ALOE PER ALLEVIARE IL DOLORE Quando si pensa all’Herpes Virus si pensa immediatamente alle infezioni alle labbra o a quelle genitali. C’è un altro punto in cui può Chi troppo s’inchina, mostra il sedere sorgere l’infezione: le dita delle mani o dei piedi. È il patereccio erpetico, chiamato anche giradito. La parte superiore del dito, il polpastrello e la zona intorno all’unghia, diventa arrossata e si gonfia. Cosa fare contro questo fastidioso disturbo? Prevenzione e Salute 6. Pressione bassa?i consigli per non farsi «abbattere» 7. Reni: gli esami del sangue da fare Meteo Napoli Lunedì 10 Luglio ï‚· Sereno Minima: 24° C Massima: 32 °C Umidità: Mattina = 58% Pomeriggio = 68% Responsabili dell’infezione possono essere sia l’Herpes Simplex Virus 1, quello che causa l’herpes labiale, che l’Herpes Simplex 2, quello che provoca invece l’infezione genitale. Il giradito può insorgere secondariamente proprio a seguito di un’infezione orale o genitale con il contatto della zona infetta. Il contagio può inoltre verificarsi da persona a persona. COPRIRE IL DITO E NON BUCARE LE VESCICHE Per il trattamento è possibile ricorrere a dei farmaci antivirali, ma entro 48 ore dalla manifestazione dei sintomi; successivamente l’effetto è blando. L’infezione potrebbe anche guarire spontaneamente, ma il farmaco permette di ridurre i tempi di guarigione, il rischio di recidiva e di ulteriore diffusione del virus. Oltre all’arrossamento e al rigonfiamento, si avverte dolore più o meno intenso e sottopelle possono formarsi delle vescicole che possono rompersi. Una volta insorto il patereccio è bene coprire il dito «soprattutto per proteggere gli altri dall’infezione o per evitare l’autocontagio. Quando sono ancora presenti le vescicole – queste contengono virus attivo e infettante; quando invece notiamo la presenza solamente di croste il virus non è più attivo ed è stato efficacemente controllato dal sistema immunitario». Attenzione dunque alle vescicole: «Certamente è consigliabile non bucarle, per il loro contenuto e anche per evitare la sovra infezione da parte di batteri e miceti». E’ inoltre possibile ricorrere a prodotti non farmacologici: «Per alleviare il fastidio è possibile fare impacchi con acido borico e anche con prodotti naturali come l’aloe vera». (Salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1155 SCIENZA E SALUTE TUTTI DOVREMMO IMPARARE A TENERE A BADA LA GLICEMIA: I TRUCCHI A TAVOLA Tenere conto dei picchi di glicemia dopo i pasti serve anche a chi non è diabetico, ma non vuole diventarlo o semplicemente vuole restare in forma o perdere peso. L’incremento consistente e prolungato dello zucchero nel sangue, infatti, porta alla produzione di tanta insulina, l’ormone che serve a gestire l’assorbimento del glucosio da parte dei tessuti; il suo eccesso però facilita l’aumento di peso perché porta ad accumulare il glucosio sotto forma di grasso. La tanta insulina poi «ripulisce» il sangue in fretta dallo zucchero, così dopo il picco iniziale la glicemia cala rapidamente: l’ipoglicemia che ne deriva fa aumentare il senso di fame e si ricomincia a mangiare, in un circolo vizioso. Ecco perché tutti dovremmo tenere sempre costante la glicemia, portando in tavola cibi che aiutino a ridurre l’assorbimento veloce del glucosio Associare fibre e carboidrati Per tenere sotto controllo i picchi di glicemia subito dopo mangiato potete associare nel vostro pasto fibre e carboidrati: per esempio pasta (meglio integrale) o pizza con le verdure e iniziare ogni pasto con una verdura cruda. Cereali integrali Potete preferire i cereali integrali (pane, pasta e cereali): sono più ricchi di fibre e quindi danno picchi di glicemia inferiori. Associare grassi e carboidrati Potete associare nel pasto grassi e carboidrati: i grass, a piccole dosi, riducono l’indice glicemico perché rallentano lo svuotamento gastrico; sì all’olio extravergine, alla frutta secca, al velo di ricotta sul pane integrale al mattino, che aiuta anche a sentirsi sazi più a lungo. Cuocere la pasta al dente Forse il «trucco» più conosciuto: nella pasta al dente restano intatte le «maglie» proteiche che trattengono l’amido, rendendolo meno accessibile agli enzimi digestivi. Cibi più difficili da masticare I cibi più difficili da masticare sono assorbiti meno facilmente, ad esempio la mela intera rispetto a un frullato o le patate arrosto rispetto al purè, il riso integrale anziché pasta o farine. Limitare i prodotti lievitati Questo serve perché, ad esempio, pane e pizza hanno un indice glicemico più alto di pasta o cereali interi. (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1155 PREVENZIONE E SALUTE PRESSIONE BASSA? I CONSIGLI PER NON FARSI «ABBATTERE» L’ipotensione è una condizione caratterizzata da valori pressori inferiori alla norma. In genere si parla di ipotensione quando la pressione arteriosa massima (sistolica) a riposo scende al di sotto dei 90 mmHg (millimetri di mercurio) e la minima (diastolica) dei 60 mmHg. Acuta o cronica? La pressione bassa può essere acuta o cronica: ACUTA - la riduzione della pressione avviene all’improvviso e, se non si interviene correttamente, può degenerare fino allo svenimento (sincope) e allo shock (danno metabolico generalizzato); CRONICA - alcune persone hanno fisiologicamente una pressione che tende a essere più bassa della norma. Questa situazione si riscontra più spesso nelle donne, negli atleti che fanno attività di resistenza, negli anziani e nei bambini. I sintomi Chi convive con una pressione più bassa della norma spesso non ha particolari disturbi, se non in alcune circostanze, per esempio quando fa molto caldo. Talvolta la pressione bassa causa disturbi poco specifici come mal di testa, stanchezza, nausea, debolezza muscolare. Quando si verifica una rapida riduzione della pressione, in genere compaiono altri disturbi come cute pallida, fredda e sudata, annebbiamento della vista, alterazioni dell’equilibrio, svenimento (sincope). La diagnosi Per verificare la presenza di un’ipotensione è sufficiente misurare la pressione arteriosa con uno sfigmomanometro. I valori capaci di provocare disturbi possono variare da persona a persona, ma si considera ipoteso chi ha una pressione sistolica inferiore ai 90 mmHg e una diastolica inferiore ai 60 mmHg. Se si sospetta che l’ipotensione sia segnale di particolari malattie, possono rendersi necessari ulteriori accertamenti. Le cause Una pressione attorno ai limiti minimi normali può essere una caratteristica costituzionale ed essere addirittura considerata un elemento positivo perché protettiva nei confronti delle malattie cardiovascolari. La pressione può abbassarsi con facilità in particolari condizioni, per esempio quando fa molto caldo. Il calore favorisce, infatti, la dilatazione dei vasi sanguigni, abbassando la pressione. Inoltre quando fa caldo si suda di più ed è più facile disidratarsi, condizioni entrambe che possono far calare la pressione. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1155 La pressione bassa può essere anche il segnale di alcune malattie, come l’amiloidosi e disturbi che comportano una perdita di liquidi con le urine (per esempio il diabete mellito non ben controllato) o attraverso l’apparato gastrointestinale (diarrea, malattie intestinali infiammatorie croniche). Un calo improvviso di pressione si può verificare quando si sta a lungo in piedi o ci si alza di scatto: in questi casi si parla di ipotensione ortostatica. Gli ipertesi che assumono farmaci antipertensivi possono andare incontro a riduzioni eccessive della pressione, soprattutto in estate quando le condizioni climatiche di per sé favoriscono la riduzione dei valori pressori: per questo motivo può essere utile ricalibrare le terapie durante la stagione calda. Più raramente all’origine dell’ipotensione possono esservi anche disfunzioni cardiache, come aritmie, marcata tachicardia o infarto nonché infezioni severe (setticemie), disfunzioni tiroidee, reazioni allergiche e anemie. Le cure Quando la pressione bassa non è associata a particolari sintomi e non è spia di altre malattie non occorrono trattamenti specifici, possono bastare solo semplici accorgimenti. Se invece si sospettano cause specifiche, occorre individuarle e curarle. I consigli Alcuni suggerimenti per chi convive con la pressione bassa o è più a rischio di cali improvvisi:  nella stagione calda chi ha già la pressione bassa dovrebbe aumentare l’assunzione di acqua e salare un po’ di più gli alimenti (senza esagerare);  quando fa molto caldo è meglio evitare l’alcol, che aumenta la disidratazione corporea;  in estate vestirsi più leggeri e non esporsi al sole nelle ore di maggior calore per evitare colpi di calore;  evitare pasti troppo abbondanti e passare lentamente dalla posizione sdraiata a quella eretta;  con l’arrivo del grande caldo per chi assume farmaci antipertensivi può essere utile ricalibrare la terapia insieme al proprio medico;  se ci si rende conto che la pressione sta subendo un calo repentino, sdraiarsi a terra e sollevare le gambe. (Salute, Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1155 PREVENZIONE E SALUTE RENI: GLI ESAMI DEL SANGUE DA FARE Reni, questi sconosciuti. È proprio il caso di dirlo a proposito dei “filtri” dell’organismo. Quando qualcosa non va, danno segnali difficili da interpretare per il paziente. Vediamo, invece, come scoprire il loro "linguaggio". Nefropatie “Quando inizia una nefropatia, i reni non danno segni precisi e diretti”, ricorda la nefrologa Annamaria Bernardi. “Solo quando la nefropatia è in fase avanzata vi sono sintomi ben precisi”. Quali? “L'anemia, l'ipertensione, gli edemi, senso di nausea e vomito, astenia profonda e stato soporoso”. Infezioni vie urinarie o cistiti - Più facile accorgersi velocemente delle infezioni, i cui “fastidi” non sono certo invisibili. “Febbre elevata con brivido, difficoltà a urinaria e minzione dolorosa, urine torbide e spesso anche con tracce di sangue”, spiega l’esperta. Gli stessi sintomi si possono accusare se vi è una calcolosi renale, ma “in questo caso in più avremo una colica renale o a destra o a sinistra - precisa la nefrologa -, colica che è molto forte e indirizza subito alla diagnosi”. Altre nefriti - Per quelle di origine infettiva o conseguenti a malattie come il diabete, l'ipertensione, le cardiopatie i sintomi sono più sfumati. Eccoli: “Talvolta constatiamo urine rosate, talora senso di affaticamento - dice Bernardi - in questi casi però il paziente sarà già controllato e la diagnosi sarà precoce”. Casi familiari - Per soggetti predisposti o con familiarità di patologia renale “è bene fare l’esame delle urine, che, “da solo, è già in grado di dare informazioni su una eventuale patologia renale o delle vie urinarie”, aggiunge l’esperta. Gli esami - Con un semplice esame delle urine possiamo riscontrare diversi problemi. La spia si accende se vi è la presenza di globuli rossi. La forma dei globuli rivelerà al microscopio la provenienza del “corpo estraneo”. “Infatti se provengono dal rene sono raggrinziti per il lungo e tortuoso percorso che hanno fatto per giungere in vescica - sottolinea Bernardi -, se invece provengono dalle vie urinarie (ureteri o vescica) sono intatti e non hanno subito alterazioni”. La presenza di albumina nelle urine “vuol dire che la membrana basale del glomerulo si è rotta o è infiammata e lascia passare l'albumina che altrimenti in un rene sano dovrebbe essere trattenuta e rimessa in circolo”. In qualche raro caso vi può essere presenza di albumina per forti sforzi o per attività fisica intensa (proteinuria da stress), “ma questa scompare poche ore dopo lo sforzo e non è patologica”. L'acidità urinaria è, invece, elevata quando un soggetto mangia troppa carne e troppe proteine. La creatinina è un prodotto del metabolismo muscolare e “nel processo di filtrazione renale non viene né riassorbita né escreta per cui passa tutta nelle urine e il suo valore nel sangue è quindi sempre costante (0,8 -1 mg%)” spiega l’esperta. E quando i valori sono fuori norma? “Se troviamo un incremento nel sangue vuol dire che il filtro renale non funziona bene - conclude la nefrologa - perché essendo il rene alterato in senso restrittivo non riesce ad eliminare tutta la creatinina prodotta dai muscoli”. (Salute, Sole 24 ore) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1155 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: SERATA DEDICATA AL CAMBIAMENTO DELLA PROFESSIONE Lunedì 10 Luglio, ore 20.45 – Renaissance Naples Hotel Mediterraneo – L’Ordine in collaborazione con la Business School ha organizzato l’importante evento che ha come focus “Il Cambiamento della Professione”. Si invitano i Colleghi a partecipare a questo evento. Nel corso della serata sarà offerto un buffet nel Roof Garden Terrazza Angiò, all’undicesimo piano. Interverranno: Presidente di Federfarma Napoli, Michele DI IORIO Federfarma Servizi, Antonello MIRONE PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1155 Modulo 8/B: SINTOMI IN FARMACIA: Ruolo del Farmacista Patologie dell’Orecchio (II) Otorrea. è una secrezione dall’orecchio. Può essere sierosa, sieroematica o purulenta. La secrezione può originarsi dal canale auricolare, dall’orecchio medio o dalla volta cranica. I sintomi associati possono comprendere otalgia, febbre, prurito, vertigini, acufenie e perdita dell’udito. Le cause di otorrea acuta (< 6 settimane) comprendono otite media acuta con perforazione della membrana timpanica, otite esterna, secrezione attraverso un tubo di timpano-stomia pervio, traumi recenti e interventi chirurgici. Le cause di otorrea cronica comprendono otite media purulenta, colesteatoma, corpi estranei, granulomatosi di wegenr, otite esterna necrotizzante, mastoidite e osteomielite. Valutazione: L’esame otoscopio può in genere diagnosticare una perforazione della membrana timpanica, un’otite media esterna, un corpo estraneo o altre fonti non complicate di otorrea. Detriti desquamanti che ricopro no il condotto uditivo suggeriscono un colesteatoma. Una tumefazione periauricolare con intensa dolorabilità, tessuto di granulazione all’interno del canale e paralisi del nervo facciale suggeriscono una otite esterna necrotizzante. Arrossamento e dolorabilità sopra la mastoide suggeriscono una mastoidite. Se vi è il dubbio di una fuoriuscita di liquido, la secrezione può essere esaminata alla ricerca di glucosio o 2 transferrina. I pazienti che all’esame obiettivo non presentano una causa evidente, richiedono audiogramma, TC o RM con gadolinio dell’osso temporale o esame anatomopatologico del tessuto di granulazione presente all’interno del canale uditivo. La maggior parte dei medici non tratterà una sospetta fuoriuscita di liquido cefalo rachidiano (LCR) con antibiotici senza una diagnosi definitiva, in modo da non mascherare l’insorgenza di una meningite. Trattamento: dipende dalla diagnosi definitiva. Si somministrano antibiotici, del tipo adeguato, per le cause infettive. Cause di Otalgia Sede Condizione Anamnesi Esame Obiettivo Cause Otologiche Otite Media, Otite Media Acuta, Otite Media Cronica Orecchio medio o processo mastoideo Rapido cambiamento nella pressione Parotite media acuta come nei viaggi aerei o immersione (Barotrauma) subacquea Ostruzione acuta Gorgoglio, crepitio, o schiocco, con o della tromba di senza congestione nasale Eustachio Mastoidite acuta Otite esterna Orecchio esterno Precedente IRS Miringite bollosa Cerume, corpo incluso Febbre, dolore retro-auricolare, otorrea; precedente IRS, otite media trattata in modo inadeguato o incompleto Otalgia localizzata al condotto (in un nuotatore, in un paziente diabetico, in un paziente con dermatite seborroica) Improvviso dolore, a volte anamnesi di herpes Dolore lieve con perdita dell’udito e senza altri sintomi Membrana timpanica rossa, protudente Emorragia su o dietro la membrana del timpano Ipoacusia conduttiva mono-laterale e ridotta mobilità della membrana timpanica Febbre, tumefazione retro-auricolare e dolore alla palpitazione. Talora, spostamento in basso o laterale del padiglione, Edema della porzione posteriore del canale esterno. Condotto uditivo eritematoso, edematoso; dolore selettivo ai movimenti del trago e otorrea bianca Piccole vescicole sulla membrana timpanica, talora lesioni erpetiche adiacenti al trago Visualizzazione Il link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider https://fad.ocmcomunicazioni.com PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1155 ORDINE: CAMPAGNA INFORMATIVA DI PREVENZIONE AL MELANOMA L’Ordine in collaborazione con il Comune di Napoli, la Fondazione melanoma ONLUS e Federfarma Napoli ha predisposto “La Prevenzione sul Melanoma”. Il Mese di LUGLIO è dedicato alla Prevenzione del MELANOMA Un gruppo di Dermatologi è a disposizione dei Cittadini per un CONSULTO GRATUITO presso la Sede dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli secondo il Calendario riportato nella locandina PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1155 PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1155 ORDINE: LOCANDINA CAMPAGNA INFORMATIVA PREVENZIONE AL MELANOMA L’Ordine in collaborazione con il Comune di Napoli, la Fondazione melanoma ONLUS e Federfarma Napoli ha predisposto una locandina informativa che riporta le raccomandazioni ed i consigli per la prevenzione del Melanoma Le Locandine e i Volantini saranno distribuiti dal mese di Luglio a tutte le farmacie di NAPOLI e PROVINCIA.

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986472

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo