Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno V – Numero 1151 Martedì 4 Luglio 2017 – S. Elisabetta AVVISO Proverbio di oggi….…….. Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un E' succieso 'o quarantotto E' successo il finimondo Farmaco per tutti”;Visita del Cardinale di Napoli 2. Eventi Mese di Luglio 3. FAF in farmaDAY Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Caldo e alimentazione, che cosa è meglio mangiare in estate ORDINE: SERATA STRAORDINARIA in Chi troppo s’inchina, mostra il sedere OCCASIONE della VISITA del CARDINALE di Napoli, S.E. Crescenzio SEPE, presso la Sede dell’ORDINE Lunedì 3 Luglio, ore 20.30, Sede OrdineMetropolita di Napoli Arcivescovo Nel corso della serata si è parlato del Progetto “Un Farmaco per Tutti” che ha come obiettivo quello di contrastare la Povertà Sanitaria. Prevenzione e Salute 5. Il poco sonno fa male (anche) al cuore 6. Coppette mestruali: come scegliere quella adatta a sé? 7. Il benessere delle parti intime: differenze fra figlia, mamma e nonna Meteo Napoli Martedì 4 Luglio ï‚· Sereno Minima: 20° C Massima: 27 °C Umidità: Mattina = 73% Pomeriggio = 45% Ad oggi hanno aderito 130 Farma cie. Nel corso dell’inc ontro, in una cornice di Colleghi delle grandi occasioni e alla presenza di autorità Istituzionali e di Categoria, il presidente Enzo Santagada ha consegnato al Cardinale di Napoli S.E. Crescenzio SEPE una targa per aver insegnato alla Nostra Professione, con il Suo Magistero all’insegna della carità e attraverso il progetto solidale “Un Farmaco per Tutti” che “Dio Ama chi Dona con Gioia”. Alla cerimonia erano presenti in tantissimi, la sala convegno stracolma e una partecipazione attiva ha reso l’atmosfera coinvolgente soprattutto quando è entrato il Cardinale di Napoli. Un lungo applauso ha salutato il suo arrivo e i partecipanti si sono tutti alzati per omaggiarlo. SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Alcuni dei Momenti della Serata Anno IV – Numero 1151 PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1151 PREVENZIONE E SALUTE IL POCO SONNO FA MALE (ANCHE) AL CUORE Dormire più di sei ore a notte può proteggere il cuore delle persone che rischiano di sviluppare malattie cardiache e diabete. Chi non riposa a sufficienza corre, infatti, un rischio più elevato di morire a causa di un evento cardiaco, rispetto agli individui che presentano gli stessi fattori di rischio cardiovascolare ma la notte dormono per più di sei ore. Lo evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American Heart Association. Nel corso della ricerca, gli autori hanno monitorato lo stato di salute di 1.344 persone di entrambi i sessi, che avevano un’età media di 49 anni. Ai partecipanti è stato anche chiesto di dormire per una notte all’interno di un laboratorio della Penn State University. Gli studiosi hanno osservato che circa il 39,2% dei volontari soffriva di “sindrome metabolica”, ossia presentava almeno tre fattori di rischio per lo sviluppo di cardiopatie e diabete (indice di massa corporea superiore a 30, livelli elevato di colesterolo, pressione sanguigna alta, dosi elevate di zucchero e di trigliceridi nel sangue). Durante un periodo follow-up medio di 16,6 anni, il 22% dei partecipanti è deceduto. Al termine dell’indagine, è emerso che tra i soggetti che presentavano la sindrome metabolica, quelli che in laboratorio avevano dormito più di sei ore correvano un rischio di morire per malattie cardiache o ictus più elevato di 1,49 volte. Invece, quelli che hanno riposato meno di sei ore, avevano probabilità 2,1 volte più alte di perdere la vita a causa di un evento cardiaco. Per di più, questi ultimi correvano anche un pericolo maggiore di 1,99 volte di morire per tutte le cause rispetto ai volontari che non presentavano la sindrome metabolica. “Chi presenta diversi fattori di rischio per le malattie cardiache, dovrebbe prestare attenzione al proprio riposo e se non dorme a sufficienza dovrebbe consultare un medico, se desidera abbassare il rischio di morire per malattie cardiache o ictus. Sono tuttavia necessari ulteriori studi clinici per determinare se l'allungamento della durata del sonno, in combinazione con l'abbassamento della pressione sanguigna e dei livelli di glucosio nel sangue, possa migliorare la prognosi delle persone che presentano la sindrome metabolica”. (Salute, Sole 24Ore) PREVENZIONE E SALUTE COPPETTE MESTRUALI: come scegliere quella adatta a sé? Da oltre 20 anni, è in commercio la coppetta mestruale, un’alternativa ai comuni assorbenti usa e getta. Qual è la tipologia più adatta ad ognuna di noi? Generalmente, in commercio si trovano due misure di coppette mestruali, grande e piccola e l’età non è indicativa per la sua scelta. Indicativamente, è possibile optare per la taglia grande se si ha partorito naturalmente e se si avverte la propria vagina modificata (più morbida ed accogliente) rispetto a prima di diventare madre. Anche la quantità di flusso mestruale non deve influenzare la scelta: qualsiasi coppetta mestruale, anche di taglia piccola, è in grado di raccogliere più sangue di un qualsiasi assorbente, regalandovi così più ore di autonomia. (Salute, Humanitas) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1151 PREVENZIONE E SALUTE CALDO E ALIMENTAZIONE, CHE COSA È MEGLIO MANGIARE IN ESTATE L’arrivo del grande caldo porta spesso con sé conseguenze dal punto di vista dell’alimentazione. Su alcune persone le alte temperature provocano una diminuzione dell’appetito e in genere in tutti nasce il desiderio di consumare cibi capaci di rinfrescare il corpo e al tempo stesso di dissetare. Quali cibi dobbiamo preferire per i vari pasti dell’estate? I consigli della dottoressa Sabrina Oggionni, dietista del Servizio di nutrizione clinica e dietetica e del Centro Obesità di Humanitas Gavazzeni Bergamo. LA COLAZIONE DELLA MATTINA Quando è caldo e si è abituati a consumare latte, va sempre preferito quello parzialmente scremato, e si può optare per il suo consumo fresco o a temperatura ambiente insieme a cereali in fiocchi. Oppure sostituirlo con dello yogurt con cereali insieme a frutta fresca tagliata a pezzi. Ottimo anche un centrifugato di frutta e verdura fresca da abbinare a pane tostato o fette biscottate con un sottile strato di miele o di marmellata. IL PRANZO Per il pranzo dell’estate si possono sfruttare le verdure crude fresche come lattuga, indivia, scarola o altre insalate verdi, pomodori, cetrioli, peperoni, carote, ecc… Insieme si può mangiare del formaggio fresco, uova, tofu o anche del tonno, o ancor meglio carni bianche o pesce alla griglia, accompagnando il tutto con pane o grissini. Quando il caldo diventa davvero insopportabile, una volta ogni tanto è possibile sostituire il pasto del pranzo con una coppa di frutta fresca e gelato. Se si è fuori casa e se si opta per un panino, meglio scegliere quelli semplici con affettati poco grassi e quindi più digeribili come la bresaola, il prosciutto cotto o quello crudo. Ottimo è anche il panino classico con pomodoro e mozzarella. LA CENA Per cena si può pensare a un’insalata con patate, zucchine e carote insieme a pollo o tacchino tagliati a dadini oppure pesce tipo polpo o prosciutto cotto a dadini. Perfette sono anche insalate di pasta, riso oppure orzo o farro con l’aggiunta di verdure tagliate alla julienne e legumi tipo piselli, fagioli o germogli di soia. IN CASO DI GITA In caso di gita nello zainetto è meglio mettere alimenti quanto più semplici possibile, facili da preparare e che non richiedono modalità di conservazione particolari. Largo dunque a piatti a base di cibi freddi come insalate di riso o di pasta, frittate, panini al prosciutto o insalate di verdure crude con formaggi o tonno o uova sode. I piatti che necessitano di una cottura è bene prepararli la sera prima, conservarli in frigorifero durante la notte e riporli in una borsa termica ben refrigerata per il trasporto. (Salute, Humanitas) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1151 PREVENZIONE E SALUTE IL BENESSERE DELLE PARTI INTIME: DIFFERENZE FRA FIGLIA, MAMMA E NONNA L’apparato genitale cambia molto nell’arco della vita e così devono adattarsi e cambiare anche le abitudini, per mantenersi in buona salute (anche dal punto di vista sessuale) Le ragazzine devono fare i conti con i primi cicli mestruali e si affacciano alla vita sessuale, le donne adulte possono essere in cerca di un figlio o alle prese con uno stile di vita frenetico che si ripercuote sul benessere, le nonne affrontano i disturbi della menopausa. Tre generazioni di donne, tre modi diversi di prendersi cura del proprio benessere intimo:  esigenze e problemi cambiano, ma resta centrale l’importanza di non sottovalutare i segnali di disagio seguendo buone abitudini che possono prevenire molti guai. Ragazzine alle prime esperienze «Alcune buone regole sono valide sempre, dall’uso di detergenti poco aggressivi all’impiego non eccessivo di lavande, che andrebbero utilizzate solo dietro indicazione medica in specifiche situazioni - spiega Filippo Murina, resp. del Servizio di Patologia Vulvare all’Ospedale Buzzi di Milano. Per prevenire irritazioni, le ragazzine dovrebbero fare particolare attenzione alla scelta della biancheria intima senza seguire troppo le mode:  slip troppo stretti o in colori particolari potrebbero favorire la comparsa di prurito e bruciore su base irritativa e le giovani allergiche, per es., dovrebbero senz’altro evitare biancheria rossa e con troppi pizzi. No anche all’uso di salviettine detergenti per i genitali, attenzione ai lubrificanti che possono essere impiegati da alcune durante l’atto sessuale, perché possono irritare. Le donne adulte, invece, possono avere fastidi legati alla contraccezione: in alcuni casi, per es., la spirale è fonte di irritazioni. Chi cerca un figlio Dopo la MENOPAUSA dovrebbe limitare i farmaci da utilizzare direttamente in vagina come gli ovuli, perché possono interferire con la probabilità di concepimento». Oggi le donne anziane sono più spesso sessualmente attive rispetto al passato: un’indagine pubblicata sugli Archives of Sexual Behavior da ricercatori dell’Università di Manchester ha dimostrato che  il 31% delle over 70 ha ancora una vita sessuale attiva. È necessario però fare i conti con un apparato genitale diverso da quello dei vent’anni, con mucose più sottili e delicate; in genere i primi fastidi (bruciori, secchezza, difficoltà nei rapporti sessuali) compaiono gradualmente, nell’arco di uno o due anni dall’inizio della menopausa. «La pubertà ha analogie con la menopausa: sono molto diverse ma in entrambi i casi c’è una carenza ormonale che rende i tessuti più facilmente attaccabili dagli organismi patogeni e più suscettibili a irritazioni e infezioni. Nelle donne anziane, poi, spesso disturbi vescicali come le cistiti ricorrenti possono compromettere il benessere intimo». Servono allora attenzioni supplementari per una cute che è più disidratata e poco elastica, due elementi che possono rendere i rapporti sessuali dolorosi e fastidiosi. «Nella post-menopausa sono perciò utili creme idratanti che “nutrano” il tratto genitale inferiore, magari a base di acido ialuronico o collagene. Nei casi in cui ci sono le indicazioni per farla, anche la terapia ormonale sostitutiva può aiutare a migliorare il benessere intimo», conclude Murina. (Salute, Corriere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1151 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: SERATA DEDICATA AL CAMBIAMENTO DELLA PROFESSIONE Lunedì 10 Luglio, ore 20.30 – Renaissance Naples Hotel Mediterraneo – L’Ordine in collaborazione con la Business School ha organizzato l’importante evento che ha come focus “Il Cambiamento della Professione”. Si invitano i Colleghi a partecipare a questo evento. Nel corso della serata sarà offerto un buffet nel Roof Garden Terrazza Angiò, all’undicesimo piano. Interverranno: Presidente di Federfarma Napoli, Michele DI IORIO Federfarma Servizi, Antonello MIRONE PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA . Anno IV – Numero 1151 Modulo 7/A: SINTOMI IN FARMACIA: Ruolo del Farmacista SINUSITE (I) Definizione, Sintomatologia e Classificazione Cos’è: la sinusite è un’infiammazione dei seni paranasali (cavità scavate all’interno delle ossa del cranio) dovuta a infezioni virali, batteriche o fungine o a reazioni allergiche. I seni paranasali sono quattro e prendono il loro nome dall’osso in cui si trovano: sfenoidale, etmoidale, frontale e mascellare, ciascuno dei quali è in comunicazione con le fosse nasali attraverso delle aperture dette osti che permettono il passaggio nel naso e nella gola del muco prodotto dalla mucosa che riveste i seni. In caso di sinusite, la mucosa dei seni infiammati si gonfia e produce una eccessiva quantità di muco. Il rigonfiamento della mucosa determina un restringimento degli osti che ostacola il normale drenaggio del muco verso le cavità del naso e della bocca. Il muco che ristagna in grande quantità all’interno dei seni costituisce un terreno di coltura per batteri, virus o funghi che dal naso o dalla gola possono raggiungere i seni paranasali: in questi casi all’infiammazione si sovrappone l’infezione. Classificazione. La sinusite può essere: 1. acuta (completamente risolta in < 30 giorni); 2. subacuta (completamente risolta in 30-90 giorni); 3. ricorrente (episodi acuti multipli ognuno completamente risolto in < 30 giorni ma che si ripetono ciclicamente, con almeno 10 giorni tra la completa risoluzione dei sintomi e l’inizio di un nuovo episodio); 4. cronica (di durata > 90 giorni) La sinusite acuta è solitamente aggravata da un’IRS virale, seguita da un’infezione batterica secondaria causata da streptococchi, pneumococchi, Haemophilus influenzae, o stafilococchi. In un’IRS, la mucosa nasale tumefatta ostruisce l’ostio di un seno paranasale e l’ossigeno presente nel seno viene assorbito dai vasi sanguigni della mucosa. La risultante pressione negativa relativa all’interno del seno (sinusite da vuoto) è dolorosa. Se il vuoto persiste, dalla mucosa si forma un trasudato che riempie il seno; il trasudato costituisce un terreno di coltura per i batteri che entrano nel seno attraverso l’ostio o tramite una cellulite diffusa oppure attraverso una tromboflebite nella lamina propria della mucosa. Per combattere l’infezione si verifica una fuoriuscita di siero e leucociti e si sviluppa una pressione positiva dolorosa nel seno ostruito. La mucosa diventa iperemia ed edematosa. La sinusite cronica può essere esacerbata da bacilli gram- o da microrganismi anaerobi. In alcuni casi la sinusite mascellare cronica è secondaria a un’infezione dentaria. Le infezioni fungine (aspergillus, sporothrix, pseudoallescheria) tendono a colpire il paziente immunocompresso, mentre le infezioni nosocomiali complicano fibrosi cistica, intubazione nasogastrica e nasotracheale e colpiscono i pazienti debilitati. Tipici microrganismi comprendono Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa, Proteus mirabilis ed Enterobacter. La sinusite allergica da funghi è caratterizzata da diffusa congestione nasale, secrezioni nasali marcatamente viscide e spesso polipi nasali. E’ una risposta allergica alla presenza di funghi topici, spesso Aspergillus, e non è causata da un’infezione invasiva. In rari casi la sinusite può essere la conseguenza della presenza di polipi nasali (piccole escrescenze della mucosa nasale e/o dei seni paranasali), di deviazione del setto o di un’infezione dell’arcata dentaria superiore. Il link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider https://fad.ocmcomunicazioni.com PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1151 ORDINE: CAMPAGNA INFORMATIVA DI PREVENZIONE AL MELANOMA L’Ordine in collaborazione con il Comune di Napoli, la Fondazione melanoma ONLUS e Federfarma Napoli ha predisposto “La Prevenzione sul Melanoma”. Il Mese di LUGLIO è dedicato alla Prevenzione del MELANOMA Un gruppo di Dermatologi è a disposizione dei Cittadini per un CONSULTO GRATUITO presso la Sede dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli secondo il Calendario riportato nella locandina PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1151 PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1151 ORDINE: LOCANDINA CAMPAGNA INFORMATIVA PREVENZIONE AL MELANOMA L’Ordine in collaborazione con il Comune di Napoli, la Fondazione melanoma ONLUS e Federfarma Napoli ha predisposto una locandina informativa che riporta le raccomandazioni ed i consigli per la prevenzione del Melanoma Le Locandine e i Volantini saranno distribuiti dal mese di Luglio a tutte le farmacie di NAPOLI e PROVINCIA.

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986472

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo