Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno V – Numero 1137 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un Farmaco per tutti”; 2. Eventi Mese di Giugno 3. FAF in farmaDAY Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Ingiustizie genetiche, i belli si ammalano meno dei brutti 5. Mal di testa da telefonino 6. Sei depresso? Te lo rivela il tuo smartphone (con il Gps) Prevenzione e Salute 7. Otite, l’infiammazione dell’orecchio: cos’è, quali sono sintomi e cura 8. ALOPECIA, quella molecola potrebbe sconfiggerla Giovedì 15 Giugno 2017 – S. Germana, Vito Proverbio di oggi….…….. 'A gatta,quanno nun pò arrivà ò llardo,dice ca fète e INGIUSTIZIE GENETICHE, I BELLI SI AMMALANO MENO DEI BRUTTI Chi troppo s’inchina, mostra il sedere Le persone più attraenti hanno una salute a prova di bomba Non solo nasino all'insù, occhi magnetici e fisico mozzafiato, bellissimi e bellissime hanno fatto il jackpot nella lotteria della genetica ottenendo anche una salute di ferro. Di contro,  bruttini e bruttine sono cornuti e mazziati perché corrono più rischi di ammalarsi. La prova scientifica di alcuni luoghi comuni – "Le disgrazie non vengono mai da sole" e "Piove sempre sul bagnato" - arriva da uno studio condotto dalla Univ. of Cincinnati e pubblicato su Evolution And Human Behaviour. Lo studio - Acufene, asma, diabete, pressione alta, colesterolo alto, depressione. Queste sono solo alcune delle patologie in cui le persone attraenti hanno meno possibilità di incappare. Inoltre, vengono loro diagnosticate meno malattie mentali o fisiche durante tutto l'arco della vita. Più sani, più belli - Sono stati trovati legami diretti tra la bellezza fisica e una Meteo Napoli Giovedì 15 Giugno ï‚· Variabile Minima: 20° C Massima: 31 °C Umidità: Mattina = 49% Pomeriggio = 59% serie di problemi di salute:  più attraente era stata classificata una persona, più bassi erano i rischi di una cattiva salute. Bellezza come indicatore di un buon Dna - E' riscontrato che uomini e donne attraenti chiedono meno giorni di malattia al lavoro. Questo supporta la teoria in base alla quale la bellezza fisica è un indicatore di geni sani. (Ansa) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1137 PREVENZIONE E SALUTE MAL DI TESTA DA TELEFONINO L’aumento delle cefalee dopo uso del telefono mobile potrebbe essere causato da un lieve incremento della pressione all’interno del cranio I cellulari hanno radicalmente cambiato il nostro stile di vita  il loro eventuale impatto sulla nostra salute non é mai stato completamente chiarito. Di recente, durante l’edizione 2017 del congresso internazionale sul mal di testa, hanno fornito un’ipotesi quantomeno per quanto riguarda il mal di testa. Da sempre preoccupati soprattutto dal fatto che i campi elettromagnetici a bassa frequenza dei telefonini potessero provocare alterazioni della matrice neuronale provocando malattie come cefalea, ronzii auricolari da tinnitus, depressione, malattie neurodegenerative, depressione, disturbi del sonno e soprattutto tumori cerebrali e non, in molti avevano perso di vista la possibile induzione di fenomeni fisicodinamici più semplici, ma comunque fastidiosi quali un  AUMENTO della PRESSIONE INTRACRANICA. Nel nuovo studio il cranio viene visto come una sorta di pentola a pressione dove il fuoco della cucina sono le onde a bassa frequenza del telefonino e il classico fischio del coperchio che annuncia la raggiunta pressione massima è la comparsa di cefalea, che compare dopo almeno mezz’ora di esposizione continua al telefonino e tende a persistere per un’ora. Si tratta della prima segnalazione di questo tipo che andrà ovviamente meglio indagata, ma un punto di forza dello studio è la conferma tramite risonanza magnetica della cosiddetta empty sella, cioè di sella turcica vuota un segno radiologico di aumento della pressione endocranica, che non è invece stato trovato nelle prove con telefoni fissi e cordless. Se poi all’empty sella si associano anche le alterazioni rilevate nella pressione del liquido cerebrospinale si può ipotizzare un legame fra cellulare e cefalea, anche se non è detto che questa scoperta possa mettere fine alla questione dei tanti rischi finora ipotizzati. RICERCHE SUI TUMORI I ricercatori danesi della Aarhus University e americani della University of California–Los Angeles School of Public Health hanno riportato: ï‚· in malattie ben controllabili nel tempo come i tumori cerebrali è improbabile che l’esposizione ai telefonini possa rappresentare una causa importante di rischio, quantomeno prima di 10 anni. ALZHEIMER : Il colmo è stato uno studio su animale pubblicato l’anno prima sul Journal of Alzheimer’s Disease dai ricercatori dell’Università della Florida diretti da Gary Arendash:  l’esposizione a campi elettromagnetici come quelli emessi dai cellulari sembra migliorare le funzioni cognitive e ridurre la formazione delle placche di ß-amiloide, stimmata della malattia di alzheimer, dato mai confermato anche nell’uomo. Fra pro e contro scientifici, negli ultimi anni a riportare la questione alla ribalta ci ha pensato la magistratura: nel 2010 inizia la Corte d’Appello di Brescia condannando l’INAIL a risarcire un dirigente di Carpenedolo con una rendita pari all’80% dell’invalidità derivatagli da un tumore benigno trigeminale giudicato conseguente all’uso continuato del cellulare per ragioni di lavoro. Le ultime sentenze sono dello scorso aprile: prima il Tribunale di Ivrea e poi quello di Firenze condannano l’INAIL a risarcire due lavoratori con una rendita perpetua per i danni riportati fra l’uso eccessivo del cellulare e l’insorgenza di un tumore cerebrale. (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1137 SCIENZA E SALUTE OTITE, L’INFIAMMAZIONE DELL’ORECCHIO: COS’È, QUALI SONO SINTOMI E CURA L’otite è un’infiammazione che colpisce l’orecchio in vari punti e si manifesta con sintomi che possono portare alla perforazione del timpano: ecco tutto ciò che c’è da sapere. L’otite è un’infiammazione dell’orecchio che si distingue in interna, media o esterna a seconda dell’area interessata e che porta con sé una serie di sintomi fastidiosi, dolorosi e, in casi più gravi, pericolosi che non devono essere sottovalutati. Vediamo insieme nel dettaglio cos’è l’otite, quali sono i sintomi e come si cura. INTERNA, ESTERNA E MEDIA L’otite è un’infiammazione acuta o cronica dell’orecchio che si distingue in base alla porzione auricolare coinvolta:  Interna – quando ad essere colpita è la parte interna dell’orecchio (che comprende il labirinto auricolare)  Media – quando ad essere colpito è l’orecchio medio (che comprende il cavo del timpano, la membrana timpanica, la catena degli ossicini e la tuba uditiva)  Esterna – quando ad essere colpito è l’orecchio esterno (che comprende il padiglione auricolare e il condotto uditivo esterno) CAUSE E SINTOMI DELL’OTITE A seconda della parte di orecchio colpita, la cause possono essere diverse e così anche i sintomi:  Otite interna (labirintite) – le cause possono essere batteri o virus che si insediano nell’orecchio e che portano a vertigini, fischi alle orecchie, perdita dell’udito e giramenti di testa  Otite media – la cause possono essere legati ad infezioni delle vie respiratorie che si estendono lungo la tuba di Eustachio e che si manifestano con febbre, congestione nasale, dolore ed emissione di pus dal canale auricolare. Nei casi più gravi può portare a perforazione del timpano  Otite esterna – la cause possono essere batteri, virus o funghi (più raramente) che possono portare a prurito e dolore accompagnati da eritemi, edema e alterazione delle capacità uditive CURARE L’OTITE L’otite, a seconda della gravità e del parere del medico che ha effettuato la diagnosi, può essere trattata con terapie antibiotiche, antivirali e analgesiche. Una volta accertata l’otite, si consiglia (oltre al trattamento prescritto) di dormire con la testa sollevata da un cuscino, in modo da ridurre l’infiammazione, asciugare l’orecchio con cura con il peon e non con il cotton fioc, applicare emollienti, evitare di grattarsi. (Salute, Fanpage) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1137 PREVENZIONE E SALUTE ALOPECIA, quella molecola potrebbe sconfiggerla Il sistema immunitario attacca i follicoli piliferi provocando la caduta dei capelli: allo studio due molecole giù utilizzate per trattare artrite reumatoide e alcune malattie del midollo osseo PUO' iniziare con una chiazza dalle dimensioni di una monetina sulla capigliatura, per poi espandersi gradualmente. L’alopecia aerata attacca il cuoio capelluto e provoca la perdita parziale o totale dei capelli. La buona notizia è che si sta lavorando per realizzare un farmaco, da applicare localmente, a base di principi innovativi che agiscono sul sistema immunitario. Queste sostanze sono già approvate dall’FDA – per trattare l’artrite reumatoide e alcune malattie che colpiscono il midollo osseo. RUXOLITINIB e TOFACITINIB sono due JAK- inibitori, sostanze cioè che agiscono su fattori chiave per lo sviluppo delle risposte immunitarie. “Ma gli JAK inibitori hanno effetti collaterali molto forti. Oltre alla tossicità e all’alto costo, in fase sperimentale si è visto che, dopo la sospensione della cura, si verificano recidive dell’alopecia areata. I capelli possono riprendere a cadere. La ricerca sta lavorando per realizzare prodotti a base di queste due sostanze ma per uso topico, da applicare nella zona colpita da questa forma di alopecia. Una soluzione che ridurrebbe l’impatto del farmaco in modo considerevole”. L’ATTACCO AI FOLLICOLI PILIFERI. L’alopecia areata è una malattia autoimmune che è responsabile di notevoli effetti a livello psicologico. Il sistema immunitario attacca i follicoli piliferi sul cuoio capelluto provocando la caduta dei capelli. La si riconosce per la forma tonda delle chiazze senza capelli, singole o multiple. L’area colpita da alopecia inizialmente può essere piccola, per poi espandersi e interessare vaste zone del capo o tutta la testa. L’alopecia areata può insorgere a ogni età, ma spesso compare nell’infanzia. La capigliatura ricresce, perchè il danno infiammatorio non distrugge i follicoli, ma i capelli possono cadere ancora. Chi è colpito da alopecia areata potrebbe sviluppare altri problemi autoimmuni, come disturbi alla tiroide o la vitiligine. Spetta al dermatologo prescrivere esami di accertamento e diagnosticare questo disturbo. GLI ULTIMI STUDI SULLE TERAPIE. Secondo un recente studio pubblicato sul Journal of American Academy of Dermatology su adulti affetti da una forma grave di alopecia areata (perdita di almeno il 40% dei capelli) e trattati con Tofacitinib, il 20% ha avuto una quasi totale ricrescita dei capelli, il 58% oltre la metà, e il 77% una qualche ricrescita. Promettenti risultati anche su adolescenti colpiti da forme gravi di alopecia trattati con questo farmaco. Qualche mese prima, altre due indagini pubblicate sul Journal of Clinical Investigation avevano confermato i promettenti risultati per i due JAK inibitori nel contrastare l’alopecia areata. "Pensiamo che TOFACITINIB possa rappresentare un importante punto di svolta per le forme avanzate di alopecia aerata. Tuttavia, nei dosaggi e nei tempi utilizzati, l’effetto non è durato a lungo una volta interrotta la cura. Speriamo che i nostri studi ci portino non solo a trovare una cura efficace, ma anche a capirne di più in merito a questa malattia". Lo studio pilota su RUXOLITINIB per l’alopecia aerata è stato condotto dal team del professor Julian Mackay-Wiggan, dermatologo presso la Columbia University Medical Center a New York City. Su dodici pazienti, nove hanno avuto una significativa ricrescita dei capelli e un miglioramento dell’alopecia. Certamente, sottolineano i ricercatori, sono necessari studi più approfonditi per arrivare a conclusioni su efficacia e sicurezza di tale terapia. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1137 In attesa delle novità, quali sono le terapie oggi in uso? "Per ottenere risultati è necessario ridurre le difese immunitarie che si scatenano contro un certo bersaglio, in questo caso i follicoli – chiarisce Piraccini – . Nelle forme iniziali di alopecia si usa il cortisone localmente, o per via generale, con somministrazione orale o con iniezioni intramuscolo. Il cortisone ha un effetto antiinfiammatorio e abbassa le difese immunitarie che aggrediscono i follicoli piliferi". Le dosi usate sono elevate, ma vengono ridotte gradualmente appena i capelli ricrescono. "L'altro possibile trattamento è l’immunoterapia topica. Si inducono reazioni allergiche nella zona colpita da alopecia: ogni settimana vengono applicate sostanze chimiche fortemente allergizzanti. Questa risposta allergica sposta la reazione del sistema immunitario sulla cute, distogliendolo da assalire i follicoli. Questa terapia è utilizzata in caso di forme croniche gravi, ed ha un ottimo rapporto beneficio/rischio". (Salute, Repubblica) SCIENZA E SALUTE LE TERAPIE SEI DEPRESSO? TE LO RIVELA IL TUO SMARTPHONE (CON IL GPS) Il tempo passato ad utilizzare il cellulare e il luogo in cui lo si maneggia indica i casi di depressione con una precisione pari all’87%. I depressi lo usano 68 minuti al giorno PUOI MENTIRE A CHIUNQUE, MA NON AL TUO TELEFONINO. Che oggi può persino captare la presenza di segni di depressione nel comportamento. Progressi della tecnologia: il «male di vivere» oggi può essere rilevato da speciali sensori che monitorano la quantità di tempo passato «attaccati» allo schermo del telefono cellulare (maggiori i minuti, maggiore la possibilità che si sia davvero depressi), analizzando allo stesso tempo una localizzazione geografica quotidiana, che consente di sapere se si sta molto a casa, oppure si esce e ci si distrae. 68 minuti al giorno: L’utilizzo medio giornaliero del telefonino:  fra le persone depresse è stato stimato in circa 68 minuti,  per gli individui non depressi è di 17 minuti. Anche trascorrere la maggior parte del tempo a casa e modificare poco anche la propria posizione (a letto, sul divano) - azioni misurabili tramite Gps nel cellulare - è collegato al male oscuro. Sulla base dei dati raccolti dai sensori dello smartphone, gli scienziati della Northwestern assicurano di poter identificare le persone con sintomi depressivi con una precisione dell’87%, come dimostrato dai test su 14 individui a rischio e 14 soggetti sani di controllo. Per giungere a questa conclusione i ricercatori hanno fornito ai 40 partecipanti un’App per cellulare che per 2 settimane ha raccolto informazioni sull’utilizzo del telefonino. All’inizio delle 2 settimane i partecipanti hanno compilato un questionario sui sintomi della depressione, mentre le loro abitudini quotidiane – in particolare i luoghi frequentati durante la giornata – sono state monitorate utilizzando il sistema GPS del cellulare. (Adn-Kronos) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1137 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca DATA TITOLO VaccinarSÃŒ: Informazioni sulle Vaccinazioni VENERDÃŒ 16 Giugno Ore 21,00 Cosa Conoscere e Cosa Cambia – Tutto quello che il Farmacista deve Sapere Cosa c’è da sapere. Parliamone con il prof. Carlo Tascini, Direttore Prima Divisione Malattie Infettive, Ospedale Cotugno, Azienda Ospedaliera dei Colli, Napoli La partecipazione all`evento eroga un corso FAD di 30 CF ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2017. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2017 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti  i requisiti per la partecipazione,  l’importo del fondo di solidarietà  le modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine a partire dal 2 Febbraio p.v. e per ogni successivo Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1137 Modulo 5/F: SINTOMI IN FARMACIA: Ruolo del Farmacista RINITE (VI) Importanza e Significato delle Domande e delle Risposte (III) 3. Anamnesi del cittadino-paziente: l'assenza di una storia precedente necessariamente non indica che la rinite allergica non possa manifestarsi. L'incidenza di febbre da fieno è aumentata durante l'ultima decade. L'inquinamento si pensa possa essere in parte responsabile di tale tendenza. La rinite perenne può essere distinta dalla rinite stagionale informandosi sulla sincronizzazione dei sintomi. Le persone che hanno già avuto febbre da fieno, spesso consultano il farmacista nei mesi d' estate quando i sintomi sono esacerbati. 4. Terapia in corso: il Farmacista deve stabilire se il paziente ha una prescrizione o sta assumendo farmaci OTC. Può quindi essere identificata la potenziale interazione fra il farmaco e gli antistaminici prescritti. Sarebbe utile sapere se sono stati assunti già dei farmaci per trattare i sintomi. Il farmacista dovrebbe essere informato del potenziamento di sonnolenza di alcuni antistaminici uniti con altre medicine per evitare il pericolo nello svolgere determinate attività o durante la guida. Se non si notano miglioramenti dopo 5 giorni il paziente dovrebbe rivolgersi al Medico per un consulto. Trattamento e Consigli del Farmacista per Alleviare i Sintomi della Rinite Allergica (I) Le possibilità di cura includono antistaminici, steroidi nasali e il cromoglicato di sodio in formulazioni per il naso e per gli occhi. Gli antistaminici OTC, gli steroidi nasali in spray sono efficaci nel trattamento della rinite allergica. La scelta del trattamento dovrebbe essere razionale e basata sui sintomi e su una storia precedente, se presente. Molti casi di febbre da fieno possono essere curati con OTC e per il farmacista è ragionevole suggerire tale trattamento. I pazienti con sintomi che non rispondono agli OTC possono rivolgersi al medico. Il Farmacista inoltre ha un ruolo importante nell'accertarsi che i pazienti sappiano usare correttamente tutte le medicine prescritte (es.: steroide nasale in spray, usato continuamente dal paziente per trarne vantaggi). Antistaminici: molti Farmacisti lo considerano trattamento di prima linea, in quanto sono blandi per i sintomi moderati ed intermittenti di una rinite allergica. Essi sono efficaci nella riduzione degli starnuti e della rinorrea, meno efficaci nel ridurre la congestione nasale. Gli antistaminici non sedativi disponibili come OTC includono acrivastina, cetirizina e loratadina. Tutti sono efficaci nel ridurre i sintomi fastidiosi della febbre da fieno ed hanno il vantaggio di causare minore sedazione rispetto agli antistaminici più vecchi. Cetirizina e loratadina sono somministrati una sola volta al giorno mentre acrivastina tre volte al giorno. Le dosi suggerite non dovrebbero essere superate. La vendita di OTC, acrivastatina, cetirizina e loratadina è consigliata ai bambini al di sopra dei 12 anni. Sebbene la sonnolenza sia un effetto estremamente improbabile di questi tre farmaci, i pazienti dovrebbero essere ben informati nell'utilizzarli il giorno prima di guidare o usare macchine. Recenti prove hanno dimostrato che è meno probabile avere un effetto sedativo con la loratadina rispetto ad acrivastatina e cetirizina, ma l'incidenza di sonnolenza è minima. Acrivastatina, cetirizina e loratadina possono essere usati per altre patologie allergiche della pelle come la rinite perenne e l'orticaria. I più vecchi antistaminici, come la prometazina e la difenidramina, hanno una maggior tendenza a produrre un effetto sedativo. La più breve emivita della difenidramina (5-8 h paragonate alle 8-12 h della prometazina) dovrebbe rappresentare una minor probabilità di avere effetti di residui di sonnolenza al mattino. Altri antistaminici più vecchi sono relativamente meno sedativi, come la Clorofeniramina (clorofeniramina) e la Clemastina. I pazienti posso sviluppare tolleranza verso i loro effetti sedativi. L'attività anticolinergica è molto più bassa tra i farmaci più nuovi rispetto a quelli più vecchi. Il link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. https://fad.ocmcomunicazioni.com PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1137 ORDINE: Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. FARMACISTI VOLONTARI: Come Aderire I colleghi volontari che intendono partecipare al progetto condiviso dalla Associazione Cattolici Farmacisti Italiani – sez. Napoli (UCFI) potranno farlo contattando gli Uffici dell’Ordine o inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti RACCOLTI FINORA PIÙ DI 65.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, Ordine di Malta, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità di Madre Teresa di Calcutta, Elemosiniere del Santo Padre, Croce Rossa, Consegna dei Farmaci all’Elemosiniere del Santo Padre, Arcivescovo KONRAD KRAJEWSKI, “L’uomo che aiuta i poveri per conto del Papa FRANCESCO”. PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1137 PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1137

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986474

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo