Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno V – Numero 1118 Giovedì 18 Maggio 2017 – S. Giovanni I Papa AVVISO Ordine 1. ORDINE: sussidio per disoccupati 2. Concorso straordinario 3. ORDINE: corso sulle manovre di I° soccorso Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. “Troppa attività fisica aumenta il rischio di anemia”, vero o falso? 5. acido acetilsalicilico e tumori, con l’uso regolare diminuisce la mortalità? 6. MELANOMA: risultati con immunoterapia combinata Prevenzione e Salute 7. Tutto quello che c’è da sapere su uno dei disturbi più comuni dell’occhio 8. Dolore al fegato: le cause, i rimedi e la prevenzione. Meteo Napoli Mercoledì 17 Maggio ï‚· Variabile Minima: 17° C Massima: 25 °C Umidità: Mattina = 61% Pomeriggio = 46% Proverbio di oggi….…….. Ognuno è ricco ‘a casa soja Ognuno è Re della propria casa. “TROPPA ATTIVITÀ FISICA AUMENTA IL Chi troppo s’inchina, mostra il sedere RISCHIO DI ANEMIA”, VERO o FALSO? Fare attività fisica fa bene ma alcuni pensano che farne troppa ma soprattutto praticare un’attività fisica troppo intensa aumenti il rischio di anemia negli sportivi. Vero o falso? L’abbiamo chiesto alla professoressa Daniela Lucini, responsabile della Sezione di Medicina dell’esercizio di Humanitas. “Se da una parte praticare VERO un’attività fisica moderata o intensa con regolarità fa bene alla salute e riduce il rischio di molte malattie croniche, dall’altra esagerare con attività sportive molto pesanti e logoranti, come per esempio le ultramaratone, cioè correre distanze di 100km, oppure mangiare poco, al limite dell’anoressia, come accade nella ginnastica artistica, può aumentare il rischio di sviluppare un tipo di anemia. In particolare “anemia dell’atleta” – spiega l’esperta. – è l’anemia legata alla distruzione traumatica dei globuli rossi che, a causa dell’intensità dell’attività fisica, vengono danneggiati, si rompono, si riducono di numero e trasportano meno ossigeno e ferro ai tessuti. Quando compare, l’anemia dell’atleta si può presentare in modo acuto con emoglobinuria, cioè presenza di sangue nelle urine a breve distanza dallo sforzo fisico, oppure come carenza di ferro. Quando compare, è bene ridurre l’intensità dello sport, prendersi del tempo per recuperare, consultare il proprio medico specialista di riferimento e ricordarsi che l’attività agonistica prolungata non fa bene alla salute, soprattutto se praticata senza alcun controllo e senza essere seguiti da specialisti.” (Salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1118 PREVENZIONE E SALUTE ACIDO ACETILSALICILICO e TUMORI, con l’uso regolare diminuisce la mortalità? Nuove conferme dalla ricerca sui possibili benefici dell’assunzione di acido acetilsalicilico nel campo della prevenzione oncologica. Un suo utilizzo regolare nel lungo periodo è stato associato a una riduzione della mortalità per diversi tipi di tumore. Il commento della dottoressa Lorenza Rimassa, vice responsabile dell’UO di Oncologia Medica di Humanitas. Una ricercatrice del Massachussetts General Hospital di Boston (Stati Uniti) ha presentato uno studio all’ultimo congresso dell’American Association for Cancer Research. Il lavoro ha preso in esame i dati relativi a più di 130 mila individui seguiti per 32 anni. È stato preso in considerazione l’utilizzo regolare di acido acetilsalicilico a diversi dosaggi:  la riduzione del rischio di mortalità per tumore è associata a un’assunzione minima di 6 anni. Il beneficio sulla mortalità per tumore è sembrato evidente con un dosaggio di almeno metà compressa standard fino a una compressa e mezzo standard a settimana (una pasticca standard contiene 325 mg di acido acetilsalicilico). In particolare è emersa una riduzione della mortalità generale del :  7% per le donne e dell’11% per gli uomini che avessero assunto l’acido acetilsalicilico con regolarità.  Per la mortalità specifica per tumori, invece, la riduzione del rischio è risultata pari al 7% fra le donne e al 15% per gli uomini. Guardando alle singole neoplasie è emerso un decremento del rischio di mortalità  dell’11% per le donne con tumore al seno  del 23% per gli uomini con tumore alla prostata. Il dato più significativo riguarda la mortalità per tumore al colon-retto: ï‚· -31% tra le donne e -30% tra gli uomini. ACIDO ACETILSALICILICO E TUMORE AL COLON-RETTO «Lo studio in oggetto – ha suggerito una riduzione della mortalità specifica nei soggetti con tumore che avessero fatto uso di questo farmaco. Non dimentichiamo però che lo studio è di natura osservazionale e dunque le sue conclusioni non sono definitive. Inoltre, come ricorda l’autrice dello studio, sono necessari ulteriori studi per bilanciare i possibili benefici con i possibili rischi derivanti dall’utilizzo di questo farmaco antinfiammatorio, come i rischi di emorragia». Negli ultimi decenni anni sono stati prodotti diversi studi che hanno indagato l’effetto dell’assunzione di questo farmaco sull’incidenza dei tumori: «Le evidenze più significative fornite dalla ricerca riguardano la prevenzione del tumore del colon-retto e una riduzione del rischio di insorgenza di tale neoplasia. Tuttavia – conclude la specialista – l’assunzione di acido acetilsalicilico non può qualificarsi come un’arma mirata per la prevenzione oncologica per la popolazione generale», conclude la specialista. (salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1118 PREVENZIONE E SALUTE MELANOMA: primi risultati con IMMUNOTERAPIA COMBINATA Il Nivolumab, da solo o in combinazione con l’Ipilimumab, migliora la sopravvivenza complessiva nei pazienti con melanomi avanzati mai trattati rispetto al solo Ipilimumab. Secondo lo studio Checkmate 067, si tratta di risultati notevoli, in parte in quanto sono i primi dati sulla sopravvivenza complessiva derivanti dal primo studio di fase 3 con la terapia combinata proposta. RISULTATI: E’ stato osservato un vantaggio in termini di sopravvivenza complessiva nei pazienti con espressione PD-L1 negativa trattati con la Terapia COMBINATA, ma questo marcatore non è di natura binaria come lo status mutazionale BRAF per i pazienti con melanoma, la cui presenza o assenza indica che il paziente avrebbe o meno la possibilità di rispondere a terapie mirate come Vemurafenib e Dabrafenib. I pazienti con mutazione BRAF sembrano manifestare un vantaggio in termini di sopravvivenza con la terapia combinata; non è stato individuato alcun valore soglia per le scelte cliniche. (Popular Science) PREVENZIONE E SALUTE TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SU UNO DEI DISTURBI PIÙ COMUNI DELL’OCCHIO Un grande numero di studi effettuati nel mondo rivela che circa il 30 % dei giovani tra i cinque e i 17 anni sono affetti da astigmatismo. Inoltre, la sua prevalenza cresce con l’età. COS’È? : L’astigmatismo è “un difetto rifrattivo composto associato di solito a miopia e ipermetropia. La componente ottica dell’astigmatismo crea una distorsione dell’immagine”. Infatti, la cornea di un occhio normale è curvata come un pallone da calcio, cioè con lo stesso grado di sfericità in ogni suo punto. La cornea di un astigmatico, invece, somiglia più a un pallone di rugby, dove alcune zone sono più curvate di altre. Per il settanta per cento dei casi l’astigmatismo è dovuto a questa anomalia della cornea, caratterizzata da un’asse ben preciso. Nel resto dei casi l’astigmatismo è dovuto a difetti interni dell’occhio. LA DIAGNOSI : “L’autorefrattrometro e lo schiascopio determinano la componente astigmatica e in particolare l’asse dell’astigmatismo”. “Parallelamente l’ottico misura anche il grado di miopia che è spesso associata all’astigmatismo. Nel montaggio degli occhiali bisogna rispettare la distanza interpupillare e considerare accuratamente l’inclinazione dell’astigmatismo”. LA CURA: “Occhiali con una componente astigmatica e con una montatura base costano tra i 280 e i 300 euro e comprendono la correzione della miopia” ; “Volendo quantificare: più basso è l’astigmatismo e più basso è il numero di diottrie. Un numero di diottrie pari a tre è da considerarsi un astigmatismo alto”. L’effetto degli occhiali anti-astigmatismo è quello di far sì che il paziente non veda sfocato lungo l’asse dell’astigmatismo. Sarà compito dell’ottico montare gli occhiali secondo l’asse per renderli efficaci. L’uso del laser per correggere l’astigmatismo/miopia deve essere valutato da un medico oculista sulla base dell’età del paziente, la conformazione della cornea e la qualità della sua superficie. Se esistono le condizioni, il laser corregge la forma della cornea ablando alcune parti, cioè “scavando/modellando” in alcuni punti. Le lenti a contatto astigmatiche sono di due tipi: “usa e getta” e a lunga durata. Gli effetti sulla visione sono identici. (Salute, Panorama) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1118 PREVENZIONE E SALUTE DOLORE AL FEGATO: le cause, i rimedi e la prevenzione Anche il fegato può fare male. Il dolore che lo riguarda colpisce in genere nella parte destra alta dell'addome, ma può estendersi anche alla schiena, causando fastidi difficili da sopportare e che possono essere confusi con dolori alla spalla, ai reni o ad altre strutture presenti a livello addominale. Il problema può avere cause molto diverse e conseguenze molto gravi. Spesso, infatti, a scatenarlo sono condizioni che possono danneggiare il fegato a tal punto da non permettere più il suo funzionamento. Per non ritrovarsi in una situazione in cui l'unica soluzione possibile è il trapianto è importante agire alla prima comparsa dei sintomi. Questi ultimi, infatti, tendono a manifestarsi solo quando il problema epatico sottostante è già in una fase avanzata e ogni temporeggiamento rischia di essere molto controproducente. Il DOLORE AL FEGATO colpisce I FATTORI DI RISCHIO nella parte alta a destra e le cause di problemi dell’addome e può estendersi epatici di questo tipo alla schiena. includono È bene rivolgersi al medico se il  infezioni, dolore è intenso e in caso di  problemi al sistema immunitario,  forte sensibilità al tatto a livello addominale,  fattori genetici,  febbre, urine scure, feci pallide o con sangue,  l’effetto tossico di alcuni farmaci,  nausea e vomito, perdita di peso, ittero,  tumori, l’abuso cronico di alcol,  gonfiore all’addome, alle gambe o alle caviglie,  l’accumulo di grasso nel fegato,  prurito cutaneo,  il diabete, l’obesità e l’accumulo di  stanchezza cronica e perdita dell’appetito. tossine. Fra le possibili cause di dolore al fegato sono incluse la Colangite (un’infiammazione dei dotti biliari che può essere associata ad es. a calcoli, infezioni batteriche o tumori), l’epatite virale, la cirrosi, un ascesso epatico (un accumulo di pus nel fegato) la sindrome di Budd-Chiari (in cui un coagulo di sangue blocca il flusso del sangue verso l’esterno del fegato) e abuso di alcol. la DIAGNOSI del problema la TERAPIA più adatta dipende alla base del dolore al dalla diagnosi ricevuta. fegato potrebbe richiedere A volte potrebbe essere  esami del sangue sufficiente modificare il proprio  TAC, stile di vita (ad es. astenendosi  risonanze magnetiche, dal consumo di alcol e seguendo un’alimentazione  ecografie o biopsie del tessuto epatico sana), mentre in altri casi possono essere necessari farmaci o interventi chirurgici, trapianti inclusi. per PREVENIRE le cause del dolore al fegato è invece bene  consumare alcolici solo in moderazione,  vaccinarsi contro l’epatite,  utilizzare i farmaci in modo consapevole,  evitare comportamenti a rischio di trasmissione di infezioni come l’epatite (es. utilizzando il preservativo durante i rapporti sessuali)  cercare di mantenere il peso nella norma. (Salute, Sole 24Ore) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1118 PREVENZIONE E SALUTE PSORIASI, COME GESTIRLA DURANTE I MESI ESTIVI Per i pazienti che soffrono di psoriasi, l’arrivo della bella stagione può essere un’arma a doppio taglio. Se il sole e l’acqua di mare in alcuni casi possono migliorare l’aspetto delle lesioni cutanee e un clima caldo e umido mantiene la pelle più morbida, gli sbalzi di temperatura, l’aria condizionata e il cloro possono scatenare il rilascio di sostanze che aumentano la secchezza e il prurito. La conseguenza è un aumento dei fenomeni infiammatori, prodromo del peggioramento dei sintomi. Sì al sole, dunque, ma con cautela. Il clima giusto contro la PSORIASI «Le persone con psoriasi beneficiano dell’esposizione al sole purché questa sia effettuata gradualmente e con adeguata protezione (almeno 50), rinnovando l’applicazione ogni due ore ed evitando l’esposizione nelle ore centrali della giornata», ha spiegato Andrea Costanzo, ordinario di dermatologia alla Humanitas University di Milano, nel corso dell’ultimo congresso della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (Sidemast). «Ustioni e scottature possono scatenare la riattivazione della psoriasi o portare allo sviluppo di nuove placche. Le scottature attivano lo sviluppo di placche nelle zone soggette a uno stimolo fisico come la scottatura solare, o meccanico come lo sfregamento o traumi locali». Fondamentale è mantenere la pelle costantemente idratata. Attenzione anche al sudore, che può irritare la pelle già sensibile e peggiorare le placche. Il clima ideale è fresco e ventilato e al chiuso è consigliabile non esporsi all’aria condizionata. Terapie da portare avanti anche in ESTATE : Con le dovute accortezze è quindi possibile godersi le vacanze e il tempo libero e apprezzare dei miglioramenti. Ma attenzione a seguire sempre le indicazioni del proprio dermatologo. «Alcuni pazienti decidono arbitrariamente di diminuire o, peggio, interrompere le terapie proprio in questo periodo - prosegue lo specialista -. Ma la cosiddetta vacanza terapeutica che veniva consigliata nel periodo estivo, con la sospensione dei farmaci di vecchia generazione come gli immunosoppressori, non è più necessaria. Le nuove terapie personalizzate non hanno problemi di tossicità, non devono essere sospese e mantengono gli effetti a lungo termine». Sempre in estate, attenzione anche ai tatuaggi e al consumo di bevande alcoliche. L’etanolo può infatti interferire con alcuni farmaci per la psoriasi: limitandone l’azione e dando effetti collaterali. (Salute, Il Secolo XIX) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno IV – Numero 1118 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: i Prossimi EVENTI del Mese di MAGGIO DATA TITOLO MARTEDÃŒ 23 Maggio Ore 21,00 Corso TEORICO PRATICO sulle MANOVRE di I° SOCCORSO in caso di : TRAUMA Spinale, Cranico, Toracico, Addominale da Incidenti Stradali; INCIDENTI sul Lavoro, INCIDENTI Domestici, INCIDENTI dello Sport Prof. M. Santomauro; Università di Napoli Federico II COME PARTECIPARE basta recarsi direttamente presso la sede dell’Ordine e accreditarsi. ORDINE: ASSEMBLEA ORDINARIA 2017 E’ convocata l’Assemblea Ordinaria degli iscritti all’Albo. Il giorno 29 Maggio 2017 alle ore 20,30 in seconda convocazione, presso la sede dell’Ordine sita in - Via Toledo n. 156 - Napoli, per procedere alla discussione del seguente Ordine del giorno: 1 – Approvazione Verbale Assemblea Ordinaria 2016; 2 - Approvazione Bilancio Consuntivo 2016; 3 - Approvazione Bilancio Preventivo 2017; 4 – Relazione del Presidente; 5 – Varie ed Eventuali. CF 14 PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1118 ORDINE: “SINTOMI in FARMACIA – Ruolo del FARMACISTA Influenza, Raffreddore, Influenza e Raffreddore, Mal di Gola, Rinite, Tosse, Sinusite, Patologie dell’Orecchio” Di seguito schema generale del corso. SCHEMA DEL CORSO FAD IN FARMADAY: 30 CF Modulo 1/A 1/B 1/C 1/D 1/E 1/F 1/G 1/H 1/I TITOLO Influenza Influenza Influenza Influenza Influenza Influenza Influenza Influenza Influenza Data N. Modulo TITOLO Data N. 26-Apr 27-Apr 28-Apr 2-Mag 3-Mag 4-Mag 5-Mag 8-Mag 9-Mag 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 5/A 5/B 5/C 5/D 5/E 5/F 5/G 5/H 5/I Rinite 1 Rinite 2 Rinite 3 Rinite 4 Rinite 5 Rinite 6 Rinite 7 Rinite 8 Rinite 9 8-Giu 9-Giu 12-Giu 13-Giu 14-Giu 15-Giu 16-Giu 19-Giu 20-Giu 29 30 31 32 33 34 35 36 37 21-Giu 22-Giu 23-Giu 26-Giu 27-Giu 28-Giu 29-Giu 30-Giu 3-Lug 38 39 40 41 42 43 44 45 46 4-Lug 5-Lug 6-Lug 47 48 49 Patologie dell’Orecchio 1 7-Lug Patologie dell’Orecchio 2 10-Lug Patologie dell’Orecchio 3 11-Lug 50 51 52 QUESTIONARIO n.1 2/A 2/B 2/C 2/D 2/E 2/F Raffreddore Raffreddore Raffreddore Raffreddore Raffreddore Raffreddore 1 2 3 4 5 6 QUESTIONARIO n. 5 10-Mag 11-Mag 12-Mag 15-Mag 16-Mag 17-Mag 10 11 12 13 14 15 18-Mag 19-Mag 22-Mag 23-Mag 24-Mag 25-Mag 26-Mag 16 17 18 19 20 21 22 QUESTIONARIO n.2 3/A 3/B 3/C 3/D 3/E 3/F 3/G Influenza e Raffreddore Influenza e Raffreddore Influenza e Raffreddore Influenza e Raffreddore Influenza e Raffreddore Influenza e Raffreddore Influenza e Raffreddore 1 2 3 4 5 6 7 QUESTIONARIO n.3 4/A 4/B 4/C 4/D 4/E 4/F Mal di Gola 1 Mal di Gola 2 Mal di Gola 3 Mal di Gola 4 Mal di Gola 5 Mal di Gola 6 QUESTIONARIO n. 4 29-Mag 30-Mag 31-Mag 5-Giu 6-Giu 7-Giu 23 24 25 26 27 28 6/A 6/B 6/C 6/D 6/E 6/F 6/G 6/H 6/I Tosse Tosse Tosse Tosse Tosse Tosse Tosse Tosse Tosse 1 2 3 4 5 6 7 8 9 QUESTIONARIO n. 6 7/A 7/B 7/C Sinusite 1 Sinusite 2 Sinusite 3 QUESTIONARIO n. 7 8/A 8/B 8/C QUESTIONARIO n.8 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1118 Modulo 3/A: SINTOMI IN FARMACIA: Ruolo del Farmacista INFLUENZA e RAFFREDDORE (I) Il Farmacista deve conoscere dettagliatamente l’efficacia del trattamento che consiglia e raccomanda al cittadino-paziente associando a questa esperienza professionale anche le preferenze e le caratteristiche del cittadino-paziente. La concordanza di queste conoscenze nell’uso di farmaci OTC è importante e il Farmacista potrà di conseguenza dedurre le preferenze del cittadino-paziente e discutere le varie opzioni del trattamento terapeutico da consigliare. Molte informazioni necessarie per prendere una corretta decisione e raccomandare un adeguato trattamento terapeutico possono essere ottenute ascoltando semplicemente il cittadino-paziente. Il processo dovrebbe partire fornendo inizialmente domande molto aperte dando al cittadino-paziente chiarimenti e spiegazioni sulla necessità di avere quelle risposte. Successivamente, qualora le risposte ottenute non hanno chiarito alcuni punti, il Farmacista può anche chiedere domande più specifiche e anche di tipo personale. Per una Scelta Terapeutica Appropriata Cosa Deve Conoscere e Fare il Farmacista? Raccogliere Informazioni Ascoltando il Cittadino - Paziente 1. Età del cittadino-paziente: Bambino o Adulto 3. Dati Anamnestici del cittadinopaziente 2. Sintomi: comparsa, durata e gravità 4. Terapie in corso Il link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. https://fad.ocmcomunicazioni.com PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1118 REGIONE CAMPANIA: CONCORSO STRAORDINARIO IN CORSO LA VALUTAZIONE DEI TITOLI BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo SANTAGADA, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi RICCIO, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo DEL PIZZO, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora CANNAVALE, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando CUSANO, Componente - Farmacista esercente in farmacia Per visualizzare il decreto pubblicato sul BURC, premere il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1547-concorso-straordinario-campania ORDINE: Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. FARMACISTI VOLONTARI: Come Aderire I colleghi volontari che intendono partecipare al progetto condiviso dalla Associazione Cattolici Farmacisti Italiani – sez. Napoli (UCFI) potranno farlo contattando gli Uffici dell’Ordine o inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti RACCOLTI FINORA PIÙ DI 65.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità di Madre Teresa di Calcutta, Elemosiniere del Santo Padre, Croce Rossa,

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986472

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo