Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno V – Numero 1091 AVVISO Ordine 1. ORDINE: assistenza legale gratuita 2. Concorso straordinario 3. Visita guidata a Pietrelcina 4. ORDINE: eventi mese di Aprile Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Endometrio: se la diagnosi è precoce basta un intervento chirurgico 6. L’eccesso di fruttosio aumenta il rischio di malattie epatiche Prevenzione e Salute 7. Mal di schiena, massaggi sono efficaci contro il dolore 8. insonnia: ecco che cosa dovete evitare di mangiare a cena 9. Sapete riconoscere i piatti poco calorici? Attenti agli equivoci. Meteo Napoli Venerdì 7 Aprile ï‚· Variabile Minima: 11° C Massima: 19 °C Umidità: Mattina = 70% Pomeriggio = 45% Venerdì 07 Aprile 2017 – S. Ermanno Proverbio di oggi….…….. Chi nun ha nun è (Chi non possiede nulla, non conta nulla) MAL DI SCHIENA, MASSAGGI SONO EFFICACI CONTRO IL DOLORE I massaggi sarebbero in grado di attenuare efficacemente il dolore provocato dal mal di schiena cronico. Lo sostiene uno studio pubblicato sulla rivista Pain Medicine, secondo cui basterebbero 10 sedute per sperimentare miglioramenti significativi. La ricerca è stata condotta su 104 persone affetta da lombalgia cronica, che sono state invitate a seguire un trattamento costituito da 10 massaggi effettuati da un professionista. Al termine dell’esperimento, gli autori hanno scoperto che oltre il 50% dei partecipanti aveva ottenuto miglioramenti clinicamente significativi e che la maggior parte aveva sperimentato una riduzione del dolore. In particolare, le probabilità di sperimentare cambiamenti clinicamente significativi erano più alte tra i volontari adulti e anziani. Miglioramenti rilevanti sono stati riportati anche dai soggetti obesi e gli effetti positivi non sono stati conservati nel corso del tempo. L’indagine ha evidenziato, inoltre, che i pazienti che durante la sperimentazione assumevano antidolorifici oppioidi, in alcuni casi hanno mostrato una riduzione del dolore. Tuttavia, rispetto ai soggetti che non assumevano questi farmaci, avevano il doppio di probabilità di non sperimentare cambiamenti clinicamente significativi. Secondo gli esperti, i risultati dell’analisi sono promettenti, anche se è necessario condurre ulteriori studi per confermarne la validità. In ogni caso, sono sufficienti per permettere ai medici di consigliare, in tutta sicurezza, ai loro pazienti di sperimentare i massaggi per alleviare il dolore. "Il dolore cronico lombare è un problema complesso e spesso richiede un tipo di approccio che si basa sulla gestione nel lungo periodo, piuttosto che un intervento a breve termine. Questo studio offre ai medici che forniscono cure primarie la possibilità di consigliare, con fiducia, ai pazienti affetti da lombalgia cronica di provare a fare qualche massaggio”. (salute, Sole 24Ore) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1091 PREVENZIONE E SALUTE INSONNIA: ECCO CHE COSA DOVETE EVITARE DI MANGIARE A CENA Di insonnia, stando alle ultime rilevazioni, soffre quasi il venti per cento della popolazione. E che tra il riposo notturno e la forma fisica ci sia più di una relazione è opinione ormai consolidata. Da qui la necessità di assumere comportamenti adeguati a tavola:  per mantenere nei limiti il girovita, ma pure per assicurarsi un corretto riposo notturno. Considerando che quest’ultimo è alla base di un buono stato di salute, dal momento che riduce il rischio di insorgenza di eventi cardio (infarto del miocardio) e cerebrovascolari (ictus). : Nasce dal desiderio di fare chiarezza sui legami tra Il lungo elenco dei nemici del sonno alimentazione e sonno l’ultima pubblicazione redatta da Luigi Ferini Strambi (direttore del centro di medicina del sonno dell’ospedale San Raffaele) e da Lelio Moricone (direttore del servizio di nutrizione clinica e prevenzione cardiovascolare del policlinico San Donato), nell’ambito del progetto «EAT – Alimentazione Sostenibile». Il piccolo libro, rivolto a tutti e scritto in maniera semplice ed efficace, illustra come un’alimentazione corretta e uno stile di vita adeguato siano di fondamentale importanza non solo, in generale, per il benessere psico-fisico della persona, ma anche per garantire un sonno di buona qualità. Riducendo, in questo modo, l’insorgenza di disturbi come difficoltà nell’addormentamento, insonnia, disturbi del ritmo sonno–veglia o parasonnie. Se è noto che tra i «nemici» del sonno si trovano gli alimenti e le bevande che contengono sostanze :  nervine (caffè, tè, cioccolato, ginseng)  zuccherate (cola),  i formaggi stagionati e fermentati, per il loro contenuto di tiramina, hanno effetto ipertensivo  i pasti che contengono molti grassi, molto sale o un eccesso di proteine sono nemici del buon sonno A cena sono SCONSIGLIATI inoltre i  cibi conservati come il tonno e la carne in scatola,  il salmone affumicato, le olive, i salumi e i formaggi per l’elevata quantità di sale.  alimenti che contengono glutammato monosodico  cibi ricchi in grassi, come le fritture, la carne grassa,  i sughi preparati con panna e besciamella,  i dolci farciti con creme.  Attenzione anche al vino e ai superalcolici. : Alleati del sonno sono invece quegli alimenti che Menù per un sonno ristoratore assicurano un apporto sufficiente di TRIPTOFANO, un aminoacido implicato nella sintesi dei due mediatori del sonno, la MELATONINA e la SEROTONINA:  quindi i carboidrati complessi (e dunque la pasta a cena si può mangiare)  le vitamine del gruppo B e alcuni sali minerali implicati nel rilassamento neuromuscolare (potassio, magnesio, calcio e selenio). Ecco dunque il menù ideale per una cena che concili il sonno: ï‚· una porzione di cereali integrali (riso, avena, orzo, frumento, pasta e pane integrali), ï‚· una porzione di alimenti proteici in quantità non eccessive e con pochi grassi, ï‚· una di verdura di stagione e per finire frutta fresca (mela, kiwi, ciliegie, albicocche e pesche) oppure secca (3 noci oppure 8 nocciole o mandorle). Condimento: olio extravergine di oliva, aromi come basilico, maggiorana e origano. (Salute, Il Secolo XIX) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1091 SCIENZA E SALUTE ENDOMETRIO: SE LA DIAGNOSI È PRECOCE BASTA UN INTERVENTO CHIRURGICO Gli specialisti americani fanno il punto su come procedere nei vari casi: radioterapia esterna, brachiterapia o chemioterapia a seconda degli stadi di malattia QUANDO SERVE DAVVERO LA RADIOTERAPIA PER CURARE IL TUMORE ALL’ENDOMETRIO? QUALE TIPO DI IRRADIAZIONE È PIÙ INDICATA NEI VARI STADI DELLA MALATTIA? Per rispondere a queste domande in modo definitivo e univoco, 17 esperti dell’Associazione americana di Radioterapia hanno analizzato i dati contenuti in oltre 330 sperimentazioni cliniche e studi scientifici pubblicati fra il 1980 e il 2011 e poi rilasciato nei giorni scorsi delle nuove linee guida, disponibili sul sito della rivista ufficiale dell’ASTRO, Practical Radiation Oncology. LINEE GUIDA PER SCEGLIERE LA CURA PIÙ EFFICACE «Fortunatamente in molti casi il carcinoma endometriale viene diagnosticato agli stadi iniziali quando per curarlo è sufficiente il solo intervento chirurgico - spiega P. Scollo, presidente della Società italiana di oncologia ginecologica e dir. dell’Unità di Ostetricia e Ginecologia all’osp. Cannizzaro di Catania. In circa un terzo dei casi però, a seconda dello stadio e della diffusione della malattia, è necessario sottoporre le pazienti a chemio o radioterapia. Proprio per stabilire in modo uniforme quale trattamento eseguire, qual è il più efficace in ciascuna condizione, servono le linee guida». Il primo punto delle nuove linee guida americane elenca infatti proprio i casi in cui non servono ulteriori cure dopo l’intervento (per es. se non c’è alcun residuo di malattia e nelle forme di cancro ai primi stadi). A seguire gli specialisti riportano le indicazioni su quando eseguire la radioterapia interna, quando invece quella esterna, quando una combinazione di entrambe e infine quando sottoporre le malate a un trattamento abbinato di radio e chemioterapia. DIAGNOSI PRECOCE FACILE E VELOCE «Oggi in Italia - si procede generalmente con ï‚· brachiterapia (ovvero una forma di irradiazione endovaginale che si basa sull’introduzione di piccoli «semini» radioattivi che rilasciano radiazioni dall’interno) se il rischio di recidiva della paziente è considerato di grado intermedio; ï‚· si predilige la radioterapia tradizionale esterna, eventualmente con l’aggiunta di brachiterapia, se il pericolo che la malattia si ripresenti o si diffonda è più elevato». Nel nostro Paese sono circa 5mila ogni anno i nuovi casi di tumore dell’endometrio e l’età media delle pazienti è sopra i 60 anni. «Poiché spesso un primo segnale della presenza di questa neoplasia sono le perdite ematiche - e la maggior parte dei casi riguarda donne già in menopausa è facile avere una diagnosi precoce: è fondamentale recarsi dal medico per un sanguinamento anomalo e, con una semplice ecografia, si riesce a individuare la malattia nelle fasi iniziali. A quel punto si procede con l’isterectomia, l’operazione di asportazione dell’utero, che può da sola essere risolutiva». (Corriere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1091 PREVENZIONE E SALUTE SAPETE RICONOSCERE I PIATTI POCO CALORICI? ATTENTI AGLI EQUIVOCI Spesso sostituire un ingrediente con un altro non basta: conta il valore energetico complessivo La caprese piace alle donne, un bell’hamburger agli uomini. Le porzioni piccole e ben presentate sono “femminili”, quelle grandi “maschili”. Anche i cibi, insomma, sono ancorati a stereotipi di genere che influenzano le nostre scelte. Questa “fotografia” dei nostri gusti emerge da una recente ricerca condotta dalle università di Modena-Reggio Emilia e di Losanna, pubblicata su Appetite . Dallo studio è anche emerso che di fronte a due piatti diversi per tipologia, ma con pari apporto calorico, quello considerato più “femminile” viene ritenuto tanto da donne quanto da uomini più leggero. E tra i piatti da “signore” ci sono verdura, formaggi freschi, pesce, frutta, dolci. La carne rossa invece viene ritenuta “virile” probabilmente perché riporta alla mente la figura del “maschio cacciatore”. CIBI LEGGERI (ma non sempre) Spiega Nicoletta Cavazza, docente di Psicologia sociale e primo autore dello studio: «Le donne di solito preferiscono mangiare cibi che ritengono leggeri anche per esprimere la propria femminilità e dare una buona immagine di sé, ma la percezione di leggerezza non sempre rispecchia le caratteristiche nutrizionali oggettive del piatto». Insomma, non sempre ciò che appare leggero lo è davvero. E quindi, se siamo alla ricerca di piatti moderati sotto il profilo calorico, è bene fare attenzione anche quando ci si ispira alle sempre più numerose ricette “light” in rete. Può capitare, infatti, di trovare proposte presentate come leggere perché il burro è stato sostituito con l’olio (da preferire per la sua composizione ma, a parità di peso, più calorico del burro) e lo zucchero bianco è stato sostituito con quello grezzo (simile apporto calorico), oppure semplicemente perché si è fatto qualche errore nel calcolo delle calorie. Come nel caso di una ricetta che prevede, fra i vari ingredienti, per 4 persone un etto d’olio - pari a 900 kcal - e poi indica meno di 200 chilocalorie per porzione. CHE FARE, DUNQUE? Cercare di conoscere meglio gli alimenti e non solo sotto il profilo calorico, ma anche per le caratteristiche nutrizionali. A questo scopo si può utilizzare il sito del Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione CRA-NUT . (Salute, Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PREVENZIONE E SALUTE Anno IV – Numero 1091 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno IV – Numero 1091 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: i Prossimi EVENTI del Mese di APRILE DATA TITOLO CF MARTEDÃŒ 11 APRILE Ore 21,00 FARMACI INNOVATIVI: Ruolo del Farmacista Prof. G. Pignataro; Prof. F. Frecentese 15 (5 + 10 Fad) ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2016. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti i requisiti. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: L’ORGOGLIO DELL’ APPARTENENZA Dal mese di Luglio u.s. è disponibile presso i nostri uffici In una fase caratterizzata da una profonda crisi di valori e di appartenenza ad una comunità professionale, l’Ordine Professionale ha ritenuto, al fine di rinvigorire il sentimento di legame alla nostra antica professione, di realizzare una spilla da poter apporre sul bavero della giacca (Uomo e Donna) che richiama il Nostro logo brevettato (Mortaio farmaceutico, pestello, serpente e tricolore, realizzato in occasione del Centenario della Nascita dell’Ordine Professionale di Napoli). Realizzate due tipologie di spillo da giacca: 1. Spillo in oro 750° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura) Spillo in argento 925° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura e bagno galvanico argento) PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1091 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 8 Anno IV – Numero 1091 REGIONE CAMPANIA: CONCORSO STRAORDINARIO IN CORSO LA VALUTAZIONE DEI TITOLI BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo SANTAGADA, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi RICCIO, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo DEL PIZZO, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora CANNAVALE, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando CUSANO, Componente - Farmacista esercente in farmacia Per visualizzare il decreto pubblicato sul BURC, premere il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1547-concorso-straordinario-campania QUOTA SOCIALE 2017 E’ in riscossione la quota sociale 2017 di EURO 150,00 di cui Euro 108,20 per l’Ordine e Euro 41,80 per la FOFI. Gli ISCRITTI che NON HANNO ANCORA RICEVUTO L’AVVISO DI PAGAMENTO, POSSONO SCARICARLO dal sito dell’Ordine INSERENDO il proprio CODICE FISCALE al seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1381-quota-sociale-2017 ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio 2016 assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine Martedì dalle 14.30 alle 16.30. I Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3.Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986472

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo