Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno V – Numero 1085 AVVISO Ordine 1. ORDINE: farmaDAY-FAD dal mese di Aprile, 30CF 2. Visita guidata a Pietrelcina 3. ORDINE: eventi mese di Aprile Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Cosa fanno) i grassi nel sangue 5. Malattie renali croniche: sintomi, trattamento e prevenzione. Prevenzione e Salute 6. Lo sai che sani stili di vita prevengono la stanchezza di primavera? 7. Epatite C, i farmaci generici adesso si potranno importare dall’estero 8. Scompenso cardiaco, quali benefici dagli omega 3? Meteo Napoli Venerdì 31 Marzo ï‚· Variabile Minima: 12° C Massima: 23 °C Umidità: Mattina = 50% Pomeriggio = 62% Venerdì 31 Marzo 2017 – S. Beniamino Proverbio di oggi….…….. L’ammore fa passà ‘o tiempo e ‘o tiempo fa passà l’ammore. LO SAI CHE SANI STILI DI VITA PREVENGONO LA STANCHEZZA DI PRIMAVERA? Chiamata anche “mal di primavera”, la stanchezza di primavera in realtà è più un malessere che può manifestarsi con debolezza, insonnia e difficoltà di concentrazione che, una volta definite le cause, si può prevenire con corretti stili di vita anche a tavola. Prima di dare la colpa alla primavera per la propria stanchezza, è importante capire se una stanchezza eccessiva possa avere cause organiche, oppure se sia sufficiente correggere gli stili di vita – spiega la prof.ssa Daniela Lucini, resp. della Sezione di Medicina dell’esercizio di Humanitas. Con l’arrivo della primavera infatti cambiano non solo il clima e le ore di luce, ma alcune patologie come ulcera e depressione possono farsi sentire con sintomi che si riacutizzano proprio in questo periodo. In molti casi la stanchezza di primavera può essere dovuta a carenze di ferro, un minerale molto importante per il trasporto di ossigeno nel sangue, o di magnesio, oltre a disidratazione, ovvero ad un insufficiente apporto giornaliero di liquidi. Nelle persone obese o in sovrappeso, la stanchezza può farsi sentire, e non solo a primavera, a causa di una carenza di massa magra, cioè di muscolo, a fronte di un eccesso di massa grassa, oppure a causa di diete fai-da-te che, per rimettersi in forma in vista della bella stagione, eliminano nutrienti importanti come le proteine senza bilanciarle secondo il fabbisogno giornaliero della persona. Senza dubbio la stanchezza che si avverte con il cambio di stagione, si previene correggendo gli stili di vita, evitando i cibi grassi e pesanti, mangiando più frutta e verdura, privilegiando quella di stagione. (Salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1085 PREVENZIONE E SALUTE COSA FANNO) I GRASSI NEL SANGUE Non tutto il colesterolo è uguale, e in circolo ci sono anche i trigliceridi. Ecco perché tenere sotto controllo i loro livelli Le linee guida parlano chiaro:  il colesterolo totale nel sangue NON DOVREBBE SUPERARE i 200 mg per decilitro.  Quello CATTIVO non dovrebbe invece arrivare a 100 mg/dl,  mentre quello BUONO non dovrebbe scendere al di sotto dei 40 mg/dl.  Con i trigliceridi, invece, non si dovrebbero sorpassare i 150 mg/dl. Ma per quale motivo? : I livelli di grassi nel sangue sono un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Valori al di fuori della norma sono associati alla promozione della formazione delle placche aterosclerotiche, depositi localizzati nella parete delle arterie che possono ridurne l'elasticità, ostruirle e promuovere la trombosi. Ecco quali sono le loro caratteristiche e le loro funzioni. IL COLESTEROLO Che sia prodotto dal fegato o introdotto con gli alimenti, il colesterolo non circola liberamente nel sangue, ma lo fa trasportato da molecole formate da grassi e proteine, le lipoproteine. E' proprio il tipo di lipoproteine da cui viene trasportato a rendere il colesterolo “buono” o “cattivo”. Quest'ultimo è trasportato dalle lipoproteine a bassa densità (Lld, Low Density Lipoproteins), considerate potenzialmente pericolose per la salute perché se presenti in eccesso contribuiscono alla formazione delle placche aterosclerotiche e all'aumento del rischio di infarto, ictus e arteriopatie periferiche. Una particolare variante genetica delle Ldl è rappresentata dalla lipoproteina (Lp(a)). Livelli elevati di questa forma di colesterolo è un fattore di rischio per la comparsa precoce di depositi nella parete delle arterie. L'ipotesi attuale è che la Lp(a) interagisca con delle sostanze presenti nella parte e contribuisca alla formazione dei depositi. Il colesterolo buono è invece trasportato dalle lipoproteine ad alta densità (Hdl, High Density Lipoproteins), che lo rimuovono dalle arterie trasportandolo al fegato, che provvederà alla sua eliminazione. Quando i suoi livelli sono elevati può diminuire il rischio di infarto e ictus, mentre quando sono bassi può aumentare il rischio di malattie cardiache. I TRIGLICERIDI Anche un eccesso di trigliceridi è associato all'aterosclerosi. Questi grassi, utilizzati dall'organismo come riserva energetica, possono raggiungere livelli troppo elevati a causa di problemi di sovrappeso o obesità, della mancanza di attività fisica, di un consumo eccessivo di alcol o perché si fuma. Oppure, a farli aumentare eccessivamente possono essere alcune malattie o condizioni genetiche. Eccessi di trigliceridi non sono associati solo alle malattie cardiovascolari, ma anche al diabete. Spesso, inoltre, chi ha i trigliceridi alti ha anche troppo colesterolo totale e cattivo e poco colesterolo buono. I motivi per tenerli sotto controllo, insomma, non mancano. (Salute, Sole 24Ore) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1085 SCIENZA E SALUTE MALATTIE RENALI CRONICHE: SINTOMI, TRATTAMENTO E PREVENZIONE Filtrano il sangue eliminando sostanze di scarto, molecole tossiche e acqua in eccesso: sono i reni, organi fondamentali per la salute dell’organismo. La loro funzione è talmente importante che in caso di malfunzionamenti il corpo cerca di compensare il più possibile, riuscendo a mascherare anche problemi piuttosto gravi. La diagnosi precoce di eventuali disturbi è però importante per non dover ricorrere a due soluzioni estreme: la dialisi e il trapianto. 1. I disturbi ai reni sono Killer silenziosi:  in molti casi compaiono solo quando la patologia è già cronica e in fasi avanzate di sviluppo. Alcuni problemi dovrebbero essere considerati possibili campanelli d’allarme e, di conseguenza, discussi con il proprio medico. In particolare, è bene fare attenzione a mani, caviglie o piedi gonfi, fiato corto, sangue nelle urine o urina torbida, affaticamento, aumento della necessità di andare in bagno e dolore alla schiena localizzato all’altezza dei reni. 2. Una diagnosi in stadio 1 o 2 di sviluppo può permettere di gestire la malattia con i farmaci e lo stile di vita, mentre diagnosi in stadi molto avanzati possono rendere necessaria la dialisi o, nei casi più gravi, un trapianto. In ogni caso, per la maggior parte delle malattie renali croniche non esiste una cura definitiva, ma è possibile controllare i sintomi, ridurre il rischio di complicanze e rallentare la progressione del disturbo. 3. Il trattamento si basa sia sull’assunzione di farmaci che su uno stile di vita adeguato. Per quanto riguarda l’alimentazione, è bene ridurre il consumo di sale, un accorgimento a tenere sotto controllo la pressione, spesso alterata proprio in associazione a patologie renali. Inoltre è importante tenere sotto controllo anche i livelli di zuccheri nel sangue. 4. Anche praticare un’attività fisica regolare aiuta a gestire al meglio la convivenza con una patologia renale cronica. Quanta praticarne? Meglio chiedere consiglio al proprio medico: saprà fornire i consigli più adatti in base al caso specifico. 5. anche la prevenzione ha nello stile di vita un suo pilastro fondamentale. I principi da seguire sono analoghi a quelli validi nel caso in cui si sia già alle prese con un problema ai reni: praticare un’attività fisica regolare, seguire un’alimentazione sana povera di sale e senza eccessi di calorie. Un ultimo consiglio: meglio abbandonare le cattive abitudini, limitando il consumo di alcolici ed evitando del tutto il fumo. (Salute, Il sole 24 ore) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1085 PREVENZIONE E SALUTE EPATITE C, I FARMACI GENERICI ADESSO SI POTRANNO IMPORTARE DALL’ESTERO Il ministero della Salute dà il via libera all’import di farmaci innovativi destinati all’ uso personale. Occorre però sempre la prescrizione del medico curante L’import “fai da te” di farmaci innovativi (e spesso costosi) per uso personale è appena stata approvata dal Ministero della Salute che, in una circolare, ne definisce le regole. Fatto salvo il fatto che,  in ogni caso, ci vuole la prescrizione del medico. È una circolare in deroga alle disposizioni esistenti per cui, se un medicinale è registrato in Italia, non può essere importato dall’estero se non per uso personale e per un periodo di terapia non superiore ai trenta giorni. TUTTO IL RESTO È ILLEGALE, COMPRESO L’ACQUISTO IN INTERNET. LE REGOLE CAMBIANO Adesso, invece, le regole cambiano:  un paziente può procurarsi all’estero farmaci che non sono registrati in Italia,  farmaci che fuori dai confini nazionali sono commercializzati in dosaggi diversi rispetto a quelli disponibili nel nostro Paese  farmaci che, pur essendo registrati in Italia, non sono accessibili a certe categorie di pazienti. Ed è quest’ultimo punto quello più interessante. Il problema dell’acquisto di farmaci all’estero è giunto alla ribalta con il caso dell’epatite C. Negli ultimi anni, infatti, si sono resi disponibili farmaci per la cura di questa infezione cronica (e capaci di guarirla definitivamente in una grandissima percentuale di casi), ma con un costo elevato:  così in Italia si è scelto di trattare in prima istanza i malati più gravi. E questo è avvenuto. Pochi giorni fa l’Aifa, ha annunciato che da qui in avanti tutti i pazienti con epatite cronica C potranno accedere al trattamento. Ma è una questione di tempi e di numeri: non tutti potranno avere accesso subito al trattamento. FARMACI RAZIONATI: In pratica, in Italia, i farmaci anti epatite C sono razionati. «Secondo le vecchie regole era illegale importare farmaci già registrati in Italia. Ma, secondo quelle stesse regole, i malati, senza una valida alternativa terapeutica, potevano procurarsi il farmaco all’estero, sempre con ricetta medica. Ecco allora la nuova situazione: ï‚· per i malati di epatite C ci sono farmaci registrati in Italia, ma l’accesso alla terapia, nonostante l’apertura dell’Aifa che ha promesso di trattare tutti, può non essere immediato». Da qui l’autorizzazione per l’import. A questo punto una domanda: “Perché adesso la decisione del Ministero”? E due considerazioni. La prima riguarda l’epatite C. La seconda pone un problema su altri farmaci innovativi, compresi soprattutto quelli anti-cancro. LE PRECISAZIONI DEL MINISTRO LORENZIN: «Nelle ultime settimane abbiamo avuto molte segnalazioni su farmaci che regolarmente importati da pazienti italiani per esigenze personali di cura venivano bloccati in Dogana, anche se si trattava di farmaci legalmente autorizzati in un Paese estero, sebbene non autorizzati in Italia. La Dogana bloccava questi farmaci sulla base di una interpretazione restrittiva della normativa vigente, ritenendo, contro l’evidenza scientifica, che fossero identici due farmaci anche se vi fosse diversità di dosaggio, eccipienti, modalità di somministrazione. Con la mia circolare si è chiarito che non può sussistere una valida alternativa terapeutica per il paziente italiano quando il farmaco autorizzato in Italia non è effettivamente accessibile a tutti, in quanto troppo costoso, come avviene con i farmaci contro l’epatite C e gli altri farmaci innovativi». PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1085 BIG PHARMA TRATTA CON AIFA A proposito di epatite C: le aziende produttrici di farmaci stanno trattando con l’Aifa il prezzo dei loro medicinali. Dall’esito delle trattative può dipendere l’accesso a medicinali capaci di tenere sotto controllo certi virus C. E se non saranno subito disponibili certe molecole, i pazienti avranno le loro ragioni per cercare la famosa “alternativa terapeutica” all’estero. Questa circolare apre un mondo: ï‚· ALLORA CHE COSA FARE QUANDO UN PAZIENTE NON TROVA ACCESSO A TERAPIE INNOVATIVE PER es. CONTRO IL CANCRO? ï‚· VA ALL’ESTERO A COMPERARLE? MA POI CHI LE PAGA? Perché ci sono precedenti e una domanda: se il SSN non mi offre una terapia e io la trovo altrove, posso poi rivalermi e chiedere un rimborso? Questa circolare farà discutere. E la materia arriverà presto negli studi legali o sul tavolo dei magistrati. (Salute, Corriere) PREVENZIONE E SALUTE SCOMPENSO CARDIACO, QUALI BENEFICI dagli OMEGA 3? Cuore più protetto con gli omega 3. Dopo un infarto o con una diagnosi di scompenso cardiaco, l’assunzione dei grassi “buoni” del pesce sotto forma di supplementi potrebbe ridurre la mortalità e il rischio di finire ricoverati in ospedale. A dirlo è l’American Heart Association con un nuovo documento scientifico pubblicato su Circulation. Allo stato dei fatti, vista l’assenza di dati scientifici, non è possibile raccomandare l’assunzione di questi supplementi per la prevenzione cardiovascolare nella popolazione generale. Con questo nuovo report l’associaz. dei cardiologi ha aggiornato la posizione sul tema rispetto al 2002. I ricercatori hanno revisionato diversi studi che avevano valutato l’utilità degli omega 3 per la prevenzione cardiovascolare. Moltissime ricerche ne avevano considerato una dose giornaliera di circa 1 gr al giorno. Coerente con quanto già espresso 15 anni fa è l’indicazione sull’efficacia di tali supplementi nella riduzione della mortalità per malattie cardiache in caso di infarto.  La novità, invece, riguarda proprio lo scompenso cardiaco. In caso di insufficienza cardiaca – è possibile assumere capsule o compresse contenenti i grassi “buoni” del pesce per contenere il rischio di ricovero e la mortalità. Il dato scientifico deriva da un solo grande studio del 2008 che aveva mostrato come, nei pazienti con scompenso, con una dose di omega 3 da 840 mg al giorno la mortalità si riducesse del 9% mentre l’ospedalizzazione dell’8%. Poco sale nella dieta di una persona con scompenso cardiaco «Il beneficio documentato dallo studio è significativo ma modesto, in ogni caso sufficiente a poter suggerire l’assunzione di omega 3 o comunque la loro non controindicazione per i pazienti affetti da scompenso cardiaco». «In Italia, come in Europa e a differenza degli Stati Uniti – il ricorso agli omega 3 non è molto diffuso e tra le ragioni si potrebbe pensare da un lato alla probabilità di includere più pesce nella dieta e dall’altro alla volontà di non appesantire il paziente con troppi farmaci, mettendo in tal modo in pericolo l’aderenza ad altre terapie salvavita. Queste prevedono infatti l’assunzione di diversi farmaci e con l’aggiunta di supplementi di omega 3 potrebbero diventare più difficili da gestire». Gli studi revisionati hanno valutato solo l’assunzione di supplementi e non il consumo di pesce che di omega 3 sono naturalmente ricchi. Tuttavia proprio la dieta potrebbe giocare a favore: «La quota di acidi grassi polinsaturi di cui un paziente potrebbe aver bisogno può essere ricavata proprio da un consumo regolare di pesce più “grasso”. E in questo caso il consiglio vale anche per la popolazione generale. Chi è colpito da scompenso cardiaco, già invitato nella propria dieta a contenere il consumo di sale e l’introduzione di liquidi, potrebbe privilegiare il pesce sulle carni e in questo modo rendere ancora più ”salutista” il proprio regime alimentare”», conclude la specialista. (Salute, Humanitas) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1085 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: i Prossimi EVENTI del Mese di APRILE MESE DATA APRILE Martedì 4 Aprile Ore 21,00 Martedì 11 Aprile Ore 21,00 TITOLO FARMACI INNOVATIVI: Ruolo del Farmacista CF --- I PARTE 15 + Prof. G. Pignataro; Prof. F. Frecentese FARMACI INNOVATIVI: Ruolo del Farmacista --Prof. G. Pignataro; Prof. F. Frecentese II PARTE (5 + 10 Fad) PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1085 Ordine: I Farmacisti Napoletani incontrano PADRE PIO: VISITA GUIDATA GRATUITA A PIETRELCINA L’Ordine in collaborazione con l’Unione Cattolica Farmacisti Italiani di Napoli (UCFI-NA), ha organizzato una visita guidata a Pietrelcina per Sabato 8 Aprile, p.v. Al fine di consentire la massima diffusione agli iscritti e data l’imminenza della manifestazione, si prega di far pervenire entro e non oltre Sabato 1 Aprile p.v., i nominativi dei Colleghi che intendono partecipare al fine di permettere all’Ordine la migliore realizzazione dell’evento. PROGRAMMA Ore 8.00 : Ritrovo dei partecipanti in area da definire e partenza in PULLMAN. Ore 10.30: Celebrazione S. Messa Ore 11.30: Visita guidata con Padre Enzo Gaudio Ore 13.30: Pranzo Ore 14.30: Visita a Piana Romana Ore 17.30: Rientro COME PARTECIPARE La partecipazione per i Colleghi è GRATUITA mentre per gli Accompagnatori NON iscritti all’Ordine il costo è di 15 Euro. Il ricavato sarà devoluto al Convento dei Frati Minori Cappuccini di Pietrelcina. Inviare un messaggio SMS o messaggio WHATSAPP al seguente numero indicando:  Nome e Cognome  Eventuale accompagnatore non Iscritto all’Ordine Enzo Santagada, Presidente Ordine - Napoli: 339 81 77 933 I Farmacisti Napoletani Incontrano i Farmacisti Europei: MADRID Oggi più che mai è sempre necessario che la Categoria dei farmacisti entri in contatto con Colleghi Europei per sviluppare una rete di relazioni internazionali tali da dare alla figura del Farmacista un ruolo sempre più Europeo. Come Partecipare Si può prenotare chiamando l’Agenzia 0823 - 354433 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 8 Anno IV – Numero 1085 REGIONE CAMPANIA: CONCORSO STRAORDINARIO IN CORSO LA VALUTAZIONE DEI TITOLI BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo SANTAGADA, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi RICCIO, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo DEL PIZZO, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora CANNAVALE, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando CUSANO, Componente - Farmacista esercente in farmacia Per visualizzare il decreto pubblicato sul BURC, premere il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1547-concorso-straordinario-campania QUOTA SOCIALE 2017 E’ in riscossione la quota sociale 2017 di EURO 150,00 di cui Euro 108,20 per l’Ordine e Euro 41,80 per la FOFI. Gli ISCRITTI che NON HANNO ANCORA RICEVUTO L’AVVISO DI PAGAMENTO, POSSONO SCARICARLO dal sito dell’Ordine INSERENDO il proprio CODICE FISCALE al seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1381-quota-sociale-2017 ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio 2016 assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine Martedì dalle 14.30 alle 16.30. I Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3.Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986472

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo