Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno V – Numero 1068 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un farmaco per Tutti” 2. ORDINE: Quota sociale 2017 3. ORDINE: eventi mese di Marzo Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Che cos’è la prosopagnosia? 5. Sindrome del tunnel carpale: che cos’è e come si può curare 6. Mercoledì 08 Marzo 2017 – S. Giovanni di Dio Proverbio di oggi….…….. Parlanno do diavulo, spuntajeno ‘e ccorna. AVVISO Giornata di Consulenza all’Ordine sulle Problematiche ENPAF Oggi 8 MARZO a partire dalle ore 10:00 e fino alle 18:00, saranno presenti funzionari dell’Enpaf per affrontare tutte le problematiche riguardanti il sistema contributivo e previdenziale proprio dell’Enpaf; Chi avesse dubbi e perplessità da risolvere o semplicemente informazioni da richiedere a proposito della proprio posizione previdenziale, può recarsi presso la sede dell’Ordine e sarà fornita ASSISTENZA ai SINGOLI ISCRITTI sulle problematiche previdenziali di specifico interesse. Prevenzione e Salute 7. Pulizie di casa: sette possibili pericoli per la salute, dalla candeggina all'ammoniaca 8. Perché la candida ritorna? 9. Meteo Napoli Mercoledì 08 Marzo ï‚· Pioggia Minima: 9° C Massima: 13 °C Umidità: Mattina = 54% Pomeriggio = 67% CHE COS’È LA PROSOPAGNOSIA? È una forma di cecità molto particolare, e piuttosto diffusa - anche se non comune: ne soffre il 2% della popolazione. È l’incapacità di riconoscere le facce delle persone e, nei casi più gravi, di distinguere la propria immagine in fotografia. Detta anche cecità per i volti, colpisce il 2% della popolazione e può manifestarsi alla nascita o sopravvenire in seguito a un danno cerebrale (trauma, ictus, malattie degenerative). DETTAGLI. A tutti può capitare di non riconoscere qualcuno o di non ricordarne il nome, ma ai pazienti prosopagnosici basta un lieve cambiamento a rendere irriconoscibile il coniuge o un figlio; il loro riconoscimento avviene infatti per dettagli: vestiti, taglio di capelli, voce, interessi, ruolo sociale. La responsabile sembra essere un’anomalia nell’analisi dei volti che avviene nel giro fusiforme, l’area cerebrale in cui è archiviato il modello standard di visi con il quale confrontiamo ogni volto nuovo. Fatichiamo, per es., a riconoscere gli orientali perché sono diversi dal modello. (Salute, Focus) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1068 PREVENZIONE E SALUTE PULIZIE DI CASA: SETTE POSSIBILI PERICOLI PER LA SALUTE, DALLA CANDEGGINA ALL'AMMONIACA Alcuni dei prodotti comunemente utilizzati per tirare a lucido specchi e pavimenti o per fare il bucato possono avere gravi effetti negativi: ecco le cose da sapere per non correre rischi. 1. Candeggina È uno dei prodotti per la pulizia della casa più diffusi, ma anche uno dei più tossici: come infatti avverte il sito Beyond Toxics,  l'esposizione alla candeggina può causare irritazione ad occhi, bocca e pelle, oltre ad asma e problemi respiratori. Se proprio dovete usarla per rimuovere le macchie e rendere più bianco il bucato, assicuratevi di conservarla ben chiusa e in un luogo areato, lontano dai bambini, ma meglio sarebbe sostituirla con del succo di limone o del perossido d'idrogeno. Da non dimenticare poi che la candeggina è molto reattiva, quindi non va mai mescolata ad altre sostanze chimiche, perché il mix potrebbe produrre gas nocivi. 2. Formaldeide A dispetto degli innumerevoli utilizzi nell'industria (anche alimentare), nel 2004 l'agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha inserito la formaldeide nel gruppo dei cancerogeni più letali per l'uomo sia per inalazione che per ingestione:  l'esposizione prolungata a tale sostanza chimica può infatti provocare irritazione oculare, delle mucose orali e della pelle, mentre oltre una certa soglia può causare asma, polmoniti ed edema polmonare. Da qui il suggerimento del Reader's Digest di controllare scrupolosamente le etichette dei prodotti di pulizia per la casa, evitando quelli che contengono formaldeide e formalina (che è la versione acquosa al 40%). 3. Borace e acido borico Comunemente usato nei detersivi per il bucato, in realtà il borace è assai meno sicuro di quanto si pensi. Come infatti riporta l'Environmental Working Group, un'organizzazione no-profit che punta alla creazione di un ambiente più sano, diversi studi hanno evidenziato come  l'esposizione a livelli elevati di borace e acido borico possa avere effetti negativi sulla libido e sulla fertilità sia maschile che femminile : il che ha spinto l'Unione Europea a considerarli prodotti da evitare. Al loro posto, si può tranquillamente usare il bicarbonato di sodio. 4. Profumi Tutti amano una casa che profuma di pulito, ma molti profumi artificiali sono considerati fra gli allergeni più forti al mondo e in grado perciò di scatenare problemi respiratori ed irritazioni cutanee. E anche se le reazioni variano da persona a persona, eliminare completamente i prodotti profumati dalla propria casa non è affatto una cattiva idea:  al loro posto si possono utilizzare alternative inodori oppure ricorrere a soluzioni naturali, come ad esempio un mazzo di fiori freschi. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1068 5. AMMONIACA Generalmente utilizzata per lucidare vetri e specchi, l'ammoniaca non solo rientra fra i prodotti che possono scatenare l'asma, ma ricerche recenti ne hanno sottolineato la potenziale tossicità anche per il cervello in caso di esposizione elevata. Al suo posto è possibile usare un mix di aceto bianco e acqua: i vetri verranno comunque splendenti, senza mettere a rischio la salute. 6. COMPOSTI di AMMONIO QUATERNARIO Inseriti anche loro nell'elenco delle sostanze potenzialmente in grado di provocare l'asma, in realtà i composti di ammonio quaternario hanno un'attività antimicrobica e alcuni di loro (come ad es. il cloruro di belzalconio, che è uno dei composti più diffusi) vengono utilizzati come battericidi e disinfettanti. Ciò però non significa che debbano essere usati in maniera incontrollata, poiché se ingeriti possono essere tossici per l'uomo: ecco perché un report del The Mount Sinai Selikoff Centers for Occupational Health ne ha sconsigliato l'uso nei luoghi dove i rischi di possibili infezioni sono alquanto bassi 7. ETANOLAMMINE : Quando controllate le etichette dei prodotti per la pulizia domestica (soprattutto quelli per pavimenti e piastrelle e i detersivi per il bucato), fate attenzione a diciture come "monoetanolammina, dietanolammina e trietanolammina": si tratta di tensioattivi, ovvero sostanze che hanno la proprietà di abbassare la tensione superficiale di un liquido, che andrebbero evitati se non si vuole correre il rischio di soffrire di problemi respiratori o di asma. (Salute, Corriere) SCIENZA E SALUTE SINDROME DEL TUNNEL CARPALE: CHE COS’È E COME SI PUÃ’ CURARE È la «neuropatia da intrappolamento» più comune degli arti superiori. In questa condizione il nervo mediano viene compresso al suo passaggio all’interno del tunnel carpale, un canale costituito da osso e tessuto connettivale, delimitato da un tetto, rappresentato dal legamento trasverso del carpo, e un pavimento, costituito dalle ossa del polso. 1. Il nervo viene compresso Il tunnel carpale è un canale attraversato da nove tendini (tendini flessori) e dal nervo mediano. Quando lo spazio carpale subisce un restringimento, il nervo mediano viene compresso e si infiamma, dando alcuni disturbi. 2. I segni e i sintomi I sintomi variano a seconda del grado di compressione del nervo mediano e aumentano in modo progressivo. I disturbi più tipici sono: 1) all’inizio dolore pungente, tipicamente notturno, a livello del lato palmare delle prime tre dita della mano; 2)in un secondo momento, dolore più intenso, anche nelle ore diurne; 3) formicolii e alterazioni della sensibilità delle dita; 4) riduzione della funzionalità della mano e difficoltà ad afferrare gli oggetti. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1068 Non si conosce una causa specifica della sindrome del tunnel carpale. In genere è il risultato di una combinazione di fattori che aumentano la pressione sul nervo mediano e sui tendini del tunnel carpale. I più frequenti fattori di rischio, spesso presenti nelle donne, sono quelli di tipo ormonale, che, in condizioni come la gravidanza, la menopausa, l’obesità, il diabete mellito, l’ipotiroidismo, i tumori, determinano un processo infiammatorio a carico delle guaine tendinee che scorrono all’interno del tunnel carpale. Altri fattori di rischio sono i microtraumatismi che avvengono nelle comuni attività quotidiane, in particolare quelli legati all’uso di tastiera e mouse. 3. FATTORI di RISCHIO 4. COME SI FA LA DIAGNOSI : Si basa sulla valutazione della storia del paziente e l’esecuzione di due semplici manovre, il segno di Tinel e il test di Phalen, da parte di uno specialista esperto. Nel segno di Tinel, la percussione del nervo mediano evoca dolore e sensazione di scossa elettrica (a sinistra nell’immagine). Nel test di Phalen, la flessione del polso per circa un minuto, come indicato nell’immagine, comporta un aumento dei formicolii (a destra nell’immagine). L’esame strumentale più utilizzato è l’elettromiografia dell’arto superiore. : Nelle prime fasi per attenuare i sintomi si può ricorrere ad antinfiammatori non steroidei, infiltrazioni locali di corticosteroidi e a terapie fisiche (laserterapia e ultrasuoni) e riabilitative. La chirurgia è indicata quando il paziente non risponde al trattamento conservativo, per evitare limitazioni della funzionalità della mano. L’intervento chirurgico per decomprimere il nervo mediano consiste nella sezione del legamento trasverso del carpo, aumentando lo spazio all’interno del tunnel. L’operazione può essere eseguita sia in «aperto» sia per via endoscopica. 5. LE POSSIBILI CAUSE 6. I Consigli per prevenire il Problema : Alcuni accorgimenti possono aiutare a prevenire, o quanto meno a rallentare, l’evoluzione della sindrome del tunnel carpale: 1) migliorare l’ergonomia durante l’attività lavorativa, facendo per esempio in modo di mantenere il polso in posizione neutra, evitando i movimenti ripetitivi in flessione ed estensione; 2) utilizzare presidi adeguati qualora il proprio lavoro comporti l’esposizione a vibrazioni meccaniche; 3) fare pause frequenti durante i lavori manuali, specie quelli molto faticosi e stressanti. Ciò permette di alleggerire la tensione a carico della mano e del polso; 4) nel momento in cui si avverte una ridotta sensibilità delle dita è indispensabile il parere dello specialista per intraprendere il trattamento più idoneo. (salute, Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1068 PREVENZIONE E SALUTE PERCHÉ LA CANDIDA RITORNA? Dal momento che l’ambiente vaginale è normalmente abitato da funghi considerati “abitatori naturali” tra i quali anche la Candida Albicans responsabile dell’infezione nota come candida vaginale, non sarebbe corretto dire che la Candida ritorna – spiega la dottoressa Elena Zannoni, responsabile di chirurgia conservativa ed endoscopica e specialista di Humanitas Fertility Center. In realtà, in alcune donne, questo fungo presente normalmente nell’ambiente vaginale tende a proliferare e diventare sintomatico malgrado le terapie effettuate. Alcuni fattori però giocano un ruolo nel “ritorno” dell’infezione da Candida: ï‚· ï‚· ï‚· ï‚· ï‚· ï‚· Fattori costituzionali o predisponenti: alcune donne sono più soggette di altre alle infezioni fungine e quindi alla Candida Riduzione delle difese immunitarie: può verificarsi in occasione di terapie antibiotiche o in periodi di stress psico-fisico. Gli antibiotici infatti, riducono la normale flora batterica vaginale, cioè i lattobacilli, deputata alla difesa dell’ultimo tratto genitale con il conseguente proliferare di germi che inducono le infezioni Alta percentuale di zuccheri nel sangue: è il caso delle pazienti diabetiche o in alcune pazienti predisposte che hanno una dieta troppo ricca di carboidrati. Queste situazioni creano un microsistema che favorisce il proliferare delle ife fungine della Candida Utilizzo della pillola: era più vero quando il contenuto ormonale delle pillole era più alto Gravidanza: l’ambiente vaginale della donna gravida favorisce la crescita della Candida Indumenti troppo stretti o biancheria intima sintetica Per ovviare all’infezione da Candida, oltre alle specifiche terapie antifungine che, a seconda dei casi, potranno anche essere protratte per cicli di terapia di alcune settimane o mesi, è sempre necessario agire anche nell’ambiente vaginale con prodotti topici contenenti lattobacilli, al fine di ripristinare una corretta flora batterica vaginale. Per evitare che la Candida possa manifestarsi o recidivare con i suoi fastidiosi sintomi, la terapia topica a supporto della flora vaginale lattobacillare andrebbe sempre prescritta in occasione di terapie antibiotiche anche se la paziente non presenta sintomi riconducibili alla Candida; anche al partner, seppur asintomatico, va sempre prescritta la terapia anti-candida per evitare il fastidiosissimo effetto “ping-pong” in cui, generalmente, la parte debole è la donna. Importante infine, soprattutto per chi presenta i fattori predisponenti la candida, prestare attenzione agli indumenti, da preferire quelli in cotone e comodi, e seguire un’alimentazione sana e non eccessivamente ricca di zuccheri oltre a bere molta acqua, è d’aiuto:  in particolare una sana alimentazione e bere molta acqua favoriscono una corretta funzionalità intestinale che contrasta il ristagno in vagina di germi patogeni. (Humanitas) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno IV – Numero 1068 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: i prossimi EVENTI del Mese di MARZO DATA TITOLO NOTE Giornata di Consulenza all’Ordine sulle Problematiche ENPAF Mercoledì Oggi 8 MARZO a partire dalle ore 10:00 e fino alle 18:00, saranno presenti 8 Marzo, funzionari dell’Enpaf per affrontare tutte le problematiche ore 10.00-18.00 riguardanti il sistema contributivo e previdenziale proprio dell’Enpaf; Chi avesse dubbi e perplessità da risolvere o semplicemente informazioni da richiedere a proposito della proprio posizione previdenziale, può recarsi presso la sede dell’Ordine e sarà fornita ASSISTENZA ai SINGOLI ISCRITTI sulle problematiche previdenziali di specifico interesse. Serata Cannabis Venerdì 10 Marzo, ore 21.00 La CANNABIS in FARMACIA: Proprietà, Modalità di Allestimento e Aspetti Normativi Interverranno: Prof. F. Barbato, Prof.ssa A. Miro, Dott. U. Trama, Dott. M. Fusco, Dott. E. Nava, Dott.ssa S. Creazzola 10 Crediti FAD Sede Ordine Incontro sul tema: Martedì 21 Marzo Ore 21.00 Grazie .... le faremo sapere Come scrivere un Curriculum Vitae e affrontare un colloquio di lavoro ORDINE: ad APRILE parte la II° edizione di FAD in farmaDAY (30 CF): un NUOVO MODO di AGGIORNARSI FAD in farmaDAY è una nuova opportunità che l’Ordine da ai propri iscritti per ottemperare all’obbligo dell’aggiornamento ECM Gentile Collega, come hai potuto constatare in questi anni il Consiglio Direttivo dell’Ordine ha messo a disposizione dei propri iscritti una serie di Corsi di Formazione Residenziali gratuiti allo scopo di fornire Formazione attinente alla professione. Purtroppo per molti colleghi seguire i Corsi Residenziali presenta numerose difficoltà. Per questo motivo, pur mantenendo un certo numero di Corsi Residenziali, a partire dal mese di Aprile, farmaDAY riparte con una grande NOVITA’ La POSSIBILITÀ di effettuare la formazione obbligatoria ECM in modo semplice, GRATUITO e .....quotidiano e a casa propria, seguendo il notiziario farmaDAY FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 7 Anno IV – Numero 1068 PROGETTO “UN FARMACO PER TUTTI” : TRASMISSIONE “TUTTA SALUTE” – RAI 3 Progetto per contrastare la Povertà Sanitaria. Se vuoi vedere la registrazione della Nostra partecipazione in diretta alla trasmissione “TUTTA Salute” andata in onda ieri su RAI 3 basta cliccare sul seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/or dineNuovo/?option=com_content&view =article&layout=edit&id=1675 Questi i Risultati: Farmacie che hanno aderito al progetto- ad oggi 103 RACCOLTI 46.000 CONFEZIONI di FARMACI e DISPOSITIVI Donati ai seguenti ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità Madre Teresa di Calcutta, Ordine di Malta, Croce Rossa, Elemosiniere del Santo Padre – ROMA; Missione dei Padri Camilliani in Benin, Hospital La Croix QUOTA SOCIALE 2017 E’ in riscossione la quota sociale 2017 di EURO 150,00 di cui Euro 108,20 per l’Ordine e Euro 41,80 per la FOFI. Si comunica che in questi giorni, l’Istituto di Credito incaricato della riscossione, sta recapitando gli AVVISI DI PAGAMENTO relativi alla Tassa di iscrizione all’ Ordine per l’anno 2017, obbligatoria per l’iscrizione all’albo. Gli ISCRITTI che NON HANNO ANCORA RICEVUTO L’AVVISO DI PAGAMENTO, POSSONO SCARICARLO dal sito dell’Ordine INSERENDO il proprio CODICE FISCALE al seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1381-quota-sociale-2017 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1068 PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1068

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986471

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo