Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno V – Numero 1063 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un farmaco per Tutti” 2. ORDINE: Campagna Prevenzione CA Prostata Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Resistenza agli antibiotici, ecco i 12 batteri più pericolosi secondo l’oms 4. “Memoria, se peggiora in menopausa colpa degli ormoni”, vero o falso? 5. Eutanasia, suicidio assistito, sedazione profonda: come arrivare alla «dolce morte» Prevenzione e Salute 6. Dove va a finire la ciccia che perdiamo? Mercoledì 01 Marzo 2017 - Le Ceneri Proverbio di oggi….…….. 'O ricco fa chello che vò, 'o pezzente fa chello che pò PROGETTO “UN FARMACO PER TUTTI” : TRASMISSIONE “TUTTA SALUTE” – RAI 3 Progetto per contrastare la Povertà Sanitaria. Se vuoi vedere la registrazione della Nostra partecipazione in diretta alla trasmissione “TUTTA Salute” andata in onda ieri su RAI 3 basta cliccare sul seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/?optio n=com_content&view=article&layout=edit&id=1675 QUOTA SOCIALE 2017 E’ in riscossione la quota sociale 2017 di EURO 150,00 di cui Euro 108,20 per l’Ordine e Euro 41,80 per la FOFI. Meteo Napoli Mercoledì 01 Marzo ï‚· Variabile Minima: 7° C Massima: 15 °C Umidità: Mattina = 50% Pomeriggio = 62% Si comunica che in questi giorni, l’Istituto di Credito incaricato della riscossione, sta recapitando gli AVVISI DI PAGAMENTO relativi alla Tassa di iscrizione all’ Ordine per l’anno 2017. Il pagamento della quota annuale è obbligatorio per conservare l’iscrizione all’Albo. GLI ISCRITTI CHE NON HANNO ANCORA RICEVUTO L’AVVISO DI PAGAMENTO, ANCHE DOPO LA SCADENZA DEL 28/02/2017, POSSONO SCARICARLO dal sito dell’Ordine INSERENDO il PROPRIO CODICE FISCALE al seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/ 1381-quota-sociale-2017 SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1063 SCIENZA E SALUTE RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI, ECCO I 12 BATTERI PIÙ PERICOLOSI SECONDO L’OMS Polmonite, setticemie e gonorrea. I batteri che causano queste infezioni sono diventati negli anni sempre più resistenti agli antibiotici e ora sono finiti in una “lista nera” dell’Oms. L’Organizzazione mondiale della Sanità ha stilato una classifica delle 12 famiglie di batteri più pericolosi per la salute umana per orientare, in qualche modo, l’attività di ricerca pubblica e privata con cui affrontare il problema della resistenza ai farmaci. Secondo le stime dell’Oms e di altre agenzie internazionali, la resistenza agli antibiotici potrebbe causare anche 10 milioni di morti l’anno. La lista è stata definita in base a diversi parametri, dal grado di mortalità delle infezioni scatenate da questi microorganismi patogeni, alla facilità di diffusione dagli animali agli uomini e da persona a persona alle possibilità di prevenire i contagi. Particolare attenzione è stata rivolta ai cosiddetti batterimultiresistenti, in grado di resistere a più farmaci, anche di ultima generazione, e di trasmettere con il loro materiale genetico questa capacità ad altri batteri. Le tre categorie che raggruppano le famiglie di batteri più pericolosi è stata stilata in base all’urgenza del bisogno di nuovi antibiotici. Nel PRIMO GRUPPO – quello in cui il problema della resistenza è più critico – ci sono  i batteri del genere Acinetobacter baumannii, gli Pseudomonas e diversi Enterobacteriaceae, tra cui Klebsiella ed Escherichia coli, batteri multiresistenti responsabili, ad es., di infezioni correlate all’assistenza sanitaria come la setticemia o di polmoniti. Battere della clamidia non incluso nella lista Nel SECONDO GRUPPO sono stati inclusi  l’Enterococcus faecium, lo Staphylococcus aureus, l’Helicobacter pylori, il Campylobacter spp., il batterio della Salmonella, e il Neisseria gonorrhoeae, il microorganismo responsabile della gonorrea. Tutti batteri che causano infezioni comuni come, ad esempio, le intossicazioni alimentari o la campylobatteriosi. Infine nel TERZO GRUPPO troviamo  lo Streptococcus pneumoniae, battere che causa otiti, sinusiti e polmoniti, l’Haemophilus influenzae che provoca infezioni soprattutto nei bambini, e la Shigella, causa di shigellosi, una forma di dissenteria batterica. Nell’elenco dell’Oms non sono stati inseriti gli agenti responsabili della tubercolosi, nonostante il problema della resistenza ai tradizionali trattamenti la riguardi da vicino, dal momento che la malattia è oggetto di uno specifico programma di intervento, né altri batteri resistenti agli antibiotici, responsabili di infezioni come la clamidia, che non determinano però una rilevante minaccia alla salute pubblica. (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1063 PREVENZIONE E SALUTE “MEMORIA, SE PEGGIORA IN MENOPAUSA COLPA DEGLI ORMONI”, VERO O FALSO? Quando la memoria inizia a perdere colpi molti danno colpa alla vecchiaia, ma alcune donne pensano invece che in menopausa la memoria peggiori a causa dell’alterazione degli ormoni. Vero o falso? Risponde la dottoressa Elisabetta Menna, ricercatrice di Humanitas e dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr. VERO “Alcune donne, durante la menopausa, avvertono la sensazione di rallentamento della capacità di apprendere e un peggioramento della memoria, come se il cervello perdesse colpi – dice l’esperta. – Il cambiamento che viene percepito a livello di memoria può essere dovuto alle variazioni di ormoni che caratterizzano la menopausa, in particolare alla riduzione degli ormoni estrogeni prodotti dalle ovaie. Come evidenziato da recenti studi, esiste una stretta relazione tra ormoni e cervello proprio durante la menopausa; in particolare sembra siano proprio gli estrogeni ad essere cruciali per i processi cognitivi e quindi anche per memoria. Inoltre, numerosi studi clinici hanno dimostrato il ruolo degli estrogeni come possibili agenti protettivi dello stato morfo-funzionale del sistema nervoso centrale cioè il cervello e tutte le sue funzioni, e anche come composti ad azione antidepressiva. Per comprendere meglio gli effetti cognitivi positivi degli ormoni estrogeni sulle attività verbali, la memoria verbale e anche ragionamento astratto basti pensare che, ai test di valutazione cognitivi, le donne anziane che hanno usato la terapia ormonale sostitutiva (TOS) dopo la menopausa hanno punteggi migliori rispetto alle donne che non hanno assunto la terapia ormonale. I risultati degli studi sembrerebbero suggerire anche seguire la terapia ormonale sostitutiva anche per un periodo relativamente breve di 2-3 anni nelle prime fasi della menopausa, possa fornire un certo grado di protezione a lungo termine nei confronti di alterazioni cognitive lievi, cioè al di sotto delle performance ritenute normali, nelle donne in post menopausa oltre ad avere un’azione lievemente protettiva nei confronti del rischio di malattia di Alzheimer.  Tuttavia gli effetti del trattamento possono variare da soggetto a soggetto. Se questo vale per le donne nelle fasi iniziali della menopausa, tuttavia non vi è nessuna indicazione per la TOS nel trattamento in donne di 65 anni o più per prevenire la demenza o il declino cognitivo. Trattandosi di una terapia medica, l’assunzione della terapia ormonale sostitutiva deve essere valutata con lo specialista ginecologo.” (Salute, Humanitas) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1063 SCIENZA E SALUTE EUTANASIA, SUICIDIO ASSISTITO, SEDAZIONE PROFONDA: COME ARRIVARE ALLA «DOLCE MORTE» Quando il dolore diventa insopportabile o la malattia degenera in modo irrimediabile, poter decidere di porre fine alla propria sofferenza e andarsene con dignità è una scelta a cui non tutti hanno accesso. Quali sono le modalità per arrivare al fine vita? Si parla di  EUTANASIA ATTIVA quando è il medico a iniettare i farmaci letali.  EUTANASIA PASSIVA si verifica quando le cure salvavita vengono sospese sotto sedazione,  SUICIDIO ASSISTITO è lo stesso paziente che assume in modo autonomo il farmaco che lo porterà alla «dolce morte». Il tema ha legato tanti volti che hanno combattuto per una legge che in Italia ancora non c’è. SUICIDIO ASSISTITO; IL COCKTAIL DI FARMACI Dj Fabo in Svizzera, alla clinica Dignitas, ha scelto il suicidio assistito. In modo autonomo ha spinto con la bocca un pulsante per attivare l’immissione del farmaco letale, il PENTOBARBITAL, potente barbiturico che diventa mortale se la dose supera i 3 grammi. «È molto amaro, in genere viene somministrato anche un antivomito e per garantire il decesso si diluisce in acqua una dose di 4 volte superiore a quella letale». In pochi minuti il paziente entra in coma profondo, la medicina paralizza la respirazione e la morte sopraggiunge nel giro di mezz’ora. Un altro farmaco utilizzato è il PROPOFOL, lo stesso anestetico somministrato a Michael Jackson. Talvolta è utilizzato anche il CLORURO DI POTASSIO per procurare l’arresto cardiaco. WELBY: SEDAZIONE E DISTACCO DEL VENTILATORE Immobile a letto per la distrofia muscolare, Welby diventò un simbolo del rifiuto dell’accanimento terapeutico e per il diritto all’eutanasia. Morì nel giro di un’ora, il 20 dicembre 2006, dopo che l’anestesista Mario Riccio, dell’Associazione Coscioni, lo sedò e poi staccò il ventilatore. NUVOLI SI LASCIÃ’ MORIRE DI FAME E DI SETE Tommaso Ciacca, dir. del Reparto di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale di Orvieto e medico dell’associazione Luca Coscioni tentò l’anno dopo la stessa procedura utilizzata per Welby con Giovanni Nuvoli, malato di Sla di Alghero, che chiedeva anche lui il distacco respiratore. «Arrivarono i carabinieri e mi impedirono di farlo – racconta Ciacca – e lui disperato smise di mangiare e di bere, ci mise 20 giorni a morire». ENGLARO E L’INTERRUZIONE DELL’ALIMENTAZIONE FORZATA Ancora diversa fu la storia di Eluana Englaro, che trascorse 17 anni in coma vegetativo dopo un incidente stradale avvenuto nel 1992. Per tutti quegli anni i genitori lottarono per interrompere l’alimentazione e l’idratazione forzata testimoniando insieme con amici della ragazza che lei non avrebbe mai voluto sopravvivere in quel modo. Ma Eluana, a differenza di tutti gli altri, non era in grado di parlare. Le sue volontà furono riconosciute solo dopo anni di battaglie. Si congedò dal mondo il 9 febbraio del 2009 nella clinica “città di Udine” tre giorni dopo l’interruzione dell’alimentazione forzata. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1063 DINO BETTAMIN E LA SEDAZIONE PROFONDA Oggi in Italia non c’è una legge sul fine vita, ma di fronte a situazioni che diventano sempre più complicate esiste la legge 38 del 2010 che dà le linee guida per la sedazione palliativa, che dovrebbe garantire a pazienti terminali per i quali non sono più possibili le cure, la possibilità di «sedazione palliativa profonda continua». «Non è considerata eutanasia perché cambiano tempi e obiettivi - chiarisce Tommaso Ciacca, direttore del reparto di Anestesia dell’Ospedale di Orvieto -:  il paziente viene addormentato per non costringerlo a soffrire, non per provocare la morte». Su richiesta del malato, viene sospesa ogni tipo di terapia. La morte sopraggiunge per graduale insufficienza respiratoria entro 72 ore. Di recente si è affidato alla sedazione profonda Dino Bettamin, 71 anni, macellaio trevigiano malato di Sla. Ha combattuto a lungo contro la sua malattia, ma dopo un crollo ha chiesto di dormire fino alla morte. Il 5 febbraio è stato sedato con un cocktail di morfina e altri farmaci, con lo stesso protocollo adottato per i malati terminali di cancro. Non gli fu staccato il respiratore, nonostante la legge lo consenta, perché era terrorizzato all’idea di morire soffocato. (Salute, Corriere) PREVENZIONE E SALUTE DOVE VA A FINIRE LA CICCIA CHE PERDIAMO? Inspirate, ma soprattutto espirate: uno studio australiano rivela dove va a finire il grasso che perdiamo quando dimagriamo. Le teorie su come bruciare grassi e dimagrire si sprecano e ormai sappiamo, o crediamo di sapere, quasi tutto sulle regole di una corretta alimentazione, anche se troppo spesso non le mettiamo in pratica. Quello che però gli esperti del settore non ci hanno mai spiegato è che cosa significa esattamente "bruciare grassi". Ovvero: in che cosa si trasforma la nostra ciccia quando dimagriamo? Uno studio pubblicato sul British Medical Journal avrebbe trovato la risposta all'annosa questione, sfatando i falsi miti secondo cui il grasso sarebbe convertito in energia (il che violerebbe la legge della conservazione della materia) o espulso tramite le feci, o ancora convertito in massa muscolare. INSPIRA ED ESPIRA. Secondo lo studio, «c'è una diffusa ignoranza e confusione rispetto al processo metabolico della perdita di peso. La verità è che la maggiorparte della massa viene espirate sotto forma di anidride carbonica». QUAL È ALLORA IL SEGRETO PER UNA LINEA PERFETTA? Respirare, o meglio, espirare! «I nostri calcoli» spiegano gli autori «dimostrano che i polmoni sono l'organo escretore primario per il grasso. Perdere peso significa sbloccare il carbonio immagazzinato nelle cellule adipose». Il che, scherzi a parte, significa comunque mangiare meno e muoversi di più. Infatti quando ingrassiamo l'eccesso di carboidrati e proteine che ingeriamo viene convertito in trigliceridi che vengono immagazzinati in gocce lipidiche all'interno delle cellule adipose. Per sbloccare il carbonio serve principalmente esercizio fisico. Nello specifico, i risultati della ricerca hanno rivelato che 10 chili di grasso vengono trasformati in 8,4 chili di anidride carbonica, che viene espulsa dal nostro corpo quando espiriamo, e 1,6 chili di acqua, che vengono secreti attraverso urina, sudore e altri liquidi. CHI DIMAGRISCE INQUINA? Mettiamo in chiaro una cosa: questo non comporta che chi perde peso contribuisce al riscaldamento globale. Quest'ultimo «è causato dagli atomi di carbonio intrappolati sottoterra negli organismi fossili». «Gli atomi di carbonio nel tessuto adiposo degli esseri umani invece ritornano nell'atmosfera dopo alcuni mesi, dove già erano presenti nel cibo o nelle piante». (Focus) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1063 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca PROGETTO “UN FARMACO PER TUTTI” : TRASMISSIONE “TUTTA SALUTE” – RAI 3 Progetto per contrastare la Povertà Sanitaria. Se vuoi vedere la registrazione della Nostra partecipazione in diretta alla trasmissione “TUTTA Salute” andata in onda ieri su RAI 3 basta cliccare sul seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/or dineNuovo/?option=com_content&view =article&layout=edit&id=1675 Questi i Risultati: Farmacie che hanno aderito al progetto- ad oggi 96 RACCOLTI 46.000 CONFEZIONI di FARMACI e DISPOSITIVI Donati ai seguenti ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità Madre Teresa di Calcutta, Ordine di Malta, Croce Rossa, Elemosiniere del Santo Padre – ROMA; Missione dei Padri Camilliani in Benin, Hospital La Croix FARMACIE : COME ADERIRE Clicca sul link sottostante e compila il format in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/n ews/1097-un-farmaco-per-tutti PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1063 ORDINE: LA PRIMAVERA della PREVENZIONE a NAPOLI CAMPAGNA INFORMATIVA DI PREVENZIONE AL CARCINOMA DELLA PROSTATA, SENO E MELANOMA L’Ordine in collaborazione con il Comune di Napoli, la Fondazione PRO ONLUS – Prevenzione e Ricerca in Oncologia e Federfarma Napoli ha predisposto “La Primavera della Prevenzione” sul Carcinoma alla Prostata, Seno e Melanoma. Calendario:  Marzo – mese per la prevenzione del CA alla Prostata – Illuminato il Maschio Angioino di AZZURRO  Aprile – mese per la prevenzione del Carcinoma al Seno - Illuminato il Castel dell’Ovo di ROSA  Giugno - mese per la prevenzione del Melanoma - Illuminato la Colonna Spezzata di Arcobaleno Il Mese di Marzo è dedicato alla Prevenzione del Carcinoma alla Prostata. Il 1 e il 19 Marzo il MASCHIO ANGIOINO si illuminerà di AZZURRO per dire “Forza Napoletani ….fate prevenzione! Con il CAMPER della Prevenzione saranno effettuate VISITE GRATUITE nelle varie Piazze di Napoli secondo il Calendario riportato nella locandina PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1063 ORDINE: LOCANDINA CAMPAGNA INFORMATIVA PREVENZIONE AL CARCINOMA DELLA PROSTATA L’Ordine in collaborazione con il Comune di Napoli, la Fondazione PRO ONLUS – Prevenzione e Ricerca in Oncologia e Federfarma Napoli ha predisposto una locandina informativa che riporta le raccomandazioni ed i consigli per la salute della prostata Le Locandine e i Volantini saranno distribuiti nei prossimi giorni a tutte le farmacie di NAPOLI e PROVINCIA. FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 9 Anno IV – Numero 1063 ORDINE: i prossimi EVENTI del Mese di MARZO DATA Mercoledì 1 Marzo, ore 11.00 Lunedì 6 Marzo, ore 21.00 Mercoledì 8 Marzo, ore 10.00-18.00 Venerdì 10 Marzo, ore 21.00 Martedì 21 Marzo Ore 21.00 TITOLO Conferenza Stampa e Presentazione della Campagna “La PRIMAVERA della PREVENZIONE” Calendario: Marzo – mese per la prevenzione del Carcinoma alla Prostata Aprile – mese per la prevenzione del Carcinoma al Seno Giugno - mese per la prevenzione del Melanoma WOUND MANAGEMENT IN FARMACIA Strumenti per il Counseling efficace nella gestione delle lesioni Cutanee NOTE Sede: Comune di Napoli 5 Crediti Formativi Sede Ordine L’ENPAF incontra l’ ORDINE: il giorno 8 Marzo p.v. a partire dalle ore 10:00 e fino alle 18:00, saranno presenti i funzionari dell’Enpaf per affrontare tutte le problematiche riguardanti il sistema contributivo e previdenziale proprio dell’Enpaf; sarà fornita assistenza ai Colleghi che interverranno rispondendo a tutte le problematiche sollevate Serata Cannabis La CANNABIS in FARMACIA: Proprietà, Modalità di Allestimento e Aspetti Normativi Interverranno: Prof. F. Barbato, Prof.ssa A. Miro, Dott. U. Trama, Dott. M. Fusco, Dott. E. Nava, Dott.ssa S. Creazzola Sede Ordine 10 Crediti FAD Sede Ordine Incontro sul tema: Grazie .... le faremo sapere Come scrivere un Curriculum Vitae e affrontare un colloquio di lavoro ORDINE: ad APRILE parte la II° edizione di FAD in farmaDAY (30 CF): un NUOVO MODO di AGGIORNARSI FAD in farmaDAY è una nuova opportunità che l’Ordine da ai propri iscritti per ottemperare all’obbligo dell’aggiornamento ECM Gentile Collega, come hai potuto constatare in questi anni il Consiglio Direttivo dell’Ordine ha messo a disposizione dei propri iscritti una serie di Corsi di Formazione Residenziali gratuiti allo scopo di fornire Formazione attinente alla professione. Purtroppo per molti colleghi seguire i Corsi Residenziali presenta numerose difficoltà. Per questo motivo, pur mantenendo un certo numero di Corsi Residenziali, a partire dal mese di Aprile, farmaDAY riparte con una grande NOVITA’ La POSSIBILITÀ di effettuare la formazione obbligatoria ECM in modo semplice, GRATUITO e .....quotidiano e a casa propria, seguendo il notiziario farmaDAY Nei prossimi giorni Vi saranno fornite maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986472

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo