Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno V – Numero 1049 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Progetto “Un farmaco per Tutti” 2. ORDINE: Assistenza legale gratuita; 3. Sussidio di solidarietà 4. Convenzioni Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Verso il contraccettivo gel: un'iniezione e addio sperma per 6 mesi 6. artrosi del ginocchio, cellule del naso per rigenerare la cartilagine Prevenzione e Salute 7. Per vivere di più, famiglia più importante degli amici 8. Liquirizia in gravidanza, attenzione al consumo 9. Tosse protagonista dell'influenza,come mai? Meteo Napoli Venerdì 10 Febbraio ï‚· Pioggia debole Minima: 8° C Massima: 14 °C Umidità: Mattina = 62% Pomeriggio = 71% Venerdì 10 Febbraio 2017, S. Arnaldo, Scolastica Proverbio di oggi….…….. A guerra cerca ‘a pace e ‘a pace cerca ‘a guerra. La guerra cerca la pace e la pace cerca la guerra. VERSO IL CONTRACCETTIVO GEL: UN'INIEZIONE e Addio SPERMA per 6 MESI E' in formato gel la nuova speranza sul fronte della contraccezione maschile. Non si spalma, ma si inietta 'in loco', un prodotto che l'anno scorso è già stato testato con successo nei conigli e che ora sembra funzionare a lungo termine anche sulle scimmie. In una ricerca su 16 macachi Rhesus, pubblicata su 'Basic and Clinical Andrology', è riuscito a evitare concepimenti durante tutta una stagione degli amori - circa 6 mesi - contro un tasso di gravidanza che in un periodo riproduttivo di questi animali è pari in genere all'80%. Il contraccettivo sperimentale si chiama VASALGEL e potrebbe un giorno rappresentare un'alternativa promettente alla Vasectomia. Contrariamente a questa pratica chirurgica di 'sterilizzazione' dell'uomo, infatti, l'applicazione della sostanza dovrebbe avere un effetto facilmente reversibile. Si tratta di un prodotto non farmacologico che, quando viene iniettato nei vasi deferenti - i dotti che convogliano lo sperma dai testicoli all'uretra - forma un idrogel all'interno dei vasi stessi, riempiendoli e funzionando come barriera al passaggio del liquido seminale. EFFETTI COLLATERALI? In un unico caso si sono rilevati segni di granuloma spermatico (un accumulo di sperma nei vasi deferenti): evento che si registra nel 15% dei macachi e nel 60% degli uomini sottoposti a vasectomia. "lo studio - indica che l'iniezione di Vasalgel nei vasi deferenti produce una contraccezione affidabile in maschi adulti di scimmie Rhesus: l'elemento importante da sottolineare" è che "l'applicazione del prodotto è sicura e ha dato meno complicanze rispetto a quelle che si verificano in genere con la vasectomia". Il gel rappresenta "una vera promessa come alternativa alla vasectomia", soprattutto "considerando la reversibilità della tecnica. Anche se è possibile invertire gli effetti della vasectomia - è una procedura difficile e dopo la quale i pazienti hanno tassi di fertilità bassi". (AdnKronos) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1049 SCIENZA E SALUTE ARTROSI DEL GINOCCHIO, CELLULE DEL NASO PER RIGENERARE LA CARTILAGINE Nuova tecnica in fase di sperimentazione sviluppata al Galeazzi CELLULE del naso per riparare la cartilagine del ginocchio in caso di 'usura' o di traumi. È una tecnica pionieristica ancora in fase di sperimentazione, realizzata dai ricercatori dell'IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi. Di solito gli interventi di medicina rigenerativa esistenti non garantiscono il successo della riparazione della lesione al 100% e quindi non sono risolutive. Con conseguenti dolore, irrigidimento, gonfiore e difficoltà a muovere l'arto. Problemi che alla lunga portano all'artrosi. DIVERSI VANTAGGI. I ricercatori hanno avviato uno studio che punta alla guarigione completa di lesioni della cartilagine del ginocchio. Si tratta di un nuovo metodo che utilizza i condrociti nasali, cellule cartilaginee molto efficienti nella rigenerazione della cartilagine articolare. Sono infatti in grado di duplicarsi in vitro in modo ottimale, si adattano bene all'ambiente articolare del ginocchio e, a differenza dei condrociti articolari, non perdono il loro potenziale con l'invecchiamento e non si deteriorano con i processi infiammatori, che insorgono con l'assottigliamento della cartilagine, rendendo la tecnica applicabile anche a pazienti meno giovani e con ginocchia più usurate. Inoltre, rispetto ai condrociti prelevabili dal padiglione delle orecchie o dalle coste, quelli del naso comportano limitate alterazioni estetiche a seguito del loro prelievo. LA SPERIMENTAZIONE. Superata la fase 1 di verifica della sicurezza della sperimentazione, che è stata pubblicata su The Lancet, ora ci si avvia alla fase 2 di follow up del paziente. "A questa seguirà una fase 3 in cui confronteremo i benefici di questa tecnica su quella che fa uso di condrociti dell'articolazione stessa per avere conferma dell'effettivo vantaggio dei condrociti nasali", puntualizza Giuseppe Peretti, resp. dell’équipe universitaria di ortopedia rigenerativa e ricostruttiva dell'IRCCS, che continua:  "Prevediamo quindi che le tempistiche per una applicazione clinica, una volta superate tutte le fasi sperimentali, siano di circa 6-7 anni". LA TECNICA. Prelevati dal setto nasale dei pazienti tramite una biopsia, vengono fatti replicare in coltura per due settimane e applicati a una membrana di collagene che viene poi tagliata sulla misura della lesione e fissata con piccoli punti di sutura attraverso un intervento mini invasivo che consiste in una piccola incisione del ginocchio. Ed è indicato per lesioni dovute a traumi o a sovraccarico funzionale con superfici che vadano dai 2 agli 8 centimetri quadri. AL VIA LA SECONDA FASE. È stata portata a termine una prima fase che ha confermato la sicurezza della procedura. "Stiamo ora partendo con la seconda fase, che prevede l'arruolamento di altri pazienti che verranno seguiti per due anni, valutati clinicamente e con imaging - spiega Peretti -. Il nostro PAZIENTE IDEALE ha un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, presenta lesioni relativamente recenti, quindi insorte da meno di 5 anni". PER CANDIDARSI. Ci si può dunque candidare scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. tenendo presente però che, trattandosi di uno studio clinico, occorre non soffrire di alcune patologie, come le malattie del collagene o malattie autoimmuni, epatiti o altre particolari patologie infettive. (Salute, Repubblica) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1049 PREVENZIONE E SALUTE Per vivere di più, FAMIGLIA più importante degli AMICI I rapporti con gli amici, invece, non influenzano probabilità di morte A UNA CERTA ETÀ LA FAMIGLIA CONTA PIÙ DELL’AMICIZIA  Gli anziani, infatti, vivono più a lungo se hanno molti familiari o se ci vivono accanto. Il numero o la vicinanza degli amici, invece, non arrecano benefici in termini di longevità. “Abbiamo scoperto che gli anziani che frequentavano molti parenti, così come quelli che vivevano a stretto contatto con i loro familiari, avevano meno probabilità di morire – spiega l’esperto -. ï‚· Nessuna associazione è stata riscontrata in relazione al numero o alla vicinanza degli amici”. Gli autori hanno intervistato, tra il 2005 e il 2006, alcune persone di età compresa tra 57 e 85 anni. Successivamente, tra il 2010 e il 2011, hanno verificato se fossero ancora vive. All’inizio dell’esperimento, ai partecipanti è stato chiesto quanto fosse numerosa la loro famiglia e con quale frequenza vedessero i propri parenti, con l’esclusione dei coniugi. Inoltre, sono stati invitati a descrivere il numero e la prossimità dei loro amici. A distanza di cinque anni dall’intervista, gli studiosi hanno scoperto che i rapporti con i familiari svolgevano un ruolo significativo in termini di longevità. Gli anziani che sentivano i familiari “molto vicini” correvano un rischio di morire, entro il quinquennio successivo, pari al 6%, mentre la percentuale si attestava al 14% per coloro che sentivano i parenti “poco vicini”. Inoltre, l’indagine ha evidenziato che i partecipanti che avevano una famiglia numerosa indipendentemente da quanto i suoi membri fossero vicini – mostravano un rischio di morte più basso rispetto a coloro che avevano un nucleo familiare ristretto. I ricercatori sono stati sorpresi di scoprire che non esisteva, invece, alcuna correlazione tra longevità e numero e vicinanza degli amici. “Dato che è possibile scegliere i propri amici, ci si potrebbe aspettare che i rapporti con gli amici siano più importante per la mortalità, anche perché le persone possono utilizzare l’amicizia per soddisfare esigenze specifiche. Ma quest’ipotesi non è stata supportata dai dati: sembra che alla fine siano i familiari, che non si possono scegliere, che forniscono i maggiori benefici in termini di longevità”. Gli studiosi hanno anche scoperto che il matrimonio ha effetti positivi sulla durata della vita, indipendentemente dalla qualità del rapporto coniugale. “Non abbiamo rilevato nessuna associazione tra le misure di sostegno offerte dal coniuge e la mortalità – conclude lo studioso -. Questo dato suggerisce che la presenza di un legame coniugale può essere più importante per la longevità di alcuni aspetti del legame stesso”. (Salute, Sole 24ore) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1049 PREVENZIONE E SALUTE LIQUIRIZIA in GRAVIDANZA, attenzione al consumo Il consumo di liquirizia potrebbe essere sconsigliato alle donne in dolce attesa: la glicirrizina - il dolcificante naturale che vi è contenuto potrebbe, infatti, influire negativamente sullo sviluppo del feto. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista American Journal of Epidemiology secondo cui l’eccessiva assunzione di liquirizia in gravidanza aumenterebbe  il rischio che il nascituro sviluppi problemi di memoria  deficit di attenzione e iperattività (Adhd)  e abbia un quoziente intellettivo più basso di sette punti rispetto alla media. Nel corso della ricerca, gli autori hanno analizzato le abilità cognitive di 378 giovani di circa 13 anni. I volontari sono stati suddivisi in due gruppi, in base alla loro esposizione alla glicirrizzina mentre si trovavano nel grembo materno. ï‚· Le madri dei membri del I° gruppo durante la gravidanza avevano consumato grandi quantità di liquirizia (oltre 500 mg di glicirrizzina a settimana, equivalenti a 250 grammi di liquirizia), ï‚· mentre le mamme dei secondi ne avevano mangiato poca o niente (meno di 249 mg a settimana). I ricercatori hanno, quindi, sottoposto i ragazzi a numerosi test cognitivi. Al termine dell’esperimento, hanno osservato che i partecipanti che erano stati esposti a notevoli quantità di liquirizia mentre erano nel grembo materno, hanno ottenuto punteggi inferiori nei test mnemonici e in quelli di ragionamento cognitivo effettuati da uno psicologo, riportando circa sette punti di quoziente intellettivo in meno rispetto agli altri. Inoltre, secondo quanto riferito dai genitori, avevano maggiori probabilità di soffrire del disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Infine, nelle ragazze la pubertà iniziava prima. Gli scienziati ritengono che gli effetti nocivi della liquirizia sarebbero dovuti all’azione della glicirrizina, che ha la capacità d’intensificare l'azione del cortisolo, il cosiddetto “ormone dello stress”, e d’inibire l'enzima che lo inattiva. Gli esperti precisano, infatti, che il cortisolo è necessario per lo sviluppo del feto, ma se presente in quantità eccessive potrebbe risultare dannoso. Pertanto, sconsigliano alle donne incinte di mangiare la liquirizia, ma un consumo occasionale non risulta pericoloso. (Sole 24ore) UN Termometro da INDOSSARE per Misurare la FEBBRE Dispositivo utile nel caso di pazienti ricoverati in ospedale, soprattutto anziani e bambini con parametri vitali da monitorare Il termometro del futuro si potrà “indossare” ed emetterà un suono quando la temperatura dell’organismo salirà oltre i limiti normali. Non solo: sarà capace di autoalimentarsi sfruttando la luce solare. UN BRACCIALE CHE SI INDOSSA ANCHE SOPRA AI VESTITI : In pratica si tratta di un bracciale, simile a quelli che vengono arrotolati attorno al braccio quando viene rilevata la pressione arteriosa, e, grazie alla sua flessibilità, può essere direttamente messo a contatto con la pelle o anche sopra la manica di un indumento. Anche in quest’ultimo caso è in grado di registrare i cosiddetti parametri vitali dell’organismo: non solo la temperatura del corpo, ma anche il battito cardiaco. RICARICA CON LA LUCE : La possibilità di registrare e segnalare, in tempo reale alcuni parametri vitali dell’organismo, come la temperatura corporea o il battito cardiaco, è importante per monitorare le condizioni di pazienti ricoverati in ospedale, soprattutto anziani e bambini. (Salute, Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1049 PREVENZIONE E SALUTE TOSSE PROTAGONISTA dell'INFLUENZA, COME MAI? Il picco influenzale, particolarmente incisivo e difficile da debellare, ha portato con sé anche una forte e persistente tosse, da tenere sotto controllo. Era previsto ed è arrivato, portando con sé molta tosse. Tra gli effetti di questa influenza, particolarmente incisiva e difficile da debellare, spicca una TOSSE insistente, a volte insopportabile. CHE COS’È, IN PARTICOLARE, LA TOSSE? La tosse e il muco prodotto dai nostri bronchi, quello che nel linguaggio di tutti i giorni chiamiamo catarro, sono il primo e più elementare meccanismo di difesa e di pulizia del nostro apparato respiratorio. In condizioni di normalità non abbiamo la percezione di questo continuo lavorio (tecnicamente definito clearance muco ciliare), che permette al nostro apparato respiratorio di liberarsi dalla maggior parte delle impurità che continuamente inaliamo: solo quando intervengono fattori di amplificazione, questo fisiologico meccanismo si trasforma in un disturbo». Qual è il legame tra l’influenza di quest’anno e la tosse persistente che la caratterizza? «Tutte le infezioni delle vie aeree, soprattutto le forme virali della stagione invernale, portano a un aumento della tosse, in genere inizialmente secca, cioè senza produzione di muco, legata all’infiammazione delle mucose che ricoprono le nostre vie respiratorie che diventano così irritabili. È un po’ come quando la nostra pelle è ustionata da un’eccessiva esposizione al sole: il minimo sfioramento ci provoca dolore! Quest’anno in particolare, le infezioni virali influenzali e parainfluenzali invernali sono maggiormente caratterizzate da manifestazioni prolungate di tosse secca, dovuta appunto alla persistenza di una condizione di iperreattività delle terminazioni sensitive delle nostre vie aeree per il danno infiammatorio prodotto dagli agenti virali». L’eccessiva tosse è indicativa di una situazione di pericolo, dal punto di vista della salute? «Una tosse molto persistente non è in se stessa un elemento di pericolosità, cioè può essere un elemento di disturbo anche molto grave ma raramente produce danni: il problema in questi casi è però di capire se la tosse non sia la spia di malattie polmonari più serie. Possiamo sicuramente permetterci di autogestire, magari con i classici rimedi della nonna, le manifestazioni iniziali e di breve durata, soprattutto in corso delle virosi invernali come in queste settimane, ma la persistenza nel tempo di tosse “secca” o “grassa” che sia, richiede sempre una valutazione del proprio medico curante». (Salute, Humanitas) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1049 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca CONCORSO ORDINARIO Regione Campania: PUBBLICATE le SEDI e AVVIATA la FASE di INTERPELLO D.G. 4 Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario Regionale Decreto Dirigenziale n. 91 del 03.02.2017 - DD n 13 del 6 febbraio 2009 rettificato con DD n 17 del 17 febbraio 2009 - concorso ordinario per la formazione di una graduatoria unica per l'assegnazione di sedi farmaceutiche da conferire al privato esercizio in regione Campania - determinazioni in ordine alla fase di Interpello Cliccando i seguenti link puoi visionare il decreto dirigenziale e le linee Guida Decreto Dirigenziale n. 91 del 03 . 02. 2017 https://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet?DOCUMENT_ID=102903&ATTA CH_ID=152507 LINEE GUIDA - Procedimento per l’assegnazione e l’autorizzazione all’apertura ed all’esercizio delle farmacie 1) INTERPELLO https://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet?DOCUMENT_ID=102903&ATTA CH_ID=152508 Ordine: circolare “Divieto di propaganda pubblicitaria di sostanze o preparazioni comprese nelle tabelle previste dall’art. 14 DPR 309/90 PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1049 Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Progetto per contrastare la povertà sanitaria. FARMACIE COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il format in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1049 RACCOLTI 35.000 CONFEZIONI di FARMACI e DISPOSITIVI Donati ai seguenti ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità Madre Teresa di Calcutta, Ordine di Malta, Croce Rossa, Elemosiniere del Santo Padre – ROMA; Missione dei Padri Camilliani in Benin, Hospital La Croix PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1049 CONVENZIONI: SERVIZI e AGEVOLAZIONI per gli ISCRITTI all’Ordine Stipula di convenzioni con soggetti terzi con la finalità di apportare concreti vantaggi a tutti gli Iscritti all’Ordine. Il consiglio dell’Ordine, nella seduta di Consiglio del 28 Giugno 2016, ha approvato la possibilità di poter attivare delle convenzioni con imprese che intendono offrire prodotti e/o servizi agli iscritti all’Ordine della Provincia di Napoli a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle normalmente praticate al pubblico, con la semplice esibizione del Tesserino professionale dei Farmacisti (nuovo Tesserino Magnetico). La Convenzione realizza simultaneamente la seguente finalità: Attribuisce immediatamente dei vantaggi agli Iscritti, nell’espletamento delle finalità dell’Ordine; L’elenco delle imprese sarà aggiornato man mano che saranno attivate le convenzioni. PER VISIONARE LE IMPRESE CONVENZIONATE BASTA CLICCARE IL SEGUENTE LINK: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/?option=com_content&view=article &layout=edit&id=1493 AZIENDA E SITO https://tufano.euronics.it/ ACCORDO DI CONVENZIONE https://www.ordinefarmacistinapoli.it/o rdineNuovo/images/convenzioni/CONV ENZIONE-GRUPPO-TUFANO.pdf e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. https://www.otofarma.it/ https://www.centroathenanapoli. it/ https://www.ordinefarmacistinapoli.it/o rdineNuovo/images/convenzioni/Tariffa rio_Centro_ATHENA.pdf https://www.centroflegreo.net/ https://www.centrofutura.net/ https://www.centromanzoni.com/ https://www.therapiccenter.it/ https://www.dinastar.it/ https://www.ordinefarmacistinapoli.it/o rdineNuovo/images/convenzioni/TARIF FARIO_CENTRO_Flegreo_2016_1.pdf

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986472

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo